Oggi. L emocromatosi ereditaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggi. L emocromatosi ereditaria"

Transcript

1 Oggi Vol. 95, N. 10, Ottobre 2004 L emocromatosi ereditaria Massimo Franchini 1, Dino Veneri 2 Riassunto. L emocromatosi ereditaria è una patologia del metabolismo del ferro caratterizzata da un progressivo accumulo di ferro nei tessuti che, se non trattato in tempo, provoca danni irreversibili ai vari organi. I recenti progressi della medicina molecolare hanno mutato radicalmente le conoscenze fisiopatologiche e l approccio diagnostico di questa malattia. Tuttavia, la saturazione della transferrina e la ferritina sierica rimangono i test di screening più efficaci per l identificazione dei soggetti affetti da emocromatosi ereditaria. Il salasso terapeutico rappresenta il cardine della terapia: se la salassoterapia viene iniziata prima dell insorgenza di danni d organo irreversibili, la spettanza di vita di questi pazienti è paragonabile a quella della popolazione sana. Parole chiave. Emocromatosi, gene HFE, genetica, sovraccarico marziale. Summary. Hereditary hemocromatosis. Hereditary hemochromatosis is a disorder of iron metabolism characterized by a progressive tissue iron overload which leads to an irreversible organ damage if it is not treated timely. The recent developments in the field of molecular medicine have radically changed the physiopathology and the diagnosis of this disease. However, transferrin saturation and serum ferritin are still the most reliable tests for the detection of subjects with hereditary hemochromatosis. Therapeutic phlebotomy is the mainstay of the treatment of hereditary hemochromatosis. If phlebotomy is started before the onset of irreversible organ damages, the life expectancy of these patients is similar to that of normal population. Key words. Genetics, HFE gene, hemochromatosis, iron overload. Introduzione L emocromatosi ereditaria (EE) è la malattia autosomica più comune nella popolazione caucasica, dal momento che colpisce circa 1 individuo ogni In questa patologia vi è un alterazione del metabolismo del ferro caratterizzata da un aumentato assorbimento intestinale e da un progressivo accumulo nell organismo di ferro con conseguenti danni irreversibili ai vari organi 2-4. Sebbene l emocromatosi sia nota da oltre un secolo, tuttavia la genetica di questa malattia è stata chiarita, anche se ancora non completamente, solo in questi ultimi anni 5,6. In questa breve rassegna analizzeremo le principali caratteristiche dell emocromatosi ereditaria, con particolare riferimento allo studio genetico, alla diagnosi, alla clinica ed alla terapia. Genetica Il primo caso di emocromatosi è stato riportato nel 1865 da Trosseau, il quale descrisse una sindrome caratterizzata da cirrosi epatica, diabete mellito e pigmentazione bronzina della cute. Tuttavia, il riconoscimento di una malattia a sé stante caratterizzata da un progressivo incremento nei tessuti del ferro risale al 1889 ad opera di von Recklinghausen che per primo coniò il termine emocromatosi 3. Dopo l identificazione dell ereditarietà dell emocromatosi da parte di Sheldon nel 1935, un sostanziale progresso nella comprensione della trasmissione genetica e della base molecolare di questa malattia venne fatto nel 1976 da Simon e colleghi 7, i quali descrissero l EE come una malattia autosomica strettamente associata con il complesso HLA (Human Leukocyte Antigen)-A3, situato sul braccio corto del cromosoma 6. 1 Servizio di Immunoematologia e Trasfusione, Azienda Ospedaliera, Verona, 2 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Sezione di Ematologia, Università, Verona. Pervenuto il 3 marzo 2004.

2 458 Recenti Progressi in Medicina, 95, 10, 2004 Nel 1996, Feder e colleghi 8 localizzarono in questo cromosoma il gene responsabile della maggior parte dei casi di emocromatosi ereditaria, chiamato successivamente HFE. Gli stessi autori descrissero 2 mutazioni di questo gene (la mutazione C282Y e la mutazione H63D) che rendevano conto dell 88 percento dei 178 casi di emocromatosi ereditaria inclusi nel loro studio 8. Da allora sono state descritte altre mutazioni nell ambito del gene HFE, alcune più frequenti, quali la mutazione S65C, ed altre più rare, quali le mutazioni V53M, V59M, H63H, Q127H, Q283P, P168X, E168Q, E168X e W169X 9. L analisi di tutte le mutazioni del gene HFE (emocromatosi HFE-associata o emocromatosi di tipo 1) conferma la diagnosi nell 85% circa dei casi in Italia. L emocromatosi di tipo 2, o emocromatosi giovanile, è una malattia autosomica di cui sono state identificate 2 forme (2A e 2B). L emocromatosi giovanile 2A è causata da una mutazione in un gene non ancora identificato localizzato sul cromosoma 1q 10,11. L emocromatosi giovanile 2B è causata da mutazioni (attualmente ne sono state identificate 2, la 93delG e la 166C-T) del gene HAMP codificante per l epcidina, un peptide chiave nella regolazione dell assorbimento di ferro nei mammiferi 12,13. L emocromatosi di tipo 3 è a trasmissione autosomica ed è determinata da mutazioni (sono note al momento 4 mutazioni: E60X, M172K, Y250X, AVAQ del) del gene del recettore 2 della transferrina (TFR2) 14,15. L emocromatosi di tipo 4 è una forma di emocromatosi autosomica dominante associata con mutazioni (N144H, A77D, Y64N) nel gene della ferroportina 1 (chiamato anche IREG1, o MTP1 o SLC11A3) che codifica una proteina implicata nel trasporto intestinale del ferro 16. Recentemente, è stata sco- perta una nuova mutazione nel gene della ferroportina (V162del) che provoca, negli individui eterozigoti, una alterazione prevalentemente a carico del metabolismo del ferro del sistema reticoloendoteliale con una ridotta capacità di rilascio del ferro da parte delle cellule fagocitiche. Pertanto, in questa variante, il ferro si accumula principalmente a livello delle cellule del sistema reticoloendoteliale epatico (cellule di Kupffer), differenziandosi così dall emocromatosi classica dove invece il ferro si accumula a livello delle cellule parenchimali epatiche 12. Esiste poi un altra forma di emocromatosi ereditaria presente fin dalla nascita (emocromatosi neonatale) a trasmissione autosomica il cui gene responsabile non è ancora stato identificato. Infine, un cenno a parte merita la sindrome iperferritinemia-cataratta, caratterizzata da elevati livelli di ferritina sierica in assenza di sovraccarico marziale. Tale patologia a trasmissione autosomica dominante è causata da mutazioni (puntiformi o delezioni) nell iron responsive element (IRE) del gene dell Lferritina 17,18. La tabella 1 mostra la classificazione genetica dell emocromatosi ereditaria. Quadro clinico L emocromatosi ereditaria classica, o emocromatosi di tipo 1, è caratterizzata da un lento, progressivo accumulo di ferro nei vari organi. La presentazione clinica di questa malattia è cambiata radicalmente nel corso di questi ultimi anni. Infatti, se alcuni anni fa non era raro diagnosticare casi di emocromatosi ereditaria in fase avanzata caratterizzati da cirrosi epatica, diabete, ipogonadismo e pigmentazione cutanea, al giorno d oggi, grazie alla maggior conoscenza di Tabella 1. Classificazione dell emocromatosi ereditaria. Malattia Trasmissione Gene coinvolto Locus Mutazioni Emocromatosi ereditaria di tipo 1 Autosomica HFE 6p21 C282Y, H63D, S65C, V53M, V59M, H63H, Q127H, Q283P, P168X, E168Q, E168X e W169X Emocromatosi giovanile tipo 2A Autosomica non noto 1q21 non note tipo 2B Autosomica HAMP 19q13 93delG, 166C-T Emocromatosi di tipo 3 Autosomica TFR2 7q22 E60X, M172K, Y250X, AVAQ del Emocromatosi di tipo 4 Autosomica SLC11A3 2q32 N144H, A77D, Y64N, V162del dominante Emocromatosi neonatale Autosomica non noto non noto non noto Sindrome iperferritinemia-cataratta Autosomica L-ferritina 19q13 C14G, C18T, T22G, G32A, G32C, dominante G32T, C33A, C33T, C36A, C39T, A40G, A40G-G41C, G51C, DelC10- A38, DelU22-C27, DelA38-C39, DelU42-G57

3 M. Franchini, D. Veneri: L emocromatosi ereditaria 459 questa patologia ed alla maggior frequenza con cui si eseguono esami di laboratorio di controllo, è più frequente diagnosticarla in una fase clinica più precoce. I sintomi d esordio sono spesso subdoli ed includono stanchezza cronica, artromialgie, riduzione della libido, letargia, o il riscontro di epatomegalia. Tutte le complicanze cliniche, ad eccezione dell artropatia, sono correlate con il grado di sovraccarico marziale. Gli uomini sono più frequentemente colpiti rispetto alle donne, dal momento che queste ultime a causa dei cicli mestruali e delle gravidanza hanno un maggior consumo di ferro nel corso della loro vita e tendono a sviluppare i sintomi in età più avanzata. Il danno tessutale da sovraccarico di ferro trova la sua espressione più importante in organi quali il fegato, il cuore, il pancreas e la cute. Il fegato è solitamente il primo organo colpito e l epatomegalia è presente in più del 95% dei pazienti sintomatici; tuttavia, essa può essere presente anche in assenza di sintomatologia o con normali test di funzionalità epatica. La fibrosi epatica legata all accumulo di ferro evolve in cirrosi che a sua volta rappresenta un fattore di rischio per l insorgenza di carcinoma epatocellulare. La deposizione di ferro a livello miocardico comporta una dilatazione ventricolare ed una ridotta frazione di eiezione che si estrinsecano clinicamente in scompenso cardiaco e turbe del ritmo. L accumulo di ferro a livello delle insule pancreatiche porta al diabete insulino dipendente. L ipogonadismo, legato alla ridotta produzione di gonadotropine associata a ridotta funzione ipotalamo-ipofisaria dovuta al deposito di ferro, è comune in entrambi i sessi e può precedere le altre manifestazioni cliniche della malattia. L artropatia si sviluppa nel 25-50% dei pazienti e non è in relazione con l entità del sovraccarico marziale, dal momento che può rappresentare il sintomo di esordio e non migliora dopo terapia ferro-depletiva. L artropatia dell emocromatosi ereditaria ha le caratteristiche dell osteoartrite ed è caratterizzata da condrocalcinosi (deposizione di cristalli di pirofosfato di calcio) e depositi emosiderinici sinoviali. Le prime articolazioni colpite sono solitamente le piccole articolazioni delle mani, soprattutto la seconda e la terza metacarpofalangea. Una poliartrite progressiva può colpire anche le ginocchia, i polsi e l anca. Per quanto riguarda le mutazioni del gene HFE, l omozigosi C282Y è caratterizzata da un marcato sovraccarico marziale e pertanto si associa alle forme clinicamente più severe della malattia. La doppia eterozigosi C282Y/H63D può esprimere un fenotipo emocromatosico, di solito moderato, mentre i soggetti con omozigosi H63D o eterozigosi C282Y o H63D generalmente sono normali 19. L entità dell accumulo di ferro dipende, comunque, anche da fattori acquisiti quali la presenza concomitante di epatite cronica virale o l alcool. Per quanto riguarda le altre mutazioni meno frequenti del gene HFE, alcuni studiosi hanno mostrato che la mutazione S65C è implicata in forme lievi di emocromatosi 20, mentre la mutazione E168X determina un fenotipo emocromatosico solo in presenza della mutazione C282Y (doppia eterozigosi C282Y/E168X) 21,22. L emocromatosi giovanile o emocromatosi di tipo 2 colpisce in eguale misura maschi e femmine ed è caratterizzata da un quadro clinico sovrapponibile all emocromatosi classica, con la differenza che l insorgenza delle complicanze (ipogonadismo, cardiopatia) si verifica nelle prime tre decadi di vita. Il quadro clinico e l età di insorgenza dei sintomi (4 a 5 a decade di vita) dell emocromatosi di tipo 3 sono sovrapponibili all emocromatosi classica. L emocromatosi di tipo 4 ha un quadro clinico caratteristico: infatti alcune forme sono caratterizzate da un accumulo di ferro esclusivamente a livello reticoloendoteliale e pertanto sono prive di manifestazioni cliniche, mentre altre forme hanno un sovraccarico marziale anche a livello parenchimale, sovraccarico che si estrinseca in un quadro clinico simile a quello dell emocromatosi classica 12, L emocromatosi neonatale è una patologia estremamente grave ed inevitabilmente fatale caratterizzata da un marcato accumulo, nel periodo perinatale, di ferro nell organismo con insufficienza epatica 2. Infine, la sindrome iperferritinemia-cataratta, essendo caratterizzata da un aumento dell L-ferritina, non si accompagna ad un sovraccarico marziale parenchimale. Pertanto, il quadro clinico di questa patologia comprende unicamente l insorgenza precoce di cataratta bilaterale 18. Diagnosi I criteri diagnostici dell emocromatosi ereditaria sono andati rapidamente cambiando in questi ultimi anni 26. Infatti, quando la diagnosi era basata unicamente su criteri clinici, prima della scoperta del gene HFE, venivano diagnosticati solamente una minoranza di casi in fase avanzata. Oggi, la disponibilità di una serie di test biochimici e molecolari, da usare in combinazione, rende possibile la diagnosi di questa malattia in una fase molto precoce, ancor prima della comparsa della sintomatologia. Attualmente, la diagnosi di emocromatosi ereditaria si basa sull esecuzione di test di primo livello (test biochimici: saturazione della transferrina e ferritina sierica) e di secondo livello (test genetici: analisi molecolare del gene HFE o degli altri geni). La saturazione della transferrina rappresenta il test di laboratorio più sensibile (è infatti il primo parametro ad alterarsi) per valutare l accumulo di ferro nell organismo: in base ai dati disponibili in letteratura il cut-off prescelto è 45%.

4 460 Recenti Progressi in Medicina, 95, 10, 2004 Il fatto che la saturazione della transferrina sia un test di facile esecuzione, poco costoso e sensibile, lo rende inoltre particolarmente adatto come test di screening. La ferritina sierica misura l entità del sovraccarico di ferro nell organismo: sono considerati patologici valori > 200 µg/l nella donna e > 300 µg/l nell uomo. Inoltre, la ferritina sierica ha un valore predittivo sulla possibile esistenza di un danno epatico: infatti il valore di 1000 µg/l è considerato il cut-off per la possibile presenza di danni d organo 2. Il limite principale di questo test è la bassa specificità: infatti, trattandosi di una proteina della fase acuta, elevati livelli di ferritinemia si possono riscontrare in un ampia gamma di condizioni comprendenti stati infiammatori acuti e cronici. La triade caratterizzata dall incremento del ferro e della ferritina sierici e dall aumento della saturazione della transferrina si riferisce all emocromatosi classica; nell emocromatosi di tipo 4, invece, l iperferritinemia (che riflette l aumento dei depositi di ferro a livello del sistema reticoloendoteliale) si accompagna ad un normale livello di sideremia e ad una normale saturazione della transferrina. Similmente, la sindrome iperferritinemia-cataratta è caratterizzata da un incremento isolato della ferritina sierica (dovuta all incremento della subunità L della ferritina) con sideremia e saturazione della transferrina normali. Il secondo livello d indagine diagnostica dell emocromatosi ereditaria comprende l analisi molecolare delle mutazioni note del gene HFE e degli altri geni responsabili dell EE (gene TFR2, HAMP, FPN1): la necessità di estendere la ricerca al maggior numero possibile di mutazioni è a nostro avviso giustificata dal fatto che in Italia, a differenza delle altre popolazioni nord europee, l omozigosi C282Y è presente solamente nel 65% dei casi di emocromatosi ereditaria ed inoltre, seppur raramente, vi possono essere casi di EE dovuti a doppia eterozigosi per varie mutazioni 21. Nei casi in cui dalle indagini di laboratorio risultino livelli di ferritina superiori a 1000 µg/l (ricordiamo che questo valore rappresenta la soglia per la possibile presenza di danno epatico) o transaminasi alterate, sarà necessario ricorrere alla biopsia epatica per valutare il grado di coinvolgimento epatico (fibrosi o cirrosi). Inoltre, nei casi non definiti dal punto di vista genetico, la biopsia epatica è un elemento diagnostico essenziale dal momento che permette di definire la reale entità del sovraccarico marziale attraverso il dosaggio della concentrazione del ferro intraepatico (HIC, espresso in µol/g) e la determinazione dell indice epatico del ferro (HII = HIC/età) che correla la concentrazione intraepatica di ferro con l età del paziente. Metodiche non invasive per la determinazione dell entità del sovraccarico marziale includono la SQUID (superconducting quantum interference device), una metodica che ha le proprietà paramagneti- 2. Criteri clinici diagnostici e terapeutici delle varie forme di emocromatosi ereditaria. Malattia Diagnosi* Clinica Terapia Emocromatosi ereditaria Aumento ferro Esordio 4 a -5 a decade Salassi, terapia di tipo 1 e ferritina sierici di vita ferrochelante Aumento saturazione Progressivo accumulo transferrina (>45%) di ferro nei vari organi Emocromatosi giovanile Aumento ferro Esordio 2 a decade Salassi, terapia e ferritina sierici di vita con ipogonadismo ferrochelante e Aumento saturazione ed insufficienza cardiaca trapianto cardiaco transferrina (>45%) Emocromatosi di tipo 3 Aumento ferro Esordio 4 a -5 a decade Salassi, terapia e ferritina sierici di vita ferrochelante Aumento saturazione Progressivo accumulo transferrina (>45%) di ferro nei vari organi Emocromatosi di tipo 4 Aumento della ferritina La clinica dipende dalla Salassi, eritropoietina sierica presenza o meno Normale saturazione di sovraccarico marziale transferrina e sideremia parenchimale Emocromatosi neonatale Aumento di ferro Massivo accumulo Trapianto di fegato e ferritina sierici di ferro a livello Aumento saturazione epatico nel periodo transferrina (>45%) perinatale Sindrome iperferritinemia-cataratta Aumento di ferritina Insorgenza precoce Nessuna terapia sierica (subunità L) di cataratta ferrodepletiva Normale saturazione bilaterale. Nessun sovraccarico transferrina e sideremia parenchimale di ferro * La diagnosi inoltre si avvale dello studio del metabolismo del ferro nei familiari e dell analisi genetica nelle forme in cui il gene responsabile è stato individuato

5 M. Franchini, D. Veneri: L emocromatosi ereditaria 461 che dell emosiderina e della ferritina, e la risonanza magnetica con apparecchiature di ultima generazione. Terapia Il cardine della terapia dell emocromatosi è rappresentato dal salasso terapeutico, che consiste inizialmente nella rimozione di ml di sangue (contenenti mediamente mg di ferro) 1-2 volte la settimana secondo la tolleranza ematologica e soggettiva del paziente. L obiettivo è quello di ottenere uno stato di ferrodeplezione, cioè raggiungere livelli di ferritina sierica inferiori a 50 µg/l ed una saturazione della transferrina al di sotto del 50%. Una volta terminata la fase iniziale di attacco, il paziente inizia una fase di mantenimento (generalmente un salasso ogni 2-3 mesi) con l obiettivo di mantenere la saturazione della transferrina e la ferritinemia al di sotto dei valori prefissati. È importante sottolineare che i pazienti che iniziano la salassoterapia prima dell instaurazione di danni d organo irreversibili hanno una spettanza di vita paragonabile alla popolazione normale. Nei pazienti con emocromatosi di tipo 4, è necessario proseguire con la salassoterapia per lungo tempo prima di poter normalizzare i depositi di ferro, a causa della difficoltà di mobilizzazione del ferro dal sistema reticoloendoteliale 27. Inoltre, in tali pazienti, dal momento che vi può essere una ridotta tolleranza ematologica alla salassoterapia, può essere indicata una concomitante terapia con eritropoietina con lo scopo di stimolare l eritropoiesi midollare. Una rapida anemizzazione durante i salassi si riscontra pure nei pazienti con sindrome iperferitinemia-cataratta; comunque, in questi pazienti, essendo aumentata la subunità L della ferritina sierica, non vi è alcun sovraccarico parenchimale marziale e pertanto non è indicata alcuna terapia ferrodepletiva 17. Nei casi in cui non è possibile effettuare i salassi per la concomitante presenza di anemia o di patologie quali cardiopatia e cirrosi di grado avanzato, può trovare indicazione l utilizzo di farmaci chelanti del ferro. Il farmaco per il quale vi è la maggior esperienza clinica è la desferioxamina. Tuttavia, questo farmaco, a causa dello scarso assorbimento gastrointestinale e della breve emivita, deve essere somministrato per via sottocutanea (20-40 mg/kg/die) in infusione continua (8-10 ore) utilizzando una pompa infusionale 28. Una alternativa a questa modalità di somministrazione, è l iniezione sottocute 2 volte al giorno di boli di 1000 mg di desferioxamina 29. La tabella 2 mostra i principali criteri clinici, diagnostici e terapeutici delle varie forme di emocromatosi ereditaria. Bibliografia 1. Merryweather-Clarke AT, Pointon JJ, Sherman JD, Robson KJH. Global prevalence of putative haemochromatosis mutations. J Med Genet 1997; 34: Camaschella C, De Gobbi M, Roetto A. Hereditary hemochromatosis: progress and perspectives. Rev Clin Exp Hematol 2000; 4: Pietrangelo A. Haemochromatosis. Gut 2003; 52: Piperno A. Classification and diagnosis of iron overload. Haematologica 1998; 83: Bomford A. Genetics of haemochromatosis. Lancet 2002; 360: Pietrangelo A, Camaschella C. Molecular genetics and control of iron metabolism in hemochromatosis. Haematologica 1998; 83: Simon M, Bourel M, Genetet B, et al. Idiopathic hemochromatosis: demonstration of recessive transmission and early detection by family HLA typing. N Engl J Med 1977; 297: Feder JN, Gnirke A, Thomas W, et al. A novel MHC class I-like gene is mutated in patients with hereditary haemochromatosis. Nature Genet 1996; 13: Camaschella C, Roetto A, De Gobbi M. Genetic haemochromatosis: genes and mutations associated with iron loading. Best Pract Res Clin Haematol 2002; 15: Roetto A, Totaro A, Cazzola M, et al. Juvenile hemochromatosis locus maps to chromosome 1q. Am J Hum Genet 1999; 64: De Gobbi M, Roetto A, Piperno A, et al. Natural history of juvenile haemochromatosis. Brit J Haematol 2002; 117: Cazzola M. Genetic disorders of iron overload and the novel ferroportin disease. Haematologica 2003; 88: Roetto A, Papanikolaou G, Politou M. Mutant antimicrobial peptide hepcidin is associated with severe juvenile hemochromatosis. Nat Genet 2003; 33: Camaschella C, Roetto A, Cali A, et al. The gene TFR2 is mutated in a new type of haemochromatosis mapping to 7q22. Nat Genet 2000; 25: Cazzola M. Novel genes, proteins, and inherited disorders of iron overload: iron metabolism is less boring than thought. Haematologica 2002; 87: Njajou OT, Vaessen N, Joosse M, et al. A mutation in SLC11A3 is associated with autosomal dominant hemochromatosis. Nat Genet 2001; 28: Girelli D, Piccoli P, Corrocher R. La sindrome iperferritinemia-cataratta. Minerva Med 1997; 88: Cazzola M. Hereditary hyperferritinaemia/cataract syndrome. Best Pract Res Clin Haematol 2002; 15: McDonnel SM, Preston BL, Jewell SA, et al. A survey of 2851 patients with hemochromatosis: symptoms and response to treatment. Am J Med 1999; 106: Mura C, Raguenes O, Férec C. HFE mutations analysis in 711 hemochromatosis probands: evidence for S65C implication in mild form of hemochromatosis. Blood 1999; 93: Piperno A, Arosio C, Fossati L, et al. Two novel mutations of HFE gene in five unrelated Italian patients with hemochromatosis. Gastroenterol 2000; 119:

6 462 Recenti Progressi in Medicina, 95, 10, Salvioni A, Mariani R, Oberkanins C, et al. Prevalence of C282Y and E168X HFE mutations in an Italian population of Northern European ancestry. Haematologica 2003; 88: Wallace D, Pedersen P, Dixon JL, et al. Novel mutation in ferroportin1 is associated with autosomal dominant hemochromatosis. Blood 2002; 100: Montosi G, Donovan A, Totaro A, et al. Autosomaldominant hemochromatosis is associated with a mutation in the ferroportin (SLC11A3) gene. J Clin Invest 2001; 108: Roetto A, Merryweather-Clarke AT, Daraio F, et al. A valine deletion of ferroportin 1: a common mutation in hemochromatosis type 4? Blood 2002; 100: Powell LW, George DK, McDonnel SM, et al. Diagnosis of hemochromatosis. Ann Intern Med 1998; 129: Devalia V, Carter K, Walker AP, et al. Autosomal dominant reticuloendothelial iron overload associated with a 3-base pair deletion in the ferroportin 1 gene (SLC11A3). Blood 2002; 100: Franchini M, Gandini G, Aprili G. Advances in iron chelating therapy. Haematologica 2000; 85: Franchini M, Gandini G, de Gironcoli M, Vassanelli A, Borgna-Pignatti C, Aprili G. Safety and efficacy of subcutaneous bolus injection of deferoxamine in adult patients with iron overload. Blood 2000; 95: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Massimo Franchini Ospedale Policlinico Servizio di Immunoematologia e Trasfusione Piazzale Ludovico Scuro Verona Tel: FAX: massimo.franchini@mail.azosp.vr.it

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Iron Metabolism Essential Nutrient Heme + cofactor for many enzymes Iron Intake dietary iron absorbed by duodenum transported by transferrin stored as

Dettagli

EMOCROMATOSI GENETICA

EMOCROMATOSI GENETICA G. Forte, G. Biscaglia, F. Terracciano, F.R. de Filippo DEFINIZIONE L'emocromatosi genetica è una malattia ereditaria caratterizzata da un progressivo accumulo di ferro nell'organismo. Si possono distinguere:

Dettagli

Simona Tomassettiore IPERFERRITINEMIA: INQUADRAMENTO CLINICO E LABORATORISTICO

Simona Tomassettiore IPERFERRITINEMIA: INQUADRAMENTO CLINICO E LABORATORISTICO CORSO: Inquadramento clinico delle Mgus e le anemie nell ambulatorio del MMG 18/10/2014 - Sala SGR- RIMINI Simona Tomassettiore 11,15 IPERFERRITINEMIA: INQUADRAMENTO CLINICO E LABORATORISTICO Aggiornamento

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Linee guida diagnostiche e terapeutiche nell emocromatosi ereditaria

Linee guida diagnostiche e terapeutiche nell emocromatosi ereditaria Linee guida nell emocromatosi - 1 Associazione per lo Studio dell Emocromatosi e delle Malattie da Sovraccarico di Ferro - ONLUS c/o Ospedale San Gerardo - Via Donizetti 106 - Monza www.emocromatosi.it

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2012 Norme per l istituzione di strutture di riferimento per il

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE EREDITA MENDELIANA CLASSICA ~ 600 E C M 10.000 Enzimi

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo ab MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA BIOTECNOLOGIE AVANZATE LISTENING TO BIOMOLECULES TO SILENCE DISEASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci Roberto Ravazzolo Direttore Nicoletta Pedemonte Dirigente Biologo U.O.C.

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Gennaio 2014. Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

Gennaio 2014. Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI Gennaio 2014 2 Obiettivo dello studio: confrontare un ampio campione di soggetti con RASopatia con fratelli sani ed individui con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) al fine di 1. Determinare la prevalenza

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Review. Hereditary haemochromatosis. Introduction. Introduzione. Molecular genetics of hereditary haemochromatosis

Review. Hereditary haemochromatosis. Introduction. Introduzione. Molecular genetics of hereditary haemochromatosis Review Hereditary haemochromatosis Massimo Franchini, Giuseppe Aprili Servizio di Immunoematologia e Trasfusione, Azienda Ospedaliera di Verona, Verona,Italia Introduction Hereditary haemochromatosis (HH)

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Watson & Crick DNA 1953 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Salassoterapia nei pazienti affetti da emocromatosi ereditaria: esperienza del SIT di Verona

Salassoterapia nei pazienti affetti da emocromatosi ereditaria: esperienza del SIT di Verona Salassoterapia nei pazienti affetti da emocromatosi ereditaria: esperienza del SIT di Verona Daniela Bertuzzo, Massimo Franchini, Marzia de Gironcoli, Aurora Vassanelli, Giorgio Gandini, Claudia Roata,

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Gaetano SCARSO - MMG Coordinatore Area Osteo-Articolare - SIMG - ME Prevalenza della artrite psoriasica in provincia di Messina

Gaetano SCARSO - MMG Coordinatore Area Osteo-Articolare - SIMG - ME Prevalenza della artrite psoriasica in provincia di Messina Gaetano SCARSO - MMG Coordinatore Area Osteo-Articolare - SIMG - ME Prevalenza della artrite psoriasica in provincia di Messina 1 Definizione: La psoriasi (psao=gratto) è una dermatite eritemato-squamosa,

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli