Fiducia: Il Dilemma Sociale Essenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fiducia: Il Dilemma Sociale Essenziale"

Transcript

1 Fiducia: Il Dilemma Sociale Essenziale In-Mind Italia V ISSN Joachim I. Krueger 1 e Anthony M. Evan 2 1 Brown University 2 Tilburg University Keywords Fiducia, potere, libertà, dilemma sociali, decision-making Un organismo sociale di qualsiasi tipo, grande o piccolo che sia, è ciò che è perché ogni componente fa il suo dovere fidandosi del fatto che tutti gli altri faranno il loro William James (2007/1897, p. 24) Fidati di me, fidati di me. Chiudi gli occhi e fidati di me. Kaa a Mowgli nel Libro della Giungla La decisione se fidarsi o meno degli altri pervade la vita umana. Queste decisioni sono inevitabili in una specie sociale i cui membri sono in grado di assumere la prospettiva degli altri. Le persone apprezzano che questi ultimi siano motivati da interessi personali, ma sanno anche che l interesse personale deve cedere alla necessità di andare d accordo con gli altri. Il commercio online è un esempio d interazione basata sulla fiducia tra estranei. Anche le persone che si conoscono bene non possono dare per scontato l affidabilità altrui. Il tradimento potrebbe essere improbabile, ma non impossibile. Nel presente articolo discuteremo la fiducia nell ambito di due altri impulsi sociali, la libertà e il potere. Dopo aver dimostrato che il dilemma (si veda glossario) sulla fiducia non ha facile soluzione, esamineremo quattro strategie per mitigarlo. Libertà Uno scrittore di fantascienza può immaginare un mondo in cui il comportamento umano è perfettamente prevedibile (Dick, 2002/1956). Nel mondo reale, il comportamento è prevedibile solo entro certi limiti e spesso solo in forma aggregata. Le scienze psicologiche cercano di ampliare questi limiti. E se Fig. 1. Chiudi gli occhi e fidati di me. la scienza trionfasse? Si può preferire un comportamento prevedibile da parte degli altri, ma se il nostro desiderio si avverasse, anche nostro comportamento diverrebbe prevedibile. Di conseguenza, non saremmo più liberi. 1 La libertà è la capacità di comportarsi in modo inaspettato. Possiamo usare questa libertà a nostro vantaggio, ma anche a vantaggio di altri. Senza la libertà di essere imprevedibili, non possiamo sorprendere. Allo stesso tempo, la libertà comportamentale (si veda glossario) implica la libertà di tradire, imbrogliare e ingannare (Miller, 1996; Nozick, 1 La libertà di scegliere non richiede un libero arbitrio metafisico. Tutto il comportamento umano è incorporato in reti causali (e forse in elementi irriducibili di fortuna). L'esperienza di essere libero è preziosa, se illusoria. Corrispondenza: Joachim I. Krueger Department of Cognitive, Linguistic & Psychological Sciences Brown University, Box Thayer St.Providence, RI Joachim_Krueger@Brown.edu

2 14 Krueger & Evans 2001). Non si può avere l una senza l altra. Dove vi è una capacità limitata di prevedere il comportamento altrui, la fiducia e la diffidenza diventano fattori importanti. Tutti gli esseri umani devono fidarsi- almeno parte del tempo. Una persona che è sempre sospettosa, cioè qualcuno che si aspetta sempre l inganno e il tradimento, ritiene che il comportamento degli altri sia prevedibile, ma tale persona non può prosperare in una specie sociale. Allo stesso modo, una persona che si fida sempre non può prosperare perché sarà, prima o poi, sfruttata. La libertà di bleffare e di tradire talvolta gli altri è controbilanciata dalla libertà di fidarsi o di essere sospettosi. Gli psicologi e gli economisti comportamentali sanno che la fiducia è un problema. Secondo una definizione ampiamente accettata, la fiducia è uno stato psicologico che include l intenzione di rendersi vulnerabile, sulla base dell aspettativa positiva circa le intenzioni o il comportamento di un altra (Rousseau, Sitkin, Burt, & Camerer, 1998, p. 395). Le persone che si fidano accettano la possibilità che possano essere tradite in quanto pensano che questa possibilità sia remota. Il sociologo Niklas Luhmann (2000) considerava la fiducia come un riskante Vorleistung, o un pagamento anticipato rischioso. Egli distinse la fiducia dalla speranza, un sentimento che nasce quando una persona non ha alcuna possibilità di evitare un comportamento rischioso. Fidarsi non significa semplicemente calcolare il potenziale valore di un interazione e agire di conseguenza. La ragione per cui la fiducia è un problema è che stimare la probabilità di un tradimento da parte di un altra persona è difficile, e la causa di questa difficoltà è la libertà. Chi vuole ingannare gli altri deve nascondere le proprie intenzioni. Al contrario, una persona che non ha alcuna intenzione di tradire gli altri non ha alcun incentivo a fingere il contrario. Gli aspiranti fiduciosi possono riconoscere tutti i segnali disponibili, stimare la probabilità che la loro fiducia venga ricambiata - e regolarsi di conseguenza. Il problema è che non vi sono segnali che indichino fino a che punto ci si debba adeguare. Potere Sebbene le persone stimino la fiducia e l affidabilità, considerano anche il potere un valore. Il potere interpersonale (si veda glossario) si riferisce alla capacità di controllare le risorse, o più in generale, la capacità di premiare e punire. L autore di Giobbe (1:21) conclude, rassegnato, che The Lord gave and the Lord hath taken away. Quando Giobbe diventa la vittima del potere arbitrario, e quindi del potere assoluto, non può più sperare che le sue giuste azioni siano premiate. Comprende che fiducia e potere s intrecciano. Se il comportamento degli individui predicesse perfettamente le risposte dei potenti (ad esempio Dei, genitori, dirigenti), il loro potere, allo stesso tempo, verrebbe meno. Gli individui presumibilmente senza potere, con la loro libertà di sperimentare, otterrebbero il controllo. 2 Al contrario, se i potenti esercitassero completamente la loro libertà di impartire premi e punizioni a loro piacimento, le loro scelte non dipenderebbero dal singolo comportamento preso in considerazione e quindi, la fiducia verrebbe meno (cfr. Feuerbach, 1989/1830). Nella vita sociale di tutti i giorni, tali estremi sono rari. Tipicamente, vi è una zona in cui fiducia e affidabilità sono correlate. Le persone che si fidano possono aspettarsi che la loro vulnerabilità e accettazione del rischio sia probabilmente notata e premiata. Al contrario, le persone di cui la gente si fida, tendono a rispondere all obbligo normativo di premiare la fiducia (Gouldner, 1960), ma raramente sono completamente affidabili. Coloro che vogliono proteggere la loro libertà o il loro potere devono talvolta deludere chi si fida di loro. Secondo Bertrand Russell (1938) tutto il comportamento sociale potrebbe essere compreso se visto dal punto di vista del potere. Per Russell, il potere sta alle relazioni sociali come l energia sta alla fisica. Altri scienziati sociali danno più peso alla fiducia piuttosto che al potere. Il premio Nobel di economia Kenneth Arrow (1974, p. 23) ha affermato che la fiducia è un lubrificante dei sistemi sociali, e lo psicologo Julian Rotter (1970, p. 443) vedeva la fiducia dappertutto: La nostra vita quotidiana, il nostro mondo sociale, è fondato sulla fiducia comprare la benzina, pagare le tasse, andare dal dentista, volare ad un convegno, - quasi tutte le nostre decisioni implicano fiducia in un altra persona. Riteniamo che né la fiducia né il potere possano essere compresi singolarmente; se uno dei due dovesse dominare sull altro, la vita sarebbe triste. Se tutti si fidassero sempre di tutti, la società diverrebbe efficiente ma noiosa. Il concetto di fiducia perderebbe il suo significato perché non si correrebbe più alcun rischio. Tuttavia, una società di fiduciosi sarebbe vulnerabile all invasione di mutanti genetici o sociali pronti a sfruttarli e spodestarli, a meno che i fiduciosi imparino ad essere strategici. Allo stesso modo, se tutti si legassero ad altri solo in termini di potenza, la società diverrebbe una guerra hobbesiana, dove tutti sono contro di tutti. La sfida è trovare un equilibrio 2 Nel suo senso debole, il controllo è solo predittivo. John potrebbe sapere che Paolo lo schiaffeggerà ogni martedì mattina alle 09:00. Nel suo senso forte, il controllo è causale. Se la preghiera di intercessione avesse sempre successo, Dio verrebbe ridotto ad uno strumento.

3 Fiducia 15 tra fiducia e potere e trovare il punto debole che massimizza il benessere sociale e individuale (vedi anche Krueger, 2013b, per una discussione informale). Il Gioco In psicologia sperimentale ed economia comportamentale la fiducia e l affidabilità, sua controparte, sono studiati in un paradigma preso in prestito dalla teoria dei giochi (si veda glossario). Nella versione più semplice del gioco, un giocatore, il fiduciante, può scegliere di tenersi una piccola somma di denaro (ad es., 10), o trasferirla ad un altro giocatore, il fiduciario. Se si trasferisce il denaro, l importo è triplicato (attraverso la mano invisibile dello sperimentatore). Se il fiduciario riceve 30, può dividere l importo con il fiduciante o tenere l intera somma. La Figura 2 mostra la forma estesa del gioco. Gli studi mostrano che i tassi di fiducia e di affidabilità sono intermedi e che variano molto a seconda dello studio (Evans & Krueger, 2009). libertà comportamentale e il potere di dire di no. Quando la questione del potere viene sollevata, in genere riguarda il fiduciario. Una volta che la fiducia è data, non vi è più incertezza per il fiduciario, che ora può fare il gioco del dittatore (Hoffman, McCabe, & Smith, 1996). Ha il controllo della risorsa ( 30) e può dividere a piacimento, con il fiduciante alla sua mercé. La sua decisione è semplicemente una questione di trovare l equilibrio tra interesse e sensibilità, secondo la regola della reciprocità. Ciò non significa tuttavia, che il ruolo del fiduciante sia privo di potere. Sin dall inizio, il fiduciante controlla la risorsa ( 10). Fino a questo punto, il benessere del fiduciario dipende da lui. Nonostante ciò, il potere è transitorio in un gioco one-shot. Una volta utilizzato, esso viene perso. La maggior parte delle persone danno importanza alla libertà e al potere, ma vogliono anche più affidabilità da parte degli altri. E la fiducia? A differenza della libertà o del potere, la fiducia non si ottiene superando la diffidenza - una persona può solo esibirne di più, in virtù della propria libertà e del proprio potere. Se si potesse scegliere, si preferirebbe interpretare il ruolo del fiducioso o del fiduciario? Abbiamo intervistato gli studenti in laboratorio e in aula e non abbiamo trovato una netta preferenza per un ruolo piuttosto che l altro. Sembra che nel gioco, la fiducia si equilibri con libertà e potere. Oltre l equilibrio Fig. 1I. Forma estesa del gioco della fiducia. I valori alla destra e alla sinistra della virgola vengono assegnati rispettivamente al fiduciante e al fiduciari. Questa breve sintesi porta alle seguenti conclusioni: [1] L evidenza empirica di fiducia e affidabilità confuta il punto di vista della teoria dei giochi secondo la quale entrambe non dovrebbero essere presenti. 3 [2] Essendo imperfetta, la fiducia non riesce a creare la massima ricchezza, portando in tal modo a richieste di maggiore fiducia. [3] Poichè è moderata invece che piena, la fiducia conserva la sua integrità concettuale (si veda sopra) e uno stato di equilibrio con il potere. Essendo prevedibili solo in parte, i giocatori affermano la loro 3 Non fidandosi (e quindi non ricevendo nulla in cambio) si raggiunge l equilibrio di Nash. I giocatori razionali non si fidano perché (presumibilmente) sanno che non c'è alcun motivo di ricambiare la fiducia. La fiducia richiede un equilibrio tra forze e motivazioni strategiche in competizione tra loro, ma questo equilibrio è fragile. Società con alti livelli di fiducia sono più coese e produttive di società con bassi livelli di fiducia, e l effetto sembra essere causale (Putterman, 2012). In The Price of Inequality, il Premio Nobel di Economia Joseph Stiglitz (2012) scrive che la fiducia dipende dalla percezione di equità, e che gli individui fiduciosi lavorano e contribuiscono di più alla società, in altre parole, essi creano il capitale sociale che è la colla che tiene insieme la società (p. 122). A partire dalla Grande Recessione del 2008, il mondo industrializzato ha visto la fiducia erodersi. Secondo Stiglitz, i sondaggi di Gallup e del New York Times mostrano una vertiginosa perdita di fiducia nel mondo degli affari e nel governo. Il sistema bancario ha sofferto, forse meritatamente, più di tutti gli altri settori. Questo è tragico perché le banche erano una volta considerate la quintessenza della fiducia. Gli economisti hanno scoperto l importanza della fiducia, ma, come la maggior parte dei ricercatori universitari, interpretano la fiducia come anadromo, o qualcosa che scorre controcorrente tra le gerarchie

4 16 Krueger & Evans sociali (vedi Horsager, 2011, per una visione più ampia). Si è analizzata poco la fiducia che i dirigenti ripongono nei loro dipendenti. Questa è una grave omissione, perché le relazioni sociali - differenze di potere a parte - sono bidirezionali. Un ipotesi da considerare è che i leader che si fidano sono molto produttivi perché evitano il micro-management. I leader che si fidano possono mettere in moto un ciclo di feedback positivo che genera nuovo capitale sociale (cfr. McGregor, 1960, e Akerlof & Kranton, 2005, per una trattazione teorica rispettivamente classica e contemporanea). L idea è quella di Lao-Tzu: Non bisogna fidarsi di chi non ha abbastanza fiducia (Tao Te Ching, versetto 17, vedi anche Murnighan, 2012, per una visione neo-taoista della leadership). Gli studi effettuati sui giochi ripetuti, in cui gli stessi partner interagiscono numerose volte, dimostrano che la fiducia genera fiducia in un circolo virtuoso di reciprocità (Wedekind & Milinski, 1996). Coloro che non si fidano o smettono di interagire dopo una delusione, sottovaluteranno in seguito l affidabilità di individui o gruppi. Coloro che sono disposti a fidarsi impareranno col tempo a percepire più accuratamente l affidabilità, anche se in un primo momento sopravvaluteranno la sua presenza (Denrell & Le Mens, 2012). Aumentare la fiducia Cosa si può fare quando la fiducia scende sotto livelli equilibrati? La via del Tao è quella di avviare la fiducia unilateralmente, sperando in un rendimento positivo. Questo consiglio è saggio ma difficile da seguire se non vi è altra ragione per motivare la fiducia. Con la presente si considerano quattro strategie per aumentare la fiducia. Nessuna di loro è infallibile, il che rafforza l idea che il dilemma sulla fiducia non può essere definitivamente risolto senza averlo prima definito. La prima strategia consiste nello stimolare una proiezione sociale (si veda glossario), che può essere effettuata ponendo l accento sulle similitudini tra gli interagenti. La proiezione sociale si esprime attraverso l aspettativa di vedere gli altri agire come si farebbe personalmente (Krueger, 2013a). Un fiduciante può pensare che la sua scelta socialmente utile (la fiducia) sia indicativa della altrui scelta socialmente utile (reciprocità; vedi Krueger, DiDonato, e Freestone, 2012, per un trattamento formale). Un fiduciante può mettere in atto la proiezione simulando mentalmente che cosa farebbe se fosse il fiduciario. Se pensa che ricambierebbe la fiducia, lui stesso potrebbe fidarsi. Il rischio è che una volta acquisita la prospettiva del fiduciario, ci si potrebbe rendere conto (o anche sopravvalutare) il fascino del tradimento (Epley, Caruso, e Bazerman, 2006). La seconda strategia è aumentare l efficienza del guadagno prodotto dalla fiducia. Nel gioco della fiducia, la triplicazione del denaro trasferito è una convenzione. La fiducia aumenta con un moltiplicatore più grande e l efficienza sociale si arricchisce (Johnson & Mislin, 2011). Da un lato, la fiducia può crearsi più facilmente con un moltiplicatore di 5 anziché 3 poiché una minore probabilità di reciprocità è sufficiente a rendere il valore atteso di fiducia maggiore del valore atteso di diffidenza (p> 0,4 vs..67). Dall altro, il fiduciario deve comprendere che la tentazione di tradire è a sua volta aumentata, riducendo così la probabilità di reciprocità. Aumentare il moltiplicatore aumenta la fiducia perché i fiducianti sono più concentrati sulle proprie prospettive di miglioramento rispetto a quelle dei fiduciati (Evans & Krueger, 2011). 4 La terza strategia consiste nel rendere la fiducia default. Nel gioco standard di fiducia, i fiducianti devono intervenire per trasferire denaro al fiduciato. Non fare nulla equivale a diffidare. I default dominano il comportamento quando le decisioni risultano difficili (Johnson et al., 2012). Una mancanza di fiducia è quindi, in parte una questione di default, o per status quo, di pregiudizi. In uno studio di laboratorio, abbiamo riscontrato una maggiore fiducia quando i fiducianti non avevano bisogno di trasferire attivamente soldi, ma questo effetto si è verificato solo quando le risorse cognitive erano state tassate da un incarico precedente (Evans, Dillon, Goldin, & Krueger, 2011). La quarta strategia consiste nello segnalare l affidabilità attraverso un comportamento non verbale (si veda glossario), in occasione di interazioni face-to-face (DeSteno et al., 2012). Gli individui che appaiono gradevoli sono ritenuti più affidabili (Todorov, 2008). Nell interazione dinamica, è conveniente (letteralmente) esprimere piacevolezza imitando l altra persona (Maddux, Mullen, & Galinsky, 2008). Infine, anche se si consiglia di non provare questo fuori dal laboratorio, la somministrazione di ossitocina (definito l ormone dell amore ) aumenta la fiducia (Kosfeld, Heinrichs, Zak, Fischbacher, & Fehr, 2005). Ripensandoci, affermare di essere un medico potrebbe essere sufficiente (vedi foto sopra). Conclusione La fiducia è un dilemma non facilmente risolvibile. Continuerà ad essere fonte di preoccupazione per gli 4 Un problema pratico è che questa strategia richiede un incremento dei benefici di transazione che devono provenire da qualche parte. C'è un elemento di petitio principii. La strategia pretende di migliorare l'efficienza migliorando l'efficienza stessa.

5 Fiducia 17 the economics of organizations. Journal of Economic Perspectives, 19, Arrow, K. (1974). The limits of organization. New York, NY: Norton & Company, Inc. Denrell, J., & Le Mens, G. (2012). Social judgments from adaptive samples. In J. I. Krueger (Ed.), Social judgment and decision making (pp ). New York, NY: Psychology Press. DeSteno, D., Breazeal, C., Frank, R. H., Pizarro, D., Baumann, J., Dickens, L..Lee, J. J. (2012). Detecting the trustworthiness of novel partners in economic exchange. Psychological Science, 23, doi: / Dick, P. K. (2002/1956). The minority report. London, UK: Golancz. Epley, N., Caruso, E., & Bazerman, M. H. (2006). When perspective-taking increases taking: Reactive egoism in social interaction. Journal of Personality and Social Psychology, 91, doi: / Evans, A. M., Dillon, K. D., Goldin, G., & Krueger, J. I. (2011). Trust and self-control: The moderating role of the default. Judgment and Decision Making, 6, Evans, A. M., & Krueger, J. I. (2009). The psychology (and economics) of trust. Social and Personality Psychology Compass: Intrapersonal Processes, 3, doi: /j x Evans, A. M., & Krueger, J. I. (2011). Elements of trust: Risk taking and expectation of reciprocity. Journal of Experimental Social Psychology, 47, doi: /j.jesp Feuerbach, L. A. (1989). The essence of Christianity [Das Wesen des Christentums] (G. Eliot, Trans.). Buffalo, NY: Prometheus Books (Original work published 1830). Gouldner, A. W. (1960). The norm of reciprocity: A preliminary statement. American Sociological Review, 25, Hoffman, E., McCabe, K., & Smith, V. L. (1996). Social distance and other-regarding behavior in dictator games. The American Economic Review, 86, James, W. (2007/1897). The will to believe. New York, NY: Cosimo. Horsager, D. (2011). The trust edge: How top leaders gain faster results, deeper relationships, and a stronger bottom line. Minneapolis, MN: Summerside Press. Johnson, N. D., & Mislin, A. A. (2011). Trust games: A meta-analysis. Journal of Economic Psychology, 32, Johnson, E. J., Shu, S. B., Dellaert, B. G. C., Fox, C., Goldstein, D. G., Häubl, G., Weber, E. U. (2012). Beyond nudges: Tools of a choice architecture. Marketing Letters, 23, doi: /s Kosfeld, M., Heinrichs, M., Zak, P. J., Fischbacher, U., & Fehr, E. (2005). Oxytocin increases trust in humans. Nature, 435, doi: /nature03701 Krueger, J. I. (2013a). Social projection as a source of cooperation. Current Directions in Psychological Science, 22, doi: / Krueger, J. I. (2013b, March). Freedom & power: Feeling powerful has a price. Retrieved from umani. Come William James (1897) ha osservato, le persone di buona volontà non sono ciniche riguardo le intenzioni degli altri. Un mondo in cui la fiducia è impossibile o non necessaria non sarebbe gratificante, né interessante. Eppure, gli esseri umani devono fare attenzione alla possibilità di essere sfruttati, come Mowgli, che avrebbe fatto meglio a diffidare di Kaa. Quando la fiducia va in crisi, come nel mondo economico di oggi, gli sforzi per ripristinarla dovrebbero essere incoraggiati - assieme cioè, agli sforzi per ripristinare l affidabilità. Nel frattempo, le scienze psicologiche continuano a cercare una migliore comprensione della fiducia, e come questa funziona ed è collegata ad altri concetti sociali. Glossario Libertà comportamentale. La libertà può essere definita in termini metafisici o politici, ma la libertà comportamentale si riferisce alla capacità di un organismo di variare il suo comportamento in modo tale che diventi difficile da prevedere. La teoria dei giochi. Un ramo della matematica applicata e un importante sistema per lo studio dell economia. La teoria dei giochi presume che gli individui sono razionali, agenti auto-interessati, che hanno una serie di preferenze stabili e ben definite e che conoscono questo l uno dell altro. La teoria dei giochi individua matematicamente le scelte di tali individui. Potere interpersonale. Secondo una definizione ristretta, il potere interpersonale risiede nel controllo di risorse ritenute importanti da altri. Secondo una definizione più ampia, il potere comporta la capacità di influenzare il comportamento degli altri. La distinzione è accademica, perché la persona che ha il potere in senso stretto, lo userà per ottenere dei risultati in senso lato. Dilemma sociale. Tipi di giochi caratterizzati da un disallineamento delle preferenze individuali e sociali. Ciò che è meglio per l individuo non lo è per il gruppo. Il dilemma del prigioniero, i dilemmi sui beni pubblici e sulle risorse in esaurimento sono esempi ben noti. Il gioco della fiducia ha le stesse caratteristiche di un dilemma sociale. Proiezione sociale. La percezione di somiglianza tra sé e l altro, così come i processi che determinano questa percezione. La proiezione sociale è un caso particolare di ragionamento induttivo, dove una persona fa una stima delle proprietà di un soggetto (una categoria sociale, un gruppo o altre persone), sulla base delle proprie proprietà. Comportamento non verbale. Qualsiasi comportamento non è verbale, cioè la grande maggioranza di ciò che la gente (e gli animali) fanno. Tra gli umani, la comunicazione verbale si attua attraverso il viso, in modo significativo con lo sguardo. Una posa comunica potere, ma non affidabilità. Riferimenti bibliografici Akerlof, G. A., & Kranton, R. E. (2005). Identity and

6 18 Krueger & Evans chologytoday.com/blog/one-among-many/201303/ freedom-power Krueger, J. I., DiDonato, T. E., & Freestone, D. (2012). Social projection can solve social dilemmas. Psychological Inquiry, 23, doi: / X Luhmann, N. (2000). Familiarity, confidence, trust: Problems and alternatives. In D. Gambietta (Ed.), Trust: Making and breaking cooperative relations (pp ). Oxford, UK: University of Oxford Press. Maddux, W. W., Mullen, E. & Galinsky, A. D. (2008). Chameleons bake bigger pies and take bigger pieces: Strategic behavioral mimicry facilitates negotiation outcomes. Journal of Experimental Social Psychology, 40, McGregor, D. (1960). The human side of enterprise. New York, NY: McGraw-Hill. Miller, G. (1996). Protean primates: The evolution of adaptive unpredictability in competition and courtship. In A. Whiten & R. W. Byrne (Eds.), Machiavellian intelligence II: Extensions and evaluations (pp ). New York, NY: Cambridge University Press. Nozick, R. (2001). Invariances: The structure of the objective world. Cambridge, MA: Harvard University Press. Putterman, L. (2012). The good, the bad, and the economy. Minneapolis, MN: Langdon Street Press. Rousseau, D. M., Sitkin, S. B., Burt, R. S., & Camerer, C. (1998). Not so different after all: A cross-discipline view of trust. Academy of Management Review, 23, Rotter, J. B. (1970). Generalized expectancies for interpersonal trust. American Psychologist, 26, Stiglitz, J. E. (2012). The price of inequality: How today s divided society endangers our future. New York, NY: Norton. Russell, B. (1938). Power: A new social analysis. London, UK: Allen & Unwin. Todorov, A. (2008). Evaluating faces on trustworthiness. Annals of the New York Academy of Sciences, 1124, Wedekind, C., & Milinski, M. (1996). Human cooperation in the simultaneous and the alternating Prisoner s Dilemma: Pavlov versus Generous Titfor-Tat. PNAS, 93, Joachim Krueger è professore di psicologia alla Brown University. Ha ricevuto il PhD alla University of Oregon e svolto il post-dottorato al Max Planck Institute for Human Development and Education a Berlino. I suoi attuali interessi di ricerca includono, oltre alla fiducia, la self-perception e le relazioni intergruppi. Anthony Evans è ricercatore di psicologia sociale all Università di Tilburg. Si è laureato alla Northwestern University e ricevuto il PhD alla Brown University. Attualmente, studia la fiducia nelle aree dei comportamenti di consumo e nei processi di decisione sociale.

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI 1. Problemi di informazione 2. Tipi di incertezza 3. Avere

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Economia Capitolo 1 I principi fondamentali

Economia Capitolo 1 I principi fondamentali Economia Capitolo 1 I principi fondamentali PowerPoint Slides by Can Erbil 2004 Worth Publishers, all rights reserved Cosa imparerete: Un insieme di principi per capire le decisioni economiche: Scarsità

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Teoria dei Giochi non Cooperativi

Teoria dei Giochi non Cooperativi Politecnico di Milano Descrizione del gioco Egoismo Razionalità 1 L insieme dei giocatori 2 La situazione iniziale 3 Le sue possibili evoluzioni 4 I suoi esiti finali I Giochi della teoria Perché studiare

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio. Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07 I prova intermedia, 19 dicembre 2006, foglio A Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3

Dettagli

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza Teoria dei Giochi Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 12-14 giugno 2012 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), altrimenti

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

GOLDEN GROUP. The Life Living Company GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM 12 SUGGERIMENTI PER AVERE SUCCESSO COL MARKETING MULTI LIVELLO 1 PARTE I IL NETWORK MARKETING MLM Una domanda che ci viene rivolta spesso è: Come si possono creare

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Come misurare altruismo, reciprocità e fiducia.

Come misurare altruismo, reciprocità e fiducia. Come misurare altruismo, reciprocità e fiducia. Stefano Papa Università di Teramo 1. L altruismo: Il gioco del dittatore. Il gioco del dittatore è il modello utilizzato per determinare l altruismo. Si

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli