Le energie rinnovabili in Italia. E non solo. 4 Forum Italo Russo Verona, 27 ottobre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le energie rinnovabili in Italia. E non solo. 4 Forum Italo Russo Verona, 27 ottobre 2011"

Transcript

1 Le energie rinnovabili in Italia. E non solo 4 Forum Italo Russo Verona, 27 ottobre 2011

2 Il Gruppo Industriale Maccaferri: settori di attività SECI HOLDING GRUPPO Ingegneria Ambientale Ingegneria Meccanica Real Estate e Costruzioni Energia Alimentare e Agroindustria Tabacco Biotecnologie

3 Il Gruppo Industriale Maccaferri: dati generali Fatturato consolidato Dipendenti nel mondo Stabilimenti produttivi milioni di Euro Suddivisione per area geografica Ricavi Italia 670 Ricavi UE 140 Ricavi extra UE 423 Totale ricavi 1.233

4 Il Gruppo Industriale Maccaferri: fatturato 2010 Fatturato consolidato Totale gruppo di cui Ingegneria Ambientale Ingegneria Meccanica Real Estate e Costruzioni Energia Alimentare e Agroindustria Tabacco Biotecnologie 38 21* * dal 2010 consolidato al 50%

5 IL GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI NEL SETTORE ENERGIA 5

6 IL SOCIOGRAMMA TERMOELETTRICO FOTOVOLTAICO BIOGAS BIOMASSE EOLICO IDROELETTRICO RECUPERO ENERGETICO SERVIZI DI INGEGNERIA Ibarske Hidroelektrane Exergy Ingegneria Jesi Energia

7 IL SETTORE TERMOELETTRICO TERMICA CELANO Termica Colleferro Questo settore rappresenta storicamente la presenza del Gruppo Maccaferri nel mercato dell energia, attraverso la partecipazione, in partnership con Edison, alla realizzazione e gestione delle centrali a ciclo combinato alimentate a metano in assetto cogenerativo, ubicate presso i siti industriali di Celano (AQ) e Jesi (AN). L impianto di Celano (da 170 MWe nominali), operativo dal 1999, è gestito da Termica Celano; quello di Jesi (da 145 MWe nominali), operativo dal 2000, è gestito da Jesi Energia (70% Edison e 30% SECI). SECI Energia, con la sua presenza nel settore termoelettrico, intende rafforzare la posizione degli operatori italiani in un settore estremamente strategico per il Paese. Da qui la scelta di acquisire, nell aprile 2008, il pieno controllo di Termica Celano e successivamente di costituire Termica Colleferro assieme al Gruppo AVIO. Termica Colleferro ha avviato la realizzazione di una centrale a ciclo combinato in regime di cogenerazione da 41 MW, ubicata presso il complesso industriale della AVIO a Colleferro (RM), che entrerà in esercizio dall inizio del Il progetto prevede un investimento di circa 42 milioni di euro. SECI Energia sta inoltre valutando altre iniziative nel settore.

8 IL SETTORE TERMOELETTRICO L impianto di Termica Celano T U R B I N A A G A S C O N D E N S A T O R E G.V.R.

9 IL SETTORE FOTOVOLTAICO SECI Energia presidia il mercato del fotovoltaico dal 2007 attraverso Enerray, società di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi fotovoltaici. Enerray è specializzata nella realizzazione di impianti fotovoltaici chiavi in mano su coperture - esistenti o in fase di costruzione - di tutte le tipologie, nonché di sistemi posizionati su terreno e pensiline. Le economie di scala ottenute grazie agli importanti volumi realizzati consentono a Enerray di essere competitiva anche nella distribuzione di moduli, inverter ed altri componenti di sistema. SECI Energia è attiva in veste di produttore di energia, con la gestione delle installazioni su cui ha investito direttamente. Lo sviluppo e la gestione dei propri impianti di produzione avviene attraverso singole società di scopo, create ad hoc.

10 IL SETTORE FOTOVOLTAICO Regioni kwp Puglia Puglia 38,3 MWp Emilia Romagna 31,9 MWp Lombardia 15,1 MWp Emilia Romagna Lombardia % 25% 12% Marche Sicilia Piemonte Toscana % 9 % 2 % Veneto Abruzzo Marche 14,7 MWp Sicilia 11,1 MWp Piemonte 2,8 MWp Campania Lazio 917 Umbria 581 Totale Costituita all inizio del 2007, Enerray ha progettato e realizzato, a tutto il 2 quadrimestre 2011 e in tutta Italia, impianti per circa 125 MWp, che producono circa 170 milioni di kwh e permettono di evitare l immissione in atmosfera di oltre 95 mila tonnellate di CO 2. Altri 6 MWp sono in cantiere.

11 IL SETTORE FOTOVOLTAICO Gli impianti Enerray

12 IL SETTORE BIOGAS SECI Energia ha costituito a fine 2008 Sebigas, società specializzata nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti a biogas ricavato da biomasse agricole e agroindustriali. Gli impianti a biogas utilizzano quale materia prima liquami animali e biomassa agricola, sia sotto forma di prodotti sia di residui. Sebigas si propone sul mercato nella doppia veste di : investitore: Sebigas propone la costituzione di società progetto che vedono la partecipazione significativa dell imprenditore agricolo e/o zootecnico, apportando sia il know how tecnologico sia la finanza necessaria system integrator per la realizzazione turn key di impianti (contratti EPC) Sebigas può contare sulla esperienza di oltre 25 anni del partner tecnologico AAT (Abwasser und Abfalltechnik Gmbh Austria) e delle competenze industriali accumulate in oltre un secolo di vita del Gruppo Maccaferri. Per tutti gli impianti Sebigas può fornire una completa assistenza agronomica, impiantistica e biologica.

13 IL SETTORE BIOGAS Power installed Plant n Piemonte 3,6 MW 4 Lombardia 4,3 MW 5 Emilia Romagna 1 MW 1 IMPIANTI IN ESERCIZIO IMPIANTI IN Power COSTRUZIONE/AVVIAMENTO installed Plant n Piemonte 0,7 MW 1 Lombardia 3,6 MW 4 Emilia Romagna 3 MW 3 IMPIANTI DI PROSSIMA REALIZZAZIONE Power installed Plant n Piemonte 7,3 MW 8 Lombardia 7 MW 7 Emilia Romagna 12,3 MW 13 Friuli Venezia Giulia 2 MW 2 Sardegna 4 MW 4 Marche 1 MW 1 Umbria 5 MW 5 Toscana 2 MW 2 Lazio 1 MW 1 Un totale di 61 impianti e circa 58 MWe, di cui 23 impianti saranno partecipati direttamente da Sebigas

14 IL SETTORE BIOGAS Gli impianti Sebigas

15 IL SETTORE BIOMASSE SECI Energia è presente nel settore delle biomasse attraverso Powercrop. Powercrop è nata per la riconversione di cinque zuccherifici in cui realizzare centrali per la produzione di energia elettrica da filiere agro-forestali; in particolare, i progetti riguardano i siti di Castiglion Fiorentino (AR), Russi (RA), Fermo (FM), Avezzano (AQ) e Macchiareddu (CA), dove sono previsti nuovi impianti per la produzione di energia elettrica, alimentati con biomasse e/o oli vegetali. La potenza complessiva prevista sarà di circa 152 MWe, con una produzione di oltre GWh annui, il che farebbe di Powercrop il primo produttore nazionale in questo specifico settore. Saranno prevalentemente riconvertite le aree agricole precedentemente dedicate alla produzione di barbabietole da zucchero, dove verranno realizzate coltivazioni no food ad uso energetico, nonché biomasse di derivazione forestale nel rispetto della cosiddetta filiera corta.

16 IL SETTORE BIOMASSE I progetti Powercrop SITO GEOGRAFICO RUSSI TECNOLOGIA E MATERIE PRIME Caldaia a Cippato (30 Mwe) Biogas (1 Mwe) POTENZA PREVISTA LORDA in MWe 31,0 AVEZZANO Caldaia a Cippato (30 Mwe) 30,0 FERMO MACCHIAREDDU CASTIGLION FIORENTINO Ciclo Combinato con: Caldaia a Cippato (8,3 Mwe) Motore ad olio vegetale (11,2 Mwe) Ciclo Combinato con: Caldaia a Cippato (27,1 Mwe) 2 Motori ad olio vegetale (22,7 Mwe) Biogas (2,1 Mwe) Ciclo Combinato con: Caldaia a cereali (8,3 Mwe) Motore ad olio vegetale (11,2 Mwe) 19,5 51,9 19,5 TOTALE 151,9

17 IL SETTORE BIOMASSE I progetti Powercrop Il progetto PowerCrop di Russi (RA) - Rendering

18 IL SETTORE IDROELETTRICO Ibarske Hidroelektrane Nell ambito del processo di collaborazione tra i Governi della Serbia e dell Italia, il settore dell energia è stato indicato come strategico. Pertanto, è stato avviato un percorso di collaborazione per la produzione in Serbia di energia elettrica, prevalentemente da fonti rinnovabili. La formula scelta per lo sviluppo di tali attività è stata quella del partenariato strategico. In tale ambito, il Governo italiano ha indicato SECI Energia e Terna rispettivamente quali soggetti per lo sviluppo nel settore della generazione e della trasmissione (5 febbraio 2009). Da parte del Governo Serbo, nel marzo 2009 sono state indicate quali partner strategici per la generazione Elektropriveda Srbije (società elettrica nazionale) e per la trasmissione ElektroMreza Srbije. Sulla base degli accordi intergovernativi è stata costituita la società di diritto serbo Ibarske Hidroelektrane, controllata al 51% da SECI Energia, avente lo scopo di sviluppare, realizzare e gestire impianti idroelettrici in Serbia sul fiume Ibar.

19 IL SETTORE IDROELETTRICO Il progetto Ibar Ibarske Hidroelektrane Numero impianti 10 Potenza totale Producibilità elettrica totale media Durata esercizio per ogni impianto 103 MW GWh/anno 30 anni Entrata in esercizio primi 2 impianti Entrata in esercizio ultimi 2 impianti Giugno 2014 Giugno 2018

20 IL SETTORE ORC Con l acquisizione della maggioranza di Exergy nel dicembre 2010, SECI Energia entra in un business di importanza strategica nel settore dell efficienza energetica. Exergy produce turbine e moduli ORC integrati per applicazioni di piccola e media taglia, nonché soluzioni complete su misura per grandi impianti. La tecnologia ORC (ciclo Rankine a fluido organico) sfrutta fonti di calore a bassa temperatura altrimenti inutilizzabile, recuperando calore dallo scarico di motori, turbine o forni industriali, sorgenti geotermiche a bassa entalpia, sistemi CSP a concentrazione. E adatta ad ogni applicazione di piccola taglia a combustione esterna, quali ad esempio gli impianti a biomassa. Presso la centrale Sebigas di Livorno Ferraris (VC), è entrata in funzione Powerbox 125, la prima macchina ORC in Italia alimentata dal calore recuperato da un motore a biogas da materia prima agricola, compatta, automatica e interamente containerizzata.

21 IL SETTORE ORC COSA FA EXERGY Exergy progetta, costruisce ed esercisce sistemi energetici con ciclo Rankine a fluido organico, basandosi sulla consistente esperienza nel campo dell energia e dei fluidi organici E PER COSA I sistemi ORC (Organic Rankine Cycle) sono considerati la miglior soluzione per il recupero energetico produzione di energia elettrica - da fonti a medio-bassa temperatura e di piccola taglia. Sono adatti ad una molteplicità di applicazioni differenti APPLICAZIONI DELL ORC Fonti geotermiche a bassa entalpia Impianti a biomasse Impianti CSP (Solare a concentrazione) Recupero calore da: Processi industriali Generazione elettrica Fiaccole di combustione gas

22 IL SETTORE ORC I vantaggi Rispetto al ciclo Rankine a vapor d acqua, l impiego di fluidi organici ha alcuni vantaggi competitivi: a) Alta efficienza anche parzializzato b) Macchine compatte ed automatiche c) Fattibilità di frequenti cicli start/stop

23 IL SETTORE ORC Applicazioni >>

24 IL SETTORE ORC La gamma dei prodotti Già in produzione e vendita: Powerbox 125 (125 kwe) Macchine in sviluppo: Powerbox 500 (500 kwe) HEX (da 1 MWe a 4 MWe) Macchine su misura per rispondere alle esigenze della clientela.

25 POWERBOX 125

26 IL SETTORE ORC Powerbox 125 Powerbox 125 è una macchina da 125 kwe studiata per applicazioni di recupero del calore Installata e operativa in continuo da inizio 2011 a valle di due linee composte cadauna da un motore a biogas da 1 MW nella centrale SEBIGAS di Livorno Ferraris (VC) INSTALLAZIONE FACILE E VELOCE SU CONTAINER: MENO DI UN GIORNO

27 IL SETTORE ORC Powerbox 125 Risparmio del 10% di biomassa Aumento del 10% di produzione elettrica

28 IL SETTORE ORC Tailor Made Exergy propone inoltre soluzioni su misura, specialmente nel campo del recupero calore e della geotermia, fino a potenze ben più elevate (fino a 15 MW) Recente è l acquisizione di un contratto in consorzio con Atlas Copco Energas e SPIG per la costruzione di un impianto geotermico binario da 45 MWe in Turchia Ad ogni situazione sono applicate le migliori tecnologie, attraverso: - Scelta del fluido, tenendo conto di efficienza, regolazione ed impatto ambientale - Ottimizzazione del ciclo, variando pressioni e temperature - Scelta dell espansore, coerente con le precedenti

29 SECI Energia SpA SEDE LEGALE Via degli Agresti, Bologna (BO) SEDI OPERATIVE B o l o g n a Via J.F. Kennedy, 10 Zola Predosa (BO) M i l a n o - Torre Velasca Piazza Velasca, 5 Milano (MI) L A q u i l a Via Buozzi, 31 Avezzano (AQ) L e g n a n o Via Pisacane, 46 Legnano (MI)

Settori di attività SECI HOLDING GRUPPO. Ingegneria Ambientale. Real Estate & Costruzioni. Ingegneria Meccanica. Alimentare & Agroindustria.

Settori di attività SECI HOLDING GRUPPO. Ingegneria Ambientale. Real Estate & Costruzioni. Ingegneria Meccanica. Alimentare & Agroindustria. Settori di attività SECI HOLDING GRUPPO Ingegneria Ambientale Ingegneria Meccanica Real Estate & Costruzioni Energia Alimentare & Agroindustria Tabacco Biotecnologie Fatturato 2008 Fatturato 2008 1.211

Dettagli

SECI Energia S.p.A. 26 Settembre 2008

SECI Energia S.p.A. 26 Settembre 2008 SECI Energia S.p.A. 26 Settembre 2008 IL GRUPPO MACCAFERRI OPERA IN VARI SETTORI INDUSTRIALI : SECI HOLDING GRUPPO INGEGNERIA AMBIENTALE INGEGNERIA MECCANICA COSTRUZIONI & INGEGNERIA CIVILE REAL ESTATE

Dettagli

RIASSUNTO DEL PROGETTO INDUSTRIALE DI RICONVERSIONE DELL EX- ZUCCHERIFICIO DI CASTIGLION FIORENTINO.

RIASSUNTO DEL PROGETTO INDUSTRIALE DI RICONVERSIONE DELL EX- ZUCCHERIFICIO DI CASTIGLION FIORENTINO. E stata depositata il 11-10-11 la domanda di attivazione del procedimento di Verifica di Assoggettabilità alla V.I.A., per il progetto Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino (Ar) della potenza

Dettagli

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Utilizzo del calore di cogenerazione per ridurre la biomassa che alimenta l impianto a parità di potenza elettrica Bologna, mercoledì 6 luglio

Dettagli

earth fire wind water FRI-EL Green Power growth means energy

earth fire wind water FRI-EL Green Power growth means energy water wind fire earth growth means energy 1 Vision Clean Energy, Peaceful Energy Mission Il nostro obiettivo è condurre una sorta di rivoluzione culturale e rendere ciascuno, individui ed istituzioni,

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2012 2013 Produttori 43.280,7 207.669,9 13.407,1 18.861,7 283.219,5

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2008 2009 Produttori 46.351,0 248.963,5 5.050,4 300.364,9 52.553,9 212.596,6

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Chemistry Day Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ri-genera Mantova, 12 Dicembre 2011 UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Veronica Cornalba Dottoranda

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? Indice dell intervento Analogia Calore Energia ORC:

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Terra Futura2011 Patto dei Sindaci Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Biomassedarifiutocome risorsaenergetica, per abbatterele emissionidi CO 2 Inquadramento

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER

VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER Interventi di efficientamento energetico con moduli ORC Turboden Alessandro Guercio 11 Ottobre 2013 13-COM.P-25-rev.0 Cosa sono i recuperi termici da processo Valorizzazione

Dettagli

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2 Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2 nel rispetto degli obiettivi di Kyoto A solo due anni dalla sua approvazione è

Dettagli

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa Roma, 24 febbraio 2016 Assocostieri Servizi 2 Agenda 1. Il Gruppo BKW 2. Come sta cambiando l esigenza

Dettagli

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI IL FUTURO È ALLE PORTE, NOI SIAMO PRONTI Da 20 anni il nostro obiettivo è l ideazione e progettazione di sistemi con prestazioni energetiche

Dettagli

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA Luglio 2009 A cura del Centro Studi Ance Toscana/Confindustria Toscana (Sara Pucci e Anna Taorchini) I confronti internazionali Negli ultimi anni le fonti

Dettagli

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica Workshop Industria La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica Sergio Cucchiara ANIMA Assotermica OBIETTIVI DA PERSEGUIRE

Dettagli

Centrali per Teleriscaldamento

Centrali per Teleriscaldamento DISTRICT HEATING POWER PLANTS Centrali per Teleriscaldamento Amarc DHP progetta e produce una gamma completa di centrali e impianti per soddisfare tutte le esigenze di teleriscaldamento. www.amarcdhp.it

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Energia idroelettrica al futuro - Malnisio, Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Piero Pinamonti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO Piero Pinamonti DI -

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Le grandi strutture dell edilizia, del commercio, della grande distribuzione e

Dettagli

Il punto di vista delle Province: le criticità e i criteri autorizzativi

Il punto di vista delle Province: le criticità e i criteri autorizzativi Il punto di vista delle Province: le criticità e i criteri autorizzativi Francesco PVONE Provincia di Torino VLLE D'OST LIGURI MOLISE CLBRI BSILICT FRIULI VENEZI GIULI TRENTINO LTO DIGE UMBRI CMPNI SRDEGN

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association

Dettagli

Sviluppo Energie Alternative S.p.A. Giugno 2015

Sviluppo Energie Alternative S.p.A. Giugno 2015 Sviluppo Energie Alternative S.p.A. DISCLAIMER Il presente documento contiene una descrizione del Gruppo SVEA ed indicazioni sulle prospettive future dell azienda che riflettono le attuali opinioni, basate

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA. IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo

Dettagli

Energia dal Biogas. Utilizzo ottimale del Biogas

Energia dal Biogas. Utilizzo ottimale del Biogas Energia dal Biogas Utilizzo ottimale del Biogas Tecnologia consolidata Tecnologia consolidata La cogenerazione è la produzione combinata di calore ed energia elettrica (Combined Heat and Power, CHP) direttamente

Dettagli

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione Ravenna 26 Settembre 2012 Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB IL GRUPPO INDUSTRIALE AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione.

Dettagli

COMBI CYCLE 300 PLUS CHP

COMBI CYCLE 300 PLUS CHP Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata INGECO sono a Silea (Treviso) con stabilimento di produzione di 2.200 mq PROGECO e per l Italia di GENERAL ELECTRIC - Heat Recovery Solutions PROGECO Progetta

Dettagli

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Gruppo Distributor Combi Cycle Systems Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Distributor Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata INGECO sono a Silea

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia Conversione

Dettagli

l energia che immagini

l energia che immagini il futuro è rinnovabile l energia che immagini le opportunità di un settore in continua crescita eolico fotovoltaico L'energia eolica è ottenuta dal vento e il suo sfruttamento è attuato tramite macchine

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Impianti Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni Grandi Clienti Italian DHI Conference Torino, 15 Ottobre

Dettagli

POWERcoop Soc. Coop. - Udine

POWERcoop Soc. Coop. - Udine POWERcoop Soc. Coop. - Udine POWERcoop sorge per volontà di 16 imprese sotto forma giuridica di cooperativa. L obiettivo per il quale è stata costituita è: dare una risposta ai temi energetici trasformando

Dettagli

Stato dell arte del teleriscaldamento a biomassa in Italia: Numeri e prospettive. Walter Righini Presidente FIPER

Stato dell arte del teleriscaldamento a biomassa in Italia: Numeri e prospettive. Walter Righini Presidente FIPER Stato dell arte del teleriscaldamento a biomassa in Italia: Numeri e prospettive Walter Righini Presidente FIPER CHI SIAMO 86 Centrali di teleriscaldamento a biomassa vergine (di cui 16 cogenerative) 22

Dettagli

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili LUIGI CASTAGNA Presentazione del Progetto Distretto Agroenergetico dell Appennino Bolognese PorrettaTerme Sabato 21 Marzo 2015 CONFSERVIZI

Dettagli

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti

Dettagli

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n. 9 00198 Roma (IT)

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n. 9 00198 Roma (IT) FinEnergie Srl Lo Spin -off di Finpublic per le Energie Rinnovabili Presidente Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n. 9 00198 Roma (IT) tel. 06 8415938/0685831841- fax 068549369 www.finpublic.com La comunicazione

Dettagli

L OSSERVATORIO E I SUOI PARTNER

L OSSERVATORIO E I SUOI PARTNER MINI-BIOMASSE: STATO ATTUALE E SVILUPPI ATTESI Marco Carta Coordinatore Osservatorio OIR Dalle biomasse un futuro sostenibile per il territorio - Bologna, 11 dicembre 2014 ORDINE DEL GIORNO 1. L Osservatorio

Dettagli

>> Fotovoltaico: situazione attuale e prospettive delletecnologiee del mercato

>> Fotovoltaico: situazione attuale e prospettive delletecnologiee del mercato >> Fotovoltaico: situazione attuale e prospettive delletecnologiee del mercato IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tecnologie attuali e nuovi modelli Bari 11 Dicembre 2007 ore 15,30 1 >> Fotovoltaico: situazione attuale

Dettagli

Il supporto della consulenza Agriventure sulle Agroenergie. Cagliari, 10 Ottobre 2012

Il supporto della consulenza Agriventure sulle Agroenergie. Cagliari, 10 Ottobre 2012 Il supporto della consulenza Agriventure sulle Agroenergie Cagliari, 10 Ottobre 2012 1 Perchè Agriventure?... perché lo sviluppo di un impresa passa anche attraverso precise strategie. Agriventure si propone

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili: l importanza del postvendita

Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili: l importanza del postvendita Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili: l importanza del postvendita Chi siamo E un gruppo cooperativo che opera in Italia e all estero con 1600 dipendenti, 70 società e 17 sedi. Dati finanziari

Dettagli

Quando e a chi conviene investire in cogenerazione: valutazioni tecnico-economiche

Quando e a chi conviene investire in cogenerazione: valutazioni tecnico-economiche Quando e a chi conviene investire in cogenerazione: valutazioni tecnico-economiche Roberto Loschi (Vice Presidente Cogena) La cogenerazione ad alto rendimento basata su una domanda di calore utile è stata

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte

Dettagli

28 settembre 2007. Ing. Filippo Marini

28 settembre 2007. Ing. Filippo Marini 28 settembre 2007 Ing. Filippo Marini Utilizzo del legno forestale Per poter essere utilizzato in un impianto per la produzione di energia il legno deve essere cippato; ridotto cioè in una forma facilmente

Dettagli

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Pag. 1 Le fonti rinnovabili nei Paesi Europei Germania 20.621 1.537 6.554.000 Olanda 1.560 51 303.756 Danimarca 3.136 2 336.980 Austria 964 21 2.318.958 Gran

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA QUINTA CONFERENZA NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Roma - Novembre 27-28, 2013 I RECUPERI TERMICI PER UN INDUSTRIA EFFICIENTE, COMPETITIVA, SOSTENIBILE E INNOVATIVA Marco Baresi, Institutional Relations

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

IL FINAZIAMENTO LEASING DEGLI IMPIANTI A BIOMASSE/ BIOGAS. Cremona, 23 maggio 2011

IL FINAZIAMENTO LEASING DEGLI IMPIANTI A BIOMASSE/ BIOGAS. Cremona, 23 maggio 2011 IL FINAZIAMENTO LEASING DEGLI IMPIANTI A BIOMASSE/ BIOGAS Cremona, 23 maggio 2011 Chi siamo Alba Leasing è la società specializzata nella locazione finanziaria nata il 1 gennaio 2010 a seguito della riorganizzazione

Dettagli

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO un po di numeri In Piemonte la superficie boscata è di 900.000 ettari; I numeri potenziali della

Dettagli

cogenerazione a biogas e teleriscaldamento il caso «Az. Agricola FERRARI CIBOLDI»

cogenerazione a biogas e teleriscaldamento il caso «Az. Agricola FERRARI CIBOLDI» cogenerazione a biogas e teleriscaldamento il caso «Az. Agricola FERRARI CIBOLDI» Nicola Miola Divisione Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Rimini, 11 Novembre 2011 1 Sommario ASTRIM: profilo Il Caso «Az.

Dettagli

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Una diminuzione della concentrazione dei gas ad effetto serra in atmosfera Una riduzione della dipendenza energetica dai combustibili importati

Dettagli

Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese

Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese ing. Giuseppe Zanca, Direttore Sviluppo del Gruppo Egea Energie a servizio del territorio 22-24 maggio 2015 mercoledì 4 marzo - Milano Servizi

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Giovanni Riva CTI Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it Milano, 19 giugno 2006 1 FILIERE AGRO-ENERGETICHE:

Dettagli

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO GUARDARE AL FUTURO, OGGI. LA SOCIETÀ BIOGENERA, CON SEDE A CALENZANO, FORNISCE RISCALDAMENTO, ACQUA CALDA SANITARIA E RAFFRESCAMENTO A EDIFICI PUBBLICI E NUOVE COSTRUZIONI,

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA ENERGIA, ACQUA, LEGNO: TECNOLOGIE E TUTELA AMBIENTALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO STRATEGICO RENERFOR TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA Ing. Roberta ROBERTO UTTS ENEA C.R. Saluggia roberta.roberto@enea.it

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 ENERGIA FOTOVOLTAICA Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 3 Meccanismo di finanziamento per il fotovoltaico Collana prodotta dal Servizio Pianificazione

Dettagli

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

Potenza eolica in EU15 a fine 2009 La previsione delle immissioni di energia elettrica da fonti rinnovabili quale meccanismo di integrazione nelle reti di distribuzione, l esperienza del GSE www.gse.it Catania 9 Novembre 2010 AEIT Giornata

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI Bastia Umbra, 3 ottobre 2012 Di norma breve sintesi del relatore: Ernesta Maria Ranieri Premessa: I limiti della potestà regionale : la competenza in

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE Il progetto FIERA-EXPO ECOAPPENNINO Stefano Semenzato Direttore progetto CISA INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE venerdi-sabato-domenica 28-29-30 settembre 2007 Porretta Terme prima fiera-expò delle

Dettagli