Protocolli di Comunicazione Wireless

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocolli di Comunicazione Wireless"

Transcript

1 Corso di Tecnologie per le Telecomunicazioni Corso di Sistemi di Telecomunicazione Protocolli di Comunicazione Wireless Samuele Gasparrini

2 Outline Introduzione Bluetooth ZigBee ANT

3 Introduzione Le Wireless Sensor Network sono reti di dispositivi che nella maggior parte dei casi sono alimentati a batteria È anche possibile pensare a soluzioni di energy harvesting (sole, acqua) Essi scambiano informazioni tra loro tramite onde radio Questi device hanno a bordo sensori generici come quelli di temperatura, di pressione, ecc.

4 Introduzione Schema generale delle diverse tecnologie wireless:

5 Bluetooth Il nome del protocollo deriva da Harold Bluetooth, Re Aroldo I di Danimarca ( ), noto per le sue abilità diplomatiche Sviluppato inizialmente dalla Ericsson nel 1994 Diffuso dall organizzazione Bluetooth Special Interest Group (SIG: Ericsson, Intel, Nokia, Toshiba and IBM) Informazioni generali: Informazione tecniche: Sviluppatori:

6 Bluetooth Stack del protocollo Lo schema sotto rappresenta i diversi livelli dello stack protocollare Non sempre è necessario utilizzare tutti i livelli per realizzare un applicazione Bluetooth

7 Bluetooth Caratteristiche a RF Bluetooth Radio: gestisce la parte RF del sistema Il protocollo lavora all interno della banda non licenziata industriale, scientifica e medica (ISM) GHz usando soluzioni di spread spectrum e frequency hopping al rate di 1600 salti/s (FHSS) Country Frequency Range RF Channels Europa & USA Europa & USA MHz f = k MHz Japan MHz f = k MHz Spain MHz f = k MHz France MHz f = k MHz Il Bluetooth standard utilizza le seguenti tecniche di modulazione: GFSK (BR), π/4-dqpsk (EDR 2Mbs) 8DPSK (EDR 3Mbs) Classe Potenza (mw) Potenza (dbm) Distanza (m) Classe ~ 100 Classe 2 2,5 4 ~ 10 Classe ~ 1

8 Bluetooth Definizione di rete Sono necessari almeno due dispositivi per stabilire una comunicazione Bluetooth, di cui uno assume il ruolo di master e l altro di slave Il master gestisce la comunicazione (start, synchronization, stop) Un master, collegandosi con più slave, forma una rete definita piconet Quando una master e uno slave di due reti diverse entrano in comunicazione, allora si forma una scatternet

9 Bluetooth Versioni del protocollo Nel corso del tempo si sono sviluppate diverse versioni del protocollo: Bluetooth 1.0 e 1.0B: Versione base del protocollo caratterizzata da problemi di comunicazione tra produttori di marche diverse Bluetooth 1.1: si appoggia sullo standard IEEE Bluetooth 1.2: si appoggia sullo standard IEEE , introduce: I. Adaptive Frequency Hopping (AFH): gestione delle frequenze congestionate II. extended Synchronous Connections (esco): permette l invio di flussi audio di qualità III. QOS Bluetooth EDR: vengono introdotti le seguenti features: viene aumentata la sicurezza tramite l utilizzo della criptografia Incremento della velocità di trasmissione Trasmissioni multicast/broadcast Bluetooth EDR Bluetooth HS: possibilità di utilizzare il wi-fi per l invio di informazioni di grandi dimensioni Bluetooth 4.0: riduzione dei consumi (a 0.01 mw) + AES-128

10 Bluetooth Profili riconosciuti Un profilo rappresenta un insieme di caratteristiche comuni a diversi device che garantiscono l utilizzo di nuove funzionalità Contemporaneamente però solo dispositivi che hanno lo stesso profilo sono in grado di scambiarsi informazioni Generic Access Profile (GAP) Service Discovery Application Profile (SDAP) Cordless Telephony Profile (CTP) Serial Port Profile (SPP) Headset Profile (HSP) Dial-up Networking Profile (DUNP) LAN Access Profile (LAP) File Transfer Profile (FTP) Synchronisation Profile (SP)

11 ZigBee Il nome deriva dalla "Waggle dance", movimenti che l'ape utilizza per informare le compagne sulla posizione dei fiori Un insieme di aziende fondano il gruppo ZigBee Alliance con l obiettivo di creare uno standard per dispositivi wireless a basso rate e consumo energetico Basa i primi due livelli dello stack: fisico (PHY) e Medium Access Control (MAC) sullo standard , mentre implementa il livello network (NWT) e applicazione (APL) Informazione:

12 ZigBee Stack del protocollo

13 ZigBee Livello fisico(phy) Lo standard specifica l utilizzo della tecnica Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) suddivisa nelle seguenti frequenze: ISM 868/915 MHz europea e MHz americana ISM 2450 MHz quasi mondiale I dispositivi verificano l accesso al canale tramite la tecnica Carrier Sense Multiple Access - Collision Avoidance (CSMA-CA)

14 ZigBee Livello fisico(phy) Un solo canale nella banda 868 MHz, con data rate 20 kbps 10 canali nella banda a 915 MHz spaziati a 2 MHz con data rate 40 kbps 16 canali nella banda GHz spaziati di 5MHz a 250 kbps

15 ZigBee Elementi della rete Tipi di dispositivi definiti dallo standard : Network Coordinator: si occupa della gestione della rete, richiede un alimentazione adeguate Full Function Device (FFD): possiede tutte le caratteristiche previste dallo standard , svolge anche funzionalità di router Reduced Function Device (RFD): capacità di elaborazione limitate, svolge il compito di nodo sensore

16 ZigBee Livello MAC Definisce il contenuto dei pacchetti inviati attraverso il canale: Beacon frame Data frame Acknowledgement frame MAC control frames Esistono due differenti modalità di funzionamento: Non beacon Beacon

17 ZigBee Livello MAC Soluzione non Beacon (CSMA-CA unslotted): Tecnica di accesso semplice Rete WPAN sempre attiva, il nodo Coordinator è alimentato Accesso al canale gestito tramite soluzione CSMA-CA unslotted Nodo Coordinator sempre acceso Nodi RFD sono per la maggior parte del tempo in sleep

18 ZigBee Livello MAC Soluzione Beacon(CSMA-CA slotted): Il coordinator invia un pacchetto speciale definito Beacon Il contenuto del Beacon contiene informazioni per sincronizzare la rete Il tempo viene diviso in super frame delimitati da due Beacon Contention Access Period Contention Free Period Guarantee Time Slots

19 ZigBee Profili riconosciuti Remote Control Home Automation Smart Energy Light Link Input Device Health Care

20 Il vantaggio di questo sistema è dato dalla semplicità di utilizzo nel creare soluzioni personalizzabili Il transceiver ANT lavora alla frequenza di 2.4 GHz all interno della banda ISM, con la possibilità di diverse modalità di comunicazione Informazione tecniche a questo link: + login

21 Sposta l onere della gestione fisica del transceiver all ANT protocol engine Esistono diverse modalità di comunicazione (Broadcast, Acknowledged e Burst) Market name ANT ZigBee Bluetooth Standard Proprietary IEEE IEEE Application PANs and WSNs PANs and WSNs PANs Host resources (kbyte) Battery life (with coin-cell battery) 3 + years 4 to 6 months 1 to 7 days Max. network size (nodes) 2^32 2^64 7 Over the air transmission rate (kbit/s) Range (metres) 1 to 30 1 to to 10+ Success metrics Ultra-low power, cost Power, cost Cost, convenience Supported networks Peer-to-peer, star, tree, mesh Peer-to-peer, star, tree, mesh Peer-to-peer, star Min. node configuration Transmit only or transceiver Transceiver Transceiver

22 Elementi hardware Scheda prodotta dalla TI dotata di diverse periferiche utili nello sviluppo di applicazioni a basso consumo energetico: Schermo LCD 138x110 di tipo dot-matrix Alimentazione da: USB - FET, 2 batterie AA Digital I/O pin: 34 2 led Porta seriale USB (utilizzata anche per funzionalità di alimentazione) Connettore per l utilizzo di moduli a RF Scheda di valutazione msp-exp430f5438: ACLK MCLK usato dalla CPU SMCLK usato dai moduli delle periferiche SMCLK usato dalla CPU e dai moduli delle periferiche Al suo interno il modulo UCS include: oscillatore da 32 KHz VLO REFO DCO Oscillatore ad alta frequenza

23 Elementi hardware Il modulo permette di ottenere un data rate a RF di 1 Mbps. Per verificare questa caratteristica è stato impostato un set-up di misura composta da: Analizzatore di spettro [9 KHz 3.5 GHz] Probe di tipo omnidirezionale(cyb PROETER 10dBm) Transceiver PAN1323ETU Il modulo ANT C7 78 canali RF selezionabili ( MHz) Ultra low power operation Interfaccia seriale di tipo Simple sync/async Potenza trasmessa programmabile fino ad un valore massimo di 4 dbm Sensibilità in ricezione di -86 dbm Data rate a RF di 1 Mbps, modulazione GFSK Fino a 8 canali ANT Modalità di trasmissione: Broadcast, Acknowledged e Burst Message rate a RF fino a 200 Hz ( 8 byte data payload) Message rate a RF minimo 0.5 Hz Rate in modalità Burst pari a 20 Kbps (vero data throughput)

24 Ambienti di sviluppo IAR Permette di generare un firmware da caricare tramite JTAG all interno del micro alloggiato nel socket della scheda di valutazione Visual Studio C++ Usato per la programmazione della chiave ANT

25 Descrizione degli elementi fondamentali Un nodo è caratterizzato da due elementi fondamentali: Host MCU (host controller) Modulo ANT (ANT protocol engine) Host MCU Modulo ANT

26 Descrizione degli elementi fondamentali Un nodo è caratterizzato da due elementi fondamentali: Host MCU (host controller) Modulo ANT (ANT protocol engine) Il dispositivo host (MCU) e il modulo di trasmissione(ant engine) comunicano tramite una simple serial interface, caratterizzata dal seguente flusso: Protocollo binario Pacchetti di lunghezza variabile Ogni pacchetto contiene 8-bit di Checksum Trasmissioni di tipo asincrone vengono realizzate con 1 start, 8 data, 1 stop bit(s) Nessuna parità Porta seriale di tipo full duplex modulo ANT Host MCU simple serial interface

27 Parametri di configurazione del canale Le informazioni seguenti sono necessarie per una corretta configurazione del canale di comunicazione: Channel Type RF Frequency Channel Extended Assignment Channel Period Network Channel ID Transmission Type Device Type Device Number

28 Parametri di configurazione del canale Channel Type Modalità di comunicazione sul canale Channel Extended Assignment Informazioni aggiuntive Device Number, Transmission Type e device Type RF Frequency Frequenza di lavoro RSSI in ricezione Time-stamp 78 canali RF selezionabili ( MHz) a 1MHz ciascuno

29 Parametri di configurazione del canale Channel Period Caratteristica del canale radio con accesso TDMA: S imposta un channel period (es.: 250 ms), all interno del quale usando una tecnica definita adaptive isochronous scheme viene assegnato un time-slot ad ogni trasmettitore All interno di un channel period possono essere presenti 100 o più time-slot, così da dare la possibilità ad un canale di essere condiviso da più trasmettitori Nel caso d interferenza con altri dispositivi è sempre possibile fare uno shift del time-slot assegnato all interno del channel period Network Le tipologie di rete sono:

30 Parametri di configurazione del canale Channel ID Transmission Type Device Type Descrivere le caratteristiche trasmissive del dispositivo che il costruttore dello stesso oppure il gestore della rete gli assegnano Rappresenta la classe o il tipo di ogni dispositivo che partecipa alla rete Device Number Numero univoco per identificare un nodo master all interno di una rete

31 Data type Ci sono tre tipi di data type supportati da ANT: Broadcast, Acknowledged e Burst data. Ognuno dei quali è spedito in 8 byte di pacchetto dati attraverso il canale RF Broadcast (basso duty-cycle)

32 Acknowledged (basso duty-cycle) Protocollo ANT Data type Ci sono tre tipi di data type supportati da ANT: Broadcast, Acknowledged e Burst data. Ognuno dei quali è spedito in 8 byte di pacchetto dati attraverso il canale RF

33 Data type Ci sono tre tipi di data type supportati da ANT: Broadcast, Acknowledged e Burst data. Ognuno dei quali è spedito in 8 byte di pacchetto dati attraverso il canale RF Burst data (alto duty-cycle)

34 Risultati sperimentali Trasmissione di tracciato ECG in modalità broadcasting Trasmesso Ricevuto Byte trasmessi Byte persi Percentuale persi % % % % % %

35 Risultati sperimentali Soluzione Acknowledged applicata al frequency agility inssider La banda viene monitorata alla ricerca di una porzione di spettro libera All interno della stessa la percentuale di pacchetti persi scende drasticamente Byte trasmessi Byte persi % % % Percentuale persi Tramite la soluzione frequency agility questa ricerca viene effettuata in automatico

36 Risultati sperimentali Soluzione Acknowledged applicata al frequency agility Il trasmettitore conta il numero di ack successivi non ricevuti in una comunicazione di tipo Acknowledged Quando viene superata una soglia fissata, il trasmettitore salta alla successiva frequenza Il ricevitore monitora i pacchetti persi saltando alla frequenza successiva nel momento in cui viene oltrepassata anche qui una soglia

37 Risultati sperimentali Entrambi i dispositivi sono sintonizzati alla frequenza GHz Trasmettitore Ricevitore Bande del canale wi-fi occupate

38 Risultati sperimentali Entrambi i dispositivi sono risintonizzati alla frequenza GHz Trasmettitore Ricevitore Bande del canale wi-fi occupate

39 Profili ANT+ ANT+ è una sigla che indica le linee guida da seguire per: permettere a dispositivi realizzati da diverse case produttrici una partecipazione compatibile allo scambio d informazioni

40 Profili ANT+ Heart rate Weight Scale

41 Applicazioni commerciali

42 Applicazioni commerciali Dispositivi commerciali che supportano il profilo Heart Rate WRISTABLEGPS SS-700 Parametro Channel Network Key ANT+ RF Channel 57 Transmissio n Type Device Type Device Number Message Period Search Timeout Valore Slave(0x00) Managed Network Key 0 per attivare il pairing 120 (0x78) (Default =30 secondi) Parametro Channel Network Key ANT+ RF Channel 57 Transmission Device Type Device Number Message Period Valore Master(0x10) Managed Network Key 1(0x01) 120 (0x78)

43 Applicazioni commerciali Dispositivi commerciali che supportano il profilo Heart Rate WRISTABLEGPS SS-700

44 Dispositivi di bridge: Selfloops ANT+ Accessorio per abilitare la connessione di dispositivi Android con sensori ANT+:

45 Soluzione di health monitoring Sistema di segnalazione wireless dei livelli di pressione nel piede in pazienti affetti da neuropatia diabetica La neuropatia diabetica porta la perdita di sensibilità nel piede a causa del danneggiamento delle terminazioni nervose SurroGait Rx System

46 Future applicazioni Connected computing solution, and made it wearable: dual-core processor, android high resolution display Bluetooth 4.0 WiFi ANT+ GPS

47 Future applicazioni

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

codifica 128 bit AES (escluso carichi esterni)

codifica 128 bit AES (escluso carichi esterni) 13.08 Caratteristiche Scalabilità: da collegamenti punto a punto a Network radio ad albero di grandi dimensioni Ideale anche per collegamenti a grande distanza Design modulare in grado di ospitare vari

Dettagli

Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee

Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee Tesi di Laurea in Trasmissione Numerica Tommaso Sinico Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Gruppo Telecomunicazioni

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Il transceiver a lungo raggio, pin to pin compatibile con i precedenti

Dettagli

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti Corso di Sistemi di Misura Distribuiti SESTA LEZIONE: LE TECNOLOGIE WIRELESS PER I SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI: ZigBee Perché consente bassissimi consumi in virtù di un duty-cycle anche

Dettagli

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee KET-GZE-100 Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee MANUALE D USO e INSTALLAZIONE rev. 1.2-k Sommario Convenzioni utilizzate... 3 Descrizione generale... 4 Funzioni associate ai

Dettagli

Zigbee. Corso di Comunicazioni Wireless. Sensor/Control Network Requirements

Zigbee. Corso di Comunicazioni Wireless. Sensor/Control Network Requirements Zigbee Corso di Comunicazioni Wireless large sizes Sensor/Control Network Requirements operate for years without manual intervention extremely long battery life (years) low infrastructure cost (low device

Dettagli

SOMMARIO. Protocollo ZigBee e standard IEEE 802.15.4. Applicazioni. Introduzione. Applicazioni SOMMARIO

SOMMARIO. Protocollo ZigBee e standard IEEE 802.15.4. Applicazioni. Introduzione. Applicazioni SOMMARIO Politecnico di Torino a.a. 2005/2006 Elettronica delle Telecomunicazioni II Protocollo ZigBee e standard IEEE 802.15.4 SOMMARIO Introduzione Protocollo ZigBee Standard IEEE 802.15.4 Livelli Rete e Applicazione

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Terzo Modulo: Wireless. La tecnologia Bluetooth

Terzo Modulo: Wireless. La tecnologia Bluetooth La tecnologia Bluetooth Storia (1) Harald Blaatand II Re vichingo della Danimarca 940 981 a.c. La storia riporta che abbia unito la Norvegia con la Danimarca Portato in inglese Bluetooth Blaatand = dalla

Dettagli

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Matteo Bambini Technical Marketing Manager Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1750 Dual Band Gigabit PoE Access Point 450 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 1300 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, Wireless client isolation, 27.5 dbm, wall-mount Part No.: 525787 Caratteristiche:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Bilanciamento di traffico VoIP su reti wireless

Bilanciamento di traffico VoIP su reti wireless Bilanciamento di traffico VoIP su reti wireless Sommario Scenario e Obiettivi Ipotesi Progettazione Valutazione Conclusioni Relatore: Dott. Vittorio Ghini Candidato: Diego Rodriguez Scenario e Obiettivi

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

802.11: modulazioni a confronto

802.11: modulazioni a confronto 802.11: modulazioni a confronto Normando Marcolongo 20 dicembre 2003 Tivoli 1 Obiettivi dell intervento Cenni sulle tecniche di Spread Spectrum Quali modulazioni vengono impiegate nello strato fisico dei

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

La t ecnologia WSN La piattaforma NI WSN Ambiente di programmazione Real Time (NI LabVIEW):

La t ecnologia WSN La piattaforma NI WSN Ambiente di programmazione Real Time (NI LabVIEW): La programmazione grafica di Reti di Sensori Wireless (Wireless Sensor Networks - WSN) in ambito industriale Massimiliano Banfi - Systems Engineers Manager - National Instruments Italy La t ecnologia WSN

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

Sound & Light. Proiettori LASER. disegnatori di luce

Sound & Light. Proiettori LASER. disegnatori di luce Proiettori LASER disegnatori di luce Sistemi Sistemi illuminanti Lasera LED 173 La tecnologia a LED tra palco e realtà 174 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Sistemi

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Lighting g control o Il wireless come soluzione per il controllo dell illuminazione pubblica a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Area Soluzioni iavanzate Sommario Smart Urban Network Applicazioni

Dettagli

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

mercoledì 16 giugno 2010 Sara Costa - Software Engineer 1 Cos è SPIM e perché sceglierlo SPIM System Da dove siamo partiti

mercoledì 16 giugno 2010 Sara Costa - Software Engineer 1 Cos è SPIM e perché sceglierlo SPIM System Da dove siamo partiti by mercoledì 16 giugno 2010 Sara Costa - Software Engineer 1 Indice Cos è SPIM e perché sceglierlo SPIM System Da dove siamo partiti La strada che abbiamo percorso I risultati che abbiamo ottenuto Conclusioni

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN Relatore: Prof. Paolo Ettore Gamba Correlatore:

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Unità CAN Master USB

Unità CAN Master USB Unità CAN Master USB Board USB Datasheet Pag. 1 1 ISTRUZIONI Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. SCHEDA USB CAN... 4 3. HARDWARE... 5 4. PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE SU BUS USB... 6 4.1 Formato comandi e risposte...

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Servizi orientati alla connessione

Servizi orientati alla connessione Servizi orientati alla connessione Viene creata una connessione permanente tra gli end host handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro su Internet

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Universal Serial Bus (USB)

Universal Serial Bus (USB) Universal Serial Bus (USB) Standard per la connessione di periferiche al personal computer (proposto verso la metà degli anni 90 da un pool di società tra cui Intel, IBM, Microsoft,..) Obiettivi principali:

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

CANUSB. Programmable CAN bus-pc interface

CANUSB. Programmable CAN bus-pc interface CANUSB-Man-Ita_revd.doc - 05/04/05 SP04002 Pagina 1 di 12 Specifica tecnica CANUSB Programmable CAN bus-pc interface Specifica tecnica n SP04002 Versione Autore Data Note Rev. 0 M. BIANCHI 10/09/04 Prima

Dettagli

CANPC-S1. Programmable CanBus-PC interface

CANPC-S1. Programmable CanBus-PC interface CANPC-S1.doc - 01/03/04 SP02002 Pagina 1 di 13 Specifica tecnica CANPC-S1 Programmable CanBus-PC interface Specifica tecnica n SP02002 Versione Autore Data File Note Versione originale BIANCHI M. 16/09/02

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0 Cedac Software Srl Products line Hardware Division VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0 Il modulo con protocollo Vnet 1.0 e Vnet 2.0 Advanced Mode (vedi Virtual Net architecture), consente una connessione tra

Dettagli

Datalogger web contaimpulsi

Datalogger web contaimpulsi Datalogger web contaimpulsi Versione 6 ingressi con Ethernet (GW-IMP-WEB-1) 1 Datalogger web conta impulsi Il datalogger web conta impulsi è in grado di conteggiare gli impulsi sugli ingressi digitali

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

WPAN Wireless Personal Area Network. Zigbee. Zigbee e IEEE 802.15.4

WPAN Wireless Personal Area Network. Zigbee. Zigbee e IEEE 802.15.4 WPAN Wireless Personal Area Network Zigbee! < 10 m in tutte le direzioni! Basso costo, bassa potenza, corto raggio, piccole dimensioni! IEEE 802.15 Working Group! High Data Rate WPAN (11-55 Mbps)! 802.15.3!

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O

Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O Prof. Alessandro Pinto v.2009 Bus ISA (Industry Standard Architecture ) (1981 metà anni 90) Bus di interconnessione

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Data Logger Marconi Spy

Data Logger Marconi Spy Marconi Spy DataLogger Tutti i data logger Marconi Spy sono dotati di display LCD multifunzione (tranne Spy T), led Verde (funzionamento), led Rosso (allarme) e pulsante per la partenza del logger e marcatura

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione capriglione@unicas.it

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione capriglione@unicas.it Corso di Sistemi di Misura Distribuiti Ing. Domenico Capriglione capriglione@unicas.it LE TECNOLOGIE WIRELESS PER I SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI Nel corso degli ultimi anni, le tecnologie di comunicazione

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Verona, 29-30 ottobre 2013!

Verona, 29-30 ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! Il Machine Controller piattaforma integrata di Controllo, Motion, Robotica, Visione e Sicurezza su bus EtherCAT Omron Electronics spa Ing. Marco Filippis Product Manager Servo,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto Kartè VISION Il Digital signage cambia volto VISION Facile. Pratico. Rivoluzionario. Digital Signage Il Digital Signage è una forma di comunicazione audiovisiva basata sulla distribuzione di contenuti

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

TD Group S.p.A. Progetto Landslides Early Warning PON01_01503 10 Luglio 2012. per

TD Group S.p.A. Progetto Landslides Early Warning PON01_01503 10 Luglio 2012. per per Progetto Landslides Early Warning PON01_01503 10 Luglio 2012 TD Group SpA: Obiettivi TD Group intende utilizzare le proprie conoscenze, acquisite nell ambito delle reti di sensori e dei sistemi di

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Un mondo di Soluzioni

Un mondo di Soluzioni Un mondo di Soluzioni Monitoraggio Energie Rinnovabili. 10 kw 22 kwh 6,2 kg/co 2 6,6 LA PRECISIONE ASSOLUTA UN FOTOVOLTAICO SENZA INCENTIVI L AUTOCONSUMO 11:27 Attività impianto Rete elettrica Produzione

Dettagli

IL SISTEMA SMART RESPONSE

IL SISTEMA SMART RESPONSE IL SISTEMA SMART RESPONSE Intervideo Srl Via E. Fermi, 24 37026 Settimo di Pescantina (Vr) Tel: 045 8900022 Fax: 045 8900502 e-mail: info@intervideosrl.com 1 LO SMART RESPONSE Il sistema di risposta interattiva

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO

Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO 8.1 Introduzione I parametri Drive vengono riferiti nel capitolo come registri Modbus di 16 bit; un parametro Drive di 32 bit occupa quindi 2 registri

Dettagli

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Si consideri una rete di sensori MicaZ con sistema operativo TinyOS, dove ogni nodo è identificato da un ID unico e dove è presente un solo

Dettagli

WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE

WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE Autore: Classe: Michele Naso QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2003/2004 Scuola: Itis Euganeo WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE Dispensa Il presente lavoro vuole mostrare le tecniche di codifica

Dettagli

Le tendenze future nella tecnologia PC Bus

Le tendenze future nella tecnologia PC Bus Le tendenze future nella tecnologia PC Bus Agenda Bus Il software NI Demo Domande I Bus Test and Measurement Message based GPIB Ethernet USB Register-based VXI PCI PXI PCI Express Cos è la GPIB? General

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Configurazione Rete in LINUX

Configurazione Rete in LINUX Configurazione Rete in LINUX Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi TCP/IP Il trasferimento dati con il protocollo TCP/IP si basa fondamentalmente su

Dettagli

La Comunicazione tra i dispositivi

La Comunicazione tra i dispositivi La Comunicazione tra i dispositivi Per fare comunicare i dispositivi occorre : a) stabilire un protocollo di comunicazione - definire una forma di interazione e sincronizzazione che rispecchi certe regole

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Corso di Misura per l Automazione e la Produzione Industriale

Corso di Misura per l Automazione e la Produzione Industriale Corso di Misura per l Automazione e la Produzione Industriale LE TECNOLOGIE WIRELESS PER I SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI: Bluetooth ZigBee WiFi Generalità delle tecnologie wireless Uno dei vantaggi più

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Presentazione. NewtOhm srl Via Mengolina, 19 I-48018 Faenza (RA) - Italy tel. +39(0546)790096 www.newtohm.it

Presentazione. NewtOhm srl Via Mengolina, 19 I-48018 Faenza (RA) - Italy tel. +39(0546)790096 www.newtohm.it Catalogo Display Touch 2011/12 Presentazione I pannelli operatore della gamma IT di Newtohm rappresentano una soluzione vincente per il controllo locale e remoto degli impianti tecnologici grazie alle

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Benvenuti. Famiglia nuovi Controller. Relatori: Ronny Meggio

Benvenuti. Famiglia nuovi Controller. Relatori: Ronny Meggio Benvenuti Relatori: Ronny Meggio Famiglia nuovi Controller Nuova linea Veloci e con alte performance Il nuovo HC-800 ha maggiore potenza e ideale per qualunque tipo di installazione. Il nuovo HC-250 è

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli