Ridurre i costi dell energia. Si può.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ridurre i costi dell energia. Si può."

Transcript

1 Ridurre i costi dell energia. Si può.

2 Interscambio Interscambio è una società di Ingegneria che opera per la riduzione dei costi energetici aziendali Conoscenza profonda del mercato energetico liberalizzato; competenze multidisciplinari; professionalità; trasparenza e passione per il proprio lavoro: sono queste le risorse che Interscambio mette quotidianamente a disposizione delle Aziende clienti. La collaborazione e le sinergie messe in campo consentono alle Aziende di ottenere risparmi significativi sui costi dell energia, che spesso arrivano ad attestarsi nell ordine del 10-12% e in taluni casi con punte che toccano il 20%. Sono oltre 100 in Italia le Aziende, operanti in molteplici settori e mercati, che si avvalgono di Interscambio come partner di riferimento per sostenere la competitività del proprio business. Interscambio interviene anche nel settore immobiliare, attraverso due tipologie di azione: -Creazione di consorzi di acquisto per l approvvigionamento delle forniture di Energia Elettrica e Gas Naturale a prezzi competitivi -Interventi gestionali e strutturali per l efficientamento dei consumi energetici.

3 Mission Forte di un know-how consolidato in tredici anni di attività, di una avanzata tecnologia proprietaria e di un team di professionisti, Interscambio offre alle organizzazioni aziendali un supporto professionale completo, articolato in un ampio portfolio di servizi: Individuazione del momento più favorevole per acquistare gas and power e ricerca del miglior prezzo e condizioni di fornitura Controllo del pieno rispetto del contratto di fornitura e della correttezza della bollettazione; recupero di errori di fatturazione Formulazione del budget di spesa con aggiornamento degli «Oneri Generali di Sistema» e delle imposte (preconsuntivi trimestrali della spesa annua) Calcolo dei costi della fornitura in corso e confronto con alternative di acquisto cui sarebbe stato possibile accedere in fase di sottoscrizione del contratto Strumenti e procedure per la riduzione dei consumi energetici Gestione delle problematiche fiscali: dichiarazione telematica dei consumi; E.T. (Emission Trading) - CO2; Dichiarazione TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) Pratiche per l ottenimento di incentivi: CB/TEE (Certificati bianchi/titoli di Efficienza Energetica); Interrompibilità del carico elettrico Pratiche per le agevolazioni fiscali: agevolazioni per Aziende a forte consumo di energia (D.lgs 5 Aprile 2013); CAR (Certificazione Cogenerazione ad alto Rendimento)

4 Acquisto gas and power Al fine di ottenere le migliori condizioni economiche Interscambio effettua: Il monitoraggio continuo delle quotazioni sulle piattaforme di scambio (TFS, TTF ecc.) L analisi e l individuazione del momento per acquistare La condivisione delle informazioni con l Azienda per procedere all acquisto L esecuzione della gara d acquisto

5 Acquisto gas and power Monitoraggio continuo delle quotazioni sulle piattaforme di scambio (TFS, TTF ecc.) Raccolta dei dati di base quali: Quotazioni in tempo reale dell energia nelle piattaforme di scambio mediante contratto/abbonamento con le principali Agenzie di informazione Notizie ottenute tramite abbonamenti alla stampa specializzata Previsioni dei prezzi dei combustibili e del cambio /$ Informazioni di mercato ottenute grazie ai rapporti diretti con i principali players Analisi ed individuazione del momento per acquistare Elaborazione dei dati di base: Calcoli e valutazioni statistiche (inferenza statistica) Identificazione del «trend» a consuntivo e previsionale delle quotazioni Confronto del «trend» delle quotazioni dell anno in corso con anni precedenti Condivisione delle informazioni con l Azienda per procedere all acquisto Le informazioni ottenute vengono comunicate alle Aziende per mezzo di newsletter periodica al fine di: Valutare Individuare Condividere il momento opportuno per acquistare

6 Acquisto gas and power Esecuzione della gara d acquisto Interscambio ricerca il fornitore più competitivo, ovvero quello che applica ai prezzi delle piattaforme il minore ricarico (spread), oltre alle migliori condizioni Contrattuali Generali ed accessorie (garanzie, condizioni e modalità di pagamento). Interscambio dispone di strumenti, procedure e competenze che consentono di valutare in tempo reale le offerte (ed il relativo costo complessivo dell intera fornitura) siano esse strutturate con: Prezzi fissi Prezzi indicizzati La valutazione razionale delle offerte a prezzo indicizzato richiede di inserire nel calcolo le previsioni degli indici termici (funzione dei prezzi dei combustibili e del cambio /$) o degli indici di piattaforma (PUN, TTF, ecc.). Tale analisi permette alle Aziende di effettuare una scelta razionale tra prezzo fisso e indicizzato. L esperienza ha dimostrato che il metodo adottato risulta essere il più adeguato ed affidabile, anche se sarà solo a consuntivo che si potrà verificare se l offerta, risultata essere la più competitiva in sede previsionale, lo sarà stata anche alla fine della fornitura.

7 Acquisto gas and power Importanza della scelta del momento per l acquisto su piattaforme Le quotazioni baseload (media pesata prezzo di picco e fuori picco) per fornitura 2016 (energia elettrica), sulla piattaforma di scambio TFS (Tradition Financial Service), sono riportate nel grafico seguente:

8 Acquisto gas and power Dal grafico risulta che la quotazione ( /MWh) per acquisto 2016 è pari a: -media 50,55; -minima 44,10; -massima 56,30

9 Acquisto gas and power E importante rilevare che mentre la differenza del ricarico (spread) tra il fornitore più competitivo e quello meno competitivo è di circa 1 /MWh, la differenza tra quotazione massima e minima registrata sulla piattaforma (TFS) è stata pari a circa 12 /MWh. Da quanto sopra rileviamo che il principale fattore di successo per acquistare a prezzi bassi è dato dalla capacità e dalla disponibilità di strumenti che consentono, con elevate probabilità, di individuare il periodo più favorevole. La scelta del fornitore invece assume un importanza secondaria In generale scegliere di acquistare a ridosso della scadenza del contratto non risulta essere la scelta migliore. Nota: Per quanto riguarda la formulazione del prezzo dell energia elettrica, i fornitori fanno riferimento esclusivamente all andamento delle piattaforme. Per quanto riguarda la formulazione del prezzo del gas i fornitori fanno riferimento sia alle piattaforme che ad altre metodologie: vendita di gas derivante da punti di stoccaggio, scambi bilaterali tra produttori e grossisti, forniture spot, ecc.

10 Gestione economica delle forniture Acquistare energia, ancorché a prezzi competitivi, non è sufficiente per assicurare una efficiente gestione della risorsa energetica. Numerosi infatti sono i casi in cui, sia per particolari interpretazioni del contratto di acquisto, che per errori di fatturazione (bollettazione), il costo consuntivo delle forniture risulta superiore al previsto. Si rende pertanto necessario un rigoroso controllo (mensile) dei costi delle forniture e l evidenziazione degli errori con relative azioni di recupero degli importi erroneamente addebitati all azienda. A tale scopo Interscambio dispone di strumenti e competenze per effettuare: Studio ed interpretazione del contratto Calcolo in maniera autonoma, a livello di imponibile, della bolletta basandosi esclusivamente sui consumi, sui prezzi espressi dal contratto, e sulle tariffe relative agli Oneri Generali di Sistema e delle Imposte. Confronto tra il costo imponibile calcolato autonomamente da Interscambio e quello rilevato dalla bolletta Evidenziazione delle differenze Recupero degli importi erroneamente addebitati L attività di gestione delle forniture, attuata come sopra descritto, ha prodotto negli ultimi anni il recupero di considerevoli somme a favore delle Aziende.

11 Budget della spesa energetica e Aggiornamento trimestrale Il costo energetico è articolato su tre capitoli di spesa: Energia, componente generazione per l elettrico e componente gas per il gas naturale Oneri Generali di Sistema quali: distribuzione; trasporto; dispacciamento; stoccaggio; componenti A e UC, ecc. Imposte: Accise; addizionali locali ecc. Al fine di facilitare le Aziende nella formulazione del Budget di spesa, Interscambio calcola il costo previsto dell intera fornitura con il seguente criterio: Per l energia vengono assunti prezzi e volumi indicati nel contratto di fornitura Per gli Oneri Generali di Sistema vengono assunte le tariffe in vigore nel trimestre di sottoscrizione del contratto Per le Imposte vengono assunte le tariffe in vigore nel trimestre di sottoscrizione del contratto Per ogni trimestre Interscambio calcola (aggiorna) il costo previsto dell intera fornitura con il seguente criterio: Per i trimestri precedenti all aggiornamento vengono assunti i costi consuntivi indicati nelle bollette Per i trimestri successivi a quello/i dell aggiornamento vengono assunti: i volumi previsionali indicati nel contratto di fornitura le tariffe degli Oneri Generali di Sistema in vigore nel trimestre in cui viene eseguito l aggiornamento le imposte in vigore nel trimestre in cui viene eseguito l aggiornamento

12 Budget della spesa energetica e Aggiornamento trimestrale In conclusione Interscambio per ogni trimestre, a seguito dell aggiornamento delle tariffe, provvede a revisionare il Budget mettendo in evidenza gli scostamenti rispetto al calcolo di inizio fornitura. A fronte di ciascun scostamento di cui sopra, Interscambio calcolerà la componente dovuta al volume e al mix, quella dovuta agli Oneri Generali di Sistema e quella dovuta alle Imposte. Nota: L esigenza delle Aziende di disporre delle analisi degli scostamenti dei costi è in continuo aumento per la necessità di tenere sotto controllo l andamento dei costi energetici.

13 Audit Energetici L Audit Energetico, costituisce la fase preliminare di un qualsiasi progetto finalizzato all'ottenimento di risparmi energetici: in base ad esso è possibile definire in anticipo se un intervento risulta fattibile e conveniente, sia dal punto vista tecnico che economico. L attività viene svolta in due fasi. Fase 1 analisi energetica preliminare: Rilevazione per ogni processo produttivo dei consumi energetici e delle relative modalità Sopralluogo nei singoli processi per definire l utilizzo e la gestione dell energia Elaborazione dei dati raccolti e predisposizione del rapporto finale In taluni casi è necessario installare semplici strumentazioni per la rilevazione dei consumi energetici specifici nelle singole utenze Fase 2 definizione degli interventi: A seguito delle rilevazione ed elaborazione dei dati energetici, vengono individuate le aree di forte interesse al fine di proporre interventi mirati. La procedura prevede per ogni area di intervento individuata: La definizione delle specifiche tecniche dell intervento Il calcolo dei minori consumi energetici Le valutazioni del ritorno dell investimento Il supporto all Azienda nella scelta dei fornitori, nella successiva implementazione tecnica e nelle certificazioni Nelle successive «schede servizi» vengono riportati alcuni esempi di interventi finalizzati ai risparmi energetici Nelle attività di Audit energetico rientrano anche analisi preliminari relative ad investimenti che l Azienda si accinge ad effettuare nel corso di interventi finalizzati a: aumentare la capacità produttiva introdurre nuovi processi di lavorazione migliorare qualità e performance di prodotto La crescente necessità di ridurre con ogni mezzo possibile i costi energetici, fa si che le Aziende ricorrano con sempre maggiore frequenza agli Audit Energetici.

14 Interventi tecnici finalizzati alla riduzione dei consumi energetici Secondo la normativa vigente qualunque tipo di intervento (investimento) venga effettuato nello stabilimento che comporti una riduzione dei consumi energetici, oltre che determinare un minor costo dell energia, dà luogo (o può dare luogo) a benefici economici (TEE). Interscambio dispone di strumenti, competenze ed esperienza per analizzare nei singoli casi se vi siano le condizioni tecniche ed economiche per ottenere significativi vantaggi derivanti ad esempio dalla implementazione di dispositivi e di apparecchiature elettroniche. Per il raggiungimento dell obbiettivo Interscambio: Svolge sopralluogo e analisi presso lo stabilimento con raccolta dei dati di base Esegue progetto di fattibilità comprendente la definizione delle specifiche tecniche delle apparecchiature, il calcolo dei risparmi energetici e la valutazione del ritorno dell investimento Istruisce le pratiche per l eventuale finanziamento dell investimento Ad impianto installato Interscambio: Calcola per ogni anno il risparmio consuntivato Verifica che a fronte del risparmio consuntivato vi siano i ricavi previsti Verifica il rispetto del ritorno dell investimento (ROI)

15 Interventi tecnici finalizzati alla riduzione dei consumi energetici Alcuni esempi applicativi: Applicazione di inverter per il controllo di motori elettrici: comporta un minor consumo dal 20% al 30% Sostituzione di motori elettrici con motori ad alto rendimento (IE3, IE4): Comporta un minor consumo dal 2% al 8% Sostituzione di gruppi di continuità (UPS) Comporta un minor consumo dal 2% al 5% Riduzioni consumi energia reattiva: si attua, prevalentemente attraverso un rifasamento sui singoli motori elettrici. Il minor consumo di energia reattiva determina una minore dispersione di calore (risparmio energetico) nei conduttori dell impianto elettrico dello stabilimento Per questa tipologia di interventi, oltre ai benefici derivanti dai minori consumi, le Aziende hanno beneficiato di TEE, rilasciati dall Autorità per un controvalore dell ordine di decine di milioni di Euro. A causa della crescente necessità di ridurre con ogni mezzo possibile i costi energetici, le Aziende ricorrono con sempre maggiore frequenza all impiego degli strumenti sopra elencati.

16 Interventi su immobili civili per la riduzione dei consumi Attraverso la rete dei suoi partners, Interscambio si affaccia al mercato residenziale e commerciale con proposte di efficienza energetica con sistemi e servizi quali: -sistema di ottimizzazione del flusso della corrente per gli impianti elettrici commerciali e residenziali; -sistemi per la riduzione dei cicli di accensione delle caldaie e degli impianti di trattamento dell aria; -sistemi applicabili sugli ascensori per l accumulo ed il riutilizzo dell energia; -innovativi sistemi di rifasamento automatico e semiautomatico che agiscono anche sulle armoniche; -sistemi di contabilizzazione del calore. Interscambio propone dunque: -audit energetici preliminari e completi -progetti di efficienza energetica per condomini residenziali, uffici, ospedali, hotel e palestre -studi e progetti di illuminazione a LED.

17 Certificati bianchi Il GSE (Gestore Servizi Energetici) rilascia, per 5 anni, degli incentivi per alcuni interventi effettuati negli stabilimenti che comportano un risparmio energetico misurato in TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio ). Questi incentivi prendono il nome di CB (Certificati Bianchi) o TEE (Titoli di Efficienza Energetica ). Per ogni TEP di risparmio conseguito si ha diritto ad un TEE con un valore di mercato che attualmente è di circa 110. La normativa prevede che per poter istruire la pratica di richiesta dei TEE occorre il superamento di una quota minima di TEP. Nel caso in cui non si superi la quota minima, è possibile raggiungerla aggregando i TEP di più Aziende e richiedere per esse l assegnazione dei TEE; l istruttoria deve essere formulata da una ESCO (Energy Service Company ). Interscambio opera come ESCO e aggrega i TEP di numerosi clienti al fine di raggiungere i TEP necessari. La vendita viene effettuata tramite contrattazioni bilaterali e/o sul Mercato di Scambio tramite il GME (Gestore del Mercato Elettrico). I ricavi ottenuti dalla vendita dei certificati bianchi vengono ripartiti tra le aziende che hanno contribuito all aggregazione per l ottenimento dei TEP.

18 Certificati bianchi GSE

19 Certificati bianchi

20 Certificazione Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La certificazione per il riconoscimento CAR permette: la riduzione del costo delle accise del combustibile primario l assegnazione di CB (Certificati Bianchi ) La procedura prevede che: La dichiarazione CAR relativa all anno n venga presentata entro il 31 Marzo dell anno n+1 Vengano considerati e calcolati i rendimenti elettrici e termici dell impianto considerando: Energia primaria del combustibile Energia elettrica prodotta Energia elettrica immessa in rete Energia elettrica autoconsumata Energia termica prodotta Al fine di ottenere la certificazione CAR è necessario: Reperire i dati tecnici dell impianto (schemi, misuratori, flussi termici,..) Calcolare il PES (Primary Energy Saving) Verificare che il valore ottenuto sia coerente con le regole stabilite dall Autorità Istruire la pratica per il riconoscimento CAR (riduzione costo accise): comunicazione telematica sul portale del GSE nella sezione RICOGE Istruire la pratica per il riconoscimento TEE (ricavi da vendita dei TEE): comunicazione telematica sul portale del GSE nella sezione RICOGE Se i rendimenti consuntivati rispettano la normativa vigente, si ha diritto: Alla riduzione (tutti gli anni) delle imposte per l acquisto del combustibile Di ricevere, per i primi 5 anni di vita dell impianto i Certificati Bianchi

21 Interrompibilità del carico elettrico delibera 187/10 Le aziende che aderiscono all interrompibilità elettrica hanno diritto ad una remunerazione di /anno per ogni MW di potenza media assorbita nel mese. Il servizio di interrompibilità elettrica è attivo in Italia dai primi anni L interruzione dei carichi è il principale strumento utilizzato per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale, contribuendo inoltre al bilanciamento delle reti di trasmissione e alla gestione dei problemi di congestione locale. L applicazione di tale servizio ha reso possibile tra l altro attuare una remunerazione che va oltre al recupero dell investimento per l impianto di interrompibilità, consentendo di ottenere un beneficio economico che compensi gli altissimi costi dell energia elettrica in Italia rispetto al resto dell Europa.

22 Interrompibilità del carico elettrico delibera 187/10 Per attuare il servizio di interrompibilita elettrica è necessario: Effettuare l analisi preliminare dei prelievi di potenza dello stabilimento Calcolare i ricavi annui Definire la specifica tecnica dell impianto di interrompibilità Valutare economicamente l investimento ROI Istruire le pratiche burocratiche per la partecipazione al bando e per l assegnazione della potenza interrompibile Gestire mensilmente la potenza media interrompibile e i rapporti con TERNA (gestore della rete) Controllare i ricavi ottenuti a favore dell azienda Interscambio oltre che seguire le attività sopra descritte, effettua anche il coordinamento delle attività di implementazione dell impianto interrompibile (Full Service). A titolo di esempio: Un azienda che consumi circa 12 GWh/anno avrà un ricavo di circa Euro per ogni anno Il ritorno dell investimento è inferiore a 5 mesi Ad oggi gli impianti di interrompibilità attivi in Italia sono circa 400 per una potenza interrompibile pari a MW.

23 Agevolazioni per le aziende Interscambio monitorizza le iniziative che possono portare ad una riduzione dei costi energetici ad esempio: Contenimento dei consumi gas per emergenze climatiche Agevolazioni per eventi sismici Agevolazioni per aziende a forte consumo energetico

24 Agevolazioni per le aziende a forte consumo di energia Sulla base del Decreto Ministeriale del 5 Aprile 2013, le aziende caratterizzate da prefissati consumi energetici e da un prefissato rapporto tra il costo dell energia consumata (kwh) e fatturato hanno diritto ad agevolazioni sulle imposte e sugli oneri di sistema. L obiettivo del Decreto è rafforzare la competitività di migliaia di aziende medio-piccole, i cui costi energetici incidono in maniera importante sulle proprie attività. Requisiti necessari per aver diritto alle agevolazioni: Un consumo annuo di energia (elettrica + termica) superiore a 2,4 GWh Un prefissato valore del rapporto tra costo dell energia consumata ed il fatturato Agevolazioni previste: Sulle accise, se il rapporto tra il costo dell energia consumata ed il fatturato è superiore al 3% Sugli oneri di sistema, se il rapporto tra il costo dell energia elettrica ed il fatturato è superiore al 2% DELIBERA IN FASE DI PERFEZIONAMENTO

25 ET (Emission Trading) CO2 Consiste nel monitorare e nel dichiarare il quantitativo di emissione di CO2 avvenuto in ciascun anno ed è regolata dal PNA (Piano Nazionale di Allocazione). Se il quantitativo di emissione è superiore o inferiore a determinati valori prefissati dal D.Lgs. 4 Aprile 2006, n. 216 e nelle successive integrazioni Direttiva 2009/29/CE, questo comporta per l Azienda rispettivamente un costo o un ricavo. Devono rispettare la suddetta normativa le aziende dotate di impianti: di combustione con potenza calorifica superiore a 20 MW per la trasformazione di metalli ferrosi; per la fabbricazione di carta e cartone; prodotti minerali (cemento, calce, vetro, fibre di vetro, prodotti ceramici) e cokerie Per tali aziende la normativa si applica in funzione dei volumi di produzione annui per la fabbricazione di pasta per la carta, qualunque siano i volumi di produzione La procedura prevede: La rilevazione delle tonnellate di CO2 emesse nell anno La certificazione e la comunicazione telematica sul portale AGES (Autorizzazioni ad emettere gas ad effetto serra) L acquisto o la vendita delle quote di ET derivanti dal confronto tra le ton/co2 assegnate e quelle consuntivate

26 Dichiarazione dei TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) consumate In accordo con la legge 10/91 ogni azienda che consuma (gas + energia elettrica) oltre tep/anno deve comunicare alla FIRE (Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia) i TEP consuntivati. La dichiarazione: Deve essere inviata alla FIRE entro il 30 Aprile di ogni anno relativamente ai TEP dell anno precedente Deve prevedere l identificazione dell Energy manager incaricato di istruire la pratica Deve contenere un eventuale piano di risparmio energetico L omissione di tale comunicazione comporta il pagamento di penali.

27 Dichiarazione Telematica dei consumi energetici all Agenzia delle Dogane La dichiarazione telematica deve essere effettuata da tutte quelle Aziende che hanno licenza di officina elettrica e producono e autoconsumano energia elettrica, o appartengono a determinate categorie ATECO quali ad esempio: gruppo di cogenerazione gruppo fotovoltaico fonderia ecc. La dichiarazione consiste nel comunicare, per l anno precedente a quello in corso, la quantità di energia elettrica: Prelevata da rete Prodotta e consumata Prodotta ed immessa in rete La dichiarazione serve a calcolare il conguaglio delle imposte dell anno precedente e gli acconti per l anno in corso.

28 Interscambio S.r.l. Largo Europa Pavone Canavese (TO) Tel info@interscambio.net

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 1 Il progetto Il progetto acquisti centralizzati è stato studiato da e-globalservice per offrire ai consorziati del Consorzio

Dettagli

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria energy solution Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria Expertise Cosa possiamo fare per la tua Azienda? NRG.it è una Energy Service Company, certificata ISO 9001/2008 e UNI CEI 11352/2010

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI Unità locale : Via C. Vittori, 4-26100 Cremona (CR) Cod.Fisc. P.Iva e iscrizione C.C.I.A.A.

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Servizio di Re-billing

Servizio di Re-billing Servizio di Re-billing «Controllare i Costi Energetici iniziando dalle bollette» Presentazione del Servizio per clienti del mercato elettrico italiano Workshop «Come ridurre i costi energetici approfittando

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie

Dettagli

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE Settembre 2015 OBBLIGHI DERIVANTI DAL DECRETO 102 SULL EFFICIENZA ENERGETICA DELLE AZIENDE SETTORE EFFICIENZA ENERGETICA Referenze Diagnosi Energetiche 2 OBBLIGHI DERIVANTI

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all improvviso.. VI SORPRENDERETE A FARE

Dettagli

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

Luxar Srl Project and Lighting 2013 1

Luxar Srl Project and Lighting 2013 1 1 Argomenti trattati: 1. La direttiva 2012/27/UE 2. Gli Audit Energetici 3. La soluzione di risparmio a costo zero nel settore illuminotecnico 4. I titoli di efficienza energetica (TEE) o certificati bianchi

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

sicmeenergyegas.it Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. (Albert Einstein) L AZIENDA

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per T.E.E. (certificati bianchi) Energy MAnagement COmpany Chi siamo Siamo Energia&Progetti Srl una Energy MAnagement

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) Sommario 1. Canone per attività manutentive e gestionali:...3 1.1. Canone per quota assistenza, gestione e manutenzione impianti di climatizzazione e FER...3 1.2. Canone per quota assistenza, gestione

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE Roberto Malaman Direttore Area consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell

Dettagli

Fornitura di energia rinnovabile Certificata

Fornitura di energia rinnovabile Certificata Fornitura di energia rinnovabile Certificata Grazie a 100% energia verde, puoi ottenere una fornitura di energia elettrica proveniete interamente da fonti rinnovabili (certificata G.O. Garanzia d Origine),

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 188. Del 03/11/2015

Deliberazione del Direttore Generale N. 188. Del 03/11/2015 Deliberazione del Direttore Generale N. 188 Del 03/11/2015 Il giorno 03/11/2015 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Massimo Annicchiarico, Direttore

Dettagli

Una vera ESCo italiana

Una vera ESCo italiana Una vera ESCo italiana IL GIUSTO PARTNER PER REALIZZARE OGNI OBIETTIVO DI RISPARMIO ENERGETICO www.geet.it LA NOSTRA MISSION GEETIT supporta i propri clienti nell individuazione di obiettivi di risparmio

Dettagli

Independent Market Energy Saving Consulting

Independent Market Energy Saving Consulting Independent Market ALENS è ESCo certificata UNI CEI 11352 da TÜV SUD Una nuova realtà nel settore della consulenza in campo energetico, nata dall esperienza pluriennale dei soci. Independent Market Chi

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia I soggetti obbligati al raggiungimento degli obbiettivi

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI

PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI 1/5 PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI La liberalizzazione del mercato dell energia elettrica offre una opportunità di risparmio

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

Mission Eco Sun Power Srl soddisfazione vantaggio del cliente, risparmio energetico tutela dell ambiente

Mission Eco Sun Power Srl soddisfazione vantaggio del cliente, risparmio energetico tutela dell ambiente Mission Eco Sun Power Srl è una società lucana impegnata nell attività di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie nel campo delle rinnovabili e nella commercializzazione di sistemi innovativi per l efficientamento

Dettagli

La cooperativa di utenza per la fornitura di energia È un progetto di Confcooperative

La cooperativa di utenza per la fornitura di energia È un progetto di Confcooperative La cooperativa di utenza per la fornitura di energia È un progetto di Confcooperative www.powerenergia.eu - info@powerenergia.eu CHI SIAMO Società che opera per la fornitura di energia elettrica e gas

Dettagli

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/2016 31/12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A.

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/2016 31/12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LE SOCIETA LURA AMBIENTE S.P.A. E ANTIGA S.P.A. http://www.lura-ambiente.it/ http://www.antigaspa.it/ CAPITOLATO FORNITURA 1 CARATTERISTICHE

Dettagli

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Ambito progetto ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Realizzato per INTERSEALS S.r.l. Esigenza IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA PER IL MONITORAGGIO E L ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI AI FINI DI VERIFICARE INEFFICENZE

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica

Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica Dalla diagnosi energetica all Energy Performance Contract: l esperienza di Edison nel percorso dell efficienza energetica Giuseppe Merola

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Direzione Consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG GESTIONE DELLA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

DM Certificati bianchi 2013-2016

DM Certificati bianchi 2013-2016 DM Certificati bianchi 2013-2016 Certificati bianchi Bilanci e proposte a sette anni dall avvio ENEA 20 dicembre 2012 Div. Efficienza Energetica - DGENRE Dipartimento per l Energia Ministero dello Sviluppo

Dettagli

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Indice. Prefazione 13

Indice. Prefazione 13 Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia

Dettagli

I vantaggi della riqualificazione energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

EPIÙ RINNOVA L ENERGIA DELLA TUA IMPRESA

EPIÙ RINNOVA L ENERGIA DELLA TUA IMPRESA EPIÙ RINNOVA L ENERGIA DELLA TUA IMPRESA EPIÙ: I SERVIZI EPIÙ S.P.A. È SPECIALIZZATA IN: fornitura di energia elettrica 100% GREEN servizi di efficienza energetica fornitura di gas naturale Epiù è una

Dettagli

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti 1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti ENERGIKA S.r.l. Via Nuova circonvallazione, 57/D - 47923 RIMINI REA: 53992/1997 Assistenza clienti dalle ore 09,00-18,00 dal lunedì al venerdì: 199 44 55 10

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

PRODOTTI E SERVIZI PER IL TUO INVESTIMENTO. PER L AMBIENTE.

PRODOTTI E SERVIZI PER IL TUO INVESTIMENTO. PER L AMBIENTE. PRODOTTI E SERVIZI PER IL TUO INVESTIMENTO. PER L AMBIENTE. PROFILO AZIENDALE Il gruppo Emma spa è costituito da aziende operative nel settore dei servizi e nella creazione e gestione di Network in Italia

Dettagli

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese L energia acquistala all origine C.U.RA. acquista energia all ingrosso direttamente dai produttori, per farvi ottenere il prezzo più conveniente

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

SERVIZIO O&M. Operatività e Manutenzione

SERVIZIO O&M. Operatività e Manutenzione SERVIZIO O&M Operatività e Manutenzione Ríos Rinnovabili Siamo un gruppo aziendale consolidato che gestisce e sviluppa attività incentrate principalmente nel campo delle energie rinnovabili. Con più di

Dettagli