SISTEMI DI AVVIAMENTO - REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ - RIFASAMENTO DEI MOTORI ASINCRONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI DI AVVIAMENTO - REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ - RIFASAMENTO DEI MOTORI ASINCRONI"

Transcript

1 SISTEMI DI AVVIAMENTO - REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ - RIFASAMENTO DEI MOTORI ASINCRONI Motori per avviamento a inserzione diretta. Si dicono a inserzione diretta quei motori nei quali la manovra di avviamento consiste nella semplice chiusura dell'interruttore di linea, mentre la eventuale riduzione, ed il rifasamento della corrente di spunto sono affidati a dispositivi a funzionamento spontaneo. Questi motori vengono applicati essenzialmente nei casi in cui la manovra di avviamento deve ripetersi a brevi intervalli (ad esempio motori per gru, montacarichi, ascensori) oppure quando il motore deve essere comandato da un interruttore a distanza. Per i motori di piccolo potenza destinati ad avviarsi a vuoto, o con carico assai ridotto, si può eseguire senz'altro l'avviamento per inserzione diretta senza alcun dispositivo speciale, attuando come si dice l'avviamento in corto circuito. Questo metodo di avviamento è tollerato per potenze fino ad alcuni kw : i motori di questo tipo vengono sempre costruiti con un normale rotore a gabbia, adeguandone peraltro la resistenza elettrica alle diverse condizioni di impiego. La corrente di spunto può essere così contenuta entro limiti da 4 a 8 volte la corrente nominale; data però la piccolo potenza del motore, questa corrente può essere egualmente sopportata dalla rete di distribuzione senza che essa risenta cadute di tensione tali da recare, disturbo agli altri utenti. Per il motore d'altra parte, questa punta di corrente non porta alcun pregiudizio perché dura solo per un tempo assai breve. Per le potenze maggiori invece è indispensabile in ogni caso limitare in qualche modo la corrente di avviamento ed aumentare la coppia : volendo in tal caso realizzare ancora l'avviamento per inserzione diretta è necessario sostituire il reostato di avviamento con manovra a mano, con altri equivalenti, a funzionamento spontaneo.

2 Questo problema ha avuto varie soluzioni basate su diversi principi ; alcune utilizzano ancora il rotore avvolto, altre invece utilizzano il rotore gabbia.

3 Il motore con il rotore doppia gabbia è stato ideato dal Boucherot nel 894. Questo rotore porta una gabbia di elevata resistenza con le sbarre molto vicine alla periferia del pacco lamellare e una seconda gabbia di resistenza piccolissima con le sbarre profondamente immerse nel ferro come e indicato in fig. Fig. - Rotore a doppia gabbia All'atto dell'avviamento, quando la frequenza delle correnti rotoriche coincide con la frequenza di linea, la gabbia interna presenta una impedenza assai elevata e le correnti che la percorrono sono perciò fortemente ridotte : la gabbia esterna invece essendo assai poco immersa nel ferro ha, una reattanza piccola e perciò, malgrado la sua maggior resistenza, presenta una impedenza minore. Accade in tal modo che all'alto dell'avviamento prevalente l'azione della gabbia esterna la quale, data la forte resistenza fornisce la sua massimia coppia allo spunto con corrente relativamente piccola. 3

4 Fig. a) Particolare della doppia gabbia. Le due gabbie, per essere diversamente affondate nel ferro, presentano valori tra loro molto diversi della reattanza di dispersione; essa reattanza è minima per la gabbia esterna posta vicina al traferro, (in quanto le linee di forza di cui si contornano le correnti che in essa circolano si svolgono prevalentemente nell'aria), massima per la gabbia interna racchiusa nel ferro ove le linee di forza si svolgono, prevalentemente, nel ferro. Riassumendo: la gabbia esterna presenta maggior resistenza e minor induttanza, viceversa l'interna. La feritoia che congiunge le cave delle due gabbie serve a limitare i flussi dispersi delle correnti (fig. a), che nel normale funzionamento del rotore, circolano nella gabbia interna: infatti, se questa mancasse aumenterebbe in modo eccessivo il flusso disperso (flusso svolgentesi intorno alle sole barre della gabbia interna); in tutti i casi queste fughe assorbono potenza reattiva, ciò comporta una diminuzione del fattore di potenza del motore a doppia gabbia. La larghezza della, fenditura, oltre the limitare la reattanza di dispersione della gabbia interna, ha anche lo scopo d'obbligare il flusso principale a percorrere due volte il traferro perchè, come sappiamo, quanto maggiore è la riluttanza del circuito magnetico del flusso disperso, tanto maggiore è l'aliquota del flusso che segue il circuito magnetico. Vedremo in seguito come le diverse impedenze delle gabbie influiscano sulle caratteristiche del motore. 4

5 Fig. b -- Rotore a gabbia a barre alte. Fig. c Rotore a barre alte. Il rotore di questo motore è provvisto di barre di forma allungata (fig. b) sistemate in cave alte e strette; in esse si determina, all'avviamento, uno spostamento di corrente entro le barre in modo analogo quello che si verifica, come vedremo, nel rotore a doppia gabbia, per cui le barre presentano, ma solamente durante l'avviamento, una resistenza maggiore alle correnti rotoriche rispetto all'effettiva loro resistenza. Ciò è dovuto al fatto che un conduttore di forte sezione annegato in una cava, presenta, se percorso da corrente alternata, una resistenza maggiore di quella determinata dal calcolo (cioè supposto il conduttore non annegato nel ferro ma immerso nell'aria). Infatti (fig. c), immaginiamo il conduttore diviso in più porzioni: la porzione posta in fondo alla cava è contornata da più linee di flusso disperso (ha maggior reattanza) di quella posta vicino al traferro. Conseguentemente, la corrente si concentra nella zona di minor reattanza (zona più fortemente tratteggiata del conduttore, vicina al traferro); ciò equivale ad una riduzione della sezione utile al passaggio della corrente, dunque ad un forte accrescimento della resistenza del conduttore (nella fase dell'avviamento). 5

6 Fig. - Caratteristica meccanica del motore a doppia gabbia. Man mano che il motore accelera e la frequenza rotorica diminuisce, le reattanze diventano sempre pin piccole, finché a regime raggiunto risultano, quasi trascurabili : in tali condizioni diventa allora prevalente l'azione della gabbia interna, la quale data la minima resistenza conferisce al motore un buon rendimento e uno scorrimento limitato. La caratteristica meccanica di questi motori assume così una forma der tipo indicato in fig.. Essa risulta dalla somma delle ordinate delle curve relative alle due gabbie, determinate ciascuna dai valori della rispettiva, resistenza e reattanza. I risultati che si ottengono dipendono in modo essenziale dal numero, e dalla forma dei fori delle due gabbie e dalle dimensioni della fenditura che li unisce: questa fenditura ha lo scopo di diminuire la dispersione di flusso attorno alla gabbia interna, affinché non presenti una reattanza eccessiva. Solo proporzionando convenientemente il numero e la forma dei canali il motore a doppia gabbia può rispondere in modo adeguato agli scopi prefissi (limitazione della corrente di spunto e aumento della coppia) e ciò spiega l'insuccesso dei primi tentativi. La corrente di inserzione di questi motori rimane contenuta entro limiti da 3 a 6 volte la corrente normale di pieno carico, ma la coppia di spunto raggiunge valori da a 3 volte la coppia nominale. 6

7 Su principio analogo sono basati i motori con gabbia a sbarre alte. In essi si ha un'unica gabbia le cui sbarre penetrano profondamente a guisa di coltello nella massa del ferro. La parte più interna di tali sbarre presenta allora una induttanza maggiore che non la parte più vicina al traferro: per tale motivo il comportamento di questi motori si presenta in certo senso analogo a quello dei motori a gabbia doppia. L'avviamento per inserzione diretta può essere realizzato anche con i motori ad anelli provvisti di un reostato di avviamento esterno al motore. L'operazione manuale di esclusione del reostato viene in tal caso sostituita dall'azione di opportuni contattori che mettono via via in corto circuito le varie sezioni del reostato (raramente più di due), secondo una successione temporale prestabilita regolando convenientemente i rispettivi relè a tempo. 7

8 Avviamento con tensione ridotta dei motori in corto circuito. I sistemi d'avviamento con tensione ridotta si applicano essenzialmente per poter estendere l'impiego dei motori con il rotore a gabbia anche alle potenze elevate: ciò in considerazione del fatto che questo tipo di rotore presenta dei vantaggi di semplicità, robustezza e rendimento che non si riscontrano in nessun altro motore. Il rotore a gabbia ha inoltre il pregio di adeguarsi al funzionamento sotto un numero di poli qualunque, mentre il rotore avvolto non può funzionare se non è accoppiato ad uno statore avvolto per lo stesso numero di poli: questa considerazione acquista la massima importanza quando si vuol eseguire la commutazione del numero dei poli, per ottenere un cambio di velocità. Si può dire quindi che il motore a gabbia rappresenterebbe sotto molti aspetti il motore ideale, se non avesse il grave inconveniente di un cattivo comportamento all atto dell'avviamento. Il sistema d'avviamento con tensione ridotta risolve facilmente il problema di limitare la corrente assorbita, ma la limitazione ottenuta in questo modo va tutta a scapito della coppia di spunto che diminuisce in proporzione al quadrato della tensione. Questo sistema può essere perciò applicato solo impiegando motori a doppia gabbia i quali, essendo in grado di fornire la loro massima coppia allo spunto, consentono di conseguire una coppia di avviamento sufficientemente elevata anche eseguendone l inserzione a tensione ridotta. Per gli azionamenti di potenze rilevanti (fino a qualche centinaio di kw) la tensione ridotta viene generalmente ottenuta mediante un autotrasformatore a prese multiple. All'atto dell'avviamento si applica al motore la tensione minore, e man, mano che il motore accelera si passa alle prese successive fino ad applicare piena tensione, dopo di che l'autotrasformatore d'avviamento viene escluso. 8

9 Fig. 4 - Avviamento con autotrasformatore Questi autotrasformatori essendo destinati ad un servizio di durata assai breve vengono sempre costruiti, per ragioni di economia, con induzioni nel ferro particolarmente elevate e con densità di corrente negli avvolgimenti assai rilevanti (fino a 0 A/mm ). Essi vengono costruiti generalmente sul tipo dei normali autotrasformatori trifasi a stella; il numero delle prese viene limitato in genere a non più di due, con tensioni ridotte rispettivamente dell'ordine del 55 e 80% della tensione normale. Il passaggio da una presa all'altra viene eseguito mediante commutatori manovrabili sotto carico. Talvolta si ritiene sufficiente per l avviamento una sola presa intermedia e in tal caso si può applicare lo schema di fig. 4. All'avviamento si tiene aperto l interruttore M e chiuso invece l interruttore A: il motore si avvia, così con la tensione ridotta ; raggiunto il pieno regime si apre l interruttore A, che scioglie il centro stella dell'autotrasformatore e poi si chiude l interruttore M che allaccia il motore direttamente alla linea. Questo schema ha il vantaggio di eseguire la commutazione della tensione senza interrompere il circuito del motore. Quando si apre l'interruttore A infatti, e prima di chiudere M, i motore rimane alimentato dalla linea attraverso alla frazione superiore degli avvolgimenti dell'autotrasformatore, i quali funzionano, come tre reattanze in serie allo statore: chiudendo l'interruttore M queste tre reattanze vengono chiuse in corto circuito. 9

10 Fig. 5 - Avviamento con autotrasformatore a V. Qualche volta gli autotrasformatori di avviamento sono composti con un nucleo trifase sul quale sono avvolte però due sole fasi, mentre la terza colonna rimane libera: in tal caso le due fasi vengono collegate a V a costituire cioè un triangolo mancante di un lato, secondo lo schema di fig. 5. Le manovre procedono come nel caso precedente: i due interruttori A e M possono eventualmente essere combinati in un commutatore a due posizioni di «avviamento» e «marcia». 0

11 Per quanto riguarda le correnti in gioco all'atto dell'avviamento, basta osservare che se la tensione iniziale di avviamento viene ridotta a metà, il motore assorbe una corrente di spunto pari alla meta della corrente di corto circuito corrispondente alla tensione normale; la corrente primaria dell'autotrasformatore è a sua volta metà della corrente al secondario e perciò in definitiva, impiegando un autotrasformatore che riduca la tensione a metà, la corrente di spunto sulla linea viene ridotta a un quarto della corrente di corto circuito del motore. In generale, se K e il rapporto di trasformazione dell'autotrasformatore, la corrente di spunto assume il valore : I cc I a = K Per i motori a doppia gabbia con potenze fino a qualche decina di kw, in luogo dell'autotrasformatore si usa spesso i sistema di avviamento stella-triangolo; il motore viene costruito cioè per funzionare normalmente con le fasi statoriche collegate a triangolo, per modo che la tensione normale di ogni fase è rappresentata dall'intera tensione di linea ; all'avviamento invece si collegano le fasi dello statore a stella e così, restando invariata la tensione di linea, ogni fase viene a funzionare con una tensione ridotta pari alla tensione normale divisa per 3. La corrente in linea viene in tal modo ridotta a un terzo del valore che si avrebbe eseguendo l'avviamento con la tensione normale. Con il collegamento a stella infatti si ha in linea una corrente pari a quella di fase, e questa è 3 volte minore della corrente di fase relativa al collegamento a triangolo, essendo in tale rapporto ridotta in tensione ; d'altra parte la corrente di fase del triangolo è 3 volte minore di quella di linea.

12 Fig. 6 - Avviamento stella-triangolo Lo scambio delle connessioni viene eseguito con la manovra di un commutatore che può essere costruito ad esempio in base allo schema di fig. 6. Sulla morsettiera del motore P, P, P 3 rappresentano i principi delle tre fasi dello statore ed F, F, F 3 le fini corrispondenti. Per eseguire l'avviamento si chiude prima il commutatore C verso il basso realizzando il collegamento a stella sulle tre fini col centro in 0. Dopo che il motore è avviato si chiude il commutatore C verso l'alto realizzando così il collegamento a triangolo. Durante la commutazione l'alimentazione del motore viene interrotta: la manovra deve essere quindi sufficientemente rapida, affinché il motore non perda velocità. Qualche volta la riduzione della tensione di avviamento viene ottenuta semplicemente con l'inserzione di un reostato in serie allo statore alto a provocare una caduta di tensione conveniente (lo stesso risultato può, essere ottenuto anche sostituendo alle resistenze opportune reattanze a nucleo di ferro che risultano più economiche). Con questo sistema di avviamento però, la corrente in linea coincide necessariamente con la corrente assorbita dal motore, mentre con l'impiego degli autotrasformatori la corrente in linea è quella assorbita dal motore divisa per il rapporto di trasformazione; inversamente, se si fa il confronto a pari corrente di linea, l'avviamento mediante reostato sullo statore determina una minore corrente nel motore, e perciò una minor coppia, che non l'avviamento con autotrasformatore.

13 Regolazione della velocità dei motori asincroni. La velocità di rotazione di un motore asincrono è legata alla velocità di sincronismo n, ed allo scorrimento s dalla nota relazione: n = (-s) n Ne risulta che la regolazione di questa velocità può essere ottenuta o provocando una opportuna variazione dello scorrimento, oppure variando la velocità di rotazione del campo rotante n. Fig. 7 - Regolazione della velocità con resistenze in serie al rotore. a)regolazione MEDIANTE REOSTATO IN SERIE AL ROTORE Si è visto che il valore dello scorrimento che il motore deve assumere per sviluppare una data coppia motrice dipende dalla resistenza dei circuiti rotorici. Il mezzo più semplice per provocare un aumento dello scorrimento, e perciò una diminuzione della velocità del motore, consiste nell'aggiungere una resistenza opportuna in serie al rotore. Come è noto si viene a modificare in tal modo la forma della caratteristica meccanica del motore, la quale passa dalla forma (a) indicata in figura 7 alle forme (b), (c) e simili, a seconda del valore, della resistenza aggiunta al rotore; col rotore in corto circuito (curva a) il motore sviluppa la coppia C girando alla velocità n, mentre sulle caratteristiche (b) e (c) ottenute con l'aggiunta delle resistenze, il motore sviluppa la stessa coppia girando alle velocità ridotte n e n. 3

14 Si deve subito osservare che la riduzione di velocità che si ottiene con l'aggiunta di una determinata resistenza dipende dal valore della coppia resistente applicata all'albero: essa è notevole ai carichi più elevati, diventa invece pressoché nulla in corrispondenza dei carichi ridotti. Oltre a ciò si ha il grande inconveniente che qualunque riduzione di velocità ottenuta con l'aggiunta di resistenze in serie al rotore si traduce in una perdita proporzionale di potenza che viene dissipata in calore nelle resistenze stesse: così ad esempio se la velocità deve essere ridotta del 0 %, vuol dire che il 0% della potenza che il campo rotante trasmette al rotore deve dissiparsi in calore nel reostato. Si può dire quindi che la regolazione con resistenze in serie al rotore è praticamente consigliabile solo nei casi in cui si richiede un campo di regolazione assai limitato contenuto ad esempio entro i limiti dal 0 al 0%, oppure nei casi in cui il funzionamento a velocità ridotta sia richiesto solo per pochi minuti a intervalli assai rari. All atto pratico i motori destinati a questi servizi vengono costruiti a spazzole fisse (non sollevabili) e come reostato di regolazione utilizzano lo stesso reostato di avviamento, opportunamente studiato. [Nei motori destinati a subire del violenti sovraccarichi a breve durata (come sono ad esempio i motori da laminatoi) si ricorre spesso ad una tempestiva inserzione di resistenze in serie al rotore, allo scopo di provocare un brusco rallentamento che consente al volano di intervenire efficacemente a spuntare i sovraccarichi ; si evita in tal modo che questi si traducano in violente punte di potenza sulla linea]. 4

15 b) REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ MEDIANTE VARIAZIONE DELLA FREQUENZA O PER VARIAZIONE DEL NUMERO DEI POLI Dal punto di vista del rendimento il sistema più conveniente di regolazione della velocità dei motori asincroni è quello di variare direttamente il numero di giri del campo rotante e cioé la velocità di sincronismo n. Siccome questa è espressa dalla rota relazione n = 60f /p, è chiaro che essa può essere variata solo variando la frequenza di alimentazione del motore, o variando il numero dei poli. La regolazione per variazione di frequenza può essere applicata quando il motore è comandato direttamente da un proprio alternatore, oppure mediante un apposito gruppo convertitore di frequenza che può essere oggi realizzato in forma di un alimentatore statico a diodi controllati. In tal caso si può conseguire una variazione lineare della velocità entro limiti abbastanza estesi c la velocità rimane praticamente indipendente dal carico del motore. Occorre solo ricordare che tutte le variazioni di frequenza devono essere accompagnate da variazioni proporzionali della tensione, se si vuole che il flusso resti costante. Di applicazione più semplice e più comune è il sistema di regolazione the consiste nel variare il numero di poli del motore ; questo sistema tuttavia consente di realizzare solo poche velocità diverse: in genere si ha una marcia a velocità normale e una o due marce a velocità ridotta. In questi casi è particolarmente indicato l'impiego del rotore a gabbia di scoiattolo il quale potendo funzionare sotto qualunque numero di poli, non richiede nessuna costruzione speciale. Se il motore deve essere provvisto invece di un rotore avvolto, la costruzione si complica notevolmente perché ogni commutazione del numero di poli che viene eseguita sullo statore deve essere accompagnata da una commutazione analoga sul rotore. 5

16 La commutazione del numero dei poli viene realizzata costruendo l avvolgimento in modo da ottenere il cambio del numero dei poli con la semplice variazione di poche connessioni che sono riportate all'esterno del motore. Nella fig. 8 è rappresentata ad esempio una fase d'avvolgimento che consente la commutazione da 4 a 8 poli : la fase è divisa in due parti identiche a matasse alternate (una parte comprende la prima c la terza matassa, l'altra invece comprende la seconda e la quarta). Collegando queste due parti in serie fra loro e alimentando i due estremi P ed F come in figura a) l'avvolgimento produce 8 poli. Collegando invece le due parti in parallelo fra loro in modo che la corrente in una di esse risulti rovesciata rispetto al verso precedente come in figura b) il numero dei poli si riduce a 4. L'avvolgimento completo del motore comprende naturalmente tre fasi identiche le quali vengono collegate fra loro a triangolo nella connessione per 8 poli, mentre vengono collegate a stella quando si eseguisce la commutazione per 4 poli; in tal modo, restando invariata la tensione di linea, l'induzione nel ferro non subisce che una variazione assai limitata. Fig. 8 - Schema d'avvolgimento commutabile da otto a quattro poli: a) connessioni per otto poli ; b) connessione per quattro poli. Lo schema d'avvolgimento considerato può essere esteso a qualunque numero di poli con due mezze fasi in parallelo per ottenere un numero di poli doppio con le mezze fasi in serie: lo schema consente quindi in ogni caso una variazione della velocità nel rapporto da a. 6

17 C) CALLEGAMENTO IN CASCATA DI DUE MOTORI. Il collegamento in cascata fra due motori asincroni si realizza calettando i due motori sullo stesso asse e alimentando lo statore del secondo col rotore del primo: lo statore di questo riceve l'alimentazione dalla rete mentre il rotore del secondo motore fa capo al reostato di avviamento del gruppo come è indicato nella fig. 9. Con questa disposizione il motore allacciato alla rete funziona in parte come motore ed in parte come trasformatore di alimentazione del secondo motore. Indicando con p, il numero delle coppie di poli del motore principale e con f la frequenza di linea, la velocità del campo rotante è pari a n = 60 f / p ; d'altra parte se s è lo scorrimento di questo motore, la frequenza delle sue correnti rotoriche è data da f = s f Siccome questa è anche la frequenza di alimentazione del secondo motore, la velocità del campo rotante di quest'ultimo sarà n = 60f / p essendo p il numero delle coppie di poli del motore stesso. Fig. 9 - Schema del collegamento in cascata. 7

18 Ora è chiaro che essendo i due motori accoppiati sullo stesso asse, la massima velocità che può raggiungere il gruppo quando esso funziona a vuoto rappresentata dalla velocità di sincronismo del secondo motore, la quale rappresenta perciò la velocità di sincronismo del gruppo: questa velocità rimane così determinata dalla relazione 60 s f = quando al posto di s si ponga l espressione n n n s = n p Risulta allora : n = 60 f n n p n dalla quale si ricava n = 60 f n n p + 60 f Dividendo numeratore e denominatore per n, risulterà così: E poiché 60 f / n = p, si ha infine: n = 60 f p + p n = 60 f 60 p f + n Si ottiene così il risultato che la velocità di sincronismo del gruppo costituito da due motori accoppiati in cascata coincide con quella di un unico motore avente un numero di poli pari alla somma del numero di poli dei due motori. 8

19 Così ad esempio se i due motori hanno lo stesso numero di poli la velocità di sincronismo del gruppo, e cioè la velocità a vuoto, sarà la metà di quella di ciascun motore funzionante da solo. In generale si può dire quindi che disponendo di due motori asincroni aventi un numero di coppie di poli p l e p, disposti in modo da poter realizzare indifferentemente l accoppiamento in cascata oppure il funzionamento singolo, si possono ottenere a vuoto le tre velocità espresse da 60 f 60 f 60 f,, p p p + p Quando il gruppo in cascata funziona a vuoto, alla velocità di sincronismo n = 60 f / (p + p ), nel rotore del motore secondario non circola nessuna corrente; lo statore assorbe invece dal rotore del motore principale la sola corrente magnetizzante che, a parte le perdite, e totalmente swattata: lo statore del primo motore viene quindi ad assorbire in definitiva dalla linea sia la corrente magnetizzante propria che in corrente magnetizzante relativa al secondo motore. [Quest'ultima è fornita in realtà dal rotore del motore principale, il quale però funziona a questo riguardo come il secondario di un trasformatore e perciò richiama sul primario per reazione una corrente corrispondente]. 9

20 Caricando il gruppo esso rallenta, e in conseguenza dello scorrimento che ne risulta vengono a circolare nei due motori le correnti attive che sviluppano la complessiva coppia motrice. Se si fa astrazione dalle perdite, la potenza meccanica totale sviluppata dal gruppo è fornita dai due motori in parti proporzionali al rispettivo numero di poli. Il primo motore assorbe infatti dalla linea l'intera potenza sviluppata dal gruppo, ma questa potenza si divide in due parti : una parte è proporzionale alla velocità di rotazione del motore e questa si trasforma direttamente in lavoro meccanico, mentre l'altra invece che risulta proporzionale allo scorrimento del motore stesso viene trasferita al secondo motore che la trasforma a sua volta in lavoro meccanico sull'asse : essendo n la velocità di sincronismo del gruppo e n la velocità del campo rotante del primo motore, le due parti stanno così fra loro nel rapporto n p il quale coincide in base alle formule precedenti col rapporto n n p Così se il primo motore ha 8 poli mentre il secondo ne ha 4, il primo svilupperà i /3 della potenza totale mentre l'altro ne svilupperà /3 soltanto. In ogni caso però l'intera potenza deve passare attraverso alla prima macchina la quale funziona in parte come motore e in parte come trasformatore di alimentazione del secondo motore; questo fatto abbassa notevolmente il rendimento del gruppo e ne peggiora il fattore di potenza. L'accoppiamento in cascata di due motori asincroni ha trovato le applicazioni più importanti nella trazione elettrica trifase. 0

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI COMANDO E PROTEZONE DE MOTOR ELETTRC NEGL AZONAMENT NDUSTRAL l comando e la protezione dei motori asincroni possono essere ottenuti in diversi modi: a) interruttore automatico magnetotermico salvamotore;

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA RICHIAMI SUI SISTEMI TRIFASE E SUI TRASFORMATORI - Ripasso generale sui sistemi trifase. - Ripasso generale sulle misure di potenza nei sistemi trifase. - Ripasso generale sui trasformatori monofase e

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11 Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it 1 Avviamento del

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it

Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it Impianti navali B Parte 4 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Convertitore CA-CC monofase controllato 2 Convertitore CA-CC trifase controllato 3 Tiristore 4 Convertitore

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

I motori asincroni trifase possono essere considerati tra le macchine elettriche più affidabili; svolgono la loro funzione per molti anni con

I motori asincroni trifase possono essere considerati tra le macchine elettriche più affidabili; svolgono la loro funzione per molti anni con MOTORE ASINCRONO Il Motore Asincrono Trifase (MAT), venne per la prima volta realizzato da Galileo Ferraris nel 1885. Esso viene alimentato direttamente dalla rete di distribuzione, a tensione e frequenza

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

L argomento trattato nella presente dispensa riguarda la macchina elettrica piú diffusa in

L argomento trattato nella presente dispensa riguarda la macchina elettrica piú diffusa in "!#%$& '( )* +-,./10 243#,5768)9;: / Nella presente trattazione verranno analizzate alcuni aspetti dell avviamento del motore asincrono trifase ed alcuni problemi relativi. L argomento trattato nella presente

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Filobus con marcia autonoma semplificata

Filobus con marcia autonoma semplificata Organizzato da Area Tematica - 2 (Veicolo) Filobus con marcia autonoma semplificata Autore: Menolotto Flavio Ente di Appartenenza: distribuzione energia elettrica Contatti: Tel. 0322 259715 Cell. 328 2154994

Dettagli

FUNZIONAMENTO DEL MOTORE ASINCRONO TRIFASE E SUE CARATTERISTICHE

FUNZIONAMENTO DEL MOTORE ASINCRONO TRIFASE E SUE CARATTERISTICHE FUNZIONAMENTO DEL MOTORE ASINCRONO TRIFASE E SUE CARATTERISTICHE F. e. m. indotte dal campo rotante negli avvolgimenti di statore e rotore. Scorrimento. Le linee di induzione del campo rotante che attraversano

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche Elettrotecnica-Elettronica AREA DI RIFERIMENTO Professionale Docenti: INGROSSO Pasquale DANZA Salvatore Libro di testo adottato: Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per l articolazione

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA Mod. 6 Applicazioni dei sistemi di controllo 6.2.1 - Generalità 6.2.2 - Scelta del convertitore di frequenza (Inverter) 6.2.3 - Confronto

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Generalità sulle macchine elettriche. 2 Macchine elettriche statiche. 3 Macchine elettriche asincrone. 4 Macchine elettriche sincrone. 5 Macchine elettriche in corrente

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche

Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche Sezione 9.1: Macchine elettriche rotanti Problema 9.1 Relazione tra potenza nominale e temperatura ambiente mostrata in tabella. Un motore con funziona

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto pag. 1 PREMESSA Le prove di collaudo o di verifica delle macchine elettriche devono essere eseguite seguendo i criteri stabiliti dalle Norme CEI a meno che non vi siano accordi particolari tra le parti.

Dettagli

Motori asincroni monofase

Motori asincroni monofase Motori asincroni monofase Pubblicato il: 30/07/2003 Aggiornato al: 30/07/2003 di Massimo Barezzi I motori asincroni monofase possono essere utilizzati nelle più svariate applicazioni, in particolare nell'ambito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento Quando un conduttore in movimento attraversa le linee di forza di un campo magnetico, nel conduttore si genera una forza elettromotrice indotta in grado

Dettagli

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1 Zeno Martini (admin) MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 9 May 2014 Abstract La macchina sincrona è completamente reversibile e può funzionare sia come generatore che come

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE

MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE I motori elettrici più utilizzati sono quelli asincroni trifasi a gabbia di scoiattolo. Possono avere forme e dimensioni differenti a seconda della potenza, della

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA 1 esercizi corrente alternata trifase ESERCIZI DI ELETTROTECNICA IN CORRENTE ALTERNATA TRIFASE A cura del Prof. M ZIMOTTI DEFINIZIONI 1 2 esercizi corrente alternata trifase STS: sistema trifase simmetrico

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento, per i corsi sperimentali

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE PROVA DI CORTO CIRCUITO Contenuti scopo della prova; schema del circuito di misura; esecuzione della prova; registrazione dati di misura;

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT Come ben noto il mat e una macchina rotante che assorbe potenza elettrica da una rete a tensione e frequenza costanti e la converte in potenza meccanica resa all albero motore.

Dettagli

OPENLAB APPLICAZIONI

OPENLAB APPLICAZIONI IL SISTEMA DL 10280 È COSTITUITO DA UN KIT DI COMPONENTI ADATTO PER ASSEMBLARE LE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI, SIA PER CORRENTE CONTINUA CHE PER CORRENTE ALTERNATA. CONSENTE ALLO STUDENTE UNA REALIZZAZIONE

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0

DIVISORI DI FLUSSO Serie XV 3 ITALIANO VERS:07-04-201 0 DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0 VERS:20-02-2008 XV-D DIVISORE DI FLUSSO XV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE Questo modello è la versione standard dei divisori di flusso, divide semplicemente

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Il rifasamento degli impianti elettrici viene realizzato quando il fattore di potenza raggiunge un valore tale da introdurre svantaggi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

MACCHINA ASINCRONA TRIFASE MACCHINA ASINCRONA TRIFASE E una macchina elettrica rotante. Si chiama asincrona perché il rotore ruota ad una velocità diversa dal campo rotante. STRUTTURA. La struttura è la stessa di quella analizzata

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Elettronica per l'informatica 24/11/03

Elettronica per l'informatica 24/11/03 Contenuto dell unità D 1 Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri Alimentatori

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano alte tensioni. E fatto obbligo di fare controllare i collegamenti al tecnico prima di accendere.

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore Antonello Greco Rifasare vuol dire ridurre lo sfasamento fra la tensione e la corrente introdotto da un carico induttivo (figura 1); significa aumentare il valore del fattore di potenza (cosϕ) del carico

Dettagli