IL NUOVO GUSCIO PROGETTO EDUCATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL NUOVO GUSCIO PROGETTO EDUCATIVO 2014-2015"

Transcript

1 1 IL NUOVO GUSCIO PROGETTO EDUCATIVO

2 2 1. Premessa: il contesto Nell epoca attuale dominata dal cambiamento, dalla complessità, dalla globalizzazione, da stili di vita diversificati e talvolta incomprensibili gli uni agli altri, è necessario attribuire significati flessibili ai modelli educativi da seguire e da proporre nella prassi quotidiana del lavoro con i bambini, che possono provenire da ambienti e contesti molto variegati, portatori perciò di valori diversi. E' fondamentale inoltre mantenere comunque un filo conduttore nelle proposte educative anche se derivano da teorie psicologiche e pedagogiche oggi in continua evoluzione a causa sia delle veloci trasformazioni della società che delle frequenti scoperte fatte dalle neuroscienze e dalla neurofisiologia. Fino alla fine degli anni novanta infatti, le teorie della personalità e dello sviluppo cognitivo, che dominavano in psicologia e pedagogia, davano importanza e valorizzavano prioritariamente l idea di un sé stabile, che partendo da caratteristiche innate si andava a scoprire e sviluppare attraverso ben precise fasi di maturazione. Oggi il sé viene visto come un elemento non necessariamente predeterminato quanto piuttosto frutto di costruzione in una costante interazione con l ambiente e con le proprie esperienze, che acquista senso e significato nell età adulta attraverso il processo della narrazione. Nel racconto dei fatti della propria vita si metteranno allora in risalto i fili della trama e dell ordito che hanno prodotto quel particolare disegno che rappresenta in maniera unica e irripetibile la propria persona. In una società stabile quindi andavano potenziati tratti della personalità stabili, in una società in continuo cambiamento vanno incrementate la flessibilità, l intelligenza emotiva, la capacità di risoluzione dei problemi, l adattabilità ai diversi contesti, l empatia, la fiducia in se stessi. Così gli individui potranno sostenere le continue ridefinizioni che vengono loro richieste, mantenendo intatto il significato dell integrità del proprio sé. Per promuovere allora nella società attuale questo tipo di processo di crescita che richiede la capacità di adattamento e nello stesso tempo la capacità di consolidamento della propria identità è necessario, fin dalla più tenera età, costruire e nutrire il senso di sé, che aiuta a 2

3 3 chiarire chi sono e che cosa posso fare, domande che si riproporranno poi lungo tutto l arco della vita. 2. Le finalità Le peculiarità della società attuale, così come sopra evidenziate, e il principio fondante che lo sviluppo armonioso dell'essere umano richieda la continua integrazione di corpo, mente ed emozioni, sottoinsiemi costituenti l'insieme Individuo, hanno indirizzato la messa a punto del Progetto Educativo dell asilo nido. Famiglie e scuola sono oggi spinte a velocizzare il processo della crescita, per stare al passo con i tempi, e ciò si trasferisce sul piano educativo e didattico nel rendere più rapida la comunicazione, nel richiedere velocità nell elaborazione delle informazioni, nel dare per scontati la comprensione e l apprendimento senza tener conto che i bambini di oggi si trovano di fronte ad un enorme quantità di stimoli e tralasciando la priorità di adeguare il tempo loro concesso per assimilare le informazioni ricevute. Ma ogni atto mentale è sempre associato e connesso al filtro emozionale e ai processi corporei che si sono attivati ed è così che si costruisce e si deposita la memoria individuale che ha sempre e solo sede nel corpo: spesso ricordi parziali o assenza di ricordi sono proprio frutto dell'esclusione della parte emotiva e della percezione del corpo. Privilegiando unicamente l'aspetto cognitivo, come frequentemente accade, non si concede al bambino il tempo sufficiente per l integrazione delle emozioni e delle reazioni corporee con i contenuti mentali ad esse associati, fase essenziale per l'elaborazione reale e non parziale delle proprie esperienze con il rischio di produrre divisione interna, frammentazione dei vissuti e tensione nel processo di costruzione del proprio sé. L'integrazione armoniosa di corpo, mente ed emozioni è alla base di uno sviluppo bilanciato, che durerà poi per tutto l'arco della vita trasformandosi in sapere, in saper fare e in saper essere, cioè in quelle conoscenze e in quelle competenze che consentono la piena realizzazione delle potenzialità dell'individuo. 3

4 4 Alla luce di quanto esposto sopra, la costruzione del Progetto Educativo è stata messa a punto per realizzare le seguenti finalità, che rappresentano nel contempo anche i principali filoni di lavoro con i bambini: la centralità del bambino e del suo tempo il benessere psicofisico del bambino nel rispetto della sua individualità l'integrazione armoniosa di corpo, mente ed emozioni. L'intero percorso educativo nella sua articolazione operativa costituita dai vari progetti prevede quindi la modulazione e l adattamento al tempo di ogni singolo bambino già a partire dal momento dell inserimento. Ma non si può essere rispettosi del bambino senza nel contempo essere altrettanto rispettosi dei tempi e delle modalità relazionali della sua famiglia e ciò richiede ascolto continuo, empatia, sforzo per cogliere l'altro diverso da noi. Promuovere il benessere del bambino implica inoltre la realizzazione di due ulteriori finalità facenti parte del modello educativo globale de Il nuovo Guscio : favorire e sostenere la genitorialità la formazione continua degli educatori, quale strumento per affrontare consapevolmente la complessità della società odierna e dare risposte adeguate e nello stesso tempo empatiche ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie. 4

5 5 3. I Progetti Operativi Il Progetto Educativo è lo strumento attraverso il quale il Nido d Infanzia rende trasparente e leggibile ciò che fa e perché lo fa. Il nostro Progetto Educativo è modulato in Progetti Operativi specifici che traducono le finalità in obiettivi concreti messi a punto per i vari gruppi di bambini a seconda dell'età, del particolare livello di sviluppo corporeo, cognitivo ed emotivo e della composizione del gruppo. Nell'elaborazione dei singoli Progetti si tiene quindi conto delle fasi di sviluppo dei bambini e si utilizzano come proposte di attività e stimoli di gioco sia i vari momenti della vita al nido sia i vari periodi dell'anno con le variazioni delle stagioni e della natura. I Progetti delineano un percorso puntuale di crescita e di arricchimento sia cognitivo che emotivo, denso di stimoli e opportunità, ancorato ad una programmazione precisa e trasparente, in un ambiente sempre caldo, accogliente e accettante delle singole individualità. Qualora siano inseriti bambini in situazione di svantaggio psicofisico e sociale i Progetti Operativi vengono ulteriormente personalizzati a seconda dei bisogni specifici e viene aumentato il numero di educatori presenti in servizio. 4. La metodologia La metodologia di lavoro principale prevede l uso dell osservazione con i bambini in modo continuativo, sia per raccogliere dati ed informazioni su aspetti particolari del comportamento e della sviluppo sia per consentire di apportare i necessari correttivi, adattamenti e adeguamenti alle attività programmate, al fine di monitorare costantemente il benessere del bambino. I singoli Progetti consentono inoltre di esaminare quantitativamente e qualitativamente gli obiettivi specifici del percorso educativo, come lo sviluppo di relazioni, lo sviluppo emotivo, il gioco, l'esplorazione etc,. 5

6 6 Quindi l'osservazione risponde contemporaneamente a due funzioni fondamentali: è strumento essenziale del Progetto Educativo e assolve al compito di valutazione del Progetto stesso. I metodi di osservazione utilizzati sono principalmente due: l'osservazione diretta, che si basa sull'uso di checklist per rilevare misure quantitative, quali intensità, frequenza, pregnanza, stadio di un dato comportamento; l'osservazione partecipata, che raccoglie dati qualitativi e si basa sulla consapevolezza che l'educatore ha di essere filtro dell'osservazione e che pertanto quanto percepisce, sente e pensa può modificare il dato osservato. Tale strumento consente perciò di cogliere attraverso il processo empatico i bisogni emotivi del bambino, di rilevare la percezione della qualità educativa e di evidenziare la capacità in chi osserva di mettersi in contatto con i propri pensieri, i propri atteggiamenti e le proprie emozioni in relazione a quanto sta accadendo. 5. La programmazione operativa I Progetti Operativi specifici concorrono alla realizzazione del Progetto Educativo del Nido per l anno e sono stati elaborati con l'obiettivo di promuovere e sostenere lo sviluppo corporeo, cognitivo ed emotivo del bambino nel rispetto della sua individualità e dei suoi tempi. Sono predisposti in base all'età, espressa in mesi, e sono strutturati in riferimento ai seguenti gruppi di bambini presenti al nido a partire dal mese di settembre: Lattanti o Piccolissimi dai 3 ai 12 mesi Piccoli dai 13 ai 20 mesi Medi dai 18 ai 24 mesi Grandi dai 24 ai 36 mesi. Ogni Progetto Operativo è articolato nelle seguenti parti: 6

7 7 il contesto pedagogico didattico che descrive brevemente le motivazioni e le modalità del singolo intervento; l'obiettivo formativo che si intende promuovere; gli obiettivi formativi intermedi che costituiscono le fasi per il raggiungimento dell'obiettivo formativo; le unità di apprendimento che descrivono le singole attività; i materiali; le schede di valutazione che sono checklist di comportamenti osservabili attraverso il parametro della frequenza e dell'intensità. I Progetti Operativi di base che si intendono realizzare durante l'anno educativo 2014/2015 sono: 1. INSERIMENTO AL NIDO rivolto ai bambini dai 3 ai 36 mesi e modulato dagli educatori secondo le necessità del bambino al momento della sua entrata al nido. 2. MI MUOVO NELLO SPAZIO E CONOSCO rivolto ai bambini dai 3 ai 12 mesi finalizzato allo sviluppo delle competenze senso motorie. 3. TOCCO, CONOSCO E TRASFORMO rivolto ai bambini dai 13 ai 24 mesi finalizzato allo sviluppo della consapevolezza di sé in relazione allo spazio e all'uso dei diversi materiali in maniera più autonoma per favorire l'esperienza creativa. 4. NATURA rivolto ai bambini dai 13 ai 36 mesi finalizzato al contatto con la dimensione esterna da sé, per sviluppare i canali sensoriale e percettivo attraverso l'attenzione mirata in modo da favorire l'elaborazione personale delle esperienze. 5. RICONOSCIAMO LE EMOZIONI rivolto ai bambini dai 24 ai 36 mesi finalizzato allo sviluppo delle competenze emotive e relazionali 6. COME SONO FATTO rivolto ai bambini dai 13 ai 36 mesi finalizzato alla valorizzazione dell'identità personale. 7. FACCIO FINTA DI rivolto ai bambini dai 18 ai 36 mesi finalizzato alla promozione del gioco simbolico alla base dello sviluppo cognitivo, emozionale e creativo. 7

8 8 8. L USCITA DAL NIDO rivolto ai bambini dai 24 ai 36 mesi finalizzato a riconoscere ed elaborare il percorso personale fatto durante la permanenza al nido e a costruire una rappresentazione positiva del passaggio alla Scuola dell'infanzia. Alcuni Progetti e le singole attività previste all'interno presentano la possibilità di graduare il livello di complessità della proposta educativa a seconda delle differenti fasi dello sviluppo in cui si trovano i bimbi. Pertanto vengono realizzati per più gruppi di bambini adattandoli di conseguenza alle diverse fasce d'età e possono essere riproposti più volte durante il periodo di permanenza al nido. Inoltre occasioni particolari o tematiche specifiche potranno dare origine all'elaborazione di ulteriori appositi progetti. Negli allegati 1 e 2 sono descritti i singoli Progetti Operativi e le relative Schede di Valutazione per lo svolgimento delle attività e per il raggiungimento degli obiettivi. 6. Le modalità di documentazione e verifica Un unico Quaderno, denominato Scheda Bimbo e registrato all interno del sistema di Qualità, raccoglie tutta la documentazione relativa ad ogni bambino: il verbale dei colloqui individuali con i genitori fin dal momento del pre-inserimento il documento chiamato Come va, che attesta l andamento del progetto educativo individualizzato e che è composto dalle schede dello Sviluppo motorio e dalle Schede di Valutazione relative ai singoli Progetti Operativi, raccolte al momento delle verifiche iniziali, intermedie e finali gli esiti delle osservazioni degli educatori il Questionario di fine percorso, nel quale le famiglie possono dare una votazione e esprimere un proprio parere rispetto alla struttura e chi vi opera al suo interno. Il Progetto Educativo nel suo complesso viene sottoposto ad una verifica iniziale per valutarne la congruenza rispetto ai bambini effettivamente inseriti al nido, ad una intermedia 8

9 9 per monitorarne l'andamento, valutare la necessità di eventuali adattamenti e consentire quindi la riprogrammazione dei Progetti Operativi e ad una verifica finale eseguita a fine anno per la valutazione complessiva. Il Progetto Educativo viene poi validato, ossia riesaminato nelle sue parti e solo successivamente confermato come riproponibile o modificato là dove non è funzionale al sistema. 7. Le modalità organizzative Anche l'organizzazione complessiva dell'erogazione del servizio, come parte imprescindibile di una proposta educativa rispettosa del benessere psico fisico del bambino rientra nella programmazione operativa del Progetto Educativo e va modulata e strutturata secondo gli indicatori richiesti dalla normativa attualmente in vigore. Per la progettazione esecutiva sono stati considerati quindi anche i seguenti parametri un allestimento degli spazi consono alla vita dei bambini un'adeguata composizione numerica dei gruppi in funzione all'età dei bambini una scansione ottimale della giornata al nido in relazione ai bisogni dei bambini e in accordo con le richieste delle famiglie. 7.1 Organizzazione generale degli spazi Gli spazi dell asilo nido Il Nuovo Guscio sono allestiti pensando alle competenze, ai bisogni ed alle esigenze dei bambini. L organizzazione degli spazi costituisce un prerequisito di fondamentale importanza per il corretto svolgimento dell esperienza educativa e può venir modificata anche nel corso dell anno in funzione dell evolversi delle competenze e bisogni dei bambini oltre che per la realizzazione di specifiche attività. Nella metodologia pedagogica del nido è molto importante poter lavorare con gruppi di bambini di pari età ed è altrettanto importante che ciascuno di questi gruppi possa avere uno spazio di riferimento nel quale venir accolto, riconoscersi, stabilire rapporti costanti e lasciare la propria traccia. 9

10 Organizzazione degli spazi per bambini dai 3 ai 12 mesi Alla sezione lattanti, che accoglie 15 bambini, si accede tramite la scala o l ascensore interni che sono situati all entrata principale superando l atrio e proseguendo a sinistra. La sezione comprende più ambienti, che potranno essere usati in maniera multifunzionale: un ampio salone nel quale verrà ricavato uno spogliatoio per i bambini, una sala da pranzo/attività, una stanza per il riposo fornita di lettini a sponde, un servizio igienico per bambini, un ripostiglio, un cucinotto per la preparazione dei pasti, un deposito, un bagno per adulti, un angolo per i genitori ed il giardino. Nella stanza da pranzo/attività verrà creato uno spazio di riferimento per il gruppo lattanti, con una zona morbida (materassi e cuscini), una zona per il movimento e alcuni mobili ad altezza bambino in cui verranno riposti giochi di vario tipo corrispondenti alle necessità dei bambini. 7.3 Organizzazione degli spazi per bambini dai 13 ai 36 mesi Alla sezione medio/grandi del piano strada, che accoglie 21 bambini/e, si accede dall ingresso principale in Via delle Monache n 3 superando il giardinetto interno e seguendo le indicazioni. Alla sezione medio/grandi del primo piano, che accoglie invece 24 bambini/e, si accede tramite l ascensore o la scala interna, posti dopo l atrio principale. I locali del piano strada comprendono più ambienti, che potranno essere usati in maniera multifunzionale: un ampio atrio, uno spogliatoio bambini, una stanza movimento/pranzo, tre stanze per il riposo fornite di materassini, un servizio igienico per bambini, una stanza attività formative/movimento, un servizio igienico per adulti ed il giardino (raggiungibile esternamente dalle scale e dalla rampa oppure con l ascensore o la scala). Nella stanza attività formative/movimento verrà creato uno spazio di riferimento per il gruppo medio/grandi, con una zona morbida (materassi e cuscini), alcuni mobili ad altezza 10

11 11 bambino in cui verranno riposti giochi di vario tipo corrispondenti all età dei bambini, una zona per il movimento ed una zona per il pranzo. I locali del primo piano comprendono più ambienti, che potranno essere usati in maniera multifunzionale: uno spogliatoio bambini, una stanza movimento/pranzo, una stanza per il riposo fornita di materassini, un servizio igienico per bambini, una stanza attività formative/movimento, un servizio igienico per adulti ed il giardino, raggiungibile esternamente dalle scale e dalla rampa oppure con l ascensore o la scala interni. Nella stanza attività formative/movimento verrà creato uno spazio di riferimento per il gruppo medio/grandi, con una zona morbida (materassi e cuscini), alcuni mobili ad altezza bambino in cui verranno riposti giochi di vario tipo corrispondenti all età dei bambini, una zona per il pranzo/attività formative. L asilo nido è aperto tutto l anno, tranne una settimana a dicembre, tra Natale e Capodanno, una settimana ad agosto, quella che contiene Ferragosto, e le festività nazionali e locali (indicate nell albo). Va specificato che al compimento dei tre anni i bambini potranno portare a termine il loro periodo di frequenza annuale fino al settembre successivo, quando lasceranno il nido per frequentare la scuola dell infanzia. 7.4 Numero sezioni e composizione numerica delle stesse in relazione alla fascia d età I bambini sono numericamente così distribuiti: 15 bambini/e Lattanti dai 3 12 mesi, 21 bambini/e e 24 bambini/e nelle sezioni dei Medi e dei Grandi dai 13 ai 36 mesi. In particolare, nella sezione Lattanti dai 3 ai 12 mesi si potranno accogliere 15 bambini/e e la proporzione numerica educatori/bambini non sarà superiore ad 1 educatore ogni 5 bambini come il vigente regolamento prevede. Nel piano strada con sezione Medi e Grandi potranno essere accolti in totale 21 bambini/e e la proporzione numerica educatori/bambini non sarà superiore ad 1 educatore ogni 7 bambini. Nel primo piano con sezione Medi e Grandi 11

12 12 potranno essere accolti in totale 24 bambini/e la proporzione numerica educatori/bambini non sarà superiore ad 1 educatore ogni 7 bambini. 7.5 La giornata educativa La giornata del bambino al nido procede con modalità e ritmi quotidiani che si ripetono costantemente. Ogni giorno i tempi e i luoghi del procedere sono gli stessi. Anche questa è una modalità per fornire al bambino piccolo la prevedibilità degli avvenimenti. Attraverso la sensazione di pensare ad avvenimenti e relazioni che risultano prevedibili e sicuri, il bambino acuisce sicurezza e fiducia nell ambiente che lo accoglie. Gli educatori sono i garanti della costanza e della prevedibilità. Al tempo stesso sono anche coloro che con la dovuta sensibilità, in questo continuum quotidiano, inseriscono gradatamente gli elementi di novità necessari all evoluzione di ogni singolo bambino. La giornata procede attraverso questi momenti: Accoglimento Tra le ore 7.30 e le ore 9.30 i bambini vengono accompagnati dai genitori nelle proprie stanze di riferimento e affidati agli educatori. E il momento del distacco dal genitore quindi un momento molto particolare dal punto di vista emotivo. Devono essere previsti tempi e modalità adeguate e spesso non restringibili in ferree regole, che permettano a tutti i partecipanti alla relazione una reciproca comprensione. In particolar modo un ambiente sereno e un educatore disponibile ed accogliente devono favorire l accettazione del distacco del bambino dal genitore, ma anche quella del genitore dal bambino. Quando tutti bimbi sono presenti e riuniti nei propri gruppi con i propri educatori, condividono il cibo. Merenda 12

13 13 E il primo momento nel quale i gruppi sono completamente composti. Mangiare assieme è una modalità relazionale importante e ricca di aspetti stimolanti. Gli educatori si siedono a tavola con i bambini, li aiutano, interagiscono ed essi stessi mangiano con loro. Tempi delle attività/proposte di gioco Le ore centrali della mattinata nel nido sono dedicate alle attività o proposte di gioco, alcune delle quali fanno parte della programmazione operative altre vengono liberamente predisposte dagli educatori prendendo spunto da situazioni o occasioni particolari. I bambini attraverso relazioni, emozioni, sensazioni, giochi e creazioni, crescono. E compito degli educatori rilevare per ogni bambino i momenti individuali di crescita in modo da fornire lo stimolo, il materiale, le modalità più adeguate per favorire lo sviluppo in ogni periodo di crescita. E questo il momento della giornata nel quale sono concentrate le modalità educative più specifiche del nido: la manipolazione, il disegno e la pittura, la drammatizzazione, il corpo e il movimento, il gioco simbolico, il suono-ritmo-musica-canto, il racconto, i libri, gli animali, le costruzioni, ecc. Pulizia dei bambini Prendersi cura di un bambino significa prendersi anche cura della pulizia del suo corpo. Ciò è strettamente subordinato all età dei bambini. Quando i bambini sono piccoli e non possiedono il controllo sfinterico, il cambio avviene ogni qualvolta se ne presenti la necessità ed è un momento di grande intimità relazionale con l educatore, fonte sicuramente di approfondimenti di conoscenza e di spunti per il lavoro successivo. Quando i bambini sono più grandi e autonomi nella comprensione delle necessità fisiologiche si possono anche prevedere dei momenti programmati per andare in bagno. Il raggiungimento del controllo sfinterico è, per ogni bambino, l obiettivo di un percorso individuale di crescita che la famiglia e gli educatori facilitano e favoriscono in stretta collaborazione in particolare in prossimità del secondo anno. Il pranzo 13

14 14 Il momento del pranzo, è il secondo momento nel quale tutti i bambini e gli educatori si riuniscono, condividono il pasto e ne fanno un momento relazionale importante. Mangiare in comunità e mangiare da soli sono anch essi obiettivi di percorsi individuali di sviluppo. Attraverso modalità condivise l educatore ha la possibilità di approfondire la conoscenza del bambino e quindi di offrigli le migliori opportunità evolutive. Il sonno Dopo il pranzo, i bambini vanno a riposare negli spazi appositamente allestiti. Dormire lontano da casa e non nel proprio lettino è un momento delicato. Solo dopo un buon periodo di frequenza è possibile per il bambino accettare serenamente questo momento e goderne assieme agli altri compagni. Gli educatori accompagnano i bambini e ne favoriscono il riposo rispettandone le modalità domestiche. Al risveglio, i gruppi si ricompongono gradatamente e ancora una volta il condividere il cibo durante la merenda pomeridiana è il momento per riallacciare le relazioni e riprendere il contatto con la realtà. L uscita Alla fine della giornata i bambini si ricongiungono con i genitori. Gli educatori, assieme ai bambini del proprio gruppo, attendono i genitori nelle stanze. Essi favoriscono il ricongiungimento attraverso modalità di gioco e atteggiamenti che rispettano le emotività e i ritmi sia dei bambini che dei loro genitori. I due momenti dell accoglimento e dell uscita sono quelli nei quali genitori ed educatori si scambiano le informazioni quotidiane. Seppur brevi sono momenti di grande pregnanza emotiva dai quali ciascuno dei partecipanti, oltre alle informazioni, può ricavarne un arricchimento. Sono in particolare gli adulti che si relazionano (educatore e genitore) e attraverso le loro modalità di relazione, conoscono, capiscono ed aiutano i bambini nei passaggi tra i due ambienti educativi: la casa e il nido. 14

15 15 8. L'integrazione con le famiglie Al fine di armonizzare ed integrare le proposte educative dell'asilo contenute nel Progetto Educativo con le diverse realtà familiari, dare continuità ai processi di crescita attivati con i vari progetti, monitorare l'andamento della programmazione sono previsti regolari incontri con le famiglie (minimo tre riunioni a tema e due incontri individuali per ciascuna famiglia) e la costituzione di un Comitato di gestione, formato da una rappresentanza dei genitori e del personale educativo e dai responsabili del servizio. La coordinatrice del servizio Paola Scarpin 15

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO IL NUOVO GUSCIO 2013-2014

PROGETTO EDUCATIVO IL NUOVO GUSCIO 2013-2014 PROGETTO EDUCATIVO IL NUOVO GUSCIO 2013-2014 Il Progetto Educativo è lo strumento attraverso il quale il Nido d Infanzia rende trasparente e leggibile ciò che fa e perché lo fa. L asilo nido Il Nuovo Guscio

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

ASILO NIDO CASCINA LEVADA

ASILO NIDO CASCINA LEVADA UNA GIORNATA TIPO e Il METODO EDUCATIVO ASILO NIDO CASCINA LEVADA 7.30-9.30: accoglienza personalizzata, riferita ai diversi gruppi di età utilizzando le zone appositamente allestite in modo caldo, confortevole

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5 ASILO NIDO ROSA & CELESTE 2 Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI PROGETTO EDUCATIVO Pagina 1 di 5 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L asilo nido Rosa & Celeste 2 nasce da un indagine

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE 1 COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE La Scuola dell Infanzia Silvio Moretti offre il servizio di Micro-nido ai bambini residenti e non, in età compresa dai 18 ai 36 mesi. Il nido nasce per far

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N 68 DEL 30/07/2009 IN VIGORE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per

Dettagli

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI L ingresso nella Scuola dell Infanzia è un momento di crescita per i bambini, ma anche un momento delicato, talvolta difficile, per le implicazioni emotive

Dettagli

Progetto Organizzativo

Progetto Organizzativo Progetto Organizzativo CRITERI DI ACCESSO AL SERVIZIO Il bambino per il quale si richiede il servizio deve avere un età compresa dai 3 mesi e i 13 anni. Date le esigenze delle famiglie, punti di forza

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

PROGETTO NIDO FELICE

PROGETTO NIDO FELICE Nido Amici dei bimbi PROGETTO NIDO FELICE Percorso di inserimento al Nido PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: - un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza

Dettagli

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 PREMESSA DI COERENZA CON I DOCUMENTI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

ASILO NIDO MINIMONDO LIBRETTO ILLUSTRATIVO

ASILO NIDO MINIMONDO LIBRETTO ILLUSTRATIVO ASILO NIDO MINIMONDO LIBRETTO ILLUSTRATIVO 1 Il nostro nido Minimondo.un luogo che offre la possibilità di instaurare rapporti significativi, relazioni vere, partecipazione e confronto, accoglienza ed

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015 PREMESSA PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015 Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico e completo. La condivisione

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, attraverso la proposta di

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I 1 CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004 I nidi d Infanzia e i servizi integrativi costituiscono il sistema dei servizi educativi e si configurano come centri territoriali

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia Rametto Carletto Anno educativo 2015 2016 Le esperienze sono mattoncini che formano le fondamenta della tua casa dove costruirai non solo i muri,

Dettagli