Alle estremità Nord e Sud della Terra, intorno ai rispettivi poli, si raggruppano le acque e le terre che costituiscono le Regioni Polari.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alle estremità Nord e Sud della Terra, intorno ai rispettivi poli, si raggruppano le acque e le terre che costituiscono le Regioni Polari."

Transcript

1 Artide ed Antartide

2 Alle estremità Nord e Sud della Terra, intorno ai rispettivi poli, si raggruppano le acque e le terre che costituiscono le Regioni Polari. Dicesi Regione Polare Artica o, più semplicemente, Artide, quella situata a Nord del Circolo Polare Artico e culminante con il Polo Nord; si chiama, invece, Regione Polare Antartica o Antartide quella situata a Sud del Circolo Polare Antartico e culminante con il Polo Sud. Fra le due regioni esiste una differenza fondamentale: l'artide è occupata in prevalenza dalle acque; l'antartide é in massima parte occupata dalle terre. L'Artide, infatti, é una conca, profonda più di 4000 metri, occupata dalle acque del Alare Glaciale Artico, intorno al quale stanno isole e continenti; l'antartide, invece, é un vero continente, circondato da acque oceaniche.

3 Entrambe le regioni sono soggette a clima rigidissimo, con temperature medie annue molto al di sotto dello zero. Nell'Antartide, che é la regione più fredda della Terra, il termometro in inverno registra spesso temperature di oltre 80 sotto zero. Anche nell'artide il freddo non scherza; ma, sia pur di poco, é mitigato dalla presenza della massa di acque del Mare Glaciale Artico. Altro carattere comune alle due regioni polari è l'alternarsi di lunghi periodi di luce solare continua (dì) con altrettanti lunghi periodi di continua oscurità (notte). Il fenomeno raggiunge il culmine ai poli, dove il dì dura sei mesi e la notte altrettanti.

4 L'Artide (o Artico) è l'insieme dei mari e delle terre che circondano il Polo Nord, compresi entro il Circolo Polare Artico. La parte continentale è costituita dalle coste settentrionali della Scandinavia, della Russia europea, della Siberia, dell'alaska e del Canada. Tra le isole, la maggiore è la Groenlandia, la più grande del pianeta. Le altre principali sono quelle dell'arcipelago canadese (Baffin, Ellesmere, Principe di Galles, Elisabetta, ecc.), della Norvegia (Svalbard) e della Russia (Kolgujev, Nuova Zemlja, Terra del Nord, Nuova Siberia, Vrangel).

5

6 Nella sua zona centrale l'artide è costituito da una vastissima estensione di ghiaccio perenne che galleggia sulla superficie del Mar Glaciale Artico. Il clima è molto rigido a causa della scarsa incidenza dei raggi solari: le temperature medie oscillano attorno ai -30 C e raramente si registrano massime di +10 C. Le precipitazioni sono scarse e prevalentemente nevose. Durante il periodo del disgelo, dalle coste continentali sfociano nel Mar Glaciale Artico i fiumi Ob, Jenisej e Lena (in Siberia) e Mackenzie (in Canada).

7 Spicca la Groenlandia, l'isola più grande della Terra, sette volte più estesa dell'italia (Kmq ). Per circa nove decimi la sua superficie è coperta da una coltre di ghiaccio che raggiunge lo spessore di 3000 metri. Libere dai ghiacci rimangono soltanto alcune zone dislocate lungo le coste meridionali, specie a Occidente, dove vivono i pochi abitanti dell'isola, oltre , in gran parte Eschimesi, quasi tutti cacciatori e pescatori. Lavorano però anche nelle miniere, perchè la Groenlandia possiede giacimenti di carbone e, soprattutto, di criolite, un minerale assai raro, che serve per l'estrazione dell'alluminio dalla bauxite.

8 Politicamente la Groenlandia fa parte integrante della Danimarca, di cui costituisce una provincia; i suoi cittadini godono degli stessi diritti e delle stesse prerogative dei cittadini danesi. Scoperta da Erik il Rosso nel 985 l'isola ebbe il nome di Groenlandia, che significa terra verde. È, invece, un'immane calotta di ghiaccio dalla quale scendono al mare enormi lingue che danno origine agli icebergs o montagne di ghiaccio. Trascinati dalle correnti marine, gli icebergs giungono talvolta alle coste degli Stati Uniti, con grave pericolo per la navigazione.

9 L 8 Ottobre ricorre il memoriale di Erik il Rosso, o Erik Thorvaldsson. Nato in Norvegia nel 940. Dopo essere stato esiliato dalla sua terra natale per aver commesso omicidio, Erik trascorre qualche tempo in Islanda. Lì viene a contatto con delle voci che parlano di nuove terre ad occidente. Dopo essere stato esiliato anche dall Islanda (per un omicidio commesso durante una lite), decide di avventurarsi verso l ignoto, e, nel 985, approda sulla costa meridionale della Groenlandia, assieme alla sua famiglia e ad alcuni coloni. Alla fine del periodo di esilio di 3 anni, Thorvaldsson torna in Islanda, cerca altri coloni, dicendo loro che al di là del mare li attendeva una terra verde e rigogliosa in cui vivere: la Groenlandia ( da Grønland, che, in lingua scandinava, significa terra verde ). Può sembrare che Erik il Rosso stesse mentendo, parlando di questa Terra Verde: la Groenlandia è tutto fuorché verde, ma caso vuole che il periodo in cui venne scoperta la Groenlandia coincidesse con il periodo caldo medioevale : un periodo con un clima particolarmente e insolitamente caldo, che coinvolse la zona dell atlantico settentrionale dal IX al XIV sec. Erik e i suoi coloni si stabilirono a Brattahild, in un fiordo che prese proprio il nome di Erik il Rosso: l Eriksfjord.

10 Nel 1912, il Titanic, un superbo transatlantico di tonnellate, al largo dell'isola di Terranova urtò contro un gigastesco iceberg e affondò con a bordo 1500 persone. Uguale, tristissima sorte subì la nave danese Hans Hedtoft, inabissatasi nelle acque della Groenlandia nel gennaio del 1959, con 130 persone.

11 Gli iceberg sono enormi blocchi di ghiaccio che si staccano dalle calotte polari e vanno alla deriva nei mari circostanti, finchè non si sciolgono completamente. La loro formazione inizia con il cadere della neve sulle distese polari e con la sua successiva trasformazione in ghiaccio. Digradando verso la linea costiera il ghiaccio subisce un primo compattamento ed in prossimità del mare il ghiacciaio viene frantumato in grossi blocchi, detti iceberg, da onde, correnti e maree. Essi galleggiano sulla superficie del mare, ma la parte emergente è pari solo a 1/9 della loro massa complessiva. Gli iceberg

12 Trasportati dalle correnti marine, gli iceberg spesso si allontanano molto dalle regioni polari, ostacolando le rotte di navigazione. In seguito a recenti rilevazioni, si è potuta constatare la progressiva diminuzione degli iceberg, soprattutto nell'artide. C'è grande preoccupazione tra gli studiosi che stanno tentando di determinare le possibili cause di questo allarmante fenomeno, probabilmente dovuto al riscaldamento del pianeta per l'effetto serra.

13 Fenomeni atmosferici Le aurore polari, boreale e australe, sono cortine di luce intensamente colorata che appaiono nel cielo al di sopra dei poli. Possono assumere anche forme diverse, come raggi, archi, strisce e macchie. La luce colorata delle aurore polari è provocata dall'incandescenza di particelle atomiche emesse dal Sole, catturate dal campo magnetico terrestre e convogliate al di sopra dei poli. Durante alcuni mesi estivi nelle regioni prossime ai poli, il Sole non si abbassa mai al di sotto dell'orizzonte. Questo fenomeno, chiamato Sole di mezzanotte, è determinato dalla rivoluzione della Terra attorno alla stella e dall'inclinazione del suo asse. Quando su uno dei due poli il giorno dura 24 ore, sull'altro incombe un identico periodo di oscurità, durante il quale il Sole non sorge mai.

14 Flora La parte di terraferma non ricoperta dai ghiacci viene definita tundra, termine che in russo significa "pianura senz'alberi". Il terreno è infatti pianeggiante e privo di asperità e presenta un tipo di vegetazione costituito da muschi, licheni, erbe e bassi cespugli radenti al suolo che spesso formano compatti ciuffi detti cuscini o pulvini. Gli alberi non riescono a crescervi a causa delle bassissime temperature e dei forti venti invernali. Nella breve stagione estiva i fiori compaiono con estrema rapidità.

15 Fauna L'animale più caratteristico è l'orso bianco (o polare). Vi sono inoltre cetacei (balene, megattere, balenottere, narvali, beluga), trichechi, otarie e foche. L'alimentazione di questi animali è molto ridotta e per vivere sfruttano le riserve di grasso accumulate nella stagione calda. I mammiferi più diffusi sulla terraferma sono: renne, volpi, lupi e diversi roditori tra cui i lemming. Tra i volatili: gru canadesi, gazze marine, strolaghe, sterne, oche delle nevi, pernici bianche, pulcinelle di mare, edredoni e grandi rapaci (aquila reale, poiana) anche notturni (civetta delle nevi). La pernice bianca, per potersi mimetizzare nel mutevole ambiente artico, cambia il colore del piumaggio addirittura due volte all'anno.

16 Popolazione e attività economiche Il gruppo etnico più consistente è quello eschimese (inuit) stimato in unità e diffuso in Groenlandia, Canada, Alaska e nella Siberia orientale; ciukci e jacuti vivono in Siberia mentre i lapponi nell'europa settentrionale.

17 Gli Eschimesi vivono sparsi in piccoli gruppi, su un fronte di circa Km., che si prolunga dal Labrador all'alasca. Abilissimi nella caccia e nella pesca, per procurarsi il cibo compiono lunghissimi viaggi su slitte trainate da cani, animali per i quali hanno grandi cure. La loro casa invernale è l'iglú, una capanna a forma di semisfera costruita con blocchi di ghiaccio. In estate, invece, vivono sotto tende di pelli (però, sulle coste del Canada, in Groenlandia e, in genere, dove sono a contatto coi bianchi, stanno in comode case di legno). Fisicamente assomigliano ai mongolidi. Hanno, infatti, pelle giallastra, corpo massiccio, capelli neri e lisci, occhi a mandorla e statura generalmente bassa. D'indole pacifica, sono molto amabili con gli ospiti, a disposizione dei quali mettono tutto ciò che possiedono.

18 Altre risorse dell'artide sono i cospicui giacimenti minerari di carbone, criolite e grafite, gas naturale, oro e minerali preziosi, ma soprattutto di petrolio. Le vie di comunicazione, alle quali è legato lo sviluppo economico, sono principalmente aeree e marine. La rete stradale si è ulteriormente sviluppata in Alaska e quella ferroviaria in Siberia. Inoltre, lo sviluppo delle comunicazioni aeree ha aperto al turismo regioni prima irraggiungibili ma di notevole interesse naturalistico e paesaggistico come, per esempio, le isole Svalbard, l'isola di Baffin e la Groenlandia.

19 Le esplorazioni L'esplorazione delle terre polari artiche fu determinata principalmente dalla necessità di trovare una via più breve per raggiungere l'asia e dall'obiettivo di individuare nuove rotte per la navigazione commerciale. Le prime esplorazioni risalgono al XVI sec., all'epoca delle grandi scoperte geografiche, quando vennero cercati i passaggi a nord-est e a nord-ovest, individuati però solo tra la fine dell'ottocento e l'inizio del secolo successivo. Il passaggio a nord-est, un interminabile tragitto lungo le coste settentrionali della Russia, fu percorso per la prima volta dallo svedese A. E. Nordenskjold, al comando della nave Vega, nel

20 Molte sono invece le vie possibili per il passaggio a nord-ovest, ma tutte richiedono di avventurarsi nel dedalo di isole e canali dell'arcipelago Artico Canadese. Gran parte delle scoperte relative a questa regione ebbero origine da una tragedia: fra il 1845 e il 1848 la spedizione guidata da John Franklin e composta dalle navi Erebus e Terror raggiunse lo stretto di Victoria, ma le due imbarcazioni rimasero intrappolate nel pack e gli interi equipaggi perirono. Le informazioni raccolte durante questi viaggi consentirono però di disegnare con sempre maggior precisione le carte geografiche della regione. Il passaggio a nord-ovest fu completato tra il 1903 e il 1906 dal norvegese Roald Amundsen, al comando della nave Gjoa, il quale determinò la posizione del Polo Nord magnetico.

21 Il secondo obiettivo delle esplorazioni artiche fu quello di raggiungere il Polo Nord. Il primo ad avvicinarsi (tra il 1893 e il 1896) fu il norvegese F. Nansen che, lasciando la nave Fram imprigionata nei ghiacci, si spinse sulla banchisa, con slitte trainate da cani. Nel 1900 l'italiano U. Cagni compì una simile impresa, ma il Polo fu raggiunto solo 9 anni dopo dall'americano R. E. Peary. I viaggi nell'artico cambiarono radicalmente quando alle navi e alle slitte si sostituirono i velivoli.

22 Nel 1926 il Polo Nord venne sorvolato per la prima volta con un piccolo aereo e nello stesso anno riuscì nell'impresa il dirigibile Norge, con a bordo Umberto Nobile e Roald Amundsen. Nobile tentò di compiere una nuova trasvolata due anni dopo, con il dirigibile Italia, su cui si imbarcarono anche alcuni scienziati. Durante il viaggio di ritorno il dirigibile fu sbattuto dalla tempesta contro il pack e dalla cabina sfasciata caddero pochi viveri, una radio, una tenda e 9 membri dell'equipaggio; l'aeronave, così alleggerita, riprese quota ma non si seppe mai la sua fine. La tenda venne colorata di rosso per renderla più visibile. Alcuni uomini morirono, ma altri, tra cui Nobile, sopravvissero per due mesi sul pack attendendo i soccorsi e tentando di inviare segnali usando la radio rudimentalmente riparata. I soccorsi giunsero da ogni parte, nel tentativo di trovare i superstiti, che fortunatamente furono portati in salvo. Anche Amundsen partì con un aereo alla loro ricerca ma perse la vita. Nel 1958 il sottomarino Nautilus completò la traversata della regione artica passando sotto il Polo Nord.

23 Antartide L'Antartide (o Antartico) è un continente che occupa gran parte della calotta polare australe, quasi interamente compreso nel Circolo Polare Antartico e circondato dal Mar Glaciale Antartico. Fanno parte della regione anche alcune isole esterne al Circolo Polare Antartico e situate al limite della banchisa permanente, tra le quali le Shetland, le Orcadi Australi, la Terra di Palmer e l'isola Alessandro I. Il Lago Wanda (in Nuova Zelanda), alimentato dalle acque di fusione dei ghiacciai, è costituito alla superficie da acqua dolce e ghiacciata, mentre in profondità vi è acqua salata ad una temperatura di +25 C. L'Antartide vanta il più lungo ghiacciaio della Terra, il Beardmore Glacier, che fu il più grande ostacolo superato nel 1912 dalla spedizione Scott. La Valle Secca è invece una valle senza neve nè ghiaccio e l'acqua dei suoi laghi è tiepida.

24

25 La suddivisione del territorio L'Antartide non costituisce un'entità politica e il suo status è regolato dal Trattato Antartico firmato a Washington il 01/12/1959. Il trattato impegna gli Stati firmatari e quelli aderenti ad utilizzare la regione solo per scopi pacifici e per la ricerca scientifica. Vi sono comunque sette Paesi (Argentina, Cile, Australia, Nuova Zelanda, Francia, Gran Bretagna e Norvegia) che rivendicano la sovranità su buona parte del continente. Fin dall'ottocento, infatti, l'antartide ha sempre interessato molte nazioni, a causa della possibile importanza sia strategica e militare, sia economica, per la ricerca e lo sfruttamento di risorse minerarie.

26 Dal 1981 anche l'italia fa parte del gruppo di Paesi che hanno sottoscritto il Trattato Antartico. Nel 1985, inoltre, il governo italiano ha varato un programma nazionale di ricerche in Antartide che ha poi portato alla costruzione della base scientifica di Baia Terra Nova. Questo importante trattato è stato rinnovato nel 1991, quando si è anche stabilita la sospensione per i successivi 50 anni dello sfruttamento delle risorse minerarie ed è stato proposto un progetto per la conservazione dell'ambiente polare. La base scientifica estiva italiana di Baia Terra Nova, sulla costa del Mare di Ross, aperta dal 20/12/1986.

27 Antartide Parte fisica L'Antartide è un continente montuoso circondato da 3 oceani (Atlantico, Pacifico e Indiano) ed è quasi interamente ricoperta da una calotta di ghiaccio il cui massimo spessore è di circa 4 km. Questa enorme calotta, scivolando sul mare, vi ha formato nel tempo numerose piattaforme permanenti e ghiacciate dette ice-shelf. Dalla calotta antartica, durante l'estate, si staccano enormi iceberg. Il profilo della regione è caratterizzato dall'estesa Penisola Antartica che si protende verso l'america meridionale.

28 L'Antartide possiede un'altitudine media 3 volte più elevata di quella di qualsiasi altro continente (la cima più alta, il Monte Vinson, supera i 5000 m) e questa è una delle cause delle temperature incredibilmente basse. Il clima, infatti, è ancora più freddo di quello della regione artica: temperature vicine allo zero si rilevano solo in estate e nelle regioni costiere. La temperatura media invernale è invece di circa -60 C. Nel luglio del 1983, presso la base scientifica russa di Vostok, è stata registrata la temperatura più bassa mai rilevata sulla Terra: -89,6 C. Il clima dell'antartide, però, non è sempre stato così gelido. Il ritrovamento di felci fossili è la prova di un clima subtropicale, intorno ai 70 milioni di anni fa. Vi sono anche vulcani spenti o quiescenti. L'unico tuttora in attività è il Monte Erebus, scoperto nel 1841 da J. C. Ross e scalato per la prima volta nel 1908 dai membri della spedizione Shackleton

29 Flora e fauna Nonostante la rigidità del clima, l'antartide è ricca di vita. Una vegetazione simile a quella della tundra, costituita da muschi e licheni, cresce nelle zone costiere e insulari. Nell'interno del continente, invece, vivono solo alcune alghe unicellulari che possono restare inglobate nel ghiaccio. Vari animali vivono lungo le coste: elefanti marini, foche, otarie, gabbiani, procellarie e pinguini. Questi ultimi, che si raggruppano in colonie formate da numerosi individui, appartengono a specie diverse: tra le più note vi sono il pinguino imperatore (alto più di un metro), il pinguino maggiore e il pinguino di Adelia. Famiglia di pinguini imperatori.

30 Nei mari circostanti abbonda il plancton, riserva alimentare per crostacei, molluschi, pesci e cetacei. Le acque antartiche, inoltre, abbondano di krill, un piccolo crostaceo fondamentale nella dieta delle balene. A causa dell'estrema inospitalità del clima, sono pochi gli animali che trascorrono tutto l'anno sul continente antartico. Durante l'estate però, molte specie tra le quali pinguini, balene e foche, raggiungono l'antartide per sfruttarne l'abbondanza di nutrimento e la disponibilità di zone costiere adatte alla riproduzione.

31 Popolazione e attività economiche Operazione di carotaggio dei ghiacci polari. Le condizioni climatiche sono davvero proibitive per l'uomo. Non esistono infatti stabili insediamenti umani sull'antartide ma vi sono basi militari, meteorologiche e scientifiche istituite dai vari stati fra i quali il continente è stato diviso in sfere d'influenza. Le attività di ricerca riguardano principalmente il clima, le reazioni dell'organismo umano a condizioni estreme e l'individuazione di risorse minerarie ed energetiche sepolte sotto chilometri di ghiaccio.

32 L'Antartide offre prospettive importanti per l'economia del mondo: è accertato che vi sono apprezzabili riserve di carbone, di gas naturale e, sotto il Mare di Ross, di petrolio. Per il momento non esiste la possibilità di uno sfruttamento che sia economicamente conveniente. Eventuali interventi dovranno, in ogni modo, avvenire senza apportare modifiche all'ambiente naturale. Con un accordo internazionale del 1990 si è stabilito di proteggere il territorio antartico per evitare danni a tutto il pianeta. Un tronco fossile di Glossopteris. I ricercatori hanno potuto osservare gruppi di tronchi pietrificati, con altezza fino a 25 metri, che milioni di anni fa ricoprivano gran parte del continente antartico.

33 Un esempio delle conoscenze segrete delle Società Iniziatiche occidentali: la mappa di Philippe Buache pubblicata nel 1739 dove appare una rappresentazione del continente antartico. Continente che fu avvistato per la prima volta nel 1820 Le esplorazioni Esplorare l'ostile continente antartico e raggiungere il Polo Sud furono gli scopi di numerose spedizioni. Il primo a toccare il Polo fu Roald Amundsen, nel 1912, con quattro compagni di viaggio e quattro slitte trainate da cani. La spedizione di Amundsen precedette di poco quella dell'inglese R. Scott, anch'essa formata da cinque persone, che morirono tragicamente nel viaggio di ritorno a causa del freddo, della terribile fatica e dell'esaurimento delle scorte alimentari. Ernest Shackleton, anch'egli inglese, fu protagonista di varie spedizioni all'inizio del Novecento. Pur non riuscendo a raggiungere per primo il Polo, raccolse una gran mole di informazioni che consentirono, soprattutto, di localizzare il Polo Sud magnetico.

34 Nel 1914 Shackleton affrontò un terribile viaggio nelle acque antartiche su una barca a remi, per mettere in salvo i membri del proprio equipaggio dopo che la nave da lui guidata era affondata nel Mare di Weddel; nel 1922 morì nel corso dell'ennesima spedizione. Come le esplorazioni dell'artide, anche quelle dell'antartide cambiarono del tutto con l'avvento degli aerei. La Schwabenland, la nave con cui i nazisti compirono nel 1939 le prime esplorazioni dell Antartico allo scopo di trovare le caverne sotterranee in cui stabilire una base segreta di sommergibili

35 Il mistero della carta di Piri Reis

36 Furono le Americhe in realtà scoperte nel 1485? Alcuni storici sostengono che la scoperta dell'america da parte di Colombo sarebbe da anticipare di qualche anno. Secondo queste tesi, il navigatore avrebbe compiuto già nel 1485 un viaggio che lo avrebbe portato nel Nuovo Mondo. Ciò che permetterebbe di datare esattamente il primo viaggio al 1485 è il navigatore turco Piri Reis. In una sua mappa del suo tempo, spiega che un genovese chiamato Colombo aveva raggiunto il nuovo mondo nel 1485.

37 Nel palazzo di Topkapi Disegnata intorno al 1513, dall allora famoso cartografo greco Piri Reis (arabo rei s per maresciallo). La Carta in pelle di gazzella, fu scoperta nel Palazzo Topkapi ad Istanbul nel E una parte di un documento più ampio che si pensa rappresentasse l intera superficie terrestre. Fu realizzata sfruttando mappe preesistenti e otto mappamondi portoghesi alcuni dei quali usati dallo stesso Colombo per raggiungere il Nuovo Mondo. E una delle più complete mappe dell atlantico dell epoca e presenta alcune caratteristiche fuori dal comune.

38 La Carta: u Delinea in maniera completa i continenti dell'america del nord e del sud, i loro fiumi (il Rio delle Amazzoni è riportato due volte e nn appare l Orinoco), la Groenlandia e l'antartico; u Tutte le catene montuose del Canada e dell'alaska, sono riportate con precisione, impossibili da calcolare senza rilevamenti aerei; u La longitudine riportata è esatta, in particolare la distanza tra l America del sud e l Africa; u Sono riportate le isole Falkland scoperte ufficialmente solo nel 1590; u I contorni dell Antartide sono riportati liberi dai ghiacci, cosa impossibile all epoca;

39 Il fatto che in mappa siano riportati in maniera straordinariamente precisa i contorni dell'antartico liberi dai ghiacci, lascia presumere che la mappa originale di epoca alessandrina, a cui Piri Reis si rifà, fosse stata compilata in un periodo di tempo ANTERIORE alla formazione dei ghiacci sulle coste dell Antartide. Questo comporta l'esistenza di una scienza molto avanzata in un'epoca lontanissima. La maggior parte delle nostre conoscenze deriva da un passato dimenticato Andrew Tomas

40 I problemi ambientali L'effetto serra è dovuto al particolare comportamento delle molecole di vapore acqueo e di alcuni gas, definiti gas serra, che funzionano come le lastre di vetro di una serra, trattenendo una parte del calore del Sole all'interno dell'atmosfera. Se così non avvenisse, il calore si disperderebbe rapidamente nello spazio e durante la notte sulla Terra ci sarebbero temperature rigidissime. L'effetto serra è dunque un fenomeno naturale, che ha favorito lo sviluppo della vita sul nostro pianeta. Oggi, tuttavia, la presenza eccessiva di anidride carbonica e di altri gas nell'atmosfera, a causa dell'inquinamento, intensifica l'effetto serra e può provocare un aumento sensibile della temperatura della superficie terrestre, con conseguenze sul clima. La macchia rossa in corrispondenza dell Antartide rappresenta l area in cui lo strato di ozono è più sottile.

41 Sulla base degli attuali consumi di combustibili fossili, alcuni scienziati stimano che nei prossimi quarant'anni il livello di anidride carbonica presente nell'atmosfera potrebbe raddoppiare. A ciò corrisponderebbe un aumento della temperatura sulla Terra di 3 o 4 gradi. Di conseguenza si assisterebbe al parziale scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari e al successivo innalzamento del livello del mare, tanto che le località costiere più basse sarebbero sommerse.

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

UNITA N 8 parte seconda I BIOMI

UNITA N 8 parte seconda I BIOMI UNITA N 8 parte seconda I BIOMI LA TAIGA E LA TUNDRA Al di sopra dei 50-60 gradi di latitudine si estendono gli ambienti freddi e glaciali, caratterizzati da temperature particolarmente basse. Il sole,

Dettagli

Lineamenti Geografici

Lineamenti Geografici Peculiarità del continente Numerose peculiarità differenziano l'antartide dagli altri continenti della Terra. Innanzi tutto, si caratterizza per la presenza di una calotta glaciale che copre la quasi totalità

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Questa regione include l'oceano Artico, le estreme terre settentrionali di

Questa regione include l'oceano Artico, le estreme terre settentrionali di Le zone polari sono caratterizzate da un clima freddo che non supera gli 0 C. la vita non è quasi possibile per il clima molto rigido. Le regioni polari della Terra sono le aree del globo che circondano

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima. ERIICA Climi e biomi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il clima della fascia mediterranea è caratterizzato da estati calde e siccitose La regione della vite corrisponde all incirca alla fascia climatica

Dettagli

IL POLO MUSEALE DI BYGDØY

IL POLO MUSEALE DI BYGDØY IL POLO MUSEALE DI BYGDØY Il polo museale di Bygdøy, penisola prospiciente il centro storico di Oslo e agevolmente raggiungibile dal centro anche in battello, coperta di boschi e nota anche per le navi

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia Tratto da: INSEGNARE ITALIANO L2 E L1, SEZIONE ITALIANO L2 E L1 PER STUDIARE, LA LINGUA DELLE DISCIPLINE, MIUR - Ufficio scolastico regionale del Piemonte Quaderno n. 6, Torino, settembre 2006 Gabriele

Dettagli

Omaggio a Umberto Nobile grande esploratore italiano

Omaggio a Umberto Nobile grande esploratore italiano FOCUS STORIA E MEMORIA Verso la conclusione del IV Anno Polare Internazionale Omaggio a Umberto Nobile grande esploratore italiano Nell 80 Anniversario della tragedia del dirigibile Italia (1928-2008)

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Giornata della cultura 16 Marzo 2006 Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Prof. Giancarlo Spezie Attendiamo però i risultati del carotaggio di Dome-C (EPICA Project)

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

checkin Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo In Antartide con gente viaggi 40 GenteViaggi

checkin Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo In Antartide con gente viaggi 40 GenteViaggi checkin a v v e n t u r a g l i a l p i n i d o p o l a s p e d i z i o n e s u l m o n t e v i n s o n Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo Un impresa unica, fin nei minimi particolari. «Immagini

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

Qualche informazione generale sull Antartide È un continente costituito di terre emerse (a differenza dell Artide), il 5 in ordine di grandezza. L area antartica è definita dalla superficie delimitata

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile ACQUA POTABILE La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile L acqua potabile è una risorsa molto preziosa e lo sarà sempre di più. Finora non esisteva nessun quadro complessivo circa le riserve

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il Clima Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tempo e clima sono termini che vengono spesso confusi ma in realtà sono ben distinti.

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

Omaggio a Giacomo Bove grande esploratore italiano

Omaggio a Giacomo Bove grande esploratore italiano FOCUS STORIA E MEMORIA Verso la conclusione del IV Anno Polare Internazionale Omaggio a Giacomo Bove grande esploratore italiano Fu tra gli scopritori del mitico Passaggio a Nord-Est Dalle terre polari

Dettagli

Faroe o isola delle pecore

Faroe o isola delle pecore Faroe o isola delle pecore Le Fær Øer sono un arcipelago che si trova nel nord dell'oceano Atlantico tra la Scozia, la Norvegia e l'islanda. Le isole sono una Nazione costitutiva del Regno Unito di Danimarca

Dettagli

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico.

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Finlandia La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Il suo territorio fu ricoperto da antichi ghiacciai che hanno

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

LAPPONIA: Terra di contrasti

LAPPONIA: Terra di contrasti LAPPONIA: Terra di contrasti La Lapponia è la regione svedese più estesa. In Lapponia svedese l ambiente è davvero suggestivo: neve, silenzio, spazio - ma anche incontri bellissimi con i cani husky, le

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

EISRIESENWELT Scienza

EISRIESENWELT Scienza EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite

Dettagli

Si possono distinguere 3 diversi paesaggi naturali: 1. terreni vulcanici in Islanda Con cime che arrivano fino a 500mt

Si possono distinguere 3 diversi paesaggi naturali: 1. terreni vulcanici in Islanda Con cime che arrivano fino a 500mt EUROPA DEL NORD L'Europa del Nord è una vasta area che si estende tra l'oceano Atlantico, il Mar Glaciale Artico e il Mar Baltico. Essa rappresenta 1/5 di tutta l'europa e comprende: la parte settentrionale

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Il Ghiacciaio Del Calderone

Il Ghiacciaio Del Calderone Il Ghiacciaio Del Calderone DOV E SITUATO Il ghiacciaio del Calderone si trova in Abruzzo, provincia di Teramo, sul versante settentrionale del Corno Grande all'interno del massiccio del Gran Sasso d'italia,

Dettagli

L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a 30.227.467 km², rappresenta il 20,2% delle terre

L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a 30.227.467 km², rappresenta il 20,2% delle terre L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a 30.227.467 km², rappresenta il 20,2% delle terre emerse del pianeta; i suoi abitanti (oltre 920.000.000

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare AMBIENTI E CLIMI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare AMBIENTI E CLIMI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: AMBIENTI E CLIMI Livello: A2 Gruppo 8 Autori: Tiziana Bet, Arianna Buttignol, Roberta Camerotto, Cinzia Lupo Prerequisiti: L U.A. Ambienti

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

CLIMI E ZONE CLIMATICHE CLIMI E ZONE CLIMATICHE Tempo atmosferico e clima TEMPO ATMOSFERICO (O METEOROLOGICO) = Condizioni atmosferiche di breve durata, che esistono in un dato momento in una determinata area Il tempo atmosferico

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano La teoria dell errore nel calcolo del meridiano Ugo Ghione (Associazione Astrofili Orione Osservatorio di Castagnabanca, SV) Sommario Parte 1 La misura del meridiano: la storia di un errore Parte 2 Gli

Dettagli

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Le correnti marine sono masse d acqua che si spostano in superficie o in profondità negli oceani: sono paragonabili a enormi fiumi che scorrono lentamente (in media

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa). Ciao a tutti! Il segnale che arriva, sotto forma di luce visibile, è quello che permette di studiare quei puntini luminosi che vediamo in cielo la notte. Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il satellite Il satellite ruota attorno alla terra a centinaia di chilometri di altezza ed è fornito di sofisticati strumenti di misura e di

Dettagli

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico 2010-11

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico 2010-11 Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico G. Galilei Viareggio Classi 1 AL e 3BST Anno scolastico 2010-11 L acqua, un bene prezioso Gli scienziati ed gli ecologisti mettono l'accento

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

Programma Conferenze Centro Epson Meteo Maggio 2015

Programma Conferenze Centro Epson Meteo Maggio 2015 Nel contesto di Aquae Venezia 2015 Programma Conferenze Centro Epson Meteo Maggio 2015 (Programma aggiornato al 23 Maggio 2015) 7 Maggio 2015 Il clima che cambia: effetti su ambiente e salute Flavio Galbiati

Dettagli