Distretto Produttivo Meccatronica Biomasse: L ora della Riscossa? Ragusa 23 Marzo 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distretto Produttivo Meccatronica Biomasse: L ora della Riscossa? Ragusa 23 Marzo 2012"

Transcript

1 Biomasse: L ora della Riscossa? Ragusa 23 Marzo

2 AGENDA PAC PSR LA MICROCOGENERAZIONE A BIOGAS LA TRIGENERAZIONE GLI IMPIANTI ORC MECCATRONICA: PROGETTO EDIMEC 2

3 PREMESSA Negli ultimi decenni il manifestarsi di nuovi processi sociali ed economici causati da fenomeni quali la globalizzazione e la ricerca scientifica e tecnologica ha profondamente modificato il rapporto dell agricoltura con la società, i mercati e i territori Il settore agricolo ha affrontato questi fenomeni più come minacce che come concrete opportunità di crescita. Pertanto, uno dei principali compiti delle istituzioni è proprio quello di affiancare l imprenditore e l impresa agricola e di assisterla nella sfida competitiva dei mercati nazionali ed internazionali. 3

4 Com è noto uno dei cardini della nuova PAC è costituito dalla condizionalità degli aiuti al rispetto di parametri ambientali, nonché da misure innovative intese a rafforzare la sostenibilità dell attività agricola. E pertanto necessario per l impresa agricola cominciare ad affrontare con sempre maggiore attenzione aspetti quali: 1.LA TUTELA AMBIENTALE 2.LE FONTI RINNOVABILI Proprio partendo da queste considerazioni il P.S.R. ha previsto al suo interno alcune specifiche misure destinate alla produzione di energia da fonti rinnovabili 4

5 IL P.S.R. Il 18 febbraio 2008 la Commissione Europea ha approvato il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Sicilia per il periodo Il PSR consentirà l attuazione degli interventi necessari a sostenere lo sviluppo del settore agricolo, alimentare e forestale, nonché la conservazione e valorizzazione dell ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori rurali della regione nei prossimi 7 anni. La strategia regionale persegue, da un lato, il rafforzamento del sistema produttivo e il suo rilancio competitivo, dall altro l integrazione delle componenti territoriali, sociali economiche e ambientali, e la valorizzazione del ruolo multifunzionale dell agricoltura. Il Programma si articola su quattro Assi e circa 30 Misure, che definiscono gli ambiti dell intervento regionale per le aree rurali. 5

6 GLI ASSI DI INTERVENTO PRIMO ASSE: MIGLIORAMENTO DELLA COMPETITIVITA DEL SETTORE AGRICOLO E FORESTALE Ha l obiettivo di favorire la realizzazione di interventi per accrescere la competitività del settore agricolo e forestale. SECONDO ASSE: MIGLIORAMENTO DELL AMBIENTE E DELLO SPAZIO RURALE Ha l obiettivo di valorizzare il ruolo che l agricoltura svolge per l ambiente e lo spazio naturale. 6

7 GLI ASSI DI INTERVENTO TERZO ASSE: QUALITÀ DELLA VITA NELLE ZONE RURALI E DIVERSIFICAZIONE DELL ECONOMIA RURALE Migliorare la qualità di vita nelle zone rurali e a promuovere la diversificazione delle attività economiche, per creare e consolidare l occupazione. QUARTO ASSE: ATTUAZIONE DELL APPROCCIO LEADER Asse metodologico, attraverso il quale la Regione punta a favorire la maggiore integrazione delle iniziative, sia a livello territoriale che di filiera. 7

8 I BENEFICIARI DEL PROGRAMMA I beneficiari del programma sono gli agricoltori, gli operatori del sistema agroalimentare e forestale, gli imprenditori aspiranti imprenditori che operano nei territori rurali, sia in forma singola che associata, gli enti e le istituzioni pubbliche, i soggetti prestatori di servizi di formazione, di consulenza e assistenza alle imprese, i partenariati locali. 8

9 RISORSE FINANZIARIE A livello finanziario, il PSR Sicilia ha a disposizione per la realizzazione degli interventi 2 miliardi e 100 milioni di euro di risorse pubbliche. La ripartizione delle risorse tra gli Assi di intervento è la seguente 9

10 PPSR Mis 311 Azione B Misure per la diversificazione dell economia rurale Beneficiari delle agevolazioni Imprenditori agricoli singoli e associati, in forma di cooperative o di società di persone o di società di capitali, per la conduzione e gestione di una o più aziende agricole, anche in forma consortile mista, così come definite nelle Disposizioni attuative e procedurali Nel caso di richiedente diverso dall imprenditore agricolo, l avvio della nuova attività potrà comportare: La nascita di una nuova impresa, con apertura di partita IVA ed iscrizione alla camera di commercio. Il consolidamento di una impresa agricola già esistente, che intende avviare la nuova attività. In entrambi i casi la nuova attività dovrà essere insediata all interno dell azienda agricola. Nel caso di soggetti associati, tutti I soci dovranno essere imprenditori agricoli o loro parenti 10

11 PPSR Mis 311 Azione B Investimenti Ammissibili Impianti di raccolta, cippatura, pallettizzazione e stoccaggio di biomasse agro-forestali. Centrali Termiche con caldaie alimentate prevalentemente a cippato e pellets; aventi potenza max di 1 MW termico Impianti di produzione e stoccaggio di bio-combustibili Impianti per la produzione di biogas dai quali ricavare energia elettrica o termica (aventi potenza max. di 1 MW Termico. Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (fotovoltaico e minieloico) aventi potenza max. di 30 KW. Impianti ausiliari finalizzati alla realizzazione di impianti di cogenerazione per la produzione combinata di energia elettrica e calore Realizzazione e/o adeguamento di volumi tenici e strutture necessarie all allacciamento alle linee elettriche 11

12 PPSR Mis 311 Azione B Localizzazione L azienda agricola nella quale si intende realizzare gli interventi deve avere sede legale e ricadere nelle macro aree C e D così come definite nel PSR Sicilia Macro aree C: Aree Rurali Intermedie Macro aree D: Aree Rurali con problemi complessivi di sviluppo 12

13 PSR Mis 121: Stato di Attuazione Sono state avviate Quattro Sottofasi di presentazione domande dal Luglio 2009 al Giugno 2011 Dotazione finanziaria del bando: (su previsti) I Sottofase: Conclusa a Dicembre 2009 Totale domande presentate : Totale domande ammissibili: 568 Totale domande non ricevibili: 552 Totale domande non ammissibili: 36 Contributo richiesto:

14 PSR Mis 121: Stato di Attuazione II Sottofase: Conclusa a Luglio 2010 Totale domande presentate : Istruttoria in corso, si chiude a Novembre 2010 Contributo richiesto: Dotazione finanziaria per I e II fase < della richiesta complessiva 14

15 LIMITI DELLE MISURE Misura 121: Ammissibili impianti di capacità inferiore a 1 MW o con prevalente approvvigionamento aziendale e commisurati ai fabbisogni energetici di autoconsumo Misura 123: Non ammissibili gli investimenti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, non commisurata alle esigenze dell impresa Misura 311 : esclusa la zona B, perchè considerata area agricola ad alta intensità Centrali Termiche possono avere max potenza 1 MW Termico Fotovoltaico e minieolico potenza Max 30 Kw Nel caso di soggetti associati, tutti i soci devono essere imprenditori agricoli. 15

16 I DATI DEL GSE SULLA PRODUZIONE DA BIOMASSE AGGIORNAMENTO LOMBARDIA 22,9% LAZIO 4,9% SARDEGNA 3,0% PUGLIA 13,4% CALABRIA 13,2% SICILIA 1,3 % 16

17 L AGRICOLTURA SICILIANA E LE FONTI RINNOVABILI Distretto Produttivo Meccatronica Principali Province e Comuni per tipologia di Area Rurale A-Aree Urbane Province Comuni Agrigento Agrigento Caltanissetta Catania Enna Ragusa Ragusa Siracusa Siracusa B-Aree Ruarali ad agricoltura intensiva e specializzata Province Comuni Agrigento Menfi-Ribera-Sciacca Caltanissetta Mazara del Vallo-Gela Catania Enna. Ragusa Acate-Comiso-Vittoria Siracusa Augusta-Floridia.Lentini- Melilli-Priolo Gargallo 17

18 L AGRICOLTURA SICILIANA E LE FONTI RINNOVABILI Distretto Produttivo Meccatronica Principali Province e Comuni per tipologia di Area Rurale C-Aree Rurali Intermedie Province Comuni Agrigento Caltanissetta Catania Enna Ragusa Chiar.Gulfi-Ispica-Modica Siracusa Avola-Carlentini-Palazzolo Acreide-Noto-Rosolini-Sortino D-Aree Rurali con problemi complessivi di sviluppo Province Comuni Agrigento Acquaviva.. Caltanissetta Butera Catania Adrano. Enna Agira. Messina Acquedolci Palermo Alia.. 18

19 COMUNE SUP. VITATA (ha) SUP. AGRICOLA UTILIZZATA TARA (ha)(ha) Camp. Di Mazara Castelvetrano Marsala Mazara del Vallo Paceco Petrosino Menfi Ribera Sciacca TOTALE

20 L AGRICOLTURA IN SICILIA E I COMBUSTIBILI RINNOVABILI: Superficie Agricola Vitata e Superficie Agricola Utilizzata TARA (ha); SUP. VITATA (ha); SUP. AGRICOLA UTILIZZATA (ha);

21 : Distretto Produttivo Meccatronica Prodotti e Sottoprodotti Distillati nella campagna Vitivinicola Q.li di sottoprodotto per la distillazione Provincia N Ditte VINACCIA FECCIA Agrigento Caltanissetta catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Altre TOTALE

22 L AGRICOLTURA IN SICILIA E I COMBUSTIBILI RINNOVABILI: Aree Rurali in Sicilia N Comuni Superficie Totale Tipo aree n % ha % A-Aree Urbane 13 3% % B-Arre rurali ad agricoltura intensiva 22 6% % C- Aree rurali intermedie % % D- Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo % % TOTALE % % 22

23 Cogenerazione a biogas La produzione del biogas si ha principalmente negli impianti per il trattamento delle acque reflue, nelle discariche, negli allevamenti di bestiame ed in agricoltura. Poiché il biogas viene prodotto normalmente nel trattamento dei rifiuti organici di scarto, il funzionamento delle unità di cogenerazione con questo combustibile risulta economicamente ancora più conveniente. Il calore prodotto dalla cogenerazione mediante scambiatori fumi/acqua viene utilizzato per il riscaldamento dei digestori. Inoltre, la nuova legislazione garantisce agli impianti cogenerativi a biogas un meccanismo di incentivazione che permette di raggiungere dei tempi di ritorno dell investimento anche inferiore a 3 anni (Certificati Verdi, Feed-in Omnicomprensivo 0,18 / 0,28 Euro/kWh immesso in rete). 23

24 La Tecnologia Distretto Produttivo Meccatronica FUMI Recuperatore ACQUA COMBUSTIBILE BIOGAS COMBUSTORE ENERGIA ELETTRICA ARIA Generatore Scambiatore Fumi - Acqua ENERGIA TERMICA Compressore Turbina 24

25 La Tecnologia Distretto Produttivo Meccatronica La cogenerazione Le microturbine Capstone generano contemporaneamente energia elettrica e termica sotto forma di acqua calda da inviare alle utenze. Funzionamento della turbina: l'aria prodotta viene compressa dal compressore e quindi inviata in camera di combustione nella quale avviene il processo di ossidazione del combustibile. Capstone è, ad oggi, l unico costruttore di microturbine ad offrire sul mercato internazionale sei taglie modulabili di potenza elettrica prodotta: C30, C65, C200, C600, C800, C1000, da 30 a 1000 kwe. Out Recuperator Combustor Generator Comp Turbine In 25

26 La Tecnologia Distretto Produttivo Meccatronica Exhaust Outlet Generator Air Intake Recuperator Combustor Compressor Turbine 26

27 Vita da progetto > ore Bassa manutenzione Alta Affidabilità Distretto Produttivo Meccatronica Le microturbine a gas ΩR Axial direction Aerofoil Circumferential direction Beam Bearing cartridge Air Bearings Air Bearings Turbine l s l b1 t b l s0 h b l b2 Permanent Magnet Rotor Thrust Air Bearings Compressor 27

28 La trigenerazione La trigenerazione L acqua calda prodotta può essere utilizzata anche per alimentare un frigorifero ad assorbimento che produce acqua refrigerata da utilizzare nell impianto di condizionamento. Queste macchine, alimentate dal calore recuperato dal cogeneratore, sfruttano un ciclo frigorifero basato su trasformazioni di stato in cui il fluido refrigerante (acqua) in combinazione la sostanza assorbente raggiunge le temperature di un tradizionale impianto di refrigerazione kw caldi 700 kw freddi COP = 0,70 28

29 Impiego con diversi combustibili L alimentazione degli impianti è possibile: con combustibili liquidi o gassosi sia fossili gas naturale, propano, gasolio, kerosene che rinnovabili biogas, biodiesel, olio vegetale 1. Modello Capstone 65 kwe: Biogas da digestore o discarica Efficienza 29% elettrica > 25% a 33 kwe 80% totale cogenerativa Consumo 224 kw 43 Sm3/h di biogas al 55% di CH4 (min. digestore) 68 Sm3/h di biogas al 35% di CH4 (min. discarica) Gas Naturale Efficienza 29% elettrica > 25% a 33 kwe 80% totale cogenerativa Consumo 224 kw 23 Sm3/h di gas naturale 29

30 I principali vantaggi dei sistemi energetici Capstone Completa assenza di liquidi lubrificanti e di raffreddamento Tutela dell ambiente grazie alla ridotta emissione di gas nocivi (NOx e CO) Elevata resistenza agli agenti corrosivi: H2S < 5000 ppmv Modulazione da 0 a 100% della potenza elettrica data la velocità di rotazione variabile in funzione dell energia elettrica prodotta Bassi costi di manutenzione Dimensioni e peso ridotti Modularità e scalabilità del sistema Assenza di vibrazioni e basse emissioni sonore Installazione rapida e semplificata, consentita anche all esterno e in ambienti non industriali Power Quality dell energia elettrica autoprodotta analoga a quella ottenibile con i tradizionali gruppi di continuità (UPS) Affidabilità, sicurezza e continuità grazie alla possibilità del funzionamento in isola in caso di black-out Dotazione di software per il controllo da remoto e di dispositivi per la visualizzazione dei data di funzionamento anche via web. 30

31 Il sistema di trattamento del biogas Deve essere previsto un sistema di trattamento del biogas prodotto da u n digestore o da una discarica. Il biogas infatti deve essere filtrato, deumidificato e compresso affinché le sue caratteristiche qualitative siano adatte ad alimentare un impianto di cogenerazione con turbina a gas. 31

32 Esempio composizione biogas 32

33 Impianti ORC Distretto Produttivo Meccatronica Il Ciclo Rankine Organico (ORC - Organic Rankine Cycle) è un ciclo termodinamico senza surriscaldamento che impiega un fluido di lavoro organico per generare elettricità. Il fluido di lavoro (esempio: propano, pentano, metilbenzene, HFC-R245fa) viene scaldato fino al punto di ebollizione (caratterizzato da temperature più basse rispetto a quelle del punto di ebollizione per l acqua). Il vapore generato viene fatto espandere in una turbina (Capstone). Questa turbina può essere impiegata per trascinare un generatore che converte il lavoro di espansione in elettricità. A fine espansione, il vapore viene condensato e rimesso in circolo per generare nuovo lavoro. Attualmente, gli impianti ORC sono oggetto di valutazione per: migliorare l efficienza degli impianti di cogenerazione; generare energia elettrica sfruttando fonti di calore naturali (geotermiche o solari); recuperare il calore di scarto di processi industriali e trasformarlo in energia utilizzabile. Altre applicazioni includono l'utilizzo della biomassa o di biogas come combustibile

34 Impianti ORC CAPSTONE Nell impianto in oggetto, l energia termica necessaria per il funzionamento del sistema ORC verra ottenuta dalla combustione di biomasse di scarto da processi industriali o da colture agricole reperibili 34 34

35 Impianti ORC CAPSTONE Lay Out della caldaia a Biomassa 35 35

36 Applicazioni Distretto Produttivo Meccatronica Il dispendio di calore è una risorsa inutilizzata in qualsiasi ambito, per esempio: Motori fissi Turbine e Pistoni Dispendio di calore da camicia d acqua Dispendio di calore dallo scarico Ammassi di Gas Industriali Raffinerie Inceneritori Smaltitori Biomasse Discariche e digestori Bruciatori Gassogeni Impianti solari termici Impianti Geotermici Impianti geotermici per l acqua calda Vapore Geotermico 36 36

37 Integrated Power Module (IPM) Speed Sensor Sensor 2 Actuator 1 Actuator 2 Sensor 1 L IPM migliora l efficienza generale del sistema eliminando perdite gearbox (incluse perdite secondarie come le pompe dell olio) ed eliminando I blocchi meccanici aumentando la semplicità e l affidabilità del sistema

38 Configurazioni Distretto Produttivo Meccatronica Il sistema può essere configurato per catturare il calore da qualsiasi fonte multipla di calore Scarichi diretti Flusso d acqua calda Camicia d acqua Olio Diatermico Vapore Il sistema può essere configurato per espellere calore usando fonti di refrigerazione Il sistema è progettato in modo che l ORC non intacchi le operazioni sull impianto originale 38 38

39 Caratteristiche Tecniche Ogni singolo modulo ORC richiede in ingresso 980kWth sottoforma di acqua surriscaldata al 100% del carico. Il sistema consentirà di produrre 125 kw elettrici lordi che si riducono a circa 105 kw elettrici netti disponibili per l utenza o per la cessione in rete ai fini di accedere alla tariffa incentivante prevista in questo caso. La potenza termica da smaltire mediante la torre evaporativa e pari a 821 kwth

40 Caratteristiche tecniche Profilo di utilizzo ORC 800 Ore di funzionamento Mesi Produzione En. Elettrica 40 40

41 Caratteristiche tecniche e Prezzi La quantita di biomassa necessaria per un anno e di circa 2900 tonnellate. Il gruppo ORC produrra 105 kw elettrici netti che e possibile immettere in rete o utilizzare per consumi locali a seconda del meccanismo incentivante che verra adottato. Nel caso tutta l energia elettrica prodotta venga ceduta in rete la tariffa incentivante omnicomprensiva prevista dal GSE per questo tipo di fonte rinnovabile e di 0,28 Euro per kwh elettrico netto ceduto alla rete. Fornitura, installazione e messa in servizio di N 1 sistema ORC alimentato con caldaia a biomassa: Valore totale: ,00 (IVA esclusa) 41 41

42 Caratteristiche tecniche e Prezzi Tariffa omicomprensiva incentivante: 0,28 Euro/kWh PCI biomassa: 3000 kcal/kg Ore anno funzionamento: 8030 Consumo annuale biomassa 2900 tonnellate Utile economico annuo: Euro CO2 evitata annua: 511 tonnellate Energia primaria risparmiata per anno: 181 TEP Payback impianto: 6,5 anni 42 42

43 BILANCIO ECONOMICO Periodo di riferimento: 1 anno - Impianto: ORC Capstone Clean Cycle 125 Parametri tecnici PCI biomassa (kcal/kg) Rendimento caldaia biomassa 0,80 Contenuto ceneri 3,5% Parametri economici Tariffa incentivante Energia Elettrica immessa in rete ( /kwh) IVA esclusa 0,280 Costo trasporto biomassa ( /kg) IVA esclusa 0,020 Costo conferimento ceneri ( /kg) IVA esclusa 0,120 Prestazioni impianto Potenza elettrica lorda prodotta (kw) 115 Potenza elettrica netta prodotta (kw) (al netto degli ausiliari della caldaia e del ORC) 105 Potenza termica netta prodotta dalla caldaia a biomassa (kw) Potenza elettrica ceduta in rete 105 Consumo totale biomassa in kg/h 358 n. ore annuali di funzionamento previste Valori economici prodotti Energia elettrica = Potenza elettrica netta prodotta x (Tariffa Incentivante kwh medio ) x ore funzionamento impianto Valore economico totale Spese di gestione impianto ORC Costo di trasporto biomassa al sito Costo di trasporto e conferimento ceneri Spese di gestione totali Risultato economico operativo Utile operativo Utile operativo totale

44 RIEPILOGO BILANCIO ECONOMICO & PAYBACK Energia elettrica prodotta e ceduta in rete (kwh) Valori Economici Prodotti: Valore energia elettrica prodotta dal sistema ORC Capstone Costi sistema di cogenerazione Capstone: Costo di trasporto biomassa al sito Costo di manutenzione dell'impianto ORC Costo di conduzione impianto ORC Tonnellate CO2 risparmiate non immesse in atmosfera 511 TEP di energia primaria equivalente risparmiate 181 Utile economico operativo Fornitura macchinari Installazione in sito Rientro operativo investimento (anni) 6,5 note: 1) IVA è esclusa nel bilancio 2) Il calcolo è stato eseguito ipotizzando il funzionamento medio a pieno carico del gruppo ORC per le ore di funzionamento previste 44 44

45 Il ruolo del DistrettoProduttivo Meccatronica nello sviluppo della filiera delle energie rinnovabili in Sicilia 45

46 Il Piano di Sviluppo di Filiera: EDIMEC 46

47 Predisposto nel giugno 2010, con riferimento al Bando dei Piani di Sviluppo di Filiera di cui al PO FESR 2007/2013 Linee di intervento aziende partecipanti Investimenti previsti per circa 25 milioni di Euro Agevolazioni previste per circa 15 milioni di Euro Avvio entro la fine del 2011 (in attesa di pubblicazione del decreto) 47

48 Il Piano di sviluppo di filiera prevede l attivazione di servizi comuni e la conduzione di investimenti in connessione ad attività di ricerca e sviluppo da realizzare all interno di cluster. 48

49 Social Network di Distretto Piattaforma user-oriented Progetto in continuità con Sicilia Meccatronica Partner realizzativo: Engineering Ingegneria Informatica SpA Consulenza scientifica: DTMPIG UNIPA Centro Servizi del Distretto Servizi comuni Piattaforma di progettazione ed assistenza alla produzione (CAD/CAM/CAE) Staff di supporto (meccanica, elettronica, materiali/processi) Laboratorio di prototipazione meccatronica Supporto manageriale e gestione del progetto Partner realizzativi: Consorzio ARCA Start-up tecnologiche insediate presso l Incubatore ARCA Federazione dei Distretti Italiani 49

50 Cluster R&D e filiera delle rinnovabili Sensoristica innovativa per il tererilevamento e il monitoraggio degli impianti FER Moduli FER di piccola/media taglia solare a concentrazione minieolico Applicazioni innovative delle FER dissalazione solare 50

51 1. Utilizzo di droni leggeri per l ispezione e il telerilevamento di impianti FER Combinazione di competenze in campo meccatronico (meccanica/elettronica/informa tica) Collaborazioni nazionali ed internazionali Mercato in sviluppo 51

52 Piattaforma multisensore per mini-uav Thermography / photogrammetry / proximity remote sensing 52

53 Analisi termografica di campi solari 53

54 Analisi visiva ravvicinata di campi eolici 54

55 Web Mapping 55

56 2. Tecnologie solari a concentrazione: CSP/CPV Partnership con ENEA e imprese coinvolte nella realizzazione della centrale Archimede di Priolo Ricerca su applicazioni civili e industriali di medi/piccola scala del solare a concentrazione termodinamico: poligenerazione (elettricità, caldo e freddo), integrazione con altre fonti, conduzione di processi chimici attivati termicamente. Sviluppo di concentratori fotovoltaici ad alte prestazioni e basso costo (obiettivo 1 /Wp) 56

57 Il progetto del laboratorio solare presso il Consorzio ARCA Collettore parabolico da 12 metri Macchina ad assorbimento per la produzione di freddo Sistemi di accumulo 57

58 Moduli CPV ad alta efficienza studi preliminari 58

59 Microeolico la progettazione Sviluppo di geometrie ibride/variabili per l adattamento a regimi di vento discontinui. 59

60 Microeolico la prototipazione 60

61 Applicazione del solare termico alla dissalazione e purificazione dell acqua Tecnologia innovativa basata sulla distillazione a membrana (MD) che utilizza fluidi di scambio a bassa temperatura (< 90 ) Know-how consolidato in attività di ricerca internazionali. 61

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? Indice dell intervento Analogia Calore Energia ORC:

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA ASSE 1 MISURA 121 MISURA 121 M Ammodernamento delle Aziende Agricole in montagna

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. 2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. Definizioni Il Decreto Legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione, prevede un determinato obiettivo:

Dettagli

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine Spett. Amministrazione Provinciale di Istituto erogante OGGETTO: PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI ADESIONE AL PROGRAMMA D AZIONE REGIONALE DI INVESTIMENTO PER PRODUZIONI AGROENERGETICHE E PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Utilizzo del calore di cogenerazione per ridurre la biomassa che alimenta l impianto a parità di potenza elettrica Bologna, mercoledì 6 luglio

Dettagli

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS Risparmio energetico attraverso la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica/frigorifera ed elettrica 1 Cogenerazione e Trigenerazione La cogenerazione

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Gruppo Distributor Combi Cycle Systems Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Distributor Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata INGECO sono a Silea

Dettagli

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili Diagnosi Energetiche Risparmio Energetico Energie Rinnovabili Valorizzazione Biomasse Cogenerazione a biomasse Supporto tecnico P. A City-light Analisi del fabbisogno termico Consulenze Analisi & Supporto

Dettagli

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6. Sviluppo delle imprese agricole e delle imprese SOTTOMISURA 6.1. SOSTEGNO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI Operazione 6.1.a - Incentivi per la costituzione

Dettagli

Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica

Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica Ingeco S.r.l. via Alzaia sul Sile, 26/D I-31057 Silea TV T. +39 0422 363292 F. +39 0422 363294 E. ingeco@ingeco-enr.it W. www.ingeco-enr.it Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica

Dettagli

Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari

Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari Maria Luisa Bargossi Servizio Territorio Rurale DG Agricoltura 15 novembre 2010 Bologna Contenuti PSR e agroenergie Dalla politica energetica

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Buone pratiche per la gestione Dei consumi energetici in azienda 11 giugno 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda Speciale CCIAA Como Tipologia contributo

Dettagli

COMBI CYCLE 300 PLUS CHP

COMBI CYCLE 300 PLUS CHP Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata INGECO sono a Silea (Treviso) con stabilimento di produzione di 2.200 mq PROGECO e per l Italia di GENERAL ELECTRIC - Heat Recovery Solutions PROGECO Progetta

Dettagli

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

servizi energetici integrati

servizi energetici integrati servizi energetici integrati DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA E SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI Tea Sei è la società del Gruppo a cui è stato affidato l esercizio delle reti calore, gas e illuminazione pubblica,

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) 2 LA MISSION DI MENOENERGIA ORIGINE DI MENOENERGIA Menoenergia è una società controllata dal Gruppo

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile Dott.ssa Letizia Acinapura Titolare di Assegno di ricerca finanziato dalla Regione Umbria Soggetto ospitante Ce.S.A.R. Rocca

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Bando PoI Energie Rinnovabili Ministero Sviluppo Economico

Bando PoI Energie Rinnovabili Ministero Sviluppo Economico Bando PoI Energie Rinnovabili Ministero Sviluppo Economico Note preliminari 30 Gennaio 2012 Considerazioni preliminari Esigenza: realizzare un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili che

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Energia rinnovabile in Campania

Energia rinnovabile in Campania Energia rinnovabile in Campania Le principali fonti di finanziamento delle FER in Campania POR Campania L asse 3 Energia sviluppa azioni finalizzate a: sostenere e/o realizzare impianti per la produzione

Dettagli

Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto

Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto GE Power & Water Distributor Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto GE - Heat Recovery Solutions (HRS) Basata in Stuart, Florida con stabilimento di produzione di

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Energy Saving Solutions COGENERAZIONE CHP

Energy Saving Solutions COGENERAZIONE CHP Energy Saving Solutions COGENERAZIONE CHP Energy Saving Solutions IBT È PARTNER ESCLUSIVO PER L ITALIA DELLA SOCIETÀ CALIFORNIANA CAPSTONE TURBINE CORPORATION, LEADER MONDIALE NELLA TECNOLOGIA DEI SISTEMI

Dettagli

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA Centro Studi l Uomo e l Ambiente L industria dell energiaenergia nel Sistema Agricolo Padova, 11 09 2013 Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali Roberto Jodice CORTEA Area

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Terra Futura2011 Patto dei Sindaci Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Biomassedarifiutocome risorsaenergetica, per abbatterele emissionidi CO 2 Inquadramento

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

SOSTENIBILITA ENERGETICA SOSTENIBILITA AMBIENTALE SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO

SOSTENIBILITA ENERGETICA SOSTENIBILITA AMBIENTALE SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO CONSULENZA IN AMBITO AMBIENTALE ED ENERGETICO SOSTENIBILITA AMBIENTALE SOSTENIBILITA ENERGETICA Sostenibilità ambientale Riduzione utilizzo risorse naturali non rinnovabili Adozione tecnologie volte a

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura

Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura Convegno - Sostenibilità della coltura del tabacco in Italia - Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura Dott. Pasquale Raiola 20 Aprile 2011 Dip. Scienze Economico-Estimative

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE RUSSORESEARCH SCHEDA DI VALUTAZIONE per lo studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione La scheda ha lo scopo di raccogliere i dati che rendono possibile fare una valutazione sulla convenienza

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione Progetto D.A.R.E. Bio Difesa dell Ambiente, Risparmio energetico, Edilizia sostenibile Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione IV Forum plenario dell Agenda 21 del Comune di

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia PROGRAMMA TERRITORIALE DELLE FONTI ENERGETICHE E SVILUPPO DELLE RETI Primi contributi alla redazione del nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina 13 Dicembre 2011 Workshop: Biomasse, tra valorizzazione della risorsa, innovazione tecnologica e tutela ambientale Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia 14 maggio 2013 Vittorio Chiesa L efficienza energetica nella nuova Strategia Energetica Nazionale Il trend dei consumi Gli obiettivi

Dettagli

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI IL FUTURO È ALLE PORTE, NOI SIAMO PRONTI Da 20 anni il nostro obiettivo è l ideazione e progettazione di sistemi con prestazioni energetiche

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

ITALCOGEN USO delle BIOMASSE FORESTALI E CO-GENERAZIONE IN MONTAGNA - Il progetto Pilota SPES-Arena (BL)- Silvio Rudi Stella. Presidente Italcogen

ITALCOGEN USO delle BIOMASSE FORESTALI E CO-GENERAZIONE IN MONTAGNA - Il progetto Pilota SPES-Arena (BL)- Silvio Rudi Stella. Presidente Italcogen ITALCOGEN USO delle BIOMASSE FORESTALI E CO-GENERAZIONE IN MONTAGNA - Il progetto Pilota SPES-Arena (BL)- Silvio Rudi Stella Presidente Italcogen Belluno, March 22nd 2010 CHI SIAMO All'interno di ANIMA,

Dettagli

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico Il ritorno dell investimento energetico Torino 17 Novembre 2008 Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico Arch. Aurelia VINCI L ENERGIA IN PIEMONTE: LE PRIORITÀ Le priorità

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO GUARDARE AL FUTURO, OGGI. LA SOCIETÀ BIOGENERA, CON SEDE A CALENZANO, FORNISCE RISCALDAMENTO, ACQUA CALDA SANITARIA E RAFFRESCAMENTO A EDIFICI PUBBLICI E NUOVE COSTRUZIONI,

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli