Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Laboratori NEGRIBERGAMO anni. di Scienza a Bergamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Laboratori NEGRIBERGAMO 1984-2009. 25 anni. di Scienza a Bergamo"

Transcript

1 Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Laboratori NEGRIBERGAMO anni di Scienza a Bergamo

2 Un po di numeri che riflettono la nostra attività di questi anni lavori scientifici, in lingua inglese, pubblicati su riviste e testi internazionali 970 congressi, corsi di formazione, workshops, seminari organizzati relazioni su invito a congressi internazionali, tenute da ricercatori dell I sti tuto 232 scienziati, medici e ricercatori provenienti da oltre 60 nazioni (Nepal, Boli via, Perù, Bulgaria, Mol da via, Cile, Ci na, Mongolia, Messico, Panama, Brasile, Grecia, Polonia, Russia, Fran cia, Olan da, Inghilterra, Ger - mania, Giap po ne, Au stralia, Stati U niti, Canada, ) hanno trascorso periodi di studio e ricerca presso i nostri laboratori 80 studi clinici coordinati dall I sti tu to, di cui 20 coinvolgono anche centri esteri 160 Istituzioni italiane e straniere con cui abbiamo collaborato in attività di ricerca 35 Unità Operative e 151 medici dell Ospedale di Bergamo con cui sono stati stabiliti rapporti di collaborazione Oltre 1000 ricercatori, tecnici, collaboratori che in questi anni hanno lavorato con noi L impegno del centro di ricerche cliniche per le malattie rare Aldo e Cele Daccò richieste di informazioni da parte di pazienti e medici a cui il centro ha dato una risposta casi di malattie rare segnalate al centro pazienti sottoposti ad analisi genetica 887 malattie rare codificate 170 modificazioni genetiche trovate 41 geni studiati Nella tradizione del Mario Negri abbiamo svolto un lavoro di formazione per i giovani: 240 giovani diplomati e laureati, che grazie a una borsa di studio hanno potuto frequentare presso l Istituto un corso tri en nale di specializzazione in ricerca farmacologica nell ambito di un programma regionale di formazione post-laurea 258 frequentatori e studenti che hanno collaborato alle varie attività di ricerca preparando la loro tesi di laurea 19 studenti in dottorato di ricerca (PhD) 107 frequentatori e studenti per corsi estivi 91 infermieri professionali che hanno partecipato al corso biennale di formazione per infermieri di ricerca clinica presso il Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò Tutto questo grazie all impegno di tanti che hanno dedicato la loro vita alla ricerca e a coloro che hanno permesso che questo cammino, talvolta faticoso, potesse essere realizzato

3 La progressione delle malattie renali Molte malattie renali progrediscono col tempo verso l insufficienza renale, e si rende necessaria la dialisi. Da sempre la nostra ricerca ha come obiettivo principale capire perché questo avviene e soprattutto come impedirlo. Il lavoro di anni di ingegneri, fisici, medici e biologi, ha portato a scoperte in laboratorio che hanno aperto la strada a studi sull uomo. Come evitare la dialisi Il nostro lavoro condotto in collaborazione con molti centri di Nefrologia italiani ha dimostrato che si può rallentare la progressione delle malattie renali con un farmaco che abbassa la pressione, studio che poi ha portato a idearne altri. Con queste ricerche abbiamo messo a punto una terapia che è in grado di rallentare e talvolta addirittura arrestare la progressione delle malattie renali. Dal rallentamento alla regressione delle malattie renali croniche progressive Cardine di questa terapia sono farmaci che contrastano l effetto di un ormone, l angiotensina. Abbiamo voluto capire meglio come agiscono sul rene. In animali affetti da una malattia renale abbiamo dimostrato che questi farmaci aiutano a mantenere integro o a ripristinare il filtro renale. Fino a poco tempo fa si riteneva che le cellule del rene che formano questo filtro avessero scarse capacità di riprodursi e, una volta danneggiate, non si potessero rigenerare. Da qui la perdita della funzione renale. I risultati dei nostri studi dimostrano che alcuni farmaci aiutano il rene a ripararsi da solo. Succede perché certe cellule staminali si mobilizzano per effetto di questi farmaci e riparano alcuni danni. Una nuova cura per la nefropatia membranosa La nefropatia membranosa è una malattia renale con perdita di proteine nelle urine che porta spesso alla dialisi. Fino ad oggi cortisone e altri farmaci che bloccano il sistema immunitario sono stati i farmaci più usati, ma i risultati di queste cure sono spesso insoddisfacenti e gli effetti collaterali gravi. Noi abbiamo messo a punto una nuova terapia con un farmaco, il rituximab, che agisce in modo più selettivo dei farmaci fin qui usati. Abbiamo curato così quasi 100 pazienti: abbiamo visto che il rituximab riduce la perdita renale di proteine, la elimina completamente in un caso su tre e fa sparire le alterazioni renali che si vedono al microscopio. Guariscono anche i pazienti già curati senza successo in altro modo. Il modo per insegnare all organismo a tollerare l organo trapiantato senza la necessità di farmaci antirigetto Il trapianto è il modo migliore per sostituire la funzione di organi vitali (cuore, fegato, rene, pancreas) quando le terapie mediche non sono state efficaci. Però l organo trapiantato tende a essere rigettato dall organismo del ricevente che lo percepisce come estraneo. Per questo chi ha un organo trapiantato deve assumere per tutta la vita farmaci antirigetto che sono efficaci, ma purtroppo anche molto tossici. I risultati delle nostre ricerche nel campo dei trapianti hanno dimostrato che, almeno negli animali da laboratorio, è possibile evitare la crisi di rigetto senza dover ricorrere ai farmaci antirigetto. Tale condizione, definita tolleranza immunologica, è stata ottenuta agendo a diversi livelli. Uno modo per indurre la tolleranza è generare cellule regolatrici, che hanno la funzione di limitare l ag gres sione del sistema immunitario verso l organo trapiantato. Le cellule staminali isolate dal midollo osseo sono in grado di svolgere questo compito e l ab bia mo dimostrato con esperimenti di trapianto negli animali, in cui le cellule staminali hanno evitato il rigetto dell organo senza ricorrere ai farmaci. Un altro modo per ottenere cellule regolatrici, si basa sulla modificazione genetica di particolari cellule del sistema immunitario che si occupano di difenderci dai germi, ma che provocano anche il rigetto del trapianto d organo. La modificazione di queste cellule negli animali provoca uno stato di tolleranza, per cui non c è rigetto, anche senza farmaci. Gli studi negli animali aprono la strada alla sperimentazione nel - l uo mo. Ab bia mo ideato uno studio nei pazienti, che è ap pena cominciato e da cui ci aspettiamo risultati importanti. Una via per aumentare il numero di trapianti In tutto il mondo la carenza di donatori rappresenta il limite principale all attività di trapianto. Per giunta, la maggiorparte dei possibili donatori sono anziani, o hanno il diabete, o la pressione alta, per cui i loro reni vengono scartati perché da soli non sono considerati adeguati alle esigenze del ricevente. Se al micro-

4 scopio questi reni non apparissero troppo danneggiati, se ne potrebbero però trapiantare due (anziché uno come si é sempre fatto) nello stesso ricevente. Abbiamo visto che se si selezionano in questo modo i reni da trapiantare, il 90% degli organi ottenuti da donatori anziani è ancora funzionante a due anni dal trapianto. Questi risultati sono simili a quelli che si possono ottenere utilizzando reni da donatori più giovani. Esaminare al microscopio un frammento di rene prima di trapiantarlo è una prassi entrata nella pratica clinica ed è servita ad aumentare il numero di organi disponibili e le possibilità di trapianto per molte migliaia di pazienti la cui sopravvivenza è legata oggi solo alla macchina di dialisi. Una strategia per prevenire le complicanze del diabete Il diabete è in aumento in tutto il mondo, e costituisce un vero pericolo per la salute per via delle complicazioni al cuore e alle arterie, al sistema nervoso, alla vista e ai reni. Un diabetico su tre infatti si ammala di reni e corre il rischio di andare in dialisi. Inoltre, i diabetici ammalati di reni corrono un rischio ancora maggiore di avere un infarto o altre malattie circolatorie. È importante prevenire la malattia renale nel diabete prima che appaiano i primi segni, per evitare l evo lu - zio ne della malattia verso l insuf fi cienza renale e la dialisi, ma anche per proteggere il sistema circolatorio. Il nostro impegno in questo campo si è concretizzato in uno studio, che abbiamo chiamato BENE- DICT, che ha coinvolto 1200 pazienti, tutti del la pro - vincia di Ber ga mo, in collaborazione con 9 centri antidiabetici e che ha dimostrato che con dei farmaci che abbassano la pressione, si dimezza il rischio di avere un danno renale. Abbiamo avuto l op por tunità di studiare anche il DNA dei pazienti che hanno partecipato allo studio e abbiamo visto che in alcuni pazienti portatori di una certa forma di un gene da cui dipende la sensibilità delle cellule all a zio ne dell in - su li na, l in ter ven to, se iniziato precocemente, può dare i risultati migliori. Un modo per trasferire geni negli organi solidi: la terapia genica Abbiamo portato a termine con successo i primi studi sperimentali di trasferimento di materiale genetico allo scopo di diminuire il pericolo di rigetto. Abbia mo per prima cosa individuato delle proteine che bloccano il processo di rigetto e abbiamo isolato i geni che le producono. Questi geni sono stati trasferiti nel rene di un animale donatore, utilizzando come veicolo per il trasferimento un virus in cui abbiamo appunto inserito i geni in questione. Il rene del donatore, dopo il trattamento, aveva acquisito la capacità di produrre le proteine che proteggono dal rigetto. Quando questo rene è stato trapiantato in un altro animale incompatibile non c è stato alcun rigetto, e senza terapia. In altre parole, questo trasferimento di geni ha insegnato al rene del donatore a difendersi da solo dal rigetto. Pre ve dia mo che in futuro queste tecniche verranno im piegate in molti altri campi di interesse, quali la cura delle malattie renali progressive e per impedire il rigetto del trapianto di altri organi oltre al rene, come fegato, cuore, pancreas. Le cause di una malattia del sangue rara ma gravissima Una malattia rara di cui ci siamo molto occupati è la sindrome emolitico uremica. Questa malattia molto rara, che colpisce soprattutto i bambini, è per lo più dovuta a una infezione, ma talvolta la causa è un difetto genetico. Negli ultimi anni, abbiamo studiato più di 200 bambini e in molti abbiamo individuato il difetto genetico. Questo difetto (diverso da paziente a paziente) altera la funzione di diverse proteine, che regolano il modo con cui ci difendiamo dalle infezioni. I bambini che hanno questi difetti sviluppano una forma molto severa della malattia che porta a morte o dialisi nella metà dei casi. Co no scere la specifica alterazione genetica aiuta a scegliere la terapia più adatta: per esempio nei malati con certe modificazioni di una di queste proteine, che viene prodotta dal fegato, è necessario fare trasfusioni di plasma per fornire il fattore mancante, mentre nei malati con altre modificazioni genetiche, questa cura con il plasma è poco efficace. Questi pazienti possono essere trapiantati quando perdono la funzione del rene, mentre nei malati con alterazioni nelle proteine prodotte dal fegato, una soluzione potrebbe essere trapiantare nel ricevente oltre al rene anche il fegato. Il nostro lavoro ha aperto la strada a una cura specifica per questa malattia. Infatti, è ora disponibile un farmaco specifico per alcune forme di sindrome emolitico uremica. Alcuni bambini sono già stati curati con successo e ci aspettiamo di confermare i risultati positivi nei prossimi anni.

5 Le cause di una malattia renale ereditaria rarissima per capire le malattie più comuni C è una malattia renale ereditaria che porta alla perdita della funzione renale e alla dialisi. Il suo nome è glomerulopatia con depositi di fibronettina, perché al microscopio si osserva un accumulo di una proteina particolare, la fibronettina appunto. Ad oggi si conoscono solo 16 famiglie in tutto il mondo con questa malattia. Abbiamo scoperto che la causa sono mutazioni di un gene e abbiamo dimostrato come queste mutazioni provocano il danno al rene. Lo studio di queste mutazioni è importante perché serve a capire malattie molto più comuni nelle quali pure si osserva un eccessivo deposito di questa proteina, come ad esempio nella malattia renale causata dal diabete. Quindi studiare i meccanismi che regolano questa malattia rara, aiuta a capire cosa succede nelle malattie comuni. Le immagini medicali, nuove fonti di informazione Il progresso tecnologico nel campo della diagnostica per immagini ha aperto nuove frontiere per la ricerca medica. Presso il Dipartimento di Bioingegneria, in collaborazione con gli Ospe da li Riuniti di Bergamo, sono stati sviluppati nuovi metodi per misurare in modo preciso come progrediscono le malattie renali. Con l aiuto di analisi al calcolatore, è stato possibile studiare in modo nuovo la malattia del rene policistico e valutare nuove possibilità terapeutiche per questa malattia ad oggi senza cura. Tecniche simili si possono applicare allo studio delle malattie delle arterie, in particolare agli aneurismi cerebrali e alle lesioni aterosclerotiche. Le cellule staminali come cura per l insufficienza renale acuta L insufficienza renale acuta è una perdita improvvisa della funzione renale causata da traumi, gravi infezioni, complicazioni di interventi chirurgici. È una malattia molto grave, anche se è possibile guarire completamente se il rene ha il tempo di rigenerarsi. Abbiamo studiato un modello di insufficienza renale acuta nel topo, ottenendo la rigenerazione del tessuto renale con le cellule staminali mesenchimali, che sono in grado di trasformarsi nelle stesse cellule del rene e sostituirsi a quelle danneggiate. Le cellule staminali iniettate in animali in cui era stata provocata una forma di insufficienza renale si sono localizzate nel rene danneggiato, si sono trasformate in cellule renali e hanno favorito una rapida rigenerazione dell organo e il recupero della funzione in tempi molto più rapidi di quanto ci sarebbe voluto seguendo il decorso naturale. Anche le staminali umane isolate dal midollo osseo e dal sangue del cordone ombelicale sono risultate efficaci nel trattamento dell insufficienza renale acuta da cisplatino. Sulla base di questi risultati abbiamo iniziato uno studio per verificare se questo metodo di cura è efficace anche nell uomo. Una via per bloccare le metastasi dei tumori Con 3,2 milioni di nuovi casi e 1,7 milioni di morti l anno, in Europa i tumori sono un emergenza sanitaria che coinvolge l intera società. La cura dei tumori ha fatto enormi passi avanti. Resta tuttavia da risolvere il problema delle metastasi, cioè la diffusione del tumore ad altre parti del corpo, anche dopo che questo è stato asportato dal chirurgo. Il tumore cresce e si diffonde, grazie anche alla formazione di nuovi vasi che lo nutrono e che ne favoriscono la disseminazione. Di recente sono entrati nella pratica clinica nuovi farmaci che agiscono contro i vasi sanguigni dei tumori e la nostra ricerca ha dato un contributo in questo campo. Abbiamo anche studiato il modo migliore di usarli in combinazione coi farmaci antitumorali tra di zio nali, per po ten ziar ne l ef fi ca cia e ridurne gli effetti collaterali. Ci occupiamo inoltre di capire meglio le anomalie delle pareti dei vasi dei tumori per identificare nuovi bersagli e nuovi farmaci più specifici e mirati. La ricerca in terapia intensiva La nostra ricerca si occupa anche di migliorare l assistenza sanitaria nel nostro Paese. Un campo in cui siamo molto attivi è la terapia intensiva dove coordiniamo uno dei primi e più grandi network di ricerca operanti al mondo. Fulcro di questa attività è il progetto Margherita, un progetto per la valutazione continua dell assistenza basato su un programma informatico appositamente sviluppato da noi. Giunto al suo 8 anno di attività il progetto coinvolge 225 reparti di terapia intensiva, dei circa 450 esistenti in Italia, che hanno curato più di pazienti nel corso del Il progetto Margherita consente anche di accorciare grandemente i tempi di realizzazione di un progetto di ricerca, assicurandone al contempo una larga partecipazione di centri. Proprio su questa base stiamo conducendo la sperimentazione di un

6 nuovo trattamento per i pazienti con gravi infezioni in terapia intensiva. Partendo dal software Margherita abbiamo poi sviluppato una vera e propria cartella clinica elettronica per i reparti di Terapia Intensiva, che abbiamo chiamato Mar ghe ri tatre. Si tratta di una cartella clinica intelligente, che è anche in grado di assistere il medico in alcune decisioni e avvisarlo di possibili errori o situazioni problematiche o peri co - lose. L obietti vo è di avere uno strumento utile sia alla pratica clinica medica e infermieristica, sia alle esigenze della ricerca scientifica, per migliorare la cura dei pazienti. Abbiamo anche avviato il progetto PRO SAFE per diffondere Margherita in Brasile, Ci - pro, Ger ma nia, Gran Bretagna, Po lo nia, Slovenia e Un gheria. Quattro realizzazioni significative per Bergamo, per l Italia, per l Europa, per i Paesi emergenti Dipartimento Pubblico-Privato tra Istituto Ma rio Negri e Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo Perché le scoperte fatte in laboratorio abbiano un ritorno nella cura del paziente in tempi rapidi è necessaria una forte interazione tra ricercatori e clinici. Considerati i rapporti di collaborazione che si sono stabiliti in questi venticinque anni fra l Unità Opera - ti va di Nefrologia e Dialisi dell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo e l Istituto Mario Negri che si sono progressivamente sviluppati specialmente nei settori delle malattie immunologiche e della medicina del trapianto, l Istituto e l Ospe dale (con provvedimento deliberativo n. 785 del 10/08/1995) hanno dato vita al Dipartimento Pubbli co-privato di Immu - no logia del Trapianto. Il Diparti mento é destinato ad aumentare le occasioni formali di interazione tra i due enti con l obiettivo finale di contribuire ad accrescere le conoscenze nel campo della terapia antirigetto e della cura delle complicanze del trapianto di organi solidi. Una scuola europea di Medicina Tutti i Paesi avanzati hanno appieno compreso che la via dello sviluppo sociale ed economico passa attraverso il miglioramento dell istruzione superiore. Que sto è tanto più vero in Medicina. Abbiamo pensato che Bergamo, con una prestigiosa Università, un grande Ospedale ad alta specializzazione e un Istituto di ricerca tra i primi in Italia, fosse la sede ideale per realizzare un modello nuovo di educazione in medicina. Per questo, Università, Ospedale e Mario Negri hanno stipulato un accordo con l Università di Maastricht per offrire l opportunità a giovani laureati in Medicina e in altre discipline biomediche di specializzarsi con appositi corsi post-laurea. L Istituto Mario Negri collabora inoltre con l Università di Groningen per la formazione di dottorandi in ricerca biomedica. Il nostro impegno per le malattie rare Quando quasi venti anni fa abbiamo cominciato a occuparci di malattie rare, di questo problema pochissimi sapevano e le autorità sanitarie lo ignoravano. La nostra intuizione fu che occuparsi di malattie rare voleva dire rispondere a un bisogno negletto ma presente e vivo nella società. Voleva anche dire studiare le malattie di pochi anche per capire meglio quelle di molti. A distanza di anni il numero di iniziative a ogni livello a favore dei pazienti con malattie rare dimostra che si trattava di una felice intuizione. In questi anni abbiamo risposto a migliaia di quesiti di pazienti, familiari, medici. Abbiamo collaborato con ricercatori di diverse discipline, abbiamo lavorato con le associazioni dei pazienti, che in alcuni casi abbiamo aiutato a nascere. Collaboriamo con istituzioni italiane ed europee, e stiamo lavorando insieme a loro a un modello di assistenza ai pazienti con malattie rare comune a tutti i Paesi dell Unione Europea. Il nostro Centro per le malattie rare è stato scelto dalla Regione Lombardia per coordinare le attività a favore dei pazienti affetti da malattie rare nei 31 ospedali della rete regionale. Infine, insieme agli altri ricercatori dell Istituto studiamo le basi molecolari delle malattie rare del rene. Il progetto COMGAN Oggi ci sono nel mondo circa 2 milioni di persone che, avendo avuto una malattia renale che ha distrutto i loro reni, continuano a vivere grazie alla dialisi o al trapianto. Più dell 80% di queste persone vive in Europa, America del Nord, Australia e Giappone, cioè nei Paesi ricchi. Nei Paesi emergenti ci sono meno risorse disponibili per la Sanità: in questi Paesi non tutti quelli che hanno bisogno di dialisi possono averla. Nei Paesi veramente poveri, questa possibilità è del tutto inesistente. Dunque, chi ha una malattia renale non ha speranze per il futuro. Occorre fare uno

7 sforzo internazionale per ridurre questo divario drammatico tra Paesi poveri e Paesi ricchi. La Società Internazionale di Nefrologia ha istituto una commissione, COMGAN, che ha l obiettivo di favorire la pre venzione e la cura precoce delle malattie renali nei Paesi emergenti o poveri, con mezzi relativamente semplici ed economici. Anche noi stiamo contribuendo a questo sforzo in vari modi: prepariamo persone medici e infermieri di quei Paesi ad affrontare tutti i problemi della prevenzione e cura delle malattie renali; li assistiamo con un continuo supporto, sia culturale che materiale, quando tornano nel loro Paese; organizziamo registri per raccogliere informazioni sui principali fattori di rischio delle malattie renali perché i Ministeri della Salute di questi Paesi possano pianificare interventi mirati ed efficaci; promuoviamo e coordiniamo programmi di prevenzione e remissione delle malattie renali nei Paesi più poveri con metodi poco costosi; lavoriamo nelle istituzioni internazionali, come la Banca Mondiale e l Organiz - za zione Mondiale della Sanità, perché riservino maggiore attenzione e finanziamenti ai programmi di assistenza per le malattie renali nei Paesi poveri. Il futuro Questo è quanto abbiamo fatto in venticinque anni di ricerche. Non sarebbe stato mai possibile realizzare tutto ciò senza il sostegno continuo e generoso di tanti, tantissimi concittadini, di enti pubblici e privati, associazioni e imprese a cui abbiamo sentito il dovere di dare conto di come abbiamo utilizzato le risorse che ci hanno messo a disposizione. A tutti va la nostra profonda gratitudine. I progetti che abbiamo realizzato sono anche i loro. Ma i ricercatori non si accontentano mai e quanto hanno realizzato è comunque sempre troppo poco: le scoperte non sono mai definitive, fanno sempre intravedere che c è dell altro da scoprire. Dunque ci rivolgiamo a tutti quelli che ci hanno sostenuto fino ad ora chiedendo loro di continuare a farlo con la stessa fiducia e generosità. Perché con il loro aiuto potremo realizzare nei prossimi anni altri progetti. La nostra ricerca ha questi obiettivi fondamentali: Evitare il più possibile di dover ricorrere alla dialisi a coloro che hanno una malattia renale cronica. Abbiamo iniziato con le malattie con perdita di proteine nelle urine, ma cominciamo ad avere dati interessanti anche nelle malattie genetiche, come nel rene policistico, una malattia ereditaria in cui si sviluppano col tempo delle cisti che distruggono il rene. Gli studi in corso ci fanno pre ve dere che, anche per queste malattie, riusci - re mo a rallentare e forse un giorno a eliminare del tutto la dialisi. Vogliamo riuscire a indurre tolleranza al trapian - to, così da evitare il ricorso ai farmaci antirigetto che sono tossici. Abbiamo risultati incoraggianti sulla capacità delle cellule staminali di indurre la risposta immune e prevenire il rigetto. Vogliamo provare a costruire organi in labora to - rio e partiremo dal rene utilizzando cellu le in dot - te a essere pluripotenti (cellule cioè che sono in grado di trasformarsi in qualunque tipo di cellu - la) così da evitare di ricorrere agli embrioni. Dagli studi sulle alterazioni genetiche delle ma lat - tie rare ci auguriamo di poter arrivare presto a cor - reggere i difetti con studi di ingegneria gene ti ca. Continueremo a lavorare perché le tecnologie in - for matiche più avanzate migliorino la nostra ca - pa cità di condurre studi clinici raccogliendo tutte le informazioni che aiutino il medico nella sua attività di tutti i giorni. Troveremo delle soluzioni perchè dalle indagini diagnostiche nell animale e nell uomo, fatte con TAC e Risonanza Magnetica, si possano ottenere tutte le informazioni che oggi richiedono pro ce - dure invasive. Continueremo le attività di documentazione e ricerca sulle malattie rare collaborando con centri di ricerca, istituzioni pubbliche italiane e straniere e soprattutto associazioni di pazienti. Contribuiremo a migliorare l assistenza sanitaria nel nostro Paese, in particolare nel campo della terapia intensiva, aiutando gli operatori a usare al meglio le risorse disponibili e collaborando a pro durre nuove conoscenze per la pratica clinica. Proseguiremo nello studio delle cause del processo di diffusione delle metastasi dei tumori e dei geni coinvolti nella crescita del tumore, per poter scoprire nuovi farmaci più selettivi. Da 25 anni a servizio degli ammalati Grazie a tutti quelli che ci hanno aiutato, che hanno creduto in noi e ci hanno sostenuto

8 Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Dopo 25 anni trascorsi nella storica sede del Conventino, il NegriBergamo si trasferirà e potenzierà le proprie attività di ricerca presso il Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso mq superficie totale su 4 piani 41 laboratori di ricerca 31 uffici 1 sala conferenze con collegamento telematico e 3 sale riunioni oltre 100 ricercatori impiegati Per maggiori informazioni sul progetto: I contributi versati all Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri sono interamente deducibili dal reddito d Im - pre sa delle Aziende (Legge 23 Dicembre 2005 n. 266) mentre, per le persone fisiche sono deducibili dal reddito dichiarato per un importo fino al 10% del reddito stesso, con un massimo di euro (Decreto Legge 14 Marzo 2005 n. 35). Destina il tuo 5 per mille dell IRPEF sul mod. 730 o mod. UNICO PF o mod. CUD con una firma indicando il nostro co dice fiscale Per le modalità delle donazioni visita il sito: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI NEGRIBERGAMO Via Gavazzeni, Bergamo Tel Fax

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi. La sindrome di RETT una malattia rara. I giovani del Rotaract hanno, in questi anni, già collaborato con Telethon, organizzando banchetti, distribuendo inviti e in generale promuovendo le attività di Telethon

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, Massimo GARAVAGLIA, MONTANI e PITTONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 LUGLIO 2010 Disposizioni

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI

DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI A cura del Coordinatore Locale Donazione e Trapianti Asl 1 dott. Ezio Szorenyi I TRAPIANTI NON ESISTONO SENZA DONAZIONI Ad oggi non è possibile sostituire un

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Introduzione Questo esercizio è idoneo al lavoro di gruppo. Ogni gruppo sceglie un testo di lavoro, e presenta

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Comune di Sestu Centro Nazionale Trapianti DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri o rinnovi la carta d identità richiedi all ufficiale d anagrafe il

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA

FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA Se curi la malattia vinci o perdi. Se curi la persona, vinci sempre. IL NOSTRO PROGETTO La Fondazione Hospice Seràgnoli Il nostro obiettivo è migliorare la qualità

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME ONCOLOGIA PEDIATRICA Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME QUANDO I BAMBINI SOFFRONO SOFFRIAMO TUTTI. Per questo abbiamo voluto impegnarci davvero nell oncologia pediatrica clinica creando il progetto

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. Una scelta che mira in alto

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. Una scelta che mira in alto LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE Una scelta che mira in alto SCUOLA E FAMIGLIA ALLEATI PER UN OBIETTIVO COMUNE: UNA COLLABORAZIONE DECISIVA Per aiutare le famiglie e gli studenti ad orientarsi

Dettagli