che, diversamente dalla raccomandata, nella ricevuta di avvenuta consegna sono presenti anche i contenuti del messaggio originale.
|
|
- Ottaviana Federici
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Di seguito sono riportate le risposte relative a quesiti pervenuti circa i seguenti aspetti del servizio: caratteristiche generali; funzionamento; attivazione; gestori; Indice PA. 1. Introduzione Che cos'è? PEC è l'acronimo di Posta Elettronica Certificata. E' un sistema di "trasporto" di documenti informatici che presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica "tradizionale", cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell invio e della consegna (o meno) dei messaggi al destinatario. A che cosa serve la PEC? La PEC può essere utilizzata per la trasmissione di tutti i tipi di informazioni e documenti in formato elettronico; consente di certificare l invio, l integrità e l avvenuta consegna del messaggio scambiato tra il Gestore di PEC del mittente e quello del destinatario; ha lo stesso valore legale della tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento (garantendo, quindi, l opponibilità a terzi dell avvenuta consegna). Che differenza c è tra la raccomandata con ricevuta di ritorno ed il servizio di PEC (dal punto di vista legale, economico, di tempo e praticità del servizio)? Il servizio di PEC consente di effettuare l invio di documenti informatici avendo la garanzia di "certificazione" dell invio e dell avvenuta (o mancata) consegna. Il servizio ha, pertanto, tutti i requisiti della raccomandata con A/R cui si aggiungono notevoli vantaggi sia in termini di tempo che di costi. In particolare, nella PEC si riscontra: semplicità ed economicità di trasmissione, inoltro e riproduzione; semplicità ed economicità di archiviazione e ricerca; facilità di invio multiplo, cioè a più destinatari contemporaneamente, con costi estremamente più bassi rispetto a quelli dei mezzi tradizionali; velocità della comunicazione ed inoltre non è necessaria la presenza del destinatario per completare la consegna; possibilità di consultazione ed uso anche da postazioni diverse da quella del proprio ufficio o abitazione (basta un qualsiasi PC connesso ad Internet e un normale browser web), ed in qualunque momento grazie alla persistenza del messaggio nella casella di posta elettronica; Pag. 1 di 6
2 che, diversamente dalla raccomandata, nella ricevuta di avvenuta consegna sono presenti anche i contenuti del messaggio originale. Dove è possibile trovare la normativa di riferimento della PEC? La normativa è interamente presente e scaricabile dall'apposita sezione del sito del CNIPA. 2. Funzionamento del servizio di PEC Le modalità di utilizzo della PEC sono diverse da quelle di una normale posta elettronica? Le modalità di accesso sono sostanzialmente le stesse. Si può accedere alla propria casella di PEC, infatti, sia attraverso un client di posta elettronica che attraverso un browser Internet. Nel primo caso, prima di poter utilizzare la propria casella sarà necessario configurare il proprio client con i parametri forniti dal Gestore di PEC scelto. Quali caratteristiche ha in più la PEC rispetto all tradizionale? La PEC, per quanto in apparenza simile al servizio di posta elettronica "tradizionale", offre un servizio più completo e sicuro, prevedendo: livelli minimi di qualità del servizio e di sicurezza stabiliti dalla legge; certificazione dell invio e della consegna del messaggio; l opponibilià a terzi delle evidenze relative alle operazioni di invio e ricezione di un messaggio. In quali casi è preferibile inviare messaggi di PEC? La casella di PEC è indicata soprattutto per effettuare comunicazioni "ufficiali" per le quali il mettente vuole avere delle evidenze con valore legale dell invio e della consegna del messaggio. Ciò non toglie che, volendo, la casella possa essere utilizzata per qualsiasi comunicazione anche nel caso in cui non sia indispensabile la certificazione dell invio e della consegna. In che modo si ha la certezza della consegna di un messaggio di PEC? Nel momento in cui l utente invia il messaggio, riceve, da parte del proprio Gestore di PEC, una ricevuta di accettazione con relativa attestazione temporale. Tale ricevuta costituisce prova legale dell avvenuta spedizione del messaggio. Allo stesso modo, quando il messaggio perviene nella casella del destinatario, il suo gestore di PEC invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna, con l indicazione di data ed orario, a prescindere dalla visualizzazione del messaggio da parte del destinatario. La PEC certifica la lettura del messaggio da parte del destinatario? No, la certificazione è relativa ai soli eventi di invio del messaggio e di consegna dello stesso nella casella di PEC del destinatario. Pag. 2 di 6
3 La PEC è in grado di garantire l identità della casella mittente? Si, in quanto è assicurata l inalterabilità dell indirizzo associato alla casella dalla quale si effettua l invio del messaggio. La PEC è in grado di garantire l associazione fra il titolare del servizio e la relativa casella di posta elettronica certificata? Sì, in quanto il soggetto che intende richiedere un servizio di PEC deve presentare al Gestore, oltre alla richiesta di attivazione del servizio, anche un documento che attesti la sua identità diventando quindi titolare del servizio. La PEC consente di individuare in modo certo la provenienza del messaggio? Si, dal momento che è garantita l inalterabilità dell indirizzo associato alla casella dalla quale si effettua l invio del messaggio; inoltre, proprio questa particolarità del servizio PEC, risulta essere un valido deterrente contro il fenomeno dello SPAM. Da una casella di PEC è possibile inviare un messaggio certificato a chiunque abbia una casella di posta elettronica? Sì, ma nel solo caso in cui il destinatario sia dotato di una casella di Posta Elettronica Certificata, sia l invio che la ricezione di un messaggio di PEC hanno valore legale. E possibile inviare messaggi di Posta Elettronica Certificata tra utenti che utilizzano Gestori di PEC differenti? Si, la normativa impone ai differenti gestori di PEC di garantire la piena interoperabilità dei servizi offerti. Il destinatario di un messaggio di Posta Elettronica Certificata può negare di averlo ricevuto? Nel caso in cui il messaggio sia stato effettivamente consegnato, il destinatario non può negare l avvenuta ricezione, dal momento che la ricevuta di avvenuta consegna del messaggio, firmata ed inviata al mittente dal Gestore di PEC scelto dal destinatario, riporta la data e l ora in cui il messaggio è stato consegnato nella casella di PEC del destinatario, certificandone l avvenuta consegna. Se si smarrisce una ricevuta a chi ci si deve rivolgere per ottenerne una copia valida a fini legali? In tal caso occorre rivolgersi al proprio Gestore di PEC il quale, per legge, è obbligato a "registrare" e archiviare (vedi "Che cosa è il Log file?") tutte le operazioni relative alle trasmissioni effettuate per trenta mesi. Per quanto tempo presso il server del gestore rimane traccia di tutte le operazioni relative alle trasmissioni effettuate? La Norma impone ai Gestori di PEC di tenere traccia di tutte le trasmissioni effettuate per un periodo di trenta mesi, in un apposito archivio informatico (Vedi "Che cosa è il log file?"). Pag. 3 di 6
4 Che cosa è il Log file? Il Log file è un registro informatico all interno del quale vengono memorizzate tutte le operazioni relative alle trasmissioni effettuate (invio, ricezione, etc.) utile per la ricostruzione delle ricevute, nel caso di eventuale smarrimento delle stesse. Quali sono gli aspetti concernenti la sicurezza e la privacy dei dati personali dei titolari di caselle PEC? La Norma impone ai Gestori di PEC di applicare tutte le procedure atte a garantire la sicurezza e la privacy dei dati personali. Analogo livello di sicurezza è garantito anche per le informazioni archiviate nel Log delle trasmissioni. Quali sono i livelli di sicurezza garantiti per il servizio? La normativa di riferimento fissa i livelli minimi si sicurezza che devono essere garantiti dal Gestore ai propri utenti. In particolare, il Gestore è tenuto ad informare il mittente, bloccandone la trasmissione, della eventuale presenza di virus nelle inviate/ricevute. 3. Attivazione del servizio di PEC Come si richiede il servizio di PEC? Ci si deve rivolgere ad uno dei Gestori iscritti nell indice tenuto dal CNIPA. Da chi è offerto il servizio di PEC? Possono offrire il servizio di Posta Elettronica Certificata solamente le aziende e le Pubbliche Amministrazioni che, presentata la domanda di accreditamento al CNIPA, superino l istruttoria dimostrando di essere in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa di riferimento. Tali soggetti, divenuti Gestori di PEC, vengono iscritti in un apposito elenco pubblico tenuto dal CNIPA. Come si può attivare la casella di PEC? Per prima cosa è necessario che l utente scelga (in funzione delle proprie esigenze/preferenze) il Gestore di PEC con cui vuole attivare la propria casella. Per attivare la casella di Posta Elettronica Certificata è necessario seguire le istruzioni contenute nel sito o nel manuale operativo del Gestore scelto. Quali servizi possono essere richiesti ai Gestori di PEC? Domini di PEC, singole caselle, servizi ulteriori non regolamentati. Cosa si ottiene dopo aver sottoscritto un contratto con un Gestore di PEC? Servizi di gestione di caselle di posta, ricevute opponibili, accesso a log in caso di smarrimento di una ricevuta o contestazioni, livelli minimi di servizio garantiti dalla norma. Come dichiarano le imprese la volontà di utilizzare la PEC? Pag. 4 di 6
5 Le imprese, nei rapporti tra loro intercorrenti, possono dichiarare la esplicita volontà di accettare l invio di Posta Elettronica Certificata mediante indicazione nell atto di iscrizione al registro delle imprese. 4. I gestori di PEC Come si diventa Gestori di PEC? Presentando domanda di iscrizione nell apposito elenco pubblico al CNIPA. Quali sono i requisiti richiesti per operare come Gestore di PEC? Società con capitale almeno di 1 milione di euro, ovvero Pubbliche Amministrazioni (con alcune limitazioni). Inoltre, il candidato Gestore viene valutato dal CNIPA rispetto a: requisiti di onorabilità, adeguatezza del personale, processi di sicurezza, esperienza nell erogazione di servizi analoghi, ridondanza e servizi di emergenza. Quali obblighi assumono i Gestori di PEC? Rispettare i requisiti, le prescrizioni tecniche e i livelli di servizio minimi. Inoltre, devono dotarsi della certificazione ISO per il processo PEC, di una polizza assicurativa e inoltre devono consentire l attività di vigilanza da parte di incaricati del CNIPA. Cosa fa il CNIPA prima di accettare una domanda di iscrizione all elenco dei Gestori di PEC? Effettua la verifica dei requisiti oggettivi e soggettivi, sulla base di quanto richiesto dalla norma; in caso positivo il nuovo Gestore viene iscritto nell elenco pubblico e messo in condizione di erogare il servizio. Chi sono i gestori di PEC e come sapere chi sono? L elenco pubblico dei Gestori di Posta Elettronica Certificata riporta la lista esaustiva dei gestori abilitati ad offrire il servizio. Come si può valutare l offerta dei diversi Gestori? Posto che il servizio offerto dai gestori deve rispettare numerosi requisiti di base che sono stabiliti dalla normativa e controllati dal CNIPA all atto dell iscrizione nell elenco pubblico dei Gestori, ciascun operatore abilitato può personalizzare e valorizzare la propria offerta ed è libero di fissare le proprie strategie commerciali e di prezzo. Attraverso Internet è possibile visitare i siti dei diversi Gestori di PEC e confrontare le caratteristiche del servizio ed i prezzi, scegliendo poi in funzione delle proprie esigenze. Tutti i Gestori di PEC sono tenuti a pubblicare sui loro siti il manuale operativo del servizio che descrive tutte le principali caratteristiche tecniche del servizio offerto. Chi effettua la vigilanza a regime? Il CNIPA: con controlli periodici, anche su segnalazione, attraverso l emissione di delibere e atti di indirizzo, con incontri periodici e attraverso l acquisizione di informazioni. Pag. 5 di 6
6 Quali sono i livelli minimi di qualità del servizio garantiti dai Gestori del servizio di PEC? La normativa di riferimento impone ai gestori il rispetto di requisiti di minimi di qualità e continuità del servizio. 5. L'indice PA Esistono registri o elenchi pubblicamente consultabili delle caselle di PEC? Per le PA esiste un servizio denominato "Indice delle Pubbliche Amministrazioni" (IPA) consultabile on line all indirizzo mentre per i privati la pubblicazione è possibile solo in caso di consenso esplicito. 6. Altri quesiti sulla PEC Aprendo un messaggio di posta certificata, ricevo dal client di posta, o dal browser, un avviso con il quale viene evidenziato che il certificato utilizzato dal Gestore di Posta Elettronica Certificata per sottoscrivere un messaggio, una ricevuta od un avviso, è scaduto (ad es. l ID digitale è scaduto ). Che vuol dire? Tale avviso indica che il messaggio è stato firmato dal Gestore con un certificato che, al momento dell apertura del messaggio medesimo, risulta scaduto. Ciò non significa, di per sé, che la sottoscrizione da parte del Gestore di PEC debba considerarsi, ai sensi dell art. 21, comma 3, del d. lgs. n. 82 del 2005, equivalente a mancata sottoscrizione. Per verificare che il certificato utilizzato dal Gestore fosse valido nel momento del suo utilizzo (condizione per rendere opponibili a terzi la data e l'ora di trasmissione e di ricezione del messaggio), è necessario controllare che la scadenza del certificato sia posteriore al riferimento temporale apposto sul messaggio in esame. Pag. 6 di 6
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Questo vademecum ha lo scopo di riassumere i concetti relativi alla PEC. Per approfondimenti e verifiche, si rimanda alla legislazione vigente. 1 COS E ED A COSA SERVE PEC
CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET
CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET Il Decreto Legge 185/08 ha introdotto l'obbligo per Società, Professionisti e Pubbliche Amministrazioni di istituire una versione "virtuale" della sede legale tramite
Funzionamento e attivazione
Posta elettronica certificata Funzionamento e attivazione 2009 Ing. Enrico Giuriolo SGI Servizi Informatici Riproduzione vietata Sommario La Posta Elettronica Certificata PEC Utilizzo con client di posta
Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA
Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale
recupero dei documenti per esigenze
L ARCHIVIAZIONE DEL DOCUMENTO Posta Elettronica Certificata Documento informatico Digitale Firma Eventualmente è consigliabile la creazione di un archivio di lavoro, che consenta l agevole recupero dei
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como 1. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: INFORMAZIONI GENERALI 1.1 INTRODUZIONE La PEC
PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO
PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC Che cos è la Posta Elettronica Certificata? La Posta Elettronica Certificata (PEC) è una soluzione
Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale
Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla
Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione.
Da oggi è possibile acquistare un indirizzo email personalizzato PEC (Posta Elettronica Certificata) oppure registrare un nuovo dominio con la certificazione PEC. La posta elettronica certificata (PEC)
P.E.C. Posta Elettronica Certificata
P.E.C. Posta Elettronica Certificata Sei una Società, un Professionista o una Pubblica Amministrazione? Hai già attivato una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC)? Non ti sei ancora adeguato agli
POSTA CERTIFICATA. Dr. Roberto Gori H. San Raffaele Resnati
POSTA CERTIFICATA Dr. Roberto Gori H. San Raffaele Resnati Normativa di riferimento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 11 febbraio 2005, n.68 Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della
Posta Elettronica Certificata. dott. Andrea Mazzini
Posta Elettronica Certificata dott. Andrea Mazzini PEC Posta Elettronica Certificata La posta elettronica certificata è un sistema attraverso il quale è possibile inviare e-mail con valore legale equiparato
Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.
Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia
GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L'e-mail è ormai lo strumento di comunicazione elettronica più utilizzato per lo scambio di informazioni. La posta elettronica o e-mail (acronimo di Electronic
Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione
Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica
LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA)
LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) La "posta elettronica certificata", meglio conosciuta con l'acronimo PEC, è uno strumento di trasmissione elettronica di documenti informatici che permette di parificare
La Posta Elettronica Certificata - Pec
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio Scolastico Provinciale di Padova Area della comunicazione e web La Posta Elettronica Certificata - Pec Piccola guida
R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta
R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata
LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA
LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ( P.E.C. ) Torino, 18 giugno 2010 1 LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) OBIETTIVI DELL INTERVENTO Fornire
e-government La Posta Elettronica Certificata
Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica
La Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
La Posta Elettronica Certificata () Definizione La Posta Elettronica Certificata è un sistema di posta elettronica con la quale si fornisce al mittente documentazione elettronica, con valore legale, attestante
La Posta Elettronica Certificata
La Posta Elettronica Certificata Cedacri S.p.A. Sede legale: Via del Conventino n. 1 43044 Collecchio (Parma) C.F./Partita IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Parma: 00432960342 R.E.A.: 128475
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4
Consulenza e Gestione
ERTA EPEC Basta code! È nata DeltaCom PEC la tua Posta Elettronica Certificata Consulenza e Gestione soluzioni Telematiche per la tua impresa Cos è A chi si rivolge I vantaggi Come funziona L offerta DeltaCom
il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni;
DR n 176 Reg.XLVI il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; vista la deliberazione n 433/14695 in data 06 febbraio 2008 con cui
Il Codice dell Amministrazione Digitale LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.
Il Codice dell Amministrazione Digitale LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it 1 Il Codice dell Amministrazione Digitale Capo IV - Trasmissione
Publicom Srl Direzione tecnico commerciale. Servizio PublicomPEC
Publicom Srl Direzione tecnico commerciale Servizio PublicomPEC Servizio PublicomPEC Cosa è il PEC? La Posta Elettronica Certificata è il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare email con
Prot. n 169 Salerno, lì 24 Febbraio 2016
Prot. n 169 Salerno, lì 24 Febbraio 2016 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 38/2016. Libera professione. Nuove Tecnologie. La P.E.C. (Posta Elettronica
Convenzione PEC del Consiglio Nazionale Architetti PPC con ArubaPec
Convenzione PEC del Consiglio Nazionale Architetti PPC con ArubaPec Indipendentemente dalla possibilità per gli Iscritti di attivare la PEC con un qualsiasi gestore accreditato dal Governo il cui elenco
La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali
La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali Artt. 4 e 6 Diritti di cittadini e imprese Art4. 1)... 2) Ogni atto e documento può essere trasmesso alle pubbliche amministrazioni con
Procedura per attivazione PEC studi professionali
Procedura per attivazione PEC studi professionali Si ricorda il D.Legge D.L. 185 del 29/11/2008 (art. 16 comma 6) prevede che le imprese costituite in forma societaria debbano dotarsi di una casella PEC
Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82
CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Modifiche ed integrazioni introdotte dal decreto-legge 22 giugno 2012 n. 83 e 6 luglio 2012 n 95 (convertiti con modificazioni,
Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)
Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti
PEC un obbligo che semplifica
PEC un obbligo che semplifica Obbligatorietà della PEC. Risvolti organizzativi e opportunità per lo studio professionale STEFANO STRINGA Ordine Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Mantova Da
La Posta Elettronica Certificata
Contenuti PA digitale La Posta Elettronica Certificata Paola Cantamessa Direzione Enti Locali Cos è la PEC: E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle
PEC. Posta Elettronica Certificata. securepec.com
PEC Posta Elettronica Certificata securepec.com SECUREPEC La nuova evoluzione nell invio di messaggi La Posta Elettronica Certificata (PEC) è l evoluzione della posta elettronica convenzionale. E la posta
PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009
PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con
le soluzioni software per la tua impresa
APRILE 2010 è un servizio www.interhosting.it Configurazioni e cartatteristiche tecniche possono essere soggette a variazioni senza preavviso. Tutti i marchi citati sono registrati dai rispettivi proprietari.
NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE
Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche
nome.cognome@asmepec.it
C O M U N E D I O L I V A D I Provincia di Catanzaro C.F.850000330796 P.I. 00362830796 E-mail: comuneolivadi@comune.olivadi.cz.it E.mail: comune.olivadi@asmepec.it info@asmepec.it www.comune.olivadi.cz.it
SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA.
SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l articolo 87, quinto
Legalmail. La Posta Elettronica Certificata con valore legale
Legalmail La Posta Elettronica Certificata con valore legale Posta Elettronica con valore legale Cos è la PEC L'uso sempre più frequente della Posta Elettronica Certificata, in sostituzione dei tradizionali
LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click
LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE CARTA DI IDENTITA Cos è? La firma digitale nasce dalla necessità di aumentare la sicurezza delle transazioni che
Manuale Tecnico. per l utente del servizio di Posta Elettronica Certificata v.4.4.
Manuale Tecnico per l utente del servizio di Posta Elettronica 1 1. Introduzione...3 2. Requisiti minimi...3 3. La Posta Elettronica Certificata (PEC)...3 3.1 Schema di funzionamento... 4 4. Caratteristiche
Sviluppo siti e servizi web Programmi gestionali Formazione e Consulenza Sicurezza informatica Progettazione e realizzazione di reti aziendali
1 Come funziona la PEC Posta Elettronica Certificata I messaggi di posta certificata vengono spediti tra 2 caselle, e quindi Domini, certificati. La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di
DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE
Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto
Posta Elettronica Certificata
Posta Elettronica Certificata Cosa è La posta elettronica certificata è il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT'ELIA A PIANISI 17 e 18 febbraio 2016. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA tra miti e potenzialità
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT'ELIA A PIANISI 17 e 18 febbraio 2016 LA PEC E uno strumento di posta elettronica il cui valore è equiparato all invio di una raccomandata postale con avviso di ricevimento
ALLEGATO A MANUALE OPERATIVO DI ATENEO IN MATERIA DI PEC
ALLEGATO A MANUALE OPERATIVO DI ATENEO IN MATERIA DI PEC (Allegato al Regolamento di Ateneo in materia di PEC approvato con D.R. Rep n. 1943 Prot. n.29177 del 13/10/2010) 1. Oggetto e finalità del manuale...2
L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi
Novembre - dicembre 2012 L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Loredana Bozzi Sistemi di comunicazione telematica Posta elettronica (posta elettronica semplice, PEC, CEC PAC)
Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA
Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti
Manuale PEC. (Posta Elettronica Certificata)
Manuale Pec (Posta Elettronica Certificata) ECHO Sistemi S.r.l. Uffici: Via Misterbianco, 19 96100 Siracusa Tel. 0931 / 753 000 FAX 0931 / 184 64 46 Email: info@echosistemi.it Email PEC: echosistemi@inmpresesiracusa.it
REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA
COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.
Convenzione tra ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA. Codice convenzione DA RICHIEDERE IN SEGRETERIA
Convenzione tra ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA e Codice convenzione DA RICHIEDERE IN SEGRETERIA Convenzione PEC del Consiglio Nazionale Architetti PPC con
Le comunicazioni telematiche in Toscana
Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare
Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)
Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli
Inquadramento giuridico della Posta Elettronica Certificata (PEC) Avv. Pierluigi Perri
Inquadramento giuridico della Posta Elettronica Certificata (PEC) Avv. Pierluigi Perri Dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell informatica - Università di Milano Definizione Una casella
Posta elettronica certificata: per le raccomandate rivoluzione in un «click»
Posta elettronica certificata: per le raccomandate rivoluzione in un «click» di Salvatore Mattia (*) Per professionisti e imprese arriva finalmente la svolta nella gestione di fatture e raccomandate: entra
IT-BOOK. le soluzioni software per la tua impresa. Basta code! È nata InterfreePEC la tua Posta Elettronica Certificata.
Configurazioni e cartatteristiche tecniche possono essere soggette a variazioni senza preavviso. Tutti i marchi citati sono registrati dai rispettivi proprietari. Non gettare per terra: tieni pulita la
Conservazione a norma della PEC. Servizi Legalmail
Conservazione a norma della PEC Servizi Legalmail Pagina 2 di 5 Data: febbraio 2011 Sommario 1. Contesto di riferimento...3 2. Conservazione a norma dei messaggi PEC...4 Pagina 3 di 5 Data: febbraio 2011
2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.
In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)
Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione
Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www. studiolegalefinocchiaro.it 1 Il quadro normativo Percorso lungo e complesso: normativa
CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008
CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,
Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio
Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA
Partner di www.2essedigital.it
Partner di PEC obbligatoria per tutti!!! Rivoluzione nel decreto legge anti-crisi : PEC obbligatoria per tutti Il decreto legge anti-crisi approvato il 28 novembre 2008, dal Consiglio di Ministri, contiene
Dire, fare, azienda digitale
Dire, fare, azienda digitale Strumenti nuovi nella innovazione Prima parte Condino, 19 aprile 2010 Iniziamo con alcuni numeri Largo Consumo scenario tradizionale: 69 euro scenario intermedio: 50,9 euro
Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;
Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate
DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE
DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati
LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
La Posta Elettronica Certificata conferisce piena validità legale alle e-mail trasmesse, in ottemperanza a quanto stabilito dalla normativa vigente Che cos è la PEC? E uno strumento che permette di dare
CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl
CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato
PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI
REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI Approvato con deliberazione n. 463 del 10.08.2015
Cos è e come funziona la Firma Digitale attivata in convenzione con Aruba PEC SpA
Cos è e come funziona la Firma Digitale attivata in convenzione con Aruba PEC SpA a cura della Segreteria Ordine Architetti PPC Treviso le informazioni sono tratte dal sito di Aruba Pec SpA FIRMA DIGITALE
Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA
Servizio Tesorerie Enti Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA L introduzione, a norma di Legge, dell obbligatorietà della fatturazione in forma elettronica nei rapporti con le amministrazioni dello
Quadro normativo di riferimento. Avv. Marco Scialdone - marcoscialdone@gmail.com scialdone@pec.studiolegalefd.it BLOG: http://scialdone.blogspot.
Quadro normativo di riferimento Avv. Marco Scialdone - marcoscialdone@gmail.com BLOG: http://scialdone.blogspot.com La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale è
Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:
Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.
1 La conservazione norma dei messaggi Legalmail...3. 2 Configurazione del servizio di Conservazione...3
Oggetto: Approfondimento sulla conservazione a norma dei messaggi PEC Autore: Direzione Marketing InfoCert INDICE 1 La conservazione norma dei messaggi Legalmail...3 2 Configurazione del servizio di Conservazione...3
Posta Elettronica Certificata (PEC)
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Posta Elettronica Certificata (PEC) Presentazione del servizio Alessandro Ponassi Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova Febbraio
PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009
PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 Indice 1. La posta elettronica certificata 2. 2010: anno della PEC 3. Diffusione della PEC tra le professioni 4. PEC e professionisti: la normativa di riferimento
La firma digitale: a cosa serve
La firma digitale: a cosa serve La firma digitale si può apporre su qualunque documento informatico: bilanci, atti societari, fatture, notifiche, moduli per l'iscrizione a pubblici registri, comunicazioni
Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO
Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Indice 1 Premessa 3 2 Electronic Postal Certification Mark (EPCM): la Marca Postale Elettronica 4 3 E-mail vs Posta Elettronica Certificata 5 3.1 Caratteristiche
La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014
La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE LegalMail - Posta Elettronica Certificata E il servizio che consente la trasmissione certificata dei messaggi di posta elettronica secondo le indicazioni
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato nei
COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI
Originale/Copia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA AFFARI GENERALI OGGETTO: Rinnovo annuale n. 9 caselle di Posta Elettronica Certificata e relativi servizi DETERMINAZIONE NR. 293 DEL 07-06-2013
AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO. Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali <<<<<<<<>>>>>>>>>>>>
AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali >>>> REGOLE TECNICHE SULL UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. Premessa
FRANCOPOST PEC. (Posta Elettronica Certificata) L e mail come le raccomandate postali, anzi meglio!
FRANCOPOST PEC (Posta Elettronica Certificata) L e mail come le raccomandate postali, anzi meglio! La PEC è un sistema di trasporto di documenti informatici che consente di avere un riscontro certo dell
Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche:
1 di 6 05/01/2011 10.51 Supporto Tecnico Quali sono le caratteristiche di una casella di posta certificata? Come ricevere e consultare messaggi indirizzati alle caselle di posta certificata? Come posso
Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese
Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese registroimprese Indice IL SERVIZIO 3 PREREQUISITI 4 COMPILAZIONE IN MODALITÀ ASSISTITA 5 COMPILA 6 FIRMA 8 INVIA 9 INDICE 2 Il Servizio
Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online
30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,
Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale
Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile
Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE
Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi
COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE
COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della
Ordine degli Ingegneri Provincia di Latina
Ordine degli Ingegneri Provincia di Latina Commissione Ingegneria dell Informazione La Firma Digitale e La PEC Come Strumenti di Comunicazione Nell era digitale GdL:Ingg Luigi Di Santo Filippo Filippella
LA PEC: I RISCHI SPECIFICI E I SISTEMI OMOLOGHI ALL'ESTERO
LA PEC: I RISCHI SPECIFICI E I SISTEMI OMOLOGHI ALL'ESTERO LE GARANZIE DELLA PEC Il punto di vista legale: quali sono gli obiettivi prefissi? Validità legale della trasmissione "garantisce la provenienza,
FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI
FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI ART. 40. FORMAZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CHE DISPONGONO DI IDONEE RISORSE TECNOLOGICHE FORMANO GLI ORIGINALI
IL PARTNER INFORMATICO PER AZIENDE E PROFESSIONISTI
IL PARTNER INFORMATICO PER AZIENDE E PROFESSIONISTI P.E.C. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 2 SOMMARIO: DEFINIZIONE DI P.E.C. IL VALORE LEGALE A COSA SERVE COME VA USATA COME SI CONFIGURA SUL PC 3 DEFINIZIONE
Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina
Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina 1 :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti
Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla.
Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla. 1/21 AVVIO DI MOZILLA E CREAZIONE NUOVO ACCOUNT. 3 IMPOSTAZIONI AVANZATE. 12 SCARICA MESSAGGI. 15 APERTURA DI UN MESSAGGIO DI PEC. 15 RICEVUTA