HR 2007 BANCHE E RISORSE UMANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HR 2007 BANCHE E RISORSE UMANE"

Transcript

1 CONVEGNO HR 2007 BANCHE E RISORSE UMANE LA SFIDA GLOBALE DELLA COMPETIZIONE INTERVENTO DI APERTURA Giorgio Mieli Responsabile Settore Sindacale ABI Roma 15 Maggio 2007

2 La III sessione del Convegno che si apre oggi è dedicata al clima in banca ed in particolare alla motivazione, al coinvolgimento, alla valorizzazione e alle pari opportunità nella gestione delle persone. Un tema scelto con la convinzione che si tratti di una questione cruciale, come testimoniato anche dalle preferenze manifestate dai partecipanti al Convegno HR A riflettere insieme abbiamo invitato autorevoli esponenti del mondo accademico, giuridico, professionisti del ramo e rappresentanti di altri settori, per acquisire i diversi punti di vista, le best practice, e discutere su come gli scenari che cambiano possano influire sulla gestione delle risorse umane. Nelle sessioni di ieri l attenzione è stata rivolta principalmente ad analizzare i profondi mutamenti che di recente hanno caratterizzato l economia e il mercato del lavoro, non solo a livello domestico, ma anche con uno sguardo al panorama internazionale. Si è parlato di globalizzazione, M&A, ristrutturazioni, riorganizzazioni, internalizzazioni, mercato del lavoro, flexibility, relazioni sindacali, nuovi modelli organizzativi e conseguenti effetti sul piano gestionale, delle relazioni sindacali, e delle risorse umane. Viviamo, come anzidetto, in un mondo caratterizzato dalla crescente globalizzazione, dal progresso tecnologico, dalle continue richieste del mercato e in generale dalla velocità del cambiamento. In questo scenario, le imprese del XXI secolo hanno l obiettivo, ed in un certo senso l obbligo, di assicurare un adeguato livello di competitività, alti livelli di efficienza e produttività e una gestione efficace delle risorse umane, particolarmente importante in settori, come quello del credito, ove sono strategici competenza, fiducia e reputazione nei rapporti con il mercato, intensità e qualità della relazione con la clientela, capacità di innovare. L acquisizione di un vantaggio competitivo dell impresa valoriale che ammortizzi l impatto con le novità, endogene ed esogene, passa dunque attraverso risorse 2

3 adeguate, possibilmente eccellenti, motivate e capaci di sviluppare, anche on the job, le nuove e mutevoli conoscenze necessarie. Si dice spesso che un dipendente competente e soddisfatto, che opera in un clima aziendale buono e coinvolgente, è più propenso a contribuire al massimo al successo dell impresa. L obiettivo non è facile da raggiungere perché il cambiamento costante e le incertezze per il futuro, originate dalle continue ristrutturazioni, generano ansie e preoccupazioni che, in prima istanza, possono apparire in contrasto con gli obiettivi stessi: flessibilità e sicurezza sono, del resto, anche i temi del Libro Verde UE del 2006 alla ricerca di una sintesi difficile. Le tematiche che affronteremo nella giornata odierna saranno focalizzate sugli effetti che questa situazione produce sulle persone e come le imprese si stanno muovendo per adattarsi a questo nuovo e complesso contesto. L obiettivo, e direi anche la sfida, è quello di fornire utili elementi e spunti di riflessione per delineare un nuovo ruolo delle risorse umane, laddove l adeguata gestione delle HR, il buon clima aziendale, il benessere organizzativo, la valorizzazione delle persone, possono davvero significare l ottimizzazione di ogni potenzialità per il raggiungimento degli obiettivi di business, in un ambiente di lavoro il più possibile sereno e stimolante. Quel che è certo è che si tratta di un interesse comune di imprese e lavoratori, al di là di facili slogan. In quest ottica, la formazione di un appropriata cultura aziendale si pone come conditio sine qua non della conformità, sia a norme di eteroregolamentazione (leggi, regolamenti, etc.) che di autoregolamentazione (codici deontologici, standards operativi, ect.) E importante che vi siano consapevolezza, adeguate politiche di valorizzazione del personale e strumenti idonei di policy gestionale e di organizational commitment, diffusi 3

4 in tutto l organigramma aziendale (board, top e middle management, ruoli operativi, assistenza e di supporto, ecc.). Tutte le politiche gestionali possono essere coinvolte: dal recruitment alla formazione, dalla valorizzazione, alla valutazione del personale, senza trascurare il peso che può assumere, in determinati contesti e momenti della vita dell impresa, il fattore delle relazioni industriali (in caso, ad esempio, di tensioni occupazionali, scioperi, rinnovi contrattuali). La promozione e la diffusione della cultura della compliance all interno dell impresa significa, da un lato, assicurare l integrità dei comportamenti e, dall altra, prevenire i rischi di contravvenire a norme, regolamenti, best practices, standards operativi e, più in generale, a regole deontologiche, tutti aspetti fondamentali per salvaguardare gli interessi della clientela e dell impresa. Un proverbio cinese recita: Quando fai piani per un anno semina grano. Se fai piani per un decennio pianta alberi. Se fai piani per la vita forma ed educa le persone. * * * Mi auguro veramente che questo Convegno possa essere, per noi tutti, un occasione per non accontentarci di mere enunciazioni di principio, ma per individuare leve gestionali e strumenti efficaci, con cui sviluppare, in modo tangibile, un moderno management delle risorse. Occorre innanzitutto operare un cambiamento di mentalità, da parte di tutti gli attori, sia imprese che lavoratori, un cambiamento di cultura dell occupazione, che miri ad appagare la motivazione delle persone affinché migliorino, day by day, sempre più i propri skills, capacità e conoscenze, a vedere gli elementi di discontinuità non come una minaccia, ma come un opportunità. Occorre diffondere una cultura di 4

5 empowerment imprenditoriale: ogni lavoratore deve sapere di essere imprenditore di se stesso in un mercato del lavoro sempre più flessibile, che punta sulle conoscenze e sull innovazione. Ma come riuscire ad ottenere questi risultati senza sentirsi dire che si sta cercando di indorare la pillola per digerire un mondo sempre più minaccioso e instabile? Come trasformare i rischi in occasione di crescita? Innanzitutto occorre adeguare gli strumenti e i criteri di valorizzazione delle professionalità in tutte le fasi della vita lavorativa: dalla selezione e dalle politiche delle assunzioni alla gestione del turn over, dal ruolo della formazione continua allo sviluppo delle competenze, dalle modalità di valutazione del personale alle politiche retributive, dallo sviluppo professionale a quello di carriera (articolati sul riconoscimento delle professionalità e del merito). Su quest ultima tematica, quale strumento di crescita delle performance in Banca, il Prof. Previati ci presenterà il volume Il Capitale Intellettuale. Misurazione, gestione e valorizzazione, scritto insieme a Paola Vezzani, che, sono certo, costituirà un utile strumento per tutti gli addetti ai lavori, nel quadro della valorizzazione dei c.d. assett intangibili e dell analisi di indicatori di performance qualitativa che contribuiscono alla realizzazione delle strategie aziendali: si pensi, ad esempio, alla rete di relazioni interpersonali, alla customer satisfaction, alla reputazione dell impresa, alle competenze del personale e, appunto, al clima aziendale: indici di difficile identificazione e soprattutto misurazione e perciò ancora troppo trascurati e scarsamente apprezzati. In tale quadro, considero fondamentale anche il ruolo, consentitemi, di immagine, di modello, del management. I dirigenti, infatti, rappresentano un benchmark e svolgono un ruolo attivo nel processo di condivisione degli obiettivi e della mission dell impresa. Il management può, infatti, influenzare positivamente i comportamenti, i 5

6 valori e gli orientamenti delle persone, coinvolgendoli nelle scelte, sostenendo i cambiamenti in atto e facendosi carico del disagio e delle incertezze dei collaboratori, volgendoli in positivo. Le relazioni sindacali possono svolgere una funzione positiva e di stimolo in questo campo, indicando valori di riferimento per il sistema o per l impresa e i suoi collaboratori, stimolando le best practices, in un ottica ben diversa da quella della mera enunciazione di diritti e doveri che ha caratterizzato l epoca classica della contrattazione collettiva. Si tratta di una sfida più difficile perché la posta in gioco è alta e quando ci si confronta sul terreno che sfocia nell etica i contorni si fanno più sfumati e più caratterizzati dalle singole culture, per loro natura diverse e mutevoli. Lo stesso Libro Verde UE efficacemente riconosce che l evolversi dei rapporti tra diritto e accordi collettivi si riflette nel modo in cui tali accordi disciplinano nuove problematiche (ad esempio le ristrutturazioni, la competitività, la formazione). Gli accordi collettivi non svolgono più un ruolo meramente ausiliario delle disposizioni legali relative alle condizioni di lavoro. Essi sono oggi importanti strumenti che adeguano principi legali alle specifiche situazioni economiche e alle circostanze particolari di specifici settori. * * * Permettetemi di citare alcune esperienze nel settore bancario che a mio avviso rappresentano,, esempi di tangibile attenzione al benessere organizzativo, al clima aziendale, alle politiche gestionali e più in generale alle persone. Ricordo, anzitutto, il Protocollo sullo sviluppo sostenibile e compatibile del sistema bancario del 16 giugno 2004, concluso tra l ABI e le Organizzazioni Sindacali che nasce proprio dalla consapevolezza della centralità che il fattore persona assume in una logica 6

7 aziendale che vuole essere attenta alle necessità di tutti gli attori. Il rispetto dei valori della personalità e della dignità dell uomo risponde a criteri, non solo di carattere etico-morale, ma costituisce anche il presupposto necessario per la creazione di un sano ambiente di lavoro e per lo sviluppo ed il successo dell azienda. Con tale intesa nata a valle di una stagione sindacale che ha conosciuto anche momenti aspri e di tensione è stata condivisa l opportunità di sviluppare una più ampia riflessione sulle tematiche connesse al miglior utilizzo delle risorse umane, con l obiettivo di orientare l evoluzione delle imprese bancarie verso uno sviluppo socialmente sostenibile e compatibile. Il Protocollo del 2004 si è inserito in un percorso più ampio teso a sviluppare l analisi e la ricerca di convergenze su tematiche che possono contribuire positivamente a promuovere il valore dell impresa e ad ottimizzare il clima aziendale, quali la salute e sicurezza sul lavoro, il work life balance, lo sviluppo delle competenze e la crescita professionale, la formazione continua. Tutto ciò anche alla luce della dichiarazione congiunta UNI-Europa Finanza e FBE del 28 dicembre 2002 in materia di life long learning e delle raccomandazioni e programmi europei sul work life balance. * * * Altra iniziativa, che integra il percorso già avviato dal citato Protocollo 16 giugno, e da cui emerge l attenzione dedicata dal settore bancario alle tematiche oggi in discussione, ed in particolare a quelle inerenti alla motivazione, coinvolgimento e valorizzazione delle persone, è l attività promossa da ABI di monitoraggio delle tematiche del benessere organizzativo e del clima aziendale, e di valutazione dei possibili interventi aziendali, intesi a favorire comportamenti che siano coerenti e 7

8 rispettosi di fondamentali beni dell individuo/lavoratore (su tutti il rispetto della dignità e personalità dello stesso). Questo progetto è stato condotto avendo come parametro di riferimento fondamentale la nota Direttiva del Ministero della Funzione Pubblica del marzo 2004, relativa alle misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle pubbliche amministrazioni dell aprile Il gruppo di lavoro, che ha visto la partecipazione e la condivisione delle aziende del settore bancario, ha elaborato nel 2005 un documento ABI contenente Linee guida di comportamento da valere per tutti i soggetti che, a vario titolo, agiscono o sono presenti in azienda. E questo un documento che le aziende di settore hanno adottato, trasformandolo in un proprio atto interno, ovvero integrando documenti e/o provvedimenti già esistenti, di pari o analogo contenuto. E ad esempio, il caso di Unicredit che nel 2005 ha introdotto la c.d. carta d integrità, proprio dedicata alla valorizzazioni di tali principi improntati al dialogo, alla trasparenza delle informazioni, al clima, etc.. Con questo documento l Associazione ha voluto dare un risposta concreta alle forti sollecitazioni provenienti da diverse direzioni (in primis dalle Istituzioni europee), a dettare regole affinché le problematiche legate al clima aziendale, al benessere organizzativo (al cui interno si iscrivono tanto le tematiche connesse al mobbing, quanto i problemi legati allo stress) non rimanessero prive di soluzione. Del resto, in quest ottica, anche il CCNL del 12 febbraio 2005, che ha previsto l inserimento di un apposito capitolo intitolato Politiche sociali e di salute e sicurezza, prevede espressamente che le parti individuano come valori condivisi la tutela della salute, della sicurezza e la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori sui luoghi di lavoro, il rispetto 8

9 dell ambiente e concordano sulla necessità di consolidare e diffondere comportamenti e applicazioni consapevoli e coerenti, con un attenzione ed un approccio globale ai fattori di rischio, nell ambito delle relative norme di legge e contrattuali. * * * Altri esempi di best practices aziendali sono i numerosi accordi di clima sottoscritti negli ultimi anni (ricordo a titolo esemplificativo, gli accordi classici Volkswagen, ATM e quello di alcune Province italiane) e, più di recente, l accordo del 5 aprile 2006 concluso da Banca Intesa con le organizzazioni sindacali in tema di responsabilità sociale di impresa, sviluppo sostenibile e compatibile, sistema incentivante e tensioni competitive. L accordo, richiamando espressamente il citato Protocollo 16 giugno 2004, si è positivamente inserito nel percorso di riorganizzazioni del Gruppo, culminato nella fusione del Gruppo Intesa con il San Paolo IMI. L accordo di Banca Intesa del 2006 rappresenta una success story. E un ottimo esempio di dialogo sociale proattivo tra impresa e sindacati, una risposta positiva in una fase di tensione e cambiamento profondo, che si inserisce in un più ampio percorso diretto a prevedere momenti di confronto ed esame congiunto con le Organizzazioni Sindacali, al fine di condividere best practices e proporre la loro diffusione, senza ovviamente comprime la libertà decisionale dell azienda. L accordo ha come obiettivo quello di ricercare soluzioni e misure coerenti con il miglioramento continuo della qualità dei rapporti in azienda e conseguentemente del clima aziendale. 9

10 Banca Intesa e sindacati affermando che le pressioni competitive rappresentano un fatto ineluttabile in uno scenario di settore caratterizzato da una forte concorrenza condividono, da una parte, che nell attuale sistema competitivo caratterizzante l attività bancaria è necessario un costante impegno verso il raggiungimento dei risultati e degli obiettivi commerciali e, dall altra, definiscono un processo volto a garantire che tale contesto si mantenga coerente con i valori etici e fondamentali quali la dignità delle persone, la responsabilità, la fiducia, l integrità e la trasparenza. L accordo prevede, inoltre, la dichiarazione di Banca Intesa di volere procedere alla redazione di un codice etico, in merito al quale sarà previsto un preventivo momento di coinvolgimento delle Organizzazioni Sindacali e l impegno delle parti ad avviare un percorso che contempli momenti di ascolto, informazione, consultazione e orientamento, affinché l attività di indirizzo commerciale si svolga nel rispetto di tali principi. Sono stati istituiti, a tal fine, appositi focus grup con i Sindacati a cadenza trimestrale ed un Osservatorio paritetico Azienda/Osl. * * * Come anticipato, anche il work life balance e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro assumono, ai fini del nostro discorso, una valenza strategica. La materia, che ha subito di recente il passaggio di consegne dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale alla Presidenza del consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche della Famiglia, è disciplinata dalla legge n. 53 del 2000 (Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città). L art. 9 della legge 53 (Misure a sostegno della flessibilità di orario) di recente modificato prevede l erogazione di contributi in favore delle aziende che attuino progetti a sostegno della flessibilità di orario volte ad agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei lavoratori. 10

11 Ed è in tale ambito si collocano tutte quelle misure ed interventi c.d. di family friendly, frutto di iniziative dell impresa o accordi sindacali, volte a favorire un più equilibrato rapporto tra lavoro e famiglia. Indici di buone prassi aziendali sono, innanzitutto, la diffusione del part-time, in tutte le sue modulazioni, orizzontale, verticale e misto, che nel nostro Paese registra, secondo gli ultimi dati disponibili, un tasso di applicazione del 12,5% nettamente inferiore rispetto alla media europea del 20,3%. Ricordo che i part-timers in banca rappresentano l 8,3% dei dipendenti di settore (dato al 31 dicembre 2005); si tratta di un valore in crescita negli anni, che evidenzia la propensione delle aziende bancarie italiane ad accogliere le richieste di trasformazione dei rapporti full-time in part-time (sempre nel 2005 sono state accolte l 85% delle domande presentate). E poi gli orari flessibili, la banca delle ore, il telelavoro ancora scarsamente utilizzato i programmi di formazione e riqualificazione al rientro dal congedo di maternità, il tutoring e il mentoring, i congedi parentali, i nidi aziendali, e da ultimo, ma non meno importante, gli incentivi fiscali ed economici ai datori di lavoro per la realizzazione delle misure di conciliazione. Il Governo, in un percorso di valorizzazione delle politiche per la famiglia, con la finanziaria 2007 ha destinato, per l anno 2007, la somma di ,00 per l erogazione dei finanziamenti ex art. 9 della legge 53. E bene ricordare che negli anni passati, parte dei fondi stanziati non hanno trovato impiego per carenza di domande anche dovuta ad un iter burocratico complesso e scoraggiante. Questo dato induce a riflettere sul fatto che molto, anzi troppo, di ciò che potrebbe essere realizzato rimane disatteso: il margine di intervento in materia è molto ampio. Recentemente, il Dipartimento per le Politiche della Famiglia, ha invitato le Parti sociali, tra le quali ABI, a presentare proposte e suggerimenti al fine di migliorare la 11

12 procedura per il ricorso al citato art. 9. L iniziativa si propone lo scopo, in vista dell adozione del decreto interministeriale che dovrà disciplinare in dettaglio la materia, di snellire e migliorare l iter di predisposizione ed approvazione dei progetti presentati dalle aziende. L Associazione, sensibile all argomento, ha ovviamente, provveduto a fornire i propri commenti ed è, al momento, in attesa di un ulteriore convocazione per discutere di tali tematiche, di concerto con le altre Parti sociali e con i rappresentati del Dipartimento. Ed è sulla questione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e maternità/famiglia e lavoro che la dott.ssa Maisano, responsabile del Settore Progetti di Sistema, nel corso della mattinata, presenterà le iniziative formative, avviate da ABIFormazione, per sviluppare il potenziale professionale delle persone. * * * Come a tutti voi noto, l Unione Europea ha indicato il 2007 come l anno europeo per le pari opportunità. L obiettivo è quello di sensibilizzare le coscienze, affinché la diversità sia considerata un valore e non un elemento fondante la discriminazione. Uno dei campi in cui promuovere la pari opportunità è quello del lavoro, attraverso politiche di Managing Diversity che vanno dalla valorizzazione delle persone al rispetto dei soggetti diversi. In Italia le pari opportunità sono disciplinate dai decreti legislativi del 9 luglio 2003, nn. 215 e 216 che hanno attuato rispettivamente la Direttiva 2000/43/CE sulla razza e l origine etnica e la Direttiva 2000/78/CE sull occupazione e le condizioni di lavoro. Il 15 giugno 2006 è poi entrato in vigore il Codice delle pari opportunità tra 12

13 uomo e donna (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198) che ha riordinato, nell ottica di semplificazione, in un testo normativo le disposizioni vigenti in materia di pari opportunità. Le nuove disposizioni, aggiungendosi all art. 15 dello Statuto dei lavoratori, disciplinano ulteriori motivi di discriminazione prima non contemplati. Oggi, quindi, è vietato discriminare per differenze relative alla razza o origine etnica, a motivi sindacali ed opinioni politiche, alla religione, alla lingua, al sesso, all età, agli handicap, o all orientamento sessuale. La legge considera inoltre discriminazioni anche le molestie, intese come quei comportamenti indesiderati che vengono posti in essere per uno dei suddetti motivi, e che hanno lo scopo o l' effetto di violare la dignità di una persona e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante od offensivo. Nella realtà globale che ci caratterizza, non si può prescindere, a mio avviso, dal considerare la diversità un fattore non solo sociale, ma anche e soprattutto un fattore competitivo. * * * Dopo queste mie brevi premesse, cedo la parola ai relatori. Seguiranno gli interventi di Hubert Jaoui, Presidente GIMCA, società di consulenza leader nell innovazione e comunicazione, di Daniele Previati, Ordinario di Economica degli Intermediari Finanziari e Docente Senior SDA Bocconi School of Management e di Paola Vezzani, Professore Straordinario di Economia degli Intermediari Finanziari dell Università di Modena e Reggio Emilia, che presenteranno il volume Il Capitale Intellettuale: Misurazione, gestione e valorizzazione. Interverranno Fabio Bonfanti e Stefano Trombetta, rispettivamente Partner di IGEM Accenture e Senior Manager di Accenture. 13

14 Nella seconda parte della mattinata interverranno Elisa Boccaletti, Direttore Towers Perrin ISR e Anna Simioni, Responsabile Corporate Learning Unicredit Group, Maurizio Di Fonzo, Responsabile Pianificazione e Sviluppo Risorse Umane Enel, Gian Piero Quaglino, Ordinario e Preside della Facoltà di Psicologia dell Università di Torino, Sergio Barozzi e Costanze Hewson, Partners di Piergrossi Bianchini Eversheds, che affronteranno l interessante tematica delle diverse esigenze professionali e delle problematiche dei lavoratori connesse all età e più in generale al fattore generazionale. Chiuderà la mattinata la collega Aida Maisano, Responsabile Settore Progetti di Sistema di ABIFormazione. 14

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane

Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane 1 Perché parlare di accordi di 2 livello Perché parlare di ERGONOMIA vuol dire parlare di : Ergon (Lavoro)

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

1. Premessa... 1. 2. Politica per la Qualità... 1. 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2

1. Premessa... 1. 2. Politica per la Qualità... 1. 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2 POLITICA PER LA QUALITÀ E LA RESPONSABILITÀ SOCIALE REV. 4 Indice 1. Premessa... 1 2. Politica per la Qualità... 1 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2 1. Premessa Il presente documento esplicita

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs.

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs. PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs. 198/2006 Dal maggio 2007, l Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività FORZA VENDITE UNA In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività oltre 3000 agenti e quadri commerciali inseriti presso le nostre aziende clienti oltre 20 UNA Consultant

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Pagina 1 di 6 CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Sede Legale in Torino (TO), Corso Lombardia n. 115 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Allegato 1 Codice Etico ai sensi

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO Premesso che l ANCI, in base alle previsioni dell art.1 del suo Statuto,

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI

Dettagli

DIVISIONE RISORSE UMANE

DIVISIONE RISORSE UMANE DIVISIONE RISORSE UMANE! COVECO SRL - R.I. di UD 02640890303 Cap. Soc. 15.000 i.v. - C.F. E P.I. 02640890303 PROGRAMMI E INTERVENTI PER LA CRESCITA, LO SVILUPPO E L EMPOWERMENT DI PERSONE, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO Allegato A) delibera G.C. n. 62 del 16/09/2015 Il Segretario Comunale F.to dott.ssa Maria Teresa Vella PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO ai sensi dell art. 48 del D. Lgs. n. 198/2006

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Osservatorio Turistico di Destinazione Comune di CHIANCIANO TERME(SI) REGOLAMENTO

Osservatorio Turistico di Destinazione Comune di CHIANCIANO TERME(SI) REGOLAMENTO Osservatorio Turistico di Destinazione Comune di CHIANCIANO TERME(SI) REGOLAMENTO PRINCIPI E FINALITA GENERALI 1. L Osservatorio Turistico di Destinazione del Comune di Chianciano Terme (SI) (di seguito

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A tutti i Ministeri - Uffici di Gabinetto -Uffici del

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali PROGETTO ELIOS QUESTIONARIO CSR SURVEY AZIENDE SETTORE PROFIT- Il presente questionario ha come scopo quello di rilevare il livello di attenzione delle imprese verso temi della CSR (CSR = corporate social

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

ACCORDO DI COOPERAZIONE

ACCORDO DI COOPERAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ACCORDO DI COOPERAZIONE tra COMITATO UNICO DI GARANZIA e CONSIGLIERA DI PARITÀ REGIONALE ACCORDO DI COOPERAZIONE tra Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli