Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario"

Transcript

1 Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario Tavoletta di argilla della terza dinastia reale sumera della città di Ur, datata 2046 A.C., con la quale si registra il pagamento al palazzo reale dell interesse (8 shekels di argento) su un prestito. British Musem, Londra G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 1

2 Due classi di rapporti finanziari, titoli di proprietà e titoli di credito, che realizzano separazione funzionale tra proprietà e gestione del capitale produttivo. Le attività-passività finanziarie si differenziano per: 1. condizioni contrattuali riguardanti l impegno del debitore alla restituzione, a qualche data futura, dei fondi prestati; 2. ammontare e forme del pagamento degli interessi; 3. garanzie collaterali (reali o personali, quali ipoteche, avalli ecc.); 4. condizioni per il rimborso anticipato, qualora venga meno la fiducia nella solvibilità del debitore. Il reddito, il valore di rimborso e la scadenza: per i titoli di credito, sono di norma definiti a priori; per i titoli di proprietà, sono definibili solo a posteriori, sulla base dell effettivo risultato economico. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 2

3 Imprese ottengono fondi dai risparmiatori a fronte di una promessa di distribuire un reddito futuro incerto: i creditori si assumono parte del rischio del debitore. Necessità di disporre di informazioni corrette ma selezione avversa (informazione nascosta) e rischio morale (azione nascosta). Incertezza sull effettivo rendimento futuro dei titoli: chi fornisce i fondi richiede condizioni contrattuali che permettono di disporre con tempestività dei fondi prestati. I titoli devono essere negoziabili. Se le condizioni richiedono al possessore di attendere la scadenza per riottenere i fondi: scoraggiato il prestito. Se scadenze a breve termine: scoraggiato l indebitamento delle imprese (accumulazione produttiva ha tempi lunghi per risultare profittevole). Titoli con scadenze lontane poco interessanti per i detentori di ricchezza e titoli con scadenze brevi inadeguati per il finanziamento del capitale. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 3

4 Funzioni del sistema finanziario Costi di transazione per ricerca della controparte, raccogliere informazioni sulle prospettive di redditività e solvibilità, condurre la contrattazione, definire il contratto e così via facilita presenza di operatori specializzati nel raccordare potenziali creditori e debitori: varietà di istituzioni finanziarie che diffondono le informazioni rilevanti e facilitano l individuazione della controparte. Il modo in cui avviene l allocazione del credito influenza i processi produttivi futuri: indirizzarlo verso individui dotati di migliori capacità imprenditoriali. Quanto più liquidi sono i titoli tanto maggiore è la loro accettabilità. Le istituzioni finanziarie operano anche per accrescere la liquidità dei titoli (ridurre tempo e costo necessari a trasformarli in disponibilità monetarie utilizzabili per la spesa). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 4

5 Le istituzioni finanziarie forniscono le forme finanziarie che meglio fronteggiano i diversi rischi dei creditori: rischio di controparte, collegato all insolvenza agli impegni assunti per il pagamento degli interessi e per il rimborso del capitale; rischio di mercato, relativo alla possibilità che il valore di mercato del titolo si discosti, per variazioni nei livelli dei tassi di interesse (rischio di interesse) o del tasso di cambio (rischio di cambio), da quello che il creditore si attendeva al momento della sottoscrizione; rischio di valore reale, prodotto da una possibile differenza tra il potere di acquisto futuro del titolo e il potere di acquisto atteso dall acquirente; rischio di liquidità, legato alla possibilità che il titolo non trovi sul mercato adeguate condizioni di negoziabilità. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 5

6 Le istituzioni che operano nel sistema finanziario sono distinte in: mercati finanziari; facilitano l incontro tra creditore e debitore finale attraverso lo scambio di titoli diretti. Nel mercato dei valori mobiliari (la Borsa-valori) si scambiano titoli di proprietà e titoli di credito emessi dalle imprese (obbligazioni, crediti commerciali ecc.) o dal settore pubblico (titoli pubblici a varie scadenze: BOT, CCT, BTP). intermediari creditizi finanziano i debitori finali con i fondi raccolti collocando propri titoli presso i creditori finali (banche, fondi comuni di investimento, fondi pensione, compagnie di assicurazione ecc.). Rapporto tra debitore e creditore finale scisso in due rapporti creditizi indipendenti; i titoli sono denominati titoli indiretti. Esempi: credito bancario, depositi bancari, quote dei fondi comuni di investimento, mutui per l acquisto della casa ecc. Rapporti finanziari di mercato hanno carattere impersonale (contrattati sulla base di condizioni, di norma i prezzi di mercato, disponibili pubblicamente); rapporti di credito alla clientela fanno riferimento a condizioni contrattuali fondate su informazioni private derivanti da relazioni personali esistenti tra le parti. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 6

7 Mercati finanziari Per garantire ampiezza e rapidità delle operazioni, i mercati finanziari devono essere organizzati in modo efficiente, con procedure semplificate, contratti standardizzati, comunicazioni rapide e diffuse. Una delle funzioni più importanti del mercato finanziario è produrre informazioni sul valore corrente dei titoli. Esistono differenti preferenze individuali, diverse informazioni sui rendimenti futuri dei titoli e differenti valutazioni soggettive del reddito e rischio. La quotazione che equilibra le quantità offerte con le quantità domandate segnala il valore che il mercato attribuisce al titolo. Il prezzo è un segnale anche per il debitore: le imprese emittenti sono informate di come il mercato le sta valutando. La valutazione di mercato è un fattore di controllo dell efficienza dell impresa, perché stimola gli amministratori a migliorare la redditività: mercati finanziari gendarmi dell efficienza. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 7

8 Condizione necessaria per l efficiente funzionamento del mercato: presenza di un ampia varietà di investitori informati. Il compito dei prezzi è di tradurre in informazione pubblica le informazioni private: se sono di buona qualità e pubblicamente disponibili, il mercato opera in maniera efficiente. La valutazione delle prospettive future dell impresa dovrebbe riguardare i fattori fondamentali che ne determinano la crescita. Gli operatori più informati cercano di conseguire un profitto mediante un attività in grado di compensarli dei costi di acquisizione dell informazione; l altra parte del mercato, quella meno informata, effettua le sue scelte sulla base dei segnali di mercato. All aumentare del numero dei più informati, aumenta la capacità informativa dei prezzi, ma si riduce il beneficio dell informazione. Solo se il gruppo dei soggetti più informati rimane consistente le quotazioni riflettono correttamente le informazioni rilevanti e il mercato presenta una elevata efficienza informativa: capacità di trasformare in pubbliche le informazioni private dei singoli investitori ad un costo ridotto. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 8

9 Il mercato di Borsa si articola in tre sezioni: 1. mercato primario per le nuove emissioni; facilitare l afflusso di nuovo risparmio verso gli investimenti, selezionando i soggetti migliori; 2. mercato secondario per gli scambi sui titoli esistenti; opera in modo che appaiano come se fossero liquide attività patrimoniali (es. il capitale produttivo) che liquide non sono: i titoli rappresentativi del capitale, azioni o obbligazioni, sono negoziati facilmente; i beni capitali no; 3. mercato a termine per le operazioni su titoli (o merci) con consegna a termine per la copertura dei rischi, o per la speculazione sui valori futuri. Il ricorso al mercato primario è condizionato dalle quotazioni del mercato secondario: quanto più favorevole è la valutazione delle prospettive dell impresa, tanto maggiore è la sua quotazione e tanto più facile la raccolta di fondi. I diversi comparti del mercato finanziario interagiscono tra loro: il finanziamento delle nuove iniziative risente delle quotazioni sui titoli esistenti; i prezzi a pronti (spot) sono influenzati da quelli a termine (forward) e viceversa. Il mercato finanziario è unitario. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 9

10 Il mercato dei derivati Nei mercati a termine, il contratto stabilisce il prezzo al quale si effettuerà, in una precisa data futura, il trasferimento del titolo o del bene. L incertezza nei confronti dell evoluzione futura dei tassi d interesse (dei prezzi dei titoli) può essere alleviata con contratti che prevedono la liquidazione delle posizioni assunte ad una scadenza futura. Nel mercato dei derivati si realizzano contratti che prevedono un impegno corrente in cambio di prestazioni future. Un future è un contratto stipulato oggi che diviene operativo ad una data futura, nella quale i contraenti si impegnano a scambiarsi un titolo in quantità e qualità specificate a un prezzo fissato al momento della stipula. Una option è un contratto stipulato oggi che dà il diritto a una parte contraente di acquistare o vendere, entro un periodo di tempo, una specifica attività finanziaria a un determinato prezzo; il contraente deve soddisfare il contratto se chi possiede l opzione decide di avvalersene. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 10

11 Coloro che, avendo assunto per ragioni commerciali e finanziarie un impegno futuro, possono effettuare un operazione a copertura. Esempio. Un impresa ha contratto un debito di 100 dollari da pagare tra 30 giorni. Se il cambio euro/dollaro è oggi pari a 1, l impresa sa che l importo dovuto non sarà necessariamente pari a 100 dollari, dato che il tasso di cambio si potrebbe modificare tra la data di oggi e quella di scadenza. Può impegnarsi con un contratto future ad acquistare (o con una option ad avere la possibilità di acquistare) la somma di 100 dollari, con consegna tra 30 giorni, ad un prezzo certo fissato al momento della stipula, ad esempio 103 dollari. L impresa deve trovare una controparte che accetta di accollarsi il rischio di cambio; è necessario pagare un premio comunque inferiore alla valutazione della perdita in cui ci si attende di incorrere mantenendo la posizione non coperta. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 11

12 Operatori che intraprendono attività di speculazione assumono posizioni scoperte, acquistando o vendendo un future o una option. L intervento sul mercato dipende dallo scarto tra il prezzo a termine corrente e la loro aspettativa sul prezzo a pronti futuro; se questo valore è positivo, o negativo, essi effettueranno la vendita (allo scoperto) a termine, o l acquisto (allo scoperto) a termine. Esempio. il prezzo a termine di un titolo è 100 con consegna a 30 giorni; se uno speculatore si aspetta che il prezzo a pronti tra 30 giorni sarà 99, egli potrebbe: (1) firmare oggi un contratto in cui si impegna a vendere quel titolo a 30 giorni; (2) aspettare il 30 giorno; (3) acquistare il titolo nel mercato spot; (4) consegnare il titolo alla controparte del contratto a termine. Se il prezzo a pronti tra 30 giorni è pari a 99, lo speculatore consegue un profitto pari a 1 e un rendimento dell 1%. Se il prezzo a pronti è minore di 99 il profitto è maggiore; se è superiore a 100 lo speculatore incorre in perdite. La speculazione prevede sempre il confronto tra un prezzo certo (quello vigente sul mercato a termine) e una aspettativa (del prezzo che vigerà sul mercato a pronti). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 12

13 Operatori in arbitraggio, se rilevano scarti tra i prezzi a termine e i prezzi a pronti esistenti, cercano di realizzare profitti assumendo posizioni contrapposte sui due mercati: vendono a pronti e acquistano a termine, o viceversa. Esempio. Il prezzo a pronti di un titolo che offre il 2% è noto e pari a 100; il prezzo a termine (con consegna a un anno) è noto e pari a 107; il tasso di mercato sui finanziamenti a un anno è 5%. Se l investitore prende a prestito 100 per acquistare il titolo a pronti e venderlo a termine al prezzo di 107, nel corso dell anno guadagnerà 2, fra un anno otterrà 107 (per un totale di 109) e rimborserà il finanziamento ottenuto più gli interessi, per un totale di 105, ottenendo un guadagno complessivo pari a 4. A seguito di ciò, aumenta sia la domanda del titolo a pronti, con aumento del prezzo, sia l offerta del titolo a termine, con riduzione del prezzo. Questa tendenza continua fino a quando i prezzi non sono tali da garantire l assenza di guadagni dall attività di arbitraggio. Se il prezzo a termine scende a 104, il prezzo a pronti sale a 101 e il tasso di mercato sui finanziamenti rimane al 5%, non esistono opportunità di arbitraggio, perché il finanziamento a un anno richiederebbe di pagare 106 a fronte di incassi pari a 2 (l interesse nell anno sul titolo acquistato a pronti) più 104 (la somma ottenuta dalla vendita a termine). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 13

14 Concetti di efficienza del mercato finanziario Tra le numerose classificazioni proposte, una delle più note individua i seguenti casi (Tobin, 1984). 1. Efficienza informativa: i prezzi delle attività finanziarie riflettono in ogni momento tutte le informazioni disponibili. 2. Efficienza valutativa: le quotazioni riflettono perfettamente il valore dell impresa determinato in base ai fondamentali ; i prezzi delle attività riflettono i redditi futuri a cui l attività dà diritto. 3. Efficienza da assicurazione piena (completezza): capacità di assicurare agli operatori la possibilità di realizzare scambi a tutte le scadenze e in qualunque circostanza, in cambio di risorse da consegnare a pronti o a determinate condizioni future. 4. Efficienza funzionale: capacità di trasferire fondi, al minor costo possibile, agli investimenti dal più alto rendimento. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 14

15 Questa capacità è tanto maggiore quanto più il mercato è: organizzato poiché le transazioni devono avvenire secondo procedure che facilitino gli scambi, permettano un interpretazione corretta dei movimenti dei corsi e limitino le asimmetrie informative; ampio in quanto è necessaria la presenza di una molteplicità di titoli sui quali esercitare le scelte; spesso perché contrattazioni frequenti e numerose sono essenziali per dare significatività alle quotazioni. L efficienza informativa è particolarmente importante: i prezzi riflettono sempre, pienamente e in modo corretto le informazioni disponibili; non è possibile estrarre dal passato informazioni che consentano di attendersi profitti positivi. Serve un numero elevato di investitori capaci di decifrare in modo tempestivo l informazione rilevante. Se le passate variazioni dei prezzi sono irrilevanti per capire i rendimenti futuri, esse seguono percorsi casuali (random walk): sono imprevedibili perché hanno luogo solo in risposta a informazioni nuove, e dunque imprevedibili. Il prezzo di oggi è la migliore aspettativa di quello di domani. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 15

16 Fama (1970) ha precisato le condizioni sufficienti per l esistenza di mercati dei capitali efficienti: non esistono costi di transazione nella negoziazione dei titoli; tutte le informazioni disponibili sono accessibili a costo zero a tutti gli operatori; tutti concordano sulle implicazioni che le informazioni correnti hanno per il prezzo corrente e per le distribuzioni di probabilità del prezzo futuro. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 16

17 Fama distingue tre insiemi informativi in base ai quali definire l efficienza. 1. Efficienza in forma debole: i prezzi riflettono solo le informazioni estraibili dall andamento passato dei prezzi e delle quantità scambiate; la conoscenza dell andamento dei prezzi passati non migliora la possibilità di prevedere i rendimenti attesi dei titoli; soltanto chi dispone di informazioni di tipo prospettico può trarre profitto dall attività speculativa. 2. Efficienza in forma semiforte: i prezzi riflettono tutte le informazioni disponibili pubblicamente; le informazioni sono incorporate nei prezzi e dalla loro analisi non si possono ottenere risultati di investimento migliori di quelli medi (non è possibile battere il mercato); solo gli insider traders potrebbero avere profitti attesi superiori alla media (hanno informazione privilegiata). 3. Efficienza in forma forte: i prezzi riflettono anche le informazioni che non sono disponibili a tutti (se vi è un insider, le informazioni di cui esso dispone sono immediatamente riflesse nei prezzi tramite le sue operazioni), incluse quelle prospettiche; neppure gli insider possono battere il mercato. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 17

18 Se i prezzi si aggiustano con prontezza e in modo completo agli input informativi, forniscono a chi utilizza tutte le informazioni disponibili un rendimento atteso esattamente pari al rendimento di equilibrio richiesto dagli investitori, comprensivo dell eventuale costo per l acquisizione delle informazioni: E[i t+1 I t ] = E[i t+1 ] = i* t+1 i t+1 è il rendimento del titolo al tempo (t+1); I t l insieme informativo disponibile al tempo t; E[i t+1 I t ] il valore atteso del rendimento condizionato all insieme informativo I t ; E[i t+1 ] il rendimento atteso incondizionato; i* t+1 è il rendimento di equilibrio (di coloro che utilizzano correttamente le informazioni disponibili). Se il valore atteso del rendimento al tempo (t+1), condizionato all informazione disponibile al tempo t, è uguale al valore atteso del rendimento incondizionato, le informazioni non alterano i rendimenti attesi dei titoli e le strategie volte ad ottenere risultati migliori di quelli prevedibili in base ai prezzi correnti non possono generare rendimenti attesi sistematicamente superiori. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 18

19 Se in un mercato efficiente i prezzi si adeguassero immediatamente alle nuove informazioni, e non fosse possibile ottenere extra rendimenti anticipando il mercato, non esisterebbe incentivo a sostenere costi per acquisire tali informazioni e a trasferirle nei prezzi (e dunque a rivelarle ad altri a costo zero) attraverso le negoziazioni. I prezzi non conterrebbero più tutte le informazioni disponibili e diverrebbe nuovamente vantaggioso raccoglierle. Non potrebbe esistere un equilibrio, perché gli agenti modificherebbero continuamente il loro comportamento nella raccolta di informazioni. Può risultare remunerativo investire risorse per ottenere l informazione solo se i prezzi riflettono parzialmente l informazione detenuta dagli individui informati. Dato che i prezzi non possono riflettere mai tutta l informazione disponibile, il comportamento degli operatori è tale che la differenza di rendimento risulti appena sufficiente a compensare gli scambisti informati per i costi da essi sostenuti per acquisire l informazione. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 19

20 Gli intermediari Anche la funzione degli intermediari finanziari è quella di individuare i soggetti meritevoli di credito e accrescere la liquidità dei propri titoli. Diverse tipologie di intermediari, individuate dalla attività che privilegiano. 1. Di mediazione (inclusa consulenza). Non rappresenta una vera operazione di intermediazione, ma attività di supporto dei mercati finanziari che si realizza, ad esempio, quando gli individui devono ricorrere al servizio di un istituto finanziario per acquistare o vendere dei titoli, oppure quando le imprese si devono appoggiare su un sindacato di banche per collocare i propri titoli sul mercato. Proventi: commissioni sui servizi prestati (non interessi). 2. Assicurativa. Fornisce ai clienti una copertura nei confronti di eventi con bassa probabilità di verificarsi ma che producono un grave danno economico. Le compagnie di assicurazione (ma anche i fondi pensione) si assumono il rischio cui incorrono gli assicurati contro il pagamento di un premio; l aspetto di intermediazione risiede nel fatto che le loro passività (il valore attuariale dei contratti) si trasformano in altre attività patrimoniali (immobili, titoli, prestiti). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 20

21 3. Di intermediazione finanziaria. Raccolta di fondi presso i possessori di ricchezza per investirli in strumenti del mercato finanziario; attività svolta dalle società finanziarie e dai fondi comuni di investimento, le cui quote sono assimilabili ai titoli del mercato finanziario. 4. Di intermediazione creditizia. Stipula di contratti di credito personale. La raccolta avviene attraverso l emissione di titoli (a vista, a breve e medio termine) aventi spesso il carattere di relazione personale. Attività tipica delle società finanziarie, delle banche d affari, delle società di leasing e factoring, ma soprattutto delle banche con raccolta a breve e a medio termine. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 21

22 1. Anche nel caso dei titoli indiretti, le condizioni contrattuali sono molto varie. In alcuni contratti il rendimento del titolo può essere calcolato solo a posteriori (e.g., quote dei fondi comuni di investimento). Anche se il rendimento, la scadenza e il valore di rimborso sono definiti a priori, come nel caso del credito bancario, non si può escludere l insolvenza del debitore e quindi non si può considerare certo il rendimento dell operazione (di credito). 2. L attività degli intermediari comporta costi di gestione che potrebbero risultare superiori a quelli di un operazione di finanziamento con titoli diretti; se ciò si verifica sistematicamente, l attività degli intermediari non è possibile. Nella realtà, devono esistere fattori che producono vantaggi competitivi che ridimensionano i costi dell intermediazione. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 22

23 Tali vantaggi sono essere riassunti nella possibilità di gestire un volume di fondi più elevato di quello dei singoli investitori. Ciò permette di: a) sfruttare le economie di scala, riducendo l incidenza dei costi fissi sui costi unitari di gestione; b) realizzare una migliore diversificazione del rischio, potendo distribuire il credito tra una più ampia pluralità di debitori caratterizzati da condizioni non omogenee e da andamenti produttivi tra loro non correlati; c) disporre di più puntuali informazioni sui propri clienti per effetto dei rapporti diretti e di lungo periodo con essi intrattenuti; d) garantire una maggiore liquidità sui titoli di propria emissione. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 23

24 I costi di raccolta e selezione delle info sulla clientela e del monitoraggio sulle prospettive spingono a finanziare progetti che, per la difficile valutazione del rendimento atteso, hanno sul mercato un alto premio per il rischio. Per garantirsi relazioni di lungo periodo, il cliente ha interesse a fornire informazioni riservate alla banca, riducendo il suo rischio rispetto al mercato. Il credito può risultare più conveniente per le imprese rispetto all emissione di titoli diretti se gli intermediari, traendo vantaggio dalle maggiori e migliori informazioni, richiedono un minor compenso per il rischio che corrono. I titoli indiretti emessi dagli intermediari sono caratterizzati da un maggior grado di liquidità e da un minor rischio: appaiono più liquidi poiché la realizzazione del loro valore è stabilita da un impegno contrattuale dell emittente (depositi bancari prelevabili a vista o rimborso delle quote dei fondi comuni); il minor rischio deriva dalla convinzione che l istituto debitore sia solido e solvibile. Gli intermediari emettono passività con condizioni contrattuali diversificate e sono in grado di soddisfare numerose esigenze, fornendo strumenti personalizzati per sicurezza, rendimento e servizi offerti (gestione dei conti, consulenza finanziaria, facile accesso al credito ecc.). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 24

25 Anche l intermediario soffre di uno svantaggio informativo nei che può impedirgli di discriminare a priori i progetti meno rischiosi (selezione avversa) o di contrastare a posteriori le decisioni di impiegare i fondi in progetti più rischiosi (rischio morale). Le difficoltà prodotte da informazione asimmetrica e i costi di selezione e monitoraggio possono impedire agli intermediari di stabilire l appropriato premio per il rischio (tassi di interesse differenti per i clienti appartenenti a diverse classi di rischio). Gli intermediari richiedono garanzie collaterali e, in alcune circostanze, rifiutano o limitano l ammontare del credito a soggetti ritenuti troppo rischiosi, anche se questi sono disposti ad accettare condizioni contrattuali più onerose: razionamento del credito. Le passività degli intermediari appaiono al detentore di ricchezza meno rischiose dell attività produttiva delle imprese dei cui risultati futuri esse sono la rappresentazione. Gli intermediari possono ridurre il rischio dei propri titoli nella misura in cui effettuano una corretta selezione della clientela, o dispongono di un adeguato patrimonio per coprire eventuali perdite future. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 25

26 Per la natura più liquida dei debiti, l intermediario corre il rischio che i creditori per una valutazione negativa della sua solidità patrimoniale, ritirino i loro fondi: la corsa agli sportelli (bank run) può portare al fallimento dell intermediario. La garanzia della solvibilità è fornita dalla presenza di un capitale netto che generi fiducia sulla capacità di onorare gli impegni assunti. Una evoluzione dei tassi attivi e passivi non conforme all esigenza di fornire un adeguata remunerazione dei proprietari (rischio di interesse) determina un peggioramento del conto economico dell intermediario. Se non è possibile aumentare la remunerazione della raccolta, l intermediario rischia una richiesta di rimborso anticipato che può non essere in grado di soddisfare per la difficoltà di smobilizzare le proprie attività a più lunga scadenza (rischio di liquidità). A differenza di quanto avviene con i titoli diretti, il flusso di reddito proveniente dalle imprese non affluisce completamente ai finanziatori finali; una parte viene trattenuto dagli intermediari a copertura dei costi operativi e degli eventuali rischi sulle proprie attività finanziarie: né il reddito da capitale generato nella sfera produttiva dell economia, né il rischio delle imprese vengono trasferiti interamente ai detentori finali di ricchezza. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 3 Pagina 26

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario Introduzione Ma Il risparmio costituisce un'assicurazione contro eventi imprevisti. Ma assume anche un ruolo importante nello sviluppo dell'attività produttiva L'idale sarebbe che il risparmio riuscisse

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri, e che prospettano un flusso

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale Il Mercato finanziario Anno accademico 2012 / 2013 Valore e Prezzo delle Attività finanziarie

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Lezione 16. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Il processo di trasmissione è condizionato da: 1. struttura

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari I contratti finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Definizioni I contratti finanziari-detti anche attività finanziarie e strumenti finanziari-sono beni intangibili che costituiscono

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie Elementi di Matematica Finanziaria Mercati e operazioni finanziarie Mercati finanziari Punti di vista 1. Tipologie dei beni scambiati; 2. Partecipanti; 3. Ubicazione; 4. Regole e modalità contrattuali.

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari

Economia degli Intermediari Finanziari Economia degli Intermediari Finanziari Finanziamento Indiretto Società A Emette L Obbligazione 1 ( Passività nel suo Bilancio A) Intermediario B Compral Obbligazione 1 di A (Attività nel suo Bilancio

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali può risultare non neutrale

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 26 Il sistema finanziario Il sistema finanziario fa in modo che

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Economia e Finanza delle. Assicurazioni. Aspetti economico-finanziari delle gestioni assicurative. Mario Parisi

Economia e Finanza delle. Assicurazioni. Aspetti economico-finanziari delle gestioni assicurative. Mario Parisi Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi Aspetti economico-finanziari delle gestioni assicurative 1 aspetti economici * gestione assicurativa * gestione

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua) Valore attuale nel caso di più periodi Valore di un titolo di credito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato.

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gino Gandolfi SDA BOCCONI I DERIVATI SU TITOLI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI DERIVATI AZIONARI I derivati sono particolari attività finanziarie il cui valore dipende da uno strumento terzo, detto anche attività sottostante

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Tipologia di conflitto di interesse

Tipologia di conflitto di interesse 1 Ricezione e trasmissione di ordini La prestazione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini espone la Banca a situazioni di ogniqualvolta: - il servizio venga prestato mediante contatto telefonico

Dettagli

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Agenda Premessa L analisi delle passività come presupposto La diversificazione La riduzione

Dettagli

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Una visione d insieme 2. I settori istituzionali 3. I saldi finanziari 4. Le Famiglie 5.

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli