2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008"

Transcript

1 5 2 - La popolazione residente dal 2001 al La dinamica: numero di residenti, flussi migratori e flussi naturali La popolazione residente nella provincia di Rovigo, al 31 dicembre 2008, ammonta complessivamente a unità. I risultati dell ultima rilevazione effettuata presso gli Uffici Anagrafe dei Comuni confermano l andamento di crescita della popolazione iniziato a partire dal 2002, anno in cui, come indicato nel precedente capitolo, è avvenuto lo storico cambiamento di tendenza rispetto al costante decremento perdurante dagli anni Cinquanta. Le analisi condotte hanno evidenziato che l andamento crescente della popolazione è determinato dall ingresso di residenti stranieri, mentre l ammontare degli autoctoni è in continua decrescita. Le variazioni più intense si sono registrate nel 2003 con un +0,5% (in seguito alla regolarizzazione degli stranieri con la legge denominata Bossi-Fini) e nel 2007, +0,6% (ingresso di nuovi Stati nella Comunità Europea, i cui effetti risultano accentuati dall adozione delle recenti normative sulle registrazioni anagrafiche per i cittadini degli Stati membri). Negli ultimi sette anni si è registrato un aumento della popolazione di unità, pari ad un incremento medio annuo del 2,8. Residenti nella provincia di Rovigo, variazione assoluta e percentuale al 31/12 di ogni anno, Anno popolazione residente variazione assoluta rispetto anno precedente variazione % rispetto anno precedente , , , , , , ,4 Serie storica dei residenti nella provincia di Rovigo, anni 1991 (censimento), residenti (1991*) * 13 Censimento Generale della Popolazione

2 6 Osservatorio Demografico Provinciale Variazione percentuale dei residenti dal 2001/2002 al 2007/2008, confronto provincia di Rovigo, Veneto e Italia. 1,1 1,4 1,2 1,0 1,0 provincia di Rovigo Veneto Italia 1,2 1,1 0,6 0,5 0,8 0,5 0,7 0,6 0,6 0,8 0,7 0,3 0,4 0,1 0,1 0,1 2001/ / / / / / /2008 Le variazioni percentuali annue della popolazione presentano andamenti analoghi a livello provinciale, regionale e nazionale; i rispettivi valori risultano sempre positivi ma diversificati. Il Veneto in particolare, a parte i periodi 2004/2005 e 2005/2006, si mantiene costantemente su valori superiori all 1%, maggiori sia ai valori nazionali sia a quelli della provincia di Rovigo, che registra gli incrementi più contenuti, compresi tra lo 0,1 e lo 0,6%. Analizzando le componenti di flusso che hanno determinato le dinamiche recenti e lo stato attuale della popolazione, emerge che a determinare l aumento dei residenti in Polesine è il saldo migratorio (iscrizioni anagrafiche meno cancellazioni anagrafiche per cambiamento di residenza e per trasferimenti da e per l estero); il saldo naturale infatti (differenza tra le iscrizioni in anagrafe per nascita e le cancellazioni per morte), anche se con lievi miglioramenti, rimane negativo per tutto il periodo. Il saldo generale (somma tra il saldo naturale e quello migratorio), costantemente negativo fino al 2001, diventa positivo a partire dal 2002 e registra due massimi: uno nel 2003 pari a unità e uno nel 2007 pari a unità. Serie storica del saldo naturale, migratorio e generale della provincia di Rovigo, Saldo naturale Saldo migratorio Saldo Generale

3 7 Serie storica del numero di iscritti e numero di cancellati nella provincia di Rovigo, Saldo Migratorio Saldo Migratorio Iscritti Cancellati Il numero di iscrizioni complessive, comprendente i cambiamenti di residenza, le iscrizioni dall estero e le eventuali correzioni anagrafiche è quasi raddoppiato negli ultimi sette anni, portando il tasso di iscrizione da 20,2 (dato 2001) a 34,5, nell ultimo anno di rilevazione. Nonostante il concomitante aumento del tasso di cancellazione, il saldo migratorio permane Serie storica dei tassi di iscrizione, cancellazione e tasso di incremento migratorio, positivo per tutto il periodo e registra il massimo nel 2007 con Anno Tasso di un unità. Il tasso di Tasso di Tasso di Incremento Migratorio iscrizione cancellazione (x1.000) incremento migratorio evidenzia i ,2 18,0 2,1 periodi di maggiore afflusso ,8 19,4 5, ,5 21,8 9,7 (relativamente alla popolazione ,1 30,3 30,7 24,1 25,7 25,9 7,0 4,5 4,9 di inizio anno) nel 2003 e nel 2007, in cui si attesta su valori di poco inferiori al ,1 26,5 9, ,5 27,2 7,3 FOCUS: La migratorietà della provincia di Rovigo per genere - anno 2008 (valori %) 35,1 64,9 Altri cancellati 50,8 49,2 Cancellati per l'estero 51,6 48,4 Cancellati per altro comune Fem m ine Maschi 38,9 61,1 Altri iscritti 57,9 42,1 Iscritti dall'estero Iscritti da altro comune 0% 25% 50% 75% 100% Elaborando i dati sul movimento migratorio complessivo (non solo stranieri) suddiviso per genere risulta che, nel 2008, le iscrizioni dall estero sono state per il 57,9% di donne; sono sostanzialmente più equilibrate tra i due sessi le voci relative alle iscrizioni e alle cancellazioni da/per altro comune. Preponderante la quota maschile sia in ingresso che in uscita sotto la voce altri, ovvero cancellazioni dovute a pratiche di rettifica anagrafica.

4 8 Osservatorio Demografico Provinciale Scorporando le varie voci che concorrono al calcolo della componente migratoria annuale, per il 2008 risulta che le iscrizioni da altro comune sono state il 69,9% (del totale iscritti), le iscrizioni dall estero il 27,3% e gli altri iscritti il 2,8%. Per quanto riguarda le cancellazioni si ha che l 89,9% sono cancellazioni per altro comune, il 4,9% cancellazioni per l estero e il 5,2% altri cancellati. Rispetto agli anni precedenti, il saldo migratorio da/per altro comune del 2008 risulta non solo il più basso ma anche negativo (-92 unità), in un periodo, tra il 2002 e il 2007, in cui tutti i valori sono positivi, compresi tra 276 e 563. Se si considera il saldo da/per l estero, dall ultima rilevazione risulta un valore positivo (1.989) inferiore unicamente al dato del 2007, quando la differenza tra iscritti dall estero e i cancellati per l estero è stata pari a Serie storica delle degli iscritti, cancellati e saldo migratorio per motivo, Iscritti da altri comuni Iscritti dall'estero Altri iscritti Cancellati per altri comuni Cancellati per l'estero Altri cancellati Saldo migratorio da/per altri comuni Saldo migratorio da/per l'estero Saldo migratorio altri motivi

5 9 Serie storica del numero di nati e numero di morti nella provincia di Rovigo, Nati Morti Trend dei nati crescente Nel periodo compreso tra il 2001 e il 2008, come si è visto, il saldo naturale risulta costantemente minore di zero. Il numero di morti si attesta, nell ultimo quadriennio, su valori superiori a e Serie storica dei tassi di natalità, mortalità e tasso di non viene controbilanciato incremento naturale, adeguatamente dal numero di Anno Tasso di Tasso di Tasso di nati, anche se si rileva nello Incremento Naturale natalità mortalità (x1.000) stesso periodo un aumento del ,6 10,7-4,1 tasso di natalità: dal 6,6, ,8 11,3-4, ,9 7,4 11,6 11,2-4,7-3,7 registrato nel 2001, al 8,1 nel L incremento più importante ,5 11,5-4, ,3 11,6-4,3 delle nascite, in termini assoluti, si ,6 11,7-4,1 è verificato nel 2004 con 137 nati ,1 11,7-3,6 in più rispetto all anno precedente, pari ad una variazione percentuale dell 8,8%. Nello stesso anno il tasso di incremento naturale ha subito una lieve crescita positiva, passando da 4,7 a -3,7 ; tuttavia, già dal 2005, il tasso è tornato a valori di poco inferiori al -4. Nel 2008 gli iscritti per nascita risultano 114 in più rispetto al 2007 e il tasso di incremento naturale è pari a -3,6. FOCUS: Età media al parto e Tasso di Fecondità Totale TFT (o numero medio di figli per donna) nella provincia di Rovigo dal 1999 al 2007 Età media della madre al parto 32,0 31,8 31,6 31,4 31,2 31,0 30,8 30,6 30,4 30,2 3 Età media della madre al parto 30,7 0,91 30,8 30,7 0,98 0,91 TFT che garantisce il ricambio generazionale 31,0 31,0 31,0 31,0 31,0 0,95 0,98 1,07 1,10 1,09 Numero medio di figli per donna 31,3 1, ,00 1,50 1,00 0,50 TFT o Numero medio di figli per donna Nella provincia di Rovigo, così come nel Veneto e nel resto d Italia, l età media delle donne al parto segue un trend crescente da diversi anni. Il TFT del Polesine, tra i più bassi d Italia, a partire dal 2002 ha iniziato a registrare un lieve aumento che però porta il numero medio di figli per donna ad un valore ancora ampiamente al di sotto della soglia di ricambio generazionale.

6 10 Osservatorio Demografico Provinciale La struttura: residenti per genere, classi d età e indicatori demografici La composizione per grandi classi d età della popolazione, dal 2001 al 2008, mostra una sostanziale stabilità della quota percentuale di giovani di età inferiore ai quindici anni, pari all 11-11,2%; si nota invece la variazione negativa intervenuta nella classe di popolazione in età attiva (15-64 anni), che passa dal 67,2% al 66,2%, a favore della componente definita anziana (65 anni e più), che aumenta dal 21,7% del 2001 al 22,6% del Questi dati, seppur ad un livello macroscopico, indicano il progressivo invecchiamento che sta interessando la provincia di Rovigo, visto non solo come aumento del numero di anziani in termini assoluti, ma anche come incidenza sia sulla popolazione attiva sia sui giovani. Serie storica della composizione percentuale per grandi classi d età dei residenti nella provincia di Rovigo, e più 11,1 21,7 11,1 22,0 11,0 22,2 11,0 22,3 11,0 22,4 11,00 22,6 11,1 22,6 11,2 22,6 67,2 66,9 66,8 66,7 66,6 66,4 66,4 66,2 L invecchiamento della popolazione è un fenomeno che coinvolge tutto il nostro Paese, il quale ormai da tempo si colloca tra gli Stati più anziani della già anziana Europa. Il Polesine in particolare è uno dei territori con i livelli di senilità più elevati. Il confronto con i valori regionali e nazionali della composizione percentuale della popolazione per grandi classi d età mostra come sia il Veneto che l Italia presentino quote di giovani (0-14 anni) più consistenti rispetto alla provincia di Rovigo. Composizione percentuale per grandi classi d età, confronto A livello regionale e provincia di Rovigo, Veneto e Italia, anno 2007 nazionale infatti i ragazzi con meno di 15 anni anni anni anni e rappresentano circa il 14% della popolazione, mentre la quota di residenti di anni anni anni e anni e più resta, seppur di poco, sotto la soglia del 20%. Provincia di Rovigo Veneto Italia 0-14 anni anni 65 anni e 0% 25% 50% 75% 100%

7 11 La popolazione residente nella provincia di Rovigo per classi quinquennali d età e genere al 31/12/2008. Piramide delle classi quinquennali d età, confronto 31/12/2001 e 31/12/2008 classi d'età maschi femmine totale e più TOTALE e più femmine 2008 femmine 2001 maschi 2008 maschi 2001 Dal confronto delle distribuzioni per classi quinquennali d età riferite al 2001 e al 2008 si intuisce come i mutamenti, già evidenziati nell analisi sui Censimenti, si stiano ulteriormente consolidando. La piramide, infatti, ha subito negli ultimi sette anni un ulteriore ingrossamento della parte alta (soprattutto nella componente femminile) e un restringimento nelle prime fasce dell età adulta. Questo, come si è visto, evidenzia una struttura anziana non adeguatamente controbilanciata da quote di giovani. Si segnala peraltro un aumento nelle due classi di popolazione inferiore ai 10 anni, rispettivamente dell 11,5% (per la classe 0-4 anni) e del 3,8% (per la classe 5-9 anni), nel periodo considerato. FOCUS: Speranza di vita alla nascita nella provincia di Rovigo dal 1992 al gap: 6,8 gap: 7,4 FEMMINE MASCHI Dal 1992 al 2006 la speranza di vita alla nascita è aumenta di 3,2 anni per le donne (passando da 80,7 a 83,9) e di 3,9 anni per gli uomini (da 73,2 a 77,1). Durante questo periodo, il gap tra la speranza di vita alla nascita di maschi e femmine è diminuito. Nel 92 le donne vivevano 7,4 anni in più rispetto agli uomini (ovvero 7 anni e 5 mesi), nel 2006 questa distanza si è ridotta a 6,8 anni (6 anni e 10 mesi).

8 12 Osservatorio Demografico Provinciale Al 31 dicembre 2008, poco meno del 50% dei residenti ha meno di 45 anni e la classe più numerosa risulta quella dai 40 ai 44 anni; l età media si attesta a 47,3 anni per le donne e a 43,9 anni per gli uomini, rispettivamente 1,1 e 1,4 anni in più rispetto al Nel complesso, il 51,5% della popolazione polesana è di sesso femminile, tuttavia la preponderanza di donne rispetto agli uomini non si riscontra in tutte le classi d età: le classi più giovani sono infatti composte da un numero maggiore di maschi (anche se le differenze sono molto piccole); viceversa, la percentuale di femmine è superiore a quella dei maschi a partire dalla classe anni e la distanza tra i generi si fa sempre più incisiva, con il massimo nella classe 90 anni e più, dove tocca il 75%. Indicatori demografici della provincia di Rovigo dal 2001 al Indice di vecchiaia 194,5 198,1 201,3 202,5 203,6 205,3 204,1 201,3 L indice di vecchiaia, che misura la proporzione di anziani ogni 100 individui giovani, ha un livello piuttosto elevato dal 2003 oltrepassa il 200% (vale a dire che ci sono due ultra sessantacinquenni residenti per ogni ragazzo di età fino ai 14 anni) e crescente. Solo nell ultimo biennio si registra una diminuzione pari a 4 punti percentuali. 1 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Anziani per un bambino 5,1 5,2 5,3 5,3 5,2 5,2 5,1 5,0 L indicatore anziani per un bambino presenta un andamento piuttosto stabile. La proporzione è di poco superiore ai 5 residenti di 65 e più, per ogni bambino di età inferiore ai 6 anni, per tutto il periodo in esame (il massimo - 5,3 anziani per bambino - si riscontra nel 2003 e nel 2004). L ultima rilevazione, a fine 2008, ha registrato il minimo del periodo, ovvero 5 anziani per bambino.

9 13 9 Indice di dipendenza ,9 49,4 49,6 49,9 50,2 50,6 50,6 51, L indice di dipendenza quantifica il peso della popolazione in età non attiva su quella in età attiva, rapportando i giovani fino ai 14 anni e gli anziani di 65 anni e più agli appartenenti alla classe d età di In questo caso si è in presenza di un aumento costante dell indice che passa da 48,9% (nel 2001) a 51,0% (nel 2008), cioè 51 individui dipendenti ogni 100 in età attiva. L effetto dei due singoli gruppi che compongono la popolazione non attiva su quella attiva è analizzato separatamente dall indice di dipendenza giovanile e dall indice di dipendenza senile. 9 8 Indice di dipendenza giovanile 9 8 Indice di dipendenza senile ,6 16,6 16,5 16,5 16,5 16,6 16,7 16, ,3 32,8 33,2 33,4 33,7 34,0 34,0 34,1 1 1 Per il Polesine la dipendenza senile è, come prevedibile, costantemente più elevata di quella giovanile. L indice di dipendenza giovanile risulta più stabile nel periodo considerato con variazioni di 0,1 o, al massimo, di 0,2 punti percentuali da un anno all altro. L indice di dipendenza senile invece risulta crescente per tutti e otto gli anni in esame passando da 32,3% del 2001 a 34,1% del 2008, con una variazione pari a +1,8 punti percentuali , ,0 75,0 25,0 Indice di struttura della popolazione in età attiva 102,9 105,8 108,1 111,5 114,9 118,7 121,7 125,4 Come i precedenti, anche l indice di struttura della popolazione in età attiva e l indice di ricambio offrono informazioni di natura non solo demografica ma anche di tipo sociale: il primo esprime il rapporto tra la quota di popolazione attiva più anziana (40-64 anni) su quella più giovane (15-39 anni). Valori di questo indice

10 14 Osservatorio Demografico Provinciale superiori a 100 indicano una popolazione in età lavorativa relativamente poco giovane: in Polesine l indice di struttura è superiore a 100 e crescente lungo tutto il periodo. Il secondo indicatore esprime l incidenza di coloro che ,0 Indice di ricambio 150, ,1 136,9 133,4 133,2 127,2 133,0 138,6 125,0 75,0 25,0 stanno per uscire dal mercato del lavoro (popolazione in età anni) su quanti stanno per immettersi (popolazione in età anni) ed è, in maggior misura di altri indici, soggetto ad oscillazioni, soprattutto in riferimento a piccoli dettagli territoriali. Valori di questo indicatore superiori al 100 come nel caso della provincia di Rovigo - indicano che la quota di popolazione che sta uscendo dall età lavorativa non è adeguatamente sostituita dalla quota che sta per entrarvi. Negli ultimi tre anni in esame l indice di ricambio risulta sempre crescente e nel 2008 supera la quota di 150,7%. L indice di mascolinità è la 20 proporzione dei residenti maschi 175,0 Indice di mascolinità rispetto a 100 femmine. Valori 1 dell indice di mascolinità 125,0 93,6 93,7 93,9 94,1 94,3 94,2 94,3 costantemente 94,3 inferiori a ,0 25,0 denotano la preponderanza della popolazione femminile su quella maschile. Questo indice registra una leggera crescita nei primi anni in esame ed è, successivamente contraddistinto da una sostanziale stabilità, tranne una piccola flessione di 0,1 punti percentuali nel 2006: passa dal 93,6% del 2001 a 94,3% del 2007 e nel ,0 2 15,0 1 5,0 Indice di carico di figli per donna 14,8 14,8 14,9 15,3 15,6 16,0 16,5 17,1 L indice di carico di figli per donna descrive quanti bambini con età compresa tra 0 e 4 anni ci sono ogni 100 donne residenti in età feconda (15-49 anni). La progressiva crescita di questo rapporto, che nel 2008 si attesta a

11 15 17,1%, ovvero 2,3 punti percentuali in più rispetto al 2001, è dovuta a due cause concomitanti: l'aumento del numero di iscrizioni anagrafiche per nascita e quindi della popolazione della prima classe di età e la diminuzione del numero di donne in età feconda, pari a 3,5%. In questo periodo è infatti cresciuto solo il numero di donne appartenenti alle classi d età dai 40 ai 49 anni, cioè le età feconde sostanzialmente meno incisive nel contribuito alla natalità (nella provincia di Rovigo, il tasso di fecondità per le classi d età quinquennali e nel 2007 risulta rispettivamente pari a 9,1 e 0,2 a fronte dell'80,4 della classe di età tra i 30 e i 34 anni.

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale 2 pubblicato dall ISTAT per l anno 2017 evidenziano un numero di residenti in Italia pari a 60.483.973 unità, di cui

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA Anno 2016 Anticipazione Indice La popolazione a

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

2. Popolazione: la popolazione residente

2. Popolazione: la popolazione residente 2. Popolazione: la popolazione residente Dopo due decenni in cui a Roma come in altri grandi comuni del nord la popolazione residente è andata costantemente diminuendo, nel corso del 2003 e del 2004 si

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA Fonte: Elaborazione su dati ISTAT (dati definitivi fino al 215), dati Ufficio Anagrafe comunale (dati provvisori

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Appendice A Confronto con le città metropolitane Appendice A Confronto con le città metropolitane Confronto con le città metropolitane a città metropolitane ambiti provinciali Il processo di invecchiamento demografico, osservato analizzando la popolazione

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Statistiche rapide fascicolo 2/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al compreso, il

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 LIVINALLONGO DEL COL DI LANA 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 642 715 1.357 633 76

Dettagli

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 21-21 ZOLDO ALTO 21 21 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 63 72 93 8 7 91 Nati 3 2 3 9 12 Morti 3 8 11

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

La condizione abitativa a Cinisello Balsamo

La condizione abitativa a Cinisello Balsamo I residenti a CB (popolazione, famiglie, saldi ) La popolazione residente al 31 dicembre 212 è di 71.84 unità, in aumento rispetto al dato del censimento 211 (che ha visto la cancellazione dall'anagrafe

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

Capitolo 1 Il contesto demografico

Capitolo 1 Il contesto demografico Capitolo 1 Il contesto demografico 1.1 La popolazione residente nel Veneto Con quasi 4.800.000 abitanti il Veneto è la quinta regione italiana in termini di numerosità della popolazione (dopo Lombardia,

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste Natalità e fecondità a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione, su base volontaria, con

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Bilancio demografico del Comune di Brescia anno 2017

Bilancio demografico del Comune di Brescia anno 2017 COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica Bilancio demografico del Comune di Brescia anno 2017 Elaborazioni e note a cura di Ines Paccanelli 26/02/2018

Dettagli

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO La popolazione residente nel 2014 era composta da 59.924 uomini e 64.786 donne per un totale di 124.710 unità, con una proporzione di maschi sul totale

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Dinamiche demografiche a Venezia Anno 217 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Servizi al cittadino, Protocollo e Archivio Generale Servizio Statistica e Ricerca Aprile 218 CONTENUTI La popolazione

Dettagli

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Servizi al cittadino, Protocollo e Archivio Generale Servizio Statistica e Ricerca Aprile 2018 CONTENUTI La popolazione

Dettagli

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al dicembre. Anni -4 VODO DI CADORE 4 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 44 464 898 49 45 8 Nati 6 8 4 Morti 9 6 9 Saldo naturale

Dettagli

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 14-15 TAMBRE 14 15 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 83 78 1.391 81 75 1.38 Nati 3 5 4 1 Morti 8 13

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 CENCENIGHE AGORDINO 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 59 71 1.375 51 78 1.359 Nati 3

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 LAMON 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.45.489 2.939.426.474 2.9 Nati 4 5 9 7 5 2 Morti 22

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 1 dicembre. Anni 014-015 VALLE DI CADORE 014 015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 95 1.06.014 944 1.057.001 Nati 10 8

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN

POPOLAZIONE RESIDENTE IN SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2007 MARZO 2008 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %)

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %) Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %) Fonte: nostre elaborazioni su dati del Comune di Roma Capitale 142 Fig. 10 X Municipio e Roma Popolazione per

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 LENTIAI 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.481 1.554 3.35 1.459 1.555 3.14 Nati 9 15

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELL'ESERCIZIO 2015 E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015 COMUNE

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale pubblicato dall ISTAT per l anno 2016 evidenzia un numero di residenti in Italia pari a 60.589.445 unità, di cui 5.047.028

Dettagli

1 Sito Internet

1 Sito Internet 1.5 Analisi di tendenza demografica Al fine di effettuare una più adeguata programmazione per la realizzazione delle strutture di offerta idonee a soddisfare i bisogni della della Regione Molise è stata

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 CHIES D'ALPAGO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 685 724.49 688 79.397 Nati 5 4 9 4 4 Morti

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Calabria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

Comune di Comelico Superiore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Comelico Superiore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 COMELICO SUPERIORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.15 1.166 2.271 1.96 1.168 2.264

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO La presente trattazione si pone l obiettivo di indagare le caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente a Palermo, tracciandone

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Veneto risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004 I principali mutamenti che hanno caratterizzato le dinamiche e la struttura della popolazione nella Provincia di Viterbo nel corso degli ultimi anni sono

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell formazione Statistica Nel 5 fecondità in calo. GRAF. Tassi di natalità dal al 5 nel Comune di Brescia, 6, 5, 4, 3,,,,,,, 6, tassi

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Popolazione residente a Faenza: l evoluzione degli ultimi anni Sintesi del rapporto La popolazione faentina continua ad essere interessata da importanti mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SANTO STEFANO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.289.36 2.649.28.345 2.625 Nati 7

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale pubblicato dall ISTAT per l anno 2015 evidenziano un numero di residenti in Italia pari a 60.665.551 unità, di cui

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 12-2008) 2008) La piramide delle età in provincia di 90-94 Femmine Maschi 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Piemonte risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

La componente migratoria come fattore di incremento demografico

La componente migratoria come fattore di incremento demografico La componente migratoria come fattore di incremento demografico Ufficio di Statistica del Comune di Prato www.statistica.comune.prato.it Nello studio delle proiezioni demografiche, fecondità e mortalità

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Puglia risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

La popolazione umbra alla fine del 2012: principali caratteristiche

La popolazione umbra alla fine del 2012: principali caratteristiche 10 gennaio 2013 Anno 2012 LA POPOLAZIONE IN UMBRIA Consistenza, movimento anagrafico e caratteristiche strutturali della popolazione residente e della popolazione residente straniera La popolazione umbra

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

Bilancio demografico 2016 e popolazione residente per età nelle province di Grosseto e Livorno

Bilancio demografico 2016 e popolazione residente per età nelle province di Grosseto e Livorno Bilancio demografico 2016 e popolazione residente per età nelle province di Grosseto e Livorno SINTESI RELATIVA ALLA PROVINCIA DI LIVORNO La provincia di Livorno continua a perdere residenti anche nel

Dettagli

Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008

Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008 Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008 STANDARDIZZAZIONE Esercizio 1. Disponendo dei seguenti dati confrontare la mortalità dei 2 paesi: PAESE A PAESE B Classe d età Quozienti

Dettagli

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI Il fabbisogno sociale di abitazioni, più in generale l esigenza di un efficace conoscenza qualitativa e quantitativa dello scenario

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Agosto 2015 Il Bilancio demografico della Toscana- Anno 2014 Le due rilevazioni del movimento

Dettagli