Le Tecniche di Data Mining

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Tecniche di Data Mining"

Transcript

1 Cluster Analysis

2 Le Tecniche di Data Mining Le rinciali tecniche di data mining che vedremo sono: Ø Ø Cluster Analysis Alberi Decisionali

3 Cluster Analysis La Cluster Analysis è una tecnica di data mining non suervisionato (alicato senza iotesi rima) Per clustering si intende la segmentazione di un gruo eterogeneo in sottogrui (cluster) omogenei. Ciò che distingue il clustering dalla classificazione è che qui non si fa ricorso a classi redefinite. Esemi di alicazione: Rilevare un insieme di sintomi indice di una atologia secifica. rilevare l aartenenza a sottoculture diverse raggruando in classi omogenee gli acquisti di materiale video e audio.

4 Clustering analysis Raggruamento di dati con caratteristiche simili: i membri sono simili tra loro e diversi dagli altri Esigenza umana: classificare sulla base di caratteristiche simili 4

5 Clustering analysis Scoo: n Suddivisione di un set di dati comlessi in un sottoinsieme di dati iù semlice al fine di ermettere a tecniche di data mining suervisionato di trovare con iù facilità siegazioni al comortamento Identificare i grui che mi serviranno successivamente er fare gli alberi Scegliere il numero di cluster (k) che vogliamo K = 1 non ha senso K = num di record non ha senso 5

6 Metodi di rilevazione automatica dei cluster Metodi agglomerativi: aggregare i record in modo significativo Metodi divisivi: oosto, tutti i record fanno arte di un unico cluster che viene via via sezzettato finchè ad ogni record corrisonde un cluster 6

7 Cluster Analysis: Algoritmo K-means L algoritmo suddivide un determinato set di dati in un numero redefinito di cluster: la k di k- means. Il termine means sta er media statistica: la distribuzione media di tutti i comonenti di un articolare cluster. Per formare i cluster, a ogni record vengono assegnate delle coordinate in un determinato sazio dei record. Lo sazio ha tante dimensioni quanti sono i cami nei record. Il valore di ciascun camo raresenta una coordinata del record. Perché questa interretazione geometrica sia utile, tutti i cami devono essere trasformati in numeri e i numeri a loro volta normalizzati, in modo che due variazioni in due dimensioni diverse ossano essere comarabili.

8 Cluster Analysis: Algoritmo K-means I record vengono assegnati ai cluster, tramite un rocesso iterativo che inizia da cluster centrati in osizioni casuali all interno dello sazio dei record e sosta i centroidi (ossia i baricentri dei cluster)

9 Algoritmo k-means 1. Scegliere il num di cluster che si vogliono 2. Prende k record a caso dalla tabella dei fatti e li rende centro di un cluster 3. Per ognuno degli altri unti (record) calcola la distanza* dal centro del cluster e lo osiziona nel cluster del centroide e iù vicino 4. Il unto medio del cluster diventa il centroide di un nuovo cluster 5. Si torna al unto 3 (ogni record assegnato al cluster con il centroide iù vicino) * (Distanza euclidea) 9

10 Cluster Analysis: Algoritmo K-means

11 Cluster Analysis: Algoritmo K-means Passo 1: scegliamo k=3 e i seguenti semi iniziali:

12 Cluster Analysis: Algoritmo K-means Passo 2: Assegniamo ogni record al cluster con il centroide (o seme) iù vicino

13 Cluster Analysis: Algoritmo K-means Passo 3: Il asso due ha individuato nuovi cluster. Ci calcoliamo i centroidi (o semi) di questi

14 Cluster Analysis: Algoritmo K-means Passo 2:Riaggrego ogni record al cluster di centroide iù vicino. Notare cosa succede a un dato Un dato inizialmente assegnato al cluster 2, nella seconda iterazione viene assegnato al cluster 3

15 Cluster Analysis: Algoritmo K-means L algoritmo termina erché i centroidi, e quindi i confini dei cluster, non variano iu (i cluster sono definitivi)

16 Cluster Analysis: Algoritmo K-means Problema: Nel metodo k-means la scelta di k, che determina il numero di cluster che verranno individuati, è redefinita dall utente. Se il numero non corrisonde alla struttura naturale dei dati, la tecnica non darà buoni risultati Alcuni software forniscono aiuto er la scelta del valore di k ottimale: l utente uò fornire un intervallo er il numero di cluster entro cui cercare.

17 Algoritmo k-means Esemio, raggruare i clienti in base al momento della giornata in cui comrano maggiormente Attributi: categoria di clienti (studenti, ensionati, imiegati), eriodo (mattino, sera) Cluster Cliente eriodo c1 98% ensionati 2% studenti 90% mattino, 10% omeriggio c2 70% imiegati, 30% ensionati 100% sera c

18 Cluster migliore quello che ha n Distanza minima tra i suoi membri n Distanza massima con i membri degli altri cluster 18

19 Cluster Analysis Quando usare il rilevamento dei cluster nel data mining Essendo una tecnica non suervisionata, il rilevamento automatico dei cluster uò essere alicato quando non conosciamo nulla della struttura da scorire. D altro canto, erò, visto che i cluster individuati automaticamente non hanno alcuna interretazione naturale, eccetto quella geometrica er cui certi record sono iù vicini ad alcuni che non ad altri, otrebbe essere difficile mettere in ratica questi risultati.

20 Alicazioni tiiche come strumento stand-alone er caire come i dati sono distributi come asso di re-rocessing er altri algoritmi (alberi di decisione) GIS: creazione di mae tematiche à osservare aree terrestri simili Clustering di web log à er scorire attern di comortamento sul web 20

21 Esercizio 1 Partendo dal dataset dell ass: creare 3 cluster in modo da caire se ci sono dei raggruamenti significativi in base a sesso, età e regione creare 5 cluster con le stesse informazioni rovare a cambiare i seeds e vedere che cosa cambia nei due casi rovare a combinare altre feature 21

22 Esercizio 2 Partendo dal dataset di fiori (dataset n 3): creare n cluster in modo da caire se ci sono dei raggruamenti significativi in base a lunghezza e larghezza del etalo, lunghezza e larghezza del sealo 22

23 Elbow analisys htts://en.wikiedia.org/wiki/elbow_meth od_(clustering) 23

Introduzione al Data Mining

Introduzione al Data Mining Data Mining Introduzione al Data Mining Il Data Mining è la risposta tecnologica all esigenza di saper analizzare e ricavare conoscenze utili, dalle enormi quantità di dati grezzi che si raccolgono ormai

Dettagli

Business Intelligence

Business Intelligence Business Intelligence Data Mining Introduzione al Data Mining Il Data Mining è la risosta tecnologica all esigenza di saer analizzare e ricavare conoscenze utili, dalle enormi quantità di dati grezzi che

Dettagli

Data Mining. Data Mining. Introduzione al Data Mining. Introduzione al Data Mining. Introduzione al Data Mining. Introduzione al Data Mining

Data Mining. Data Mining. Introduzione al Data Mining. Introduzione al Data Mining. Introduzione al Data Mining. Introduzione al Data Mining Introduzione al Data Mining Data Mining Il Data Mining è la risosta tecnologica all esigenza di saer analizzare e ricavare conoscenze utili, dalle enormi quantità di dati grezzi che si raccolgono ormai

Dettagli

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Pianetagalileo - (ultimo aggiornamento: 23/07/07) Introduzione: L equazione logistica uò descrivere lo sviluo di una oolazione

Dettagli

Comportamento asintotico delle Catene di Markov

Comportamento asintotico delle Catene di Markov Comortamento asintotico delle Catene di Markov In queste note analizzeremo il comortamento asintotico della catene di Markov a temo discreto omogenee, con sazio degli stati di dimensione finita. I risultati

Dettagli

Clustering con Weka. L interfaccia. Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Algoritmo utilizzato per il clustering

Clustering con Weka. L interfaccia. Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Algoritmo utilizzato per il clustering Clustering con Weka Testo degli esercizi Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna L interfaccia Algoritmo utilizzato per il clustering E possibile escludere un sottoinsieme

Dettagli

Clustering con Weka Testo degli esercizi. Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Clustering con Weka Testo degli esercizi. Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Clustering con Weka Testo degli esercizi Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna L interfaccia Algoritmo utilizzato per il clustering E possibile escludere un sottoinsieme

Dettagli

Schedulazione di dettaglio Macchine in parallelo

Schedulazione di dettaglio Macchine in parallelo Lezione 8 Schedulazione di dettaglio Macchine in arallelo Dati: Una lista di lotti (job) che devono essere rocessati da un sistema roduttivo comosto da un set di macchine in arallelo. Siano i lotti caratterizzati

Dettagli

Statistica per l Impresa

Statistica per l Impresa Statistica per l Impresa a.a. 2017/2018 Tecniche di Analisi Multidimensionale Analisi dei Gruppi 9 maggio 2018 Indice Analisi dei Gruppi: Introduzione Misure di distanza e indici di similarità Metodi gerarchici

Dettagli

la parola binaria che è è la parola di dati e p venuta fuori, in trasmissione, a seguito dell esecuzione delle 4 prove di parità;

la parola binaria che è è la parola di dati e p venuta fuori, in trasmissione, a seguito dell esecuzione delle 4 prove di parità; Aunti di Elettronica Digitale Circuiti er il codice Hamming Circuito er la decodifica Hamming Vogliamo realizzare un circuito cominatorio che rilevi e corregga l errore singolo su arole di codice Hamming.

Dettagli

Il flusso ottico. Alberto Borghese Laboratory of Motion Analysis, Virtual Reality (MAVR) Il flusso ottico

Il flusso ottico. Alberto Borghese Laboratory of Motion Analysis, Virtual Reality (MAVR) Il flusso ottico l flusso ottico Alberto Borghese Laborator of Motion Analsis, Virtual Realit (MAVR) testb N.A. Borghese Uniersità di Milano 9/03/003 htt:\\homes.dsi.unimi.it\ borghese /30 l flusso ottico Origina dalla

Dettagli

Misura della performance di ciascun modello: tasso di errore sul test set

Misura della performance di ciascun modello: tasso di errore sul test set Confronto fra modelli di apprendimento supervisionato Dati due modelli supervisionati M 1 e M costruiti con lo stesso training set Misura della performance di ciascun modello: tasso di errore sul test

Dettagli

Tesina Intelligenza Artificiale Maria Serena Ciaburri s A.A

Tesina Intelligenza Artificiale Maria Serena Ciaburri s A.A Tesina Intelligenza Artificiale Maria Serena Ciaburri s231745 A.A. 2016-2017 Lo scopo di questa tesina è quello di clusterizzare con l algoritmo K-Means i dati presenti nel dataset MNIST e di calcolare

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Clustering. Francesco Uliana. 14 gennaio 2011

Intelligenza Artificiale. Clustering. Francesco Uliana. 14 gennaio 2011 Intelligenza Artificiale Clustering Francesco Uliana 14 gennaio 2011 Definizione Il Clustering o analisi dei cluster (dal termine inglese cluster analysis) è un insieme di tecniche di analisi multivariata

Dettagli

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale Università degli Studi Laboratorio Di Disegno -- dl..e.g.a. Prof. A. Petino Annotazioni er gli studenti Il disegno siega su una suerficie iana un oggetto tridimensionale Differenti modi di raresentare

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA Discriminazione di rezzo: il monoolista uò vendere la stessa merce a rezzi diversi a consumatori (o grui di consumatori) diversi Discriminazione di rezzo di rimo grado

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

5.3. Classificazione delle sezioni trasversali

5.3. Classificazione delle sezioni trasversali 5.3. Classificazione delle sezioni trasversali 5.3.1. Princii (1) Quando si adotti l'analisi lastica globale, le membrature devono essere in grado di formare cerniere lastiche aventi sufficiente caacità

Dettagli

SDE Marco Riani

SDE Marco Riani SDE 2017 Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it LA CLASSIFICAZIONE Problema generale della scienza (Linneo, ) Analisi discriminante Cluster Analysis (analisi dei gruppi) ANALISI DISCRIMINANTE

Dettagli

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E)

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E) La robabilità Definizione - Eserimento aleatorio Ogni fenomeno del mondo reale al quale associare una situazione di incertezza. Es: Lancio di un dado, estrazioni numeri della tombola, ecc. Definizione

Dettagli

docente: Germana Scepi

docente: Germana Scepi INSEGNAMENTO DI :PIANO DEGLI ESPERIMENTI CORSO DI LAUREA: CLAS docente: Germana Scei Eserimenti in Scienza e Industria I metodi serimentali sono amiamente utilizzati sia nella ricerca scientifica che nel

Dettagli

I parametri e il sovraccarico

I parametri e il sovraccarico I arametri e il sovraccarico Vediamo dei dettagli sul assaggio dei arametri. Parametri formali e attuali class Esemio { static void rimo(int x) { int y; rimo(24+3); variabile locale y è una variabile che

Dettagli

Clustering con Weka. L interfaccia. Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Algoritmo utilizzato per il clustering

Clustering con Weka. L interfaccia. Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Algoritmo utilizzato per il clustering Clustering con Weka Soluzioni degli esercizi Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna L interfaccia Algoritmo utilizzato per il clustering E possibile escludere un sottoinsieme

Dettagli

Statistica per l Impresa

Statistica per l Impresa Statistica per l Impresa a.a. 207/208 Tecniche di Analisi Multidimensionale Analisi dei Gruppi 2 maggio 208 Indice Analisi dei Gruppi: Introduzione Misure di distanza e indici di similarità 3. Metodi gerarchici

Dettagli

QUANTIZZATORE VETTORIALE

QUANTIZZATORE VETTORIALE QUANTIZZATORE VETTORIALE Introduzione Nel campo delle reti neurali, la scelta del numero di nodi nascosti da usare per un determinato compito non è sempre semplice. Per tale scelta potrebbe venirci in

Dettagli

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione Mauro Giovanni Univ. di Trieste Analisi GIS Mappare dove sono le cose Mappare cosa c è dentro Mappare il minimo e il massimo GIS Mappare le cose

Dettagli

Statistica per l Impresa

Statistica per l Impresa Statistica per l Impresa a.a. 2017/2018 Tecniche di Analisi Multidimensionale Analisi dei Gruppi 23 aprile 2018 Indice 1. Analisi dei Gruppi: Introduzione 2. Misure di distanza e indici di similarità 3.

Dettagli

Indicatori della dinamica dei prezzi al consumo per alcune tipologie di famiglie Anni

Indicatori della dinamica dei prezzi al consumo per alcune tipologie di famiglie Anni 20 Febbraio 2007 Premessa Indicatori della dinamica dei rezzi al consumo er alcune tiologie di famiglie Anni 2001-2006 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Informazioni e chiarimenti

Dettagli

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2 Indice 1. Il teorema di Bernoulli. Strumenti er misure su tubazioni: generalità e metodi di utilizzo 3.1. Il Tubo di Pitot 3.. Il venturimetro 4.3 Il boccaglio 5.4 Il diaframma 6.5. ltri strumenti er la

Dettagli

Verifica di ipotesi: approfondimenti

Verifica di ipotesi: approfondimenti 1. Il -value Verifica di iotesi: arofondimenti Il test si uò effettuare: Determinando reventivamente le regioni di accettazione di H 0 e H 1 er lo stimatore considerato (sulla base del livello α e osservando

Dettagli

LA LORDIZZAZIONE DEI REDDITI NETTI IRPEF: STRUMENTI PER LA MICROSIMULAZIONE SUL 2005

LA LORDIZZAZIONE DEI REDDITI NETTI IRPEF: STRUMENTI PER LA MICROSIMULAZIONE SUL 2005 WORKING PAPER No 478 Marzo6 LA LORIZZAZIONE EI REITI NETTI IRPEF: STRUMENTI PER LA MICROSIMULAZIONE SUL 5 Simone Pellegrino iartimento di scienze economiche e finanziarie G. Prato Università di Torino

Dettagli

Probabilità e tempi medi di assorbimento

Probabilità e tempi medi di assorbimento Probabilità e temi medi di assorbimento 6.1 Probabilità di assorbimento Consideriamo una catena con un numero finito di stati che indichiamo con S = {1, 2,... r}. Sia C una classe chiusa di S. Se la catena

Dettagli

Cenni sulla cluster analysis

Cenni sulla cluster analysis Cenni sulla cluster analysis Distanze Dato un insieme E, una funzione d: E X E -> R + che ha le seguenti tre proprietà: d(x i, x j ) = 0 x i = x j d(x i, x j ) = d(x j, x i ) d(x i, x j ) d(x j, x h )

Dettagli

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d q in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d q Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se

Dettagli

Valutazione di una zona umida mediante costo del viaggio (Versione provvisoria in corso di correzione)

Valutazione di una zona umida mediante costo del viaggio (Versione provvisoria in corso di correzione) Caso di stima 20 Valutaione di una ona umida mediante costo del viaggio (Versione rovvisoria in corso di correione) Sommario 1. Quesito di stima...1 2. Descriione della ona umida...1 3. Metodo di valutaione...2

Dettagli

INTRODUZIONE. È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le proprie risorse scarse.

INTRODUZIONE. È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le proprie risorse scarse. INTRODUZIONE ECONOI È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le rorie risorse scarse. Le risorse vengono allocate attraverso l azione combinata di milioni di famiglie e di imrese. In

Dettagli

Calendario delle lezioni di istituzioni di Geometria - I modulo

Calendario delle lezioni di istituzioni di Geometria - I modulo Calendario delle lezioni di istituzioni di Geometria - I modulo 28 arile 2011 7/3: LEZIONE Connessione, connessione er archi, locale connessione e locale connessione er archi. Se uno sazio è connesso er

Dettagli

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza CAPITOLO 5 Un modello di comortamento dei consumatori Parte terza La derivazione delle funzioni di domanda individuali e gli esercizi di statica comarata 005 EGEA e Mario Gilli D. Kres, Microeconomia er

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA V appello 12/2/2019 1

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA V appello 12/2/2019 1 ANNO ACCADEMICO 07/08 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA V aello //09 Esercizio. Una oolazione P è c o m o s t a a l 5 % d a f e m m i n e e a l 8 % d a m a s c h i. La malattia M ha un incidenza

Dettagli

Introduzione alle macchine termiche

Introduzione alle macchine termiche 1 Introduzione alle macchine termiche In questa nota 1 introduciamo il concetto di macchina termica che oera con trasformazioni cicliche er trasformare calore in lavoro. In generale questo argomento viene

Dettagli

De Donato S.R., Monti R., Bevitori P., Bagli, M.T. ARPA Emilia-Romagna, Sezione di Rimini, Via Gambalunga 83, Rimini (RN),

De Donato S.R., Monti R., Bevitori P., Bagli, M.T. ARPA Emilia-Romagna, Sezione di Rimini, Via Gambalunga 83, Rimini (RN), La stima dei livelli di camo magnetico rodotto da elettrodotti ad alta e altissima tensione in relazione al rocesso di ianificazione territoriale comunale De Donato S.R., Monti R., Bevitori P., Bagli,

Dettagli

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni Princii di Economia Microeconomia Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio Soluzioni Maria Tsouri Novembre 1 1. Raresentate graficamente le seguenti funzioni di domanda e di offerta: (a) d =1-P Calcoliamo

Dettagli

Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del compito del 15/04/08

Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del compito del 15/04/08 Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del comito del //8 Esercizio.. L esercizio richiede di risolvere in generale il seguente sistema lineare @ A = b a. Il sistema ^A = b ammette soluzioni se Rg(

Dettagli

Fabio Peron. Diversi tipi di suoni. Diversi tipi di suoni. Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro. Segnale stazionario

Fabio Peron. Diversi tipi di suoni. Diversi tipi di suoni. Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro. Segnale stazionario Piccolo richiamo sulle onde sinusoidali 3 ezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Fabio Peron Università IUAV - Venezia A è l'amiezza ω è la ulsazione (o velocità angolare, indica quanti eriodi

Dettagli

LA DIAGONALIZZAZIONE DI UN ENDOMORFISMO. goosesteps. Queste note sono un complemento alla lezione del 5 febbraio.

LA DIAGONALIZZAZIONE DI UN ENDOMORFISMO. goosesteps. Queste note sono un complemento alla lezione del 5 febbraio. L DIGONLIZZZIONE DI UN ENDOMORFISMO goosestes Queste note sono un comlemento alla lezione del 5 feraio.. utovalori e autovettori di un endomorfismo lineare Sia T : V! V un endomorfismo lineare dello sazio

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

Prova scritta di ASM - Modulo Analisi Esplorativa del

Prova scritta di ASM - Modulo Analisi Esplorativa del Cognome:... Nome:... Matricola:......... Prova scritta di ASM - Modulo Analisi Esplorativa del 14.02.2017 La durata della prova è di 90 minuti. Si svolgano gli esercizi A e B riportando il risultato dove

Dettagli

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo Corso di Economia Politica rof. S. Paa Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo eriodo Facoltà di Economia Università di Roma La Saienza L equilibrio tra domanda e offerta Sovraoniamo

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Daria Vigani Febbraio 2014 1. Assumiamo la seguente funzione di domanda di mercato er il gelato:

Dettagli

TECNICHE DI CLASSIFICAZIONE

TECNICHE DI CLASSIFICAZIONE TECNICHE DI CLASSIFICAZIONE La tecnica di classificazione più conosciuta è la cluster analysis, che ha l obiettivo di identificare gruppi di soggetti (o oggetti) omogenei al loro interno ed eterogenei

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

Complementi di Termologia. III parte

Complementi di Termologia. III parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 00) Comlementi di Termologia. III arte N. 3. - Lavoro nelle trasformazioni. In generale se un gas, soggetto ad una variazione della ressione, varia il volume, esso comie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Capitolo 3 - Parte IV Complementi sui circuiti combinatori

Capitolo 3 - Parte IV Complementi sui circuiti combinatori Aunti di Elettronica Digitale Caitolo 3 - arte IV Comlementi sui circuiti combinatori Introduzione... Sommatori...2 Introduzione...2 Half-adder...3 Full-adder...4 Sommatore binario arallelo...7 roagazione

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 1

CP110 Probabilità: Esonero 1 Diartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Cauto 2010-11, II semestre 12 arile, 2011 CP110 Probabilità: Esonero 1 Cognome Nome Matricola Firma Nota: 1. L unica cosa che si uo usare durante l esame è una

Dettagli

Soluzione numerica dei transitori termici: le differenze finite

Soluzione numerica dei transitori termici: le differenze finite Matteo Righetto (matr. 94) Piero Loatriello (matr.383) Soluzione numerica dei transitori termici: le differenze finite Immaginiamo di voler fornire calore a una lastra iana di un determinato sessore e

Dettagli

ALGEBRA PER INFORMATICI ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI

ALGEBRA PER INFORMATICI ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI ALGEBRA PER INFORMATICI 2015-16 ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI 1. LUNEDÌ 28 SETTEMBRE 2015 Chiacchiere. 2. MERCOLEDÌ 30 SETTEMBRE 2015 Aritmetica modulare. Il caso Z 10. Definizione

Dettagli

Clustering. Leggere il Capitolo 15 di Riguzzi et al. Sistemi Informativi

Clustering. Leggere il Capitolo 15 di Riguzzi et al. Sistemi Informativi Clustering Leggere il Capitolo 15 di Riguzzi et al. Sistemi Informativi Clustering Raggruppare le istanze di un dominio in gruppi tali che gli oggetti nello stesso gruppo mostrino un alto grado di similarità

Dettagli

Sistemi retroazionati: criterio di Nyquist e margini di stabilità

Sistemi retroazionati: criterio di Nyquist e margini di stabilità Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Lezione n. 12 di Controlli Automatici A rof. Aurelio Piazzi Sistemi retroazionati: criterio di Nyquist e margini di Università

Dettagli

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità;

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità; ANALISI MATEMATICA Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. occante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 27 Gennaio 25 TEMA - arte B Esercizio ( unti). Si consideri la funzione

Dettagli

Che cosa è la statistica oggi?

Che cosa è la statistica oggi? Metodologie Statistiche a supporto delle decisioni aziendali: Revenue/Yield Management Prof. Massimo Aria Ricercatore in Statistica Sociale Una breve premessa: Che cosa è la statistica oggi? 1 Statistica

Dettagli

I modelli lineari generalizzati per la tariffazione nel ramo RCA: applicazione

I modelli lineari generalizzati per la tariffazione nel ramo RCA: applicazione I modelli lineari generalizzati per la tariffazione nel ramo RCA: applicazione Giuseppina Bozzo Giuseppina Bozzo Considerazioni preliminari La costruzione di un GLM è preceduta da alcune importanti fasi:

Dettagli

Calcolo Parallelo. Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente parallelo. Prof. Alessandra d Alessio.

Calcolo Parallelo. Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente parallelo. Prof. Alessandra d Alessio. Calcolo Parallelo Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente arallelo Prof. Alessandra d Alessio T(1) S() = T() = Seed u Lo seed u misura la riduzione del temo di esecuzione risetto

Dettagli

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale Economia regionale Analisi dei rocessi localizzativi Modelli economici regionali e analisi dell interazione saziale Sviluo economico regionale e analisi delle olitiche regionali Il concetto di sazio Sazio

Dettagli

SCELTA DEL CONSUMATORE

SCELTA DEL CONSUMATORE SCELT DEL CONSUMTORE Preferenze Cosa vorrebbe l individuo Vincolo di ilancio Cosa uò fare l individuo La decisione Cosa l individuo effettivamente fa N: ssioma di Razionalità Individuale PREFERENZE Iotesi:

Dettagli

Tassazione e distribuzione del reddito

Tassazione e distribuzione del reddito CAPITL 14 Tassazione e distribuzione del reddito Un esemio Suoniamo che il rezzo di una bottiglia di vino sia ari a 10 euro. Lo Stato introduce un imosta di 1 euro alla bottiglia, che viene agata dal roduttore

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica Università Politecnica delle Marche Facoltà di ngegneria ng. nformatica e Automatica ng. delle Telecomunicazioni Teledidattica ANALS NUMERCA TEMA D (Prof. A. M. Perdon) Ancona, 7 luglio 6 PARTE - SOLUZONE

Dettagli

L intelligenza visiva L optical flow Il flusso ottico. Sommario

L intelligenza visiva L optical flow Il flusso ottico. Sommario L intelligenza visiva L otical flow l flusso ottico Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Motion Analsis and Virtual Realit (MAVR) Diartimento di Scienze dell nformazione borghese@dsi.unimi.it

Dettagli

Esercizi proposti - Gruppo 7

Esercizi proposti - Gruppo 7 Argomenti di Matematica er l Ingegneria - Volume I - Esercizi roosti Esercizi roosti - Gruo 7 1) Verificare che ognuina delle seguenti coie di numeri razionali ( ) r + 1, r + 1, r Q {0} r ha la rorietà

Dettagli

Note sulla Definizione Assiomatica della Probabilita

Note sulla Definizione Assiomatica della Probabilita Note sulla Definizione Assiomatica della Probabilita 1 I diagrammi di Wenn forniscono un metodo grafico er visualizzare i concetti fondamentali del calcolo delle robabilità. In questa raresentazione una

Dettagli

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016 Statistica multivariata 27/09/2016 Metodi Statistici Statistica Descrittiva Studio di uno o più fenomeni osservati sull INTERA popolazione di interesse (rilevazione esaustiva) Descrizione delle caratteristiche

Dettagli

Clustering. Leggere il Capitolo 15 di Riguzzi et al. Sistemi Informativi

Clustering. Leggere il Capitolo 15 di Riguzzi et al. Sistemi Informativi Clustering Leggere il Capitolo 15 di Riguzzi et al. Sistemi Informativi Clustering Raggruppare le istanze di un dominio in gruppi tali che gli oggetti nello stesso gruppo mostrino un alto grado di similarità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento Prova scritta di Matematica II 09 Febbraio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento Prova scritta di Matematica II 09 Febbraio 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prova scritta di Matematica II 9 Febbraio Esercizio In R si considerino le due rette: t r : 5 y ; s : y t ; a) calcolare una base ortonormale di R a artire dai vettori

Dettagli

TEORIA DELLA PROBABILITÁ

TEORIA DELLA PROBABILITÁ TEORIA DELLA PROBABILITÁ Cenni storici i rimi arocci alla teoria della robabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli) gli ambiti di alicazione sono i giochi d azzardo e roblemi

Dettagli

Relazione progetto Fondamenti di Analisi dati e Laboratorio

Relazione progetto Fondamenti di Analisi dati e Laboratorio Università degli Studi di Catania Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica magistrale Relazione progetto Fondamenti di Analisi dati e Laboratorio Cancemi Damiano - W82000075

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

Introduzione all analisi di arrays: clustering.

Introduzione all analisi di arrays: clustering. Statistica per la Ricerca Sperimentale Introduzione all analisi di arrays: clustering. Lezione 2-14 Marzo 2006 Stefano Moretti Dipartimento di Matematica, Università di Genova e Unità di Epidemiologia

Dettagli

Laboratorio di Bioimmagini A.A

Laboratorio di Bioimmagini A.A Laboratorio di Bioimmagini A.A. 2008-2009 Le immagini da utilizzare nei seguenti esercizi ed il codice Matlab delle soluzioni sono scaricabili da: http://www.dei.unipd.it/~enrigri/public/lab Esercizio

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 25 settembre 2008.

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 25 settembre 2008. ognome: Nome: Matricola: Sistemi Oerativi.. 7-8, rova scritta del 25 settembre 8. Usa questa agina er la brutta, staccala, non consegnarla. Sistemi Oerativi.. 7-8, rova scritta del 25 settembre 8. Usa

Dettagli

Cinematica grafica C.R P 2

Cinematica grafica C.R P 2 inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta di Matematica II 08 Giugno 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta di Matematica II 08 Giugno 2011 Esercizio UNIVERSITÀ EGLI STUI I SALERNO della rova scritta di Matematica II Giugno In R con la struttura di sazio euclideo canonica si considerino le due rette: r : x y + ; s : x y ;. (a) dire se le rette

Dettagli

(a) Si proponga una formulazione di programmazione nonlineare a variabili misto-intere per problema.

(a) Si proponga una formulazione di programmazione nonlineare a variabili misto-intere per problema. 6. Clustering In molti campi applicativi si presenta il problema del data mining, che consiste nel suddividere un insieme di dati in gruppi e di assegnare un centro a ciascun gruppo. Ad esempio, in ambito

Dettagli

La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica

La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica .a La robabilità classica e la robabilità quantistica Johann Carl Friederick Gauss Germania 777 855 Andrey Nikolaevich Kolmogorov Russia 903 987 J.

Dettagli

Isometrie. (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

Isometrie. (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x). Isometrie.. Generalità. Una trasformazione di IR n è un alicazione biiettiva f : IR n IR n. Le trasformazioni si ossono comorre tra loro: se f e g sono due alicazioni biiettive da IR n ad IR n, allora

Dettagli

APPUNTI DI CLUSTER ANALYSIS (Paola Vicard)

APPUNTI DI CLUSTER ANALYSIS (Paola Vicard) APPUNTI DI CLUSTER ANALYSIS (Paola Vicard) Obiettivi della cluster analysis La cluster analysis è una delle principali tecniche di analisi statistica multivariata per raggruppare le unità osservate in

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 2 settembre 2013 Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 2 settembre 2013 Testo e soluzione Diartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Cauto 212-13, II semestre 2 settembre, 213 CP11 Probabilità: Esame 2 settembre 213 Testo e soluzione 1. (6 ts) Abbiamo due mazzi di carte francesi, il mazzo A

Dettagli

La macroeconomia e il principio della domanda e ettiva

La macroeconomia e il principio della domanda e ettiva Caitolo 14 La macroeconomia e il rinciio della domanda e ettiva La macroeconomia è quel ramo della scienza economica che studia il funzionamento di un intero sistema economico, er esemio l economia italiana,

Dettagli

Uso dell algoritmo di Quantizzazione Vettoriale per la determinazione del numero di nodi dello strato hidden in una rete neurale multilivello

Uso dell algoritmo di Quantizzazione Vettoriale per la determinazione del numero di nodi dello strato hidden in una rete neurale multilivello Tesina di Intelligenza Artificiale Uso dell algoritmo di Quantizzazione Vettoriale per la determinazione del numero di nodi dello strato hidden in una rete neurale multilivello Roberto Fortino S228682

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 10 Combinazione di classificatori Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com http://www.onairweb.com/corsopr

Dettagli

Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista

Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista Il problema L anticipazione del fenomeno degli abbandoni da parte dei propri clienti, rappresenta un elemento fondamentale

Dettagli

Relazione illustrativa sui piani di compensi basati su strumenti finanziari attuati precedentemente al 1 settembre 2007

Relazione illustrativa sui piani di compensi basati su strumenti finanziari attuati precedentemente al 1 settembre 2007 Relazione illustrativa sui iani di comensi basati su strumenti finanziari attuati recedentemente al 1 settembre 2007 1. I soggetti destinatari Per tutti i iani 1.1 L indicazione nominativa dei destinatari

Dettagli

FUORI DI SCIENZA 2015/2016 fuoridiscienza.wordpress.com PROPOSTE DIDATTICHE 2015/2016

FUORI DI SCIENZA 2015/2016 fuoridiscienza.wordpress.com PROPOSTE DIDATTICHE 2015/2016 FUORI DI SCIENZA 2015/2016 fuoridiscienza.wordress.com fuoridiscienza@gmail.com PROPOSTE DIDATTICHE 2015/2016 Chi siamo? Una biotecnologa, una geologa, una storica e una biologa si incontrano e... sembra

Dettagli

SOLUZIONE = p 4 x = 1 4 x2 +

SOLUZIONE = p 4 x = 1 4 x2 + SOLUIONE (a) Per rovare che F () = + arcsin è una rimitiva di f() = sull intervallo (, ) è su ciente rovare che F () =f(), er ogni (, ) F () = + + / / = + + = = + + = + = f() (b) Sicuramente G() è una

Dettagli

Gli angoli e le funzioni goniometriche

Gli angoli e le funzioni goniometriche Gli angoli e le funzioni goniometriche A a. Poiché sin sin cos e cos Ö á Ücos l equazione diventa: cos cos cos b. Il grafico della funzione cos si ottiene dal grafico della funzione cos alicando rima una

Dettagli

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione Lavoro ed energia Sia dato un coro su cui agisce una forza. Suoniamo che inizialmente il coro sia fermo, dalla relazione F = ma doo un certo intervallo di temo in cui la forza agisce sull oggetto, il coro

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1 Introduzione...xi Argomenti trattati in questo libro... xi Dotazione software necessaria... xii A chi è rivolto questo libro... xii Convenzioni utilizzate... xiii Scarica i file degli esempi... xiii Capitolo

Dettagli