La storia della Terra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La storia della Terra"

Transcript

1 Appunti di Scienze della Terra La storia della Terra Geologia, evoluzione dei viventi, geologia della Sardegna Giancarlo Dessì Licenza Creative Commons BY-NC-SA BY: Attribuzione - NC: Non commerciale - SA: Condividi allo stesso modo

2 ADEANO Mya Vita assente ma inizia l'evoluzione chimica nel brodo primordiale (prime molecole organiche) Formazione della crosta oceanica Formazione dell'idrosfera Intensa attività elettrica dell'atmosfera (fulmini) Atmosfera composta da azoto, metano, ammoniaca, idrogeno Temperatura alta

3 ARCHEOZOICO Mya Formazione della crosta continentale Formazione dei continenti Atmosfera ricca di azoto e idrogeno Comparsa delle protocellule Tre linee evolutive di cellule tutte con le seguenti caratteristiche - procariote - eterotrofe - anaerobiche - acquatiche Comparsa dei primi batteri autotrofi

4 PROTEROZOICO Mya Sviluppo della biodiversità L'atmosfera si arricchisce di ossigeno Divisione dell'eone in tre ere - Paleoproterozoico ( Mya) - Mesoproterozoico ( Mya) - Neoproterozoico ( Mya)

5 PROTEROZOICO Paleoproterozoico Mya L'atmosfera povera di ossigeno (il tenore aumenta fino al 10%) Comparsa dei cianobatteri (batteri autotrofi che producono ossigeno) Evoluzione degli antenati degli Eucarioti (cellule grandi e complesse, predatrici, anaerobie, poco efficienti) Evoluzione degli Eubatteri aerobi (cellule più efficienti in grado di sfruttare l'ossigeno)

6 PROTEROZOICO Mesoproterozoico Mya L'atmosfera si arricchisce di ossigeno (il tenore aumenta fino al 20%) Evoluzione degli Eucarioti attraverso Formazione delle endosimbiosi eterotrofe (cellule predatrici acquisiscono batteri aerobi che si evolvono in mitocondri) Formazione delle endosimbiosi autotrofe (cellule predatrici dotate di mitocondri acquisiscono cianobatteri che si evolvono in cloroplasti)

7 PROTEROZOICO Neoproterozoico Mya Comparsa degli organismi pluricellulari (700 Mya) Evoluzione di animali, funghi, protisti, alghe e piante - acquatici Organismi: - a corpo molle Primi sedimenti della futura Sardegna

8 570-0 Mya Rapida evoluzione della biodiversità e Radiazione in tutti gli ecosistemi L'atmosfera si arricchisce ulteriormente di ossigeno fino all'attuale composizione (quasi il 21%) Continenti e oceani evolvono nell'attuale configurazione Divisione dell'eone in quattro ere - Paleozoico (o Primario) ( Mya) - Mesozoico (o Secondario) ( Mya) - Cenozoico (o Terziario) (65-1,8 Mya) - Neozoico (o Quaternario) (1,8-0 Mya)

9 FANEROZOICO Paleozoico Mya Orogenesi caledoniana e ercinica Formazione della Pangea Fossili guida: Trilobiti Colonizzazione delle terre emerse Comparsa di Vertebrati e Piante vascolari Divisione dell'eone in sei periodi - Cambriano ( Mya) - Ordoviciano ( Mya) - Siluriano ( Mya) - Devoniano ( Mya) - Carbonifero ( Mya) - Permiano ( Mya) Formazione del basamento sardo-corso sul margine meridionale del continente euroasiatico

10 Paleozoico Cambriano Mya Vita esclusivamente acquatica Animali: Spugne, Celenterati Vermi,Trilobiti, Crostacei, Molluschi, Echinodermi Piante: Alghe Inizia la chiusura dell'oceano Giapeto Un grande continente (Gondwana) e microcontinenti detti Terrane Sedimenti in ambiente marino delle formazioni cambriane dell'unità dell'iglesiente-sulcis (Formazioni di Bithia, Nebida, Gonnesa, Cabitza) Nella Formazione di Gonnesa importanti mineralizzazioni da cui derivano i giacimenti minerari di ferro, piombo, zinco, ecc. (Metallifero)

11 Paleozoico Ordoviciano Mya Estinzione di massa alla fine dell'ordoviciano Animali: si diffondono i primi Pesci Piante: Alghe e prime piante terrestri (Epatiche) e simbiosi terrestri (Licheni) in ambienti costieri Continua la chiusura dell'oceano Giapeto Si apre l'oceano Paleotetide Inizia l'orogenesi caledoniana Si completano i depositi delle Formazioni del Sulcis-Iglesiente Fase sarda: emersione e attività vulcanica (Ordoviciano medio) Nel tardo Ordoviciano inizia una trasgressione marina che si protrae per i due successivi periodi

12 Paleozoico Siluriano Mya Animali: radiazione dei Pesci Primi animali terrestri: Millepiedi e Scorpioni Piante: si diffondono i Muschi in ambiente umido costiero e compaiono le prime Felci Continua la chiusura dell'oceano Giapeto Si forma l'oceano Reico Orogenesi caledoniana: collisione fra i continenti Laurentia e Baltica con formazione dei monti di Groenlandia e Scandinavia Trasgressione marina silurico-devoniana con deposito di sedimenti terrigeni, calcarei e sedimenti di smantellamento degli edifici vulcanici

13 Paleozoico Devoniano Mya Piante: si diffondono le Felci L'orogenesi caledoniana unisce Avalonia, Baltica e Laurenzia con formazione della Laurussia Dalla Gondwana si stacca l'armorica Inizia l'orogenesi ercinica e la chiusura dell'oceano Reico Nuova estinzione di massa alla fine del Devoniano Animali: prosegue la radiazione dei Pesci Terre emerse: primi Insetti e primi Tetrapodi simili agli Anfibi Trasgressione marina silurico-devoniana Ambiente di sedimentazione di mare profondo

14 Paleozoico Carbonifero Mya Animali: si diffondono gli insetti anche alati e gli Anfibi Compaiono gli antenati dei Sauropsidi (Rettili e Uccelli) e dei Mammiferi Piante: radiazione delle Felci arboree, prime Spermatofite (piante con semi) L'orogenesi ercinica chiude l'oceano Reico unisce tutti i continenti con formazione della Pangea (fine Carbonifero) Nel tardo Carbonifero si ha un intenso magmatismo intrusivo associato all'orogenesi ercinica Clima caldo-umido L'Armorica si fonde con il Gondwana si forma il basamento sardo-corso Sovrascorrimenti e intrusioni magmatiche originano Asinara e parte della Nurra, Gallura, Gennargentu, Gerrei, Sarrabus, Linas Per scorrimento, l'unità Arburese si sovrappone alle formazioni più antiche dell'iglesiente-sulcis

15 Paleozoico Permiano Mya Estinzione di massa alla fine del Permiano Animali: diffusione dei Rettili, inizia la radiazione evolutiva degli Insetti Estinzione dei Trilobiti Piante: inizia la diffusione delle Gimnosperme (Conifere) Supercontinente Pangea Intensi processi in superficie: vulcanismo e erosione Glaciazione all'inizio del Permiano poi clima più mite Ambiente interno arido e paludi costiere ai tropici Intensa attività vulcanica tardo-ercinica con depositi di lave in varie parti della Sardegna (es. Cala Piombo) Il basamento paleozoico sardo-corso subisce il modellamento con l'erosione delle formazioni metamorficosedimentarie, la messa in posa del batolite granitico e la formazione di depositi alluvionali continentali

16 FANEROZOICO Mesozoico Mya Frammentazione della Pangea Deriva degli attuali continenti Apertura degli attuali oceani Inizio dell'orogenesi Alpina Fossili guida: Ammoniti Radiazione dei Dinosauri e degli Insetti, comparsa di Mammiferi e Uccelli Radiazione delle Conifere e comparsa delle Angiosperme Divisione dell'eone in tre periodi - Triassico ( Mya) - Giurassico ( Mya) - Cretaceo ( Mya) Erosione e modellamento del basamento paleozoico Trasgressione marina con quasi completa sommersione (Mare del Giurassico) e ingenti depositi calcarei

17 Mesozoico Triassico Mya Estinzione di massa alla fine del Triassico Animali: diffusione dei Dinosauri, diffusione di Coleotteri e Ditteri, comparsa dei primi Mammiferi Piante: diffusione delle Conifere Inizia la frammentazione della Pangea Erosione in ambiente continentale e vulcanismo Ambiente interno arido Apertura del mare Tetide, chiusura della Paleotetide All'inizio condizione di continentalità con processi fondamentalmente erosivi di modellamento del basamento paleozoico Trasgressione marina nel Triassico medio e superiore con depositi in ambiente di piattaforma carbonatica (es. calcari e dolomie di Porto Pino)

18 Mesozoico Giurassico Mya Animali: i Dinosauri colonizzano tutti gli ecosistemi. Inizia la differenziazione degli Uccelli. Piante: dominano le Conifere ma sono molto diffuse anche le Felci Le foreste hanno la fisionomia della giungla tropicale Si apre un rift (Oceano Atlantico centrale) che divide la Pangea in due continenti: Laurasia (N), Gondwana (S) Il clima è caldo e umido La Tetide separa nettamente il Gondwana dalla Laurasia Per tutto il Giurassico gran parte della Sardegna è sommersa in ambiente di piattaforma carbonatica Ingenti depositi di calcare si formano nel Giurassico (Nurra, Monte Albo, Supramonte, Golfo di Orosei, Sarcidano. Al Giurassico risalgono anche i caratteristici Tacchi dell'ogliastra.

19 la geografia alla fine del Giurassico (150 Mya): ha inizio la deriva dei continenti Fra l'africa e il Nordamerica si apre uno stretto oceano, l'atlantico centrale e il Golfo del Messico Ha inizio l'elevazione delle Montagne Rocciose e delle Ande Un rift nella Gondwana divide la placca Africa-Sudamerica da una comprendente l'india, l'antartide e l'australia L'Europa è in parte sommersa ma ancora unita al Nordamerica

20 Mesozoico Cretaceo Mya Animali: estinzione dei Dinosauri e delle Ammoniti. Insetti: diffusione di Lepidotteri e Imenotteri. Compaiono anche gli imenotteri sociali (api, vespe, formiche) Piante: inizia la diffusione delle Angiosperme (piante con fiore) Coevoluzione di insetti e piante con l'impollinazione entomogama Il Sudamerica si separa dall'africa con l'apertura dell'oceano Atlantico meridionale Eurasia e Nordamerica ancora uniti India e Madagascar e Nuova Zelanda si staccano dalla placca Antartico-Australiana L'India si separa dal Madagascar e inizia a spostarsi a nord, verso l'asia Trasgressioni marine invadono i continenti Inizia l'orogenesi alpina Depositi calcarei di piattaforma carbonatica in - Sardegna settentrionale (fra Sassari e Alghero) - Sardegna centrale (Baronie, Supramonte) - Isola di Sant'Antioco (Maladroxia)

21 FANEROZOICO Cenozoico 65-1,8 Mya Orogenesi alpina Deriva dei continenti Chiusura della Tetide Apertura dell'oceano Indiano Fossili guida: Nummuliti Radiazione di Mammiferi, Uccelli e Insetti superiori Radiazione delle Angiosperme Divisione dell'era in cinque periodi - Paleocene (65-55 Mya) - Eocene (55-34 Mya) - Oligocene (34-23 Mya) - Miocene (23-7 Mya) - Pliocene (7-1,8 Mya) Distacco e deriva della microzolla sardo-corsa Apertura della fossa tettonica sarda Intensa attività vulcanica

22 Cenozoico Paleocene Mya Animali: radiazione dei Mammiferi Espansione delle foreste anche verso i poli Comparsa delle moderne foreste tropicali L'India si sposta verso l'asia L'Europa è ancora unita alla Groenlandia L'Australia è ancora unita all'antartide Il Nordamerica si stacca dalla Groenlandia La Siberia e l'alaska sono unite dall'istmo della Beringia India e Africa si spostano verso nord chiudendo progressivamente il mare della Tetide Si apre l'oceano Indiano Il confine tra Paleocene e Eocene in Sardegna è incerto Inizia una regressione marina con il passaggio da un ambiente di piattaforma carbonatica ad uno di litorale fino al ripristino della condizione di continentalità nel periodo successivo. Depositi da calcarei e terrigeni ad alluvionali di transizione

23 Cenozoico Eocene Mya Animali: i Mammiferi si diffondono in tutti gli ecosistemi, compresi quelli marini Le foreste tropicali si estendono fino alle regioni polari ma verso la fine dell'eocene si assiste ad un progressivo raffreddamento Orogenesi alpina: collisione dell'africa e dell'india sul continente eurasiatico con elevazione delle catene montuose che dall'europa si estendono fino all'asia Nei due continenti americani prosegue l'elevazione delle Montagne Rocciose e delle Ande La Groenlandia si stacca dall'europa e l'oceano Atlantico si apre fino alla regione polare L'Australia si stacca dall'antartide e si sposta velocemente verso nord Il mare della Tetide è quasi completamente chiuso Sardegna in condizioni di continentalità Depositi di piante legnose dell'eocene sono all'origine dei giacimenti di carbon fossile del Sulcis (lignite). L'orogenesi alpina coinvolge solo la parte nordorientale della Corsica. La Sardegna è interessata solo da una serie di faglie che provocano dislocazioni delle rocce preesistenti

24 Cenozoico Oligocene Mya Animali: i Mammiferi si diffondono in tutti gli ecosistemi, compresi quelli marini Le foreste tropicali si estendono fino alle regioni polari ma verso la fine dell'eocene si assiste ad un progressivo raffreddamento Prosegue l'orogenesi alpina Il Sudamerica si stacca dall'antartide L'India si unisce all'asia Si chiude completamente il mare della Tetide Inizia a formarsi la Great Rift Valley, con separazione dell'arabia dall'africa e l'apertura del Mar Rosso Il clima va incontro ad un progressivo raffreddamento, con formazione delle calotte polari La zolla sardo-corsa si stacca dal margine meridionale del continente e inizia la sua migrazione verso il centro del Mediterraneo Nel tardo Oligocene inizia un'intensa attività vulcanica, con depositi di lave in varie parti della Sardegna centrorientale, da nord a sud

25 Cenozoico Miocene 23-7 Mya La vita presenta sostanzialmente la stessa configurazione attuale Tra i Primati compaiono le scimmie antropomorfe, compresi gli Ominidi La geografia del pianeta è molto simile a quella attuale Prosegue l'apertura della Rift Valley verso il sud dell'africa Le due Americhe si uniscono attraverso l'istmo di Panama Le regioni polari sono ricoperte definitivamente dalle calotte Alla fine del Miocene (Messiniano) il Mediterraneo subisce un prosciugamento per evaporazione Il movimento tettonico della zolla sardocorsa determina l'elevazione degli Appennini Prosegue l'intensa attività vulcanica e sismica Depositi alluvionali generano le piane più antiche ancora esistenti, fra cui, nel Sulcis, la Formazione del Cixerri (affioramenti nei territori di Santadi, Nuxis, Narcao, Carbonia, Bacu Abis, Gonnesa, Villamassargia) Depositi terrigeni e calcarei di piattaforma o di litorale (es. calcari di Cagliari)

26 Cenozoico Pliocene 7-1,8 Mya Compaiono i progenitori dell'uomo e, alla fine del Pliocene il genere Homo (2,5 Mya) Da questa fase ha inizio il Paleolitico (Preistoria) La geografia del pianeta è molto simile a quella attuale Prosegue l'apertura della Rift Valley verso il sud dell'africa Le due Americhe si uniscono attraverso l'istmo di Panama Le regioni polari sono ricoperte definitivamente dalle calotte La zolla sardo-corsa raggiunge l'attuale disposizione al centro del Mediterraneo, con una rotazione di 90 rispetto all'asse originario (6-7 Mya) Prosegue l'intensa attività vulcanica e sismica associata ai processi tettonici Il sistema di faglie dell'orogenesi alpina provoca nel corso del Pliocene l'apertura della Fossa Sarda e la subsidenza. La fossa tettonica divide l'isola in due da nord a sud, la parte centrale della fossa viene ricoperta dalle colate laviche dell'attività vulcanica del Pliocene

27 Neozoico 1,8-0 Mya Divisione dell'era in due periodi - Pleistocene (da 1,8 Mya a 100 mila anni fa ) - Olocene (da 100 mila anni fa a oggi) Comparsa e diffusione dell'homo sapiens (200 mila anni fa) Estinzione di tutte le altre specie del genere Homo Attività vulcanica tardiva nel Pleistocene Glaciazioni Pleistocene: depositi alluvionali danno origine alle principali pianure recenti dell'isola (Campidano, Cixerri, Nurra, Sulcis) e alle piane nel tratto terminale dei torrenti (coni alluvionali). (Es. piana di Teulada dal paese fino a S. Isidoro) Olocene: depositi alluvionali danno origine a piane costiere (es. S. Isidoro-Porto Teulada, Piscinnì, Malfatano) Olocene: sistemi dunali e retrodunali dei litorali sabbiosi (es. Porto Botte, Porto Pino, Cala Piombo, Porto Zafferano, Chia)

15/10/2014. Precambriano. Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2

15/10/2014. Precambriano. Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2 Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2 65 248 543 4600 Precambriano L intervallo di tempo fra la nascita della Terra 4.6 miliardi di anni

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

La geologia dell Antartide

La geologia dell Antartide L evoluzione geologica L'Antartide è un continente unico non solo dal punto di vista climatico e ambientale ma anche da quello geologico. L'Antartide, infatti, si distingue dagli altri continenti per essere

Dettagli

La Storia della Vita sulla Terra

La Storia della Vita sulla Terra Le Ere Geologiche La Terra, secondo gli scienziati, ha circa 4,5 miliardi di anni e la vita sul pianeta è iniziata circa 3,5 miliardi di anni fa! La Storia della Vita sulla Terra La Storia della Vita sulla

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

STORIA GEOLOGICA D ITALIA

STORIA GEOLOGICA D ITALIA STORIA GEOLOGICA D ITALIA PERMIANO-TRIASSICO 300-250 Ma Il Triassico (250 Ma) che cominciò con una grande estinzione di massa, fu l epoca nella quale si avviarono i grandi cambiamenti geografici ed evolutivi

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

LA STORIA GEOLOGICA DELL ITALIA: Uno sguardo al passato per capire il presente. Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof.

LA STORIA GEOLOGICA DELL ITALIA: Uno sguardo al passato per capire il presente. Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof. LA STORIA GEOLOGICA DELL ITALIA: Uno sguardo al passato per capire il presente Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof.ssa Elena Tibaldi 1 La geologia storica: un viaggio a ritroso nel tempo Lo studio

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

EVOLUZIONE sistema Terra nelle ere geologiche

EVOLUZIONE sistema Terra nelle ere geologiche EVOLUZIONE sistema Terra nelle ere geologiche ERA GEOLOGICA Periodo in milioni anni Regno vegetale Regno animale Anello di congiunzione Fossile guida Eventi geologici Era Archeozoica 4600 570 Alghe (acqua)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria INIZIA Indice arcaica Bang Big primaria secondaria terziaria La Pangea quaternaria Le ere L' evoluzione dell'uomo ETA DELLA PIETRA NEOLITICO

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

L orogenesi appenninica

L orogenesi appenninica L orogenesi appenninica Introduzione L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale i cui bacini sono nella maggior parte il risultato di una fase distensiva recente (Eocene-attuale), metre le catene

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015 Incastri Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella orientale sudamericana, notò una corrispondenza quasi perfetta.

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

EVOLUZIONE (parte prima)

EVOLUZIONE (parte prima) EVOLUZIONE (parte prima) In questa lezione: Che cos è l evoluzione. L era archeozoica (4.600-570 milioni di anni fa): origine dei primi organismi unicellulari e pluricellulari. L era paleozoica (570-225

Dettagli

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Struttura della Terra Lo studio delle onde sismiche ha fatto ipotizzare agli scienziati che la Terra sia formata da :tre principali strati La crosta terrestre

Dettagli

Chiara Ceccarelli Martina Caterino Silvia Mammoli Lucia Cipriani

Chiara Ceccarelli Martina Caterino Silvia Mammoli Lucia Cipriani Chiara Ceccarelli Martina Caterino Silvia Mammoli Lucia Cipriani Sono gli organismi più diversificati e numerosi che popolano il nostro mondo. Si adattano ai cambiamenti terrestri e si evolvono per la

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

LA VITA SULLA TERRA PRIMA DELL UOMO

LA VITA SULLA TERRA PRIMA DELL UOMO LA VITA SULLA TERRA PRIMA DELL UOMO 3. La vita sulla Terra prima dell uomo 3.1 Le prime forme di vita (3,8 miliardi di anni fa) 3.2 I primi organismi unicellulari (da 3 a 1 miliardo di anni fa) 3.3 Le

Dettagli

Evoluzione umana Genere --- Homo

Evoluzione umana Genere --- Homo Phylum --- Cordati Tipo --- Vertebrati Classe --- Mammiferi Ordine --- Primati Sottordine --- Antropoidei Infraordine --- Catarrini Superfamiglia --- Ominoidei Famiglia --- Ominidi Sottofamiglia --- Ominini

Dettagli

Ere Geologiche. Il Neozoico (Quaternario) da 2,588 Ma ad oggi (durata 2,5 Ma)

Ere Geologiche. Il Neozoico (Quaternario) da 2,588 Ma ad oggi (durata 2,5 Ma) Ere Geologiche La Terra è stata tormentata da eventi biologi (estinzioni, evoluzione e comparsa di nuove specie) ed eventi geologici. Le tracce che questi fenomeni hanno lasciato (fossili e rocce) sono

Dettagli

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI dal latino terrae motus ossia movimento della terra. CO): deriva dal greco seismos ossia scuotimento. : deriva dal latino Tellus che era la dea romana della Terra. significano

Dettagli

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche La scala del tempo Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche L EONE CRIPTOZOICO L eone criptzoico (della vita nascosta ) rappresenta l intervallo di tempo in cui nelle rocce non

Dettagli

STORIA DELLA TERRA. (Prof. Daniele Baldissin)

STORIA DELLA TERRA. (Prof. Daniele Baldissin) STORIA DELLA TERRA (Prof. Daniele Baldissin) Quali sono le unità cronologiche e quali tempi corrispondono? Unità Geocronologiche "Corrispondenza empirica" in Anni Eone Era Periodo Epoca Età A che età corrispondono

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

CLIMI E ZONE CLIMATICHE CLIMI E ZONE CLIMATICHE Tempo atmosferico e clima TEMPO ATMOSFERICO (O METEOROLOGICO) = Condizioni atmosferiche di breve durata, che esistono in un dato momento in una determinata area Il tempo atmosferico

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 10 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE

VOLUME 3 CAPITOLO 10 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 3 CAPITOLO 10 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE MONDO FISICO Cose da sapere A. Le idee importanti l La Terra è uno dei 9 pianeti che girano intorno al Sole l I continenti sono 6 l La Terra ha circa

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Giornata della cultura 16 Marzo 2006 Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Prof. Giancarlo Spezie Attendiamo però i risultati del carotaggio di Dome-C (EPICA Project)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

Storia Geologica delle Alpi. - Con fondamenti di geologia generale -

Storia Geologica delle Alpi. - Con fondamenti di geologia generale - Storia Geologica delle Alpi - Con fondamenti di geologia generale - Michele Pregliasco ONC CAI Savona L interno della Terra Foto da: www.digilands.it 50/4 L interno della Terra Perché il pianeta non fonde?

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE PLACCHE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE PLACCHE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE PLACCHE INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Fino all'inizio

Dettagli

C È UN TRICERATOPO A SCUOLA!

C È UN TRICERATOPO A SCUOLA! Scuola Primaria Galileo Galilei - Alessandria - C È UN TRICERATOPO A SCUOLA! Laboratorio di storia, geografia e scienze curato dalla classe 3ª C. Anno scolastico 2010-2011 ATTENZIONE ATTENZIONE Stai per

Dettagli

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA nel Decennale della sua fondazione CONGRESSO sul tema PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA - Prospettive di sviluppo della geotermia in Italia al 2030 - c/o CNR/Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sala

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

IL CONTINENTE EUROPEO

IL CONTINENTE EUROPEO IL CONTINENTE EUROPEO L'Europa è, dopo l'oceania, il più piccolo continente della Terra; esso occupa circa 10.400.000 Kmq, pari solo al 7% delle terre emerse. Il continente si trova interamente nell'emisfero

Dettagli

L ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA

L ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA L ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA Scavando nei siti dove sono stati trovati dei reperti, geologi e paleontologi sono riusciti a ricostruire le tappe dell evoluzione (= lento ma continuo cambiamento degli

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO 2016. 4 novembre 2015. Prof. Manlio Bellesi

XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO 2016. 4 novembre 2015. Prof. Manlio Bellesi XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO 2016 4 novembre 2015 Prof. Manlio Bellesi V I T A = Che cos è? Sistema chimico autosufficiente, soggetto a evoluzione darwiniana (NASA exobiology program) Possibile

Dettagli

Il taccuino del Rock Detective. Parco del Beigua. regione liguria. aree protette

Il taccuino del Rock Detective. Parco del Beigua. regione liguria. aree protette Parco del Beigua Il taccuino del Rock Detective aree protette regione liguria Il taccuino del Rock Detective ENTE PARCO DEL BEIGUA Via G.Marconi, 165-16011 Arenzano (GE) tel. 010.8590300 - fax 010.8590064

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

Lineamenti Geografici

Lineamenti Geografici Peculiarità del continente Numerose peculiarità differenziano l'antartide dagli altri continenti della Terra. Innanzi tutto, si caratterizza per la presenza di una calotta glaciale che copre la quasi totalità

Dettagli

STORIA DELLA TERRA PRECAMBRIANO

STORIA DELLA TERRA PRECAMBRIANO STORIA DELLA TERRA INTRODUZIONE Con questo termine si vuole rilevare il lungo e travaglioso percorso dello sviluppo della vita sulla terra, dall'apparizione delle sue prime forme, individuabili in tracce

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

L evoluzione del pianeta

L evoluzione del pianeta L evoluzione del pianeta Nel 1956 il geologo Philip Playford, durante un immersione lungo le coste nord-occidentali dell Australia, scoprì qualcosa che fino ad allora era noto soltanto in forma fossile:

Dettagli

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1 BIODIVERSITA Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1 Biodiversità 1 Significato del termine 2 Dal punto di vista dell uomo 3 Dal punto di vista biologico 4 I numeri

Dettagli

Scuola Primaria Villaggio INA Classe 3 B. Libro personalizzato

Scuola Primaria Villaggio INA Classe 3 B. Libro personalizzato Anno scolastico 2008/2009 I.C.S. C. Tura pontelagoscuro (FE) Scuola Primaria Villaggio INA Classe 3 B Libro personalizzato Realizzato con: il patrocinio : Il contributo : La collaborazione : Dedicato alla

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

L evoluzione del Pianeta Terra negli ultimi quattro miliardi di anni ed il ruolo della biosfera.

L evoluzione del Pianeta Terra negli ultimi quattro miliardi di anni ed il ruolo della biosfera. L evoluzione del Pianeta Terra negli ultimi quattro miliardi di anni ed il ruolo della biosfera. Bruno D Argenio Dip. Scienze della Terra, Università Federico II di Napoli Istituto per l Ambiente Marino

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

Il ruolo dell'antartide nell'evoluzione del Gondwana

Il ruolo dell'antartide nell'evoluzione del Gondwana Il ruolo dell'antartide nell'evoluzione del Gondwana - Situata al centro dell'antico supercontinente, l'antartide ha avuto nella storia del Gondwana una parte determinante che acquista una fisionomia sempre

Dettagli

Alla ricerca dei MARZIANI

Alla ricerca dei MARZIANI Alla ricerca dei MARZIANI Marcella D Elia Laboratorio di Astrofisica La ricerca della vita sul Pianeta Rosso C è stata acqua su Marte? Se c è stata acqua, ci sono state le condizioni per lo sviluppo di

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia Lavoro, energia e calore. Calcolare lavoro, potenza ed energia Le forme dell energia.

Dettagli

Pon B4 - Tic for bes: education for all

Pon B4 - Tic for bes: education for all Pon B4 - Tic for bes: education for all CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Corsiste Maria Domenica Maschi Antonella Montinaro CONTENUTI LA TEORIA DEL BIG BANG LA NASCITA DELLA VITA L EVOLUZIONE DELL UOMO IL

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

STORIA GEOLOGICA D ITALIA

STORIA GEOLOGICA D ITALIA STORIA GEOLOGICA D ITALIA PERMIANO-TRIASSICO 300-250 Ma Il Triassico (250 Ma) che cominciò con una grande estinzione di massa, fu l epoca nella quale si avviarono i grandi cambiamenti geografici ed evolutivi

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

TETTONICA DELLE PLACCHE

TETTONICA DELLE PLACCHE TETTONICA DELLE PLACCHE Appunti di geografia per gli studenti della sezione C D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti (tratti dalla tesina di esame di maturità di G. Pilastro a.s.1999/2000) Le immagini presenti

Dettagli

Capitolo 1 - Il terremoto

Capitolo 1 - Il terremoto Capitolo 1 - Il terremoto La Terra è composta al suo interno da rocce disomogenee per densità, temperatura e caratteristiche dei materiali che ne influenzano il comportamento meccanico; nel corso degli

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

UNITA N 8 parte seconda I BIOMI

UNITA N 8 parte seconda I BIOMI UNITA N 8 parte seconda I BIOMI LA TAIGA E LA TUNDRA Al di sopra dei 50-60 gradi di latitudine si estendono gli ambienti freddi e glaciali, caratterizzati da temperature particolarmente basse. Il sole,

Dettagli

PROGETTO LS-OSA CORREZIONE QUESITO DI SCIENZE DELLA TERRA INCASTRI

PROGETTO LS-OSA CORREZIONE QUESITO DI SCIENZE DELLA TERRA INCASTRI PROGETTO LS-OSA CORREZIONE QUESITO DI SCIENZE DELLA TERRA INCASTRI INCASTRI Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a 30.227.467 km², rappresenta il 20,2% delle terre

L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a 30.227.467 km², rappresenta il 20,2% delle terre L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a 30.227.467 km², rappresenta il 20,2% delle terre emerse del pianeta; i suoi abitanti (oltre 920.000.000

Dettagli

Il Presidente del C.E.A. Dott. Stefano Lavra. Spett.le DIRETTORE DIDATTICO E PER CONOSCENZA DEL RESPONSABILE DEI PROGETTI E LABORATORI DIDATTICI

Il Presidente del C.E.A. Dott. Stefano Lavra. Spett.le DIRETTORE DIDATTICO E PER CONOSCENZA DEL RESPONSABILE DEI PROGETTI E LABORATORI DIDATTICI Spett.le DIRETTORE DIDATTICO E PER CONOSCENZA DEL RESPONSABILE DEI PROGETTI E LABORATORI DIDATTICI CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE V.le Bue Marino n 1 Tel. 3460366858 E- mail : ceacalagonone@tiscali.it www.ceafocamonaca.it

Dettagli

La storia della Terra

La storia della Terra Gli uomini, fin dai tempi antichi e in tutti i luoghi del mondo si sono fatti delle domande. Per esempio: come ha avuto origine la Terra? come hanno avuto origine il Sole e la Luna? come hanno avuto origine

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche LE ROCCE Lunedì 21 marzo 2011 Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche COS È UN MINERALE? Un minerale è una sostanza naturale, generalmente solida, omogenea;

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Storia facile per la classe terza

Storia facile per la classe terza Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini per la classe terza L origine della Terra e la Preistoria Scuola primaria

Dettagli

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Carte di base (o fondamentali): hanno lo scopo di descrivere la superficie fisica della terra. Devono permettere

Dettagli

Fascicolo Precedente Fascicolo Seguente I Titoli Dei Fascicoli Home. 2006 Urantia Foundation. All rights reserved. IL LIBRO DI URANTIA

Fascicolo Precedente Fascicolo Seguente I Titoli Dei Fascicoli Home. 2006 Urantia Foundation. All rights reserved. IL LIBRO DI URANTIA Fascicolo Precedente Fascicolo Seguente I Titoli Dei Fascicoli Home 2006 Urantia Foundation. All rights reserved. IL LIBRO DI URANTIA PARTE III - LA STORIA DI URANTIA Pagina 672 FASCICOLO 59 - L ERA DELLA

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Livello: A2 B1 I DINOSAURI Gruppo 11 Autori: Cabianca Maria Francesca, Ferrara Chiara, Santagiuliana Manuela, Slaviero Stefano. Destinatari:

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

La storia della vita sulla Terra

La storia della vita sulla Terra La storia della vita sulla Terra Era Anni (milioni) Eventi principali Precambriano 4600 4000 3500-590 Paleozoico 590-505 505-480 480-408 408-360 360-286 286-248 Mesozoico 248-213 213-144 144-65 Nasce Terra,

Dettagli

Scienze integrate>scienze della terra

Scienze integrate>scienze della terra UdA n. 1 Titolo: Universo Acquisire e decodificare concetto di complessità e di evoluzione del sistema Universo Origine ed evoluzione dell Universo I corpi celesti Il sole e il sistema solare Leggi di

Dettagli

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico.

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Finlandia La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Il suo territorio fu ricoperto da antichi ghiacciai che hanno

Dettagli

La Regione germanica

La Regione germanica La Regione germanica PAESI BASSI GERMANIA OV La Regione germanica si trova nell Europa centrale. È formata da 5 Stati: Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Austria, Liechtenstein. SVIZZERA LIECHTENSTEIN AUSTRIA

Dettagli

IL QUATERNARIO almeno

IL QUATERNARIO almeno PALEOCLIMATOLOGIA IL QUATERNARIO Il Quaternario è l'ultimo Periodo dell'era Cenozoica, in cui noi stiamo tuttora vivendo. Iniziò circa 1,8 milioni di anni fa con l'epoca chiamata Pleistocene (che terminò

Dettagli