L applicativo O.R.SO. Modalità,, contenuti e tempistiche per la compilazione previsti dalla dgr 2513/2011 Scheda Impianti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L applicativo O.R.SO. Modalità,, contenuti e tempistiche per la compilazione previsti dalla dgr 2513/2011 Scheda Impianti"

Transcript

1 L applicativo O.R.SO. Modalità,, contenuti e tempistiche per la compilazione previsti dalla dgr 2513/2011 Scheda Impianti Limbiate, 20 marzo 2013 Matteo Lombardi ARPA Lombardia - Settore Attività produttive e controlli UO Rifiuti Osservatorio e Catasto rifiuti della Lombardia SOMMARIO 1. Perchè?? Scopi e finalità 2. Chi? Soggetti coinvolti 3. Cosa? Dati e informazioni richieste 4. Come? O.R.SO: applicativo web-based based

2 Raccolta ed elaborazione dei dati 1) produzione e gestione dei rifiuti urbani 2) gestione dei rifiuti effettuata negli impianti di trattamento Le finalità sono molteplici: 1. Statistica-contabilità ambientale (generale e specifica) 2. Elaborazione e verifica della pianificazione regionale/provinciale e dei programmi di prevenzione in materia di rifiuti 3. Monitoraggio sistemi di raccolta, diffusione servizi al cittadino, costi e prezzi medi, capitolati e appalti tipo Educazione e informazione ambientale 5. Prevenzione e controllo E il MUD che ci sta a fare...? Come noto, presenta diversi problemi che lo rendono inadeguato: solo quantità - solo rifiuti ritardo disponibilità dati numerosi errori Dall inizio degli anni 90 la Regione Lombardia (come altre regioni) ha introdotto una propria procedura di raccolta dati, prima della L. 70/94 Dal 2000 viene effettuata via web: 1. integrazione con dati e informazioni essenziali 2. disponibilità immediata del dato 3. inserimento dati guidato e controllato (qualità del dato) 4. canale unico di reperimento delle informazioni

3 I vantaggi dell utilizzo di internet La compilazione di modulistica cartacea comporta inoltre: incoerenza dei dati - no scambio esperienze - spreco di carta! Obiettivi raggiunti con l utilizzo di O.R.SO: 1. unica applicazione e unico database, senza la necessità di aggiornamenti in locale di programmi 2. massima standardizzazione, con la possibilità però di personalizzare numerose impostazioni di base 3. raggiunge non solo i comuni lombardi, le 12 province, la Regione Lombardia, ARPA e quasi impianti... Quanti siamo in Italia VALLE D AOSTA comuni 60 - ab impianti 1 LOMBARDIA comuni ab impianti Toscana comuni ab Molise comuni ab VENETO comuni ab impianti 79 EMILIA-ROMAGNA comuni ab impianti 248 FRIULI VENEZIA GIULIA comuni ab impianti 3 MARCHE comuni ab impianti 15 UMBRIA comuni 92 - ab impianti 19 ab. ORSO: ab. ITALIA: %

4 Normativa e atti di riferimento (1/5) 1.L. 70/94, d.lgs. 152/2006 (art. 189), DM 372/98: MUD, Catasto Rifiuti ulteriori dati assunti o elaborati 2.L.R. 26/2003 (art. 18) - Osservatorio Regionale Rifiuti presso ARPA - collaborazione con EE.LL. e in particolare OPR, per la raccolta, organizzazione ed elaborazione dei dati sulla produzione e gestione dei rifiuti - definisce le modalità di raccolta, organizzazione ed elaborazione dei dati sulla produzione e gestione dei rifiuti, compresi dati sugli impianti in comunicazione... 3.D.D.G /2008: definizione % recupero impianti - anticipa obbligo compilazione per impianti di recupero - definisce dati da trasmettere - finalità: verifica degli obiettivi di riciclo e recupero fissati dall art. 23 della l.r. 26/2006, modificato dall art. art. 3, co. 1, lett. j Normativa e atti di riferimento (2/5) 4.L.R. 10/2009 (modifica la L.R. 26/2003) - tramite l applicativo web predisposto da ORR la cui compilazione spetta obbligatoriamente a Comuni e gestori degli impianti - Le province perseguono, all interno del proprio territorio, i seguenti obiettivi: a) raggiungimento di una raccolta differenziata dei rifiuti urbani : 1) almeno il 50 per cento entro il 31 dicembre 2009; 2) almeno il 60 per cento entro il 31 dicembre 2011; b) entro il 2010: 1) riciclaggio e recupero complessivo, tra materia ed energia, pari ad almeno il 60 per cento in peso dei rifiuti prodotti; il 40 per cento in peso dei rifiuti prodotti deve essere finalizzato al riciclo e recupero di materia; 2) recupero dei residui prodotti dall incenerimento o dall utilizzo dei rifiuti come mezzo di produzione di energia almeno il 60 per cento; 3) riduzione delle quantità di rifiuti urbani, calcolate sul procapite, avviate a smaltimento in discarica pari ad almeno il 20 per cento rispetto a quelle avviate nel 2005

5 Normativa e atti di riferimento (3/5) 5. AIA (d.lgs. 152/2003): prescrizione compilazione ORSO - il gestore dovrà riportare i dati relativi ai rifiuti in ingresso ed in uscita sullo specifico applicativo web predisposto dall Osservatorio Regionale Rifiuti Sezione Regionale del Catasto Rifiuti (ARPA Lombardia) secondo le modalità e la frequenza comunicate dalla stessa Sezione Regionale del Catasto Rifiuti 6. d.lgs. 152/2006 (art. 198, co. 3): I comuni sono tenuti a fornire alla Regione e alle Province tutte le informazioni sulla gestione dei rifiuti urbani da esse richieste 7. D.G.R /2010: dematerializzazione documentazione transfrontalieri e tracciamento flussi Normativa e atti di riferimento (4/5) 7. D.G.R. 16 novembre 2011, n (modifica la D.G.R. 25 novembre 2009, n ) in attuazione art. 18 co. 2 e 3 della L.R. 26/ Summa di 10 anni di compilazione on-line - Individua i soggetti tenuti alla compilazione e definisce modalità, contenuti e tempistiche - Ricomprende prescrizione per impianti rifiuti con AIA - Fissa contenuti minimi e criteri per le sanzioni - Evidenzia le finalità statistiche, non per mera graduatoria di merito (non solo %RD, ma molti indicatori), ma per valutazione complessiva della gestione, sia per i comuni, sia per gli impianti - Definizioni e nomenclatura di riferimento e modalità calcolo indicatori - Procedure e modalità di certificazione dei dati - Casi particolari

6 Normativa e atti di riferimento (5/5) 8. D.G.R. 25 ottobre n (tributo in misura ridotta per il deposito in discarica di scarti, sovvalli e fanghi - art. 53 l.r. n. 10 del 14 luglio 2003) - aggiorna le tipologie di impianti e le percentuali al fine di promuovere un elevato livello di efficienza delle attività di recupero di materia - risolte alcune criticità riscontrate in questi anni relativamente alla sua applicazione - i dati dichiarati dalle aziende ai fini dell ammissione al pagamento del tributo in misura ridotta devono trovare riscontro e corrispondenza con i dati inseriti nell applicativo ORSO - l applicativo ORSO prevede a sua volta un sistema di CONTROLLI Normativa e atti di riferimento (5/5) 8. D.G.R. 25 ottobre n (segue) CATEGORIA 1 Impianti con linee di selezione meccanica e/o recupero di materia dedicati ad una sola frazione omogenea di rifiuto costituito prevalentemente da: Percentuali minime di recupero carta e cartone 85 vetro 85 rottami metallici e loro leghe 70 materie plastiche 50 legno e sughero 80 cuoio e tessili 70 gomma 70 ingombranti 55 inerti da demolizione e costruzione 70 terre di spazzamento 60 frazioni di rifiuti urbani da raccolta multimateriale 70 CATEGORIA 2 Impianti di selezione meccanica con linee di selezione che trattano diverse frazioni 80

7 Normativa e atti di riferimento (5/5) 8. D.G.R. 25 ottobre n (segue) Percentuale massima di scarto CATEGORIA 4 Impianti di compostaggio con trattamento aerobico per la produzione di ammendante compostato verde e ammendante compostato di qualità avente le caratteristiche di cui al d.lgs. n. 75/ CATEGORIA 5 Impianti di trattamento anaerobico della frazione organica dei rifiuti con produzione di compost 15 Elaborazioni e reportistica l.r. 26/2003, art. 18 Relazione sulla Produzione di Rifiuti in Regione Lombardia (Rifiuti urbani dati Rifiuti speciali dati 2010) RD RU Indifferenziati Produzione totale

8 Elaborazioni e reportistica Elaborazioni e reportistica

9 Elaborazioni e reportistica SOMMARIO 1. Perchè?? Scopi e finalità 2. Chi? Soggetti coinvolti 3. Cosa? Dati e informazioni richieste 4. Come? O.R.SO: applicativo web-based based

10 Chi compila Orso e chi legge Comuni Compilatori Impianti Admin ARPA, Province, ORR, OPR, dati impostazioni dati validati ed elaborati Altri utenti 2 Soggetti coinvolti SOMMARIO 1. Perchè?? Scopi e finalità 2. Chi? Soggetti coinvolti 3. Cosa? Dati e informazioni richieste 4. Come? O.R.SO: applicativo web-based based

11 Tabella dati richiesti per gli impianti DATI OBBLIGATORI (punto 4.2) Sezione Dati obbligatori Sanzionabile 1 - raccolta mensile (per ogni CER) 2 scheda annuale (compilazione delle schede specifiche) a. rifiuti in ingresso: quantitativo totale, quota parte di provenienza extra-provinciale, quantitativo trattato, operazioni; b. rifiuti in uscita: quantitativo totale (non vanno inseriti i rifiuti non direttamente connessi con l attività di recupero o smaltimento, quali i toner o i neon degli uffici, rifiuti della mensa, ecc.) a. MUD-ORD e MUD-VFU o MUD-Sistri (upload file) SI b. tariffe di conferimento c. giorni di funzionamento d. recupero di materia complessivo dell impianto (cfr. D.D.G 12868/2008) e indicazione delle rese specifiche delle linee di selezione ingombranti, multimateriale, lavaggio terre da spazzamento e. compostaggio (cfr. D.D.G /2008) SI f. recupero di energia (cfr. D.D.G /2008) SI g. discarica/digestione anaerobica SI SI La compilazione spetta a: QUALSIASI IMPIANTO che effettua operazioni di recupero e/o smaltimento (trattamento) di rifiuti, operante in procedura ordinaria (art. 208) o in procedura semplificata (art. 214), ai sensi del d.lgs. 152/2006, o con autorizzazione integrata ambientale - AIA, ai sensi del d.lgs. 152/2006 (art. 29 sexties) o con autorizzazione unica, ai sensi dell art. 12 del d.lgs. 387/2003 (promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili), trattamento rifiuti liquidi in deroga in impianti depurazione acque reflue urbane, ai sensi del d.lgs. 152/2006 (art. 110)

12 La compilazione spetta a: ESENZIONI (punto 4.1.1) a. Gli impianti mobili b. I produttori di rifiuti (insediamenti produttivi) che effettuano stoccaggio dei PROPRI rifiuti prodotti e che, non rispettando le condizioni del deposito temporaneo (art. 183, co. 1, lett. m del d.lgs. 152/2006) sono autorizzati ad effettuare operazioni R13 e/o D15 La compilazione spetta a: SEMPLIFICAZIONI (punto 4.1.2) a. Gli impianti che effettuano solo operazioni di stoccaggio per tutti i rifiuti autorizzati (R13 e/o D15), senza trattamenti possono compilare solo la parte annuale (in pratica solo schede File MUD, Tariffe di conferimento e Giorni di funzionamento )

13 La compilazione spetta a: SEMPLIFICAZIONI (punto 4.1.2) b. Per i rifiuti sui quali sono effettuate esclusivamente operazioni di stoccaggio (R13 e/o D15), senza trattamenti può essere compilato solo il mese di dicembre inserendo il totale annuo e riportando nel campo note la dicitura totale annuo. Per gli altri rifiuti, su cui vengono fatte operazioni di recupero e/o smaltimento, devono essere inseriti tutti i mensili come previsto normalmente La compilazione spetta a: SEMPLIFICAZIONI (punto 4.1.2) c. Impianti di autodemolizione per la Raccolta mensile (rifiuti in ingresso e in uscita) attinenti l attività di autodemolizione può essere compilato solo il mese di dicembre inserendo il totale annuo e riportando nel campo note la dicitura totale annuo. Sulla stessa riga (colonna allegato ) va anche inserito il file del MUD-VFU (previsto dal d.lgs. 209/2003), dato che non può trovare posto in altra sezione di Orso. Per l eventuale file del MUD ordinario si seguono le normali indicazioni del caso

14 La compilazione spetta a: SEMPLIFICAZIONI (punto 4.1.2) PROPOSTA MODIFICA c. Impianti di autodemolizione: per la Raccolta mensile (rifiuti in ingresso e in uscita) attinenti l attività di autodemolizione può essere compilato solo il mese di dicembre inserendo il totale annuo e riportando nel campo note la dicitura totale annuo. Per la parte annuale, è escluso l'obbligo di compilazione delle sezioni tariffe di conferimento e recupero di materia; La compilazione spetta a: SEMPLIFICAZIONI (punto 4.1.2) d. Impianti autorizzati R10 spandimento fanghi in agricoltura rifiuti in ingresso: indicare i quantitativi di fanghi ritirati da terzi e sottoposti a stoccaggio e ricondizionamento in impianto rifiuti in uscita: indicare gli effettivi quantitativi che vengono avviati a R10, specificando nel campo note R10 impianti in conto proprio (cioè che recuperano in agricoltura i propri fanghi, ad es. caseifici, aziende agricole, macelli) il quantitativo di fango prodotto va comunque indicato come rifiuto in ingresso, indicando nelle note conto proprio, mentre per i rifiuti in uscita la compilazione è identica a quelli conto terzi

15 La compilazione spetta a: SEMPLIFICAZIONI (punto 4.1.2) e. Impianti autorizzati R10 recupero ambientale rifiuti in ingresso: può essere compilato solo il mese di dicembre inserendo il totale annuo, e riportando nel campo note la dicitura totale annuo rifiuti in uscita: indicare gli effettivi quantitativi che vengono avviati a R10, specificando nel campo note R10 e il tipo di recupero (ad es. riempimento, reinterro, rilevato, ecc.); La compilazione spetta a: SEMPLIFICAZIONI (punto 4.1.2) f. piccoli impianti termici autorizzati R1 per i piccoli impianti autorizzati R1, che in genere bruciano scarti di legno, segatura o simili allo scopo esclusivo di riscaldare l ambiente di lavoro, è possibile inserire unicamente il file MUD nella parte annuale

16 La compilazione spetta a: SEMPLIFICAZIONI (punto 4.1.2) g. Impianti di servizio (trattamento conto proprio dei rifiuti prodotti da annesso insediamento produttivo, ad es. discariche, recuperi energetici, ecc.) compilare comunque i mensili dei rifiuti in ingresso, riportando il quantitativo prodotto dall insediamento produttivo, indicando nelle note conto proprio La compilazione spetta a: SEMPLIFICAZIONI (punto 4.1.2) h. discariche non più in esercizio per le discariche che non ritirano più rifiuti è possibile inserire unicamente il file MUD nella parte annuale (per la produzione di percolato), e indicare l eventuale produzione e utilizzo del biogas Se vengono meno entrambe le casistiche, ovviamente non devono più compilare Orso

17 SOMMARIO 1. Perchè?? Scopi e finalità 2. Chi? Soggetti coinvolti 3. Cosa? Dati e informazioni richieste 4. Come? O.R.SO: applicativo web-based based O.R.SO: scheda comuni sez. rifiuti Utente (comune) connesso Menù Area inserimento 3 O.R.SO. Applicativo web-based

18 O.R.SO: scheda comuni sez. rifiuti Per ogni rifiuto prodotto: Modalità e frequenza di raccolta 3 O.R.SO. Applicativo web-based O.R.SO: scheda comuni sez. rifiuti Per ogni rifiuto prodotto: Quantitativo totale (annuale e/o mensile e/o giornaliero) 3 O.R.SO. Applicativo web-based

19 O.R.SO: scheda comuni sez. rifiuti Per ogni rifiuto prodotto: Trasportatore/i 3 O.R.SO. Applicativo web-based O.R.SO: scheda comuni sez. rifiuti Per ogni rifiuto prodotto: Impianto/i di destinazione 3 O.R.SO. Applicativo web-based

20 La SCHEDA IMPIANTI DI O.R.SO. Mensili: caso 1 trattamento (+stoccaggio) Rifiuti in entrata 1a) ingresso (carico rif. ritirati) PRIMA COLONNA registrazione di CARICO di rifiuti ricevuti numero progressivo e data devono, inoltre, essere indicati il numero del formulario, la data di emissione del formulario anche se nelle istruzioni si afferma che tali dati vanno riportati solo per le registrazioni di scarico Scarico Carico del... Formulario del... Rif. operazioni di carico... Rif. Prodotti in UL (riciclo interno) Quantità... Operazioni... 1b) trattamento (scarico interno) PRIMA COLONNA registrazione di SCARICO di rifiuti in uscita dall impianto conferiti da produttori/detentori ad altra U.L. numero progressivo e data numero del formulario data di emissione del formulario riferimento alla registrazione di carico dei rifiuti Scarico Carico del... Formulario del... Rif. operazioni di carico... compilazione normale compilazione dettagliata entrambe Quantità... Operazioni...

21 Mensili: caso 1 trattamento (+stoccaggio) Rifiuti in uscita 1c) numero rif. prodotti progressivo e data(carico rif. prod) Formulario devono, inoltre, essere indicati del... il numero del formulario, Rif. operazioni di la data di emissione del formulario anche se nelle carico istruzioni si afferma che tali dati vanno riportati solo per le registrazioni di scarico... Quantità... compilazione normale compilazione dettagliata entrambe Rif. Prodotti in UL (riciclo interno) 1d) uscita (scarico rif. in uscita) PRIMA COLONNA registrazione di SCARICO di rifiuti in uscita dall impianto conferiti da produttori/detentori ad altra U.L. Scarico Carico del... numero progressivo e data numero del formulario data di emissione del formulario riferimento alla registrazione di carico dei rifiuti Formulario del... Rif. operazioni di carico... Quantità... 1) nella colonna Giacenza non vanno indicati quantitativi di giacenze in ingresso 2) nella compilazione normale la colonna giacenza non compare 3) il quantitativo da indicare in Giacenza è inteso come differenza fra quanto prodotto (1c) e 4 Dati quanto e informazioni è uscito (1d); richieste indicare comunque il residuo alla fine del mese Mensili: caso 2 solo stoccaggio Rifiuti in entrata 2a) ingresso (carico rif. ritirati) PRIMA COLONNA registrazione di CARICO di rifiuti ricevuti numero progressivo e data devono, inoltre, essere indicati il numero del formulario, la data di emissione del formulario anche se nelle istruzioni si afferma che tali dati vanno riportati solo per le registrazioni di scarico Scarico Carico del... Formulario del... Rif. operazioni di carico... Quantità... Operazioni... compilazione normale compilazione dettagliata entrambe L impianto svolge solo operazioni di stoccaggio (R13 o D15) del rifiuto, non effettua alcuna operazione che ne modifichi la natura

22 Mensili: caso 2 solo stoccaggio Rifiuti in uscita 2b) uscita (scarico rif. in uscita) PRIMA COLONNA registrazione di SCARICO di rifiuti in uscita dall impianto conferiti da produttori/detentori ad altra U.L. numero progressivo e data numero del formulario data di emissione del formulario riferimento alla registrazione di carico dei rifiuti Scarico Carico del... Formulario del... Rif. operazioni di carico... Quantità... compilazione normale compilazione dettagliata entrambe 1) nella colonna Giacenza non vanno indicati quantitativi di giacenze in ingresso 2) nella compilazione normale la colonna giacenza non compare 4 3) Dati nel e informazioni caso di solo richieste stoccaggio non vanno comunque indicate giacenze Scheda annuale: Recupero di materia ddg 12868/2008 Va compilata in funzione del d.d.g /2008 per gli impianti autorizzati ad operazioni di recupero (in senso lato). In tal modo si intende effettuare una valutazione circa la percentuale complessiva di recupero dell impianto (compresi gli impianti che effettuano il recupero terre da spazzamento - soil washing) Inoltre questa sezione deve essere utilizzata anche da tutti gli impianti che effettuano selezione degli ingombranti e del multimateriale (rifiuti urbani). Questo dettaglio serve principalmente per completare le elaborazioni circa la gestione dei rifiuti urbani

23 Scheda annuale: Recupero di materia ddg 12868/2008 Perdite di processo Energia Materie prime Rifiuti in ingresso MPS Rifiuti a Recupero Rifiuti a smaltimento Scheda annuale: Recupero di materia MPS e CER a recupero Dati in tonnellate

24 Scheda annuale: Recupero di materia MPS e CER a recupero Perdite di processo 20 Energia Materie prime Rifiuti in ingresso MPS Rifiuti a Recupero Rifiuti a smaltimento Scheda annuale: Recupero di materia selezione ingombranti e multimateriale Dati in percentuale

25 Scheda annuale: Tariffe di conferimento Dati medi rappresentativi Scheda annuale: Tariffe di conferimento Dati medi rappresentativi Rifiuto (descr.+cer) Trattamento (operaz.) Soggetto conf. Caso 1 intervallo MEDIA 110 Caso nota S1 90 S2 120 S nota S3 150 S nota

26 Scheda annuale: Discarica/Digestione anaerobica Anche biogas da impianti digestione anaerobica Trattamento anaerobico+aerobico (compostaggio): indicare (anche stima) quantitativi/percentuale digestato inviato a linea compostaggio Dati da NON compilare Compilazione normale/dettagliata Compilazione dettagliata

27 GRAZIE PER L ATTENZIONE ARPA Lombardia Settore Attività produttive e controlli UO Rifiuti Osservatorio e Catasto rifiuti della Lombardia Via Rosellini,, MILANO tel osservatoriorifiuti@arpalombardia.it Per approfondimenti e documentazione

ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE

ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE Ricordando che nell applicativo, nel menù Servizio>Forum - categoria utilizzo applicativo, sono disponibili il manuale completo e altre informazioni, si riportano

Dettagli

ORSO Osservatorio Rifiuti Sovraregionale SPECIFICHE PER LA COMPILAZIONE DELL APPLICATIVO SCHEDA IMPIANTI per la Regione Lombardia

ORSO Osservatorio Rifiuti Sovraregionale SPECIFICHE PER LA COMPILAZIONE DELL APPLICATIVO SCHEDA IMPIANTI per la Regione Lombardia ORSO Osservatorio Rifiuti Sovraregionale SPECIFICHE PER LA COMPILAZIONE DELL APPLICATIVO SCHEDA IMPIANTI per la Regione Lombardia Sul sito internet di ARPA Lombardia, alla pagina http://ita.arpalombardia.it/ita/servizi/rifiuti/orso.asp

Dettagli

ORSO - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale

ORSO - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale ORSO - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Precisazioni in merito alla procedura di importazione automatica dei dati nella scheda impianti (rif. documento ImportazioneMesiImpianti.pdf - rev. 98, novembre

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D Barbara Villani bvillani@arpa.emr.it, Cecilia Cavazzuti ccavazzuti@arpa.emr.it, Giacomo Zaccanti gzaccanti@arpa.emr.it I rifiuti

Dettagli

Dati richiesti nella compilazione scheda impianti O.R.So.

Dati richiesti nella compilazione scheda impianti O.R.So. Dati richiesti nella compilazione scheda impianti O.R.So. Menu Anagrafica sede legale Menu Anagrafica impianto I dati dell impianto, quali ragione sociale, sede legale, ubicazione e tipologia di impianto

Dettagli

RIFIUTI. Suggerimento n. 186/47 dell 11aprile 2013 AZA APPLICATIVO WEB O.R.S.O. - SCADENZA 30 APRILE 2013

RIFIUTI. Suggerimento n. 186/47 dell 11aprile 2013 AZA APPLICATIVO WEB O.R.S.O. - SCADENZA 30 APRILE 2013 RIFIUTI Suggerimento n. 186/47 dell 11aprile 2013 AZA APPLICATIVO WEB O.R.S.O. - SCADENZA 30 APRILE 2013 I gestori di impianti fissi di recupero e/o smaltimento di rifiuti devono comunicare i dati dei

Dettagli

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA Denominazione indicatori Definizione tecnica indicatori Fonte dei dati Responsabilità produzione dato Inclusione nel PSN Principali elementi sulla rilevazione S.07 - Rifiuti urbani smaltiti in discarica

Dettagli

Argomento Istruzioni Scheda

Argomento Istruzioni Scheda Comunicazione / Scheda / modello 0) Scheda Anagrafica autorizzazioni 1) Comunicazione rifiuti semplificata 1) Comunicazione rifiuti semplificata Scheda SRS 1/2/3/4 1) Comunicazione rifiuti semplificata

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

ISO 14001:2004. Revisione 01 Data revisione 17/01/2011. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

ISO 14001:2004. Revisione 01 Data revisione 17/01/2011. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni Emissione QUALIFICA NOME RUOLO FIRMA RSGA ARCH. ALDO BLANDINO Prima Approvazione DIR GIUNTA Approvazione revisioni RD DOTT. GIORGIO GUGLIELMO REVISIONI DATA REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 17/11/2010 00 PRIMA

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 28 La gestione dei rifiuti riguarda due tipologie di attività previste dalla normativa: il recupero (R) e lo (D). In linea generale, però, con il termine gestione possono

Dettagli

Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it

Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 dicembre 2003, n. 48-11386 Modifica della scheda di rilevamento dei dati di produzione dei rifiuti urbani di cui alla D.G.R. 17-2876 del 2 maggio 2001 (B.U. n. 5

Dettagli

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016 CIRCOLARE N. 010 15.01.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Modello Unico di Dichiarazione ambientale scadenza del 30 aprile 2016. Servizio di ANCE Bergamo per la compilazione e presentazione

Dettagli

Elenco RIFIUTI: è ordinato dall alto per categoria:

Elenco RIFIUTI: è ordinato dall alto per categoria: Il sistema informativo regionale sui rifiuti O.R.So. MODULO COMUNI Informazioni generali, novità e precisazioni per la compilazione Dati Rifiuti 2012 Bologna, Febbraio 2013 Elenco RIFIUTI: è ordinato dall

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

BANCA DATI ANCI-CONAI

BANCA DATI ANCI-CONAI BANCA DATI ANCI-CONAI MANUALE UTENTE (REV. 30 gen 2015) A cura di Ancitel Energia e Ambiente S.p.A. Indice PREMESSA... 3 1. ACCESSO ALLA BANCA DATI... 3 2. L APPLICATIVO... 5 2.1 Primo accesso al sistema...

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

4.3 Il recupero di materia

4.3 Il recupero di materia 4.3 Il recupero di materia Nel 2008 sono state gestite tramite operazioni di recupero di materia (da R2 a R13) oltre 13.000.000 t di rifiuti in Veneto nei circa 1.200 impianti ubicati sul territorio regionale.

Dettagli

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO 2014 PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET SECONDO IL D.M. DEL 10/02/2014 1 www.zetalinea.it 1. Cos è il libretto di impianto? E la carta di

Dettagli

PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO

PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO Allegato alla delibera di GC n. 18 del 30.01.2008 PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO L elaborazione del Piano Finanziario 2008 è stata eseguita prendendo a base i seguenti elementi: Dati quantitativi dei

Dettagli

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine presentazione delle studio ATIA-ISWA Italia sulle Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine La raccolta differenziata nel

Dettagli

Articolazione del sistema informativo. Bologna, 24 Febbraio 2014

Articolazione del sistema informativo. Bologna, 24 Febbraio 2014 Articolazione del sistema informativo O.R.So e rapporti con gli altri applicativi Bologna, 24 Febbraio 2014 Compilatori Modulo Comuni Comuni o Gestori se delegati Compilazione e chiusura schede 30 aprile

Dettagli

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio Convegno Propostametodologica: analisi dell efficacia delle filiere di recupero di materia dai rifiuti Mercoledì 5 Novembre Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni

Dettagli

Il Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi (Art. 3 commi da 24 a 38 della Legge 28/12/1995, n.549 e L.R. n. 15/1997 e s.m.i.

Il Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi (Art. 3 commi da 24 a 38 della Legge 28/12/1995, n.549 e L.R. n. 15/1997 e s.m.i. Il Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi (Art. 3 commi da 24 a 38 della Legge 28/12/1995, n.549 e L.R. n. 15/1997 e s.m.i.) Quanto si paga Quando si paga Come si paga Rimborsi

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 Tecnolario CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 DATA: 12/02/2007 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente - Rifiuti DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.494.210 # 0341.250.007 N PAG.: 2

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT

ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT 1 Esportazione da Orso 1 2 La procedura è simile a quella degli anni precedenti, salvo la particolarità che il trasferimento dei dati avviene direttamente da Orso

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento;

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento; SETTORE AMBIENTE ENERGIA Servizio Pianificazione e Presidenza Gestione dei Rifiuti Osservatorio Provinciale Rifiuti CIRCOLARE n.1/2011 Linee di indirizzo provinciali per la compilazione della modulistica

Dettagli

Guida rapida utente. Indice generale. AmaAmbiente. Mud 2013. di Francesco Sgaravatti. Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2013

Guida rapida utente. Indice generale. AmaAmbiente. Mud 2013. di Francesco Sgaravatti. Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2013 AmaAmbiente Mud 2013 Guida rapida utente di Francesco Sgaravatti Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2013 Indice generale 1. Introduzione...2 2. Unità locale del dichiarante...3 3. Registri...4 4. Causali...5

Dettagli

Fig. 33: ANDAMENTO PRODUZIONE RIFIUTI SPECIALI, totale e pericolosi (tonnellate), 2000-2006 12.159.215

Fig. 33: ANDAMENTO PRODUZIONE RIFIUTI SPECIALI, totale e pericolosi (tonnellate), 2000-2006 12.159.215 Rifiuti speciali dati 2005-2006 Produzione La raccolta dei dati relativa alla produzione dei rifiuti speciali (sostanzialmente i rifiuti di origine industriale) è più complessa e meno efficace rispetto

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014. A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014. A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014 SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014 A cura dell UI Torino Servizio Ambiente Confindustria, 6 febbraio 2014 LA BASE LEGALE Il SISTRI nasce ufficialmente nel 2009 con il D.M. 17/12/2009. La base legale

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/43/CR07a/C5 CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI Gli aspetti operativi legati all interpretazione del Regolamento comunitario sull end of waste

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 14.04.2011

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE Le linee guida di seguito proposte rappresentano un Vademecum per la gestione dei rifiuti speciali originatisi dall attività produttiva

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI 1.IDENTIFICAZIONE RICHIEDENTE Richiedente.... Indirizzo.. Referente...n tel...e-mail Tipologia richiedente (barrare una casella) titolare dell'autorizzazione lavori per conto del titolare dell'autorizzazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati Contesto europeo Secondo i dati resi disponibili da Eurostat, integrati con i dati ISPRA per quanto riguarda l Italia, nel 2011 i 27 Stati membri dell

Dettagli

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA INDICE 1 CENTRI DI RACCOLTA... 2 1.1 MODALITÀ PER L ACCESSO E IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI AI CDR... 2 1.1.1 Utenze non domestiche... 2 1.1.2 Distributori/installatori/centri

Dettagli

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Carlo Colombino Collegio Costruttori di Torino Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2" 4 & "&43 3 3 # 0.#$2 #5754854#95:&'"(" '()*+,! !""" '*+,!6) *788)(-!- "# $ #$$"%" 0#12 ! % #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2 4 & &43 3 3 # 0.#$2 #5754854#95:&'( '()*+,! ! '*+,!6) *788)(-!- # $ #$$% 0#12 ! % #$$%! #$$%3! #$$%#4& ! '"(" '()*+, -- " "./. (4./ % '*+,6) *788)(-- ' ( ) ( ( ) ( "# $ #$$"% #$"$$"% " *,)"' "- -"'% "$.%" %"/ 01'1 1$ % #$ 0#12 3 5 % $1$.. 5'"3'" 6''665"36 3 442" % #$2.#2 #$$"%" #$$"% #$$"%"3" #$$"%#4 #$$"%"

Dettagli

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti Sezione Rifiuti Speciali 21 febbraio 2014 PGR parte rifiuti speciali Per quanto attiene i rifiuti speciali, la disciplina legislativa prevede un regime differenziato

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011

REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011 REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 17 maggio 2011, n. 69-2068 Adeguamento ai nuovi limiti previsti dall'articolo 5 del D.Lgs 13 gennaio 2003 n. 36 relativi al collocamento

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI CERTIFICAZIONE DELLE PERCENTUALI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NELLA REGIONE CALABRIA PREMESSA...2 DEFINIZIONI...2 CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA...5 ESCLUSIONI DAL

Dettagli

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI La Provincia autorizza le imprese e gli enti che intendono realizzare o gestire impianti di smaltimento e recupero rifiuti, non soggetti

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

La gestione dei rifiuti La teoria

La gestione dei rifiuti La teoria La gestione dei rifiuti La teoria Destinatario Formulario Registro C/S Sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi. I rifiuti vengono classificati in relazione

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

REGISTRO DI CARICO E SCARICO REGISTRO DI CARICO E SCARICO Il registro di carico e scarico è un documento di tipo formale che deve contenere tutte le informazioni relative alle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) 1. OGGETTO DELL ALLEGATO ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) L allegato si riferisce ai rifiuti da imballaggio a base cellulosica primari o comunque conferiti al gestore del

Dettagli

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151 Il 13 agosto 2005 è entrato in vigore il D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151, recante nuove regole

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Sistemi di caricamento

Sistemi di caricamento Il sistema informativo regionale sui rifiuti: aggiornamenti 2012 Modulo Comuni Dott. Paolo Gironi Sistemi di caricamento AUTOMATICO: da fogli excel (usare quelli vuoti che vi saranno inviati e non quelli

Dettagli

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI Marco Gentilini, Nova Consulting Rieti, 25.9.2014 CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI COMUNALI Obiettivo principale: migliorare la

Dettagli

La gestione integrata dei dati sui rifiuti

La gestione integrata dei dati sui rifiuti Osservatorio Regionale Rifiuti Sezione Regionale Catasto Rifiuti La gestione integrata dei dati sui rifiuti Matteo Lombardi Le attività dell Osservatorio Regionale Rifiuti e della Sezione Regionale del

Dettagli

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani Pordenone, 5 aprile 2011 Codice dell Ambiente ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato Marcello Cruciani 1 Il quadro normativo D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 D.M. 17 dicembre

Dettagli

Aggiornamento normativo

Aggiornamento normativo Aggiornamento normativo LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse naturali Pubblicata

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 I servizi di Etra per i Comuni Etra nasce il 1 gennaio 2006 dall aggregazione dei

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA Comunicazione Rifiuti Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA Soggetti obbligati / 1 I soggetti tenuti alla presentazione del MUD Sezione Rifiuti sono individuati dalla normativa seguente: dall articolo

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1 Allegato 1 acque industriali A. Caratteristiche dell attività A1. CICLO DI LAVORAZIONE Allegare una relazione contenente una descrizione del ciclo tecnologico con schema a blocchi relativo al processo

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

Chi opera professionalmente nel settore dei rifiuti è tenuto a rendicontare, attraverso un'apposita documentazione, l attività di gestione svolta.

Chi opera professionalmente nel settore dei rifiuti è tenuto a rendicontare, attraverso un'apposita documentazione, l attività di gestione svolta. Chi opera professionalmente nel settore dei rifiuti è tenuto a rendicontare, attraverso un'apposita documentazione, l attività di gestione svolta. Ambiente.Net è la soluzione semplice, economica e completa

Dettagli

L applicativo O.R.SO. Modalità,, contenuti e tempistiche per la compilazione previsti dalla dgr 2513/2011 Scheda Comuni

L applicativo O.R.SO. Modalità,, contenuti e tempistiche per la compilazione previsti dalla dgr 2513/2011 Scheda Comuni L applicativo O.R.SO. Modalità,, contenuti e tempistiche per la compilazione previsti dalla dgr 2513/2011 Scheda Comuni Limbiate, 20 marzo 2013 Matteo Lombardi ARPA Lombardia - Settore Attività produttive

Dettagli

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO milioni di t 10.0 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0 La produzione dei rifiuti in Toscana 1998-2011

Dettagli

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Indice degli argomenti Criteri generali Raccolta indifferenziato Raccolta carta vetro Raccolta cartone Raccolta

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

Applicazione: SIRU - Sistema Informativo dei Rifiuti Urbani

Applicazione: SIRU - Sistema Informativo dei Rifiuti Urbani Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile Applicazione: SIRU - Sistema Informativo dei Rifiuti Urbani Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 4274 Seduta del 25/10/2012

DELIBERAZIONE N IX / 4274 Seduta del 25/10/2012 DELIBERAZIONE N IX / 4274 Seduta del 25/10/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA GIOVANNI BOZZETTI ROMANO COLOZZI GIUSEPPE ANTONIO RENATO

Dettagli

Ambiente. Mud 2013. Approfondimenti.

Ambiente. Mud 2013. Approfondimenti. 11 Circolare n. 04 del 29/01/2013 FC-fa Ambiente Mud 2013 Approfondimenti. Il DPCM 20 dicembre 2012 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2013 ha abrogato e sostituito il

Dettagli

Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN

Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA COMUNALE SITA IN LOC. PALLUES DI 2ª CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DEFINITIVO DI RIFIUTI INERTI Approvazione

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

ALLEGATO 2 PG 05.01 Gestione del servizio pubblico di raccolta

ALLEGATO 2 PG 05.01 Gestione del servizio pubblico di raccolta ALLEGATO 2 PG 05.01 SCOPO La presente procedura ha lo scopo di definire le modalità operative per la gestione dei servizi di raccolta pubblica pianificati da Fiemme Servizi SpA con riferimento alle singole

Dettagli

RISOLUZIONE N. 454/E

RISOLUZIONE N. 454/E RISOLUZIONE N. 454/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 dicembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Trattamento Iva rifiuti Quesito La Società

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli