ANALISI CONGIUNTURALE DEL SISTEMA DEL CREDITO LOCALE IN PIEMONTE. Luglio Coordinamento: Francesco Montemurro Davide Riccardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI CONGIUNTURALE DEL SISTEMA DEL CREDITO LOCALE IN PIEMONTE. Luglio 2013. Coordinamento: Francesco Montemurro Davide Riccardi"

Transcript

1 Associazione Ires Lucia Morosini ANALISI CONGIUNTURALE DEL SISTEMA DEL CREDITO LOCALE IN PIEMONTE Luglio 2013 Coordinamento: Francesco Montemurro Davide Riccardi A cura di Francesco Montemurro e Cristian Roner

2 INDICE Il mercato del credito La situazione della domanda Andamento e volume del credito alla produzione Il credito alle famiglie consumatrici La situazione dell offerta La raccolta diretta: i depositi La qualità del credito Il costo e la remunerazione del credito Alcuni aspetti del comparto bancario locale Conclusioni. Nonostante la crisi è possibile migliorare l'accesso al credito? - 28 Riferimenti

3 Il mercato del credito La recessione che ancora coinvolge l economia mondiale ha trovato innesco nei mercati finanziari e si è estesa anche all economia reale. Proprio per lo stretto legame con la parte reale del sistema economico, assume particolare importanza l osservazione delle dinamiche nel mercato del credito bancario, particolarmente a livello locale, in quanto le piccole e medie imprese che formano il tessuto produttivo in Italia tendono a stabilire rapporti di finanziamento soprattutto con gli istituti bancari (data una preferenza per il finanziamento bancario dopo quello attraverso le risorse interne) e, tra questi, con quelli che sono geograficamente più prossimi, se non altro per ridurre i costi espliciti e impliciti connessi con la gestione del rapporto bancario. Questa nota congiunturale delinea la situazione creditizia in Piemonte considerando dapprima alcuni indicatori dal lato della domanda per passare poi alla valutazione dell offerta bancaria e non bancaria. In conclusione vengono formulate alcune considerazioni riguardanti aspetti strutturali specifici dell industria creditizia nella regione. 1. La situazione della domanda 1.1. Andamento e volume del credito alla produzione Proprio per la criticità assunta dai canali di finanziamento delle attività produttive soprattutto durante la presente recessione è opportuno prendere in considerazione per prima cosa proprio gli impieghi bancari verso le imprese e le famiglie produttrici. 1 La figura 1 consente di individuare, a partire dal II trimestre 2011, un andamento decrescente del valore nominale impiegato, una tendenza che sembra interrompersi a partire dal IV trimestre del 2012 ma che può in qualche misura essere imputata ad una variazione corrispondente alla variazione della domanda (e della produzione) di carattere stagionale, in corrispondenza degli ultimo tre mesi dell anno. Anche il valore nominale al primo trimestre di quest anno non sembra tuttavia molto lontano rispetto alla fine dell anno scorso. La variazione congiunturale (calcolata sul trimestre precedente) del valore degli impieghi relativa agli ultimi tre mesi del 2012 non arriva comunque all 1% fermandosi infatti allo 0,5%, mentre lo stesso indicatore calcolato per i primi tre mesi del 2013 indica una sostanziale stasi congiunturale (-0,03%). Fra il III trimestre del 2011 e il III trimestre dell anno successivo tutte le variazioni congiunturali trimestrali hanno segno negativo, raggiungendo una variazione minima pari al -1,1% nel IV trimestre 2011 e nel II trimestre del Gli impieghi sono definiti dalla Banca d Italia come finanziamenti erogati dalle banche a soggetti non bancari calcolati al valore nominale (fino a settembre 2008 al valore contabile) al lordo delle poste rettificative e al netto dei rimborsi.. L aggregato esclude le operazioni pronti contro termine. Tra le famiglie produttrici sono incluse le società semplici, le società di fatto e le imprese individuali aventi un numero di addetti fino a cinque unità, la cui funzione principale consiste nel produrre beni e servizi non finanziari destinabili alla vendita.

4 Milioni di Euro L andamento delle variazioni tendenziali del valore nominale degli impieghi (calcolate sul corrispondente trimestre dell anno precedente) sono altrettanto indicative di una tendenza alla diminuzione dei volumi negoziati nel mercato del credito locale, già per altro rilevata nell ultima nota congiunturale di novembre. Nel 2012 si registra infatti una percentuale media tendenziale trimestrale pari al -2,0%, mentre nel solo II trimestre dello stesso anno si registra un calo tendenziale ancora inferiore al dato medio e pari al -2,8%. In termini nominali medi, l ammontare complessivo delle somme impiegate durante il 2012 è stato inferiore a quello dell anno precedente nella misura di circa 1 miliardo e 287 milioni di Euro. La variazione tendenziale calcolata per il primo trimestre del 2013 rimane negativa e pari a -1,0%: si tratta comunque della diminuzione minore registrata dall inizio del Figura 1 Ammontare nominale degli impieghi bancari verso le imprese e le famiglie produttrici in Piemonte II trim 2010 III trim 2010 IV trim 2010 I trim 2011 II trim 2011 III trim 2011 IV trim 2011 I trim 2012 II trim 2012 III trim 2012 IV trim 2012 I trim 2013 Nota: I valori dal II trimestre 2011 compreso includono anche gli impieghi della Cassa Depositi e Prestiti. I dati riportati si riferiscono a tutte le attività produttive (ATECO 2007, esclusa la sez. U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali ). La riduzione tendenziale del valore nominale degli impieghi bancari fin qui illustrata a livello regionale è in linea con una generalizzata diminuzione del valore nominale dei finanziamenti erogati sia nelle ripartizioni nord-occidentale e orientale del Paese sia a livello nazionale. In particolare, se si confrontano gli andamenti tendenziali dell ultimo anno si può osservare (Tabella 1) che la diminuzione percentuale sperimentata in Piemonte è spesso inferiore, in valore assoluto, a - 2 -

5 quella registrata nelle altre aree considerate (ad eccezione del I trimestre 2012 nel confronto con Nord-Est e Italia e del II trimestre dello stesso anno nel confronto con il dato nazionale). È utile tenere presente che il valore dei finanziamenti concessi dagli istituiti bancari nel Nord-Ovest rappresenta da solo più di un terzo (35,8%) dell ammontare concesso a livello nazionale nel corso del Considerando anche il Nord-Est questa proporzione sale al 62,3%. Al Piemonte nello stesso periodo è ascrivibile una percentuale pari al 6,3% del valore nazionale e al 17,7% di quello registrato nel Nord-Ovest. Nel primo trimestre dell anno in corso sembra da ravvisare un miglioramento alquanto deciso per il solo Nord-Ovest. Tabella 1 Andamento tendenziale del valore degli impieghi bancari verso le imprese e le famiglie produttrici (valori percentuali) Piemonte Nord-Ovest Nord-Est Italia I trimestre -1,5-1,7-1,2-0,6 II trimestre -2,8-3,4-3,1-2,5 III trimestre -2,8-4,0-4,4-4,4 IV trimestre -1,1-3,5-3,0-3,5 I trimestre -1,0-2,8-3,1-3,4 Nota: I numeri riportati si riferiscono a dati relativi a tutte le attività produttive (ATECO 2007, esclusa la sez. U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali ). Se si esamina l andamento tendenziale degli impieghi ripartito secondo il settore di attività della clientela a livello regionale (Tabella 2) si può osservare che alla fine del 2012 il settore estrattivo ha registrato la diminuzione tendenziale maggiore degli impieghi (-14,5%), seguito dal comparto dei trasporti e magazzinaggio (-8,5%), dai servizi di alloggio e ristorazione (-6,9%), dalle attività finanziarie ed assicurative (-6,1%) e dal commercio (-3,2%). All inizio di quest anno la diminuzione maggiore si registra nel settore della fabbricazione di articoli in gomma e plastica (- 21,2%) e a seguire nelle attività manifatturiere residuali 2 (-12,4%), la fabbricazione di computer, elettronica ed ottica (-11,4%), trasporto e magazzinaggio (-10,1%), attività finanziarie e assicurative (-9,5%) e telecomunicazioni (-9,3%), queste ultime in netta controtendenza rispetto al più ampio settore dei servizi di informazione e comunicazione che registra invece un aumento pari al 15,7%. Le attività manifatturiere registrano nello stesso periodo una contrazione del livello degli impieghi del 3,1% rispetto al I trimestre 2012, si tratta comunque di un miglioramento rispetto alle percentuali calcolate per i trimestri precedenti. Se si considerano le singole divisioni di questo comparto, oltre alle già citate diminuzioni nelle attività residuali, nella fabbricazione di articoli in 2 Queste comprendono l industria del legno, altre industrie manifatturiere e la riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature

6 gomma e in quella di computer, si devono registrare i cali della lavorazione di minerali non metalliferi (-4,5%), della fabbricazione di macchinari ed apparecchi n.c.a. (-5,2%), di mobili (- 0,6%), di prodotti in metallo (-4,5%), di prodotti chimici (-6,5%), di prodotti tessili e abbigliamento (-7,4%). I cambi nel segno della variazione si segnalano nel caso delle attività professionali, nelle attività di estrazione di minerali, nella fabbricazione di apparecchi elettrici, nella fornitura di acqua, mezzi di trasporto e prodotti alimentari. Da notare il consistente aumento tendenziale per il settore del coke e derivati del petrolio. La diminuzione degli impieghi non sembra concentrarsi solo in alcuni settori ben precisi e pertanto non è possibile, nemmeno in via ipotetica, attribuire alla diminuzione degli impieghi una causa peculiare ad un dato settore, come ad esempio l aumento della rischiosità percepita dai prestatori di fondi. Tabella 2 Andamento tendenziale del valore degli impieghi bancari verso le imprese e le famiglie produttrici per settore di attività nel 2012 in Piemonte (valori percentuali). Settore ATECO I trimestre 2013 IV trimestre 2012 III trimestre 2012 II trimestre 2012 Agricoltura, silvicoltura e pesca 2,2 2,0 3,2 1,7 Servizi alloggio e ristorazione -3,8-6,9-4,5-11,4 Attività finanziarie e assicurative -9,5-6,1-8,5-10,9 Attività professionali, scientifiche e tecniche -1,0 12,1 0,8 19,6 Attività immobiliari -1,4-0,3-1,3-2,8 Attività manifatturiera residuale (Divisioni 16, 32, 33) -12,4-6,2-7,6-7,4 Attività residuali (Sezioni O, P, Q, R, S, T) 0,2 0,1-0,9-0,4 Attività manifatturiere -3,1-3,8-5,4-5,4 Carta, articoli di carta, stampa ed editoria -9,3-11,4-10,1-7,6 Commercio ingrosso e dettaglio; riparazione auto- e motoveicoli -2,9-3,2-4,5-3,2 Costruzioni 2,1 0,0-2,7-2,5 Estrazione minerali da cave e miniere 2,2-14,5-14,9-13,6 Fabbricazione computer, elettronica, ottica -11,4-12,0-16,2-12,4 Fabbricazione altri prodotti da lavorazione minerali non metalliferi -4,5-3,8 4,4 5,2 Fabbricazione apparecchi elettrici 3,2-5,4-2,4-6 Fabbricazione articoli in gomma e plastica -21,2-21,4-3,0 2,2 Fabbricazione coke e derivati petrolio 377,2 7,0 18,5 21,9 Fabbricazione macchinari ed apparecchi n.c.a. -5,2-5,2-6,9-7,1 Fabbricazione mobili -0,6-4,5-0,4-4,8 Fabbricazione prodotti in metallo -4,5-5,0-9,1-6,6 Fornitura acqua, reti fognarie; gestione rifiuti -1,3 2,5 5,5 10,6 Fornitura energia elettrica, gas, vapore e aria cond. 13,7 5,5 19,5 19,5 Metallurgia 12,1 1,1-5,3-13,6 Mezzi di trasporto -2,5 0,1-2,3-1,3 Noleggio, agenzie viaggio, servizi alle imprese 18,5 10,1-0,4-9,4 Prodotti alimentari, bevande e tabacco -2,1 12,6-2,1-3,6 Prodotti chimici -6,5-8,4-6,6-6,2 Prodotti tessili e abbigliamento -7,4-5,3-6,4-8,9 Servizi di informazione e comunicazione 15,7 23,0 20,1 4,2 Telecomunicazioni -9,3-13,6 56,0 57,7 Trasporto e magazzinaggio -10,1-8,5-8,9-8,1 Totale ATECO -1,0-1,1-2,8-2,8 Nota: Le percentuali successive al I trimestre 2012 comprendono anche gli impieghi della Cassa Depositi e Prestiti

7 Da un punto di vista puramente macroeconomico (Tabella 3), il Piemonte non si distingue tra le regioni per le quali l ammontare dei fondi prestati dal settore bancario (compresa la Cassa Depositi e Prestiti) assume notevole importanza in rapporto alle dimensioni dell economia locale (approssimate dal PIL): la percentuale relativa calcolata sugli ultimi dati disponibili è infatti molto inferiore a tutte quelle delle macroripartizioni, delle regioni comparabili a quella piemontese e alla percentuale nazionale. Ad ogni modo si conferma ancora una volta, anche a livello di sistema, la diminuzione o la stagnazione dei fondi prestati a famiglie produttrici ed imprese che interessa le più importanti aree produttive del Paese ancora nel corso del 2011 rispetto all anno precedente. Tabella 3 Consistenza degli impieghi sul PIL nominale (anno 2011) e relativa variazione tendenziale (valori percentuali). Impieghi/PIL Var. tendenziale Piemonte 49,1-0,1 Nord-Ovest 70,2 0,3 Lombardia 81,1 0,0 Nord-Est 72,9-0,5 Veneto 71,8-0,3 Italia 62,8 1,0 Nota: La variazione è calcolata tra il valore 2011 (comprese banche e Cassa Depositi e Prestiti) e il valore 2010 (comprese solo le banche). Gli impieghi considerano tutte le attività ATECO (eccetto sez. U) e si riferiscono a famiglie produttrici ed imprese. Istat, Conti economici regionali, novembre Anche la tendenza tra le province del Piemonte è generalmente negativa per quanto riguarda gli impieghi verso imprese e famiglie produttrici (Figura 2). Asti registra la variazione negativa minore rispetto alle altre province (-0,5%) dopo le consistenti diminuzioni nei primi tre trimestri dello scorso anno (-3,5% nel I trimestre 2012). Alessandria e Biella mostrano invece le variazioni tendenziali negative più consistenti (-7,3% e -7,7% rispettivamente) a chiusura di un anno costantemente caratterizzato dal segno meno per la variazione tendenziale degli impieghi in queste due province (Biella soprattutto)

8 Figura 2 Andamento tendenziale degli impieghi bancari verso le società non finanziarie e le famiglie produttrici nelle province piemontesi (I trimestre 2013, valori percentuali) ,7 0, ,5-1,2-1, , ,3-7,7-9 TORINO ALESSANDRIA ASTI BIELLA CUNEO NOVARA VCO VERCELLI Nota: I valori dal II trimestre 2011 compreso includono anche gli impieghi della Cassa Depositi e Prestiti. I dati riportati si riferiscono a tutte le attività produttive (ATECO 2007, esclusa la sez. U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali ). VCO Verbano-Cusio-Ossola Anche Novara, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola continuano a mostrare una diminuzione tendenziale degli impieghi bancari proseguita per tutto il Il capoluogo novarese in particolare ha mostrato in questo gruppo le diminuzioni percentuali maggiori. Queste considerazioni circa gli andamenti non possono ignorare le eccezioni rappresentate da Torino e Cuneo, province per le quali si registrano le uniche, sebbene non notevoli, percentuali tendenziali positive (0,7% e 0,5% rispettivamente): per queste due province durante il 2012 solamente il III e il II trimestre hanno segnato una percentuale negativa di poco superiore all 1%. Per quanto riguarda le consistenze degli impieghi, ancora Torino e Cuneo sono, nell ordine, le province che sono destinatarie di un notevole ammontare (28,8 miliardi e 11,0 miliardi rispettivamente le consistenze in essere all inizio del 2013), seguono con importi decrescenti Alessandria e Novara (6,8 e 6,3 miliardi rispettivamente), Asti (2,7 miliardi), Biella (circa 2,1 miliardi), Vercelli (circa 1,8 miliardi) e Verbano-Cusio-Ossola (1,7 miliardi)

9 Figura 3 Andamento tendenziale degli impieghi bancari totali e del loro valore nominale unitario nelle province piemontesi (anno 2012, valori percentuali). 20,0 15,0 15,1 10,0 5,0 2,5 4,9 5,2 3,8 0,0 0,4 0,6 0,4 1,2 0,9-2,3-5,0-5,9-4,3-6,9-5,2-10,0-8,7 TORINO ALESSANDRIA ASTI BIELLA CUNEO NOVARA VCO VERCELLI Impieghi totali Valore nominale unitario Nota: Il valore nominale unitario è stato ottenuto dividendo l ammontare degli impieghi totali provinciali per il numero di rapporti bancari (c/c e altri in essere). VCO Verbano-Cusio-Ossola La Banca d Italia fornisce dati riguardanti anche il numero di rapporti bancari attraverso i quali vengono concessi i finanziamenti alla clientela (conti correnti ma anche altre forme) classificati a seconda della localizzazione provinciale degli sportelli. Disponendo del valore nominale degli impieghi totali è dunque possibile calcolare il valore unitario medio dei finanziamenti bancari concessi a livello provinciale e il loro andamento, quest ultimo risultato è illustrato nella figura 3. La stagnazione, quando non la diminuzione, è l aspetto dominante anche per quanto riguarda gli impieghi totali in quasi tutte le province considerate: Biella e Torino (-6,9% e -5,9% rispettivamente) registrano le diminuzioni tendenziali maggiori per il 2012 nella consistenza degli impieghi totali ma anche nel valore unitario medio degli stessi (-5,2% e -8,7% rispettivamente), segnalando quindi una notevole diminuzione del credito estesa sia al numero sia all ammontare dei finanziamenti concessi. Verbano-Cusio-Ossola rappresenta invece una eccezione sia per una decisa variazione positiva degli impieghi bancari totali (1,2%) sia per il loro ammontare unitario (15,1%)

10 Tabella 4 Andamento tendenziale percentuale degli impieghi vivi (situazione al 30/04/2013) Clientela ordinaria residente (Totale ATECO escl. sez. U) Totale ATECO (escl. sez. U) Imprese e famiglie produttrici Industria Servizi Costruzioni Torino -1,5-2,1-0,2-3,5-1,7 Alessandria -8,3-11,6-14,5-13,1-4,8 Asti -1,0-2,8-6,6-0,6-4,4 Biella -7,5-10,5-10,0-11,2-14,0 Cuneo -1,7-1,0-0,6-2,4-0,5 Novara -3,7-3,5-4,3-2,8-5,9 VCO -2,1-3,8 2,0-2,9-14,9 Vercelli -3,8-5,2-8,9-6,0-0,5 Piemonte -2,7-3,6-3,5-4,4-2,9 Nota: Banche e Cassa Depositi e Prestiti. La tabella 4 sintetizza ancora più compiutamente la situazione nelle province piemontesi sulla base degli ultimi dati disponibili in merito agli impieghi al netto delle sofferenze. 3 L ammontare delle somme concesse dal sistema bancario (compresa la Cassa Depositi e Prestiti) conferma la generalizzata diminuzione tendenziale, già segnalata, sia nei confronti della clientela ordinaria residente sia del sottoinsieme delle imprese e delle famiglie consumatrici. La provincia di Alessandria in particolare si distingue per la diminuzione percentuale maggiore in termini relativi verso entrambe queste categorie di clientela (-8,3%), con una diminuzione pari all 11,6% a carico delle attività produttive: la riduzione maggiore degli impieghi al netto delle sofferenze in questa area del Piemonte interessa i comparti dell industria (-14,5%) e dei servizi (-13,1%), mentre le costruzioni sono meno coinvolte dal fenomeno, sebbene quest ultimo settore abbia registrato, a livello provinciale, diminuzioni tendenziali consecutive anche superiori al 7% a partire dalla seconda metà del Anche per la provincia di Biella si registrano percentuali in diminuzione notevole soprattutto nelle costruzioni (-14,0%) e, a seguire, nei servizi (-11,2%) e nell industria (- 10,0%), ma anche a livello generale per quanto riguarda la produzione (-10,5%). La provincia Verbano-Cusio-Ossola, insieme a quelle di Cuneo, Asti e Torino, mostra variazioni tendenziali migliori rispetto al risultato regionale. Per questa stessa provincia si può altresì segnalare l unica crescita sostanziale degli impieghi nel comparto propriamente industriale (2,0%). Asti rappresenta invece la situazione migliore (sebbene negativa) nel settore dei servizi per il quale si calcola una 3 Cosiddetti impieghi vivi cioè gli impieghi depurati dai crediti in stato di insolvenza o ad esso assimilabile. Per una discussione dei crediti in sofferenza si veda il paragrafo

11 diminuzione tendenziale degli impieghi pari a 0,6%. Cuneo si distingue per le variazioni tendenziali negative più contenute e generalizzate a tutte le categorie (ad eccezione dei servizi), andamento che ha probabilmente contribuito a contenere anche la diminuzione verso la clientela residente (-1,7%). Per quanto riguarda la provincia di Torino è da segnalare solamente la variazione negativa contenuta nelle attività industriali (-0,2%), mentre gli impieghi diminuiscono notevolmente nei servizi (-3,5%). Vercelli vede gli impieghi diminuire sensibilmente nell industria (-8,9%) e nei servizi (-6,0%). Per sintetizzare, Alessandria, Biella, Novara e Vercelli mostrano diminuzioni tendenziali degli impieghi vivi verso la clientela ordinaria residente superiori alla percentuale regionale e, egualmente (esclusa la provincia di Novara ed inclusa quella del Verbano-Cusio- Ossola), se si considerano invece gli impieghi verso le attività produttive. Tra queste ultime Alessandria, Asti, Biella, Novara e Vercelli si distinguono per le diminuzioni superiori alla percentuale regionale nel comparto industriale e, di nuovo (escluse le province di Asti e Novara), se si considerano i servizi. Nel settore delle costruzioni Alessandria, Asti, Biella, Novara e Verbano- Cusio-Ossola evidenziano percentuali peggiori di quella regionale. Se si considerano i prenditori di fondi impegnati nella produzione di beni e servizi classificati secondo la dimensione non solo si osserva che per tutto il 2012 è proseguita la tendenziale e generale diminuzione degli impieghi vivi (Figura 4), ma risulta anche evidente che proprio all inizio dello scorso anno si è aperto un divario costante tra il livello di impieghi verso le imprese mediograndi e quello verso le piccole imprese, per le quali inoltre la diminuzione degli impieghi è progredita più rapidamente rispetto alle aziende medio-grandi e questo divario sembra inoltre ampliarsi nei primi mesi di quest anno rispetto alla fine del Ad aprile di quest anno le imprese medio-grandi hanno registrato una flessione del3,0% rispetto allo stesso mese del 2012, mentre la medesima percentuale per le piccole imprese e le famiglie produttrici raggiunge il 5,5%. 4 L utilizzo del numero indice a base fissa permette di prescindere dal fatto che l ammontare di impieghi concessi alle grandi imprese sia sempre maggiore rispetto a quello accordato alle piccole imprese (in media 3,2 volte più grande nel periodo e per le unità qui considerati), se non altro perché i fabbisogni finanziari sono in buona misura correlati alle dimensioni d impresa

12 Numero indice Figura 4 Andamento mensile degli impieghi vivi in Piemonte (giugno 2011 = 100) , , Società con almeno 20 addetti Meno di 20 addetti e famiglie produttrici Nota: Sono escluse le società finanziarie. I numeri utilizzati comprendono le somme prestate dalla Cassa Depositi e Prestiti. Nonostante, per chiarezza espositiva, siano stati collocati in questo paragrafo dedicato all esame della domanda, i valori degli impieghi fin qui osservati sono in realtà quelli di equilibrio, per questo non è possibile distinguere tra la situazione della domanda e quella dell offerta imputando le variazioni osservate all una o all altra. L analisi della dinamica dei finanziamenti per cassa permette comunque di ottenere qualche indicazione in merito, fornendo contemporaneamente una base per la valutazione delle condizioni del credito a breve termine. I finanziamenti per cassa, infatti, sono costituiti dai crediti concessi al netto delle sofferenze e comprensivi delle modalità di finanziamento a breve quali, ad esempio, le operazioni pronti contro termine. Tutte le province piemontesi riportano una diminuzione generalizzata del credito a breve che ha interessato tanto le cifre accordate dagli istituti di credito quanto l ammontare effettivamente utilizzato dalle attività produttive (Tabella 5). In particolare la diminuzione percentuale nella seconda metà dello scorso anno rispetto allo stesso periodo del 2011 è particolarmente rilevante per tutte le province, la metà delle quali mostra poi a fine periodo un andamento peggiore rispetto a quello regionale nell andamento dei finanziamenti accordati. Nei primi tre mesi di quest anno la diminuzione raggiunge livelli peggiori rispetto alla percentuale regionale nel caso di cinque province (Torino, Alessandria, Asti, Novara e Vercelli)

13 Tabella 5 Andamento tendenziale dei finanziamenti per cassa a breve termine concessi a società non finanziarie e a famiglie produttrici (valori percentuali, ). I trimestre IV trimestre III trimestre II trimestre Torino Accordato -8,4-9,6-9,1-6,3 Utilizzato -4,5-3,1-7,5-5,5 Utilizzo* 54,2 55,5 53,0 52,9 Alessandria Accordato -13,8-11,7-7,6-7,7 Utilizzato -6,0-5,7-3,3-2,0 Utilizzo 54,5 52,8 51,4 51,6 Asti Accordato -9,7-8,4-6,0-4,7 Utilizzato -2,5 0,8-4,1-1,8 Utilizzo 60,2 61,6 56,6 57,1 Biella Accordato -6,0-6,8-7,0-5,3 Utilizzato -5,5-2,9-8,2-9,4 Utilizzo 42,9 42,6 42,4 44,2 Cuneo Accordato -1,8-5,0-6,9-3,0 Utilizzato 3,5 9,2-5,6-2,5 Utilizzo 49,3 51,0 48,3 46,1 Novara Accordato -10,0-9,8-11,0-5,5 Utilizzato -10,7-10,6-19,7-16,2 Utilizzo 49,1 47,9 44,7 44,8 VCO Accordato -3,0-4,1-6,2-8,4 Utilizzato 3,9 9,1-5,6-11,9 Utilizzo 53,6 55,6 50,3 49,5 Vercelli Accordato -10,5-9,9-8,7-3,7 Utilizzato -8,7-5,6-10,6 0,8 Utilizzo 43,8 43,5 43,1 46,4 Piemonte Accordato -7,8-8,7-8,4-5,6 Utilizzato -3,7-1,6-7,7-5,5 Utilizzo 52,2 52,9 50,5 50,3 Nota: Il riferimento è costituito da tutte le attività produttive ATECO esclusa la sez. U. Gli enti segnalanti sono banche, finanziarie e veicoli segnalanti alla Centrale dei Rischi. *Calcolato come rapporto percentuale tra il valore del credito utilizzato e quello contrattualmente concesso. La distinzione tra credito contrattualmente accordato dagli istituti di credito e credito utilizzato dalle imprese costituisce un primo, semplice indicatore delle condizioni sul mercato in quanto può gettare luce sulle componenti attribuibili alla domanda, e quindi alle imprese, o all offerta, e quindi agli istituti di credito. Come già sottolineato dall IRES nella nota congiunturale di novembre 2012 e da uno studio della Banca d Italia (2010), la generalizzata diminuzione dell attività nel mercato del credito nazionale è riconducibile sia al calo della domanda da parte delle imprese che ridimensionano tanto le attività produttive quanto i piani di investimento, sia al calo dell offerta da

14 parte dei datori di fondi che risentono probabilmente di diversi fattori quali ad esempio l aumento del rischio sistematico, l aumento dei costi della raccolta e la variazione del costo-opportunità a favore di investimenti meno rischiosi e più facilmente liquidabili (si vedano i paragrafi 2 e 3). Se si esaminano nuovamente le percentuali riportate nella tabella 5 si può in effetti osservare che l accordato tende generalmente a diminuire di più rispetto all utilizzato (eccezioni: Cuneo, VCO e Novara), sintomo di una erogazione di fondi sempre meno abbondante da parte dei prestatori; sussiste altresì una componente legata alla domanda in quanto la componente utilizzata tende anch essa a diminuire sebbene a ritmo più lento soprattutto negli ultimi mesi dello scorso anno. Figura 5 Andamento tendenziale del numero di affidati (finanziamenti per cassa) in Piemonte per classi di fido globale accordato (valori percentuali). 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0-8,0-10,0 30mila/75mila 75mila/125mila 125mila/250mila 250mila/500mila 500mila/1mln 1mln/2,5mln 2,5mln/5mln 5mln/25mln Nota: Il riferimento è costituito dalla clientela ordinaria residente escluse le istituzioni finanziarie monetarie. Medesima dinamica si può riscontrare a livello regionale. Notevoli eccezioni sono da segnalare per i casi di Novara, per la quale durante tutto l anno la componente utilizzata è diminuita in maniera più rapida e consistente rispetto all accordato, e le province di Verbano-Cusio-Ossola e di Cuneo per le quali è da rilevare invece un consistente aumento dell utilizzato al quarto trimestre. A conferma di una restrizione del credito strutturale in capo ai prestatori di fondi è da osservare anche l andamento del rapporto di utilizzo che mostra una tendenza all aumento sia a livello provinciale (Torino, Alessandria, Asti, Cuneo e VCO in particolare) sia a livello regionale, con conseguente riduzione della liquidità disponibile. La riduzione dei fondi prestati e con essa quella della liquidità

15 complessiva a disposizione delle attività produttive sembra interessare nel 2012 tutte le classi di fido accordate (Figura 5) con una riduzione tendenziale del numero di affidati via via maggiore all aumentare degli importi accordati a partire dai 250 mila euro. La diminuzione generalizzata non risparmia però nemmeno le cifre accordate più basse (-2,6% tra i 30 mila e i 75 mila Euro) con ripercussioni tanto a sfavore delle piccole e medie imprese quanto delle famiglie (consumatrici e produttrici). Per quanto riguarda la dinamica, il peggioramento rispetto alle condizioni del 2010 risulta abbastanza evidente. Anche in Piemonte permane dunque una situazione di restrizione generalizzata del credito verso le attività produttive le cui cause possono essere ricondotte sia in capo alla domanda, stante la congiuntura recessiva attuale, sia in capo all offerta. Il ritardo con il quale solitamente il mercato del credito reagisce alla situazione economica generale e il mancato miglioramento di quest ultima inducono a credere che questo scenario possa estendersi anche alla prima metà dei quest anno a meno che misure di politica economica quali lo sblocco dei crediti della pubblica amministrazione alle imprese o forme di credito ancora poco utilizzate quali leasing e factoring non arrivino a costituire per queste ultime un temporaneo ma valido sostituto del credito bancario più tradizionale nel breve e nel lungo termine rispettivamente Il credito alle famiglie consumatrici Anche i fondi concessi alle famiglie consumatrici sono coinvolti nella riduzione generale del mercato del credito. Le variazioni tendenziali alla fine di aprile di quest anno sono tutte di segno negativo o comunque vicine allo 0% rispetto allo stesso periodo del 2012 (Figura 6). Si distinguono in particolare le diminuzioni della provincia di Biella (-4,1%) e di quella di Vercelli (-3,6%), e di quella di Alessandria poco lontano (-3,2%) a queste si aggiunge Novara (-2,8%): tutte al di sotto della variazione regionale (-1,8%). Torino è invece in linea con il dato piemontese (-1,7%). Asti è l unica eccezione in quanto registra una variazione sia tendenziale sia congiunturale (rispetto a marzo 2013) positiva, sebbene poco lontana dallo zero. Verbano-Cusio-Ossola raggiunge invece una percentuale congiunturale positiva (0,3%) ma una variazione tendenziale negativa (-0,3%). A livello congiunturale si può osservare una diminuzione degli impieghi o una stasi nell erogazione degli stessi. Nell interpretazione di questi risultati, come di quelli presentati finora, si deve tenere comunque presente che il mercato del credito reagisce con qualche ritardo alle condizioni economiche contestuali e dunque non si potrebbe comunque osservare immediatamente una ripresa dei fondi erogati qualora il sistema economico dovesse cominciare la ripresa

16 Figura 6 Andamento tendenziale degli impieghi vivi verso le famiglie consumatrici (valori percentuali, situazione al 30/04/2013). Piemonte -1,8 0,0 Vercelli -3,6-0,1 VCO -0,3 0,3 Novara -2,8-0,3 Cuneo -0,8 0,0 Biella -4,1-0,2 Asti 0,1 0,2 Alessandria -3,2-0,1 Torino -1,7 0, Var. tendenziale Var. congiunturale Nota: Banche e Cassa Depositi e Prestiti. Il riferimento include le famiglie consumatrici, le istituzioni sociali private e dati non classificabili. Tra gli impieghi alle famiglie consumatrici si deve considerare anche il credito al consumo cioè i finanziamenti destinati a finanziare la spesa corrente degli individui. Per sua natura quindi questa componente è strettamente legata alle condizioni della domanda di beni e servizi. Secondo i dati dell Istat nel 2011 questo tipo di credito rappresentava in Piemonte l 11,7% degli impieghi concessi alle famiglie consumatrici, una percentuale in linea con l 11,9% rilevato a livello nazionale. Anche il valore di questo tipo di finanziamenti mostra una flessione tendenziale in tutte le province piemontesi con la sola eccezione di Asti (Tabella 6). Alessandria, Biella, Novara, VCO e Vercelli registrano in particolare una diminuzione tendenziale peggiore rispetto a quella regionale (-1,6%, - 2,0%, -1,7, -1,6% e -1,3% rispettivamente). Rispetto ai tre mesi precedenti, l ultimo trimestre dello scorso anno Biella mostravano la diminuzione maggiore (-0,9%) e peggiore della percentuale regionale, mentre per Asti, Alessandria e Cuneo si calcolavano gli unici valori positivi (0,8%, 0,6% e 0,9% rispettivamente)

17 Tabella 6 Andamento del credito al consumo alle famiglie consumatrici (valori percentuali, I trimestre 2013). Var. tendenziale Var. congiunturale Torino -1,1-0,6 Alessandria -1,6-1,0 Asti 0,9 0,4 Biella -2,0-0,8 Cuneo -0,4-0,6 Novara -1,7-0,9 VCO -1,6-0,8 Vercelli -1,3-1,0 Piemonte -1,1-0,6 Nota: Il riferimento è costituito dalla clientela residente di banche e società finanziarie ex art. 107 T.U.B. Un altra importante componente dei finanziamenti alle famiglie consumatrici è sicuramente quella dei mutui finalizzati all acquisto di immobili ad uso abitativo. Purtroppo non sono disponibili dati pubblici a livello regionale o provinciale, ma sulla base dei dati della Banca d Italia si può calcolare per la ripartizione Nord-Occidentale del Paese una diminuzione tendenziale di questo tipo di prestiti pari allo 0,4% al IV trimestre dello scorso anno e una ulteriore diminuzione dello 0,2% su base congiunturale. Questa stasi corrisponde probabilmente a quella rilevabile sul mercato immobiliare locale. Tabella 7 Le compravendite nel settore residenziale (valori percentuali, IV trimestre 2012). Var. tendenziale Var. congiunturale Alessandria -42,9 9,9 Asti -28,9 37,7 Biella -34,4 26,5 Cuneo -36,2 28,8 Novara -28,0 20,3 Torino -31,0 22,1 VCO -27,6 37,4 Vercelli -43,4 12,3 Piemonte -33,1 22,9 Fonte: elaborazione su dati Osservatorio del mercato immobiliare, Agenzia del Territorio. Se, rispetto al trimestre precedente, gli ultimi tre mesi dello scorso anno si chiudono con un deciso aumento del volume delle compravendite di immobili residenziali in tutte le province piemontesi (Tabella 7), la situazione rispetto allo stesso periodo del 2011 è invece quella di una notevole diminuzione tendenziale delle compravendite che si registra ovunque con percentuali che superano

18 anche il 40% come nelle province di Alessandria e Vercelli. Secondo le elaborazioni pubblicate nella nota trimestrale dell Osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del Territorio (giugno 2013), nel caso della città Torino si deve inoltre registrare una diminuzione del 10,1% rispetto al primo trimestre 2012, peggiore della percentuale riferita alle altre maggiori aree metropolitane del Paese (-7,2%). La provincia del capoluogo regionale piemontese arriva poi ad una diminuzione pari al 16,9%. Questo scenario si realizza inoltre in un contesto di prezzi immobiliari (residenziali) in diminuzione a livello regionale e provinciale (Tabella 8), sebbene in quest ultimo caso sia da segnalare l eccezione in controtendenza di Vercelli (8,6%). Tabella 8 Andamento del prezzo medio per gli immobili residenziali destinati alla vendita (giugno 2013, valori percentuali). Var. tendenziale Torino -2,7 Alessandria -1,5 Asti -0,3 Biella -4,4 Cuneo -1,9 Novara -4,9 VCO -5,1 Vercelli 8,6 Piemonte -3,0 Fonte: Quest andamento congiunto delle compravendite e dei prezzi del comparto immobiliare residenziale può contribuire a spiegare da un lato la diminuzione dei mutui erogati, 5 e dall altro anche il più generale calo dei prestiti concessi, in quanto se diminuisce il valore di mercato degli immobili, che costituiscono spesso collaterali a garanzia, diminuisce verosimilmente anche l ammontare concesso dai prestatori di fondi. 2. La situazione dell offerta 2.1. La raccolta diretta: i depositi Secondo i dati della fondazione Istituto Tagliacarne la propensione al risparmio in Piemonte, stimata in percentuale del reddito disponibile, è inferiore a quella nazionale e del Nord-Ovest (11,5% contro 12,6% e 12,2% rispettivamente, stima 2010). Nonostante questo, i depositi presso gli istituti di credito mostrano un andamento tendenziale positivo al termine dei primi quattro mesi di quest anno in tutte le province della regione (Tabella 9). 6 Torino in particolare presenta un ritmo di 5 Secondo operatori di mercato, la città di Torino ad esempio ha sperimentato a fine 2012 una diminuzione tendenziale pari al 46,8% delle erogazioni finalizzate all acquisto dell abitazione (Elaborazione Ufficio studi Tecnocasa - sezione mediazione creditizia su dati Banca d Italia). 6 I depositi sono definiti dalla Banca d Italia come raccolta da soggetti non bancari effettuata dalle banche sotto forma di: depositi (con durata prestabilita, a vista, overnight e rimborsabili con preavviso), buoni fruttiferi, certificati di

19 crescita superiore a quello regionale per quanto riguarda l ammontare depositato dalla clientela ordinaria (16,2%) e dalle famiglie consumatrici (9,4%), IN quest ultimo caso si aggiungono le province di Cuneo (9,8%) e Novara (9,5%). Altre eccezioni nel caso delle imprese private rispetto al livello regionale si riscontrano poi nei casi di Alessandria (22,3%), Asti (11,6%), Biella (11,6%), Novara (13,6%) e Vercelli (13,0%). Tabella 9 Andamento dei depositi bancari (aprile 2013, valori percentuali tendenziali). Clientela ordinaria Famiglie consumatrici Imprese private Torino 16,2 9,4 11,3 Alessandria 8,1 7,8 22,3 Asti 4,6 5,3 11,6 Biella 4,0 6,2 11,6 Cuneo 7,7 9,8 0,7 Novara 8,1 9,5 13,6 VCO 3,6 6,3 11,0 Vercelli 7,5 7,9 13,0 Piemonte 12,2 8,9 11,3 Nota: Depositi presso banche e Cassa Depositi e Prestiti. Clientela ordinaria residente e non residente al netto delle istituzioni finanziarie monetarie. La distribuzione per provincia dell ammontare dei depositi così come riportata nella figura 7 conferma l intuizione che ad aprile 2013 la maggior parte delle somme depositate risulta ascrivibile alla provincia di Torino (58,3%), seguita a un certa distanza da quelle di Cuneo (12,7%), Alessandria (8,7%) e Novara (7,6%). Figura 7 Distribuzione dell ammontare dei depositi per provincia (aprile 2013). 7,6% 2,4% 3,4% 12,7% 3,2% 3,8% 58,3% 8,7% Torino Alessandria Asti Biella Cuneo Novara VCO Vercelli deposito, e conti correnti. Include i conti correnti di corrispondenza, i depositi cauzionali costituiti da terzi e gli assegni bancari interni

20 La situazione dell attività creditizia può essere ulteriormente evidenziata considerando l andamento e la consistenza delle attività di pura intermediazione e cioè valutando il legame tra la raccolta del risparmio privato e la concessione di fondi da parte degli istituiti di credito. Un indicatore adatto ad approssimare proprio questa connessione funzionale è la semplice differenza tra impieghi e depositi (funding gap). L andamento tendenziale di questa grandezza all inizio di quest anno segnala, per la clientela ordinaria e le imprese private, una diminuzione del divario tra somme impiegate e somme raccolte (Tabella 10) e con esso delle pressioni a carico degli istituti di credito a cercare di colmare questo gap tramite altri strumenti (raccolta indiretta, ricorso al mercato interbancario ecc.). 7 Tabella 10 Andamento del funding gap (% tendenziale e valore assoluto, aprile 2013). Clientela ordinaria Famiglie consumatrici Imprese private (milioni) % (milioni) % (milioni) % Torino , , ,8 Alessandria , , ,0 Asti , , ,7 Biella , , ,1 Cuneo , , ,9 Novara , , ,0 VCO , , ,1 Vercelli , , ,1 Piemonte , , ,6 Nota: Depositi presso banche e Cassa Depositi e Prestiti. Clientela ordinaria residente e non residente al netto delle istituzioni finanziarie monetarie. La riduzione tendenziale di questo divario è da ricondurre verosimilmente alla diminuzione degli impieghi (si veda paragrafo 1) e all aumento contemporaneo dei depositi (si veda sopra). Nel caso delle famiglie consumatrici il divario invece aumenta. Il segno algebrico dell ammontare dello squilibrio tra raccolta e impieghi conferma inoltre che i soggetti in surplus strutturale sono le famiglie consumatrici che continuano (o dovrebbero continuare) a finanziare gli agenti in deficit strutturale cioè le imprese private attraverso gli intermediari finanziari. A livello provinciale, il divario maggiore si riscontra nella provincia di Torino, a seguire la provincia di Cuneo. L ammontare minore invece si rileva nel Verbano-Cusio-Ossola (famiglie consumatrici) e a Vercelli (imprese private). Ad Asti, invece, sia le famiglie consumatrici sia le imprese private presentano un ammontare degli impieghi maggiore rispetto a quello dei depositi. Questi andamenti dipendono in qualche misura anche dalla massa di risparmio strutturalmente disponibile in ogni provincia. Da notare a tal proposito che secondo le stime dell Istituto Tagliacarne la provincia di Cuneo è quella che presenta la maggiore propensione al risparmio a livello regionale (12,1% del reddito disponibile) nel 2010, nello stesso anno le famiglie di Torino e del Verbano-Cusio-Ossola 7 L indicatore funding gap andrebbe più propriamente calcolato su scala nazionale oppure considerando la situazione di specifici istituti di credito

21 arrivano a risparmiare l 11,5% del reddito, mentre Biella si distingue per la più bassa propensione al risparmio (9,6%). Asti mostra una percentuale identica a quella del capoluogo piemontese e della provincia VCO, vale a dire l 11,5% del reddito disponibile La qualità del credito Dato l effetto negativo che la prolungata difficile situazione congiunturale verosimilmente esercita sulle condizioni di solvibilità di famiglie e imprese, può essere utile fornire qualche informazione proprio sull andamento dei crediti in sofferenza. In effetti come si vede nella tabella 11 è da rilevare ancora un tendenza all aumento sia dell importo unitario medio in sofferenza sia del numero di affidati in difficoltà. Tabella 11 Andamento dei crediti in sofferenza per importo medio e numero di creditori segnalati alla Centrale dei Rischi (situazione al 31/03/2013). Importo unitario medio* (Euro) Var. tendenziale Importo unitario(%) Var. tendenziale Creditori in sofferenza (%) Torino ,31 10,6 8,5 Alessandria ,17 4,9 11,4 Asti ,28 5,9 6,4 Biella ,88 2,4 2,9 Cuneo ,30 12,8 10,1 Novara ,53 2,2 10,6 VCO ,97 3,1 7,4 Vercelli ,88 5,6 6,0 Piemonte ,32 7,8 8,7 Nota: *utilizzato netto. Unici enti segnalanti sono le banche. Il riferimento è la clientela ordinaria residente escluse le istituzioni finanziarie monetarie. All inizio del 2013 l importo medio unitario maggiore dei crediti in sofferenza si rileva nella provincia di Biella, mentre la variazione tendenziale maggiore di questo importo rispetto allo stesso periodo del 2012 si registra nella provincia di Cuneo (12,8%), mentre il capoluogo di regione piemontese si ferma al 10,6%. Come si vede si registra però ovunque un aumento tendenziale degli importi medi unitari in sofferenza. Per quanto riguarda il numero di affidati non regolarmente solvibili l aumento tendenziale maggiore si rileva per la provincia di Alessandria (11,4%), seguita da Novara (10,6%), Cuneo (10,1%) e Torino (8,5%), mentre Vercelli chiude la classifica con un aumento del 6,0%. Anche per quanto riguarda la variazione tendenziale del numero dei creditori in

22 sofferenza non si possono registrare casi in controtendenza dato che in tutte le province è da ravvisare un aumento. I dati forniti dalla Banca d Italia permettono inoltre di fornire ulteriori dettagli circa l andamento tendenziale dei crediti in sofferenza sulla base dell importo unitario degli stessi e del numero di affidati con problemi di solvibilità. Come si vede (Tabella 12), la tendenza generale al primo trimestre di quest anno è quella di un aumento rispetto allo stesso periodo dell anno precedente sia dell importo unitario in sofferenza sia del numero degli affidati. Per quanto riguarda le famiglie consumatrici, l importo unitario delle sofferenze aumenta in tutte le province e, nel caso di Alessandria (13,9%), Verbano-Cusio-Ossola (9,9%) e Vercelli (12,9%), l aumento è superiore alla percentuale regionale (7,6%); il numero di affidati aumenta più del dato regionale ad Alessandria (10,6%), Cuneo (9,3%) e Novara (9,9%). Tabella 12 Andamento tendenziale dei crediti in sofferenza (valori percentuali, I trimestre 2013). Società non finanziarie Famiglie Famiglie Attività Servizi Costruzioni consumatrici produttrici industriali Importo unitario Numero affidati Importo unitario Numero affidati Importo unitario Numero affidati Importo unitario Numero affidati Importo unitario Numero affidati TO 6,9 8,0 6,7 9,0 6,9 6,9 8,8 9,9 23,7 16,0 AL 13,9 10,6 0,2 13,4 2,3 5,6 6,1 12,3-4,6 23,0 AT 7,1 5,5 0,1 5,6 3,0 9,6 7,8 10,0 2,7 17,6 BI 6,2 1,5 6,5 4,3-8,9 5,7 13,2 5,7 5,1 15,8 CN 4,7 9,3 7,8 8,5-0,2 12,0 14,4 14,8 34,1 22,1 NO 2,6 9,9 3,4 11,0-3,6 12,1 6,5 13,3 0,4 14,5 VCO 9,9 5,4 4,6 8,1-12,3 12,4 12,0 18,1-7,4 8,0 VC 12,9 4,3 8,5 7,0 2,2 5,0-3,6 20,7-19,3 13,6 PIE 7,6 8,0 5,0 9,2 0,9 7,8 8,9 11,3 11,5 16,8 Nota: Famiglie consumatrici, istituzioni soc. private e dati non classificabili. Famiglie produttrici (Totale ATECO al netto sez. U). Tra le famiglie produttrici (cioè società e quasi società con meno di 5 addetti) l importo unitario in sofferenza aumenta più che a livello regionale nelle province di Torino (6,7%), Biella (6,5%), Cuneo (7,8%) e Vercelli (8,5%); il numero di affidati supera la soglia regionale solo nei casi di Alessandria (13,4%) e Novara (11,0%). Adottando una prospettiva regionale, tra le società non finanziarie, quelle impegnate nel settore delle costruzioni mostrano le percentuali di aumento maggiori sia dell importo unitario (11,5%) sia del numero di affidati (16,8%): in questo stesso comparto Alessandria, Asti e Cuneo registrano percentuali di aumento notevolmente superiori a quelle regionali nel numero di affidati, mentre Torino e Cuneo superano notevolmente il dato regionale per quanto riguarda l importo unitario. Nel settore dei servizi si possono segnalare le percentuali di Biella, Cuneo e del Verbano-Cusio-Ossola per gli importi unitari e quelle di Alessandria, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli per il numero di affidati. Per le attività propriamente industriali Torino, Alessandria Asti e Vercelli superano la tendenza regionale

23 per gli importi unitari, mentre Asti, Cuneo, Novara e Verbano-Cusio-Ossola si distinguono per l andamento del numero degli affidati con problemi di solvibilità. Da notare infine che lo stesso settore delle attività industriali conta il maggior numero di province che registrano una tendenza alla diminuzione degli importi unitari in sofferenza (Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola). A livello regionale l aumento tendenziale minore si registra proprio negli importi unitari in sofferenza nelle attività industriali. Le altre percentuali negative si notano negli importi unitari dei servizi (Vercelli) e delle costruzioni (Alessandria, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli). 3. Il costo e la remunerazione del credito L andamento dei tassi di interesse rientra tra le variabili che gli agenti nel mercato del credito prendono in considerazione per formulare le decisioni in merito all impiego o alla richiesta di fondi. Per quanto riguarda la categoria dei finanziamenti per cassa concessi alle attività produttive, il Piemonte è, insieme alla Valle d Aosta, la regione del Nord-Italia nella quale si registra il tasso di interesse più elevato a carico dei finanziamenti a medio-lungo termine (oltre 5 anni), mentre per le altre categorie di durata considerate, la situazione piemontese è sostanzialmente in linea con l area settentrionale del Paese. Le percentuali riportate nella tabella 13 confermano comunque che i finanziamenti per cassa in Piemonte sono concessi a tassi identici o superiori a quelli registrati in regioni simili, nella macroripartizione Nord-Ovest o a livello nazionale per tutte le categorie di durata. Il credito a breve e a lungo termine si conferma quindi costoso in Piemonte. Tabella 13 Tasso di interesse dei finanziamenti per cassa al settore produttivo secondo la durata (valori percentuali, 2011). Fino a 1 anno Da 1 a 5 anni Oltre 5 anni Piemonte 3,9 3,7 5,1 Lombardia 3,7 2,9 4,3 Veneto 3,8 3,7 4,4 Nord - Ovest 3,7 3,0 4,4 Italia 3,9 3,3 4,8 Nota: Media dei quattro trimestri. Fonte: Istat. Ulteriori utili indicazioni riguardanti i saggi di interesse possono essere formulate esaminando l andamento del differenziale tra i tassi attivi effettivi applicati dalle banche sui finanziamenti per cassa (rischi a revoca) concessi alle attività produttive e il contemporaneo valore del tasso Euribor a tre mesi, il quale costituisce un indicatore del costo della raccolta bancaria (per lo meno della raccolta derivata sul mercato interbancario). La figura 8 permette di individuare anzitutto un corridoio definito da un lato dalla provincia di Verbano-Cusio-Ossola, nella quale il differenziale risulta sempre più elevato che nelle altre province (10,6% la differenza a dicembre 2012), e dall altro dalla provincia di Cuneo, per la quale invece i tassi attivi applicati sono sempre più vicini

24 all Euribor (6,7% la differenza a dicembre 2012). Quest ultima provincia è anche quella che presenta un divario percentuale inferiore al Piemonte e al Nord-Ovest. Solo Torino scende al di sotto del livello della macroripartizione a dicembre 2012 e segue da vicino la dinamica regionale. Si tratta di una situazione sostanzialmente immutata rispetto a quella individuata nella nota congiunturale di novembre È poi interessante notare che dal terzo trimestre 2011 il differenziale comincia ad ampliarsi ovunque, probabilmente in coincidenza con le incertezze riguardanti i conti pubblici e la sostenibilità del debito pubblico in Italia. Da notare invece l andamento nella provincia di Biella con un picco raggiunto a marzo 2012 ed una eccezionale tendenza alla diminuzione nei mesi successivi. Figura 8 Differenziale tra i tassi attivi effettivi-rischi a revoca su fin. per cassa a società non finanziarie e famiglie produttrici ed Euribor a tre mesi (valori percentuali) dic-08 mar-09 giu-09 set-09 dic-09 mar-10 giu-10 set-10 dic-10 mar-11 giu-11 set-11 dic-11 mar-12 giu-12 set-12 dic-12 Torino Piemonte Alessandria Asti Biella Cuneo Novara VCO Vercelli Nord-Ovest Fonte: elaborazione su dati Banca d Italia, Base Informativa Pubblica e Banca centrale finlandese. L ampliamento di questo differenziale è coerente con una diminuzione del livello di credito, riconducibile al deterioramento del rischio di credito degli affidati e/o ad una restrizione delle condizioni di offerta da parte delle banche, e alla contemporanea diminuzione della domanda di credito delle imprese, dovuta all aumento del costo-opportunità connesso al finanziamento bancario. Il divario crescente tra i tassi applicati e il costo (approssimato) della raccolta sottende altresì un aumento dei margini di profitto delle banche sui prestiti in essere. Il costo-opportunità dei prestiti effettuati dalle banche è ben rappresentato poi dal differenziale calcolato tra i tassi attivi effettivi

PRESENTAZIONE ALLA STAMPA

PRESENTAZIONE ALLA STAMPA Torino, 17/7/2015 ore 10,30 Sala E. Vaglio Via Pietro Micca 17 FISAC/CGIL Torino e Piemonte PRESENTAZIONE ALLA STAMPA ANALISI CONGIUNTURALE DEL SISTEMA DEL CREDITO LOCALE IN PIEMONTE A cura di Francesco

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE 3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE L analisi in chiave congiunturale della demografia delle imprese deve essere presa con cautela: le decisioni relative all avvio o alla cessazione di un attività

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Ires. Nota congiunturale sul mercato del credito bancario in Piemonte SINTESI. Coordinamento: Francesco Montemurro, Davide Riccardi

Ires. Nota congiunturale sul mercato del credito bancario in Piemonte SINTESI. Coordinamento: Francesco Montemurro, Davide Riccardi Associazione Ires Lucia Morosini Nota congiunturale sul mercato del credito bancario in Piemonte Settembre 2014 SINTESI Coordinamento: Francesco Montemurro, Davide Riccardi A cura di Francesco Montemurro

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

IL CREDITO A REGGIO EMILIA

IL CREDITO A REGGIO EMILIA Osservatorio economico, coesione sociali, legalità IL CREDITO A REGGIO EMILIA a cura di Matteo Ruozzi Responsabile Ufficio Studi, Statistica, Osservatori 16 giugno 2015 Provincia di Reggio Emilia Alcuni

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 2013

L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 2013 CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 213 U.O. Statistica e studi III 213 Da questo trimestre inizia la pubblicazione di un

Dettagli

Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna

Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo 15 giugno 2 Italia Marzo 2 ha convalidato il leggero miglioramento

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NON BANCARI CORRETTE

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa,sezione mediazione creditizia

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa,sezione mediazione creditizia PIEMONTE Mutui IV trimestre 2012 Anche per il quarto trimestre del 2012 l'ufficio Studi Tecnocasa - sezione mediazione creditizia ha provveduto ad analizzare nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

Il sistema creditizio in provincia di Pisa Il sistema creditizio in provincia di Pisa Consuntivo anno 2013 Pisa, 31 luglio 2014. La presenza bancaria in provincia di Pisa risente del processo di riorganizzazione che sta attraversando il sistema

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli