ISPO PROVINCIA DI PROVINCIA RIMINI: DI CITTADINI E MOBIL CITT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISPO PROVINCIA DI PROVINCIA RIMINI: DI CITTADINI E MOBIL CITT"

Transcript

1 PROVINCIA DI RIMINI: CITTADINI E MOBILTÀ Marzo 2005

2 Obiettivi : Individuare: 1. una tipologia di cittadini basata sugli atteggiamenti nei confronti della mobilità e dell ambiente. 2. i vissuti e le abitudini della cittadinanza in merito agli spostamenti quotidiani! 3. gli atteggiamenti ti e le aspettative ti dei cittadini i sul tema della mobilità sostenibile e delle iniziative realizzate dall Amministrazione Pubblica. 2

3 Metodologia : I temi sono stati rilevati mediante indagine quantitativa su un campione di casi rappresentativo della popolazione adulta residente nei seguenti comuni della Provincia di Rimini, per genere, età, professione e titolo di studio: Rimini, Riccione, Bellaria, Cattolica, Santarcangelo e Morciano. Le interviste sono state effettuate telefonicamente con metodo C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interview), somministrando un questionario di tipo strutturato precedentemente predisposto. 3

4 1)Tipologia i dei riminensi in funzione dell atteggiamento verso la mobilità sostenibile 4

5 IL QUADRO GENERALE: l approccio verso la mobilità e l ambiente Automobilista agguerrito 18% Motociclisti: un mondo a parte 20% Automobilista sensibile 24% Naturalmente sostenibili 38% NOTA METODOLOGICA : Per ottenere la tipologia della popolazione per approccio nei confronti della mobilità e l ambiente è stata realizzata una cluster analysis, costruendo gruppi omogenei al loro interno, ma il piu differenziati possibile tra di loro. Le variabili che sono state utilizzate sono gli atteggiamenti dei riminensi verso la mobilità. 5

6 IL QUADRO GENERALE: l approccio verso la mobilità e l ambiente NATURALMENTE SOSTENIBILI (38%): l inutilità dell auto in città Sono soprattutto donne, dai 45anni in su, pensionate/i e casalinghe ma anche dirigenti e imprenditori. Con sede di lavoro fissa nella Provincia di Rimini. Discreti utilizzatori dei mezzi pubblici, prediligono spostarsi in bicicletta o a piedi e non amano per niente girare in auto. In generale apprezzano tutte le misure e i comportamenti favorevoli alla mobilità sostenibile. e si dicono disponibili a rinunciare del tutto all autoauto per il bene di Rimini. Vorrebbero che la PA intervenisse per rendere la mobilità pubblica piu flessibile (taxi bus, car-sharing, ecc ) AUTOMOBILISTA SENSIBILE (24%): Amo guidare ma con attenzione all ambiente Risiedono prevalentemente fuori Rimini. Autofili convinti, si dichiarano però disponibili a contenere la loro passione per l auto a favore di una mobilità più rispettosa dell ambiente: si a zone a traffico limitato e a piu piste ciclabili. Coerentemente con il loro profilo sensibile sono interessati ad interventi della PA sia per incentivare l acquisto di mezzi elettrici, sia per rendere sicura la mobilità pedonale. 6

7 IL QUADRO GENERALE: l approccio verso la mobilità e l ambiente MOTOCICLISTI: UN MONDO A PARTE (20%): Liberi i di muoversi Soprattutto 18-34enni. Di istruzione medio o medio-alta. Prediligono spostarsi in moto/scooter (ma hanno anche l auto). Liberi di muoversi sulle loro due ruote sono sostanzialmente piu indifferenti che contrari ad aumentare gli interventi per la mobilità sostenibile. Vedono con favore un intervento della PA sugli incentivi per la rottamazione di auto non catalizzate e motorini a due tempi. AUTOMOBILISTA AGGUERRITO (18%): In difesa dell auto Sono persone che amano andare in giro in automobile e non vi rinuncerebbero mai, nemmeno per il bene di Rimini. Non vedono con molto favore i provvedimenti pro mobilità sostenibile in particolare quelli favorevoli ai ciclisti. Secondo loro la Pa dovrebbe intervenire soprattutto per la riqualificazione di strade e piazze. 7

8 2) Come ci si muove in città 8

9 IL QUADRO GENERALE: l approccio verso la mobilità e l ambiente Auto PADRONA, MA LA BICICLETTA INCALZA. 9

10 IN GENERE, QUALI MEZZI USA PER SPOSTARSI IN CITTÀ? VALORI % TRA TUTTA LA POPOLAZIONE base casi:1500 possibili più risposte: prime tre in ordine di importanza totale risposte prima risposta auto bicicletta (monopattino) vado a piedi Soprattutto 10 occupati: 86 % motorino/scooter da 50 cc 23 Chi non risiede a Rimini 86% fino a 150 cc enni: 87 % mezzi pubblici moto > 150 cc bicicletta i elettrica Donne (23%), Studenti (36%) e casalinghe (22%) 45-54enni (64%), laureati (65%), impiegati (66%), a Bellaria (63%)

11 QUESTO ACCADE IN GENERE. MA COME DICHIARANO DI SPOSTARSI, CALANDOSI IN SITUAZIONI PARTICOLARI? LAVORO, SCUOLA, TEMPO LIBERO 11

12 E per ognuna delle seguenti situazioni, mi può dire solitamente quale mezzo usa per muoversi? VALORI % IN GENERE PER ANDARE AL LAVORO PER ANDARE A SCUOLA PER IL TEMPO LIBERO Auto Bicicletta (monopattino) Vado a piedi Mezzi pubblici Non accompagno i bambini a scuola Motorino/scooter da 50 cc fino a 150 cc Moto > 150 cc Bicicletta elettrica Base (casi)

13 L AUTOMOBILE resta dominante, ma si confermano le buone possibilità per la bicicletta 13

14 3) Approfondimento sull utilizzo e il giudizio sui mezzi pubblici 14

15 Con che frequenza utilizza i mezzi di trasporto pubblico di AGENZIA TRAM? VALORI % TRA TUTTA LA POPOLAZIONE base casi:1500 USER 46% : Soprattutto Donne (50%) 18-24enni (78%) Studente (83%) Casalinghe (50%) MEDIUM (1-3 giorni settimana) 9% HEAVY (quasi tutti i giorni) 5% LIGHT (qualche volta in un mese) 32% NON USERS Soprattutto 54% Uomini (58%), Lavoratori dipendenti (58%) e in proprio p (65%) 15

16 Lei attualmente possiede un abbonamento? VALORI % solo tra Heavy o medium user/chi utilizza i mezzi almeno 2 o 3 giorni alla settimana base casi:148 Stima quota abbonati su popolazione complessiva: 3/4% Si, annuale super 60 4% Si, annuale agevolato 5% Si, annuale studenti 10% No 67% Si, annuale ordinario 6% Si, mensile ordinario 6% Si, settimanale 2% 16

17 IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO VIENE PERCEPITO E GIUDICATO POSITIVAMENTE TRASVERSALMENTE (utenti e non utenti) Voto medio Provincia di Rimini 6,5 NOTA Voto medio utenti Voto medio non utenti 68 6,8 62 6,2 Heavy users 6,9 Medium users 68 6,8 68 UNO SPACCATO Light users 6,7 DEGLI UTENTI 17

18 Lei come giudica nel complesso il servizio di trasporto pubblico cittadino? DIFFERENZE RISPETTO ALLA MEDIA GENERALE voto medio 6,5 tra tutti User Agenzia TRAM 0,3 Non user Agenzia TRAM -0,3 Abbonato 0,8 Naturalmente sostenibili Automobilisti sensibili 0,1 0,1 Motociclisti: un mondo a parte 0 Automobilista agguerrito -0,1-0,4-0,2 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 18

19 Il fatto che IL VOTO MEDIO SIA POSITIVO ANCHE TRA I NON UTENTI testimonia che, al di là della valutazione sul servizio concretamente offerto, L IMMAGINE PERCEPITA DI AGENZIA TRAM È BUONA. L utilizzo non cosi elevato dei mezzi pubblici i sembrerebbe bb derivare piu da un attitudine mentale che da un atteggiamento sfavorevole ai trasporti pubblici 19

20 4) Trasporto pubblico: plus e minus 20

21 Qual è l elemento per lei più positivo associato al viaggiare con i mezzi pubblici? VALORI % TRA TUTTA LA POPOLAZIONE base casi: evitano lo stress di cercare parcheggio riducono l inquinamento e/o il traffico Motociclisti: un mondo a parte (44%) Automobilisti agguerriti (41%) Naturalmente sostenibili (36%) evitano lo stress di guidare costano meno rispetto ad altri mezzi 7 8 Automobilisti sensibili (11%) consentono di leggere 2 altro. 4 nessuno

22 Per quale motivo Lei preferisce non usare i mezzi pubblici cittadini per i suoi spostamenti? VALORI % TRA CHI NON INDICA IL MEZZO PUBBLICO COME PRIMO MEZZO PER SPOSTARSI IN CITTA base casi: Indicazione prima risposta altro ci si impiega troppo tempo per effettuare gli spostamenti dovrei prendere troppi mezzi per raggiungere la mia destinazione Soprattutto Dai 55 anni in su (31%), i naturalmente sostenibili (29%) 18-24enni (25%) e automobilisti sensibili (28%) non ci sono mezzi pubblici vicino a casa mia 12 automobilisti agguerriti (24%) non si riesce a prevedere quanto tempo ci vuole per raggiungere la meta sono troppo affollati 5 8 Motciclisti: un mondo a parte (12%) i biglietti sono troppo cari 3 sono sporchi 1 sono mal frequentati 2 non so/non indica 10 22

23 CONFRONTO FRA ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI DEL TRASPORTO PUBBLICO PLUS MINUS evitano lo stress di cercare parcheggio (35) riducono l inquinamento e/o il traffico (32) evitano lo stress di guidare (8) costano meno rispetto ad altri mezzi (7) consentono di leggere (2) altro (26%) ci si impiega troppo tempo per effettuare gli spostamenti (18) dovrei prendere troppi mezzi per raggiungere la mia destinazione (14) non ci sono mezzi pubblici vicino a casa mia (12) non si riesce a prevedere quanto tempo ci vuole per raggiungere la meta (8) sono troppo affollati (5) i biglietti sono troppo cari (3) sono mal frequentati (2) sono sporchi (1) (VALORI %; il complemento a 100 è dato dai non so ) 23

24 Se il catalogo degli elementi positivi rispetto all utilizzo dei mezzi pubblici è questo ed è in linea con le piu recenti tendenze dei cittadini delle aree metropolitane europee, colpisce (confrontandola con altri studi di sulla mobilità in altre città italiane) come al primo posto degli elementi contrari e nettamente al di sopra degli altri troviamo: altro (26%). Ossia, non vengono citati i tempi (di attesa e/o percorrenza) o la fatica di dover prendere i mezzi (troppi o distanti) come principali deterrenti all uso del mezzo pubblico. Cosa c è dietro questo altro? soprattutto chi dice che lo fa: per abitudine o per maggiore comodità dell auto o perché non ne sente/non ne ha bisogno. 24

25 5) Atteggiamenti nei confronti della mobilità e della mobilità sostenibile in particolare 25

26 A proposito di traffico e ambiente abbiamo raccolto diverse opinioni. Quanto le condivide? % DI RSTE molto+abbastanza - base casi: Per i tragitti non particolarmente lunghi utilizzo piu volentieri la bici o vado a piedi Utilizzerei la bicicletta in città più di ora se ci fossero percorsi più sicuri (es. piste ciclabili, zone chiuse al traffico) Sarei disponibile a non usare l auto in città per migliorare l ambiente, ma solo se lo facessero tutti. Per ilb bene dirimini i ipotrei rinunciare i ad usare del ltutto tt l automobile in città a favore di altri mezzi di trasporto Quando sarà sul mercato, saro disponibile a comprare un auto ad idrogeno (non inquinante), anche se costasse un po di piu Vorrei che ci fossero molte piu zone a traffico limitato 67 I ciclisti in giro per la città sono piu un fastidio che un piacere. 34 Non rinuncerei mai ad utilizzare l auto per i miei spostamenti in città 28 Amo girare con la mia automobile in città

27 MALGRADO IL MEZZO PIU USATO RESTA L AUTO, SOPRATTUTTO PER GLI SPOSTAMENTI LAVORATIVI E COMUNQUE EVIDENTE UN SENTIMENTO DI FONDO FAVOREVOLE ALLA MOBILITÀ SOSTENIBILE. SE QUESTO E VERO, VIENE FACILITATO IL COMPITO DI COMUNICARE AI CITTADINI L IMPORTANZA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE. 27

28 6) Conoscenza/giudizio iniziative legate alla mobilità 28

29 Per ciascuna iniziativa che ora le leggerò, mi dica se la conosce VALORI % TRA TUTTA LA POPOLAZIONE base casi: conosce non conosce Targhe alterne 95 5 Blue line Rete ciclabile continua Car sharing Parcheggi scambiatori Piani di spostamento Tramici % 20% 40% 60% 80% 100% 29

30 E come la giudica? PER CIASCUNA INIZIATIVA SOLO TRA CHI LA CONOSCE negativi (1-5) non so 100% 80% 6 8,4 16 7, ,6 19 6, positivi (6-10) 60% 40% 6,3 6, VOTO O MEDIO % 50 5, % Blue line Rete ciclabile continua Tramici Piani di spostamento Parcheggi scambiatori Car sharing Targhe alterne Base casi Valori percentuali 1 30

31 Eccettuate le poco amate targhe alterne, tutte le iniziative di piu ampio respiro adottate dalla PA, sono positivamente valutate tra chi le conosce. In particolare: Blue line Rete ciclabile continua Tramici 31

32 7) Comunicazione: come sanno, come vorrebbero sapere? 32

33 COME VENGONO A CONOSCENZA DELLE INIZIATIVE E DEI SERVIZI LEGATI AL MUOVERSI IN CITTÀ? VALORI % TRA TUTTA LA POPOLAZIONE base casi: possibili più risposte Come si informano posta anni eventi anni passaparola 27 >65 anni internet 18 quotidiani locali anni mail 5 brochure 4 tv locali 4 manifesti 3 radio locali 0,

34 COME VORREBBERO VENIRE A CONOSCENZA DELLE INIZIATIVE E DEI SERVIZI LEGATI AL MUOVERSI IN CITTÀ? VALORI % TRA TUTTA LA POPOLAZIONE base casi: possibili più risposte Come VORREBBERO tv locali 36 > 65 anni quotidiani locali posta/porta a porta > 65 anni manifesti 27 radio locali 13 brochure 11 internet 6 mailing list 3 eventi 3 ALTRO

35 CONFRONTO COME VENGONO A CONOSCENZA E COME VORREBBERO CONOSCERE LE INIZIATIVE E DEI SERVIZI LEGATI AL MUOVERSI IN CITTÀ? VALORI % TRA TUTTA LA POPOLAZIONE base casi: possibili più risposte Come si informano Come vorrebbero posta eventi 3 38 internet 6 18 quotidiani locali 7 36 mail 3 5 brochure 4 11 tv locali 4 36 manifesti 3 27 radio locali 0,

36 9) Come giudicano l impegno dell amministrazione sull ambiente? 36

37 L AMMINISTRAZIONE SI È DIMOSTRATA SEMPRE ATTENTA ALL AMBIENTE AMBIENTE E ALLA QUALITÀ DELL ARIA. MOLTO-ABBASTANZA D ACCORDO: 61% soprattutto: Poco-per nulla d accordo : 30% soprattutto: Non so: 9% 37

38 10) In quale di queste attività vorresti maggiori interventi da parte delle Pubbliche Amministrazioni? 38

39 IN QUALE DI QUESTE ATTIVITÀ VORRESTI MAGGIORI INTERVENTI DA PARTE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI? VALORI % TRA TUTTA LA POPOLAZIONE base casi: piste ciclabili e mobilità lenta enni incentivi acquisto mezzi elettrici enni riqualificazione urbana e limitazione velocità auto 18 più flessibile trasporto pubblico: taxi bus, car sharing enni mobilità pedonale in sicurezza 9 Oltre i 65 incentivi rottamazione 9 altro

40 Campione intervistato: SESSO Maschi 48,1 Femmine 51,9 CLASSI DI ETÀ anni 7, anni 18, anni 19, anni 15, anni 15,2 65 e più 24,5 TITOLO DI STUDIO Nessuno/elementare 30,9 Media inferiore 31,3 Media superiore/diploma 29,6 Laurea/post-laurea 8,2 CONDIZIONE PROFESSIONALE Dirigente,Imprenditore, Libero professionista 6,2 Lavoratore in proprio 9,7 Impiegato, Insegnante 21,0 Altro lavoratore dipendente 11,6 Studente 5,8 Pensionato 27,0 Casalinga 15,8 In cerca di occupazione, disoccupato 3,0 COMUNE DI RESIDENZA Rimini i i 59,2 Riccione 15,3 Cattolica 7,1 Bellaria 7,2 Santarcangelo 8,6 Morciano 2,7 40

41 Nota informativa :: (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002 e 237/03/CSP, su G.U. 285 del 9 dicembre 2003) Soggetto realizzatore: Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Fieldwork: Telesurvey Committente - Acquirente: Tram/Provincia di Rimini Tipo e oggetto del sondaggio: Sondaggio di opinione effettuato nella provincia di Rimini Tipo di ricerca: Indagine quantitativa Universo di riferimento: Popolazione >17 anni residente nei comuni di Rimini, Riccione, Bellaria, Cattolica, Santarcangelo e Morciano Campione: rappresentativo della popolazione >17 anni per genere, età, titolo di studio, condizione professionale, comune di residenza. Metodo rilevazione: C.A.T.I., interviste telefoniche basate su un questionario di tipo strutturato Consistenza numerica del campione: 1489 casi. Totale contatti Totale interviste effettuate 1489; rifiuti/sostituzioni Rispondenti: informazione allegata ai risultati del sondaggio (crf. % non sa) Margine di errore statistico:2,5% Date di rilevazione: 26 febbraio 3 marzo 2005 Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: In caso di pubblicazione i e' obbligatorio i riportare le if informazioni i i dll della scheda hd idi indicata, a pena di gravi sanzioni. i non si assume alcuna responsabilita' in caso di inosservanza 41

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer Presentano: La percezione e l utilizzo l dei navigatori satellitari da parte del pubblico consumer in occasione di Autodromo di Monza, 14 novembre 2007 Sala Villeneuve Obiettivi della ricerca Obiettivo

Dettagli

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Rif. 1517v110 Indice 2 Obiettivi e metodo Pag. 3 Consapevolezza sulla mortalità infantile 4 Sensibilità verso la mortalità infantile 11 Key

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 Cosa ne pensano la popolazione italiana, laziale e romana Roma, 12 gennaio 2012 (Rif. 1524v111) Forte l accordo verso i giochi

Dettagli

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo?

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi IV edizione Milano, dicembre 2013 (Rif. 1806v113) Quasi 8 italiani su 10 si dichiarano a favore della donazione

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Principali risultati della ricerca

Principali risultati della ricerca 1 Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Principali risultati della ricerca Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) 2 Capitolo 1 Gli italiani e la crisi La quasi totalità

Dettagli

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi Ischia, 25 ottobre 2014 (Rif. 1914v114) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Le principali evidenze 4 La frequentazione dell isola di

Dettagli

[GLI ITALIANI E L'USO DELLA BICICLETTA] APRILE 2011

[GLI ITALIANI E L'USO DELLA BICICLETTA] APRILE 2011 1. Abitualmente nei giorni feriali quali mezzi utilizza per i suoi spostamenti? Automobile 77 74 79 76 79 75 Autobus/ Filobus/ tram 28 22 34 30 22 32 Metropolitana 22 27 17 42 17 12 Bici 10 14 7 8 10 13

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini Rif. 1350v214 Mantova, 14 Maggio 2015 OBIETTIVI e METODOLOGIA Confindustria Mantova ha chiesto ad ISPO Ricerche di effettuare una ricerca

Dettagli

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013 Seconda edizione CONFERENZA STAMPA Indagine presso le famiglie Torino, 13 settembre 2013 (Rif. 1621v112) Partner dell Osservatorio 2 Patrocinio 3 Cap.1 - Il

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza

Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza A PIANEZZA Liberi di muoversi Liberi dalla CO 2 Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza Mercoledì 19 dicembre 2012 Hotel Gallia Elena Pedon Provincia di Torino Ufficio Pianificazione ed Educazione

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

Gentile utente, la ringraziamo per aver accettato di rispondere al presente questionario.

Gentile utente, la ringraziamo per aver accettato di rispondere al presente questionario. Gentile utente, la ringraziamo per aver accettato di rispondere al presente questionario. Scopo del questionario è quello di conoscere le abitudini, le modalità e la frequenza di utilizzo del car sharing.

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS agosto 2013 L auto non si cambia, si va dal meccanico Boom di impianti a gas L auto che si cambia a ogni

Dettagli

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011 Turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Il futuro del commercio al dettaglio Un ampia maggioranza di consumatori (76%) e di imprenditori (66%) ritiene che i negozi tradizionali tra

Dettagli

Il valore della pulizia

Il valore della pulizia Il valore della pulizia Indagine tra la popolazione italiana Milano, marzo 01 (Rif. 170v311) Metodologia della ricerca ISPO ha realizzato un indagine ad hoc durante la quale è stato intervistato un campione

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia

Dettagli

La percezione del metano nei trasporti

La percezione del metano nei trasporti La percezione del metano nei trasporti Awareness e opinioni degli automobilisti italiani RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Verona, 28 maggio 2014 Premesse In linea con i trend su

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE ASSESSORATO ALLE INNOVAZIONI CITY CAR PROGETTO MOBILITÀ SOSTENIBILE. Auto elettriche gratuite a disposizione dei cittadini

PROVINCIA DI PORDENONE ASSESSORATO ALLE INNOVAZIONI CITY CAR PROGETTO MOBILITÀ SOSTENIBILE. Auto elettriche gratuite a disposizione dei cittadini PROVINCIA DI PORDENONE ASSESSORATO ALLE INNOVAZIONI CITY CAR PROGETTO MOBILITÀ SOSTENIBILE Auto elettriche gratuite a disposizione dei cittadini CONOSCENZA DEL MEZZO Se le dico City Car, Lei sa di cosa

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

I gusti musicali degli italiani e gli eventi musicali sostenibili

I gusti musicali degli italiani e gli eventi musicali sostenibili I gusti musicali degli italiani e gli eventi musicali sostenibili Indagine quantitativa presso la popolazione italiana Roma, 17 Maggio 2011 (Rif. 2403v311) L interesse per la musica 2 Italiani popolo di

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

Media e scelte d acquisto Report n.3

Media e scelte d acquisto Report n.3 Media e scelte d acquisto Report n.3 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di

Dettagli

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Cosa vediamo? I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento:

Dettagli

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani Indagine del 23 settembre 2015 EXPO 2015: Il bilancio degli italiani Ricerca di Lorien Consulting sulla popolazione italiana KEY INDICATOR DICONO DI CONOSCERE EXPO 92% GIUDICANO POSITIVAMENTE L ESPERIENZA

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012 Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto Beba Molinari 31 marzo 2012 Obiettivo della ricerca Obiettivo: approfondire il fenomeno della

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

Concrete alternative all auto? Incoraggiare mezzi pubblici e bici!!

Concrete alternative all auto? Incoraggiare mezzi pubblici e bici!! Concrete alternative all auto? Incoraggiare mezzi pubblici e bici!! Una fermata Audimob, di approfondimento su incentivi e investimenti pubblici per politiche di sostegno finalizzate a trovare soluzioni

Dettagli

La ricerca il rapporto degli Italiani con il risparmio investimento 1.000 interviste campione nazionale rappresentativo 4 focus group ISPO

La ricerca il rapporto degli Italiani con il risparmio investimento 1.000 interviste campione nazionale rappresentativo 4 focus group ISPO La ricerca La presente indagine, svoltasi nel mese di giugno 2006, aveva l obiettivo di indagare il rapporto degli Italiani con il risparmio e con le attività di investimento. Sono state raccolte 1.000

Dettagli

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 LA PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN SICILIA. 1. Parliamo della vita in Sicilia. Oggi come oggi, secondo lei nell'area in cui lei risiede si vive: Molto

Dettagli

Analisi dello Start up del Servizio. 1 febbraio 30 settembre 2010

Analisi dello Start up del Servizio. 1 febbraio 30 settembre 2010 Analisi dello Start up del Servizio 1 febbraio 30 settembre 2010 BRESCIA START UP DEL SERVIZIO: 1 febbraio 2010 Dati aggiornati a settembre 2010 AUTO: 6 STALLI (POSTAZIONI): 5 ABBONATI: 107 AZIENDE: 6

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino 2012 Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata

La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: opinioni dei cittadini e valutazione dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata Milano, 6 giugno 2014 Milano Recycle City, Fabbrica

Dettagli

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE Luca Cassina Milano, 22 novembre 2011 Ricerca commissionata da PayPal Italia a GFK-Eurisko sugli atteggiamenti e

Dettagli

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Gli italiani e la voglia di cash Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Come si muove il consumatore tra i diversi sistemi di pagamento? 2 Appare consolidato l uso delle carte

Dettagli

Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni

Questionario sull utilizzo di strumenti on line da parte di cittadini con 65 o più anni Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni Caratteristiche dell intervistato età tra 65 e 74 anni tra 75 e 84 anni oltre 84 anni genere femmina maschio scolarità

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA Osservatorio Commercio Osservatorio regionale del commercio N IT 231513 LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA ANALISI DELL ANDAMENTO DEI CONSUMI PRINCIPALI MUTAMENTI NELLE ABITUDINI

Dettagli

Natale. Gli italiani e i regali di Natale: scelte e tendenze per il 2006. Milano, 12 ottobre 2006 Lavoro n 25600683

Natale. Gli italiani e i regali di Natale: scelte e tendenze per il 2006. Milano, 12 ottobre 2006 Lavoro n 25600683 Natale Gli italiani e i regali di Natale: scelte e tendenze per il 2006 Milano, 12 ottobre 2006 Lavoro n 25600683 Marketing background e obiettivi della ricerca Fondato nel settembre del 1995, ebay è un

Dettagli

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino Proseguire 2. Milano Proseguire 3. Roma Proseguire 4. No (Chiudere intervista) 2. Sesso 1. Maschio 2. Femmina Domande Sociodemo Agenzia (8) 3. Mi può

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010 PREMESSA L indagine, realizzata tra novembre 2009 e dicembre 2010, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso d analisi iniziato nel 2007; anche quest anno l obiettivo principale è stato quello

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No Estate 2004. Indagine condotta presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali e il Museo Diocesano di Trento. DATI CUMULATI. Parte 1 VALUTAZIONE OFFERTA CULTURALE 1. Motivo della visita Per ragioni di

Dettagli

Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica

Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica Report dei risultati Documento predisposto per: ITA10040 Maggio 2010 Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online

Dettagli

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine ISTAT Reati, vittime, percezione della sicurezza. Anni 2008-2009 L unico reato in aumento nel nuovo millennio 2,5% 2002 3,8% 2008-09 è il solo reato che cresce

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009 Trasporti pubblici Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2009 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest, Università di Torino 115 SOMMARIO 2.1. Se dovesse esprimere il Suo livello di

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei trevigiani. Ottobre 2014

L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei trevigiani. Ottobre 2014 L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei Ottobre 2014 Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 312 soggetti maggiorenni che risiedono nel Comune di Treviso.

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online CAWI (Computer Aided Web Interviewing) agli appartenenti al panel proprietario Interactive.

Dettagli

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto.

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto. Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto. La società di ricerca dei media pubblicitari WEMF inserirà in futuro il Direct Mail come categoria di media nella sua MA Strategy, e con ragione. Un sondaggio

Dettagli

L'utente car sharing: persona esperta in multimodalità. Roberta Villa

L'utente car sharing: persona esperta in multimodalità. Roberta Villa L'utente car sharing: persona esperta in multimodalità Roberta Villa Il percorso 1. spunti teorici in tema di mobilità urbana e multimodalità 2. CS e modal-split: la situazione nazionale ed internazionale.

Dettagli

Solidarietà ed etica Report n.2

Solidarietà ed etica Report n.2 Solidarietà ed etica Report n.2 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

«Rifornimento comodo» Indagine ISPO per Unione Petrolifera. Executive Summary (giugno 2012)

«Rifornimento comodo» Indagine ISPO per Unione Petrolifera. Executive Summary (giugno 2012) «Rifornimento comodo» Indagine ISPO per Unione Petrolifera Executive Summary (giugno 2012) Gli italiani sono quasi unanimemente convinti che nel nostro Paese il carburante sia più caro che altrove e attribuiscono

Dettagli

CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada

CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada Risultati del sondaggio sulla conflittualità tra pedoni e ciclisti a Bolzano Bolzano, 20 dicembre 2013 Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige Talfergasse 2, I-39100

Dettagli

I FIORENTINI E LA TRANVIA Indagine conoscitiva sull utilizzo della linea 1 della tranvia

I FIORENTINI E LA TRANVIA Indagine conoscitiva sull utilizzo della linea 1 della tranvia I FIORENTINI E LA TRANVIA Indagine conoscitiva sull utilizzo della linea 1 della tranvia Introduzione 1. Obiettivi e caratteristiche dell indagine L indagine è progettata dal Settore Pianificazione Integrata

Dettagli

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012 Gli italiani e il solare VII RAPPORTO Maggio 2012 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

Inchiesta. all auto non ci rinuncio!

Inchiesta. all auto non ci rinuncio! Inchiesta all auto non ci rinuncio! ! Tra la fine di maggio e i primi giorni di luglio Nuova Energia ha promosso, su tutto il territorio nazionale, un inchiesta sul rapporto tra i cittadini e la mobilità.

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA. agosto 2013

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA. agosto 2013 UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA agosto 2013 Elettrodomestico fa le bizze? Non si cambia più. Si ripara. Cresce il ricorso agli artigiani

Dettagli

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. COMUNE DELLA SPEZIA PROVINCIA DELLA SPEZIA ATC spa ATC MP spa QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. SEZIONE 1 : INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE n. scheda 1. SESSO M F 2. ETA

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

ELEZIONI AMMINISTRATIVE ELEZIONI AMMINISTRATIVE SONDAGGI PRE-ELETTORALI: BROCHURE ILLUSTRATIVA Primavera 2015 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02 5455 493 00186 Roma Via

Dettagli

Appendice. I QUESTIONARI

Appendice. I QUESTIONARI Appendice. I QUESTIONARI QUESTIONARIO PER L AZIENDA Informazioni Generali me Azienda/Ente Tipo di Azienda/Ente Settore di attività Città: Via/Piazza CAP: Tel: me Direttore Fax: E - mail: me responsabile

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli