i dossier SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto
|
|
- Alina Pizzi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 43 i dossier SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto 5 marzo 2012 a cura di Renato Brunetta
2 INDICE 2 Il mercato primario Quali titoli riguarda Attori Il mercato secondario MTS Chi fa il prezzo e come si determina lo spread Grafici e tabelle Rendimento medio ponderato Btp a 10 anni - emissioni dal 1999 al 2011 Rendimento Btp a 10 anni emissioni Servizio del debito Btp a 10 anni emissioni Quantitativi emessi Btp a 10 anni emissioni Gli scambi di Btp a 10 anni sul mercato secondario regolamentato nel 2011 Mercato secondario e aste a confronto nei giorni di picco dello spread NOTA: tutti i dati relative alle emissioni di titoli di Stato riportati nella presentazione sono dati MEF, dipartimento del Tesoro; i dati sul mercato secondario sono dati listino MTS.
3 IL MERCATO PRIMARIO QUALI TITOLI RIGUARDA 3 Il Ministero dell Economia e delle Finanze emette regolarmente sul mercato italiano 6 categorie di titoli di Stato: 1. Buoni Ordinari del Tesoro (BOT): titoli con durata di 3, 6 e 12 mesi, privi di cedole; 2. Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ): titoli a 24 mesi privi di cedole; 3. Buoni del Tesoro Poliennali (BTP): titoli della durata di 3, 5, 10, 15 e 30 anni caratterizzati da cedole fisse semestrali; 4. Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all Inflazione Europea (BTP i); 5. Certificati di Credito del Tesoro (CCT): titoli con durata 7 anni con cedole variabili semestrali; 6. Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all Euribor (CCTeu).
4 IL MERCATO PRIMARIO ATTORI 4 Il collocamento sul mercato dei titoli di Stato da parte del Ministero dell Economia e delle Finanze (MEF) avviene attraverso il meccanismo dell asta; Alle aste sono ammessi a partecipare gli operatori abilitati, individuati con Decreto Dirigenziale del MEF Dipartimento del Tesoro sulla base di requisiti soggettivi e oggettivi puntualmente individuati; I cittadini che vogliano acquistare titoli di Stato devono prenotarli presso gli operatori abilitati con un giorno di anticipo rispetto all asta; Per ciascuna categoria di titoli è prevista un asta al mese, in date prestabilite dal Ministero dell Economia e comunicate nell ambito del calendario annuale delle emissioni.
5 IL MERCATO PRIMARIO ATTORI 5 Soggetti abilitati a operare sul mercato primario 1. Banca IMI Spa 2. Barclays bank PLC 3. BNP Paribas 4. Citigroup Global Markets Ltd. 5. Commerzbank A.G. 6. Crédit Agricole Corp. Inv. Bank 7. Credit Suisse Securities Ltd. 8. Deutsche Bank A.G. 9. Goldman Sachs Int. Bank 10. HSBC France 11. ING Bank N.V. 12. JP Morgan Securities Ltd. 13. Merril Lynch Int. 14. Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese Spa 15. Morgan Stanley & CO. Int. PLC 16. Nomura Int. PLC 17. Royal Bank of Scotland PLC 18. Société Générale Inv. Banking 19. UBS Ltd 20. UniCredit Bank A.G.
6 IL MERCATO SECONDARIO 6 I titoli di Stato, di tutte le 6 categorie, emessi dal MEF e collocati tramite asta sono successivamente negoziabili sul mercato secondario; L esistenza di un mercato secondario risponde ad esigenze di liquidità, vale a dire la possibilità per un investimento di essere liquidato prima della scadenza; Gli scambi di titoli di Stato sul mercato secondario avvengono prevalentemente su 2 piattaforme regolamentate: 1. il Mercato Secondario Telematico dei Titoli di Stato (MTS), un mercato cosiddetto all ingrosso, gestito dalla società MTS Spa; 2. il Mercato dei Titoli di Stato e delle Obbligazioni (MOT), un mercato cosiddetto al dettaglio, gestito da Borsa Italiana. Esiste un altro grande serbatoio di scambi, del tutto opachi, che viene denominato OTC ( Over The Counter ), composto da piattaforme non regolamentate e voice brokers e che funziona spesso attraverso semplici telefonate tra una banca e l altra. I dati degli scambi OTC non si conoscono, ma si sa che i volumi di transazioni sono comunque almeno pari a quelli delle piattaforme regolamentate.
7 IL MERCATO SECONDARIO MTS 7 Come detto, il più importante mercato secondario italiano è gestito da MTS, una piattaforma telematica a disposizione dei grandi investitori; Questo grande mercato di titoli di Stato all ingrosso è suddiviso in 3 comparti separati, MTS Cash, Bond Vision e MTS Pronti/termine; MTS Cash è, ai fini dell analisi, il più importante in quanto è il luogo dove viene formalmente determinato il prezzo dei titoli scambiati; In realtà, il prezzo viene determinato da una sottocategoria di MTS Cash composta da 28 tra le più grandi banche al mondo (market makers). Di queste, le italiane sono Unicredit, Banca IMI, Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella; Altre 120 banche possono accedere e operare sul mercato senza, però, la possibilità di partecipare alla determinazione del prezzo (market takers).
8 MERCATO SECONDARIO CHI FA IL PREZZO E COME SI DETERMINA LO SPREAD 8 Il prezzo dei titoli di Stato viene determinato dall incontro dei prezzi di vendita e di domanda formulati dai 28 soggetti abilitati; Questi, in via del tutto anonima e servendosi di due apposite clearing house, immettono nei terminali i propri prezzi ask (di acquisto) o bid (di vendita); A questo punto, in tempo reale attraverso calcolatori ad alta frequenza, l incrocio del più basso prezzi di vendita e del più alto prezzo di acquisto determina il prezzo del titolo scambiato; Da qui, conseguentemente, viene calcolato anche il rendimento del titolo e a cascata lo spread rispetto l omologo titolo tedesco.
9 RENDIMENTO MEDIO PONDERATO BTP A 10 ANNI - EMISSIONI DAL 1999 AL Rendimento medio Fasce di rendimento ponderato BTP a 10 anni Virtuosi 3,5%-4% ,52% Accettabili 4%-4,5% ,57% Preoccupanti 4,5%-5% ,13% Febbrili oltre 5% ,04% ,20% ,29% ,54% ,95% ,41% ,75% ,32% ,01% ,25%
10 RENDIMENTO BTP A 10 ANNI EMISSIONI BTP A 10 anni aste importi (mln ) rendimento servizio del debito (mln ) Preoccupanti gen ,80% 158,40 feb ,73% 169,10 mar ,84% 297,61 apr ,80% 156,00 mag ,84% 179,27 giu ,73% 153,77 lug ,94% 163,02 TOTALE PARZIALE ,18 Febbrili Febbrili ago ,77% 155,56 set ,22% 195,80 ott ,86% 159,57 nov ,06% 180,59 dic ,56% 207,90 TOTALE ,59 gen ,98% 174,50 feb ,00% 100,00 mar ,50% 206,25
11 RENDIMENTO BTP A 10 ANNI EMISSIONI
12 SERVIZIO DEL DEBITO BTP A 10 ANNI EMISSIONI
13 QUANTITATIVI EMESSI BTP A 10 ANNI EMISSIONI
14 GLI SCAMBI DI BTP A 10 ANNI SUL MERCATO SECONDARIO REGOLAMENTATO NEL Rendimento BTP a 10 anni scambiati sul mercato secondario regolamentato nel 2011 Quantità di BTP a 10 anni scambiati sul mercato secondario regolamentato nel 2011
15 MERCATO SECONDARIO E ASTE A CONFRONTO NEI GIORNI DI PICCO DELLO SPREAD 15 spread rendimento sul mercato secondario BTP a 10 anni quantità scambiate sul mercato secondario (mln ) costo sul mercato secondario (mln ) 09/11/ / / / 10/11/ ,526 2,5 0, /11/ / / / 16/11/ , , /11/ / / / 23/12/ / / / 27/12/ / / / 28/12/ ,185 7,5 0, /12/ ,49 70,5 4, /12/ / / / rendimento aste 7,56% 6,98%
16 16 CONFRONTO ULTIME 4 ASTE BERLUSCONI PRIME 4 ASTE MONTI aste importi (mln ) BTP 10 anni rendimento servizio del debito (mln ) rendimento medio ponderato ago ,77% 155,56 Berlusconi set ,22% 195,80 ott ,86% 159,57 5,69% nov ,06% 180,59 dic ,56% 207,90 Monti gen ,98% 174,50 feb ,00% 100,00 6,26% mar ,50% 206,25
Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff. VIII
Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff. VIII Indice Composizione dei titoli di Stato all emisione pag. 1 Composizione dei titoli
Le Emissioni del Tesoro nel 2011
Ministero dell'economia e delle Finanze Debito Pubblico Le Emissioni del Tesoro nel 2011 Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff.
Le Emissioni del Tesoro nel 2013
Ministero dell'economia e delle Finanze Debito Pubblico Le Emissioni del Tesoro nel 2013 Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff.
Indirizzo Internet: Per informazioni contattare: Dir.II - Uff. VIII
Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff. VIII Indice Composizione dei titoli di Stato all emisione pag. 1 Composizione dei titoli
Le Emissioni del Tesoro nel 2012
Ministero dell'economia e delle Finanze Debito Pubblico Le Emissioni del Tesoro nel 2012 Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff.
i dossier TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SU SPREAD, ASTE, BTP E NESSUNO VI HA MAI DETTO www.freefoundation.com
41 i dossier www.freefoundation.com TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SU SPREAD, ASTE, BTP E NESSUNO VI HA MAI DETTO 27 febbraio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 A leggere i dati
LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA
LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA 1 Tabella quantitativi trattati (prima pagina del Sole 24 Ore) 19.01 16.01 Azioni: numero 643.314.169 574.051.164 Azioni: valore 1.727.230.318 1.801.108.021 Titoli
I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento
I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare
Indirizzo Internet: Per informazioni contattare: Dir.II - Uff. VIII
Indirizzo Internet: http://www.tesoro.it/publicdebt Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff. VIII Indice Composizione dei titoli di Stato all emissione.pag. 1 Composizione dei
Seconda Emissione - Scheda informativa
BTP Italia Seconda Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Modalità di collocamento sul MOT Quotazione Taglio minimo
PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario
PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.
Indirizzo Internet: http://www.tesoro.it/publicdebt Per informazioni contattare Paola Giordani - E-Mail: paola.giordani@tesoro.it
Indirizzo Internet: http://www.tesoro.it/publicdebt Per informazioni contattare Paola Giordani - E-Mail: paola.giordani@tesoro.it Indice Composizione dei titoli di Stato all emissione pag.1 Composizione
INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE / TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ALLE CONDIZIONI PIU FAVOREVOLI PER IL CLIENTE EDIZIONE AGOSTO 2012
INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE / TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ALLE CONDIZIONI PIU FAVOREVOLI PER IL CLIENTE EDIZIONE AGOSTO 2012 CODICE DOCUMENTO POL002/I/BIM (Allegato 1) SOCIETA BANCA INTERMOBILIARE
Titoli di Stato in circolazione suddivisi per anno di scadenza
Ministero dell'economia e delle Finanze Debito Pubblico Titoli di Stato in circolazione suddivisi per anno di scadenza ( Dati aggiornati al 30 Novembre 2011 ) TITOLI IN SCADENZA NEL 2011 IT0004565344 BOT
ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1
ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE
ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY
ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY 28 NOVEMBRE e 12 DICEMBRE DOMANDE E RISPOSTE DOMANDE GENERALI Che cos è il Btp day? Il BTP-day è una iniziativa che ha l obiettivo di agevolare temporaneamente i
Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale. Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro
Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro Settembre 2003 2 Introduzione Rafforzamento del quadro
Indirizzo Internet: Per informazioni contattare: Dir.II - Uff. VIII
Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff. VIII Indice Composizione dei titoli di Stato all emissione.pag. 1 Composizione dei titoli
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE
Market Maker e Negoziatori selezionati
Strumenti azionari Market Maker e Negoziatori selezionati Negoziatore principale: Neonet Securities AB Negoziatore di back up: Intermonte SIM SpA La Banca, infine, in situazioni di contingency ovvero quando
BOND TARGET GIUGNO 2016
BOND TARGET GIUGNO 2016 Fausto Artoni, Stefano Mach, Luca Lionetti Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012 1 BOND TARGET GIUGNO 2016: CHE COSA E? Bond Target Giugno 2016 è un
Indirizzo Internet: Per informazioni contattare: Dir.II - Uff. VIII
Indirizzo Internet: http://www.tesoro.it/publicdebt Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff. VIII Indice Composizione dei titoli di Stato all emissione.. pag.1 Composizione dei
PRINCIPALI INDICATORI
Sedex Statistics Marzo 214 ANDAMENTO DEGLI 2 18 CONTRATTI CONTROVALORE ML di euro 2 18 16 16 14 14 12 12 1 1 8 8 6 6 4 4 2 2 GEN FEB MAR DIC 213 FEBBRAIO 214 MARZO 214 FEBBRAIO 214 MARZO 214 GEN-MAR 214
Titoli di debito. caratteristiche rendimento
Titoli di debito caratteristiche rendimento categorie BUONI ORDINARI DEL TESORO (BOT); CERTIFICATI DEL TESORO ZERO COUPON (CTZ); BUONI DEL TESORO POLIENNALI (BTP); BTP INDICIZZATI ALL INFLAZIONE EUROPEA
BOND TARGET DICEMBRE 2016
BOND TARGET DICEMBRE 2016 Fausto Artoni, Stefano Mach, Luca Lionetti Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2012 1 BOND TARGET DICEMBRE 2016: CHE COSA E? Bond Target Dicembre 2016
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti Finanziari a medio - lungo termine CCT: Certificati di Credito del Tesoro
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti Finanziari a medio - lungo termine CCT: Certificati di Credito del Tesoro ORGANISMO BILATERALE
ALLEGATO (1) ALLA EXECUTION E TRANSMISSION POLICY: SEDI DI ESECUZIONE PER CATEGORIE DI STRUMENTI FINANZIARI E NEGOZIATORI INDIVIDUATI AI SENSI DELLA
ALLEGATO (1) ALLA EXECUTION E TRANSMISSION POLICY: SEDI DI ESECUZIONE PER CATEGORIE DI STRUMENTI FINANZIARI E NEGOZIATORI INDIVIDUATI AI SENSI DELLA SEZIONE 7 A. Azioni, ETF, titoli di Stato, obbligazioni,
AVVISO n.9070. 15 Maggio 2014 MOT - DomesticMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso
AVVISO n.9070 15 Maggio 2014 MOT - DomesticMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : REPUBBLICA ITALIANA Oggetto : DomesticMOT: inizio negoziazioni "BTP 3,50% 01/03/2014-01/03/2030"
Settima Emissione - Scheda informativa
BTP Italia Settima Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Repubblica Italiana Scadenza 6 anni (27 ottobre 2020)
STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI
STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI Strategia di trasmissione ed esecuzione degli ordini Informazioni sulle strategie di trasmissione e di esecuzione degli ordini 1. Premessa La Direttiva
Dimensionamento del mercato dei certificati in Italia
Dimensionamento del mercato dei certificati in Italia Giovanna Zanotti, Newfin, Università Bocconi Monica Masucci, EntER, Università Bocconi 8 novembre 2007 L evoluzione del mercato secondario Maggio 2006
Linee guida della gestione del debito pubblico
Linee guida della gestione del debito pubblico Anno 2008 Introduzione Il valore del debito complessivo delle Amministrazioni Pubbliche (AP) a fine 2006 è stato pari a 1.575.441 milioni di euro, ossia il
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. PRODOTTI FINANZIARI A MEDIO-LUNGO TERMINE BTP: Buoni del Tesoro Poliennali
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto PRODOTTI FINANZIARI A MEDIO-LUNGO TERMINE BTP: Buoni del Tesoro Poliennali ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE
Certificate Village 2008. Vincenzo Gallo [Certificate Journal]
Certificate Village 2008 Vincenzo Gallo [Certificate Journal] Un anno di Certificati Dati e statistiche del mercato italiano; Il mercato primario dei collocamenti; La nascita dell Acepi; Il mercato secondario;
I titoli di debito: elementi distintivi
I titoli di debito: elementi distintivi Valore nominale Modalità di remunerazione Titolo con cedola: tasso cedolare, cedola, data/e di godimento Titolo senza cedola o zero coupon Rischi tipici Rischio
Sesta Emissione - Scheda informativa
BTP Italia Sesta Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Modalità di collocamento sul MOT Quotazione Taglio minimo
I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI CORSI DI RIALLINEAMENTO 19/10/2011
CORSI DI RIALLINEAMENTO ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 Sono titoli di credito negoziabili e trasferibili emessi da enti pubblici o da società private, che rappresentano crediti fruttiferi in denaro
Banca Popolare di Spoleto S.p.A. Transmission Policy
Banca Popolare di Spoleto S.p.A. Transmission Policy 1. INTRODUZIONE Il presente documento definisce e formalizza le modalità ed i criteri adottati da Banca Popolare di Spoleto S.p.A. (di seguito, la Banca
PRINCIPALI INDICATORI
Sedex Statistics Dicembre 213 ANDAMENTO DEGLI 2 2 18 CONTRATTI CONTROVALORE ML di euro 18 16 14 12 1 8 6 4 2 OTT NOV DIC 16 14 12 1 8 6 4 2 SEGMENTI DI MERCATO DIC 212 NOVEMBRE 213 DICEMBRE 213 NOVEMBRE
STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI (1)
STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI (1) Novembre 2011 Università della Terza Età 1 Il Mercato Finanziario Il mercato finanziario è il complesso delle emissioni e delle negoziazioni che hanno come oggetto strumenti
TAVOLA -A FONDO PER L'AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO PROSPETTO DELLE ENTRATE CHE TRANSITANO IN BILANCIO
TAVOLA -A FONDO PER L'AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO PROSPETTO DELLE ENTRATE CHE TRANSITANO IN BILANCIO Provenienza Data di entrata Valore di bilancio Capitolo Data di trasferimento (causale) in bilancio
Economia dei Mercati Finanziari Secondo Modulo Prof. Luca Malavolta. Mercato Obbligazionario
Economia dei Mercati Finanziari Secondo Modulo Prof. Luca Malavolta Mercato Obbligazionario OBBLIGAZIONE: Titolo di debito che impegna l'emittente al rimborso del capitale oltre che alla corresponsione
BANCA POPOLARE DI RAVENNA
BANCA POPOLARE DI RAVENNA Società per Azioni Ravenna, Via A.Guerrini 14 ------- Iscritta nell Albo delle Banche al n.1161 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Attività di direzione e coordinamento:
RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
17 DICIASETTESIMO ARGOMENTO I TITOLI DI STATO (BOT, BTP, CCT, CTZ ECC.) / INTERESSI E CEDOLE
17 DICIASETTESIMO ARGOMENTO I TITOLI DI STATO (BOT, BTP, CCT, CTZ ECC.) / INTERESSI E CEDOLE Premessa Negli anni 80, da più parti si accusava il Tesoro (divenuto il più grande banchiere di questo paese
Ottava Emissione - Scheda informativa
BTP Italia Ottava Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Repubblica Italiana Baa2 / BBB- / BBB+ / A- (Moody s /
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE
STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI SU STRUMENTI FINANZIARI IMPARTITI ALLA BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.P.A., GRUPPO BNP PARIBAS, DAI
STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI SU STRUMENTI FINANZIARI IMPARTITI ALLA BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.P.A., GRUPPO BNP PARIBAS, DAI PROPRI CLIENTI AL DETTAGLIO E PROFESSIONALI SOMMARIO
SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI SU STRUMENTI FINANZIARI
SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI SU STRUMENTI FINANZIARI 1. L ottenimento del miglior risultato possibile nell esecuzione degli ordini del cliente: la Best Execution La normativa europea
Caratteristiche del sistema SABE di Banca Akros (Sistema Automatico per la Best Execution)
Caratteristiche del sistema SABE di Banca Akros (Sistema Automatico per la Best Execution) CLIENTI PROFESSIONALI ATTIVI CON CLIENTELA AL DETTAGLIO Qui di seguito si sintetizzano le principali caratteristiche
EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE SUPERIORI
EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE SUPERIORI IL COMPARTO OBBLIGAZIONARIO DEI MERCATI FINANZIARI ANGELO DRUSIANI 1 OTTOBRE 2015 - La crescita a debito dell economia mondiale - Aziende e famiglie finanziate
Ministero dell Economia e delle Finanze
Ministero dell Economia e delle Finanze Quale titolo di Stato per quale profilo di investitore? Forum della PA - 25 maggio 2007 Dott.ssa Maria Cannata Direttore Generale del Debito Pubblico -1- Introduzione
9. I titoli di Stato a tasso reale
9. I titoli di Stato a tasso reale Italia > rating YouInvest: 7 (Buono) > Titoli a tasso fisso > cedola semestrale > Btpei reale Rend. reale a scadenza (B) Index ratio (C) Imposta sul (D) Rateo di Controvalore
RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)
RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro
www.tesoro.it Durata: 4 anni Tasso reale minimo garantito Cedole ogni 6 mesi calcolate sul capitale rivalutato all inflazione italiana
BTP Italia Il risparmio PROTETTO, accessibile da tutte le porte. Durata: 4 anni Tasso reale minimo garantito Cedole ogni 6 mesi calcolate sul capitale rivalutato all inflazione italiana Recupero immediato
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
Titoli obbligazionari
Titoli obbligazionari Tipologie e classificazione strumenti obbligazionari; Mercati di quotazione; Tipologie di rischio; Valutazione di un titolo obbligazionario; Determinazione misure di rendimento; Struttura
CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per il Prestito Obbligazionario denominato
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per il Prestito Obbligazionario denominato BANCO DESIO VENETO 08/06/2009 08/06/2011 A TASSO VARIABILE Codice ISIN IT0004496359 Le presenti Condizioni Definitive
I termini e le espressioni definiti nella sezione "Termini e Condizioni delle Notes" avranno lo stesso significato nella presente sintesi.
NOTA DI SINTESI DEL PROGRAMMA La presente Nota di Sintesi costituisce una descrizione generale del Programma ai fini dell Articolo 22.5(3) del Regolamento della Commissione (EC) N. 809/2004 che dà attuazione
CAPITOLO 3 - IL DEBITO DEL SETTORE STATALE
CAPITOLO 3 - IL DEBITO DEL SETTORE STATALE 3.1 La consistenza del debito nel settore statale Al 31 marzo 2015, la consistenza del debito del settore statale è risultata pari a 2.011.608 milioni, crescendo
Documento di Sintesi della Politica di Gestione delle situazioni in Conflitto di Interessi
Documento di Sintesi della Politica di Gestione delle situazioni in Conflitto di Interessi In conformità delle disposizioni normative comunitarie e nazionali attualmente in vigore, Pioneer Investment Management
CREDITO DI ROMAGNA S.p.A.
CREDITO DI ROMAGNA S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA CREDITO DI ROMAGNA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE CREDITO DI ROMAGNA S.p.A. TV 01/08/-01/02/2011 S50 IT0004390933 Le presenti Condizioni
RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
Ministero dell Economia e delle Finanze
Ministero dell Economia e delle Finanze Quale titolo di Stato per quale profilo di investitore? Forum della PA - 25 maggio 2007 Dott.ssa Maria Cannata Direttore Generale del Debito Pubblico -1- Introduzione
RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari
Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Mercato finanziario Nuova serie Anno XVIII Numero 21-9 Aprile 2008 BANCA D'ITALIA - CENTRO STAMPA - ROMA - PUBBL. MENSILE AVVERTENZE
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre
LO SPREAD IN CALO NON GUARISCE
43 ALLEGATO i dossier www.freefoundation.com LO SPREAD IN CALO NON GUARISCE TUTTI I MALI DEI TITOLI DI STATO Editoriale de Il Giornale, 5 marzo 2012 5 marzo 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Passata o quasi
Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti
Struttura e organizzazione del mercato mobiliare soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Circuiti diretti e circuiti indiretti Mercati finanziari SF Circuito diretto Unità in
I metodi di collocamento dei titoli di Stato sono riconducibili:
INTRODUZIONE Il Ministro dell Economia e delle Finanze e autorizzato, di anno in anno, ad emanare decreti che consentano di effettuare operazioni di indebitamento sul mercato interno od estero nelle forme
RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
ELEMENTI COSTITUTIVI DEL SISTEMA DI SCAMBI ORGANIZZATI DI STRUMENTI FINANZIARI (Articolo 78 D.lgs.n.58/98 Delibera Consob n. 14035 del 17 aprile 2003)
ELEMENTI COSTITUTIVI DEL SISTEMA DI SCAMBI ORGANIZZATI DI STRUMENTI FINANZIARI (Articolo 78 D.lgs.n.58/98 Delibera Consob n. 14035 del 17 aprile 2003) SOGGETTO ORGANIZZATORE e DENOMINAZIONE DEL SISTEMA
Supplementi al Bollettino Statistico
Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Mercato finanziario 50 Nuova serie Anno XXI - 14 Ottobre 2011 Avviso AVVISO Il supplemento contiene 3 grafici e 11 tavole. I grafici
Le Emissioni del Tesoro nel 2011
Camera dei Deputati 33 Audizione 5 ALLEGATO 2 Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff. VIII Ministero dell'economia e delle Finanze
Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati
Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Agenda Parte Prima L evoluzione del mercato primario e secondario dei certificati di investimento negli ultimi anni La
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 8 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
1.- Premessa. Nel rispetto di quanto previsto dalla normativa, la Banca di Credito Peloritano S.p.A. fornisce le seguenti informazioni.
strategia di trasmissione degli ordini della Banca di Credito Peloritano S.p.A. Edizione 07/2012 Adottata ai sensi della Delibera CONSOB n. 16190 del 29/10/2007 1.- Premessa La Direttiva dell Unione Europea
NOTA DI SINTESI DEL PROGRAMMA
NOTA DI SINTESI DEL PROGRAMMA La presente Nota di Sintesi deve essere letta come una introduzione al presente Documento d Offerta e ogni decisione di investire nei Titoli deve essere presa considerando
NOTA DI SINTESI. Emittenti: Garante: Dealers: 0040298-0000100 ML:3762911.7 1
NOTA DI SINTESI La presente Nota di Sintesi deve essere letta come introduzione al Prospetto di Base e qualsiasi decisione di investire nelle Notes deve essere effettuata prendendo in considerazione il
RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)
Economia dei Mercati Finanziari Secondo Modulo Prof. Luca Malavolta. Mercati dei Capitali e MiFiD
Economia dei Mercati Finanziari Secondo Modulo Prof. Luca Malavolta Mercati dei Capitali e MiFiD Il mercato dei capitali è costituito dalla negoziazione di strumenti finanziari con scadenza superiore ai
I mercati. Giuseppe G. Santorsola 1
I mercati I mercati primari e secondari Il mercato dei cambi Il mercato monetario I mercati obbligazionari e azionari Le società di gestione I mercati gestiti da MTS SpA I mercati gestiti da Borsa Italiana
IL MERCATO MONETARIO CARATTERISTICHE TECNICHE E ALCUNI ASPETTI DI FUNZIONAMENTO. Capitolo 11 MEF. Lezione 5 1
IL MERCATO MONETARIO CARATTERISTICHE TECNICHE E ALCUNI ASPETTI DI FUNZIONAMENTO Capitolo 11 MEF Lezione 5 1 SAPRESTE RISPONDERE A QUESTA DOMANDA? Nella relazione annuale di Microsoft per il 2009, si poteva
STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI
Versione marzo 2014 STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI Documento ex art 46 comma 1 e art 48 comma 3 del regolamento adottato con delibera CONSOB 16190 del 29 ottobre 2007 e successive
POLICY. Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini
POLICY Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini [ Pagina Bianca ] Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini 1 INDICE Introduzione... 3 Fattori di esecuzione... 3 Trasmissione degli
Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento
Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento Al via la prima «OPV» per tre certificati di investimento di BNP Paribas Indice Introduzione Modello di mercato
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
Linee guida della gestione del debito pubblico
Linee guida della gestione del debito pubblico Analisi della gestione del debito nel 2009 Linee Guida della Gestione del Debito Analisi 2009 Introduzione Il presente documento, illustra i risultati conseguiti
REGOLAMENTO GENERALE DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI SU STRUMENTI FINANZIARI EXECUTION POLICY
REGOLAMENTO GENERALE DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI SU STRUMENTI FINANZIARI EXECUTION POLICY Edizione settembre 2014 1 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. AMBITO DI APPLICAZIONE DEI SERVIZI DI NEGOZIAZIONE
FASCICOLO INFORMATIVO PARTE SECONDA - INFORMATIVA PRECONTRATTUALE SULLA BANCA E SUI SERVIZI DI INVESTIMENTO PRESTATI
PREMESSA In virtù delle evoluzioni normative successive all entrata in vigore della Direttiva MIFID, che hanno determinato un apertura anche verso mercati non regolamentati, Banca Mediolanum dal 1 giugno
BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA
BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari BANCA POPOLARE DI SAN FELICE
Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia
Titoli indicizzati Flavio Angelini Università di Perugia Titoli indicizzati Tra i principali titoli indicizzati del mercato monetario ci sono: Mutui a Tasso Variabile, Obbligazioni a Tasso Variabile, Forward
DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA
REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ
CONDIZIONI DEFINITIVE aggiornate il 20/01/2009
Credito Cooperativo ravennate e imolese Soc. Coop. Sede e Direzione Generale: Piazza della Libertà,14 48018 Faenza (RA) Iscritta all Albo delle Banche al n. 5387 Codice ABI: 8542-3 Capitale sociale Euro
L UTILIZZO DEI DERIVATI A COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI DELLE IMPRESE
L UTILIZZO DEI DERIVATI A COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI DELLE IMPRESE SI E' MOLTO PARLATO NEGLI ULTIMI ANNI DI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI SONO STATI UTILIZZATI DA AZIENDE ANCHE DI PICCOLE DIMENSIONI
Politica di Esecuzione e Trasmissione degli ordini di clienti professionali adottata da Banca Mediolanum S.p.A.
Politica di Esecuzione e Trasmissione degli ordini di clienti professionali adottata da Banca Mediolanum S.p.A. Edizione Novembre 2009 1 Indice INDICE...2 1 PREMESSA...3 2 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO...3 3
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 9 - Settembre 9 PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali