Tipi di comportamento shear-dipendente e tempo-dipendente. Romano Lapasin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tipi di comportamento shear-dipendente e tempo-dipendente. Romano Lapasin"

Transcript

1 Tipi di comporameno shear-dipendene e empo-dipendene Romano Lapasin DICAMP - Universià di Triese

2 Classificazione reologica Il comporameno reologico di un dao sisema in condizioni di flusso a aglio può essere descrio araverso la viscosià e le alre funzioni maeriali che lo caraerizzano (quali i coefficieni degli sforzi normali, ). La classificazione dei comporameni reologici viene di norma faa usando le sesse funzioni maeriali, e disinguendo le diverse dipendenze dall'inensià del moo e dal empo. La più comune classificazione dei comporameni in flusso a aglio è basaa sulla dipendenza della viscosià η dalla velocià di deformazione (shear-dipendenza). ragioni soriche, culurali, praiche, oggeive

3 Condizioni di flusso a aglio proprie di processi indusriali e di applicazioni ed impieghi dei prodoi operaion sedimenaion of fine paricles levelling due o surface ension draining under graviy polymer exrusion chewing and swallowing of foods dip coaing mixing and sirring of liquids flowing in pipes spraying and pain brushing applicaion of creams and loions pigmen milling paper coaing lubricaion shear rae range (s -1 )

4 In generale, la viscosià dipende dall'inensià del flusso, variando anche sensibilmene nel empo. E' quindi opporuno disinguere le proprieà shear-dipendeni da quelle empo-dipendeni per: 1. definire in modo appropriao e classificare senza ambiguià il comporameno di un dao sisema 2. usare correamene i dai sperimenali nella previsione e nel conrollo del comporameno macroscopico del sisema. Per caraerizzare correamene il comporameno shear-dipendene di un sisema, in paricolare la dipendenza della viscosià dalla velocià di deformazione, è necessario che i dai sperimenali (sforzo - velocià di deformazione γ& ) siano relaivi a sai sazionari. Quando il comporameno è reversibile, ali sai sazionari sono indipendeni dalla soria reologica precedene, ovvero dagli sai di deformazione che il sisema ha araversao nei empi precedeni.

5 Tempo-dipendenza, reversibilià e irreversibilià La empo-dipendenza della risposa reologica di un sisema è legaa a: le condizioni (sforzi, deformazioni) cui il sisema è sooposo: inensià, duraa, loro variazioni nel empo le caraerisiche del sisema su scala molecolare/microscopica (elemeni cosiuivi: macromolecole, paricelle,..) e loro sabilià nel empo le caraerisiche sruurali ( configurazione, coordinazione, aggregazione degli elemeni cosiuivi) e loro sabilià nel empo irreversibilià inrinseca reazioni chimiche processi di gelazione di sisemi dispersi processi fisici reicolazioni di sisemi polimerici degradazioni enzimaiche di polimeri processi di gelazione di polimeri

6 Irreversibilià prodoa dalle condizioni di flusso impose al sisema roura di gel fori roura e riordinameno di aggregai di paricelle disruzione di elemeni sruurali fragili o di sruure deboli shear-induced gelaion aggregazione/coagulazione di paricelle separazioni di fase Nel caso di irreversibilià, la caraerizzazione reologica non consene un'agevole disinzione delle proprieà shear- e empodipendeni, non essendo possibile individuare sai sazionari di riferimeno.

7 Usando reomeri roazionali (del ipo conrolled rae o conrolled sress) si può ricorrere a procedure a gradino (singoli o in sequenza) e deerminare così una serie di coppie γ&. I valori da considerare sono i valori sazionari dello sforzo (o della velocià di deformazione) raggiuni in ogni gradino a γ& (o ) cosane. 4 γ [s -1 ] [min] 4 3 sospensione caolino/argilla τ (Pa) [Pa] γ (s -1 ) τ [Pa] [Pa] [min]

8 Nei casi più favorevoli si possono applicare procedure riangolari, che consenono di racciare direamene le γ& curve di flusso - γ&, a condizione che le proprieà empo-dipendeni siano rascurabili. Ciò si desume direamene dalla sovrapposizione delle curve di andaa e di riorno. γ& 1 rispose sovrappose.75 shear sress [Pa] rispose differeni τ [Pa] γ [s -1 ] shear rae [s -1 ]

9 Comporameni shear-dipendeni dilaane pseudoplasico sforzo Newoniano plasico dilaane velocià di deformazione log (sforzo) pseudoplasico plasico pseudoplasico: shear hinning dilaane: shear hickening Newoniano log (velocià di deformazione)

10 Comporameni shear-dipendeni plasico log (viscosià) dilaane pseudoplasico Newoniano plasico log (velocià di deformazione) log (viscosià) dilaane Newoniano pseudoplasico lo g (sfo rzo)

11 Per velocià di deformazione cresceni la viscosià decresce nei fluidi pseudoplasici e plasici, menre cresce in quelli dilaani. Nel caso di fluidi plasici la curva - γ& ende apparenemene ad un valore limie (limie di scorrimeno o yield sress) per. Comporameni pseudoplasici marcai sono manifesai da soluzioni polimeriche (per concenrazioni e/o pesi molecolari maggiori), da fusi polimerici e da sisemi dispersi (per concenrazioni di fase dispersa medio-ale). I due plaeau Newoniani (per γ& e γ& ) non sono sempre accessibili (in rapporo al sisema ed allo srumeno di misura). γ& Viscosià relaiva di soluzioni di xanano (.1 M NaCl) da "Rheology of Indusrial Polysaccharides: Theory and Applicaions", R. Lapasin and S. Pricl, Chapman & Hall, London, 1995

12 Poliisobuilene in Primol Poliacrilammide in acqua/glicerina Laurao d alluminio in decalina/m cresolo soluzioni polimeriche J.D. Huppler e al, Trans. Soc. Rheol., 11, 159 (1967) polimeri fusi (LDPE) J. Meissner, Kunssoffe, 61, 576 (1971)

13 Comporameni shear-dipendeni: N 1 (Ψ 1 ) Poliisobuilene in Primol Poliacrilammide in acqua/glicerina Laurao d alluminio in decalina/m cresolo soluzioni polimeriche J.D. Huppler e al, Trans. Soc. Rheol., 11, 159 (1967)

14 Comporameni shear-dipendeni: N 2 (Ψ 2 ) polieilenossido in acqua/glicerica/isopropanolo poliacrilammide in acqua/glicerina soluzioni polimeriche E.B. Chrisiansen, W.R. Leppard Trans. Soc. Rheol., 18, 75 (1974)

15 sao degli sforzi inerni: N 1 vs τ sress raio: N 1 /τ poliacrilammide in acqua/glicerina E.B. Chrisiansen, W.R. Leppard Trans. Soc. Rheol., 18, 75 (1974) LDPE J. Meissner, Kunssoffe, 61, 576 (1971)

16 sao degli sforzi inerni: N 2 vs N 1 rapporo N 2 /N 1.1 polieilenossido in acqua/glicerica/isopropanolo E.B. Chrisiansen, W.R. Leppard Trans. Soc. Rheol., 18, 75 (1974) poliacrilammide in acqua/glicerina E.B. Chrisiansen, W.R. Leppard Trans. Soc. Rheol., 18, 75 (1974)

17 1 comporameno pseudoplasico η (Pa.s) Sospensioni di PTFE (22 nm) (66-72% in peso) E. Marchese, A. Sanguinei, R. Lapasin XIIIh In. Congr. Rheol., Cambridge, 4, 166, (Pa) 1 comporameno pseudoplasico dilaane Sospensione di biossido di ianio in soluzione di resine viscosiy (Pas) 1 exp calc A. Zupancic, R. Lapasin, M. Zumer Progress in Organic Coaings, 3, 67, shear rae (1/s)

18 Il comporameno dilaane si inconra in sospensioni di paricelle sabilizzae a γ& sufficienemene elevae e, in misura minore, nel caso di paricelle aggregae (flocculae). 1.1 η [Pa s].1 sospensioni acquose di boehmie (γ AlOOH) in ambiene acido R. Lapasin, C. Fabbro, A. Minigher IX Convegno nazionale di Reologia, 2-23 seembre 26, Tropea.1.1 D4 1% D4 15% D4 2% D4 25% D4 29% D2 1% D2 15% D2 2% D2 25% [Pa]

19 Il comporameno apparenemene plasico è ipico di dispersioni di paricelle aggregae e di alri sisemi sruurai come i gel deboli, o soluzioni polimeriche e fusi coneneni cariche solide (a concenrazione di solido sufficienemene ala). 1 Sospensioni di mica (34% vol) a 15, 25, 35, 45 C Fracal approach o rheological modeling of aggregaes suspensions R. Lapasin e al., XIIh In. Congr. Rheology, Quebec, 524, 1996 shear viscosiy [Pa s] C 15 C shear sress [Pa]

20 Il comporameno apparenemene plasico compare al di sopra di una soglia di concenrazione di fase dispersa, quando paricelle e/o aggregai formano un reicolo ridimensionale avene un sufficiene grado di conneivià marice,31,62,125,25,5 1, 1 15 C Rheology of carbon nanoube and nanofiber dispersions in epoxy marices R. Lapasin e al, AERC 29 η [Pa.s] C 1,1, [Pa]

21 Il comporameno apparenemene plasico compare al di sopra di una soglia di concenrazione di fase dispersa, quando paricelle e/o aggregai formano un reicolo ridimensionale avene un sufficiene grado di conneivià. 1.E8 1.E7 1.E6 1.E5 2 C 15 C 1 C 5 C Rheological behavior and srucural inerpreaion of waxy crude oil gels R. Lapasin e al, Langmuir 25 η [Pa s] 1.E4 1.E3 1.E2 1.E1 1.E 1.E-1 1.E C 25 C 3 C 35 C 45 C 15 C 1.E-1 1.E 1.E1 1.E2 1.E3 1.E4 [Pa]

22 1 B1 1 η [Pa.s] Sospensioni di PTFE (7nm) (5.7 %in peso, a differene conenuo di ensioaivo anionico) R. Lapasin, M. Cocchia, M. Malvasi, E. Marchese, A. Sanguinei 7 Convegno Nazionale di Reologia, Faenza, 11, 21.1 B2 B [Pa] Il comporameno plasico è conraddisino dal crollo della viscosià (per più decadi) enro una banda srea di valori dello sforzo yield sress apparene: valore di al di soo del quale non si ha un apprezzabile scorrimeno (ale viscosià del plaeau Newoniano).

23 1 1 1 gel di Carbopol 94 1 η 1 (Pa.s) (Pa) 1 η (Pa.s) 1 pasa serigrafica per la ceramica 1.1 dai CS.1 dai CR (Pa)

24 1 1 1 gel di Carbopol 94 1 η 1 (Pa.s) (Pa) 1 η (Pa.s) 1 pasa serigrafica per la ceramica 1.1 dai CS.1 dai CR (Pa)

25 Equazioni di correlazione power law Cross Carreau = kγ& η η = η γ& γ& m 1 ( λ γ& ) η η = η γ& 2 (1 n ) / 2 (1 ( λ γ& ) ) n γ& Bingham = η γ & Casson = η γ & Herschel - Bulkley = & k γ n Papanasasiou = (1 exp( β γ & )) η γ & Ponslinski e al. Lapasin e al. = = η η η γ 2 (1 ( λ γ& ) ) η η η γ& 1 ( λ γ& ) & (1 n ) / 2 m γ& γ&

26 Equazioni di correlazione power law = kγ& n log n > 1 n = 1 log η n > 1 n < 1 n = 1 n < 1 log γ. log γ.

27 Equazioni di correlazione Cross Carreau η η = η γ& γ& m 1 ( λ γ& ) η η = η γ& 2 (1 n ) / 2 (1 ( λ γ& ) ) γ& log log η log γ. log γ.

28 Equazioni di correlazione Bingham = η γ & Casson = η γ & Herschel - Bulkley = k γ& n Papanasasiou = (1 exp( β γ & )) η γ & γ.

29 Equazioni di correlazione Bingham = η γ & Casson = η γ & Herschel - Bulkley = k γ& n Papanasasiou = (1 exp( β γ & )) η γ & log log η log γ. log γ.

30 γ λ γ η η γ η = & & & 2 / n ) (1 2 ) ) ( (1 γ λ γ η η γ η = & & & m ) ( 1 Ponslinski e al. Lapasin e al. log η log γ. Equazioni di correlazione

31 Comporameno empo-dipendene (dipendenza della viscosià dal empo) Le prove a γ& cosane e quelle sequenziali sono paricolarmene adae a disinguere le proprieà empo-dipendeni, in quano la empo-dipendenza si manifesa in modo più evidene a seguio di brusche variazioni delle condizioni cinemaiche o del campo di sforzi cui il fluido è sooposo. γ& γ& Si disinguono diversi ipi di comporameno empo dipendene: 1. fluido issoropico 2. fluido aniissoropico 3. fluido viscoelasico

32 Comporameno empo-dipendene (dipendenza della viscosià dal empo) Nei sisemi issoropici si ha una diminuzione o un aumeno dello sforzo di aglio (e, quindi, della viscosià) nel empo, a seconda che il fluido sia sooposo ad una γ& maggiore o minore di quella cui è sao sooposo in precedenza. Ciò deriva da processi sruurali (di disruzione o ricosruzione), che, corrispondono nei sisemi dispersi, a processi di disaggregazione o aggregazione della fase dispersa. roura degli aggregai bassi gradieni di velocià ali gradieni di velocià formazione degli aggregai Per i fluidi aniissoropici, la risposa empo-dipendene è di segno opposo.

33 γ& empo-dipendenza rascurabile issoropico aniissoropico γ& Il comporameno issoropico (o aniissoropico) è ben riconoscibile da prove sequenziali. issoropico

34 Le rispose viscoelasiche possono essere, invece, qualiaivamene differeni a seconda dell'inensià del flusso (del valore di γ& ) e dei empi caraerisici del fluido, ovvero del numero di Deborah. Per bassi γ& (bassi De) lo sforzo cresce in maniera monoona nel empo, menre ad ali γ& (ali De) lo sforzo passa araverso una condizione di massimo. η (γ, & )/η (γ) & s Andameno nel empo (/ e ) dello viscosià normalizzaa (sforzo normalizzao) per una soluzione di poliacrilammide a differeniγ& 17 s s s s -1 Per ali γ& la risposa iniziale è lineare: lo sforzo cresce linearmene al crescere della deformazione ( γ = γ& ) in maniera analoga a quano accadrebbe per un solido elasico. (s)

35 Alre procedure da usare con srumeni conrolled rae per evidenziare la empo-dipendenza, sono, olre alle prove sequenziali (a gradino e di ipo on-off) quelle di rilassameno (sress relaxaion ess). Si regisra l andameno dello sforzo nel empo dopo l inerruzione del flusso (o dell applicazione di una deformazione cosane). γ& γ&

36 Le procedure a gradino, eseguibili con srumeni conrolled sress, adae ad evidenziare le proprieà empo-dipendeni, di caraere viscoelasico sono i creep/recovery ess. archeipi di risposa liquido viscoso ideale creep recovery γ γ solido elasico ideale

37 differeni rispose viscoelasiche γ creep recovery γ γ

38 Le rispose di un maeriale in prove di rilassameno o di creep possono essere lee in maniera conveniene in ermini di: modulo di rilassameno (, γ γ ) o cedevolezza γ(, G(, γ ) = J(, ) = () in campo lineare G() = γ γ() J() = ) campo lineare (s bassi) J() [1/Pa] Pa 12 Pa 25 Pa 5 Pa 1 Pa [ s ] pasa saldane (per SMT) R. Lapasin, D. Casai, V. Sirori Journal of Elelcronic Maerials 1997

39 Le prove di creep rappresenano un modo di deerminare il limie di scorrimeno (yield sress y ) corrispondene alla sua definizione. J (Pa-1) dispersione di proeine (s) 4 Pa 2 Pa 1 Pa G', G'' (Pa) 1.E6 1.E5 1.E4 1.E3 1.E2 1.E1 1.E2 1 Pa: campo lineare 1.E1 2 Pa: campo non lineare 1.E 4 Pa > y η (Pa s) 1.E8 1.E7 1.E6 1.E5 1.E4 1.E E5 (Pa) E5 (Pa) 1.E3 1.E2 1.E1 1.E 1.E-1 1.E-2 1.E-3 1.E-4 1.E-5 1.E4 1.E3 1.E2 1.E1 1.E 1.E-1 1.E-2 1.E-3 1.E-4 γ (-) γ (-)

40 Tempo-dipendenza e plasicià sono inrinsecamene legae: il valore del limie di scorrimeno cade in un inervallo sreo di deformazioni che può essere raggiuno in empi diversi per sforzi differeni applicai rispose di un greggio a sequenze differeni (segmeni a s cosane di differene duraa) ( Pa, min) yield sress differeni 1.E8 1.E7 1.E6 1.E srain [%] 1.E4 1.E3 1.E2 1.E1 y (Pa) E 1.E-1 1.E [s] segm (min)

41 Noe aggiunive sul creep/recopery deformazione accumulaa nel creep γ γ = τ γ&(' )d' = J(, γ () γ J(, ) = γ(, γ& ) ) J e ( ) γ& = J e( ) η( ) piccoli (campo di viscoelasicià lineare) γ, γ& J(, J e ( η ( ) ) J() ) J η e J = J e η pare elasica (recuperabile) pare viscosa (non recuperabile)

42 Noe aggiunive sul creep/recopery γ : recoverable shear (ulimae recoil) γ γ γ = J e ( ) = J e ( γ& ) η( γ& ) γ& γ piccoli J ( ) f( ) = J e e γ = J e = Je ηγ& J e Ψ = 2 1, 2 η γ = 2 γ& Ψ γ& 1, 1, = 2η 2 Ψ Ν1 2 recoverable shear componene elasica sforzi normali

Tipi di comportamento shear-dipendente e tempo-dipendente

Tipi di comportamento shear-dipendente e tempo-dipendente Tipi di comporameno shear-dipendene e empo-dipendene Romano Lapasin DICAMP - Universià di Triese Classificazione reologica Il comporameno reologico di un dao sisema in condizioni di flusso a aglio può

Dettagli

Reometria: Prove dinamiche in regime oscillatorio

Reometria: Prove dinamiche in regime oscillatorio Reomeria: Prove dinamice in regime oscillaorio Romano Lapasin Diparimeno di Ingegneria e Arcieura deformazione deformazione sforzo sforzo solido elasico liquido viscoso Hooke equazioni cosiuive Newon d

Dettagli

Tipi di comportamento shear-dipendente e tempo-dipendente

Tipi di comportamento shear-dipendente e tempo-dipendente Tipi di comporameno hear-dipendene e empo-dipendene Romano Lapain Diparimeno di Ingegneria e Archieura Claificazione reologica Il comporameno reologico di un dao iema in condizioni di fluo a aglio può

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI RAAMENI ERMICI INDUSRIALI I principali raameni ermici degli acciai possono essere suddivisi in:.. per i quali si esegue un riscaldameno dell acciaio a > A 3 (ricoura, normalizzazione, empra).. per i quali

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

IMPORTANZA DELLA REOLOGIA NELLA PRODUZIONE DI DERIVATI DI FRUTTA E ORTAGGI

IMPORTANZA DELLA REOLOGIA NELLA PRODUZIONE DI DERIVATI DI FRUTTA E ORTAGGI IMPORTANZA DELLA REOLOGIA NELLA PRODUZIONE DI DERIVATI DI FRUTTA E ORTAGGI Rosaria Fragni Antonio Trifirò Soluzioni Strumentali ed Esperienze Applicative per Caratterizzazione e Controllo degli Ingredienti

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FCOLT DI INGEGNERI Laurea Specialisica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. ronica CORSO DI IDROLOGI TECNIC PRTE III Idrologia delle piene Lezione XVII: I meodi indirei per la valuazione delle porae al

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

MISURE DELL ISOLAMENTO AL RUMORE AEREO, DEL RUMORE DI CALPESTIO E DEL TEMPO DI RIVERBERAZIONE

MISURE DELL ISOLAMENTO AL RUMORE AEREO, DEL RUMORE DI CALPESTIO E DEL TEMPO DI RIVERBERAZIONE MISURE DELL ISOLAMENTO AL RUMORE AEREO, DEL RUMORE DI CALPESTIO E DEL TEMPO DI RIVERBERAZIONE Angelo Farina (1), Parizio Fausi () (1) Diparimeno di Ingegneria Indusriale, Universià di Parma () Diparimeno

Dettagli

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano Corso di Proezione Idraulica del Terriorio Sisemi di drenaggio urbano Prof. Anonino Cancelliere Diparimeno di Ingegneria Civile e Ambienale Universià di Caania acance@dica.unic.i 095 7382718 I sisemi di

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici Equilibrio e sabilià di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Inroduzione allo sudio della sabilià Sabilià inerna di sisemi dinamici TC Sabilià inerna di sisemi

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

Perceptions are not reality

Perceptions are not reality ercepions are no realiy Survey by ISOS Mori for he Royal Saisical Sociey Si sono inervisae circa 12. persone di 14 diversi paesi europei in merio alla loro percezione del livello di alcuni imporani indicaori

Dettagli

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause Velocità e ritardo di ruppo La velocità di propaazione in fibra deli impulsi che portano i bit è detta velocità di ruppo. Il tempo di propaazione deli

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Affidabilità dei sistemi

Affidabilità dei sistemi dei sisemi Un sisema (o uno qualsiasi dei suoi componeni) può essere soggeo a sress casuali. Es: un fusibile in un circuio; una rave di acciaio soo carico; l ala di un aereo soo l influenza di forze Collasso

Dettagli

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI CAPITOLO 4 PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI 4.1 Poenza elerica. Conservazione delle poenze eleriche. Si consideri un circuio N con b bipoli e siano i 1 i 2 i b le correni e v 1 v 2 v b le ensioni; per

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sisemi i dinamici i i a empo coninuo F. Previdi - Auomaica - Lez. 2 Schema della lezione. Cos è un sisema dinamico? 2. Modellisica dei sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Sisemi dinamici

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO 27 nrouzione Per i pali si può fare un iscorso analogo a quello viso per le fonazioni superficiali. Si è viso che nel caso elle fonazioni superficiali l analisi ella eformabilià ella sruura non poeva essere

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808 LEZIONE N 4 STATO LIITE ULTIO DI TORSIONE Posizione del problema La orsione di ravi in c.a - I sadio: il comporameno elasico la orsione nelle sezioni monoconnesse La orsione nelle sezioni biconnesse La

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE Isruzioni e manuenzione nuovo grado +, con poraa maggioraa del 5% rispeo al radizionale grado ; allungameno minimo a roura

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

CERTIFICATO ARTICOLO Data creazione: 25.05.2007. GRILLO A CUORE INOX AISI 316 Data revisione: 12110.2008 CODICE: GRCX

CERTIFICATO ARTICOLO Data creazione: 25.05.2007. GRILLO A CUORE INOX AISI 316 Data revisione: 12110.2008 CODICE: GRCX Sede legale : Via Nazionale, 37-23823 Colico (LC) P.I. e C.F. 02520140134 Uffici e Magazzino :Via Al Monteggiolo, 3-23823 Colico (LC) Tel. 0341/930301 - Fax 0341/940458 www.mcitalia.it CERTIFICATO ARTICOLO

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Verifica delle Deformazioni Verifica della Velocità al Contatto

Verifica delle Deformazioni Verifica della Velocità al Contatto Verifica elle Deformazioni Verifica ella Velocià al Conao Ing. Piero Bongio Lezione 4 Borghi Azio S.p.A. Via Papa Giovanni XXIII, 15 400 San Polo Enza RE Tel 05.873193 Fax 05.87367 E-Mail info@borghiazio.com

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli