PRICING E «BASILEA 2» Quali effetti sui tassi di interesse?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRICING E «BASILEA 2» Quali effetti sui tassi di interesse?"

Transcript

1 PRICING E «BASILEA 2» Quali effetti sui tassi di interesse? di DAVIDE ROMELLI La realtà italiana è caratterizzata da una forte discrasia nei termini e nelle condizioni di finanziamento concesso alle diverse tipologie d impresa; assistiamo infatti a profonde differenze per quanto riguarda la possibilità di accesso al credito sia nelle diverse aree geografiche del Paese, sia in base alle dimensioni delle imprese stesse, nonché in relazione al settore di appartenenza, a causa della maggior importanza data a caratteristiche facilmente individuabili attraverso la semplice osservazione dei dati: per quanto riguarda le aree geografiche è senz altro più facile l accesso al credito per le imprese che operano nelle regioni del centro-nord piuttosto che per quelle attive nelle realtà meridionali ed insulari, nonostante proprio in tali regioni le aziende di credito ottengano buona parte della loro «raccolta»; per quanto riguarda invece la dimensione aziendale è indubbiamente facilitato l accesso al credito per le imprese di grandi dimensioni rispetto alle piccole-medie imprese che comunque rappresentano una più che rilevante parte del mercato italiano. La differenza sopra indicata riguarda sia in una fase iniziale la mera «disponibilità» dell istituto di credito a concedere finanziamenti, sia il tipo di «garanzia» richiesto al cliente in termini di potenziale solvibilità futura ovvero di garanzie «reali», sia infine il vero e proprio «costo» del finanziamento. Una delle variabili che notevolmente danneggia una corretta determinazione del prezzo di un finanziamento e la sua concessione è la presenza di asimmetrie informative sul mercato dell intermediazione che interferiscono nel regolare svolgimento delle attività generando fenomeni di adverse selection e di moral hazard da parte delle imprese prenditrici che cercano di distinguersi per ottenere fondi a condizioni migliori, modificando nel breve e medio periodo le proprie caratteristiche senza considerare le conseguenze che eventualmente potrebbero derivare dall alterazione delle informazioni. Lo sviluppo del sistema bancario con l intervento di operatori di livello internazionale e di riflesso con l aumento della dinamicità e competitività di ogni singolo gruppo bancario dovrebbero nel tempo portare a una riduzione di queste differenze di trattamento; nel frattempo però il 48

2 pricing del finanziamento, comunemente chiamato tasso di interesse di un prestito, lungi dall essere esclusivamente un ricavo per le banche, uno strumento di politica economica e un costo per le imprese, è l elemento fondamentale alla base del «conflitto» di potere tra imprenditore e banca, in quanto determinante nella creazione di valore per entrambi gli attori. Senz altro, qualunque sia lo scenario effettivo, questo «prezzo» assume un importanza fondamentale per il sistema economico nazionale e internazionale poiché da un lato influenza in modo determinante le decisioni degli imprenditori circa la convenienza o meno di un investimento, e dall altro è una componente significativa per la gestione economica delle aziende di credito, poiché permette alle banche di remunerare i costi derivanti dallo svolgimento delle attività di impiego attraverso l applicazione di un tasso che sia quindi coerente con gli obiettivi di redditività della banca. Data la rilevanza connessa alla concessione dei finanziamenti alle imprese è importante individuare quali sono gli elementi che contribuiscono alla quantificazione di tale indicatore e come si evolve la sua determinazione nel tempo attraverso una breve analisi delle principali evidenze empiriche rilevate sul pricing dei crediti e sulle sue possibili evoluzioni. La nostra analisi partirà da una presentazione dei modelli teorici di determinazione del pricing di un finanziamento, poiché rappresentano il presupposto su cui il sistema finanziario si basa per la determinazione di tale valore: verranno pertanto trattati il modello di comparison pricing, il modello di intrinsic value pricing (alla base del Rorac, ovvero l indicatore maggiormente utilizzato dalle banca per la determinazione del pricing dei crediti) e infine il modello di Saunders (1996), che evidenzia come il tasso di interesse sia determinabile a partire da un tasso base cui va aggiunto un premio per il rischio relativo al finanziamento. Ovviamente qualsiasi finanziamento concesso dall istituto di credito dovrà generare per lo stesso un VAN (Valore Attuale Netto) positivo, ovvero una profittabilità dell impiego, e d altra parte, nella determinazione del tasso da applicare al finanziamento, risulta basilare la valutazione del rischio ad esso connesso. Si rende pertanto indispensabile una complessa fase definita «istruttoria di finanziamento», per mezzo della quale la banca riuscirà a esprimere un parere sulla solvibilità potenziale del richiedente il finanziamento e a determinare le condizioni contrattuali economicamente e finanziariamente più convenienti per la banca e al tempo stesso più appetibili per il cliente. Tale istruttoria si articola in primo luogo attraverso un attenta 49

3 analisi delle informazioni aziendali, realizzata mediante la riclassificazione del bilancio e la determinazione dei suoi indici, l elaborazione dei dati ottenuti dalla Centrale dei Rischi e l eventuale valutazione della garanzie prestate a fronte del finanziamento. Un secondo importante momento nella analisi delle componenti che hanno influenzato ed influenzano il pricing, nonché l attitudine delle aziende bancarie a concedere credito è rappresentato da «Basilea 2», cioè dalle modifiche apportate all Accordo sul Capitale elaborato dal Comitato di Basilea, un organizzazione internazionale che opera al fine di promuovere la cooperazione tra le banche centrali e altre autorità equivalenti sui temi della stabilità monetaria e finanziaria, che viene utilizzato dalle autorità di vigilanza italiane e della maggior parte dei sistemi economici mondiali per determinare i requisiti minimi di capitale di ogni banca. Poiché si tratta di una determinazione quantitativa del capitale che dovrà essere accantonato dalla banca e quindi non «impiegato» allo scopo di garantire la situazione patrimoniale e finanziaria dell istituto di credito, esso rappresenta per la banca uno dei principali costi connessi alla concessione di un finanziamento e quindi influenzerà in modo determinante la valutazione della convenienza economica del pricing del finanziamento per la banca. Lo studio si completa da un lato con un illustrazione storica delle politiche di pricing nella realtà italiana, ottenuta attraverso rilevazioni effettuate a partire dagli anni Ottanta fino a oggi, che fa risaltare le differenze di trattamento tra grandi e piccole-medie imprese, tra diversi settori industriali e tra differenti aree geografiche, e dall altro con una analisi delle possibili evoluzioni del pricing del credito ipotizzabili in seguito all applicazione dei requisiti richiesti agli istituti di credito dal Nuovo Accordo sul Capitale elaborato nel 2004, comunemente chiamato «Basilea 2», che correla, come vedremo, il requisito patrimoniale della banca al reale standing creditizio del debitore. Ciò dovrebbe offrire l opportunità di ridurre, se non di eliminare, le storiche differenze di trattamento che abbiamo inizialmente evidenziato tra le varie classi di imprese e imprenditori, permettendo da un lato di premiare gli imprenditori più solidi e meritevoli di finanziamento e dall altro di migliorare la concorrenzialità internazionale del sistema Italia in termini di accesso al credito. 50

4 1. I modelli teorici di determinazione del pricing di un prestito e la fase istruttoria di un finanziamento Analizzeremo ora brevemente i modelli teorici per la determinazione del pricing di un prestito e i passaggi essenziali dell istruttoria di un finanziamento, perché è bene mettere in risalto il fatto che, prima della concessione di un prestito e la determinazione del suo pricing, in ogni banca esiste una complessa e fondamentale fase di analisi che permette di quantificare la bontà o meno del richiedente il prestito. 1.1 Modelli teorici di pricing A livello teorico, gli approcci possibili per la determinazione del pricing dei prestiti bancari sono riconducibili sostanzialmente a due modelli di riferimento: 1. Il primo prevede l aggiunta a un tasso base (rappresentativo del costo di provvista per la banca e solitamente approssimabile al tasso interbancario) di un mark-up determinato in base alla forza contrattuale e all abilità negoziale dei contraenti; tale mark-up dovrà comprendere sia un premio per il rischio generato dall operazione, sia la copertura degli altri costi non direttamente collegati alla provvista. Un elemento di condizionamento di questo processo è ovviamente rappresentato dai tassi praticati sul mercato per operazioni analoghe. 2. L altro modello richiede invece una precisa valutazione di tutti gli elementi del prezzo di un prestito e, in particolare, implica la quantificazione del rischio di credito che l operazione comporta oltre all individuazione del rendimento atteso che soddisfa le condizioni d equilibrio economico e finanziario della banca. Va tuttavia premesso che, come per qualsiasi investimento, la concessione del credito alle imprese dovrebbe essere guidata dalla stima del Valore Attuale Netto, in quanto un VAN positivo è condizione necessaria affinché l operazione crei valore per l impresa. Per esplicitare le determinanti del tasso d interesse d equilibrio dovremo porre il VAN uguale a zero, ottenendo così: i = r + L (1 p), dove «L» è la perdita attesa in 51

5 caso di default e il tasso applicato può essere scomposto nelle due componenti del costo del capitale («r») e della quota legata alle perdite attese. In Italia, dalle ricerche empiriche, non sembra emergere, almeno sino alla fine degli anni Novanta, una stretta relazione tra la rischiosità finanziaria delle imprese e le politiche di pricing. Questo per la maggiore importanza attribuita dalle banche a caratteristiche facilmente individuabili (dimensione, settore, localizzazione geografica), piuttosto che al rischio finanziario delle imprese. Come ricorda Cenni, i tassi praticati dalle banche sono scarsamente razionali dal punto di vista economico. Tuttavia, negli ultimi anni si sta assistendo all attribuzione di un peso crescente alla valutazione della rischiosità delle singole imprese in seguito all avvicinamento delle banche ai metodi di valutazione richiesti da Basilea Il pricing dei singoli prestiti. Come già accennato, si può giungere alla fissazione del prezzo di un prestito attraverso due vie: la prima fa riferimento ai prezzi praticati dalle banche per operazioni analoghe (Comparison Pricing), mentre con l altra si «prezza» il rischio proprio di ciascuna operazione isolatamente considerata, in modo da determinare il valore intrinseco (Intrinsic Value Pricing). In entrambi i casi si dà per scontata sia la valutazione del rischio sia quella di compatibilità con gli obiettivi della banca Il modello di Saunders. Come abbiamo visto, diverse sono le metodologie sviluppate per la determinazione del tasso da praticare su un prestito bancario. È bene però ricordare che il tasso di interesse è solo uno, sebbene il principale, fra i fattori che contribuiscono alla determinazione del rendimento atteso dell operazione. In sintesi, seguendo Saunders e Dermine, possiamo individuare i fattori che influenzano tale rendimento nei seguenti: 1. il tasso base di riferimento; 2. il premio per il rischio di credito relativo al prestito, legato alla probabilità di inadempienza (default) del debitore e, in tale eventualità, alla percentuale di recupero ovvero di perdita (severity) dell esposizione: l esistenza di garanzie, reali o personali, che rendano più agevole tale recupero, consentendo di contenere le perdite, dovrebbe ridurre l entità del premio; 52

6 3. le commissioni (di affidamento, di utilizzo, di massimo scoperto) e le spese addebitate al cliente; 4. i costi operativi connessi al prestito (avvio, controllo, revisione del fido); 5. il trattamento fiscale degli accantonamenti ai fondi rischi e delle svalutazioni effettuate; 6. l aliquota d imposta sul reddito d impresa. Secondo Saunders il rendimento ex-post del prestito «k» sarà dato dalla formula: k = f + (L + m), dove «L» è il tasso base, «m» il premio praticato e «f» le commissioni richieste dalla banca. Egli dimostra, inoltre, che la presenza di garanzie porta la banca ad affidare, a parità di tasso praticato, imprese più rischiose (cioè con più elevata probabilità di default), riducendo la possibilità di fenomeni di razionamento del credito La fase istruttoria di un finanziamento Come ricordano Cenni e Corigliano, volendo individuare i passaggi mediante i quali la banca dovrebbe giungere alla determinazione del tasso da applicare su ciascun prestito, è opportuno distinguere le seguenti fasi: la valutazione del rischio, la determinazione del suo costo e la quantificazione degli altri costi. Si sta assistendo, in questi anni, a una crescente attenzione per la valutazione del rischio di credito in seguito all intervento delle autorità di vigilanza (e in particolare del Comitato di Basilea) nella definizione dei requisiti patrimoniali minimi. Per ogni rischio creditizio assunto nei confronti delle imprese, in attuazione delle disposizioni di Basilea 2, sarà necessario mantenere una consistenza patrimoniale che varierà in relazione al rating attribuito alla società da parte della banca o di una società di rating esterna. Per tale motivo, la concessione di qualsiasi finanziamento da parte del sistema bancario è oggi preceduta da un approfondita fase di istruttoria (screening) il cui obiettivo principale è quello di determinare il merito creditizio dell ente o della società richiedente, con lo scopo di arrivare in primo luogo alla determinazione del rating, poi alla quantificazione del patrimonio di vigilanza e all attribuzione del tasso di interesse (pricing) del finanziamento. Questo crescente interesse nella valutazione del rischio di credito deriva anche dal fatto che le inefficienze nelle procedure di selezione del credito determinano inevitabilmente un deterioramento della posizione 53

7 competitiva della banca, in quanto essa, nel tentativo di evitare tale effetto, potrebbe assumere ulteriori rischi non svolgendo analisi sufficientemente approfondite in fase di concessione e non effettuando adeguati controlli nel tempo. Per soddisfare queste esigenze e raggiungere i sui fini, la fase istruttoria si basa su analisi graduate, in funzione della complessità dell impresa, compiute utilizzando principalmente il bilancio e i suoi indici, i dati forniti dalla Centrale dei rischi e le garanzie prestate. Bisogna notare che se l attività di selezione delle imprese e il controllo della loro rischiosità costituisce tradizionalmente il core business della gestione bancaria, nell attuale sistema creditizio, caratterizzato da una sempre maggiore concorrenza, la valutazione e la gestione del rischio del credito assume un importanza crescente e fondamentale, così come ribadito dal Comitato di Basilea. È per tale motivo che si va sempre più alla ricerca di uno strumento in grado di incidere in modo significativo sulle procedure di affidamento, incrementandone le velocità, contenendo i costi di gestione e, possibilmente, migliorandone l efficacia in termini di tempestiva individuazione delle situazioni di crisi. Va tuttavia evidenziato che la stima del rischio degli impieghi è solo uno fra gli elementi di valutazione, in quanto per determinare, per es., il valore atteso dei prestiti concessi, è necessario tenere conto anche del rendimento del finanziamento e, nel caso in cui si verifichi la crisi, della percentuale di recupero prevista. Inoltre sia il rischio dell impresa, sia l effetto di garanzie andrebbero valutate congiuntamente al pricing del prestito perché la decisione di finanziare imprese relativamente rischiose potrebbe essere perfettamente giustificata della definizione di un adeguato tasso di interesse. 2. L accordo di Basilea L esigenza di giungere a una regolamentazione comune del sistema bancario, in particolare negli aspetti di misurazione e gestione del rischio, ha portato alla creazione di un organizzazione internazionale, il «Comitato di Basilea», che opera al fine di promuovere la cooperazione tra le banche centrali e altre autorità equivalenti sui temi della stabilità monetaria e finanziaria. Il Comitato è stato fondato alla fine del 1974 dai Governatori delle banche centrali dei Paesi del G10 e dalla Svizzera, e opera sotto la supervisione della Bis (Bank of International Settlements); le indicazioni e gli stan- 54

8 dard proposti non hanno valore legale ma rappresentano raccomandazioni e linee guida la cui attuazione è affidata alle autorità di vigilanza nazionali. Il primo Accordo di Basilea sul Capitale è stato pubblicato nel 1988, divenendo presto lo standard per la determinazione dei requisiti patrimoniali per le grandi banche operanti a livello internazionale. Successivamente, il 26 giugno 2004, i rappresentanti delle autorità di vigilanza e delle banche centrali che compongono il Comitato, hanno pubblicato il documento «Basilea 2», ossia il nuovo schema di adeguatezza patrimoniale per le banche. Mentre il precedente «Accordo sul Capitale» si focalizzava sull ammontare di capitale a disposizione di una banca, quest ultimo pone l accento sulla misurazione e sulla gestione dei rischi bancari fondamentali quali il rischio di credito, di mercato e operativo. Si vuole, dunque, arrivare a determinare la perdita massima che una banca potrebbe subire nell anno a venire qualora si verificassero delle insolvenze impreviste. Cercheremo ora di comprendere le regole imposte al sistema bancario dall accordo, in quanto i requisiti minimi patrimoniali, che da esso scaturiranno, rappresenteranno la base da cui partire per arrivare alla determinazione di un efficiente tasso di interesse da applicare ai finanziamenti Il Nuovo Accordo di Basilea del 2004 Il comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha ultimato i lavori per la definizione del «Nuovo Accordo sul Capitale» («Basilea 2») nel giugno 2004, pubblicando la versione definitiva del documento intitolato «International Convergence of Capital Measurement and Capital Standards». L obiettivo del Comitato non è solo quello di assicurare stabilità al sistema, ma anche di favorire la diffusione delle innovazioni in materia di misurazione e di gestione del rischio. Il Nuovo Accordo di Basilea introduce diverse novità nella determinazione dell attuale coefficiente patrimoniale, mutando la metodologia di stima di tale requisito a fronte del rischio di credito e prevedendo ex-novo un requisito patrimoniale a fronte del rischio operativo, lasciando invece inalterato quello di mercato. Analiticamente, il calcolo del requisito patrimoniale minimo si basa sul rapporto tra il patrimonio di vigilanza (definito secondo le regole stabilite nell Accordo del 1988) e la somma dei requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di credito, di mercato e operativo. In formula: 55

9 Patrimonio di Vigilanza > 8% RWA credito + 12,5 * [RP mercato + RP operativo] Dove «RWA credito»è l attività ponderate per il rischio di credito, «RP mercato» il rischio di mercato e «RP operativo» il rischio operativo. Il Nuovo Accordo si propone di superare i limiti delle regole di «Basilea 1», differenziando i requisiti di capitale in proporzione al rischio di ogni singolo credito. Il patrimonio di vigilanza è composto da due differenti aggregati: il patrimonio base, costituito principalmente da capitale sociale e da riserve di utili, e il patrimonio supplementare, principalmente rappresentato da debito subordinato a da altri strumenti ibridi che, non per natura, ma per funzione economica, sono assimilati dalle regole di vigilanza al capitale di pertinenza degli azionisti; tale patrimonio di vigilanza è ancora calcolato in ragione dell 8%: l innovazione principale consiste nel modo in cui vengono determinati i coefficienti di ponderazione, che non sono più fissi, ma quantificati caso per caso sulla base delle diverse variabili, alcune inerenti l impresa e sintetizzate nel rating attribuito alla stessa, altre riferite alla forma tecnica del prestito e a eventuali garanzie collaterali. Il rating consiste in un punteggio, un voto, attribuito all impresa al fine di esprimere un giudizio sintetico sul suo grado di affidabilità, cioè sulla sua capacità di rimborso del prestito. Con riferimento ai soggetti a- bilitati dall accordo all emissione di rating, si distinguono i rating esterni da quelli interni. I primi vengono rilasciati da agenzie specializzate, come Moody s, Standard & Poor s, Fitch, o altri soggetti non bancari riconosciuti come tali dagli organi di vigilanza. A essi potranno fare riferimento le banche che sceglieranno di applicare il Nuovo Accordo nell approccio standard. È presumibile che tale metodologia verrà scelta dalle banche più piccole in ragione della minore complessità e del minor costo d implementazione. I rating interni saranno invece prodotti dalle stesse banche qualora scelgano il più sofisticato approccio IRB (internal rating based). In questo caso, i vari istituti di credito dovranno sviluppare una metodologia per l elaborazione del rating che dovrà essere appositamente validata dalle autorità. Le banche, qualora scelgano l approccio IRB, potranno scegliere tra due differenti tipologie: quella base oppure quella a- vanzato. La differenza consiste nei diversi gradi di libertà attribuiti alla banche nella determinazione dei valori da attribuire ad alcune variabili chiave. La determinazione dei requisiti di capitale è molto semplice 56

10 nell approccio standard: è sufficiente applicare l aliquota del 8% agli attivi ponderati sella base dei coefficienti predeterminati. Nel caso dei prestiti a banche, è facoltà delle autorità di vigilanza nazionali scegliere se il riferimento deve essere al rating della banca o a quello del Paese. ESPOSIZIONI Standard & Poor s Moody s da AAA a AA- da AAA a Aa3 da A+ a A- da A1 a A3 PONDERAZIONI PER IL RISCHIO da BBB+ a BBB- da Baa1 a Baa3 da BB+ a BB- da Ba1 a Ba3 da B+ a B- da B1 a B3 < B- < B3 Senza Rating Enti Sovrani 0% 20% 50% 100% 100% 150% 100% Banche (rating banca) Banche (rating Paese) Corporate (imprese) Retail (privati e PMI) Mutui ipotecari residenziali Mutui ipotecari non residenziali 20% 50% 50% 100% 100% 150% 50% 20% 50% 100% 100% 100% 150% 100% Scaduti 20% 50% 100% 100% 150% 150% 100% 150% 75% 150% 35% 100% da 100% a 50% a discrezione delle autorità di vigilanza nazionali 150% Il calcolo è invece molto complicato nell approccio dei rating interni. Una volta quantificate le quattro variabili (PD, EAD, LGD, M), i corrispondenti valori devono essere inseriti, come fattori di input, in complesse funzioni di ponderazione da cui risulterà l importo del capitale da accantonare. Le funzioni di ponderazione sono diverse per ogni tipologia di mutuatari: l accordo distingue diverse categorie (portafogli) di crediti (corporate, retail, banche, governi e banche centrali ecc.), in considerazione del fatto che ogni tipologia di esposizione presenta caratteristiche specifiche con riguardo, per esempio, alle informazioni disponibili per la banca, al comportamento del beneficiario, al rischio dei singoli prestiti e al diverso rischio complessivo dei portafogli in cui sono accorpati i prestiti. 57

11 2.2. Aspetti problematici di Basilea 2 Il Nuovo Accordo sul Capitale, pur rappresentando una rielaborazione di «Basilea 1» al fine di eliminarne i difetti e i punti critici, non è esente da critiche e aspetti problematici. Tali limiti sono rappresentati da: 1. La difficoltà di raccogliere informazioni: il problema principale attiene alla difficoltà per le banche di raccogliere le informazioni e i dati necessari per poter realizzare le metodologie più avanzate per la misurazione del rischio. Le piccole banche, che non dispongono in genere di forme evolute di risk management potrebbero essere soggette a requisiti patrimoniali più stringenti. La discriminazione tra banche sarà ancora più rilevante in quanto il nuovo Accordo rischia di aumentare l onere patrimoniale delle singole banche. 2. I rating interni: vi è il timore che il metodo dei rating interni penalizzi il finanziamento delle Pmi, inducendo le banche a ridurre il credito loro destinato e ad aumentare al contempo i tassi di interesse. Da un punto di vista teorico l effetto di una più accurata valutazione del rischio da parte delle banche dovrebbe essere quello di ridurre il costo del credito per le imprese meno rischiose e di promuovere un rapporto fondato sulla conoscenza e sulla fiducia reciproca. In pratica, però, vi è il rischio che i crediti concessi alle Pmi siano, o continuino a essere, considerati più rischiosi. Non si tiene poi conto che un portafoglio di crediti alle Pmi, a parità di perdita attesa, presenta perdite inattese inferiori a quelle di un portafoglio di prestiti alle grandi imprese, in ragione della maggiore importanza relativa che l andamento ciclico dell economia ha nel determinare le condizioni di queste ultime. C è però da notare che le pressioni della Banca d Italia e la Bundesbank, volte a difendere la specificità dei rispettivi sistemi economici caratterizzati dalla presenza di migliaia di piccole imprese, hanno portato a un testo definitivo dell accordo che prevede ora requisiti patrimoniali minimi ridotti per le esposizioni delle banche verso le piccole e medie imprese. 3. La prociclicità finanziaria: questo problema, già presente nell originario Accordo del 1988, rappresenta una fonte di preoccupazione ai fini della stabilità finanziaria e macroeconomica. Infatti, quando il capitale o le riserve accumulate durante i periodi di espansione non 58

12 sono sufficienti a coprire i rischi associati alle fasi di rallentamento congiunturale, le banche sono costrette a ridurre gli impieghi per assolvere ai requisiti patrimoniali. La regolamentazione patrimoniale può influire sulla prociclicità finanziaria. Nei periodi di rallentamento economico, per es., in cui cresce la rischiosità dell attivo, le banche sono indotte ad accantonare maggiore capitale. Per una banca il cui grado di copertura sia al limite dell 8%, questo deve necessariamente avvenire a scapito di nuovi prestiti o del rinnovo di prestiti già esistenti. Nel nuovo Accordo, oltre al capitale e alle attività (come nel precedente Accordo), possono diventare sensibili al ciclo anche i coefficienti di ponderazione per il rischio, provocando un aumento del requisito patrimoniale nei periodi di recessione. La prociclicità intriseca negli stessi metodi di rating e scoring si ripercuoterebbe infatti prima sul calcolo della probabilità di insolvenza e poi su quello della ponderazione per il rischio. Per ridurre l impatto prociclico il Comitato propone che le banche quantifichino le loro stime della probabilità di insolvenza in modo adeguatamente prudente e previdente, o sottopongano la propria adeguatezza patrimoniale a prove di stress. 3. Possibili evoluzioni del pricing del credito in seguito a Basilea 2 Una delle principali critiche mosse al Nuovo Accordo sul Capitale di Basilea è il rischio che la sua applicazione, come già accennato, renda meno accessibile e più oneroso il credito, soprattutto alle Pmi. La normativa di «Basilea 1» prevedeva che la banca detenesse mezzi propri in misura sufficiente a coprire eventuali perdite per i rischi assunti nello svolgimento dell attività, in quanto il rischio si quantifica in termini di capitale da detenere a fronte di una certa esposizione. «Basilea 2» mantiene questa impostazione, modificando però il modo di calcolare il rischio, e ciò ha alimentato i timori: se il rischio dovesse apparire maggiore (magari per un cattivo utilizzo delle metodologie o per un vizio intrinseco alla normativa) e quindi più elevato dovesse essere il requisito patrimoniale, la banca potrebbe essere indotta ad alzare il prezzo del credito per remunerare il maggior capitale richiesto. 59

13 Abbiamo già visto i modelli teorici per la determinazione del pricing del prestito, ma la domanda più importante risulta ora: quale sarà l impatto di Basilea 2 sul prezzo del denaro? Sappiamo che la fissazione del prezzo da parte di una banca che non dispone di un sistema di rating sta nel ribaltare pro quota e indiscriminatamente la componente delle perdite subite sul portafoglio crediti su tutti i debitori attraverso adeguati tassi di interesse. Per contro, una banca che dispone di un sistema di rating è in grado di fare pagare il costo del rischio direttamente a chi lo genera, essendo nella condizione di calcolare la perdita attesa e la perdita inattesa per singolo prestito. Essendo in grado di calcolare con buona approssimazione anche la perdita inattesa, la banca dotata di un sistema di rating può essere meno prudente nel quantificare la dotazione di mezzi patrimoniali, al di là dei livelli regolamentari minimi. In questo modo, può ridurre la componente di costo legata alla remunerazione del capitale proprio. In realtà, numerose ricerche hanno supportato le ipotesi che le banche italiane presentino diffuse condizioni di mispricing sotto due profili: da un lato, i prestiti risulterebbero mediamente sottoprezzati rispetto al rischio e, dall altro, i tassi di interesse risulterebbero non adeguatamente differenziati tra i prenditori in funzione del rispettivo rischio. Sin dalla sua prima comparsa la proposta del Comitato di Basilea 2 ha generato un dibattito vivace sull argomento, questo perché: 1. quando una banca concede credito, sopporta una certa dose di rischio; 2. il rischio va quantificato e coperto dal capitale; 3. il capitale ha un costo diverso (extra costo) rispetto ai fondi acquisibili sul mercato dei depositi; 4. maggiore è il rischio, maggiore è il capitale da allocare : aumenta l extra costo da sopportare. Tale relazione può essere semplificata come segue: Impiego in attività rischiosa (prestito) Livello di rischio Livello atteso di remunerazione 60

14 Questa è la naturale relazione rischio/rendimento, dato, in questo caso, il legame diretto tra rischio e quantità di capitale. Sostenere, infatti, che un investimento rischioso deve generare un rendimento elevato, maggiore di quello atteso da un investimento non rischioso, è cosa naturale. È anche ovvio attendersi che la banca, da un impiego a un debitore più rischioso si attenda una remunerazione più elevata. Si pone, certamente, il problema delle tecniche di valutazione adottate, ma la validità della relazione rischio-rendimento è innegabilmente forte. In anni recenti si sono diffusi, nella tecnica di gestione bancaria, gli indicatori di redditività corretta per il rischio (RAPM, Risk Adjusted Performance Indicator), che integrano le misurazioni più classiche di ROE, ROI, ROA. Si tratta di misurazioni basate sul concetto di capitale assorbito dal rischio, che indicano la relazione tra un certo margine prodotto da un aggregato (portafoglio, business unit, singolo prodotto) e il relativo capitale a rischio. Si ottiene, in questo modo, una misura di performance rettificata per tenere conto del rischio assunto. Possiamo esprimere in dettaglio un indicatore, cosiddetto RORAC (Return On Risk Adjusted Capital), come segue: RORAC = Ricavi Costi Capitale a rischio L utile (Ricavi Costi) è quindi rappresentato dal capitale assorbito dal rischio (il denominatore). In termini pratici, la relazione tra il rischio e il rendimento atteso può essere schematizzata con alcuni calcoli. Supponiamo il caso semplificato di impiego per cassa a controparte privata per : il coefficiente di ponderazione è oggi pari al 100%, l attivo ponderato è uguale al nominatore e il capitale assorbito all 8%. L esempio si basa su semplificazioni: 1. tasso di finanziamento per la banca pari al 3,25% (è il tasso di trasferimento interno, oppure un parametro esterno pari all interbancario); 2. costo del capitale all 8%; 3. assenza di costi gestionali e tasse. Quest ultima ipotesi è forte, dal momento che, in realtà, il tasso di remunerazione degli impieghi 61

15 deve coprire il costo dei fattori produttivi, non solo il capitale (costi diretti e indiretti, tasse e imposte ecc.), ma è utile per la schematizzazione dell esempio Spread richiesto su tasso variabile per remunerare l impiego di capitale (prestito per cassa e coefficiente di ponderazione al 100%) Costo: 3,25% Interessi: Costo: 8,00% Interessi: Totale interessi passivi: Rendimento atteso: 3,67% Spread su tasso variabile (3,25%): 0,42% Vedendo l esempio sopra: l 8% dell attivo ponderato (cioè ) deve essere remunerato al costo del capitale (ipotizzato all 8%), il resto ( ) deve coprire i costi di raccolta al 3,25%. Si ha un totale di interessi passivi per 7.340, corrispondenti al 3,67% dell importo erogato. Questo equivale a dire 0,42% sopra il tasso di mercato (3,25%). Tale entità corrisponde allo spread che la banca deve ricevere, oltre al tasso di mercato, per remunerare il costo del capitale. Una variazione nella quota di capitale rischiato si traduce in un analoga variazione dello spread. L esempio seguente illustra il caso di impiego per cassa a controparte di cui sia ammesso un coefficiente di ponderazione al 20%. Spread richiesto su tasso variabile per remunerare l impiego di capitale (prestito per cassa e coefficiente di ponderazione al 20%) Costo: 3,25% Interessi: Costo: 8,00% Interessi: 272 Totale interessi passivi: Rendimento atteso: 3,33% Spread su tasso variabile (3,25%): 0,08% Si può notare una riduzione del valore dell attivo ponderato (20% di = ) e quindi il capitale necessario (8% di = 62

16 3.200). Su riduce corrispondentemente la quota di costo elevato dovuta dall impiego di capitale: 272 da e, in conclusione, lo spread da ottenere sul tasso di riferimento scende a 8 punti base. Gli esempi esaminati riflettono situazioni molto semplificate, ma che forniscono una chiara indicazione della necessità di soppesare il costo del capitale, nella misura in cui una quota di questo è chiamata a supportare l impiego in attività rischiose. A questo proposito, in uno studio recente presentato da Unioncamere, non ci si è limitati a esplorare la possibile distribuzione delle imprese italiane nelle classi di rating, ma si è cercato anche di misurare l impatto di tale distribuzione sul costo del credito. I ricercatori hanno inteso identificare il costo del credito associabile ai diversi livelli di rating, espresso come spread da aggiungere al costo della raccolta (ipotizzato al 3%), in modo tale che sia remunerata la quota di capitale da allocare quale misura del rischio. Ad ogni livello di rating viene determinata la quota dovuta di capitale. I dati di input della simulazione sono: 1. prestito con rimborso integrale al termine; 2. scadenza: 5 anni; 3. importo: 1 milione; 4. tasso di recupero: 55% (LGD pari a 45%); 5. tasso di remunerazione del capitale: 10%; 6. costi accessori per la banca: 0,03% mensile (1,55% per cinque anni). Le simulazioni sono state effettuate utilizzando, come dati di input per la funzione di calcolo del coefficiente di ponderazione, quattro ipotesi di fatturato: inferiore a 5 milioni, 10, 25 e 50 milioni. I ricercatori ammettono, nel documento di presentazione, che i risultati ottenuti sono stati tutto sommato abbastanza confortanti. Il grafico che segue ne propone una sintesi (sono state tralasciate le imprese con fatturato superiore a 10 milioni): con «Basilea 1» si va da spread di 123 punti base (1,23%) a 384, mentre la simulazione su «Basilea 2» evidenzia un minimo di 41 punti base (fatturato superiore a 5 milioni) a 516 (fatturato a 10 milioni). Per rendere meglio l idea mostreremo graficamente gli spread applicati al 3% (adottato come tasso base) nel passaggio da «Basilea 1» a «Basilea 2». 63

17 Tassi di interesse A- e sup I risultati di una simulazione: effetto sul prezzo del credito BBB+ BBB BB+ BB Classi di Rating BBB- BB- B+ B e Inf Percentuale imprese per classi di rating Basilea 1 Basilea 2 (Fatturato > 5 mln. ) Basilea 2 (Fatturato = 10 mln. ) I casi di miglioramento del prezzo sono maggiori rispetto ai peggioramenti, anche se, in tutta evidenza, l aumento di costo può sembrare assai rilevante. Il risultato ottenuto complessivamente è, comunque, positivo, anche perché frutto delle pressioni delle banche centrali (tra cui quella tedesca e italiana) all interno del dibattito che si è tenuto. Tale miglior comportamento delle aziende con minore fatturato deriva soprattutto dalla minor ponderazione introdotta per le imprese appartenenti alla classe retail, rispetto alle altre categorie di imprese. L utilizzo di sistemi sofisticati di valutazione del rischio consente di effettuare misurazioni più precise: una certa misura di aggiustamento del prezzo, effettuato dalle banche sul credito, è inevitabile. Ma si tratta di un aggiustamento che fondamentalmente penalizza le imprese più rischiose, in uno scenario che, di fatto, poco muta rispetto alla situazione corrente dove già alcuni soggetti sono più rischiosi di altri. In conclusione, questa indagine rappresenta un supporto empirico utile per indirizzare il dibattito e la ricerca che si renderanno necessari quando si tratterà di attuare la proposta del Comitato di Basilea. 64

18 Ciò nondimeno i risultati vanno interpretati come indicazione di massima. La simulazione non ha valorizzato, per diretta ammissione dei ricercatori, il set di informazioni qualitative che, in molti casi, rappresentano la parte preponderante del rating interno della banca, particolarmente nel caso delle imprese piccole. Non si tiene conto, inoltre, degli aspetti inerenti le politiche commerciali della banca e l impatto delle dinamiche competitive: il prezzo non è la risultante di un algoritmo di calcolo semplicisticamente applicato alla transazione proposta, bensì il risultato di un processo negoziale complesso in cui il rischio si confronta con la forza competitiva del proponente. Il posizionamento competitivo della banca, in un ambito geografico o in un segmento di clientela, gioca oggi un ruolo fondamentale nella determinazione del prezzo; «Basilea 2» consentirà di, o meglio obbligherà a considerare con maggior precisione l importanza del rischio nella formazione del prezzo del credito, ma non permetterà di eliminare completamente il ruolo della negoziazione. 4. Conclusioni Dal nostro lavoro di analisi è stato possibile verificare che le debolezze strutturali che influenzano la fase del pricing di un prestito sono determinate da distorsioni generate nell applicazione dei modelli teorici studiati fin qui. Ciò risulta evidente anche attraverso la lettura delle verifiche empiriche sviluppate tra gli anni 80 e 90 e in seguito. Dall analisi dei modelli teorici di determinazione del tasso di interesse dei finanziamenti è emerso che il comparison pricing, l approccio seguito dalla maggior parte delle banche italiane, permette di valutare ciascuna nuova operazione di finanziamento sulla base delle condizioni medie di mercato applicate a prenditori di simile merito creditizio su prestiti contrattualmente simili, permettendo così di ridurre notevolmente i costi relativi alla fase di istruttoria del finanziamento. Un approccio che nel caso di assenza di un mercato obbligazionario di riferimento diventa poco attendibile se non aleatorio a causa dell utilizzo di serie storiche nella stima della probabilità di insolvenza e della percentuale di esposizione recuperabile. Diversamente, l intrinsic value pricing consente un calcolo del un tasso di interesse coerente con gli obiettivi di redditività della banca, utilizzando il modello del RORAC, che prevede la rimozione della neutralità 65

19 al rischio, condizione necessaria affinché il modello sia applicabile e verificabile nella realtà, permettendo così di quantificare con maggior rigore le perdite attese e quelle inattese e favorendo l avvicinamento alla valutazione prudenziale dei rischi prevista da «Basilea 2». Tale indicatore risulta compatibile con l utilizzo dell EVA (economic value added) e può dunque essere applicato al fine di massimizzare il valore dell impresa. Non va tuttavia dimenticato che il RORAC è stato però più volte criticato in quanto gli intermediari con alta redditività tenderebbero a non selezionare operazioni meno profittevoli per non ridurre la loro redditività media. Infine, il modello di Saunders (1996), si basa come il RORAC sull incertezza di regolare rimborso del prestito (rimozione della neutralità al rischio), mettendo in risalto l effetto positivo derivante dall apporto di garanzie che permetteranno alla banca di affidare imprese rischiose, che in situazioni normali non sarebbero state finanziate. L analisi delle ricerche empiriche non ha fatto altro che confermare le supposizioni circa le notevoli differenze esistenti, nel sistema bancario italiano, tra modelli teorici e reali politiche di pricing seguite dalle banche italiane che, come già detto, attribuiscono maggiore importanza a peculiarità facilmente individuabili come dimensione, settore di attività e localizzazione geografica, piuttosto che al rischio finanziario delle imprese. D altro lato, il differenziale di tasso applicato alle piccole-medie imprese rispetto a quelle di maggiori dimensioni, a partire dall inizio degli anni Ottanta, mostra significative riduzioni, nonostante la migliore redditività delle grandi imprese: tale evoluzione va ricollegata all accresciuta pressione concorrenziale che ha indotto le banche a praticare politiche di prezzo particolarmente aggressive, al fine di poter entrare in nuovi mercati. L analisi descrittiva dei tassi di interesse ha permesso, inoltre, di rilevare un effettiva riduzione degli spread applicati nei diversi segmenti del mercato creditizio (province e rami economici di attività), ancora una volta testimoniata dall accresciuta leva competitiva. Tutto ciò in un mercato del credito che rimane tuttora segnato da sintomatici fenomeni di discriminazione di tasso legati ad aspetti di natura informativa. Fatto che lascia ben sperare circa l evoluzione futura del pricing grazie all applicazione degli obiettivi principali perseguiti da «Basilea 2», come la riduzione delle asimmetrie informative, con la conseguente diminuzione delle discriminazioni di prezzo applicate a imprese aventi le medesime caratteristiche. 66

20 Uno degli aspetti strutturali destabilizzanti il sistema diviene dunque l esistenza di asimmetrie informative sia tra banche interne e banche esterne, sia nei rapporti con la clientela. Le prime trovano evidenza nel fatto che le banche locali, godendo di maggiori informazioni rispetto a quelle foranee potrebbero sfruttare il loro vantaggio informativo attraverso l imposizione, alla clientela, di tassi più elevati rispetto al livello congruo; effetto, questo, definito di «hold up», che comporta un vantaggio monopolistico per la banca che non retrocede parte della rendita informativa al proprio cliente, a discapito dello stesso. Se, da una parte, si è osservato che un rapporto di fidelizzazione del cliente alla banca che comporti un elevato utilizzo delle somme accordate genera una riduzione notevole, di circa quattro punti, del tasso d interresse, dall altra, una relazione che vincola il richiedente in via principale a una banca riconduce la stessa all attuazione di un comportamento opportunistico di hold up. Il risultato principale rimane tuttavia il fatto che al rafforzamento del rapporto banca-cliente, il tasso applicato decresce in seguito alla riduzione delle asimmetrie informative e, quindi, dei costi di screening e monitoring. Dall esigenza di assicurare stabilità al sistema e di favorire la diffusione delle innovazioni in materia di misurazione e gestione del rischio si è proceduti all emanazione dell Accordo sul Capitale («Basilea 1», 1988), oggi sostituito dal Nuovo Accordo sul Capitale («Basilea 2», 2004). L applicazione di tale accordo comporterà l eliminazione delle discrasie nei termini e nelle condizioni del finanziamento, in quanto le banche dovranno, per ogni cliente, acquisire oppure elaborare internamente un rating relativo al soggetto da finanziare. Il giudizio sulla bontà o meno del soggetto avrà notevole importanza sul capitale minimo da accantonare per far fronte al rischio di quel determinato finanziamento. Ci si augura che questo generi un effetto a catena sul pricing del credito, poiché tanto migliore sarà il rating del soggetto, quanto ridotto risulterà il capitale minimo a garanzia, che rappresenta per la banca il principale costo derivante dal finanziamento e su cui verrà applicato il «ricarico». Se da un lato si auspica l eliminazione di tali fattori destabilizzanti, dall altro tale Accordo non esula da critiche e non è privo di aspetti problematici. Uno dei punti che generano maggiore preoccupazione è la difficoltà per le banche di raccogliere le informazioni e i dati necessari per poter realizzare le metodologie più avanzate di misurazione del rischi, accompagnato dal timore che i rating interni possano penalizzare le Pmi. È prevedibile infatti che le banche, per ridurre i costi dell istruttoria, conti- 67

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese Cambiamenti nella relazione banca-impresa Il nuovo Accordo non cambia solo le regole per la quantificazione del capitale regolamentare delle

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno Lezione 2 Sistemi di rating, il rating esterno Il rating Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza (LGD) Scadenza

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con Regione Liguria Vademecum BASILEA 2 In collaborazione con BASILEA2: RISCHIO O OPPORTUNITÀ IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA SUL CAPITALE A GARANZIA DELLA SOLVIBILITÀ DEL SISTEMA BANCARIO INTERNAZIONALE I TRE

Dettagli

Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito

Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito Convegno ABI Basilea 3 Roma, 20 giugno 2011 1 Premessa - Il perimetro di gioco - Quale valore? Contabile? Commerciale? Ragioniamo

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea 2 - PMI e Retail Il documento pubblicato nel gennaio 2001 non prevedeva un trattamento delle PMI differenziato rispetto al portafoglio

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 13/06/2014 pagina 1 di 8 Indice Premessa...3

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II Massimo Buongiorno Convegno ARGI Milano, 27 ottobre 2004 Perché Basilea II, esisteva un Basilea I? Nel 1988 il Comitato di Basilea stabilisce una quota

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Roberto Di Salvo Federcasse VIII Convention ABI Roma, 29-30 novembre 2004 La filosofia di Basilea2 In linea generale, il Nuovo

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Il contesto I riflessi della crisi sui criteri di valutazione delle PMI Esaurimento del modello un solo rating

Dettagli

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA 0 Economia reale e monetaria REGOLE REGOLE BANCA Concorrenza IMPRESA Comunicazione Competenze Mercati creditizi e finanziari Tecnologia 1 REGOLE.. IAS/IFRS BASILEA 2 2.. ASPETTI Autonomia Interdipendenza

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Petralia Sottana Adottata con delibera del C.d.A. del

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 PRESENTAZIONE DEL CORSO RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 Informazioni generali LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA E RISK MANAGEMENT Prof. Paola Schwizer Ufficio: Via J.K. Kennedy,

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN OTTICA BASILEA 2 DOTT. GABRIELE TROISE - troise@innofin.net 1 PRINCIPI ISPIRATORI DI BASILEA 2 BASILEA 2 E UNA NORMATIVA DIRETTA ALLE BANCHE. FUNZIONE PRECIPUA DELLA

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO Juan Lopez Funzione Studi - FEDERCASSE Battipaglia, 17 maggio 2006 Indice della presentazione Il Credito Cooperativo L approccio

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2 Agenda Il Gruppo Cariparma Friuladria Lo scenario economico e bancario Da Basilea 1 a Basilea 2 L esperienza del Gruppo Cariparma FriulAdria: le garanzie Conclusioni 2 Crédit Agricole è una banca leader

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Lezione 16. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Il processo di trasmissione è condizionato da: 1. struttura

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO Luca Majocchi Credito Italiano Convegno annuale APB Vicenza, 23 giugno 2000 (1) OBIETTIVO Condividere alcuni spunti di riflessione sulla prospettiva

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 COLLANA FINANZAEDIRITTO Camillo Marcolini IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 AGGIORNATO ALLA FINANZIARIA 2008 Camillo Marcolini Il rapporto banca impresa alla luce di Basilea 2 Editore

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Agenda Basilea II: alcune considerazioni e conseguenze I 4 valori dell analisi dinamica I cambiamenti per la banca STATO PATRIMONIALE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

INTERVENTI. L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche

INTERVENTI. L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche INTERVENTI L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche di MAURIZIO CALELLO È arrivato a conclusione dopo un lungo e intenso lavoro il nuovo accordo internazionale sui requisiti patrimoniali

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli