focus / 3 PER UNA FINANZA AMICA DELLA PERSONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "focus / 3 PER UNA FINANZA AMICA DELLA PERSONA"

Transcript

1 91 PER UNA FINANZA AMICA DELLA PERSONA Simona Beretta UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO Il momento di crisi profonda che stiamo attraversando da qualche anno merita di essere colto come un occasione privilegiata di giudizio (che crisi sarebbe, senza giudizio?), capace di trasformare e maturare sia la prassi della finanza e dei suoi operatori, sia il modo in cui la si insegna e in cui se ne parla nella vita quotidiana. Ma un giudizio adeguato richiede uno sguardo rinnovato alla natura della finanza, teso a coglierne realisticamente tutte le dimensioni. Parlare di etica della finanza, di responsabilità sociale delle istituzioni finanziarie, di regolamentazione della finanza da parte delle autorità preposte senza aver toccato la radice, la natura dell oggetto di cui si sta trattando, condannerebbe le migliori intenzioni di rinnovamento etico a rimanere pure intenzioni, scarsamente efficaci nel tenere sotto controllo la gravità della situazione e insufficienti, da sole, a spingere nella direzioni di una buona riforma della politica finanziaria. Cogliere il potenziale di cambiamento insito nella crisi, dunque, comincia dalla decisione di dove orientare lo sguardo in questi momenti difficili: verso la difesa dei propri interessi, legittimi ma pur sempre particolari, sperando di tornare al più presto al business as usual oppure almeno come tentativo verso la costruzione di una buona finanza, impegnando tutta la nostra ragione e la nostra passione per il bene di tutti. 1. Non un etica qualsiasi La dottrina sociale della Chiesa non sforna buoni pensieri rassicuranti, ma è una lama che incide in profondità: giudica, purifica e lancia nel rischio della costruzione. L economia infatti ha bisogno dell etica per il suo corretto funzionamento; non di un etica qualsiasi, bensì di un etica amica della persona Occorre adoperarsi l osservazione è qui essenziale! non solamente perché nascano settori o segmenti «etici» dell economia o della finanza, ma perché l intera economia e l intera finanza siano etiche e lo siano non per un etichettatura dall esterno, ma per il rispetto di esigenze intrinseche alla loro stessa natura. (Caritas in veritate 45, corsivo in originale). Il buon senso comune basta a condannare gli eccessi della speculazione, i comportamenti egoistici di quegli operatori che riescono a procurarsi cospicui guadagni proprio dalle fasi di instabilità, l iniquità di andamenti finanziari che colpiscono negativamente i risparmi delle famiglie e arrivano a precludere le possibilità si sopravvivenza dei più poveri. Ma occorre conoscere le esigenze intrinseche della finanza per passare dalla denuncia, che trova facile ascolto specie quando semplicisticamente mette a nudo le colpe degli altri, dei famigerati speculatori, alla costruzione. Ragione e amore sono chiamate in causa nel costruire relazioni e istituzioni finanziarie più giuste e più stabili per il bene di quel noi-tutti, formato da individui, famiglie e gruppi intermedi che si uniscono in comunità sociale (Caritas in veritate 7). Passare dalla denuncia alla costruzione esige dunque un lavoro culturale, per cogliere le esigenze intrinseche alla natura della finanza. Occorre recuperare la dimensione antropologica di ogni agire economico, reale e finanziario, il quale come sappiamo bene dalla nostra quotidiana esperienza si dipana nel tempo e nell incertezza, dentro relazioni di interdipendenza sia locale, sia globale. L intera economia e l intera finanza, come l intera azione politica, sono frutto non di focus / 3

2 92 focus / 3 ( 1 ) Un tentativo di approfondimento, con applicazioni al finanziamento della cooperazione allo sviluppo e al sistema finanziario italiano, si trova in SIMONA BERETTA e LORENZO CAPRIO, Per una finanza amica della persona. Sviluppo locale e globale, Centro di Ateneo per la Dottrina Sociale della Chiesa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Mimeo meccanismi ma di libere decisioni, azioni e interazioni umane. Certo, a guardare i libri e gli articoli che ne parlano, è chiaro che rimane molta strada da fare per un approccio interdisciplinare alla finanza, all altezza della sfida etica che abbiamo di fronte. La Dottrina sociale della Chiesa ci mette su quella strada. Un etica amica della persona poggia consapevolezza della nostra originale dipendenza e della nostra grandezza, che si fonda sulla creazione dell uomo ad immagine di Dio (Gn 1,27), un dato da cui discende l inviolabile dignità della persona umana, come anche il trascendente valore delle norme morali naturali. (Caritas in veritate 45). L economia e la finanza sono strumenti, sempre imperfetti, per migliorare le condizioni della vita umana. Tutti gli esseri umani hanno in comune la tensione allo sviluppo, a fare, conoscere e avere di più, per essere di più (Populorum progressio, 6). Eppure la natura umana è ferita : vorrebbe il bene, ma cede facilmente al male. «Ignorare che l uomo ha una natura ferita, incline al male, è causa di gravi errori nel campo dell educazione, della politica, dell azione sociale e dei costumi» La convinzione di essere autosufficiente e di riuscire a eliminare il male presente nella storia solo con la propria azione ha indotto l uomo a far coincidere la felicità e la salvezza con forme immanenti di benessere materiale e di azione sociale. A lungo andare, queste convinzioni hanno portato a sistemi economici, sociali e politici che non sono stati in grado di assicurare la giustizia che promettevano.. (Caritas in veritate 34). Sarebbe dunque vano illudersi che nuove forme di regolamentazione finanziaria possano bastare ad assicurare buoni comportamenti, realizzando quella giustizia a cui aspiriamo; d altro lato, neanche il più intenso sforzo etico potrebbe stabilmente assicurare giustizia: la presunzione di essere all altezza dei nostri desideri di bene, infatti, finirebbe per tradirci. Una finanza amica della persona è l esito di un soggetto umano sempre in cammino, speranza (che) incoraggia la ragione e le dà la forza di orientare la volontà. (ibidem) La natura della finanza: una questione di ragione tutta intera La finanza è una particolare forma di commercio, un scambio intertemporale di potere d acquisto reale (prestito oggi, restituzione domani). Producendo i suoi effetti nel tempo, necessita di accordi su come gestire le conseguenze della inevitabile incertezza del futuro, ripartendone costi e benefici fra le parti. La distinzione fra economia reale e finanza, quando diventa separazione o addirittura contrapposizione, impedisce di capire la natura della finanza: ogni patto finanziario è una interazione economica che produce effetti reali; una relazione complessa anche quando è semplicissima, impastata di cooperazione e di conflitto in ogni sua fase (negoziazione, definizione dei termini contrattuali, svolgimento, conclusione naturale del contratto o crisi). Per arrivare a un patto finanziario, occorre fiducia tra le parti: una fiducia vera, spessa, fra persone impegnate in una relazione durevole; oppure una fiducia surrogata, ottenuta attraverso qualche meccanismo istituzionale. Ma i surrogati della fiducia sono assai pericolosi! La crisi attuale esemplifica bene le conseguenze negative del ricorso a forme meccanicistiche di fiducia. I risparmiatori avevano delegato le loro scelte di portafoglio agli investitori istituzionali, fidandosi in automatico della loro capacità di giudizio e prestando attenzione, sostanzialmente, solo al profilo dei rendimenti. Le remunerazioni dei manager erano proporzionate ai risultati finanziari ottenuti, sulla fiducia che fossero sostenibili nel tempo. Tali risultati erano calcolati col mark to market, ossia sulla fiducia che i mercati finanziari fossero capaci di attribuire il prezzo corretto alle attività finanziare. In assenza di una trama di relazioni fiduciarie dirette, ci si fidava delle agenzie di rating, che prima hanno contribuito a diffondere un ingiusti-

3 93 ficato senso di sicurezza, ora moltiplicano i sentimenti di sfiducia. Oltre ad esigere fiducia, la natura della finanza è intrinsecamente interdipendente. Quando una rete di rapporti oggettivi di debito e credito è costruita sulla disconnessione relazionale eretta a sistema e su forme meccanicistiche di fiducia, tale rete non può che essere terribilmente fragile. La grande distanza fra il punto di origine di un rapporto finanziario e i detentori finali di oneri e benefici incerti per natura può dare l illusione di essere indipendenti da quale che accade altrove, ma di illusione si tratta. La distanza geografica, ma soprattutto la distanza relazionale, rendono le crisi difficilissime da gestire. La realtà non si smentisce: alla fine, si mostra per quello che è. Anche la natura della finanza, nella crisi, si è mostra più chiaramente per quello che è: uno spazio interdipendente la cui qualità dipende dalla qualità e dallo spessore delle relazioni che lo abitano. La crisi finanziaria ha documentato la fragilità di un intero sistema di relazioni focus / 3

4 94 regolamentazioni prudenziali, di codici etici di comportamento da parte degli operatori finanziari, di fissazione di tetti massimi alle remunerazioni dei manager, di destinazione dei una quota dei profitti ad iniziative benefiche, di altre forme di responsabilità sociale delle imprese finanziarie ) significa illudersi. Nessuna decisione finanziaria si esaurisce in una questione pratico-procedurale: decidere in condizioni di interdipendenza, sulla base di valutazioni fiduciarie, richiede l impegno della ragione tutta intera e della libertà di aderire al bene. Quando un decisore finanziario sceglie di limitarsi a usare la ragione strumentale, calcolanzoom sottili, che dietro l anonimato dei mercati e dei surrogati della fiducia nascondeva una interdipendenza oggettiva che lega inestricabilmente mercato e stato. Forse si può dire che la radice antropologica della crisi si trova proprio nella determinazione, tanto diffusa quanto perversa, a censurare la questione della verità di cosa sia la finanza e a trascurare l importanza delle virtù, che dicono della qualità sostanziale delle relazioni. Censurare il problema sostanziale delle virtù e pensare che l etica della finanza sia innanzitutto un problema di buone pratiche (che riguarderebbe l adozione di DINAMICHE DI RISCHIO NELLA MICROFINANZA: UN CAMBIAMENTO DELLA MISSION VERSO INVESTIMENTI SOCIALMENTE IRRESPONSABILI? * La povertà è una questione complessa che richiede una visione d insieme la microfinanza è una soluzione solo parziale * Questo articolo è un adattamento da R. MORO VISCONTI, The Poverty Traps and Microfinance: from Financial Inclusion to Sustainable Development, Stuttgart La povertà non coincide con la semplice ineguaglianza ed è connessa con le condizioni svantaggiate a causa della posizione sociale e della mancanza di attività con cui acquisire e mantenere un set minimo di possibilità di base come l alimentazione, l istruzione, il vestiario, l abitazione, l accesso ai servizi sanitari di base che impedisce ai poveri di partecipare pienamente al mercato del lavoro e del credito. Da qui l importanza della microfinanza. Per comprendere le cause della povertà bisogna fare riferimento a molti fattori e servono svariate analisi collegate tra loro date le molte sfaccettature del fenomeno. Serve un approccio olistico e incentrato sul povero, ricordando sempre che strategie di sviluppo a senso unico non funzionano. Dopo l esperienza pionieristica della Grameen Bank, circa 30 anni fa, la microfinanza è entrata nell età adulta e migliaia di istituzioni di microfinanza (MFIs) competono tra loro in un mercato in cui la domanda di servizi finanziari per i più poveri a differenza dell offerta è potenzialmente illimitata. Se da un lato il successo della microfinanza è andato oltre ogni aspettativa, rilevanti problemi sono ancora sul tappeto e la strada verso l obiettivo ottimale della massimizzazione del supporto per i più poveri combinato con la sostenibilità finanziaria è ancora piena di ostacoli. La microfinanza può aiutare a ridurre la povertà, pur non essendo una soluzione adatta a tutti o una bacchetta magica per il suo completo sradicamento, anche perché non ogni povero è un potenziale imprenditore in attesa di venire scoperto e con il desiderio di essere finanziato. Il profumo seducente del denaro Con il suo profumo seducente, il denaro simbolizza il possesso e la sua accumulazione misura la ricchezza materiale. La percezione del valore del denaro cambia notevolmente nei diversi contesti culturali e nei diversi luoghi, anche se l avidità è un tratto caratteristico della natura umana e il denaro ne è la tangibile icona. Il denaro può corrompere gli ideali e alletta gli attori della microfinanza fino al punto da far loro abbandonare la tensione alla mission. Nasce la tentazione, a cui difficilmente si resiste, di guadagnare di più, abbandonando i clienti poveri in favore dei più ricchi, aumentando l economia di scala mediante un cambiamento di paradigma che dimentica lo sviluppo nella sua completezza, anche mediante un cambiamento del mix degli stakeholders. Secondo l enciclica Caritas in veritate (n. 40): «Bisogna evitare che il motivo dell impiego delle risorse finanziarie sia speculativo e ceda alla tentazione di cercare solo profitto di breve termine, e non anche la sostenibilità dell impresa a lungo ter-

5 95 ( 2 ) Si veda A. SCOLA, Buone ragioni per la vita in comune. Religione, politica, economia, Mondadori, Milano ( 3 ) P. DE GRAUWE, Improving the Governance of the Eurosystem, in BERETTA S., ZOBOLI R., Global Governance in a Plural World, Vita e Pensiero, Milano te, per perseguire un obiettivo semplificato (ad esempio, massimizzare il valore corrente di un dato portafoglio utilizzando, direttamente o per il tramite di un intermediario, un sistema esperto ), sta decidendo pro tempore di somigliare a un computer. Ma quando questo modo d agire diventa la procedura normale, come se le routine fossero non solo necessarie, ma anche sufficienti per raggiungere una buona decisione, le crisi finanziarie diventano inevitabili. La prima sfida etica per una buona finanza è che la ragion pratica prenda le distanze dalle sue forme mutilate, ristrette, banalizzate, dominate dalle tecniche e dalle procedure; occorre recuperare l orizzonte pieno della ragione economica fatta di intelligente passione per la realtà 2. Occorre altrettanto recuperare il respiro pieno della ragione politica, che rischia altrimenti di appiattirsi sulla realpolitik di brevissimo periodo, riducendo a una questione giuridico-procedurale la gestione della crisi finanziaria. E tipico, specie in Europa, contare in modo meccanicistico sul rafforzamento della regolamentazione finanziaria come se fosse un rimedio sufficiente a prevenire le crisi 3. E certamente necessario aggiornare periodicamente il sistema delle regolamentazioni agli sviluppi della realtà (nuovi attori, mine, il suo puntuale servizio all economia reale e l attenzione alla promozione, in modo adeguato ed opportuno, di iniziative economiche anche in Paesi bisognosi di sviluppo». Le MFIs responsabili, che sanno unire ragione e sentimento, sanno bene che un aumento dell affarismo e l abbandono della mission hanno un impatto diretto sui clienti più vulnerabili, con il risultato di trascurare le donne. Il delicato equilibrio tra supporto ai poveri e sostenibilità finanziaria è fortemente influenzato dal potenziale cambiamento di paradigma: la cupidigia favorisce la sostenibilità finanziaria delle MFIs ma l eccessivo aiuto può minare la loro possibilità di sopravvivenza. La questione fondamentale è come le istituzioni di micro finanza vivono la mission di raggiungere i poveri, tenendo presente che l aumento di profittabilità tende a peggiorare gli aiuti forniti. Mohamad Yunus ricorda che in ogni schema di credito accade che i clienti meno poveri tendono ad escludere quelli più poveri: senza sussidi, almeno temporanei, non c è confronto. Le istituzioni finanziarie alternative hanno un doppio limite: oltre ai loro obiettivi finanziari esse hanno anche gli obiettivi di sviluppo o sociali. Ambedue le prestazioni, finanziaria e sociale, sono importanti e sono tra loro complementari: da un lato, senza la sostenibilità finanziaria, le MFIs prosciugano le loro risorse e possono anche morire, a meno che non siano artificialmente tenute in vita da donatori, mentre dall altro lato se gli obiettivi sociali vengono abbandonati, le MFIs perdono la loro anima e diventano qualcosa d altro. Come diceva Aristotele: dare via il denaro è facile e tutti ne sono capaci. Ma decidere a chi darlo, in che misura darne, quando, per quale scopo e come, non è né facile né tutti ne sono capaci. La tentazione di abbandonare gli obiettivi sociali Anche se le MFIs hanno solidi ideali e una mission strategica, i loro obiettivi sociali, messi sotto stress dalle sfide del contesto, possono facilmente farsi attirare dalle seduzioni commerciali. La tentazione di abbandonare gli obiettivi sociali, orientando I fondi verso obiettivi maggiormente lucrativi, rappresenta una costante minaccia per i poveri, abituati ad essere trascurati. La chiave per evitare le tentazioni di riorientare la mission consiste in uno sforzo sinergico di tutti gli stakeholders nel conservare i principi fondanti le MFI s, adattandoli alle sfide e ai cambiamenti, ma senza cambiare la loro sostanza fondamentale. Un riorientamento della mission avviene quando le MFI abbandonano i clienti poveri e tende ad aumentare quan-

6 96 nuovi strumenti, nuovi contesti geo-politici ), ma purtroppo non è sufficiente! Qui, il compito sia per chi forma gli operatori dell economia e della finanza, sia per chi ne scrive o ne parla al grande pubblico attraverso i mezzi di comunicazione di massa, è molto impegnativo. Parlando e leggendo di finanza, siamo fin troppo abituati all orizzonte angusto del breve periodo (come vanno le borse e le aste dei titoli pubblici ), a sofisticati modelli di disegno contrattuale o di regolamentazione prudenziale, alla gestione tecnica dei rischi delle istituzioni e dei sistemi finanziari (con i risultati deludenti che conosciamo). Invece, anche per buona qualità degli andamenti della finanza quotidiana, contano le sue qualità di medio-lungo termine! Quando il management prudente di un impresa si indebita per sostenere un progetto che fa crescere in dimensione e qualità l impresa stessa, quindi il bene del noi-tutti che partecipano della vita dell impresa (gli stakeholders), l impresa continua a vivere nell incertezza, ma l indebitamento non contribuisce a generare incertezza e instabilità nei mercati finanziari. Contribuisce invece all incertezza e all instabilità sistemica quel manager che, indipendentemente dalla sfera produttiva della sua impresa, si indebita per assumersi rischi puramente finanziari di brevissimo temine, in vista di probabili potenziali profitti, correndo nel contempo il rischio di gigantesche perdite (improbabili ma come si è visto, tutt altro che impossibili). Anche nella finanza pubblica conta il medio-lungo terzoom do le MFI cercano profitti maggiori e i loro costi medi diventano più alti. La centralità del cliente può essere sostituita dalla centralità del prodotto e dalla sua crescita e le MFIs possono essere tentate di abbandonare i loro clienti poveri. Il cambiamento della mission può anche essere una surrettizia risposta all inefficienza. Cattivi managers che non sono in grado di dare un servizio ai poveri possono essere tentati di nascondere i loro errori manageriali dietro l aumento degli investimenti, abbandonando i poveri in vista di guadagni di altro genere in segmenti marginali maggiormente redditizi. Se le MFI diventano più efficienti, è possibile aumentare i prestiti per i clienti più poveri, fornendo loro aiuto in modo sostenibile. La finanza per i poveri può essere sussidiata? Evidenze empiriche mostrano che la fornitura di servizi finanziari ai poveri richiede sussidi per esempio finanziamenti agevolati almeno per lo start up di semplici e spesso informali attività bancarie, che possono progressivamente diventare MFIs regolari, seguendo un graduale percorso virtuoso. I sussidi possono includere garanzie per capacity building, audit, selezione del personale, office building, investimenti, ecc., come pure il finanziamento del passaggio da NGOs a banche autorizzate. Questa è stato anche il caso del famoso paradigma Grameen Bank, che è tuttora sussidiato con tassi di interesse molto bassi. Il sussidio è inevitabile ma è anche un meccanismo di sturt up pericoloso, non solo perché può spogliare ed umiliare I poveri, ma anche perché può danneggiare e distorcere il regolare lavoro della microfinanza per i non-cosìpoveri, con effetti collaterali (corruzione, comportamenti ingannevoli e opportunistici che generano problemi ben noti come mancanza di trasparenza e di meritocrazia ) che danneggiano anche i veri poveri. Anche il capitale sussidiato ha un costo nascosto, dato che gli shareholders che fanno da sponsors devono raccogliere il denaro che poi mettono nella MFI, sopportando costi reali di mercato e il danno per la perdita dei potenziali introiti da investimenti alternativi. L opinione che il capitale collocato in MFIs sponsorizzate non è gravato da costi è sbagliata e ingannevole. La trasformazione in istituzioni profittevoli è meno costosa di quanto potrebbe sembrare, da-

7 97 mine. Un debito pubblico non diventa insostenibile, creando instabilità sistemica, solo quando è tanto, ma soprattutto quando la spesa che l ha reso necessario non aveva uno scopo di investimento per il bene del noi-tutti e non ha rafforzato le basi reali per il progresso del paese progresso indispensabile per poter ripagare il debito nel futuro. La questione di una buona finanza pubblica è dunque un problema etico del tutto rilevante, che c entra con la qualità della spesa e con la qualità della fiscalità. Ad esempio, un debito pubblico emesso per finanziare spese di consumo (spese correnti) ad esclusivo vantaggio della generazione presente, rimane un debito cattivo sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista etico, anche quando fosse di modesta entità. 3. Finanza e sviluppo: per una finanza davvero amica della persona Non tutta la finanza è vero scambio intertemporale: basta guardare l enorme forbice tra l andamento delle attività di produzione e di investimento e quello delle attività finanziare in essere. Ma tutta la finanza, anche la più creativa e apparentemente autoreferenziale, dipende in ultima analisi dalla solidità di questa finanza reale, orientata allo sviluppo: fare credito perché a chi riceve il prestito investa, ottenga frutti e restituisca al creditore quanto pattuito. Finanza e sviluppo non sono quindi due termini da coniugare a fatica: sono inestricabilmente connessi. Non c è sviluppo senza scelte intertemporali di risparmio ed investimento; non c è stabilità finanziaria senza sviluppo. to che il costo risulta dalla differenza tra i costi di sponsorizzazione e i costi per il capitale orientato al profitto. Comunque il credito non è il solo e nemmeno il principale servizio finanziario di cui I poveri abbisognano. I sussidi possono essere meglio spesi creando un sano contesto finanziario in cui il risparmio faccia da paracaute per chi ottiene i prestiti e da fonte interna di risorse per intermediazioni bancarie locali. Si potrebbe seguire così anche se in scala ridotta il semplice meccanismo di una banca standard che raccolga denaro da depositi e lo amministri mediante prestiti selettivi. La relazione tra donatori (sia individui che NGOs organizzate) e i poveri è molto complessa, non solo per gli evidenti problemi di distribuzione del capitale ma anche per questioni motivazionali e psicologiche, più difficili da misurare e scoprire ma probabilmente anche più importanti. Il cuore dei donatori talvolta supera le loro tasche e una analisi razionale della situazione mostra le conseguenze negative che possono prevalere nonostante le migliori intenzioni, danneggiando I poveri e creando dipendenza effimera. Alcuni donatori pensano di adoperare i sussidi in misura moderata e solo nella fase di sturt up, quando le istituzioni sono troppo giovani e per poter camminare con le proprie gambe. Secondo la Caritas in veritate (n. 45): «Si sviluppa una finanza etica, specialmente mediante il microcredito e, più in generale, la microfinanza. Questi processi suscitano apprezzamento e meritano un ampio sostegno. I loro effetti positivi si fanno sentire anche nelle aree meno sviluppate della terra. E bene, tuttavia, elaborare anche un valido criterio di discernimento, in quanto si nota un certo abuso dell aggettivo etico». E prosegue (n. 65): l esperienza della microfinanza, che affonda le proprie radici nella riflessione e nelle opere degli umanisti civili penso soprattutto alla nascita dei monti di pietà va rafforzata e messa punto». R. Moro Visconti Università cattolica di Milano (traduzione dall inglese di Benedetta Cortese)

8 98 ( 4 ) Nel periodo di euforia finanziaria, il totale dei contratti future sui prodotti agricoli è aumentato significativamente; in particolare la percentuale di contratti firmati da operatori non commerciali sui mercati agricoli future è raddoppiata fra il febbraio 2005 e il febbraio OECD-FAO Agricultural Outlook , La finanza è amica della persona quando sostiene e promuove lo sviluppo umano. Non basta certo la finanza a questo scopo, ma la finanza deve almeno non nuocere! Sappiamo che può nuocere: per esempio, con la prassi di ricorrere ai mercati future dei prodotti agricoli per motivazioni non legate al buon funzionamento degli approvvigionamenti e delle forniture, ma solo per avere uno strumento ulteriore di gestione del rischio e del rendimento di un portafoglio finanziario. Questa prassi ha contribuito in modo determinante all elevata variabilità dei prezzi dei prodotti alimentari 4, variabilità che purtroppo non manca di mietere vittime. Come realizzare dunque una finanza amica della persona? La dignità della persona e le esigenze della giustizia richiedono che, soprattutto oggi, le scelte economiche non facciano aumentare in modo eccessivo e moralmente inaccettabile le differenze di ricchezza e che si continui a perseguire quale priorità l obiettivo dell accesso al lavoro o del suo mantenimento, per tutti. A ben vedere, ciò è esigito anche dalla «ragione economica» (CV 32). Le risposte dettagliate possono sono essere date nella concretezza del vivere comune di un noi-tutti tempo e di uno spazio, amati con intelligenza. Ma la risposta sintetica è molto semplice. Si tratta di sostenere il lavoro: il lavoro dei poveri, dei giovani, di chi vuole mettersi alla prova con un idea innovativa, di chi serve e cura le nuove generazioni. focus / 3

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA 1 LE SOCIETÀ UMANE E IL BENE COMUNE Ciascuna persona partecipa a più società umane di varia natura: famiglie, Stato, istituti pubblici

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche Linee guida nel rapporto banca/impresa (L arte del rilancio) Dr. Mario Venturini 5 aprile 2011 - Assolombarda

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015 La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari Milano, 25 marzo 2015 I rischi operativi Lo svolgimento di un attività può non conformarsi alle attese ma tipicamente con un accezione negativa,

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Un Direttore Finanziario per la tua Impresa

Un Direttore Finanziario per la tua Impresa Un Direttore Finanziario per la tua Impresa Nelle imprese italiane la Direzione Finanza è gestita personalmente dall imprenditore e solo poche realtà hanno la possibilità di permettersi un Direttore Finanziario.

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

Progetto DiversaMente

Progetto DiversaMente Progetto DiversaMente Pillole formative sul Diversity Management Aprile 2014 1 Cosa si intende per Diversity Management? Il D.M. è una filosofia di gestione delle risorse umane che si concretizza in strumenti,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Che cos è il Marketing 3.0?

Che cos è il Marketing 3.0? Che cos è il Marketing 3.0? di Fabrizio Pieroni Philip Kotler, studioso di Marketing attento ai cambiamenti della società e pronto a modificare di conseguenza le sue posizioni, ha recentemente presentato

Dettagli

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 GLOBALIZZAZIONE PARTITO LAVORO WELFARE IL LAVORO a cura di Paolo Raffaldi & Corrado Angione DAL PASSATO: LA SINISTRA ED IL LAVORO... Secondo quali modalità

Dettagli

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011 Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera Archeologia di

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

GAS Gruppi d Acquisto Solidali

GAS Gruppi d Acquisto Solidali GAS Gruppi d Acquisto Solidali Una proposta per un modo diverso e possibile Acquistare insieme per vivere bene Da una parte abbiamo i consumatori critici che cercano prodotti etici e compatibili, dall

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Offriamo i nostri servizi bancari a una clientela sensibile allo sviluppo ecologico e sociale.

Offriamo i nostri servizi bancari a una clientela sensibile allo sviluppo ecologico e sociale. LINEE DIRETTRICI La nostra missione Noi della Banca Alternativa Svizzera ci impegniamo al massimo per il bene comune, per l uomo e la natura e per una qualità di vita sostenibile per le generazioni presenti

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

CREDITO AL FUTURO. Osservare, ascoltare e animare per un credito a misura di persona. Incontri formativi per operatori dei Centri di Ascolto

CREDITO AL FUTURO. Osservare, ascoltare e animare per un credito a misura di persona. Incontri formativi per operatori dei Centri di Ascolto CREDITO AL FUTURO Osservare, ascoltare e animare per un credito a misura di persona 1 Incontri formativi per operatori dei Centri di Ascolto Andria, 26 e 27 Aprile, 3 Maggio 2012 Clara Marrone clara.marrone@gmail.com

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Problemi del Coordinamento 3 Coordinamento Un coordinamento consiste in accordo preventivo con il quale 2 o più attori uniscono i propri

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli