PROFILO Carta d identità. 2. Risultati. 3. Strategia. 4. Riconoscimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILO 2008. 1. Carta d identità. 2. Risultati. 3. Strategia. 4. Riconoscimenti"

Transcript

1

2

3 PROFILO Carta d identità 2. Risultati 3. Strategia 4. Riconoscimenti

4 profilo Q 1. CARTA D IDENTITÀ ORGANI SOCIALI E DI CONTROLLO MISSIONE AZIENDALE ENAV IN NUMERI ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE ATTIVITÀ > Servizi > Altri servizi essenziali per la navigazione aerea > Gli impianti TECHNO SKY s.r.l. 16 Q 2. RISULTATI TRAFFICO AEREO PERFORMANCE > Qualità

5 2008 > Costo dei servizi > Puntualità > Continuità RISULTATI DI BILANCIO Q 3. STRATEGIA IL PIANO INDUSTRIALE IL PIANO INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI NELLE RISORSE UMANE ENAV E LA RICERCA > I progetti internazionali Q 4. RICONOSCIMENTI RICONOSCIMENTI NAZIONALI RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI ENAV.IT

6 1. CARTA D IDENTITÀ ORGANI SOCIALI E DI CONTROLLO MISSIONE AZIENDALE ENAV IN NUMERI ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE ATTIVITÀ > Servizi > Altri servizi essenziali per la navigazione aerea > Gli impianti TECHNO SKY srl 16 6

7 ORGANI SOCIALI E DI CONTROLLO Consiglio di Amministrazione Presidente Amministratore Delegato Consiglieri Direttore Generale Gen. Bruno Nieddu Guido Pugliesi Riccardo Gabellini Carlo Griselli Fabrizio Franco Testa Giuseppe Vallone Luciano Vannozzi Nadio Di Rienzo CARTA DʼIDENTITÀ Collegio Sindacale Presidente Fabrizio Carotti Sindaci Effettivi Vincenzo Donato Renato Midoro Sindaci Supplenti Francesco Caizzone Fabrizio Rossi Magistrato della Corte dei Conti Ernesto Basile 7

8 MISSIONE AZIENDALE ENAV ha il compito primario di contribuire all efficienza del sistema nazionale dei trasporti garantendo la sicurezza e la regolarità della circolazione nello spazio aereo italiano. La Società provvede direttamente alla erogazione dei servizi di gestione e controllo del traffico aereo, assicurando i massimi standard tecnici e di sistema nella sicurezza del volo. Tale obiettivo deve essere raggiunto conseguendo l efficienza economica dell Azienda e la soddisfazione della domanda espressa dall utenza in termini di efficacia e qualità del servizio. Le scelte strategiche di ENAV devono tenere necessariamente conto del contesto nel quale ENAV opera, che è formato e controllato da enti ed istituzioni del settore, nazionali ed internazionali, e regolato da direttive europee che indicano una strategia per il sistema ATM internazionale. Tali organismi determinano norme e stabiliscono requisiti e standard univoci di qualità e sicurezza per chi fornisce servizi di navigazione aerea. 8

9 ENAV IN NUMERI* Ricavi 736 milioni di Euro Aeroporti di competenza 39 CARTA DʼIDENTITÀ Kmq di spazio aereo di competenza Voli gestiti nell anno 2 milioni Picco di voli gestiti in un giorno Contatti terra-bordo-terra nell anno 30 milioni Dipendenti (di cui due terzi con compiti operativi) Ore di formazione erogate Allievi CTA diplomati da Academy 112 Investimenti nel quadriennio milioni di Euro *Dati dal Bilancio 31/12/2007 9

10 ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE 10

11 ATTIVITÀ ENAV fornisce il servizio di controllo del traffico aereo, nonché gli altri servizi essenziali per la navigazione, nei cieli italiani con i 4 Centri di Controllo d Area (ACC) di Brindisi, Milano, Padova e Roma e nei 39 aeroporti civili nazionali 365 giorni all anno, 24 ore su 24. Gli spazi aerei, come ogni altra rete viaria di trasporto, sono una risorsa preziosa e limitata che va gestita con puntualità, sicurezza e continuità operativa, al passo con i ritmi di crescita del settore aeronautico. ENAV assolve questo delicato compito garantendo alle migliaia di aeromobili, che quotidianamente solcano i nostri cieli, la possibilità di coesistere in massima sicurezza seguendo armonici flussi di traffico. CARTA DʼIDENTITÀ > SERVIZI Gestione dello spazio aereo (ASM-Air Space Management) ENAV opera in stretto coordinamento con l Aeronautica Militare Italiana per un corretto ed efficace utilizzo dello spazio aereo italiano. Gestione dei flussi di traffico aereo (ATFM-Air Traffic Flow Management) ENAV collabora con CFMU-Central Flow Management Unit di EUROCONTROL, la centrale europea dove confluiscono tutte le richieste di utilizzo dello spazio aereo per la necessaria pianificazione dei flussi al fine di regolarizzare e coordinare il traffico aereo e garantirne fluidità e puntualità. Servizi del Traffico Aereo (ATS-Air Traffic Services) Servizi di allarme Servizi di informazioni di volo Servizi di controllo del traffico aereo 11

12 > ALTRI SERVIZI ESSENZIALI PER LA NAVIGAZIONE AEREA Informazioni aeronautiche Pubblicazione ed aggiornamento di tutte le informazioni aeronautiche essenziali per l operatività del traffico aereo (Pubblicazione AIP Italia ed emissione/aggiornamento dei NOTAM). Sono i messaggi che transitano ogni giorno nell AOIS, la banca dati on line gestita da ENAV delle informazioni necessarie alla sicurezza del volo. Meteorologia Emissione delle informazioni meteo con cadenza regolare, previsioni di aeroporto e segnalazioni tempestive di fenomeni meteorologici potenzialmente pericolosi per il volo. Il sistema meteorologico ENAV produce circa messaggi di osservazione e 600 messaggi di previsione ogni giorno. Cartografia aeronautica e Procedure di volo Studio e produzione in esclusiva di tutte le procedure per il traffico aereo e le carte aeronautiche (aviazione civile). Radiomisure Controlli in volo delle radioassistenze (Radar, VOR, DME, ILS ecc.) allo scopo di definire la validità delle indicazioni da queste emesse. Il servizio è svolto attraverso la flotta di aeromobili ENAV che effettua una media di ore di volo all anno. Academy - Formazione del Personale ENAV ha l esclusiva della formazione del personale civile dell assistenza alla navigazione aerea, alla quale provvede direttamente attraverso l Academy. Con il proprio Centro di Formazione ENAV è presente nel Polo aeronautico di Forlì. 12

13 > GLI IMPIANTI Le Torri di controllo (TWR) ENAV è responsabile dei servizi di navigazione aerea presso 39 aeroporti civili italiani dove, dalle Torri di controllo, gestisce i decolli, gli atterraggi, gli avvicinamenti finali all aeroporto (per un raggio di circa 20 miglia), la fase di allontanamento dall aeroporto stesso e la movimentazione al suolo degli aeromobili. Sugli scali in cui si registrano minori volumi di traffico, ENAV fornisce il solo servizio di informazioni volo (AFIS). Quest ultimo non prevede alcuna autorizzazione per l atterraggio ed il decollo; i piloti ricevono infatti dagli operatori ENAV solo informazioni meteorologiche e di eventuale altro traffico presente sull aeroporto. CARTA DʼIDENTITÀ 13

14 I Centri di Controllo d Area (ACC) Al di fuori della gestione del traffico aeroportuale, ENAV assicura l assistenza alla navigazione a tutti gli aeromobili in Rotta, siano essi destinati al sorvolo del Paese oppure ad atterrare presso un aeroporto nazionale. Questo traffico è gestito attraverso i quattro Centri di Controllo d Area (ACC) di Brindisi, Milano, Padova e Roma; ciascuno di essi ha giurisdizione su una parte di spazio aereo ben definita. L ACC è suddiviso in settori; ognuno di questi controlla una sotto-porzione di spazio aereo in modo da assicurare ininterrottamente l assistenza agli aeromobili in Rotta (fase di sorvolo). Dopo il decollo, la Torre di controllo consegna all ACC il volo, trasferendone anche la responsabilità; all ACC spetta il compito di garantire la giusta distanza (separazione) sia verticale che orizzontale da altri aeromobili in Rotta e assicurare la navigazione aerea secondo criteri di fluidità e sicurezza. In prossimità dell aeroporto di arrivo, l ACC trasferisce di nuovo il volo alla Torre di controllo dell aeroporto stesso; oppure, se si di tratta di un sorvolo, lo trasferisce ad un altro ACC limitrofo. I Radar ENAV garantisce la sicurezza dei cieli italiani servendosi di oltre 55 radar primari e secondari e 11 radar di terra, per la sorveglianza del traffico aereo in Rotta, in avvicinamento nonché in rullaggio sulle piste. Il numero di radar consente di assicurare le necessarie ridondanze ed almeno una copertura doppia su gran parte degli spazi aerei nazionali. 14

15 CARTA DʼIDENTITÀ Le Radioassistenze Sono centinaia le radioassistenze (VOR, DME ecc.), dislocate su tutto il territorio, che permettono ai piloti di orientarsi nello spazio aereo o di atterrare seguendo solo gli strumenti (procedura strumentale). I 36 Instrument Landing System (ILS) installati da ENAV nei maggiori aeroporti italiani consentono atterraggi di precisione fino a 75 metri di visibilità sulla pista. Gli impianti per Telecomunicazioni Aeronautiche La comunicazione fra piloti e controllori nonché la trasmissione dei dati necessari alla navigazione e al controllo del traffico aereo (AIS, NOTAM) passano attraverso un complesso sistema di telecomunicazioni progettato e gestito da ENAV. Le telecomunicazioni aeronautiche tra punti fissi sono assicurate da sistemi satellitari, reti di trasmissione dati, sistemi telefonici e telegrafici; il sistema mobile aeronautico è garantito da centri di trasmissione terra-bordoterra. 15

16 TECHNO SKY srl 16 Il 2007 è stato l anno in cui ENAV ha definito l acquisizione di Vitrociset Sistemi srl, oggi Techno Sky srl. Tale acquisizione permette ad ENAV di gestire direttamente le attività di conduzione e manutenzione per il mantenimento in efficienza e in totale affidabilità delle infrastrutture tecnologiche e i sistemi ausiliari alle attività di controllo del traffico aereo, aumentandone il presidio sulla sicurezza e l economicità. Gli oltre 770 dipendenti di Techno Sky srl, di cui circa 600 ingegneri e tecnici di elevata specializzazione, assicurano, senza soluzione di continuità, lo svolgimento di questi importantissimi servizi. Le principali attività di Techno Sky srl includono anche la manutenzione dell hardware e del software, degli impianti ausiliari, la calibrazione degli strumenti, il supporto logistico (gestione parti di ricambio, training) e l attività di controllo volo. La Società opera nei 4 Centri di Controllo d Area (ACC) di Brindisi, Milano, Padova e Roma, ed in 36 aeroporti, in aggiunta a 27 sistemi radar, 57 centri di telecomunicazione, e su 62 sistemi meteo, 118 sistemi di aiuto alla navigazione aerea (ILS, VOR,DME) e 71 sistemi software. Nel 2007 è stata concretamente avviata l integrazione dei processi operativi e gestionali tra le due Società, che ha già assicurato una migliore performance dei sistemi e degli impianti ed è stato pertanto possibile apprezzare i soddisfacenti risultati conseguiti sia in termini di qualità dei servizi che di risparmi di costi. Lusinghieri si presentano, infatti, i complessivi risultati economici della diretta gestione di Techno Sky srl, che già nel primo anno evidenziano globalmente risparmi per ENAV di circa 20 milioni di Euro rispetto ai costi precedentemente sostenuti. Il presidio diretto di tutti i processi operativi e di controllo delle perfomance degli impianti e dei sistemi, compresi quelli attinenti al software, inoltre allinea l assetto organizzativo di ENAV a quello degli altri principali service provider ATM europei.

17 2. RISULTATI TRAFFICO AEREO PERFORMANCE > Qualità > Costo dei servizi > Puntualità > Continuità RISULTATI DI BILANCIO

18 TRAFFICO AEREO NEL 2007 In coerenza con l atto d indirizzo governativo per la Riforma del Trasporto Aereo Nazionale, nel 2007 sono state intensificate le azioni volte a rimodulare in maniera funzionale lo spazio aereo e ad ottimizzare il sistema delle rotte, in modo da migliorare i percorsi ed ottenere un risparmio di carburante per gli utenti con una riduzione delle distanze percorse. Si è potuto così pervenire ad una maggiore efficienza dello spazio aereo, rendendo le aerovie più dirette ed alleggerendo il traffico di alcuni snodi essenziali. L innalzamento, inoltre, delle quote dei voli nazionali oltre i metri di altezza, dove a causa della rarefazione dell aria gli aeromobili consumano meno carburante, ha reso alcune rotte più convenienti ed ha pertanto aumentato la capacità aziendale di rispondere alle possibili richieste di incremento del traffico. L andamento della domanda, storicamente posizionata su livelli inferiori rispetto a quanto registrato dai maggiori providers europei, ha invertito la propria tendenza collocando ENAV in un ruolo di primaria importanza nello scenario dell Air Traffic Management europeo. Infatti, l anno 2007 ha evidenziato un considerevole incremento di traffico rispetto a quanto registrato nei precedenti esercizi; in particolare, rispetto al consuntivo 2006, l incremento delle Unità di Servizio per il traffico di Rotta, si attesta al +7,1%, e per il traffico di Terminale al + 8,1%. Tale positivo andamento risulta migliore dei maggiori providers europei, quali Germania (+6,0%) e Gran Bretagna (+4,5%), allineato alla Francia (+7,4%), superiore alla media degli stessi Paesi del 2006 aderenti ad EUROCONTROL (+6,4%) ed inferiore solo a quello della Spagna (+8,5%). L eccellenza del risultato assume ancor più rilevanza se si considera che durante il periodo la domanda di traffico in Italia arretrava (-1%), mentre in Paesi come Germania e Gran Bretagna cresceva a ritmi considerevoli (rispettivamente +9% e +5%). Rispetto al 2006 il traffico di Rotta in Italia vede crescere il numero di voli assistiti del 7,6% e migliorare il numero delle Unità di Servizio (UDS) del 7,1%. Tali risultati positivi sono ancor più evidenti se confrontati con gli incrementi dello scorso anno: 4,5% del numero di voli e 2,6% delle UDS. 18

19 Da ultimo, va ricordato l incremento delle capacità aeroportuali che ha reso possibile una movimentazione di aeromobili sempre maggiore, ad esempio l Aeroporto di Fiumicino ha totalizzato picchi di traffico superiori a 1100 movimenti al giorno, a fronte di un valore massimo registrato in tutto il 2006 pari a 1013 e ai 973 movimenti registrati nel 2005, con un incremento quindi del 7,9% sul valore di picco registrato nell anno precedente. RISULTATI Proiezioni Anno 2008 La situazione economica internazionale, il rincaro del prezzo del carburante e la situazione della Compagnia di Bandiera hanno fortemente influenzato l andamento dei servizi ATM nel

20 Nazionale Traffico in rotta (numero di voli) Variazioni n. % ,2% Internazionale ,6% Totale pagante ,2% Militare ,4% Altro esente ,7% Esente non comun. ad EUROCONTROL ,2% Totale esente ,1% Totale complessivo ,6% Nazionale Traffico in rotta (unità di servizio) Variazioni n. % ,3% Internazionale ,6% Totale pagante ,6% Militare ,2% Altro esente ,1% Esente non comun. ad EUROCONTROL ,1% Totale esente ,5% Totale complessivo ,1% Traffico Totale di rotta (unità di servizio) Variazioni n. % Germania ,0% Francia ,4% GranBretagna ,5% Italia ,1% Spagna ,5% EUROCONTROL ,4% 20

21 Traffico di Terminale (unità di servizio) Nazionale Internazionale Variazioni n. % ,4% ,4% Internazionale Comunitario ,3% Internazionale Extra-Comunitario ,1% Totale pagante ,2% Militare ,4% Altro esente ,4% Esente non comun. ad EUROCONTROL ,0% Totale esente ,1% Totale complessivo ,1% RISULTATI Nazionale Internazionale Traffico di Terminale (numero di voli) Variazioni n. % ,9% 8,6% Internazionale Comunitario ,0% Internazionale Extra-Comunitario ,6% Totale pagante ,8% Militare ,5% Altro esente ,0% Esente non comun. ad EUROCONTROL ,6% Totale esente ,0% Totale complessivo ,2% 21

22 PERFORMANCE > QUALITÀ Le dimensioni del Valore Pubblico che più qualificano il Core Business di ENAV sono la Capacità Produttiva, misurata come adeguatezza del sistema produttivo alla domanda di traffico, e la Qualità del Servizio, misurata con la Puntualità e la Continuità del servizio stesso. La piena adeguatezza delle proprie strutture e procedure per il perseguimento delle finalità istituzionali di garantire la sicurezza, la regolarità e la puntualità del traffico aereo, rappresenta per ogni fornitore dei servizi della navigazione aerea il primo e più rilevante obiettivo, poiché pertiene alla sua stessa missione e ragione di esistere. Con l ottenimento a giugno 2007 della Certificazione ENAC di fornitore dei servizi della navigazione aerea ed a dicembre 2007 della Certificazione di Qualità ISO 9001:2000, ENAV ha superato entrambe le verifiche istituzionali previste dalla vigente normativa sul Cielo Unico Europeo in merito all adeguatezza delle proprie strutture e procedure. 22 La Certificazione ENAC Il rilascio della Certificazione di fornitore di servizi della navigazione aerea prevista dal Regolamento CE n. 550/2004 sulla fornitura dei servizi nell ambito del Single European Sky e dal Regolamento CE n. 2096/2005 è avvenuto all esito di un articolato processo durato circa un anno, in cui l Autorità Nazionale di Vigilanza (ENAC) ha effettuato numerosi ed approfonditi controlli e verifiche sulla generale organizzazione della Società e sul suo apparato tecnico ed economico-finanziario. In proposito, i citati Regolamenti europei prevedono espressamente che la certificazione venga rilasciata ai soli fornitori dei servizi che risultino idonei ad assicurare il perseguimento dei fondamentali obiettivi di sicurezza ed efficienza dell attività e degli importanti obiettivi di trasparenza e correttezza dei conti e di economicità di gestione.

23 La Certificazione ISO 9001:2000 All esito di numerose verifiche e controlli sugli impianti aziendali situati su tutto il territorio nazionale, a dicembre 2007 il Det Norske Veritas, l Ente norvegese leader mondiale per la certificazione di Qualità, ha rilasciato ad ENAV la Certificazione ISO 9001:2000 riconoscendo a questa quelle caratteristiche di qualità e trasparenza ormai necessarie in un mercato sempre più sensibile a questi valori. Più in particolare, le attività di verifica di DNV si sono concentrate sui processi di pianificazione, gestione ed erogazione dei servizi di navigazione aerea (attività di controllo del traffico aereo) e dei relativi servizi di supporto (come, ad esempio, la progettazione degli spazi aerei e delle procedure di volo), oltre ai servizi di controllo in volo dei sistemi di radionavigazione, radiodiffusione e sorveglianza per il controllo del traffico aereo. > COSTO DEI SERVIZI A fronte dei servizi prestati, vengono corrisposte ad ENAV dai Vettori le tariffe, che oggi costituiscono sostanzialmente l unica fonte di entrata della Società. ENAV ha adottato nel periodo una progressiva riduzione delle tariffe applicate ai Vettori, anche per effetto del recupero di efficienza interna sul totale dei costi complessivi. In particolare, la tariffa unitaria di terminale è diminuita da 3,14 Euro del 2003 a 2,01 Euro del 2007 (-36%) e la tariffa unitaria di rotta da 67,99 Euro del 2003 a 67,50 Euro nel 2007 (-0,7%). Per l anno 2008 si evidenzia un ulteriore decremento; in particolare, la tariffa di rotta è pari a 66,91 Euro (-0,9% rispetto al 2007), mentre la tariffa di terminale si attesta a 1,96 Euro (-2,5% rispetto al 2007). Complessivamente (rotta + terminale) in Italia il servizio di assistenza al volo costa il 34,3% in meno della Spagna, il 29,6% in meno del Regno Unito, il 27,08% in meno della Francia e il 17,03% in meno della Germania, attestandosi quindi tra i più bassi d Europa. L azione di contenimento tariffario e di incremento di efficienza di ENAV ha trovato conferma nel vivo apprezzamento delle associazioni internazionali dei vettori IATA e IACA, nel comitato allargato di EUROCONTROL per gli anni 2005, 2006 e 2007, a cui si è aggiunto anche l apprezzamento dell IBAR nel RISULTATI 23

24 > PUNTUALITÀ La CFMU (Central Flow Management Unit) di Eurocontrol, il massimo organo continentale responsabile del network aereo, ha diramato il report - il Monthly Summary - dove sono riportate le performance realizzate da tutti provider europei nell anno in corso, con i dati relativi ai ritardi causati dal controllo del traffico aereo. ENAV, sia nel dato semestrale (gen/giugno 2008) ottenuto confrontando i principali Centri di controllo della rotta, sia nel dato di luglio e agosto 2008 relativo a tutto il traffico aereo gestito dai Paesi dell Unione, risulta essere tra i service provider migliori d Europa. Nel documento di Eurocontrol sono infatti elencati i dodici paesi con la maggior percentuale di ritardo (dato aggiornato ad agosto 2008): la Grecia con un 15,6%, la Germania 10,3%, l Austria 10,2 %, la Croazia con 9,5% e la Gran Bretagna con 8,3%. Seguono la Polonia con 7,8%, la Francia con e 7,6%, e la Spagna con 6,4%. Concludono la lista Svizzera e Cipro rispettivamente con 4,5% e 4%. Il service provider italiano non compare in questa lista. Questi risultati sono evidentemente il frutto della politica di investimenti, di efficientamento e di riconfigurazione delle rotte che da qualche anno ENAV sta portando avanti. 24

25 Per arrivare a questo importante risultato, fondamentale è stata anche l acquisizione della controllata Techno Sky srl, che ha consentito ad ENAV il diretto presidio strategico di un aspetto primario per la qualità del servizio: l attività di gestione tecnica e manutenzione dei sistemi e degli impianti. L integrazione dei processi produttivi dei servizi di assistenza al volo con quelli di gestione e manutenzione degli impianti ha infatti inciso in modo rilevante sulle performance in termini di puntualità e di business continuity, sia per la Rotta che per il Terminale. RISULTATI > CONTINUITÀ Uno dei parametri principali secondo i quali viene giudicata la performance di un provider è la Continuità del servizio erogato. In questo senso l acquisizione da parte di ENAV di Techno Sky srl (ex Vitrociset Sistemi) ha giocato un ruolo fondamentale all interno delle attività della Società mirate a garantire il continuo funzionamento dei sistemi e degli apparati che garantiscono la navigazione aerea. All inizio dell anno si è avviata concretamente l integrazione dei processi operativi e gestionali tra le due Società, che ha assicurato una migliore performance dei sistemi e degli impianti. L esercizio 2007 è stato caratterizzato da un miglioramento generalizzato dei servizi resi da Techno Sky srl ad ENAV, in termini di qualità delle prestazioni e di efficienza, sia tecnica che economica. I positivi risultati di questo primo anno confermano pertanto ancor più la valenza strategica e finanziaria dell operazione conclusa. I dati di performance e la qualità dei servizi risultano infatti in sensibile miglioramento rispetto al 2006, così come emerge dall analisi delle attività espletate per la manutenzione e la conduzione tecnica dei sistemi e degli impianti che evidenzia una riduzione del numero di avarie e dei tempi di ripristino rispetto all anno precedente. 25

26 RISULTATI DI BILANCIO 2007 Il positivo andamento economico aziendale. Evidenti sono stati i riflessi positivi delle iniziative gestionali adottate anche sull andamento economico della Società, il cui risultato ante imposte si attesta a 50,4 milioni di Euro. I principali dati economici evidenziano infatti: un costante incremento della domanda di traffico di Rotta che, in termini di unità di servizio, è variata da un -1% dell anno 2003 a un +7,1% dell anno 2007; una costante riduzione delle tariffe di Rotta e di Terminale, che dal 2005 sono diminuite rispettivamente del 3% e del 32%; dato, peraltro, che non tiene conto dell effetto dell inflazione che nel periodo ha avuto, da sola, un incidenza superiore all 8%; una costante riduzione dei costi esterni, che dal 2004 sono diminuiti dell 8%. Da sottolineare, inoltre, che per il 2007 non si è utilizzato il Fondo Stabilizzazione Tariffe, a fronte della previsione di budget formulata ad inizio anno, che ne prevedeva un impiego per 14,3 milioni di Euro. Il buon risultato della gestione ante imposte è prodotto dall effetto della crescita dei ricavi, connesso all incremento del traffico gestito, che ha più che compensato l aumento dei costi e che ha anche determinato la restituzione, attraverso il meccanismo del Balance, di oltre 5 milioni di Euro. Il Valore della Produzione al 31 dicembre 2007, ammonta a 736,3 milioni di Euro con un incremento di circa 13,0 milioni di Euro rispetto all esercizio precedente. Infine, costi esterni evidenziano un decremento di oltre il 5% (da 214,4 milioni di Euro del 2006 a 203,5 milioni di Euro, -10,9 milioni di Euro) soprattutto connessi alla riduzione dei costi di manutenzione, primo effetto positivo dell integrazione con la controllata Techno Sky srl. 26

27 3. STRATEGIA IL PIANO INDUSTRIALE 28 IL PIANO INVESTIMENTI 29 GLI INVESTIMENTI NELLE RISORSE UMANE 30 ENAV E LA RICERCA 31 27

28 IL PIANO INDUSTRIALE La sostenibilità della crescita del traffico aereo richiede la realizzazione di politiche di Integrazione dei Sistemi che si traducono nei programmi di investimento avviati da ENAV per migliorare l intero processo a tutto vantaggio dell utente finale, permettendo, nel breve-medio periodo, il superamento degli attuali livelli di traffico. In linea con quanto esposto ed in continuità con quanto programmato nei precedenti Piani, il nuovo Piano Industriale assume, come indirizzo di core business, il mantenimento degli elevati livelli di performance prestazionali raggiunti (Puntualità e Sicurezza Operativa) che posizionano ENAV tra i migliori Service Providers in Europa. Per quanto concerne gli indirizzi a carattere economico, il Piano Industriale conferma la politica di stabilità economica attuata in questi ultimi anni. In particolare, l obiettivo nel periodo è quello di ridurre il Costo Unitario del Prodotto/Servizio (CUP) dell 1% medio annuo (reale -3% annuo). La prosecuzione della politica di contenimento dei costi e di incremento della produttività potrà determinare una ulteriore riduzione delle tariffe di Rotta e di Terminale; in particolare le proiezioni tariffarie al 2012, confrontate con l anno 2007, indicano una diminuzione di circa l 8% per il Terminale e di circa il 3% per la Rotta. 28

29 IL PIANO INVESTIMENTI Il Piano degli Investimenti relativo al triennio prevede un impegno complessivo di 503 milioni di Euro. La base di partenza del Piano è costituita dallo straordinario sforzo economico già sostenuto da ENAV nel periodo (ben oltre un miliardo di Euro) per il rilancio dello sviluppo aziendale, che ha prodotto sostanziali incrementi di sicurezza, di qualità del servizio e di efficienza del sistema. Ciò ha consentito, grazie anche alle potenzialità offerte dalla tecnologia, di coprire i ritardi accumulati nel passato e di conseguire obiettivi di eccellenza, a fronte degli impegni istituzionali assunti da ENAV nel contesto europeo, e di ricostruire e portare al livello di eccellenza anche il proprio sistema tecnico-infrastrutturale. Al 31 dicembre 2007 sono stati realizzati programmi per 169,3 milioni di Euro a fronte di una previsione di 223,3 milioni di Euro ed avviate procedure di gara per ulteriori 40 milioni di Euro, di cui 30 per l acquisizione di velivoli destinati alle attività di Radiomisure. Tra gli interventi più rilevanti attivati con tali investimenti figurano: una nuova rete di comunicazione dati terra-bordo-terra (data-link) per le operazioni di Rotta nello spazio aereo controllato dal centro di area di Roma; la costruzione di una nuova rete-dati aeroportuale e gli ammodernamenti tecnologici nei settori delle Comunicazioni e della Meteorologia a Linate; una nuova piattaforma tecnologica per il Centro Previsionale Meteorologico nazionale; l ampliamento del Centro di Controllo d Area di Padova con l installazione di nuovi settori operativi; lo sviluppo di una piattaforma tecnologica integrata per la gestione delle procedure ATM, degli spazi aerei e del flusso di dati aeronautici; la contrattualizzazione dei radar presso gli aeroporti di Napoli e di Fiumicino. STRATEGIA Tra i principali programmi completati nel 2007 vi sono: l ammodernamento dei sistemi di comunicazione TBT per i voli VFR del centro di controllo di Roma; l installazione di un secondo radar di superficie per l aeroporto di Malpensa; la realizzazione di un sistema di multi-laterazione per il potenziamento del controllo a terra della movimentazione aeroportuale a Linate; l automazione operativa della Torre di Controllo di Olbia; l ammodernamento di vari impianti di radio-assistenza. 29

30 GLI INVESTIMENTI NELLE RISORSE UMANE 30 La politica aziendale delle risorse umane ha mantenuto una tendenza, perseguita ormai da diversi anni, orientata al coinvolgimento del personale nel processo di sviluppo dell Azienda, alla prosecuzione degli intensi programmi formativi, al continuo miglioramento delle relazioni industriali ed alla razionalizzazione degli assetti organizzativi, nell ottica del continuo miglioramento della produttività e della razionalizzazione dei costi. Nel 2007 è proseguito l ingente investimento sulle professionalità, indispensabili per il continuo miglioramento dei livelli di servizio, con particolare riferimento a quelle relative alla sicurezza della navigazione aerea. In quest ambito, un ruolo fondamentale è svolto dal Centro di Formazione di Forlì, che ha ospitato nel febbraio in occasione della cerimonia celebrativa del 25 anniversario della fondazione di ENAV - le massime autorità di Governo. Quest ultime hanno apprezzato struttura e funzionalità dell istituto ed hanno sottolineato come la formazione, la ricerca, la sicurezza e l integrazione operativa rappresentino per ENAV obiettivi primari e non rinunciabili e come l Academy di Forlì abbia la potenzialità per diventare un centro di eccellenza anche in Europa e nel mondo. La sempre crescente attenzione dedicata da ENAV alla formazione delle proprie risorse è riscontrabile anche dai dati relativi al numero delle ore-allievo erogate nel 2007: per la formazione operativa (di cui on job training) contro le del 2006, cui si aggiungono ore-allievo per la formazione manageriale e di altro tipo. Particolare rilievo è stato dato, anche quest anno, alla lingua inglese, mediante corsi di aggiornamento orientati al consolidamento delle competenze linguistiche del personale operativo, così come previsto dalla normativa internazionale, per un totale di ore-allievo erogate.

31 ENAV E LA RICERCA Nel corso 2007 si è confermato e definito il ruolo propositivo e di guida che ENAV ha assunto a livello internazionale negli ultimi anni nelle attività relative ad importanti progetti in ambito ATM, fondamentali per la futura sostenibilità del Traffico Aereo in Europa. Sono stati definiti e condotti una serie di programmi di sperimentazione pre-operativa finalizzati a valutare il futuro impiego di nuove tecnologie e di nuovi concetti operativi. Le attività si sono svolte anche lavorando in cooperazione con i Centri di Ricerca europei, con gli Enti Intergovernativi, con le realtà industriali del settore e con il SICTA - Sistemi Innovativi per il Controllo del Traffico Aereo (un consorzio controllato da ENAV per il 60% e per il 40% da Selex Sistemi Integrati) punto di integrazione delle attività di Ricerca e Sviluppo in ambito ATM nel nostro Paese. I progetti che hanno avuto fasi di sviluppo più significative sono: STRATEGIA > Coflight La cooperazione con gli ANSP francese e svizzero porterà al rilascio di una prima versione del nuovo sistema FDP nel 2009 e questo sarà il primo FDP ad essere conforme ai requisiti richiesti in ambito europeo, primo fra tutti l aircraft trajectory forecasting che permetterà una previsione di traffico molto più accurata e quindi una riduzione delle problematiche legate ai coordinamenti sui confini FIR, a supporto di un trasferimento di controllo tra i centri perfettamente integrato. Coflight, inoltre, coopera con i maggiori progetti FDP europei (i.e. itec, tra DFS, AENA e NATS) e permetterà l armonizzazione dei sistemi adeguandosi ai previsti standard d interoperabilità supportando il controllo del traffico aereo per i prossimi 20 anni. 31

32 > 4-FLIGHT ENAV e DSNA, il provider francese per il controllo del traffico aereo, hanno firmato ad Amsterdam, l 11 marzo 2008, un accordo bilaterale per la definizione, lo sviluppo e la realizzazione congiunta di una nuova piattaforma ATM (Air Traffic Management) in grado di gestire il traffico aereo utilizzando un sistema condiviso ed integrato. La joint venture italo-francese trae le sue origini dal progetto Coflight che sta sviluppando con successo un sistema di processamento dati di nuova generazione, armonizzato e interoperabile su scala europea. Il lavoro, iniziato a gennaio del 2007, rilascerà una prima versione del nuovo sistema nel 2014 con benefici per tutto il network del trasporto aereo europeo in termini di sicurezza, capacità e contenimento dei costi, con conseguente riduzione dell impatto ambientale. > EGNOS L ESSP è il Gruppo Europeo di Interesse Economico costituito nel 2001 dagli ANSP Europei di Italia, Spagna, Francia, Germania, Regno Unito, Svizzera e Portogallo con lo scopo di gestire commercialmente le operazioni del sistema EGNOS ed i servizi derivati a livello internazionale. Dopo lunga attività di coordinamento e lobbying internazionale, i Membri di ESSP sono riusciti ad ottenere dall ESA, l Agenzia Spaziale Europea che cura la realizzazione del Sistema EGNOS, la negoziazione diretta per le operazioni iniziali ed, in base a ciò, è stato rilasciato un contratto per tali operazioni per un periodo di 18 mesi. Il periodo contrattuale, suddiviso in fasi consecutive di sei mesi ciascuna, ha per oggetto l avviamento del servizio e la sua stabilizzazione nella fornitura del segnale, che rappresenta il presupposto essenziale per l uso operativo nella navigazione aerea. Nel mese di ottobre 2007, l Unione Europea ha assunto la decisione che le attività di esercizio di EGNOS nel periodo potranno essere appaltate, tramite trattativa diretta, a ESSP per un costo stimato di circa 300/360M in cinque anni, oltre a ciò viene richiesto ad ESSP di occuparsi anche della certificazione del sistema ai fini di un suo utilizzo per la navigazione entro il

33 > FAB Il progetto BLUE MED è un attività regionale di cooperazione nata per valutare la possibilità di realizzare uno o più FAB nella zona mediterranea. Il progetto, lanciato dal Centro Sperimentale di ENAV (CSS), in collaborazione con l Area Operativa e il FAB Group, è partito a Roma nel dicembre 2006, e coinvolge altri tre ANSP dell area mediterranea: DCAC di Cipro, HCAA della Grecia e MATS di Malta, più OACA della Tunisia e NANSC dell Egitto presenti in qualità di partner associati. Inoltre, il Regno di Giordania e l Albania partecipano come osservatori. Lo sviluppo di BLUE MED è reso possibile grazie al contributo finanziario della TEN-T di UE, alle università di Atene e Trieste, partner del progetto, e al supporto esterno degli esperti di EUROCONTROL e di SICTA. Lo Studio di Fattibilità di BLUE MED, prima fase di un processo più complesso, soggetto ad accordi politici, si è concluso. L esito positivo di questa fase permette ora la definizione di una nuova struttura di spazi aerei che aumenti il livello di safety e l efficienza economica nell area del Mediterraneo, nel pieno rispetto della regolamentazione esistente. STRATEGIA La Fase di Definizione descriverà e pianificherà tutte le azioni necessarie e i processi di implementazione e validazione da portare a termine. In particolare, questa fase si occuperà di definire i dettagli del progetto e della validazione della nuova struttura di spazio aereo, di definire i meccanismi di interoperabilità e di identificare, infine, soluzioni relative all aspetto legale/ istituzionale individuato nella fase precedente. Questa fase coinvolgerà gli Stati, i Regolatori dei servizi del Traffico Aereo, i Provider ATS e le Autorità Militari. ENAV coordinerà anche questa fase del progetto, assumendo un ruolo di forte responsabilità. Sulla base dei risultati ottenuti in questa fase, si procederà nella verifica dell esistenza di tutti i prerequisiti per dare il via alla successiva fase d implementazione. > ecwp Il progetto per lo sviluppo della nuova CWP (Controller Working Position) ha concluso la sua prima fase con lo svolgimento dei RTS (Real Time Simulation a Napoli) Le esperienze maturate in questo progetto sono ampiamente utilizzate e valorizzate all interno del programma 4-FLIGHT per lo sviluppo della nuova piattaforma ATM. 33

34 > SESAR Si è conclusa, a maggio 2008, con il convegno SESAR organizzato a Roma per la presentazione degli ultimi due Deliverable, la Fase di Definizione del programma SESAR. La fase di Sviluppo si svolgerà fino al 2015 sotto l egida della SESAR Joint Undertaking, la partnership pubblico-privata istituita al fine di sovrintendere, coordinare e monitorare le attività di ricerca sviluppo per la realizzazione del sistema ATM di nuova generazione. In questa fase, ENAV è tra i principali protagonisti, essendosi proposta come candidato alla partecipazione alla struttura di governance della SESAR JU, e come leader in alcune delle maggiori attività previste nel piano di azione rilasciato dalla Fase di Definizione. > CATS Il progetto, iniziato a fine 2007 e con durata 36 mesi, ha come obiettivo quello di una gestione coordinata delle risorse del Sistema del Trasporto Aereo, mettendo al centro il concetto di Contract of Objectives. Saranno considerate, dunque, le esigenze dei Service Provider ATC, delle Compagnie Aeree e degli aeroporti. ENAV è leader della parte del progetto relativa all analisi, definizione ed assessment del nuovo concetto operativo e all interfaccia ATCO-ATCO. Il progetto è da inquadrare tra le attività che fanno parte della validazione della business trajectory in SESAR. > CRISTAL MED Dopo aver installato nel 2007 una stazione di terra a Fiumicino ed un altra a Caraffa di Catanzaro, recentemente ENAV ha aggiunto altri 3 siti di validazione ADS-B NRA (scenario operativo non radarizzato) nell aeroporto di Pescara, di Alghero ed a breve anche a Reggio Calabria. L attività di validazione tecnica dell ADS-B è iniziata a fine 2007 ed è in fase di completamento. A valle di questa fase è previsto l avvio di una fase di validazione pre-operativa di questo sistema di sorveglianza. 34

35 > Data Link È in fase di approvazione finale da parte della Commissione Europea l implementing rule relativa al Data Link, in questa fase ENAV sta coordinando i vari stakeholders per supportare in maniera efficace e senza ritardo l implementazione dei servizi del Data Link essenziali per l efficientamento del servizio di ATM. Parallelamente, ENAV sta implementando il Link IT, ossia il data link italiano. > EMMA In attesa del Demonstration Day previsto per il 2009, le prossime attività previste per ENAV sono due cicli di RTS da effettuarsi presso il CSS per testare le Electronic Flight Strip di Torre, una RTS da effettuarsi presso la Sede di NLR di Amsterdam utilizzando un simulatore di Torre 3D e prove sul campo a Malpensa per testare il sistema sperimentale completo con SCA, EFS, Route Planner, Route Conformance Check, CPDLC, ADS-B in e ADS-B out. STRATEGIA > FASTI RTS Il progetto per la predisposizione di nuovi tool a supporto dei controllori ha sviluppato tre strumenti: il rilevamento dei conflitti a medio termine (MTCD), il coordinamento avanzato e online (SYSCO) e un insieme di strumenti di avviso e warning per le deviazioni significative del volo (MONA). È in programma, inoltre, lo sviluppo del CORA (conflict resolution), strumento per la risoluzione dei conflitti. 35

36 > TMA Obiettivo del Programma TMA è la definizione e validazione di procedure di avvicinamento P-RNAV (Precision Aerea Navigation) e CDA (Continuos Descent Approach) supportate da strumenti automatici di gestione degli arrivi (Arrival Management) e da una appropriata progettazione dello spazio aereo in Area Terminale. Il Programma prevede il coinvolgimento dei principali attori dell ATM attraverso la partecipazione di gruppi di lavoro ed il contributo tecnico di società specializzate nella definizione e validazione di nuove procedure operative e tools di supporto. A tal fine, EUROCONTROL ha lanciato, a metà del 2007, una gara d appalto per l esecuzione di simulazioni Real Time per l individuazione di soluzioni ottimali finalizzate all utilizzo dei tools e dei concetti operativi del programma TMA ENAV, in consorzio con SICTA, ha risposto con successo alla gara d appalto, aggiudicandosi il coordinamento di tutte le attività tecniche del progetto, fra cui: piani di validazione, sviluppi software, personalizzazione della piattaforma di validazione, nonché l esecuzione di due simulazioni Real Time presso il Centro di Simulazione e Sperimentazione ENAV di Roma. Tale attività, della durata di circa 3 anni, faciliterà e supporterà il processo di sviluppo delle procedure operative e dei working methods ed analizzerà i collegati aspetti di safety, human factors e performance requirements che formeranno parte delle linee guida implementative del programma TMA

37 4. RICONOSCIMENTI RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI 38 RICONOSCIMENTI NAZIONALI 39 ENAV.IT 40 37

38 RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI In ambito internazionale, si ricordano i significativi riconoscimenti per ENAV per il ruolo di primissimo piano e di leadership che va sempre più assumendo tra i service providers europei. Fra questi vanno ricordati: All apprezzamento già ricevuto delle associazioni internazionali dei vettori IATA e IACA, nel 2007 si aggiunge quello dell IBAR, per le politiche di contenimento tariffario e di incremento di efficienza realizzate negli ultimi anni. La decisione di EUROCONTROL di fare gestire all Italia importanti flussi di traffico aereo che normalmente attraversano l Austria e i Balcani: le direttrici di traffico aereo dell area parigina verso Grecia, Turchia, Medio Oriente e viceversa, sono state infatti reistradate sulle rotte gestite dai Centri di Controllo di ENAV di Padova e Brindisi. La nomina del Responsabile dell Area Operativa di ENAV quale Chairman dell Operations Coordination Group (organo consultivo di EUROCONTROL che coordina l attività operativa dei service providers). L aggiudicazione di ENAV dell importante gara indetta da EUROCONTROL per la realizzazione delle nuove procedure di volo per gli avvicinamenti agli aeroporti. 38 La scelta da parte del service provider polacco PANSA (Polish Air Navigation Services Agency) di far seguire ai propri allievi Corsi di Addestramento tecnico operativo presso l Academy di ENAV, che si conferma centro di formazione d eccellenza anche a livello internazionale.

39 RICONOSCIMENTI NAZIONALI Oltre ai già citati riconoscimenti da parte di ENAC e DNV si ricorda anche il positivo giudizio della Corte dei Conti sulla gestione 2006 della Società comunicato nella Relazione presentata al Parlamento il 27 novembre La Corte ha dato atto della riorganizzazione finalizzata alla creazione di una struttura il più possibile conforme, sia pure con le sue specificità, ai modelli consolidati delle moderne società per azioni operanti nel terziario avanzato. Nella Relazione viene tra l altro sottolineato che: ENAV ha proseguito nel potenziamento e l innovazione tecnologica degli impianti di assistenza al volo a supporto del servizio di navigazione aerea, con un notevole impegno economico, in termini di investimenti, finalizzati a posizionare l azienda a livelli di eccellenza nel contesto europeo. Il Piano Investimenti del triennio , che prevedeva per l anno 2006 l attivazione di programmi di investimenti aziendali per un importo pari a circa 311 milioni di Euro, è stato quasi completamente contrattualizzato già alla fine dell esercizio, a dimostrazione dell efficienza dell azione decisionale e di quella attuativa. La portata storica dell acquisizione strategica del ramo di azienda Vitrociset S.p.A., che si è conclusa con il perfezionamento dell assetto giuridico della nuova società a totale controllo di ENAV e che si sta già traducendo in incremento dell efficienza operativa ed in una consistente riduzione di costi. I dati consuntivi dell esercizio evidenziano il raggiungimento dell obiettivo del miglioramento dell efficienza produttiva di ENAV del 5%. Il riconoscimento dell ANSV (Agenzia Nazionale Sicurezza Volo) che nel suo ultimo Rapporto Informativo, ha espresso la sua soddisfazione per i positivi rapporti di collaborazione instaurati con ENAV ed per i risultati soddisfacenti del sistema di segnalazione degli eventi; sistema che ha consentito all ANSV di acquisire una più estesa conoscenza delle problematiche relative alla sicurezza del volo, il tutto finalizzato a migliorare il sistema di prevenzione. RICONOSCIMENTI 39

40 ENAV.IT Anche nella comunicazione ENAV ha compiuto importanti iniziative, come il lancio in rete nel gennaio 2008 del nuovo portale aziendale enav.it, strumento di primaria importanza per il rapporto della Società con il mondo esterno. Il portale contiene oltre 500 pagine in italiano e inglese che, oltre a descrivere ENAV con le sue attività, i servizi, le sedi e le strutture territoriali, tracciano un dettagliato panorama su progetti e gruppi di lavoro internazionali a cui la Società partecipa congiuntamente ai maggiori service provider europei. La Funzione Relazioni Esterne, inoltre, provvede regolarmente all aggiornamento dei contenuti attraverso l inserimento di nuovi articoli, comunicati e file multimediali che informano sulle scelte adottate e le azioni concrete della Società. Nel periodo gennaio-agosto 2008 il sito ha avuto 11 milioni di accessi da parte di visitatori, dei quali si sono iscritti ai servizi online, primo fra tutti l AIP (Aeronautical Information Publication) interamente consultabile in formato elettronico. Un ulteriore testimonianza del successo di enav.it è rappresentata dalle oltre ricevute ogni anno, con richieste di informazioni di varia natura relative alla Società e al mondo aeronautico, alle quali la Funzione Relazioni Esterne risponde quotidianamente con tempestività e accuratezza. I servizi online e la descrizione dettagliata dei progetti nazionali ed internazionali, di cui ENAV è protagonista, hanno già consentito al nuovo portale di posizionarsi tra i siti più consultati nel panorama aeronautico ATM (Air Traffic Management) europeo. 40

41 41

42 A cura di ENAV S.p.A. Relazioni Esterne - Editoria e Comunicazione Interna - Immagine e Comunicazione Web I fatti e i dati riportati in questa pubblicazione sono tratti dal Bilancio Aziendale relativo all E.F Verifica testi giugno Stampa ottobre 2008 ENAV S.p.A. - Via Salaria, Roma

43

44

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo) RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 Il Segretario Comunale - Dott. Ivano Rinaldi Nell ambito del processo di riforma della Pubblica Amministrazione, con

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica Indirizzo Trasporti e logistica Profilo Il Diplomato in Trasporti e Logistica: ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione,

Dettagli

Poste Italiane S.p.A.

Poste Italiane S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Innovation public procurement : come la PA può essere driver d innovazione Roma, 26 Maggio 2015 2 Rilevanza strategica del cambiamento In un contesto sempre più competitivo, l area

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE Questa nota è a beneficio degli operatori che intendono svolgere operazioni specializzate, a titolo oneroso (commerciali o

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

ENAV SpA è la Società a cui lo Stato italiano demanda la gestione e il Controllo del Traffico Aereo civile in Italia. Interamente controllata dal

ENAV SpA è la Società a cui lo Stato italiano demanda la gestione e il Controllo del Traffico Aereo civile in Italia. Interamente controllata dal 1 5 0 PROFILO 2011 CHI SIAMO ENAV SpA è la Società a cui lo Stato italiano demanda la gestione e il Controllo del Traffico Aereo civile in Italia. Interamente controllata dal Ministero dell Economia e

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Regione Puglia. Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione DECRETO PRESIDENZIALE

Regione Puglia. Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione DECRETO PRESIDENZIALE Regione Puglia Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione DECRETO PRESIDENZIALE N. 041 di repertorio OGGETTO: Progetto Seconda fase del Progetto ILO2 - Creare impresa e diffondere tecnologia a

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli