Economia senza banche o banche senza economia? Lezioni da Stati Uniti ed Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia senza banche o banche senza economia? Lezioni da Stati Uniti ed Europa"

Transcript

1 Economia senza banche o banche senza economia? Lezioni da Stati Uniti ed Europa Seminario per il corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Roma, Università degli Studi RomaTre-Dipartimento di Economia,14 aprile 2015

2 Sommario Sezione 1 Posso fidarmi di te? La fragilità dell impresa bancaria Sezione 2 Declino strutturale del business bancario. Il caso italiano Sezione 3 Il Regolatore. Ma lui, la fiducia, se l è guadagnata? Sezione 4 Banche: cresciute o sovrappeso? Sezione 5 Il mare unisce i Paesi che separa: banche europee e statunitensi a confronto 2

3 Sezione 1 Posso fidarmi di te? La fragilità dell impresa bancaria Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Roma, Università degli Studi RomaTre-Dipartimento di Economia,14 aprile 2015

4 Come funzionano le banche: quel delicato asset chiamato fiducia Il panico finanziario è la diffusa perdita di fiducia verso un istituzione finanziaria; la sua manifestazione più evidente è la corsa agli sportelli (punic run). Il rischio di panico finanziario i i è intrinsecoi alla logica di funzionamento dell azienda d bancaria Perché può svanire la fiducia verso una banca? Perché la banca svolge due attività intrinsecamente contraddittorie: produce moneta attraverso i depositi e la veicola all economia reale (famiglie e imprese) attraverso il canale dell intermediazione creditizia I depositi devono essere certi (rapporto di conversione fisso e paritetico con la moneta legale) e a breve (liquidabili senza preavviso); i finanziamenti sono incerti (default dell affidato) e illiquidi (liquidi solo a scadenza, prima di essa con sconto); il mestiere del banchiere è la trasformazione dei rischi (certo contro incerto) e delle scadenze (brevi contro lunghe) Perché esiste il deposito? Per rispondere alla domanda di assicurazione contro l incertezza dei depositanti circa il profilo temporale dei propri consumi futuri. Esso rappresenta uno strumento teoricamente massimizzante l utilità del consumatore rispetto a: 1. detenzione di moneta legale (infruttifera e sottraibile); 2. erogazione diretta al soggetto da finanziare (costo del monitoraggio e perdita di liquidità); ma perché il deposito sia preferibile a 1. esso deve essere a vista, ovvero immediatamente trasformabile in moneta legale a domanda del depositante, senza preavviso; perché il deposito sia preferibile a 2., la banca deve mostrare di avere una capacità di discernere il propri prenditori meglio e a minor costo di quanto possa fare il singolo depositante (riduzione delle asimmetrie informative) La banca detiene liquidità per soddisfare le richieste di riscatto dei depositanti, ma essa ha un costo (opportunità); la banca non può fronteggiare una domanda di ritiro simultanea di tutti i depositi (riserva frazionaria dei depositi) La fiducia nella capacità di selezionare la clientela e nella pronta monetizzazione dei depositi tiene in vita la banca. E un equilibrio fragile Dopo 100 anni cambiano solo i colori delle foto, non i protagonisti New York, 1907, Punic run alla 19th Ward Bank Londra, settembre 2007, Punic run alla Northern Rock 4

5 che ha rappresentato una faticosa (e non definitiva) conquista La fiducia ha una variabilità degna del più perturbato dei mercati finanziari Negli Sati Uniti prima dei National Bank Acts ( ) che posero le basi per l emissione di moneta da parte del Governo Federale, circolavano banconote emesse da banche private attive nei singoli Stati dell Unione, denominate free banks. Si contavano fino a banconote diverse. Ad ognuna era attribuito un valore diverso, con sconti variabili rispetto al nominale, in base alla affidabilità riconosciuta alla banca. Questa dipendeva dalla qualità del collaterale posto a garanzia della moneta emessa, depositato presso il revisore dei conti di ciascuno Stato Il grafico riporta gli sconti praticati a Filadelfia sul valore nominale delle banconote emesse da una banca del Tennesse. Ogni negoziante disponeva di un listino (detto banknote detector) sul quale rilevava le quotazioni delle banconote e determinava il prezzo della merce in relazione alla valuta presentata Fiorì un mercato delle banconote in cui speculatori in possesso di informazioni privilegiate sulla solvibilità delle banche lucravano guadagni dalla compravendita di banconote. Il mercato eraquindi efficiente i (il prezzo della banconota eracorretto), ma la moneta era priva di valore certo e quindi la sua funzione pregiudicata Fonte: Gorton B., Misunderstanding Financial Crises: Why we don t see them coming, 2012, Oxford University Press (traduzione italiana a cura di Franco Angeli, 2014) 5

6 Chi produce la fiducia (1)? Il fragile bilancio bancario. Impieghi: famiglie e imprese 97 Raccolta: depositi e interbancario 97 Si consideri un bilancio semplificato: l attivo consiste di impieghi a famiglie ed imprese per 97 e di liquidità per 3 (un dato storicamente plausibile). Il passivo è composto da depositi e interbancario per 97 e da capitale netto per 3. Anch esso plausibile: le nuove regole di Basilea III propongono un livello minimo di leva pari a 33 volte Qualunque banca considererebbe imprudente e inaffidabile un richiedente con loan to value del 97%: chi finanzierebbe un mutuo per l intero importo? Il prenditore banca fa eccezione ed Regolatore lo legittima. Contabilmente è un azzardo Liquidità 3 Mezzi propri 3 Impieghi: famiglie e imprese 94 Fonte: R&S-Mediobanca Default per 3 sugli impieghi Raccolta: depositi ed interbancario 97 Liquidità 3 Mezzi propri 0 6 Infatti, considerato che il capitale netto copre le perdite inattese (quelle attese sono scontate nelle condizioni del prestito, il tasso richiesto), il default del 3,1% dei prestiti (3/97) è sufficiente ad assorbire l intero capitale netto. I depositanti temono l insolvenza della banca e ritirano i depositi. La liquidità li può coprire solo per il 3,1% (3/97) Ogni maggiore prelievo dei depositanti costringe la banca a vendere gli asset che sono illiquidi e si cedono a sconto. Maturano ulteriori perdite che alimentano altri riscatti. Se ad essi non si può fare fronte, altre banche subiscono una perdita sugli impieghi (interbancario), vedono eroso il proprio capitale e si trovano a fronteggiare a loro volta una spirale di riscatti Il default di un istituto ne contagia altri e la crisi da individuale diviene sistemica

7 manovrato dal banchiere oscillante tra prudenza e profitto Il banchiere dispone quindi di due leve, il capitale ela liquidità, idità che deve utilizzare sotto il doppio vincolo della profittabilità e della stabilità dell impresa bancaria. Profitto e prudenza, oppure prudenza e profitto? Un capitale abbondante ripara dal rischio di indebolire la banca a seguito di perdite inattese. Ma una banca il cui passivo fosse costituito integralmente da capitale proprio sfuggirebbe al servizio di liquidità che è chiamata a svolgere attraverso i depositi (sarebbe un fondo chiuso); inoltre, il capitale e una fonte di finanziamento più costosa del debito Una liquidità abbondante ripara dal rischio di insolvenza della banca verso le obbligazioni di pagamento sui debiti assunti. Una banca il cui attivo fosse integralmente costituito da liquidità sarebbe in grado di fronteggiare per definizione qualunque richiesta di riscatto dei creditori, anche massiva. Ma sfuggirebbe al servizio di collegamento tra i settori che dispongono di risorse finanziarie (depositanti) e coloro che le richiedono (famiglie e imprese). Sarebbe cioè un fondo monetario; inoltre la liquidità rende meno dei prestiti Quindi: una banca molto capitalizzata e liquida, massimizza la stabilità a discapito del profitto, ma è, in ultima istanza, la negazione stessa del business bancario (trasformazione di rischi e scadenze). Il banchiere è un imprenditore e ha il dovere di un uso efficiente delle risorse scarse (capitale e liquidità) che gli sono affidate. E infatti, liquidità e capitale, storicamente, si sono ridotti (grafici) Altro: liquidità (tre nozioni) in % del totale attivo, banche inglesi Basso: mezzi propri in % del totale attivo (Usa e Uk) Fonte: G. Haldane, Banking on the State, BIS Review, 139/2009 7

8 ma il fascino del profitto è troppo forte Stato patrimoniale Struttura Fonte: R&S-Mediobanca su bilanci Deutsche Bank, 1980 vs

9 Chi produce la fiducia (2)? La banca centrale, tra autonomia e politica Il banchiere attratto dal profitto può creare banche instabili, che rischiano di perdere la fiducia Chi può ristorare la fiducia? Le banche centrali nella propria funzione di prestatore di ultima istanza: erogazione di liquidità alle banche in difficoltà dietro presentazione di collaterale a garanzia. Il tasso a cui viene regolato il prestito deve essere penalizzante, perché nessuno ne abusi (azzardo morale). Si tratta della regola di Bagehot ( ) Funziona sempre la rete di protezione delle banche centrali? Prima della Fed, negli Usa il salvataggio delle banche era affidato a istituzioni privare (clearing house) che però mancavano delle risorse e della credibilità necessarie. Tra il 1873 ed il 1914 i dissesti bancari furono numerosi (grafico a sx). La Fed fu istituita nel 1913 (Federal Reserve Act) e divenne operativa nel Il ritardo con cui fu creata (1668 in Svezia, 1694 in Inghilterra, 1800 in Francia) fu il frutto di resistenze politiche (contrasto alle lobby finanziarie di New York e Filadelfia). La sua originale articolazione territoriale (dodici distretti, per lo più lungo la East Coast) ne prova la nascita sofferta (grafico al centro) Il primo vero banco di prova della Fed fu la crisi del 1929, ma essa fallì il proprio mandato. La strenua difesa del Gold Standard indusse la Fed a tenere una politica monetaria restrittiva a difesa dagli attacchi speculativi contro il dollaro (la Gran Bretagna ne era stata vittima nel 1931, abbandonando il Gold Standard). Ciò creò deflazione, portando al collasso il settore agricolo. Inoltre l adesione alle teorie liquidazioniste indusse la Fed a lasciare fallire molte banche, circa su 25mila attive negli anni 30 (grafico dx) Solo nel 1951 la Fed si emancipa formalmente dal potere esecutivo (Fed-Treasury Accord) Banche statunitensi fallite ( ) Articolazione territoriale della Fed Banche statunitensi fallite ( ) 9

10 e viene soccorsa dallo Stato che assicura i depositi, ma in cambio Nel 1934 Roosvelt introdusse l assicurazione i dei depositi con l istituzione della Federal Deposit Insurance Corporation (Fdic). Fino agli anni 60 gli Usa sono stati il solo Paese avanzato ad avere un sistema di assicurazione dei depositi. Da allora in numero dei Paesi che lo hanno introdotto è aumentato arrivando ad un centinaio. Durante la crisi alcuni Paesi (tra cui Usa, Uk e Germania) hanno ampliato i limiti di copertura, alcuni li hanno eliminati pro tempore, altri in modo definitivo. Fonte: Haldane A. G., Banking on the State, BIS Review, 139/

11 Chi produce la fiducia (3)? impone il regolatore: prima strutturale Lo Stato mette la propria garanzia sui depositi, ma chiede alle banche di vincolarsi a modelli di business più stabili che minimizzino il rischio di escussione della garanzia pubblica. Le banche private accettano di cedere una quota della propria autonomia gestionale in cambio dell assicurazione statale sulle passività che le rende più affidabili (degne di fiducia). Ciò avviene attraverso la regolazione. Si pongono le premesse dell azzardo morale e della reciproca cattura tra pubblico e privato La vigilanza o regolazione bancaria storicamente ha oscillato tra due separate impostazioni: quella strutturale e quella microprudenziale. La prima ha carattere intrusivo e proibitivo: vieta ex lege al banchiere di intraprendere attività che, nell ottica del regolatore, esacerbano il mismatch rischio/scadenze tra passivo ed attivo bancario che è alla radice delle crisi. La vigilanza microprudenziale lascia il banchiere libero di esercitare la propria azione imprenditoriale senza alcuna preclusione, ma gli impone di assumere dotazioni di capitale e liquidità ritenute congrue con il livello di rischio assunto La legislazione statunitense degli anni 30 offre un buon esempio di vigilanza strutturale. Nel 1927 negli Stati Uniti il McFadden Act vieta l apertura di filiali al fuori dei singoli Stati dell Unione. La crisi degli anni 30 porta alla approvazione del Glass Steagall Act nel 1933, paradigma della regolazione strutturale. Esso impone la separazione tra banca retail e banca d investimento, vietando alle banche commerciali di acquisire e negoziare azioni o svolgere attività assicurativa; nel 1935 si perfeziona lo spin-off di Morgan Stanley (investment bank) da J.P. Morgan & Co (banca retail). La Regulation Q della Glass-Steagall impone un limite massimo (5,25%) ai tassi di interesse corrisposti sui depositi (interest rate ceilings) con l obiettivo di prevenire guerre al ribasso dei tassi, ma anche impedire che si raggiungano livelli usurai Questa imbragatura regge fino ai primi anni 80 quando le banchepercepisconol eccessivaangustiadelle limitazioni loro imposte dalla regolamentazione. Perché? Fonte: elaborazioni R&S-Mediobanca 11

12 poi liberista negli anni 80 L inflazione torna alta: oltre il 12,6% nel I depositanti in cerca di rendimenti reali lasciano i depositi bancari attratti dall offerta di società finanziarie non bancarie che, libere dai lacci della vigilanza, iniziano a offrire rendimenti elevati canalizzando il risparmio verso fondi di investimento specializzati in attività liquide L aumento della concorrenza fa cadere il valore del charter value, la licenza bancaria. La prudente gestione bancaria indotta dal timore di perdita della licenza perde motivo: la raccolta del risparmio è possibile anche al di fuori del quadro regolamentare Aumenta anche la concorrenza esterna : il mercato si apre e si fa internazionale. In diversi paesi il regolatore assume un atteggiamento più permissivo: prende corpo la concorrenza regolamentare al ribasso fra supervisori (competition in laxity). Si diffonde il timore che a causa della regolazione restrittiva i capitale bancari statunitensi possano migrare verso paesi ove il business è più redditizio Lo Stato abdica dal proprio ruolo di regolatore attivo e delega al mercato il ruolo sanzionatorio. Un mutamento che trova il proprio corrispettivo nella teoria dei mercati efficienti (Fama e la scuola di Chicago), che confida nelle capacità di autoregolazione dei mercati finanziari, e nelle soluzioni analitiche che consentono di governare del rischio attraverso la diversificazione e la copertura con derivati (Black & Scholes) Cade il presupposto della regolazione strutturale che muove da fondamenti basati sulla separazione e sulla restrizione, ovvero la negazione della diversificazione e dell assicurazione finanziaria. La regolazione si muove di conseguenza: nel 1980 (presidenza Carter) si decide il progressivo abbandono dei massimali su tassi (Didmca); nel 1984 la Continental Illinois National Bank viene salvata dalla Fed (nasce il TBTF); nel 1986 la Fed rilegge il Glass-Steagall stabilendo che una quota di ricavi da attività di investment banking pari al 5% sia compatibile con lo status delle banche commerciali; nel 1987 si insedia Greenspan e successivi regolamenti della Fed consentono alle banche di espandere le attività di investment banking dapprima fino al 10% (1996) e poi fino al 25% dei propri ricavi; nel 1994 il Riegle-Neal Act (bi-partisan) rimuove tutti i limiti geografici all interno dell Unione imposti nel 1927 (McFadden Act); nel 1998 si perfeziona la fusione tra Travelers Insurance Group e Citicorp, tecnicamente illegale, ma consentita sotto impegno del nuovo gruppo di dismettere entro due anni il business assicurativo Non ve ne sarà bisogno: nel 1999 il Gramm-Leach-Bliley Act cancella il Glass-Steagall e sancisce il ritorno alla banca universale, già avvenuto nei fatti. Fonte: elaborazioni R&S-Mediobanca 12

13 quindi microprudenziale negli anni 90 Nel 1988 entra in vigore il primo Accordo di Basilea ( Basilea I); seguono Basilea II (2004) e III (2010) GliobiettiviufficialidiBasileaIsono: 1. Tutelare i depositanti (widows and orphans) 2. Prevenire effetti sistemici it ii( (panic run) 3. Creare pari condizioni competitive tra i competitor (level playing field) 4. Disincentivare la concorrenza regolamentare fra supervisori (competition in laxity) e l imprudenza bancaria (race to the bottom) 5. Contrastare la riduzione della patrimonializzazione delle banche Sui punti 3 e 4: prima del 1988 in alcuni Paesi le banche mostravano una leva superiore ai competitors internazionali: Giappone circa 50x, Germania 30x, USA e UK 20x, Svizzera 16x. Nel 1989, il Giappone aveva nove delle dieci maggiori banche mondiali, era il primo creditore netto mondiale e poteva finanziare in dollari a tassi inferiori a quelli praticati dalle banche Usa. Le securities houses giapponesi dominavano New York Non è estranea a Basilea I la volontà statunitense di limitaregliistitutigiapponesicheconbasileafurono costretti a ridurre la propria esposizione, dapprima internazionale poi domestica; scoppiò la bolla immobiliare e il Giappone entrò in una recessione, poi stagnazione, tuttora irrisolta E infatti il sistema ponderale di Basilea I non è un invenzione svizzera ma statunitense : il building-block approach fu introdotto negli anni 50 negli Usa, su iniziativa della Fed di New York e del Board of Governors della Fed Dieci anni dopo Basilea I, otto delle prime dieci banche mondiali erano statunitensi. Obiettivo raggiunto (!) Fonte: elaborazioni R&S-Mediobanca 13

14 di nuovo strutturale Dopo la crisi del ha ripreso quota la vigilanza strutturale :nelluglio2010èstatoapprovatoildodd-frankact che contiene, tra l altro, la Volcker Rule che prospetta la separazione delle attività (retail e trading) ed ha ispirato progetti analoghi in Europa (Rapporto Liikanen per l ambito comunitario e Rapporto Vickers per lo UK) Si torna agli anni 30 e l idea di fondo appare chiara: proteggere i depositanti dal rischio di default indotto dalle attività rischiose della banca. La divisione consentirebbe il fallimento delle attività speculative all uopo separate, senza innescare le esternalità negative rappresentate da panic run e paralisi del sistema dei pagamenti Inoltre, la separazione favorirebbe: il disinnesco di qualunque incentivo all azzardo morale, ovvero alla disinvolta assunzione di attività rischiose confidando nella safety net pubblica una maggiore concentrazione delle banche nella pura attività di intermediazione creditizia il cui volume risulterebbe accresciuto in assenza di distrazione di risorse finanziarie dirottate su impieghi speculativi la riduzione del livello di interconnessione degli istituti, che vedrebbero drasticamente semplificata la dimensione e la struttura del proprio attivo (solo finanziamenti all economia) e passivo (solo depositi), recidendo tutti i canali (rapporti interbancari e con altre istituzioni non regolamentate) fonte di rischio sistemico generale semplificazione del business che sarebbe più facilmente vigilabile, con vantaggio per lo stesso regolatore. Tutte le argomentazioni o riferite appaiono o opponibili, in quanto: la concentrazione delle banche nella sola intermediazione le priva della possibilità assumere attività (derivati) che possono svolgere una funzione di riduzione del rischio complessivo attraverso la sua diversificazione ed assicurazione. In ultima istanza, la costrizione del raggio di azione della gestione della banca all interno di un accezione monobusiness ne accrescerebbe la rischiosità e ridurrebbe stabilità l assunzione delle attività bandite da parte di altri intermediari non regolamentati (fondi hedge, società finanziarie et similia), lasciando inalterati i rischi di instabilità sistemica ed anzi sottraendoli all occhio del vigilante l impoverimento della gamma di servizi che la banca è in grado di offrire: la copertura dei rischi imprenditoriali (di tasso, cambio, prezzo delle commodities) sarebbe soddisfatta da altre istituzioni, con segmentazione ed inefficienze tanto dal lato dell offerta (limitazione delle economie di scalaescopo)chedaquellodelladomanda(finedelconcetto di one-stop shopping, ovvero dell erogazione erogazione al cliente di un pacchetto di servizi da parte di un solo fornitore) Fonte: elaborazioni R&S-Mediobanca 14

15 Un ritratto del regolatore: ondivago, bicefalo, logorroico e vessatorio Il regolatore ha quindi oscillato nel tempo tra gli estremi t strutturai tt e liberisti-microprudenziali i i i li I provvedimenti di ring-fencing ora in via di discussione (o approvazione come in Germania, Francia e UK) creano un quadro regolatorio bifronte, nel quale assieme a provvedimenti di natura micro-prudenziale (Basilea) si innescano misure di impronta strutturale (a la Glass-Steagall), creando congestione regolatoria, problemi di coordinamento normativo e, certamente, ulteriori oneri di compliance in capo agli istituti e di vigilanza in capo al regolatore Il costo derivante, di difficile determinazione, sarebbe sopportato dalla clientela per la quota in capo alle banche, dalla collettività per la quota in capo al regolatore I costi regolamentari relativi all espansione organizzativa delle autorità gravano sulla collettività. Si consideri che: negli Stati Uniti nel 1935 vi era un addetto alla regolazione ogni tre banche vigilate, oggi il rapporto è di tre ad uno nel Regno Unito negli anni 80 vi era un impiegatoi nelle autorità di vigilanza iil ogni 11mila dipendentid bancari, oggi la proporzione è di uno a trecento l avvento di Basilea III si stima abbia richiesto ad una banca europea di medie dimensioni l assunzione di 200 nuove risorse full-time dedicate alla compliance, ovvero circa 70mila posizioni per l Eurozona nei primi dodici mesi dalla sua approvazione, circa il 10% delle disposizioni del Dodd-Frank Act è divenuto effettivo, comportando la creazione di circa 1000 nuovi posti di lavoro presso le istituzioni vigilate; a regime si arriverebbe a 10mila posizioni con riferimento ai ventilati progetti di separazione bancaria, il Rapporto Vickers quantifica i costi a carico del sistema bancario in una forbice tra i 4 ed i 7 miliardi di sterline il primo accordo di Basilea (Basilea I) formava un documento di 30 pagine, recepito in 18 pagine dall ordinamento Usa e il 13 dallo UK; negli stessi paesi il recepimento dell accordo di Basilea III ha prodotto documenti di oltre 1000 pagine la legge Glass-Steagall ( ) era composta da 37 pagine; il Dodd-Frank Act del 2010 è di 848 pagine e richiede l emanazione di 400 regolamenti attuativi; essi, realizzati solo per un terzo, hanno prodotto pagine, a regime saranno circa nel 1974 la reportistica regolamentare del Regno Unito richiedeva ihid ad una banca di fornire circa 150 dati; oggi sono 7.500; in Europa si stima che a regime un grosso gruppo bancario sia chiamato a fornire 30/ informazioni in almeno 60 differenti moduli di reportistica. Fonte: elaborazioni R&S-Mediobanca su dati tratti fa Haldane A. G., The dog and the frisbee, August 2012, Bank of England (Speech) 15

16 Sezione 2 Declino strutturale del business bancario. Il caso italiano Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Roma, Università degli Studi RomaTre-Dipartimento di Economia,14 aprile 2015

17 Prestare denaro: un mestiere in crisi ( ) Margine di interesse / prestiti (in %) Spread sui prestiti (tassi attivi-tassi passivi) Fonte: Elaborazioni R&S su: AAVV, Nuove serie storiche sull attività di banche e altre istituzioni finanziarie dal 1861 al 2011: che cosa ci dicono?, Quaderni di Storia Economica, Banca d Italia, giugno

18 Offerta di credito e cicli economici ( ) Prestiti in % del Pil Var. % Pil reale (media mobile a 5 anni) Fonte: Elaborazioni R&S su: R&S su: AAVV, Nuove serie storiche sull attività di banche e altre istituzioni finanziarie dal 1861 al 2011: che cosa ci dicono?, Quaderni di Storia Economica, Banca d Italia, giugno

19 La ricomposizione del passivo: depositi e titoli ( ) 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0, Funding gap (prestiti / depositi) Obbligazioni / depositi (in %) Fonte: Elaborazioni R&S su: AAVV, Nuove serie storiche sull attività di banche e altre istituzioni finanziarie dal 1861 al 2011: che cosa ci dicono?, Quaderni di Storia Economica, Banca d Italia, giugno

20 Cambia la ricchezza finanziaria delle famiglie ( ) Depositi in % della ricchezza finanziaria Prestiti in % dei depositi Fonte: Elaborazioni R&S su: Bonci R., Coletta M., I conti finanziari dell Italia dal 1950 a oggi, in AAVV I conti finanziari: la storia, i metodi, l Italia, i confronti internazionali, Banca d Italia, 2006 e La ricchezza delle famiglie, Supplemento al Bollettino Statistico, Banca d Italia, vari anni 20

21 E alla fine? La banca lascia l economia e abbraccia la finanza Protecting the banks from the cycle e Protecting the cycle from the banks : un quadro ingessato Gestione bancaria passiva e difensiva: razionamento del credito, deleveraging, derisking e preferenza per impieghi liquidi Adattamento della provvista alla liquidità dell attivo: rinuncia alle fonti volatili (interbancario, obbligazioni), preferenza per quelle stabili pur se a vista (depositi) Rinuncia delle banche alla propria funzione core, la trasformazione delle scadenze e dei rischi Calo della redditività, ità insufficiente a remunerare il capitale di rischio; ma il regolatore spinge alla raccolta di capitale che le banche sono riluttanti a chiedere al mercato il quale, a sua volta, le penalizza Implicazioni di policy: la leva dei tassi non è fruibile (troppo bassi), le operazioni di rifinanziamento (Ltro e seguenti) accentuano la liquidità del bilancio bancario (attivo e passivo) senza che le risorse defluiscano al canale dell intermediazione. Si forza la mano con esercizi non convenzionali (rifinanziamenti con vincolo sugli impieghi, QE et similia) Esito finale e paradossale: la banca liquida, con molti titoli pubblici e capitalizzata, ma che non fa credito. E la negazione di se stessa Titoli al netto delle Titoli Prestiti al netto delle Prestiti rettifiche di valore rettifiche di valore Fonte: grafico a sinistra tratto da Noeth B., Sengupta R., Global European Banks and the Financial Crisis, Federal Reserve of St. Louis Review, November/December 2012 grafico a destra tratto da Banca d Italia, Rapporto sulla stabilità finanziaria, Novembre

22 e lo Stato, caricandosi del debito che ha concorso a formare Cds su banche e governi all atto del sussidio e quote di debito pubblico domestico in portafoglio alle banche 30% 20% 10% 0% ITALY SPAIN 40% 30% 20% 10% 0% 1997_4 1998_4 1999_4 2000_4 2001_4 2002_4 2003_4 2004_4 2005_4 2006_4 2007_4 2008_4 2009_4 2010_4 2011_4 2012_4 2013_4 1997_4 1998_4 1999_4 2000_4 2001_4 2002_4 2003_4 2004_4 2005_4 2006_4 2007_4 2008_4 2009_4 2010_4 2011_4 2012_4 2013_4 20% 15% 10% 5% 0% 5% 10% UK 50% IRELAND 40% 30% 20% 10% 0% 1998_2 1999_3 2000_4 2002_1 2003_2 2004_3 2005_4 2007_1 2008_2 2009_3 2010_4 2012_1 2013_2 2014_3 2001_3 2002_3 2003_3 2004_3 2005_3 2006_3 2007_3 2008_3 2009_3 2010_3 2011_3 2012_3 2013_3 2014_3 Fonte: grafici sulle quote del debito pubblico iscritto nei bilanci bancari tratti da Bruegel database of sovereign bond holdings 22

23 Banche UK: più depositi, più capitale e quindi più cassa mld mld Customer Equity Bank Debt Other Total deposits deposits 200 Cash -560 Customer loans Loans to financials Trading inventory -150 Other -850 Total Tra il 2008 ed il giugno 2014 le maggiori banche inglesi hanno: ridotto la provvista da mercati e interbancario per 1.200mld di sterline accresciuto i depositi 300mld di sterline, i mezzi propri di 100mld di sterline aumentato la liquidità per 200mld di sterline ridotto la provvista più volatile: il 70% dei minori fondi wholesale è a breve termine programmato di dismissione di non-core assets per 1.400mld di sterline dal 2008 (completato al 60%) ridotto i finanziamenti alle imprese (soprattutto overseas) Ridotto il portafoglio di trading del 30%, con shrinking dell attivo pari a circa un terzo Fonte: Bank of England, Financial stability report, December 2014, Issue n

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta 52 i dossier www.freefoundation.com LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il presidente della Federal Reserve, la banca centrale americana, Ben Bernanke

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Riflessioni su Northern Rock: la corsa agli sportelli che annunciò la crisi finanziaria globale

Riflessioni su Northern Rock: la corsa agli sportelli che annunciò la crisi finanziaria globale Riflessioni su Northern Rock: la corsa agli sportelli che annunciò la crisi finanziaria globale HYUN SONG SHIN Chiara De Napoli Cinzia Ilardi Giovanni Soardo Introduzione 1866 => Overend Gurney - l assicurazione

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE

BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE Crisi dell Euro: il rischio bancario Giorgio Solcia Vicenza, 25 giugno 2012 Credenze incrollabili...crollate Gli immobili sono un investimento sicuro che non farà

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Basilea III. Aprile 2013

Basilea III. Aprile 2013 Basilea III Aprile 2013 Basiela I, II, III,. 2 Basilea I 1988 Basilea II 2006 Basilea III 2013 Risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria 3 Il

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Roma, 15 Febbraio 2012

Roma, 15 Febbraio 2012 HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

Leggi e regolamenti che governano il modo e chi usa la Reserve Bank di Vanuatu: la legge sulla Reserve Bank di Vanuatu [Cap.

Leggi e regolamenti che governano il modo e chi usa la Reserve Bank di Vanuatu: la legge sulla Reserve Bank di Vanuatu [Cap. struttura bancaria consiste della Reserve Bank - Banca di Vanuatu, un grande numero di banche commerciali internazionali ben noti, commerciante e le banche di proprietà statale Development Bank (Divelopment

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre 2013. Gruppo Bancario Deutsche Bank

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre 2013. Gruppo Bancario Deutsche Bank Deutsche Bank S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO al 31 dicembre 2013 Gruppo Bancario Deutsche Bank Premessa Al fine di accrescere la fiducia dei cittadini dell Unione Europea nel settore finanziario,

Dettagli

Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile

Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile Territorio e funzione economica dei fondi pensione: limiti ed opportunità Dott. Michael Atzwanger, LL.M. Comitato Torino Finanza

Dettagli

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management Fabio Arnaboldi - Francesco Saita Convegno IAS/IFRS e imprese bancarie Università Bocconi-FITD, 8 aprile 2005 Introduzione Il credit risk management

Dettagli

COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE

COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE Pellini Stefania - Pupo Rosina -Tarantini Thomas Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Politica Economica Avanzato

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Le funzioni d investimento delle passività bancarie Esistono diverse tipologie

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Politica Economica Europea 1 Tassi di cambio e instabilità finanziarie Le attese di svalutazione che si generano in presenza di un accordo sui cambi, producono tensioni tra i paesi aderenti all accordo.

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO. Economia degli Intermediari Finanziari

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO. Economia degli Intermediari Finanziari REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO Economia degli Intermediari Finanziari MOTIVAZIONI DELLA REGOLAMENTAZIONE Il fatto che il settore finanziario è, rispetto ad altri settori, fortemente regolamentato

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Finanza per le pmi, credito, garanzie

Finanza per le pmi, credito, garanzie Finanza per le pmi, credito, garanzie Seminario Confcooperative Sardegna Accesso al Credito e Capitalizzazione Riccardo Barbieri DG Fidicoop Sardegna Cagliari, 26 febbraio 2015 (sez 2) primi segni di ripresa,

Dettagli

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Largo della Fontanella di Borghese, 19-00186 Roma Iscritta al n. 99 dell Albo delle SGR tenuto dalla Banca d Italia AGORA CASH FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli