CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010"

Transcript

1 CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010 Dichiarazione Ambientale Aggiornata

2 INDICE Edison Spa Centrale di Azotati Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura Attività, modifiche impiantistiche e gestionali rilevanti dal punto di vista ambientale Inquadramento autorizzativo Aspetti ambientali Indicatori chiave Obblighi normativi e limiti previsti dalle autorizzazioni Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Rifiuti Contaminazione del terreno e delle acque Utilizzo di risorse Stoccaggio e utilizzo di materiali ausiliari Rumore Impatto visivo Gas ad effetto serra Campi elettromagnetici Amianto e fibre ceramiche Rischi di incidenti ambientali in situazioni di emergenza Effetti socio-economici sulla popolazione locale Sicurezza e salute dei lavoratori La significatività degli aspetti ambientali Il programma ambientale Dichiarazione Ambientale Aggiornata

3 EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI La Centrale di Marghera Azotati è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in questo settore sono comunicati al pubblico conformemente al Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit (Regolamento EMAS). La Centrale di Marghera Azotati ha ottenuto la prima Certificazione ambientale EMAS nel 1998 (certificato n.9191 ED06) per il settore della produzione di energia elettrica e vapore, successivamente confermata in data 22/07/03 (certificato n.9191 EDIS). Nel 2002 è stato raggiunto l obiettivo di conseguire la certificazione ambientale UNI EN ISO e la registrazione EMAS dell intera Organizzazione Gestione Termoelettrica 1 (GET1), di cui la Centrale di Marghera Azotati fa parte. Nel 2006 Edison ha ottenuto, per l organizzazione GET1, la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001, la registrazione EMAS e la certificazione OHSAS per la Sicurezza. Nel 2009 si è proceduto al rinnovo delle tre certificazioni. Il Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza è sottoposto a verifiche ispettive secondo un piano triennale di audit predisposto sia dall Ente di Certificazione sia dall Organizzazione GET1. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

4 EDISON SPA Organizzazione GET1: Centrale di Marghera Azotati Indirizzo: Via Ramo dell Azoto, Porto Marghera (VE) Codice NACE attività prevalente: D 35.1 Produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004, Via Don Minzoni, 15 Cabiate (CO), ha verificato attraverso una visita all Organizzazione, colloqui con il personale e l analisi della documentazione e delle registrazioni che la Politica, il Sistema di Gestione nonché le procedure di audit sono conformi al Regolamento (CE) 1221/2009 EMAS III e ha convalidato in data 22/06/2011, le informazioni e i dati presenti in quanto affidabili, credibili ed esatti nonché conformi a quanto previsto dallo stesso Regolamento. PRESENTAZIONE Nel rispetto del Regolamento CE 1221/2009 è stata preparata la Dichiarazione Ambientale Aggiornata per l anno 2010 dell Organizzazione Gestione Termoelettrica 1, registrazione EMAS n. IT Tale Dichiarazione consolida la volontà di operare con la massima trasparenza verso la popolazione che abita in prossimità della Centrale Termoelettrica, le autorità locali e nazionali, le imprese confinanti e quelle operanti all interno della Centrale e tutto il nostro personale. Il continuo miglioramento delle prestazioni della Centrale, l adeguamento all evoluzione tecnologica e il rispetto dell ambiente rappresentano le linee guida della nostra attività. Silvio Bisognin Responsabile Gestione Termoelettrica 1 Edison Spa. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

5 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO La presente Scheda può essere distribuita separatamente dalla Dichiarazione Ambientale Aggiornata dell Organizzazione Edison Spa Gestione Termoelettrica 1 ed è disponibile presso la Centrale, la sede della Direzione GET1 e all interno del sito internet Per eventuali informazioni o richieste rivolgersi a: Massimiliano Cicalese Responsabile del Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza Largo Caduti sul Lavoro, Piombino (LI) Tel Fax Indirizzo massimiliano.cicalese@edison.it Stefano Vavassori Responsabile della Centrale Termoelettrica di Marghera Azotati Via Ramo dell Azoto, Porto Marghera (VE) Tel Fax Indirizzo stefano.vavassori@edison.it CONSIGLI PER LA LETTURA Le informazioni contenute all interno della presente Dichiarazione Ambientale Aggiornata sono aggiornate alle date sotto riportate: dati operativi e indicatori di prestazione ambientali e gestionali: 31/12/11; stato d avanzamento del Programma Ambientale della Centrale: 31/01/11; stato delle autorizzazioni e delle indagini ambientali: 31/01/11. La Politica per la Qualità, l Ambiente e la Sicurezza dell Organizzazione GET1, sottoscritta dalla Direzione in Maggio 2010, è riportata nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale dell Organizzazione. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

6 ATTIVITÀ, MODIFICHE IMPIANTISTICHE E GESTIONALI RILEVANTI DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE È stato predisposto per la Centrale di Marghera Azotati il Programma Ambientale per il periodo , incluso nel presente documento. Nel corso dell ultimo anno sono stati realizzati alcuni degli interventi previsti dal Programma Ambientale, che hanno contribuito a migliorare le prestazioni ambientali della Centrale ed a raggiungere gli obiettivi prefissati dalla Direzione per il periodo intercorso. Gli interventi più significativi dal punto di vista ambientale e della sicurezza sono i seguenti: Completamento e messa in regime della nuova unità TG3 Effettuazione Safety Review in occasione della messa in marcia nuovo impianto Nel corso del 2010 presso il sito non si è verificato alcun incidente ambientale. Terminate le attività di sostituzione del gruppo TG4 che è entrato a regime dal 1 gennaio 2010, è stato dato avvio alla seconda fase del progetto di risanamento ambientale che prevedeva la sostituzione del gruppo TG3. Le attività di risanamento sono terminate nel corso del 2010 ed il nuovo gruppo TG3 è a regime dal 1 dicembre Tutto ciò ha influenzato i dati operativi e gli indicatori riportati nei paragrafi seguenti ed inseriti nel bilancio di massa ed energetico, a partire dalla produzione di energia elettrica che nel 2010 è aumentata in linea con il maggior funzionamento dell impianto e il rendimento dovuto alle nuove macchine installate. Energia elettrica lorda prodotta Rendimento ,93 40,75 43,45 (MWh) (%) Dichiarazione Ambientale Aggiornata

7 INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO La realizzazione della Centrale è stata avviata nel 1950 nella Prima Zona Industriale di Porto Marghera, che venne sviluppata a partire dal La Centrale di Marghera Azotati è stata soggetta a un primo intervento di risanamento ambientale autorizzato con decreto del MICA del 30/07/1990. A seguito di tale intervento la Centrale, inizialmente costituita da due gruppi della potenza complessiva di 70 MW alimentati ad olio combustibile, è stata potenziata mediante l installazione di due gruppi turbogas con recupero di calore dei gas di scarico alimentati a metano, della potenza di circa 70 MW ciascuno. L autorizzazione è stata inizialmente rilasciata a SELM S.p.A. e successivamente volturata dapprima ad Edison Termoelettrica S.p.A. e in seguito ad Edison S.p.A.. In data 26 giugno 2006 Edison ha richiesto l autorizzazione ai sensi della L. 09/04/2002 n. 55 del progetto di Risanamento Ambientale della Centrale di Marghera Azotati consistente nella sostituzione delle due turbine a gas esistenti con due turbine a gas a basse emissioni ed alto rendimento. La potenza termica immessa con il combustibile varierà da circa 604 MW a circa 470 MW, mentre la potenza elettrica varierà da circa 261 MW a circa 239 MW. In data 12/12/07 è stata rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico l autorizzazione alla realizzazione ed all esercizio del progetto di Risanamento Ambientale della Centrale (decreto n. 55/01/2007). Il Ministero dell Ambiente, con nota prot. n.dsa/2007/ del 03/08/07, ha ritenuto di poter escludere il progetto di Risanamento Ambientale della Centrale dall applicazione della procedura di VIA. Nel luglio 2006 è stata presentata domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale. Il provvedimento è stato emanato dal Ministero dell Ambiente in data 03/08/2009 con decreto Prot. DSA-DEC Dichiarazione Ambientale Aggiornata

8 ASPETTI AMBIENTALI La descrizione in dettaglio di tutti gli aspetti ambientali, suddivisi in Aspetti Ambientali Diretti, ovvero aspetti sotto il controllo gestionale dell Organizzazione e Aspetti Ambientali Indiretti, ovvero aspetti sui quali l Organizzazione può avere un influenza, è riportata nella Dichiarazione Ambientale dell anno Nella presente Dichiarazione Ambientale Aggiornata sono esaminati esclusivamente gli aspetti che hanno subito variazioni nel corso del 2010 (es. interventi di miglioramento, effettuazione di analisi od indagini di approfondimento, aggiornamenti autorizzativi e normativi) o per i quali siano disponibili dati operativi ambientali relativi al La società tiene costantemente sotto controllo l evoluzione dei parametri operativi e degli indicatori di prestazione ambientale, che sono riportati nella presente Dichiarazione Ambientale Aggiornata. Gli aspetti Sostanze lesive per lo strato di Ozono e Amianto e Fibre Ceramiche non rientrano più tra gli aspetti ambientali considerati. INDICATORI CHIAVE Come prescritto dall Allegato IV Comunicazione Ambientale del Regolamento EMAS III 1221/2009, nel Bilancio di Massa ed Energetico riportato nel presente documento sono inseriti gli Indicatori Chiave. Rispetto agli Indicatori Chiave proposti dal Regolamento EMAS III, in questa Dichiarazione Ambientale Aggiornata non vengono presentati i dati relativi alle emissioni di CH 4, N 2 O, PFC, SO 2 e PM in quanto per la tipologia di impianto risultano essere trascurabili come previsto sia nelle Bref di settore che nelle Migliori Tecniche Disponibili emesse dal Ministero Dell Ambiente. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

9 OBBLIGHI NORMATIVI E LIMITI PREVISTI DALLE AUTORIZZAZIONI Per identificare e accedere alle prescrizioni legali o volontariamente sottoscritte, riguardanti i suoi prodotti e le sue attività, gli aspetti ambientali e della sicurezza, e per valutare il rispetto delle prescrizioni legali applicabili, la Centrale di Marghera Azotati segue la procedura Edison SGI-GT-001-GT Sezione 2 Identificazione delle prescrizioni di legge. E compito della funzione centrale Edison PEOR/Pasq comunicare le novità e le modifiche normative di interesse per ogni Centrale alla Gestione Termoelettrica, la quale a sua volta procede a diffondere le informazioni alle Centrali interessate, che vengono coinvolte nella definizione di eventuali azioni necessarie a garantire la conformità ai nuovi requisiti normativi. Gli aggiornamenti vengono registrati all interno di una checklist normativa che riporta, per ciascuna Centrale, la normativa ambientale applicabile di livello nazionale, regionale e locale. All interno della checklist vengono anche indicate le prescrizioni contenute nei provvedimenti autorizzativi. La verifica della corretta applicazione delle prescrizioni all interno della Centrale viene effettuata almeno annualmente tramite l applicazione della checklist normativa. EMISSIONI IN ATMOSFERA Le emissioni in atmosfera dell assetto iniziale della Centrale erano autorizzate dal MICA ai sensi della normativa allora vigente (DPR 203/88) con decreto del 30/07/90. L autorizzazione prevedeva, per ogni sezione del turbogas, il rispetto del limite di emissione di NO x pari a 90 mg/nm 3 (ossigeno di riferimento: 15%). In base al Decreto n.55/01/2007 rilasciato dal Ministero dello Sviluppo Economico in data 12/12/2007, al termine dell intervento di Risanamento Ambientale, per l esercizio delle nuove turbine a gas, dovranno essere garantiti valori di emissione non superiori a 50 mg/nm 3 per gli NO X e non superiori a 30 mg/nm 3 per il CO. Tali limiti sono stati confermati anche dall Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dal Ministero dell Ambiente in data 03/08/2009 con decreto Prot. DSA-DEC , che ha inoltre introdotto un limite di 5 mg/nm 3 per il PM 10. La netta riduzione dei quantitativi di NO X, CO e CO 2 emessi nel 2009 e nel 2010 è riconducibile al minor numero di ore di funzionamento della Centrale a causa del progetto di Risanamento Ambientale in corso. Per quanto concerne le concentrazioni di NO x, a giugno 2009 e a dicembre 2010 sono entrati in funzione rispettivamente i gruppi TG4 e TG3 che garantiscono valori di emissione notevolmente inferiori rispetto ai gruppi precedentemente installati: ciò ha determinato fin da subito una sensibile riduzione delle concentrazioni di NO x emesse. La Centrale di Marghera Azotati rientra tra gli impianti soggetti alla Direttiva 2003/87/CE (Direttiva Emission Trading in attuazione del protocollo di Kyoto) e al D.Lgs 216/06, che stabilisce che gli impianti di combustione con una potenza calorifica di combustione di oltre 20 MW siano in possesso di un autorizzazione ad emettere gas ad effetto serra. La Centrale era già in possesso di autorizzazione rilasciata in data 28/12/04 ai sensi della normativa allora vigente (Decreto legge 273/04 convertito in legge n. 316 del 30/12/2004). Tale autorizzazione è stata aggiornata dal Comitato Nazionale di Gestione ed Attuazione della Direttiva 2003/87/CE a seguito delle modifiche del quadro normativo di riferimento, con autorizzazione n. 340 approvata con Deliberazione n.001/2008 del 23/01/08. L autorizzazione ha validità per il periodo Le quote di emissione di CO 2 per il periodo sono state assegnate nel Decreto di assegnazione quote CO 2 del 29/02/08 del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

10 Emissioni in atmosfera: andamento temporale CO2 (103 t) CO (t) , , , NOx (t) Emissioni in atmosfera: concentrazioni di NO x TG4 TG3 45,68 54,39 Nuovo limite di NO x AIA 55,82 79,87 80,07 Limite di NO x 84,72 (mg/nm 3 ) SCARICHI IDRICI La Centrale termoelettrica di Marghera Azotati risulta autorizzata allo scarico delle acque di raffreddamento e meteoriche nel Canale Industriale Ovest (punto di scarico identificato con la sigla SM1) in base all Autorizzazione allo Scarico Reflui n. 345, rilasciata dal Magistrato alle Acque il 02/02/09. Dal 2009 si è registrata una brusca riduzione dei quantitativi di acqua scaricata; le acque sono confluite in fognatura consortile tramite il punto di scarico PM85. I valori rilevati dalle analisi sugli scarichi effettuate sia da laboratorio esterno sia internamente nel triennio mostrano il costante rispetto dei limiti con concentrazioni che permangono, per la quasi totalità degli analiti ricercati, al di sotto del 10% del limite di legge applicabile. Acqua scaricata (SM1) (10 3 m 3 ) Le acque di processo e gli scarichi civili, sono conferiti alla rete fognaria pubblica; l autorizzazione allo scarico (identificato con la sigla PM85) risulta ricompresa nel provvedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dal Ministero dell Ambiente in data 03/08/2009 con decreto Prot. DSA-DEC RIFIUTI Con il processo di Risanamento Ambientale e le attività di bonifica in corso, la quantità di rifiuti prodotti nel triennio è notevolmente aumentata rispetto agli anni precedenti. Nel 2010, a parte i rifiuti provenienti da attività straordinaria (terra e rocce da scavo, asfalto e acque da risanamento falda) sono stati prodotti rifiuti provenienti da attività di lavaggio e cambio olio. I grafici sotto riportati tengono conto anche dei rifiuti provenienti da attività straordinaria. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

11 Rifiuti: ripartizione per tipologia Rifiuti: ripartizione per destinazione 129,70 69,32 61, , , ,33 (t) 975, , , , , ,45 (t) Rifiuti pericolosi Rifiuti non pericolosi Smaltimento Recupero Indicatore: rifiuti pericolosi riferiti all energia lorda prodotta 0,108 0,570 0,811 (t/kwh) 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 Dichiarazione Ambientale Aggiornata

12 IL BILANCIO DI MASSA ED ENERGETICO DELLA CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI Gas naturale (1) Produzione energia elettrica Emissioni Gas naturale consumato in Centrale riportato a PCI 34541,1 kj/sm Sm Ore di funzionamento h/anno Portata fumi allo scarico TG3 kg/h Portata gas naturale consumato in Centrale Sm 3 /h Energia elettrica lorda prodotta MWh Portata fumi allo scarico TG4 kg/h Potenza termica media MW Energia elettrica lorda prodotta gruppi TG3 MWh Emissioni di NOx complessive di Centrale t (1) Potere calorifico inferiore del gas naturale (pci CH4) pari a 8250 kcal/sm 3 Energia elettrica lorda prodotta gruppi TG4 MWh Emissioni di NOx gruppo TG3 t Energia elettrica lorda prodotta turbina a vapore TVC MWh Emissioni di NOx gruppo TG4 t Potenza elettrica lorda media MW Emissioni di CO complessive di Centrale t 7,01 12,05 20,06 Energia elettrica autoconsumata MWh Emissioni di CO gruppo TG3 t 2,02 0,10 9,65 Aria Energia elettrica equivalente (5) MWh Emissioni di CO gruppo TG4 t 4,99 11,95 10,41 Portata aria TG3 kg/h n.d. Potenza resa totale in MW elettrici equivalenti MW Emissioni di CO2 complessive di Centrale per Emission Trading (6) 10 3 *t Portata aria TG4 kg/h n.d. (5) L'energia elettrica equivalente è data dalla somma dell'energia elettrica lorda prodotta e del PM10 TG3 mg/nm 3 n.r vapore ceduto, valorizzato in kwh equivalenti di energia elettrica che sarebbero stati prodotti in un PM10 TG4 mg/nm 3 < 0,02 ciclo combinato, a pari consumo di gas naturale, con utilizzo totale di vapore per la produzione di Acqua energia energia elettrica. (6) Acqua prelevata da Bacino molo A 10 3 *m ,000 0,000 0,000 La costante di valorizzazione del vapore è stata riparametrizzata nel Emissioni di CO2 calcolate secondo il metodo di calcolo previsto dal Decreto 273/04 (Emission Trading). Portata acqua prelevata da Bacino Molo A m 3 /h ,76 0,00 0,00 Valorizzazione del vapore di alta pressione ceduto al Petrolchimico: 0,28 MWh/t n.r. Non Rilevabili Acqua industriale 10 3 *m 3 390, , ,042 Portata acqua industriale m 3 /h 124,70 337,63 330,38 Scarichi idrici Acqua demineralizzata somministrata da Marghera Levante 10 3 *m 3 162,133 41, ,215 Acqua scaricata nel Canale Ovest 10 3 *m ,000 32,644 8,539 Portata acqua demineralizzata da Marghera Levante m 3 /h 51,82 38,60 89,64 Portata acqua scaricata m 3 /h Acqua prelevata da acquedotto 10 3 *m 3 3,912 10,815 9,718 Acqua a trattamento Vesta 10 3 *m 3 116, , ,028 Altre risorse Rifiuti Energia elettrica acquistata durante le fermate MWh Totale rifiuti non pericolosi t , , ,86 Gasolio per gruppo elettrogeno t 0,03 0,02 0,03 Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento t - 0,37 Ossidi di alluminio t - Imballaggi in plastica t 0,00 Imballaggi in legno t 9,72 65,02 batterie alcaline t 0,18 Filtri aria turbogas t - 0,42 Utilizzo di prodotti chimici Gel di silice esausta t - 1,10 Acido solforico t 43,80 6,12 9,80 Legno t - Inibitore di corrosione t 10,88 29,62 40,38 Plastica t - 3,28 Antivegetativo (clorito+acido) t 83,08 46,28 111,70 Rottami metallici misti t 40,36 17,20 Biocida in torre (spig) t 6,12 0,69 1,23 Cavi in rame con guaina t 16,46 25,68 Fosfati coordinati t 0,55 1,96 1,02 Terre e rocce da scavi e/o demolizioni t 1142, ,40 498,72 Deossigenante t 1,86 0,94 4,62 Terre e rocce da scavi e/o demolizioni t 1371,92 Deossigenante + alcalinizzante t 1,82 2,73 1,92 Acque di scarto da pulizia vasche t 239,72 22,56 Detergente lavaggio TG t - - 1,00 Miscele bituminose diverse da quelle alla voce t 29,76 6,86 Totale prodotti chimici t Materiali da demolizioni e scavi t 791, ,56 278,18 Acque operazione risanamento falda t 10084, , ,80 Rottami ferrosi t 23,12 12,22 Gli indicatori ambientali Rifiuti da perforazioni t - Rendimento elettrico (2) % 43,45 40,75 68,93 Refluo biologico da pozzi neri t 46,78 65,82 33,32 Rendimento elettrico equivalente (3) (1) % 43,45 40,75 68,93 Materiali di magazzino alienati t 0,68 23,17 Rendimento globale (4) (1) % 43,45 40,75 68,93 Imballaggi metallici t - Emissioni di NOx (TG3+TG4) riferite all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,558 0,423 0,336 Totale rifiuti pericolosi t 61,54 69,32 122,56 Emissioni di CO (TG3+TG4) riferite all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,012 0,141 0,088 Asfalti da demolizione stradali * t 39,78 Emissioni di CO2 (TG3+TG4) riferite all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh Fanghi salini contenenti acido solforico * t - 11,46 Emissioni di NOx (TG3+TG4) riferite all'energia elettrica equivalente g/kwh 0,558 0,423 0,336 Oli esausti da motori, trasmissioni ed ingranaggi * t 5,06 11,63 13,80 Emissioni di CO (TG3+TG4) riferite all'energia elettrica equivalente g/kwh 0,012 0,141 0,088 Olio dielettrico esausto base minerale * t - 39,01 Emissioni di CO2 (TG3+TG4) riferite all'energia elettrica equivalente g/kwh Acque meteoriche da vasche di raccolta olio * t - 0,70 Sostanze chimiche di laboratorio * t 0,04 Totale rifiuti riferiti all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 21, ,066 47,152 Gas refrigerante H * t 0,06 Totale rifiuti pericolosi riferiti all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,108 0,811 0,538 Stracci/filtri/assorbenti sporchi di olio * t 6,38 4,92 1,54 Consumo specifico di gas naturale riferito all'energia elettrica lorda prodotta (1) Sm 3 /kwh 0,240 0,256 0,245 Acque di lavaggio turbogas * t - 13,06 42,56 Consumo specifico di gas naturale riferito all'energia elettrica equivalente (1) Sm 3 /kwh 0,240 0,256 0,245 Produzione vapore Batterie esauste * t - 9,90 2,40 Consumo di prodotti chimici riferiti all'energia elettrica equivalente kg/mwh 0,261 1,034 0,754 Vapore ceduto agli stabilimenti del Petrolchimico AP t Coibentazioni varie senza amianto * t 10,32 22,76 10,43 Emissioni di CO2 evitate (5) t Portata media vapore ceduto agli stabilimenti del Petrolchimico t/h Materiali in cemento amianto o eternit * t - 2,16 Emissioni di SF6 (espresse in g CO2 equivalente) riferite all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,00 0,00 0,00 Concentrati acquosi * t 4,64 Emissioni di HFC (espresse in g CO2 equivalente) riferite all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,00 0,00 0,00 Tubi fluorescenti (lampade) * t - 0,19 0,08 Consumo prodotti chimici riferito all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,26 1,03 0,75 Grasso esausto * t - Consumo prodotti chimici riferito all'energia elettrica equivalente g/kwh 0,26 1,03 0,75 Terre e rocce da scavi contaminati * t - Consumo idrico totale annuo riferito all'energia elettrica lorda prodotta m3/kwh 0,080 0,005 0,004 Materiale informatico obsoleto * t - 0,54 Consumo idrico totale annuo riferito all'energia elettrica equivalente m3/kwh 0,080 0,005 0,004 Evaporato Totale rifiuti t , , ,42 Utilizzo terreno riferito all'energia elettrica lorda prodotta m2/kwh 0, , , Totale evaporato t Utilizzo terreno riferito all'energia elettrica equivalente m2/kwh 0, , , Portata media evaporato t/h (2) Il rendimento elettrico è il rapporto tra l'energia elettrica lorda prodotta e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO ELETTRICO = 100 * (ENERGIA ELETTRICA LORDA PRODOTTA * 3.600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE * ) (3) Il rendimento elettrico equivalente è il rapporto tra l'energia elettrica equivalente e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO ELETTRICO EQUIVALENTE = 100 * (ENERGIA ELETTRICA EQUIVALENTE * 3.600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE * ) (4) Il rendimento globale è il rapporto tra l'energia ceduta (termica + elettrica) e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO GLOBALE = 100 * ((ENERGIA CEDUTA TERMICA + ELETTRICA) * 3.600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE * ) (5) La quantità di CO2 evitata è quella che l utente vapore non ha emesso a seguito dell'utilizzo del vapore di cogenerazione. Tale quantità è calcolata considerando l energia termica del vapore fornito, rapportata al coefficiente di rendimento di una caldaia tradizionale ed al PCI del combustibile, moltiplicato per il fattore di emissione di CO2 del gas naturale. LEGENDA I rifiuti sono stati suddivisi in base alla loro destinazione: SMALTIMENTO Allegato B DLgs 152/2006 RECUPERO Allegato C DLgs 152/2006 XXX rifiuti provenienti da attività straordinarie, quali costruzione, dismissione, ripotenziamento, risanamento di impianti o derivanti da attività di bonifica delle acque, del suolo e del sottosuolo 12 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2010

13 Emissioni di NO x Emissioni di CO 0,336 0,423 0,558 0,012 0,088 0,141 (g/kwh) (g/kwh) 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 Emissioni di CO 2 0,000 0,050 0,100 0,150 Consumo di gas naturale ,245 0,256 0,240 (g/kwh) (Sm 3 /kwh) ,000 0,050 0,100 0,150 0,200 0,250 0,300 Dichiarazione Ambientale Aggiornata

14 CONTAMINAZIONE DEL TERRENO E DELLE ACQUE Nel corso del 2010 sono proseguite le attività di risanamento così come riportato nel Progetto di Bonifica approvato. Nel corso del 2010 non si sono verificati fenomeni di contaminazione del suolo. UTILIZZO DI RISORSE Acqua La Centrale può utilizzare acqua prelevata dalla laguna - Molo A per il raffreddamento dei condensatori, acqua industriale tramite derivazione dal fiume Brenta fornita da Veritas S.p.A. e vettoriata da Syndial S.r.l. per il reintegro del circuito chiuso di raffreddamento mediante torri evaporative, per gli usi tecnologici, per il raffreddamento spurghi e per il raffreddamento dei macchinari ausiliari e intercoolers TG; acqua potabile prelevata dall acquedotto comunale Vesta S.p.A.; acqua demineralizzata fornita dalla Centrale di Marghera Levante. Dal 2009 la Centrale non utilizza più acqua di laguna. L attingimento dal Bacino Molo A è stato autorizzato dal Magistrato alle Acque il 02/02/09 mediante l Autorizzazione allo Scarico Reflui n L aumento del quantitativo d acqua prelevato e di acqua demi fornita da Marghera Levante nel corso del 2010, è riconducibile al maggior numero di ore di funzionamento dell impianto legato al termine delle attività di Risanamento Ambientale della Centrale. Acqua industriale Portata (m3 /h) Acqua prelevata (103 m 3 ) Acqua demi fornita da Marghera Levante Portata (m3 /h) Acqua prelevata (103 m 3 ) Indicatore: consumo idrico totale riferito all energia lorda prodotta 38,6 41,5 51,8 75,8 110,1 162,1 0,004 0,005 0,080 (m 3 /kwh) Portata (m3 /h) Acqua demi (103 m 3 ) 0,00 0,02 0,04 0,06 0,08 0,10 Suolo Il sito della Centrale occupa una superficie complessiva pari a circa m 2 nella Prima Zona Industriale di Porto Marghera. Gas naturale L aumento del consumo totale di gas naturale nel 2010 è dovuto al maggior numero di ore di funzionamento dell impianto legato al termine delle attività di Risanamento Ambientale della Centrale. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

15 Consumo di gas naturale Portata (Sm3 /h) Gas naturale prelevato (riferito a PCI kj/sm 3 ) (10 3 Sm 3 ) Gasolio Il gasolio è utilizzato in quantità minime, solo per le prove periodiche di funzionamento della pompa antincendio. Energia elettrica La Centrale utilizza energia elettrica prelevata dalle reti esterne durante le fermate generali dell impianto per l alimentazione di alcuni servizi ausiliari. STOCCAGGIO E UTILIZZO DI MATERIALI AUSILIARI L utilizzo di prodotti chimici è strettamente correlato ai processi operativi. Nel 2010 il consumo di prodotti chimici è aumentato rispetto agli anni precedenti in accordo al maggior numero di ore di funzionamento dell impianto. Consumo di prodotti ausiliari 9,80 40,38 50,17 6,12 46,28 29,62 35,94 43,80 83,08 10,88 21,23 111,70 (t) Acido solforico al 98% Antivegetativo (clorito+acido) Inibitore di corrosione Altri RUMORE Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale 2009 IMPATTO VISIVO Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale Dichiarazione Ambientale Aggiornata

16 GAS AD EFFETTO SERRA Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale CAMPI ELETTROMAGNETICI Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale RISCHI DI INCIDENTI AMBIENTALI IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Annualmente vengono effettuate prove di simulazione sulle risposte alle emergenze, coinvolgendo il personale della Centrale e tutti i terzi presenti, secondo quanto previsto nel Piano di Emergenza. Le situazioni di emergenza ambientale che sono state previste per la Centrale di Azotati non costituiscono, in ogni caso, un pericolo per la salute e l incolumità della popolazione residente, in quanto è sempre possibile intervenire in tempi brevi per mettere in sicurezza gli impianti e limitare la durata e l estensione dell emergenza. EFFETTI SOCIO-ECONOMICI SULLA POPOLAZIONE LOCALE La continua formazione e sensibilizzazione del personale sui problemi ambientali facilita il rapporto con le comunità locali grazie anche ad un'attiva opera di comunicazione svolta dal personale stesso nell area di residenza ed al frequente e proficuo rapporto fra l azienda, le Amministrazioni e gli Enti di controllo locali. SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI L Organizzazione ha ritenuto importante affrontare la gestione della sicurezza e dell igiene sul lavoro nell ambito del Sistema di Gestione Ambientale, anche se non esplicitamente richiesto dalla normativa di riferimento. Sono state, quindi, elaborate procedure specifiche di sito per far fronte alle emergenze, effettuate valutazioni d esposizione a rischi connessi con le attività dei lavoratori e avviato il sistema di gestione della Sicurezza secondo lo standard OHSAS In applicazione delle leggi vigenti, tenuto conto anche delle osservazioni della rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza, vengono attuati programmi di formazione e informazione per tutto il personale ed è attuato il coinvolgimento dei fornitori nel processo di miglioramento e di adesione alla Politica, tramite attività di sensibilizzazione sugli obiettivi aziendali. La Centrale segue le linee guida e le iniziative Edison per la gestione della sicurezza e dell'igiene sul lavoro. Per Edison il rispetto delle leggi e delle normative vigenti è l'obiettivo minimo da perseguire; la società è impegnata, nella costruzione e nella gestione degli impianti, a tenere conto dei prevedibili sviluppi legislativi ed a migliorare continuamente le proprie prestazioni nel campo della sicurezza dei propri dipendenti e dei terzi operanti all interno delle Centrali. Nel corso del 2010 non si sono verificati infortuni al personale di Centrale. La valutazione del livello di esposizione al rumore dei lavoratori ai sensi del DLgs 81/08, è effettuata con cadenza quadriennale. Le misure condotte nel 2010 hanno dimostrato che il personale di Centrale è esposto a valori compresi tra 66,9 db(a) (Capo Centrale) e 84,5 db(a) (Capo Turno). Dichiarazione Ambientale Aggiornata

17 LA SIGNIFICATIVITA DEGLI ASPETTI AMBIENTALI Si riporta di seguito la tabella di sintesi che illustra la significatività degli aspetti ambientali relativi alla Centrale di Azotati. Tali aspetti sono stati identificati, esaminati e pesati secondo i criteri esposti nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale. Per ogni aspetto ambientale sono indicate: l'area della Centrale cui l aspetto è correlato, le situazioni di funzionamento dell'impianto (Normale, Anormale, Emergenza), il livello di significatività. Per la spiegazione della simbologia adottata si veda la legenda riportata. Inoltre sono riportate alcune note sulle condizioni normali, anomale e di emergenza. Ciascun aspetto ambientale è correlato ad aree omogenee dirette e/o indirette, dove per dirette si intendono quelle sotto il controllo gestionale della Centrale e per indirette quelle sulle quali la Centrale può avere un influenza. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

18 ALLEGATO 1: IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI AREE OMOGENEE DELLA CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI Situazione di funzionamento e livello di sgnificatività A. CICLO COMBINATO COGENERATIVO (TG+TV+GVR+CONDENSATORE B. PRELIEVO ACQUA C. TORRE EVAPORATIVA - CIRCUITO RAFFREDDAMENTO AUSILIARI D. LINEA GAS NATURALE + STAZIONE DI DECOMPRESSIONE E. TRASFORMATORI + SOTTOSTAZIONE + LINEE ELETTRICHE F. SERBATOI + VASCHE G. EDIFICIO DI CENTRALE H. TUTTO IL SITO I. TRASPORTO DELL ENERGIA ELETTRICA DAL PUNTO DI CONSEGNA DELLA CENTRALE L. TRASPORTO DI VAPORE AL PETROLCHIMICO CON TUBAZIONI DEDICATE M. TRAFFICO VEICOLARE DOVUTO AI FORNITORI E APPALTATORI N. APPALTATORI, SUBAPPALTATORI E FORNITORI CHE POSSONO O. TIPOLOGIA DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI Normale Anomalo Emergenza NOTE sulla condizioni NORMALI, ANOMALE e di EMERGENZA A B C D E F G H I L M N O ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI INDIRETTI N A E 01. EMISSIONI IN ATMOSFERA X X X 8,75 8,75 8,75 ANOMALE = Avviamento/fermata impianto (A); EMERGENZA = Rottura malfunzionamento sistema rilevazione emissioni (A); Rottura tubazione gas naturale (D). Malfunzionamento sistema abbattimento NOX (A) 02. SCARICHI IDRICI X X X X X 7,5 7,5 12 ANOMALE = Blowdown GVR in avviamento (A); Avviamento impianto (A); EMERGENZA = Malfunzionamento dell'impianto di neutralizzazione acque rigenerazione (B); Svuotamento del bacino per pulizia (C). 03. RIFIUTI X X X 13,5 13,5 13,5 ANOMALE = Sostituzione resine scambio ionico (B); Manutenzione straordinaria sostituzione dell'olio lubrificante della TV (A). 04. CONTAMINAZIONE DEL TERRENO E DELLE ACQUE X X X X 0 11,25 11,25 EMERGENZA = Sversamento liquidi (H); Non funzionamento trappole olio, rottura trasformatore con perdite olio (E) 05. UTILIZZO DI RISORSE (ACQUA, GAS NATURALE, ENERGIA ELETTRICA, COMBUSTIBILI LIQUIDI E ALTRE RISORSE) X X X X X X X EMERGENZA = Condizioni varie di emergenza: incendi, utilizzi di acqua per lavaggi, utilizzo gasolio per gruppo eletrogeno, ecc. (H) 06. STOCCAGGIO E UTILIZZO DI MATERIALI AUSILIARI X 11,25 11,25 11,25 ANOMALE = Attività di cantiere o manutenzioni straordinarie, stoccaggio temporaneo per sostituzione serbatoi (le procedure aziendali prevedono il deposito solo su aree dotate di bacini di contenimento) (H). 07. RUMORE X X 8,75 8,75 8,75 Realizzazione pareti fonoassorbenti su TG. ANOMALE = Avviamento impianto (A); EMERGENZA = Rottura tubazione vapore/metano, blocco dell'impianto (A) 08. ODORI X X 5, NORMALE = smaltimento rifiuti; ANOMALE = piccole fughe di metano. 09. POLVERI e FIBRE CERAMICHE X Completata bonifica amianto. ANOMALE = scavi/cantieri (H). 10. VIBRAZIONI X 8,75 8,75 8,75 NORMALE = Vibrazioni legate al TG (A). 11. IMPATTO VISIVO X X X 6,25 6,25 9 Realizzati interventi per diminuzione luminosità notturna. NORMALE = Tralicci e linee AT di distribuzione (I). 12. CAMPI ELETTROMAGNETICI X X X X 6,25 6,25 6,25 NORMALE= Rilevato punto con vslore del campo superiore al limite di legge. ANOMALE = Riduzione dei campi dovuti al minor passaggio di corrente (A); Avviamento/fermata in cui sono in funzione solo gli ausiliari, quindi minore energia (E). 13. SOSTANZE LESIVE PER LO STRATO D'OZONO Eliminato gas HCFC R22 lesivo dello strato di ozono. 14. ALTRI GAS AD EFFETTO SERRA X X X 0 6,25 6,25 NORMALE = Sfiati in atmosfera per eliminazione impurità linea di trasporto, piccole fughe (D); EMERGENZA = Rottura tubazioni metano (D); Avaria della macchina con dispersione del gas contenuto (E). 15. EFFETTI SOCIO-ECONOMICI SULLA POPOLAZIONE LOCALE X X X ANOMALE = Aumento dei flussi di traffico che comportano maggiore rilevanza sulla popolazione locale (M). 16. SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI DIPENDENTI E TERZI OPERANTI ALL INTERNO DELLA CENTRALE X X 8,75 8,75 10 Realizzati interventi per aumento condizioni di sicurezza ANOMALE = Interventi durante la fase di avviamentointerventi durante la fase di avviamento; EMERGENZA = Interventi in emergenzainterventi in emergenza 17. RISCHI DI INCIDENTI AMBIENTALI IN SITUAZIONI DI EMERGENZA X X X X X ,5 EMERGENZA = Il personale delle imprese è formato e dotato di opportuni mezzi per fronteggiare le possibili emergenze (N). SITUAZIONI DI FUNZIONAMENTO Normale: funzionamento a regime Anormale: avviamento/arresto o a carico parziale Emergenza: eventuali situazioni di emergenza X: area della Centrale che genera un impatto relativo all'aspetto ambientale X: area della Centrale che contribuisce in modo più rilevante all'impatto relativo all'aspetto ambientale 18 PARAMETRI E LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA' Non Applicabile Non significativo Significatività BASSA Significatività MEDIA Significatività ALTA Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2010

19 IL PROGRAMMA AMBIENTALE La Direzione di Gestione Termoelettrica 1 ha formulato il Programma Ambientale della Centrale di Marghera Azotati per il periodo , parte di quello dell Organizzazione GET1. Esso costituisce lo strumento chiave del Sistema di Gestione Ambientale, in quanto esplicita concretamente l impegno al continuo miglioramento delle prestazioni ambientali, in accordo con le linee guida definite nella Politica Ambientale. Nel Programma Ambientale sono individuati i target specifici della Centrale; ulteriori attività di gestione e target della Direzione GET1 sono riportati nel Programma Ambientale presente nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale. Eventuali ulteriori interventi migliorativi, non definibili al momento, saranno evidenziati nei prossimi aggiornamenti annuali della Dichiarazione Ambientale. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

20 PROGRAMMA AMBIENTALE E DELLA SICUREZZA DELLA CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI PER IL PERIODO ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI e INDIRETTI OBIETTIVI EMISSIONI IN ATMOSFERA TARGET INTERVENTO PIANIFICAZIONE TEMPORALE TEMPI RESPONSABILITA' Ottenimento autorizzazione Mitigare l aspetto ambientale connesso alle emissioni in atmosfera Miglioramento delle condizioni impiantistiche relative alle emissioni in atmosfera Risanamento ambientale Progettazione Ordini Completamento e messa a regime nuova unità TG4 (sostituzione 1 TG) Direzione GET1 Capo Centrale Tecnologie Sostituzione seconda unità turbogas e messa a regime Dicembre 2010 EFFETTI SU SPECIFICHE PARTI DELL'ECOSISTEMA Monitorare e limitare gli impatti sull ecosistema dovuti alle attività della Centrale Riduzione dell'impiego di gas dannosi per lo strato d'ozono Sostituzione del gas refrigerante HCFC R22 dei condizionatori con gas non lesivo dello strato d'ozono Studio di fattibilità Progettazione, ordini Realizzazione, prove Attività continuativa Direzione GET1 Capo Centrale CONTAMINAZIONE DEL TERRENO Contribuire alla bonifica dei suoli per inquinamento dovuto ad attività pregresse a quelle della Centrale Ridurre l'impatto sul terreno dovuto alle attività della Centrale Disporre di un quadro aggiornato dello stato dei suoli e di un progetto di bonifica Eliminare possibili sostanze inquinanti Effettuare gli interventi previsti dal Progetto definitivo di bonifica approvato dagli Enti (messa in sicurezza permanente dell'area della collina) Disattivazione trasformatore T1 e alienazione olio Disattivazione turbogruppo TVA e alienazione olio e idrogeno Sostituzione serbatoio stoccaggio acido solforico 98% Studio di fattibilità Progettazione, ordini Realizzazione, prove Attività continuativa Studio di fattibilità Progettazione, ordini Realizzazione, prove Attività continuativa Studio di fattibilità Progettazione, ordini Realizzazione, prove Attività continuativa Studio di fattibilità Progettazione, ordini Realizzazione, prove Attività continuativa 20 Capo Centrale attività continuativa dic-11 dic-11 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2010

21 CONTAMINAZIONE ACQUE FALDA Contribuire alla bonifica delle acque di falda per inquinamento dovuto attività pregresse a quelle della Centrale SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Garantire la sicurezza e la salute sul lavoro per i dipendenti ed i terzi operanti all interno della Centrale Garantire la sicurezza e la salute sul lavoro per i dipendenti ed i terzi operanti all interno della Centrale Disporre di un quadro aggiornato dello stato delle acque di falda Effettuare gli interventi previsti dal Progetto definitivo di bonifica delle acque di falda (piano di monitoraggio acqua di falda con trattamento acque emunte). Migliorare con continuità il Safety Review sui nuovi impianti livello di sicurezza raggiunto Migliorare con continuità il Realizzare interventi previsti dal programma della livello di sicurezza raggiunto sicurezza allegato al DVR Studio di fattibilità Progettazione, ordini Realizzazione, prove Attività continuativa Studio di fattibilità Progettazione, ordini Realizzazione, prove Attività continuativa Studio di fattibilità Progettazione, ordini Realizzazione, prove Attività continuativa attività continuativa Effettuato maggio 2010 Scadenze definite nel programma della sicurezza Capo Centrale Capo Centrale Capo Centrale 21 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2010

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Edison Spa Centrale di Bussi sul Tirino Presentazione La collocazione geografica Informazioni

Dettagli

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Jesi Energia Spa Centrale di Jesi Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Edison Spa Centrale di San Quirico Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012. Dichiarazione Ambientale 2012 1

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012. Dichiarazione Ambientale 2012 1 CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Torviscosa Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Convegno sul tema SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Prospettive e sinergie con i sistemi di gestione ambiente e qualità

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010 CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2010 1 INDICE Edison Spa Centrale di Bussi sul Tirino Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive. Sostenibilità Lo stabilimento di Brindisi di Basell Poliolefine Italia S.r.l. opera in maniera sostenibile in linea con la politica aziendale che prevede l'uso responsabile ed etico delle risorse naturali

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011 Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001 Cuneo, 14 gennaio 2011 Gli Strumenti di Gestione Ambientale Norma UNI EN ISO 14001: Norma internazionale emanata nella

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione Numero attività IPPC non IPPC Superficie coperta m 2 Indirizzo impianto Comune Codice Comune Provincia Codice Provincia Frazione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

Centrale di Milazzo CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013. Dichiarazione Ambientale EMAS 2013 1

Centrale di Milazzo CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013. Dichiarazione Ambientale EMAS 2013 1 CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale EMAS 2013 1 INDICE TERMICA MILAZZO SRL CENTRALE DI MILAZZO Presentazione La collocazione geografica Planimetria

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone LO STABILIMENTO Lo stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CANDELA AGGIORNAMENTO 2013

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CANDELA AGGIORNAMENTO 2013 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CANDELA AGGIORNAMENTO E M A S GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg. n. IT 000193 Dichiarazione Ambientale EMAS 1 INDICE Centrale di Candela Presentazione La collocazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI ALLEGATO 1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI Ai fini della presente determinazione si definisce impianto di climatizzazione un impianto tecnologico la cui produzione di calore

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo Ditta Modulo XY N. Rev. 0 Bilancio ambientale Pagina: 1/1 Input Output Materie: Prodotti: Materiali di supporto: Rifiuti: Sostanze pericolose: Altri materiali Scarichi: MODULO 1: Bilancio ambientale Energia:

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008 Elementi salienti e criticità di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale Relazione Tecnica Allegato n 3 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO.

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in Prot. n cc / MODULO D.U.V.R.I In data, presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in oggetto si sono riuniti: Referente contratto appalto AgustaWestland S.p.A.

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

Centrale termoelettrica di cogenerazione di Moncalieri

Centrale termoelettrica di cogenerazione di Moncalieri termoelettrica di cogenerazione di Moncalieri Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 Anno 2013 1 Aggiornamento annuale Dichiarazione Ambientale 1 aggiornamento anno

Dettagli

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG)

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 1-24020 Scanzorosciate (BG) Unità locali: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Via B. D Este 16-20017 Rho (MI) Fatturato medio annuo ultimi tre anni: Euro 5.500.000

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY I requisiti per la certificazione del sistema di gestione sicurezza Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY Seminario La gestione ed il controllo del Rischio Industriale Bergamo, 20 dicembre 2005

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Lo Stabilimento di Ravenna

Lo Stabilimento di Ravenna Lo Stabilimento di Ravenna LE NOSTRE RISORSE Sin dalla costituzione EniPower ha adottato strutture organizzative snelle nell ottica di semplificare i processi operativi. Tutto il personale è stato coinvolto

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio Comune di Novara

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Deliberazione n. 47/2012 PROCEDURE APPLICABILI PER IL PERIODO

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO Documento di sensibilizzazione e di informazione del personale di cantiere sulle problematiche ambientali in fase di costruzione A

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

Come adottare un Sistema di Gestione ambientale Dott. Giorgio Galotti - Gemini ist Come rendere verde un Ente Locale: dal GPP alla Contabilità ambientale GPP Net Forum Cremona, 11 Maggio 2007 Riferimenti

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 28 La gestione dei rifiuti riguarda due tipologie di attività previste dalla normativa: il recupero (R) e lo (D). In linea generale, però, con il termine gestione possono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014 Identificazione del Installazione IPPC Ragione sociale Sede Legale Sede Operativa F.LLI SANTINI SRL Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Tipo di installazione Esistente soggetta

Dettagli

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Unione Nazionale tra le Organizzazioni di Produttori Ortofrutticoli Agrumari e di Frutta in Guscio E vietata la riproduzione,

Dettagli