La nuova era della genetica del diabete di tipo 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nuova era della genetica del diabete di tipo 2"

Transcript

1 La nuova era della genetica del diabete di tipo 2 Prof. Alessandro Doria Section on Genetics and Epidemiology Joslin Diabetes Center Harvard Medical School Boston, MA

2 Schema della presentazione Basi genetiche del diabete di tipo 2 La ricerca dei geni per il diabete di tipo 2 pre-2007 La rivoluzione GWA ed i nuovi geni per il diabete di tipo 2 Implicazioni e limiti delle nuove scoperte Direzioni future

3 Patogenesi del diabete di tipo 2 Doria, Patti, & Kahn, Cell Metab 2008

4 Familiarità del diabete di tipo Proportion Affected (%) Rischio di T2DM nei siblings di pazienti con T2DM l s = Rischio di T2DM nella popolazione generale MZ Genetic relationship (% IBD) 1.8 Rich, Diabetes 1990 Weijnen et al, 2002

5 Eziologia poligenica del diabetes di tipo 2 Eterogeneitá genetica Epistasi Eterogeneitá genetica + Epistasi

6 Genetica del diabete di tipo 2 Geni multipli Epistasi Eterogeneitá genetica Pentranza variabile Etá-dipendente Ambiente-dipendente Ereditarietá complessa Fenocopie Non-penetranti Variabilitá fenotpica IGT vs. GDM vs. diabete Secrezione insulinica vs. insulino-resistenza

7 Perche`studiare la genetica del diabete di tipo 2? Scoperta di meccanismi patogenetici (opportunita` per lo sviluppo di nuovi farmaci antidiabetici) Sviluppo di test diagnostici per l identificazione precoce di soggetti a rischio da sottoporre a programmi di prevenzione Trattamenti farmacologici personalizzati (farmacogenetica)

8 Strategie per la ricerca di geni per il diabete di tipo 2 (pre-2007) Studi di forme monogeniche di diabete MODY Diabete neonatale Lipodistrofie Sindromi di insulino-resistenza severa Studi di geni candidati Funzionali Posizionali Studi di espressione

9 GENI MODY MODY1 20q12 HNF-4a MODY2 7p15 Glucokinase MODY3 12q24 HNF-1a MODY4 13q12 IDX1/IPF1 MODY5 17q12 HNF-1b MODY6 2q37 NEUROD1

10 Network di fattori di trascrizione nella b-cellula Fatty acyl-coa thioesters HNF-3b Ngn3 HNF-4a Beta2/NeuroD1 IPF-1 Nkx 2.2 HNF-1a HNF-1b Nkx 6.1 Sviluppo Turnover Funzione

11 Studi di associazione Single nucleotide polymorphism (SNP) CASI CONTROLLI Confronto frequenze Rischio Relativo (Odds Ratio)

12 PPARg Pro12Ala e rischio di diabete di tipo 2 Deeb et al. (US-Japanese) Mancini et al. (Italy) Ringel et al. (Germany) Hara et al. (Japan) Meirhaeghe et al. (France) Clement et al. (France) Altshuler et al. (Scandinavia) Altshuler et al. (Quebec) Evans et al. (Germany) Mori et al. (Japan) Douglas et al. All All - Caucasians All- Japanese Relative Risk (95% CI)

13 Studi di linkage in famiglie Cromosoma 1q Cromosoma 20q Vionnet et al., Am J Hum Genet 2000 Klupa et al, Diabetes 2000

14 Linkage Disequilibrium (LD) A SNP 1 a 10,000,000 SNPs SNP 2 A a ,000 SNPs

15 Caratterizzazione del linkage disequilibrium lungo il genoma (HapMap Project) Chr11:111,895, ,645, SNPs

16 Tipizzazione genetica con microarrays 300K, 500K, o 1 M di SNPs in in un single assay Linkage disequilibrium Genome Wide Association (GWA) Studies

17 Common variant/common disease hypothesis Rischio Relativo X X Frequenza Allelica

18 Limiti degli studi GWA 500,000 SNPs 25,000 SNP con p<0.05 per caso Necessità di usare p values più stringenti (per. es., p<1x10-7 ) power numerosità (migliaia di casi e controlli) costi

19 Studi GWA per il diabete di tipo 2 GWAS Origine soggetti GWA (n) Replicazione (n) Totale (n) McGill/Imperial Francia 1,275 5,511 6,786 WTCCC UK + Irlanda 4,867 7,528 12,395 FUSION Finlandia 2,335 2,473 4,808 DGI of Broad Scandinavia 2,931 10,850 13,781 DeCode Islanda 6,674 14,138 20,812 Totale 18,082 40,500 58,582

20 Geni coinvolti nel diabete di tipo 2 Cromosoma Gene più vicino Funzione Frequenza del risk allele OR 1p12 2p21 3p14 3p25 3q28 6p22 7p15 8q24 9p21 10p13 10q23 10q25 11p15 12q21 16q12 NOTCH2 THADA ADAMTS9 PPARG IGF2BP2 CDKAL1 JAZF1 SLC30A8 CDKN2A/CDKN2B CDC123 CAMK1D IDE HHEX KIF11 TCF7L2 KCNJ11 TSPAN8 LGR5 FTO Cell differentiation Unknown Proteolytic enzyme Transcription factor IGF2 mrna-binding protein Cell cycle regulation Zinc-finger protein Zinc transporter 8 Cell cycle regulation Cell cycle regulation Chemokine signalling Neutral metallo-peptidase Transcription factor Microtubule & spindle function Transcription factor Potassium channel Cell surface glycoprotein Orphan G protein-receptor From Doria et al., Cell Metab 2008 Unknown (oxygenase?)

21 Geni coinvolti nel diabete di tipo 2 Cromosoma Gene più vicino Funzione Frequenza del risk allele OR 1p12 2p21 3p14 3p25 3q28 6p22 7p15 8q24 9p21 10p13 NOTCH2 THADA ADAMTS9 PPARG IGF2BP2 CDKAL1 JAZF1 SLC30A8 CDKN2A/CDKN2B CDC123 Cell differentiation Unknown Proteolytic enzyme Transcription factor IGF2 mrna-binding protein Cell cycle regulation Zinc-finger protein Zinc transporter 8 Cell cycle regulation Cell cycle regulation q23 CAMK1D IDE Chemokine signalling Neutral metallo-peptidase HHEX Transcription factor 10q25 11p15 12q21 KIF11 TCF7L2 KCNJ11 TSPAN8 Microtubule & spindle function Transcription factor Potassium channel Cell surface glycoprotein q12 LGR5 FTO Orphan G protein-receptor Unknown (oxygenase?)

22 Polimorfpismo nel genetcf7l2 e sviluppo di diabete nello studio DPP Florez et al, NEJM 2006

23 Wnt/beta-catenin pathway Potter, E. et al. Endocr Rev 1999;20:

24 Geni coinvolti nel diabete di tipo 2 Cromosoma Gene più vicino Funzione Frequenza del risk allele OR 1p12 2p21 3p14 3p25 3q28 6p22 7p15 8q24 9p21 10p13 NOTCH2 THADA ADAMTS9 PPARG IGF2BP2 CDKAL1 JAZF1 SLC30A8 CDKN2A/CDKN2B CDC123 Cell differentiation Unknown Proteolytic enzyme Transcription factor IGF2 mrna-binding protein Cell cycle regulation Zinc-finger protein Zinc transporter 8 Cell cycle regulation Cell cycle regulation q23 CAMK1D IDE Chemokine signalling Neutral metallo-peptidase HHEX Transcription factor 10q25 11p15 12q21 KIF11 TCF7L2 KCNJ11 TSPAN8 Microtubule & spindle function Transcription factor Potassium channel Cell surface glycoprotein q12 LGR5 FTO Orphan G protein-receptor Unknown (oxygenase?)

25 Polimorfismo del gene FTO e rischio di obesità Frayling et al., Science 2007

26 Geni coinvolti nel diabete di tipo 2 Chromosome Location Closest Gene(s) Function Frequency of risk allele OR 1p12 2p21 3p14 3p25 3q28 6p22 7p15 8q24 9p21 10p13 NOTCH2 THADA ADAMTS9 PPARG IGF2BP2 CDKAL1 JAZF1 SLC30A8 CDKN2A/CDKN2B CDC123 Cell differentiation Unknown Proteolytic enzyme Transcription factor IGF2 mrna-binding protein Cell cycle regulation Zinc-finger protein Zinc transporter 8 Cell cycle regulation Cell cycle regulation q23 CAMK1D IDE Chemokine signalling Neutral metallo-peptidase HHEX Transcription factor 10q25 11p15 12q21 KIF11 TCF7L2 KCNJ11 TSPAN8 Microtubule & spindle function Transcription factor Potassium channel Cell surface glycoprotein q12 LGR5 FTO Orphan G protein-receptor Unknown (oxygenase?)

27 Associazione di CAD e diabete di tipo 2 nella stessa regione del cromosoma 9p21 T2D CAD T2D

28 Secrezione insulinica e geni per diabete di tipo 2 TCF7L2 CDKAL1 Florez et al, NEJM 2006 Stenithorsdottir et al, Nat Genet 2007

29 Geni coinvolti nel diabete di tipo 2 Cromosoma Gene più vicino Frequenza del risk allele OR l s 1p12 2p21 3p14 3p25 3q28 6p22 7p15 8q24 9p21 10p13 NOTCH2 THADA ADAMTS9 PPARG IGF2BP2 CDKAL1 JAZF1 SLC30A8 CDKN2A/CDKN2B CDC CAMK1D 10q23 IDE HHEX KIF11 10q25 11p15 12q21 16q12 TCF7L2 KCNJ11 TSPAN8 LGR5 FTO

30 Studio GWA per early-onset T2D (età alla diagnosi <45 anni) rs rs

31 Replication study for SLC24A3 Qualsiasi età alla diagnosi Early-onset JHS JHS SGR SGR NHS NHS Krakow Krakow Combined Combined odds ratio odds ratio OR = 1.12 ( ) OR= 1.20 ( )

32 Epistasi in modelli animali IR/IRS1 double knock-out Prevalence of Diabetes (%) Prevalence of Diabetes (%) C57B/6 129/Sv 0 WT IRS-1 het IR het IR/IRS-1 Double het Age (months) From Almind et al, Diabetes 2003

33 Varianti rare e malattie multifattoriali Rischio Relativo X X Frequenza Allelica

34 Varianti strutturali From Feuk et al, Nat Rev Genet 2006

35 Perche`studiare la genetica del diabete di tipo 2? Scoperta di meccanismi patogenetici (opportunita` per lo sviluppo di nuovi farmaci antidiabetici) Sviluppo di test diagnostici per l identificazione precoce di soggetti a rischio da sottoporre a programmi di prevenzione Trattamenti farmacologici personalizzati (farmacogenetica)

36 Alterazioni del ciclo cellulare coinvolte nel diabete di tipo 2? Cromosoma 1p12 2p21 3p14 3p25 3q28 6p22 7p15 8q24 9p21 10p13 10q23 10q25 11p15 12q21 16q12 Gene più vicino NOTCH2 THADA ADAMTS9 PPARG IGF2BP2 CDKAL1 JAZF1 SLC30A8 CDKN2A/CDKN2B CDC123 CAMK1D IDE HHEX KIF11 TCF7L2 KCNJ11 TSPAN8 LGR5 FTO Funzione Cell differentiation Unknown Proteolytic enzyme Transcription factor IGF2 mrna-binding protein Cell cycle regulation Zinc-finger protein Zinc transporter 8 Cell cycle regulation Cell cycle regulation Chemokine signalling Neutral metallo-peptidase Transcription factor Wnt pathway Microtubule & spindle function Transcription factor Wnt pathway Potassium channel Cell surface glycoprotein Orphan G protein-receptor Unknown (oxygenase?)

37 Alterazioni del ciclo cellulare coinvolte nel diabete di tipo 2? Cromosoma 1p12 2p21 3p14 3p25 3q28 6p22 7p15 8q24 9p21 10p13 10q23 10q25 11p15 12q21 16q12 Gene più vicino NOTCH2 THADA ADAMTS9 PPARG IGF2BP2 CDKAL1 JAZF1 SLC30A8 CDKN2A/CDKN2B CDC123 CAMK1D IDE HHEX KIF11 TCF7L2 KCNJ11 TSPAN8 LGR5 FTO Funzione Cell differentiation Unknown Proteolytic enzyme Transcription factor IGF2 mrna-binding protein Cell cycle regulation Zinc-finger protein Zinc transporter 8 Cell cycle regulation Cell cycle regulation Chemokine signalling Neutral metallo-peptidase Transcription factor Wnt pathway Microtubule & spindle function Transcription factor Wnt pathway Potassium channel Cell surface glycoprotein Orphan G protein-receptor Unknown (oxygenase?)

38 Perche`studiare la genetica del diabete di tipo 2? Scoperta di meccanismi patogenetici (opportunita` per lo sviluppo di nuovi farmaci antidiabetici) Sviluppo di test diagnostici per l identificazione precoce di soggetti a rischio da sottoporre a programmi di prevenzione Trattamenti farmacologici personalizzati (farmacogenetica)

39 Valore predittivo di TCF7L2 per T2D Test Genetico TCF7L2 55% = Omozigote allele protettivo p(diabete) = 5.8% Soggetto non-tipizzato p(diabete) = 7% 38% = Eterozigote p(diabete) = 7.9% 7% = Omozigote allele a rischio p(diabete) = 10.9%

40 Valore predittivo dei 15 geni per T2D 0.20 Proportion p(diabete) Number of Risk Alleles

41 Perche`studiare la genetica del diabete di tipo 2? Scoperta di meccanismi patogenetici (opportunita` per lo sviluppo di nuovi farmaci antidiabetici) Sviluppo di test diagnostici per l identificazione precoce di soggetti a rischio da sottoporre a programmi di prevenzione Trattamenti farmacologici personalizzati (farmacogenetica)

42 Direzioni future Altri rounds di meta-analisi/replicazione di GWAS esistenti Analisi di fenotipi più omogenei e di tratti quantitativi Altri gruppi etnici e razziali Analisi di interazione gene-gene e gene-ambiente Studio di varianti rare e strutturali

43 The 1000 Genomes Project

44 Collaboratori Steve Rich Jim Warram Steve Shoelson Ron Kahn ME Patti Andrzej Krolewski Enzo Trischitta Angelo Avogaro

45 Per saperne di più Doria A, Patti ME, Kahn CR. The emerging genetic architecture of type 2 diabetes Cell Metab 8: , 2008.

46 Eziologia poligenica del diabetes di tipo 2 Eterogeneitá genetica Epistasi

47 Diminuita espressione di geni regolatori del metabolismo ossidativo nel diabete di tipo 2 Patti et al, PNAS 2003

48 SLC24A3 SNPs and risk of EOT2D SNP Risk Allele OR 95% CI P value rs C rs A rs T x10-6 rs G x10-5 rs G rs G x10-4 rs T

49 Familiaritá del diabete di tipo 2 l s = 1.3 l s = 1.8 l s = 2.0 l s = 3.5 Weijnen et al, 2002

50 ENPP1 K121Q e rischio di diabete di tipo 2 McAteer et al., Diabetes 2008

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece Clinica e terapia delle malattie retiniche Direttore Scientifico Alfredo Pece Genetica LA GENETICA Cosa sta succedendo nell ambito della diagnostica e della terapia farmacologica oggi? Scoperta di geni

Dettagli

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Watson & Crick DNA 1953 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell

Dettagli

È possibile predire il rischio di diabete mediante marcatori genetici?

È possibile predire il rischio di diabete mediante marcatori genetici? G It Diabetol Metab 2011;31:205-212 Rassegna È possibile predire il rischio di diabete mediante marcatori genetici? Research Division, Joslin Diabetes Center, and Department of Medicine, Harvard Medical

Dettagli

Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa

Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa La maggior parte delle malattie comuni dell adulto (es. diabete mellito e ipertensione) e delle malformazioni congenite (palatoschisi, difetti del tubo neurale)

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

GLAUCOMA. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS

GLAUCOMA. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS GLAUCOMA Ilaria Longo Genetica Medica AOUS Il glaucoma è un tratto complesso dal punto di vista genetico Eterogeneità di locus (mutazioni in loci diversi possono causare la stessa malattia) Ereditarietà

Dettagli

Esistono tre forme di diabete

Esistono tre forme di diabete Il Diabete mellito L insulina regola la captazione del glucosio Incapacità delle cellule di captare il glucosio in circolo iperglicemia e glucosuria Disponendo di meno glucosio le cellule degradano i grassi

Dettagli

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano SOC di Farmacologia Sperimentale e Clinica VI CONGRESSO NAZIONALE FITeLab Slow Medicine Laboratory: IT s the Future 1-2-3 Ottobre 2015 Ospedale Borgo Roma (Verona) La farmacogeneticanella gestione del

Dettagli

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Maria Cristina Rosatelli Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie Università degli Studi di Cagliari XXXI Congresso nazionale Variabilità

Dettagli

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS USO ED ABUSO DEI FARMACI Venerdì 17 aprile 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS www.digitalforacademy.com Appropriatezza prescrittiva e

Dettagli

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Tecnologie da applicare per la salute dell uomo Biotecnologie Mediche Prevenzione Diagnostica

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

La prevenzione: un piano regionale per la Puglia. Perché?

La prevenzione: un piano regionale per la Puglia. Perché? La prevenzione: un piano regionale per la Puglia. Perché? Rita Fischetto Referente Genetica Clinica U.O.C. Malattie Metaboliche Diabetologia A.O.U. Policlinico-Giovanni XXIII Bari -CRESCITA CONOSCENZE

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

"Sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va, nè sosta mai perchè tutte le immagini portano scritto più in là".

Sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va, nè sosta mai perchè tutte le immagini portano scritto più in là. Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce. Muore

Dettagli

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna DNA: la molecola della vita L'acido desossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico, presente nel nucleo delle cellule, che contiene le informazioni genetiche

Dettagli

Diabete e medicina personalizzata

Diabete e medicina personalizzata Diabete e medicina personalizzata Noemi Malandrino, Robert J. Smith Division of Endocrinology, Department of Medicine, Alpert Medical School of Brown University, and Hallett Center for Diabetes and Endocrinology,

Dettagli

Genetica, malattie rare e contesto familiare

Genetica, malattie rare e contesto familiare XXV Anniversario IRCCS E. Medea La salute del bambino tra genetica e neuroscienze Bosisio Parini, 11 dicembre 2010 Genetica, malattie rare e contesto familiare La genetica negli ultimi 25 anni Sequenziamento

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica Varese, 3 luglio 2012 Il carcinoma pancreatico Patogenesi Suscettibilità genetica Implicazioni diagnostiche

Dettagli

Jazz e DNA. Paolo Vineis Imperial College London. con Paolo Fresu e Luca Carra

Jazz e DNA. Paolo Vineis Imperial College London. con Paolo Fresu e Luca Carra Jazz e DNA Paolo Vineis Imperial College London con Paolo Fresu e Luca Carra Charlie Parker Qualche notizia sugli avanzamenti della genetica molecolare: - il dogma un gene-una proteina non e piu vero:

Dettagli

Il contributo della genetica alla patogenesi del diabete mellito di tipo 2

Il contributo della genetica alla patogenesi del diabete mellito di tipo 2 468 Prospettive Recenti Prog Med 2011; 102: 468-475 Il contributo della genetica alla patogenesi del diabete mellito di tipo 2 Antonio Brunetti, Eusebio Chiefari, Daniela Foti Riassunto. Il diabete mellito

Dettagli

Progetto 1000 Genomi, Imputing, Meta-analisi

Progetto 1000 Genomi, Imputing, Meta-analisi CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2010-2011 Dr. Giovanni Malerba, giovanni.malerba@univr.it 18-11-2010 Progetto 1000 Genomi, Imputing, Meta-analisi http://www.genome.gov/gwastudies/ Genome-wide association

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

6 modulo didattico- Le malattie genetiche non mendeliane,

6 modulo didattico- Le malattie genetiche non mendeliane, 6 modulo didattico- Le malattie genetiche non mendeliane, diagnosi e terapia. CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE Malattie monogeniche ( 1%) Autsomiche dominanti Autosomiche recessive Legate al sesso

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE AA2013/14 Prof Alberto Turco Lezioni 57 e 58 11.12.2013 Test Genetici Storiche date. 1865 1859 1953.momenti memorabili dell impresa intellettuale e scientifica

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO

INTOLLERANZA AL LATTOSIO per Giovanna INTOLLERANZA AL LATTOSIO LATTASI Il gene per la lattasi codifica per un enzima collocato a livello dei microvilli dell intestino tenue e deputato all idrolisi del lattosio in monosaccaridi

Dettagli

Verso la terapia personalizzata

Verso la terapia personalizzata Verso la terapia personalizzata M.G.Tibiletti Genetista Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese Soroptimist Club Varese Varese 20 aprile 2013 Test genetici DIAGNOSTICI PRESINTOMATICI PREDITTIVI,

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Farmacogenetica e farmacogenomica

Farmacogenetica e farmacogenomica Farmacogenetica e farmacogenomica Variabilità individuale nelle risposte alla terapia farmacologica Efficacia Effetti collaterali / reazioni avverse Variabilità individuale nella efficacia terapeutica

Dettagli

Progetto sulle esostosi multiple

Progetto sulle esostosi multiple Progetto sulle esostosi multiple PROGETTO SULLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE Dott. Leonardo D Agruma Servizio di Genetica Medica - Dipartimento dell Età Evolutiva IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Screening e Counseling genetico: quando e per quale paziente Anna Maria Di Blasio

Screening e Counseling genetico: quando e per quale paziente Anna Maria Di Blasio Screening e Counseling genetico: quando e per quale paziente Anna Maria Di Blasio Responsabile del Laboratorio di Genetica Medica Instituto Auxologico Italiano Milano Malattie Mendeliane o Monogeniche

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA Genetica Medica Elisabetta Pelo SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova Genetica classica: un gene = una malattia Genomica : Sistemi di geni = vie metaboliche

Dettagli

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young)

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) DM2 DM1 Difetti genetici della beta-cellula - Difetti genetici dell azione insulinica Sindromi genetiche rare associate al diabete Il MODY (Maturity-Onset Diabetes

Dettagli

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Beatrice Scazzocchio Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Il Diabete: Una Nuova Epidemia? Amedeo Vetere. Joslin Diabetes Center/Harvard Medical School, Boston USA

Il Diabete: Una Nuova Epidemia? Amedeo Vetere. Joslin Diabetes Center/Harvard Medical School, Boston USA a scuola di scienze della vita Liceo Scientifico N. Tron Schio (VI), 16 Dicembre 2008 Il Diabete: Una Nuova Epidemia? Amedeo Vetere Dip Scienze della Vita Universita degli Studi di Trieste Joslin Diabetes

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

Regione del Veneto - POR FESR BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L IMPIEGO DI RICERCATORI

Regione del Veneto - POR FESR BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L IMPIEGO DI RICERCATORI MESSA A PUNTO DI UNA PROCEDURA DIAGNOSTICO MOLECOLARE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA PREDISPOSIZIONE GENETICA ALL ALLERGIA ALLE ARACHIDI ED ALLA FRUTTA SECCA IN GENERALE Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020

Dettagli

Geni & colori: una questione di pelle... BIANCO CON IL GIALLO Cheope - Renato Pareti

Geni & colori: una questione di pelle... BIANCO CON IL GIALLO Cheope - Renato Pareti Geni & colori: una questione di pelle... BIANCO CON IL GIALLO Cheope - Renato Pareti Prendi una matita, gioca coi colori, non aver paura di metterli vicini, di mischiarli tutti sotto un solo cielo come

Dettagli

EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica

EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO Dott.ssa M.Neri U.O. Genetica Medica Responsabile Consulenza Oncogenetica Prof.ssa A. Ferlini Direttore U.O. Genetica Medica I TUMORI AL SENO EREDITARI : L IMPORTANZA DELLA

Dettagli

SLC6A4 Controllo della fame, valutazione dello stress alimentare. KSR2 Regolazione del metabolismo, controllo della fame.

SLC6A4 Controllo della fame, valutazione dello stress alimentare. KSR2 Regolazione del metabolismo, controllo della fame. NUTRIGENO DIET-SLIM Assumere cibo e una esigenza vitale per gli esseri umani. Tuttavia anche un comportamento cosi naturale puo trasformarsi in un "problema" a volte anche serio come l obesità. L obesità

Dettagli

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato Università degli Studi di Palermo FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DoKorato di Ricerca in Biopatologia Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato Do$.ssa Rosaria Maria

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple VIII Incontro-Convegno A.C.A.R 2006-2016: DIECI ANNI DI A.C.A.R. Montecatini Terme (PT), 16 Aprile 2016 A.C.A.R "Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

ANALISI DI LINKAGE (CONCATENAZIONE)

ANALISI DI LINKAGE (CONCATENAZIONE) ANALISI DI LINKAGE (CONCATENAZIONE) L analisi di linkage permette di determinare la posizione cromosomica di un locus responsabile di una determinata malattia/carattere genetico rispetto a marcatori polimorfici

Dettagli

Ecologia Umana e Malattie: analisi di interazione genetica e ambientale

Ecologia Umana e Malattie: analisi di interazione genetica e ambientale Ecologia Umana e Malattie: analisi di interazione genetica e ambientale ECOLOGIA UMANA Baker (1994) Studio di come gli ambienti naturale e culturale influiscano sulle caratteristiche biologiche di una

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina Rosario Casalone,, MD, PhD SSD Genetica Dipartimento Materno Infantile Azienda Ospedaliera-Polo Universitario Ospedale di Circolo e Fondazione

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

GENE KLOTHO (KL) (locus 13q12) IPOTESI DI LAVORO SCOPO

GENE KLOTHO (KL) (locus 13q12) IPOTESI DI LAVORO SCOPO STUDIO CASO-CONTROLLO PER TRE POLIMORFISMI DEL GENE KLOTHO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Unità Operativa di Geriatria & Laboratorio di Gerontologia-Geriatria DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE F. Paris, D.

Dettagli

Next Generation Sequencing nelle malattie non emopatiche

Next Generation Sequencing nelle malattie non emopatiche Next Generation Sequencing nelle malattie non emopatiche Vilma Mantovani 1,2 & Tommaso Pipucci 2 1 Centro Ricerca Biomedica Applicata - CRBA 2 U.O. Genetica Medica Bologna, 11 maggio 2012 Gene discovery

Dettagli

La biodiversità alla luce della rivoluzione genomica Licia Colli

La biodiversità alla luce della rivoluzione genomica Licia Colli La biodiversità alla luce della rivoluzione genomica Licia Colli Istituto di Zootecnica, Centro di ricerca sulla Biodiversità e sul DNA antico BioDNA Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

Dettagli

Meiosi Genetica. Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica

Meiosi Genetica. Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica Meiosi Genetica Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica Batteri e altri organismi unicellulari si riproducono mediante divisione cellulare (riproduzione

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote Lezione 3 Genoma umano come esempio di genoma eucariote Schema della lezione Sommario degli elementi contenuti in un genoma eucariote Variabilità: dove si trova e come si definisce I grandi progetti internazionali

Dettagli

A IFE F G 16 1-17 1 7 O

A IFE F G 16 1-17 1 7 O Colorectal Cancer in a young patient with Partial Androgen Insensitivity Syndrome (PAIS) Stefano Signoroni Unit of Hereditary Digestive Tract Tumours, Department of Preventive and Predictive Medicine,

Dettagli

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica Mappatura genetica alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Alberi genealogici Simbologia negli alberi genealogici Eredità autosomica recessiva

Dettagli

Dissezione del fenotipo

Dissezione del fenotipo Clinica molecolare (molecular medicine):come utilizzare le informazioni del genoma per studiare le patologie genetiche Clinica molecolare Nuova branca della medicina che nasce 2.400 anni fa con Democrito

Dettagli

Endometriosi: il ruolo dei fattori genetici

Endometriosi: il ruolo dei fattori genetici Endometriosi: il ruolo dei fattori genetici Dott.ssa Giorgia Rebonato San Raffaele Scientific Institute Milano Dott.ssa Paola Viganò San Raffaele Scientific Institute Milano Agenda Background genetico

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

GENETICA DELLE MALATTIE COMPLESSE. Dr. Giovanni Malerba Biologia e Genetica, UniVR

GENETICA DELLE MALATTIE COMPLESSE. Dr. Giovanni Malerba Biologia e Genetica, UniVR GENETICA DELLE MALATTIE COMPLESSE Dr. Giovanni Malerba Biologia e Genetica, UniVR giovanni.malerba@univr.it CARATTERE COMPLESSO Predisposizione Genetica interazione Diagnosi Prevenzione Terapia efficiente

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

LO STUDIO DELLA CAUSALITÀ

LO STUDIO DELLA CAUSALITÀ LO STUDIO DELLA CAUSALITÀ Nesso di Causalità E ciò che mette in relazione le cause con gli effetti che esse producono La gran parte dell epidemiologia consiste nello studio dei nessi di causalità E importante

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013

Dettagli

Università di Pisa. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università di Pisa. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Pisa Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Ortopedia e Traumatologia, Medicina del Lavoro Dottorato di Ricerca in Scienze endocrine e metaboliche Codice

Dettagli

Il Ruolo della Genetica Clinica in Genomica e Sanità Pubblica. Corrado Romano cromano@oasi.en.it

Il Ruolo della Genetica Clinica in Genomica e Sanità Pubblica. Corrado Romano cromano@oasi.en.it Il Ruolo della Genetica Clinica in Genomica e Sanità Pubblica Corrado Romano cromano@oasi.en.it Genetica Clinica secondo Wikipedia La genetica clinica o medica si occupa dello studio e della diagnosi delle

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009 SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009 Sclerosi laterale amiotrofica Degenerazione motoneuronale ad andamento progressivo ed esito fatale Familiare in

Dettagli

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine Sepsi e shock settico Lo shock settico rappresenta lo stadio

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

IL RUOLO DELL APLOINSUFFICIENZA DI CHIBBY NELLA PERSISTENZA DELLE CELLULE STAMINALI DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

IL RUOLO DELL APLOINSUFFICIENZA DI CHIBBY NELLA PERSISTENZA DELLE CELLULE STAMINALI DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA IL RUOLO DELL APLOINSUFFICIENZA DI CHIBBY NELLA PERSISTENZA DELLE CELLULE STAMINALI DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Presenta:

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

ALESSANDRO SIMONATI. Alessandro Simonati. DATA di NASCITA 11 dicembre 1951 LUOGO di NASCITA Verona, Italia

ALESSANDRO SIMONATI. Alessandro Simonati. DATA di NASCITA 11 dicembre 1951 LUOGO di NASCITA Verona, Italia ALESSANDRO SIMONATI NOME Alessandro Simonati DATA di NASCITA 11 dicembre 1951 LUOGO di NASCITA Verona, Italia NAZIONALITA Italiana LAVORO Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Neurologiche,

Dettagli

Medicina Integrata nella infertilità maschile

Medicina Integrata nella infertilità maschile Giornata di Medicina Integrata PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE COMPLESSE Medicina Integrata nella infertilità maschile Prof.ssa Giovanna Franconi Dip. Medicina dei Sistemi, Università Tor Vergata,

Dettagli

LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO

LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO Chiara Scarabello Maurizio Vanelli Clinica Pediatrica Università degli Studi di Parma Glicemia valori di normalità Glicemie capillari a digiuno in bambini

Dettagli

Tavola rotonda: La consulenza genetica come strumento fondamentale nel trasferimento delle nuove conoscenze alla clinica

Tavola rotonda: La consulenza genetica come strumento fondamentale nel trasferimento delle nuove conoscenze alla clinica Corso postcongressuale XV congresso SIGU Come refertare e comunicare varianti genomiche Tavola rotonda: La consulenza genetica come strumento fondamentale nel trasferimento delle nuove conoscenze alla

Dettagli

ARCANO SUSANNA VIA AUGUSTO PAPERI, 15-00133 ROMA. susyarc@yahoo.it. susannaarcano@omceoromapec.it

ARCANO SUSANNA VIA AUGUSTO PAPERI, 15-00133 ROMA. susyarc@yahoo.it. susannaarcano@omceoromapec.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARCANO SUSANNA VIA AUGUSTO PAPERI, 15-00133 ROMA Telefono 3476301713 Fax E-mail susyarc@yahoo.it PEC susannaarcano@omceoromapec.it

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011. NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli 17 giugno 2011 Razionale Il diabete mellito di tipo 2 è un emergenza sanitaria in

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV) CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV) Il diabete mellito è formato da un gruppo eterogeneo di disturbi metabolici

Dettagli

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni Polimorfismi del DNA e loro applicazioni WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Lo sviluppo dei marcatori genetici nell uomo TIPO DI MARCATORE N DI LOCI CARATTERISTICHE Gruppi sanguigni ~ 20 Può esserci bisogno di

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni Sommario Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni SNP: definizioni Polimorfismo al singolo nucleotide, in genere si intende la sostituzione

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità.

Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità. UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 11 12 Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità. 1. L omeopatia funziona davvero! 2. Ho dolori da tutte le parti. La fibromialgia. 3. La sindrome delle

Dettagli

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E.

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E. MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE E. Tonutti (Udine) 10 42 L incidenza di DT1 in Europa ed in altri Paesi del Mediterraneo.

Dettagli

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia Fernando Botero Fat family Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia Napoli, 05-07 Novembre 2014

Dettagli

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Il test genetico BRCA1/BRCA2 L identificazione Il test genetico BRCA1/BRCA2 M.G.Tibiletti UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese IL CARCINOMA MAMMARIO FORME SPORADICHE FORME EREDITARIE FORME FAMIGLIARI

Dettagli