La bussola dell economia italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La bussola dell economia italiana"

Transcript

1 Servizio Studi e Ricerche Settembre 1

2 La bussola dell economia italiana Indice L'evoluzione dello scenario congiunturale Ancora tempi difficili Focus: lo stato dell arte sulle riforme 7 Sintesi della previsione macroeconomica Dall industria rischi verso il basso sul PIL 1 Segnali negativi anche dai servizi Mercato del lavoro volatile, ma in via di stabilizzazione 3 Rientra l ottimismo delle famiglie che si era creato in primavera Export in affanno anche a inizio estate 5 Inflazione in territorio negativo per la prima volta dal Tendenze del settore bancario italiano 7 Calo generalizzato dei tassi bancari nei mesi estivi 7 Confermata la graduale attenuazione del calo dei prestiti 31 Box L opinione delle banche italiane su offerta e domanda di credito 33 Prosegue la buona dinamica dei conti correnti 37 settembre 1 Nota mensile Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche Elisa Coletti Economista Banche Tiziano Lucchina Economista Banche Paolo Mameli Economista Area euro Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 1

3 settembre 1 L'evoluzione dello scenario congiunturale Ancora tempi difficili L estate ha portato un flusso di notizie negative sul ciclo economico, con l effetto di innescare un generalizzato processo di revisione al ribasso delle stime di crescita sia per l anno in corso che per quello successivo. In teoria le condizioni per la ripresa ci sono, ma l incertezza ancora gravante sullo scenario sia congiunturale che fiscale sta frenando le decisioni di spesa; inoltre, le condizioni reddituali per famiglie e imprese hanno sì registrato un miglioramento dai minimi, ma modesto. Ormai la variazione del PIL 1 è pressoché acquisita, e sarà qualche decimo sotto lo zero; per il 15, manteniamo la previsione di un recupero, ma tagliamo la nostra stima a,6%. Il ciclo resta molto dipendente dall estero: in una condizione di protratta debolezza della domanda domestica, un sostegno verrà dal recente deprezzamento del cambio. È stata un estate assai deludente, dal punto di vista del clima non solo meteorologico ma congiunturale. Una serie di notizie negative si sono avvicendate: prima, il 1 luglio, la doccia fredda del dato sulla produzione industriale di maggio, che ha segnalato la possibilità di un PIL deludente anche nel trimestre dell anno, confermata poi dal dato di contabilità nazionale diffuso il 6 agosto, con il secondo calo consecutivo dell attività economica (-,% dopo il -,1% t/t d inizio anno). Infine, è arrivato (il 1 settembre) l indicatore sulla produzione industriale di luglio: dopo il rimbalzo di giugno, l output è tornato a calare decisamente (-1% m/m) il mese successivo, gettando un ombra sinistra sull andamento dell attività economica anche nel 3 trimestre dell anno; è probabile infatti il terzo calo consecutivo del PIL (per l Italia si inizia a parlare di triple-dip ovvero della terza ricaduta recessiva dopo quelle del 8-9 e 11-13, anche se probabilmente è più corretto dire che la seconda recessione non è mai finita). Nel frattempo, anche gli indici di fiducia sia delle imprese che dei consumatori, che avevano evidenziato un trend di deciso rimbalzo tra la primavera del 13 e quella del 1, sono arretrati decisamente sia in luglio sia soprattutto in agosto, mostrando un peggioramento diffuso del clima di fiducia e in particolare delle aspettative non spiegato da fattori una-tantum e perciò senza attenuanti. Paolo Mameli Le notizie negative dell estate In tale contesto di deciso peggioramento delle prospettive per la domanda domestica, le uniche notizie positive sono di natura esogena e vengono dall annuncio delle misure BCE (ulteriore taglio dei tassi, nuove TLTRO e programma di acquisto di ABS), nonché dal deciso deprezzamento del tasso di cambio (con effetti positivi sulla competitività e dunque sul ciclo). Quanto ai progressi sul tema delle riforme, essi procedono, ma a un passo molto lento (vedi focus). Quello dalle indagini era un falso segnale per l industria? Gli Gli indici anticipatori ora segnalano un rallentamento ciclico Prod.ind. a/a (sx) 35-5 PMI man. +3m (dx) set mar 6 set 7 mar 9 set 1 mar 1 set 13 ago- ago-6 ago-8 ago-1 ago-1 ago-1 Fiducia imprese PIL a/a, dx Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, Markit Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

4 settembre 1 Cerchiamo anzitutto di analizzare come mai la congiuntura è stata così deludente nella prima metà dell anno, al fine di capire se tali fattori possano essere considerati o meno temporanei e pertanto possano rientrare nel prosieguo dell anno. La sorpresa negativa è venuta soprattutto dagli investimenti: Perché il ciclo è stato così deludente? 1) le costruzioni sono rimaste ampiamente in recessione, ma ciò era prevedibile e non è certo da questa componente di domanda che occorre attendersi una ripresa nel resto dell anno (e nemmeno, a nostro avviso, nel 15); pertanto, tale freno al ciclo sembra destinato a protrarsi nei prossimi trimestri (in estate non si esclude un impatto negativo dal clima piovoso nella parte settentrionale del Paese); ) al di là della notevole volatilità registrata di recente dagli investimenti in mezzi di trasporto (peraltro, di peso ridotto sul totale), è la componente di spesa in macchinari e attrezzature ad aver deluso le attese (-1,5% t/t nel trimestre): in base ai dati di produzione industriale, nemmeno nel trimestre estivo è lecito attendersi un rimbalzo di tale componente; tuttavia, poiché a nostro avviso almeno in teoria sussistono le condizioni per una ripresa della spesa in conto capitale delle aziende (vedi infra), riteniamo che un recupero possa aversi già nello scorcio finale dell anno; 3) nel 1 trimestre, si è registrato anche, come in altri Paesi europei, un contributo negativo dall energia, visto l inverno particolarmente mite; tale effetto ha cambiato di segno nei mesi primaverili, ma potrebbe aver frenato nuovamente il ciclo (sempre a causa del clima, viste le temperature non certo elevate) nel trimestre estivo. Sempre più a picco la produzione nelle costruzioni Produzione industriale Produzione costruzioni l-7 l-8 l-9 l-1 l-11 l-1 l-13 l-1 Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat In deciso calo l export non soltanto verso la Russia ma anche verso Turchia, OPEC e America Latina OPEC RUS TK LAT l-11 g-1 l-1 g-13 l-13 g-1 l-1 Nota: medie mobili a 3 mesi delle variazioni % a/a. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, Banca d Italia L altra componente che ha parzialmente deluso le attese nel 1 semestre dell anno è stata quelle delle esportazioni (appena +,1% t/t sia nel 1 che nel trimestre, contro il +,8% t/t medio della seconda metà del 13). Tra le principali cause: 1) le tensioni geopolitiche che hanno condizionato il commercio con Ucraina e Russia (e in parte altri Paesi dell Est Europa) e con alcuni Paesi mediorientali; in particolare, le esportazioni verso la Russia sono calate dell 8,5% a/a nei primi 7 mesi dell anno (peraltro, il contributo all export totale è tutto sommato limitato, pari a -,%); tali tensioni sono per loro natura un fattore temporaneo, che tuttavia potrebbe persistere per un po di tempo; ) affievolimento della domanda da diversi Paesi emergenti, come si vede dal calo marcato dell export verso America Latina (-7,% a/a nei primi 7 mesi dell anno), Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 3

5 settembre 1 Turchia (-7,3%) e OPEC (-7,9%): tale fattore (il cui contributo negativo sull export totale, considerando queste sole tre aree, è rilevante: -,9%), visto il rallentamento ciclico evidenziato da numerosi Paesi emergenti, non sembra in grado di rientrare nel breve termine; 3) l impatto negativo del rafforzamento dell euro che ha caratterizzato la maggior parte del primo semestre: il cambio EUR/USD si è attestato a 1,37 in media nella prima metà dell anno, contro l attuale 1,9 (sull importanza di tale fattore vedi infra); pertanto, tale effetto ha già cambiato di segno; ) infine, sta rientrando anche il contributo negativo dell export verso la Svizzera derivante dall impennata nelle vendite di oro che si era registrata sui picchi della crisi finanziaria (tra la fine del 11 e l inizio del 13): l export verso la Svizzera è passato dal -,7% a/a di gennaio al -,8% a/a di luglio (per un contributo all export tendenziale passato da -1,1% a zero). Viceversa, non è stato deludente l andamento della domanda per consumi, cresciuta sia pur di poco in entrambi i primi due trimestri dell anno e risultata in crescita di,% a/a a metà 1, per la prima volta in 3 anni. Inoltre, c è stato un impatto speculare da import e scorte: nel 1 trimestre un calo di entrambi (con effetti opposti sul ciclo), nel trimestre viceversa un aumento. In prospettiva, soprattutto dal lato degli investimenti in macchinari e attrezzature riteniamo che vi siano le condizioni per un ritorno alla crescita a partire dall ultimo trimestre di quest anno. Infatti: Restano in piedi le condizioni per vedere una ripresa degli investimenti 1) nonostante il ripiegamento degli indici di fiducia, la situazione dal lato della domanda è prevista comunque migliorare (anche se meno di quanto atteso in precedenza) l anno prossimo rispetto a quest anno; ) le condizioni di credito vanno migliorando, come evidente dai risultati per l Italia dell ultima Bank Lending Survey (i criteri applicati per l approvazione di prestiti e l apertura di linee di credito alle imprese sono diventati più accomodanti nei mesi primaverili come non accadeva da anni e mezzo; inoltre, aumenta l importanza relativa, tra i fattori per la domanda di prestiti e linee di credito, delle esigenze di fondi per investimenti fissi - era successo solo un altra volta negli ultimi 6 anni); 3) le politiche economiche sono di supporto, infatti: a. prosegue il pagamento dei debiti arretrati della PA (al 1 luglio, 6,1 miliardi risultano pagati alle aziende e 3,1 miliardi sono già stati allocati agli enti debitori per il pagamento); è possibile, anche grazie al nuovo meccanismo di sconto presso il settore bancario (che potrebbe trarre giovamento indiretto dal programma di acquisto di ABS da parte della BCE), che si arrivi a 57 miliardi entro la metà del 15; b. un miglioramento delle condizioni finanziarie e dell accesso al mercato dei capitali potrà venire da: i. gli effetti delle misure BCE (TLTRO + programma di acquisto di ABS, anche se l efficacia per l ltalia potrebbe essere significativamente attenuata nel caso in cui gli acquisti riguardino solo le tranche senior); Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

6 settembre 1 ii. la semplificazione delle regole sui corporate bond e l estensione a compagnie di assicurazione e società di cartolarizzazione della possibilità di erogare credito (misure comprese nel decreto competitività 1 ); iii. gli effetti della legge Sabatini-bis, finalizzata a migliorare l accesso al credito da parte delle PMI, che, operativa dal 31 marzo scorso, ha finora raccolto richieste per oltre miliardi (da PMI); c. diverse recenti misure governative prevedono incentivi fiscali agli investimenti, in particolare il credito d imposta del 15% per gli investimenti in macchinari effettuati tra la seconda metà del 1 e la prima metà del 15, in eccedenza rispetto alla media dei 5 anni precedenti; si tratta di una sorta di riedizione, ma in tono minore, della Legge Tremonti (il governo stima poco più di miliardi incentivabili quest anno e altrettanti l anno prossimo; il bonus vale dunque 1, miliardi, ma potrà essere incassato solo a partire dal 16; inoltre, la soglia piuttosto elevata di investimento unitario esclude dal beneficio le piccolissime imprese). Le condizioni del credito si sono fatte più espansive come non accadeva da anni -5 Condizioni del credito (attuali) 3 Investimenti in macchinari (reali) Vi sono anche segnali di una ripresa della domanda di credito per investimenti 1 Domanda di credito per investimenti 3 5 Investimenti in macchinari (reali) m-5 m-7 m-9 m-11 m-13 m-15 Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, Banca d Italia -15 s- s-6 s-8 s-1 s-1 s-1 Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, Banca d Italia -3 Per quanto riguarda l export, è in atto una sorta di staffetta tra vendite verso i Paesi extra-ue e vendite verso i Paesi UE. Sulle prime, se continueranno a pesare almeno nel breve termine le tensioni geopolitiche (la Russia vale il,% dell export italiano; è cruciale per alcuni settori come mobili - 7,1% - e abbigliamento/pelle - 6,% -, peraltro comparti merceologici non soggetti all embargo) e il rallentamento di alcuni paesi emergenti come il Brasile, viceversa sarà di non poco supporto il recente deprezzamento del tasso di cambio. e l export sarà favorito dal recente deprezzamento del cambio. Infatti, nelle nostre stime (condotte sul modello a equazioni simultanee Oxford Economics Forecasting), un deprezzamento del 1% nel cambio EUR/USD (se permanente) ha, dopo un anno, un impatto di ben il,% sull export e dell 1,1% sul PIL. Di conseguenza: 1 Decreto-legge giugno 1, n Disposizioni urgenti per il [ ] il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea G. U. n. 1 del giugno 1, convertito nella Legge 11 agosto 1, n. 116 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge giugno 1, n. 91 G. U. n. 19 del agosto 1 Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 5

7 settembre 1 1) nel 15, se il cambio EUR/USD rimanesse agli attuali livelli (1,9 contro l 1,3 medio del 1) ne deriverebbe un impatto di +.% sul PIL; ) nel 15, se il cambio EUR/USD si muovesse in linea con le nostre previsioni (1,6) l impatto sarebbe ancora maggiore e cioè di.6%; 3) l impatto potrebbe essere significativo già nella parte restante del 1: nelle nostre previsioni il cambio si attesterebbe a 1,3 nel semestre, dall 1,37 del primo l impatto sul PIL nella seconda metà dell anno sarebbe di.%. L andamento della fiducia dei consumatori è coerente con una ripresa della spesa per consumi 15 La domanda dall estero resta trainante, in attesa di un recupero per la domanda interna 1 5 Domanda mondiale -1 verso l'italia Investimenti in macchinari (reali) - s- s-6 s-8 s-1 s-1 s Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, Oxford Economics Forecasting Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, BIS Dal lato dei consumi, riteniamo che l incipiente ripresa vista nella prima parte del 1 possa continuare nel semestre, sia pure a un ritmo tutto sommato contenuto (,1/,% t/t). Circa l effetto del bonus Irpef (vedi infra), si può dire che esso sia stato più risparmiato che speso. Più in generale, circa la spesa delle famiglie, come anche per quella delle imprese, si può dire che il miglioramento dei fondamentali di reddito (visibile nel caso delle famiglie dal rimbalzo dai minimi del potere d acquisto e nel caso delle imprese dal rimbalzo dei margini di profitto) non si sia tradotto in effettive decisioni di spesa. I motivi a nostro avviso sono due: L incertezza sta frenando le decisioni di spesa 1) nonostante un rimbalzo dai minimi, i livelli di reddito per le famiglie e dei profitti per le imprese restano estremamente bassi; ) l elevata incertezza gravante sullo scenario sia congiunturale che fiscale hanno indotto le famiglie (ma presumibilmente anche le imprese) a risparmiare più che a spendere (in effetti il tasso di risparmio evidenzia un trend al rialzo negli ultimi trimestri). La nostra previsione è che nel momento in cui si consolidi il trend di ripresa, tale incertezza possa quanto meno attenuarsi e dunque i miglioramenti reddituali possano tradursi in maggiore spesa. Fondamentale a tal scopo appare il fatto che il recente rallentamento del ciclo europeo si dimostri temporaneo. Al momento, in assenza di un motore sostenibile di domanda interna, il ciclo italiano resta assai dipendente dall estero, visto che come detto le uniche notizie positive recenti sono venute da fattori che possono avere un impatto positivo sull export prima che sulla domanda domestica (movimenti del cambio in primis). Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 6

8 settembre 1 Nonostante il recente ripiegamento, le indagini restano coerenti con una sia pur modesta crescita dei consumi Ma il rimbalzo dai minimi del reddito disponibile si è riflesso pressoché interamente in un aumento del tasso di risparmio 8% 6% % % % -% -% -6% m-5 s-6 m-8 s-9 m-11 s-1 m-1 s-15 m-17 s Potere d'acquisto a/a Tasso di risparmio (dx) Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat In sintesi, l andamento deludente del ciclo nel 1 semestre, e la possibilità concreta di un altra flessione dell attività economica nei mesi estivi, abbassa la variazione attesa del PIL quest anno ad almeno -,%; ma i rischi su questa previsione sono verso il basso e dipenderanno soprattutto da quanto negativa sarà la contrazione del PIL nei mesi estivi (il dato sarà comunicato il 1 novembre). L effetto di trascinamento dall anno in corso, oltre a una lieve revisione al ribasso sulle prospettive per la parte finale del 1 e il 1 semestre 1, ci inducono a tagliare anche la stima sul 15, a,6%. Le nostre previsioni sono inferiori a quelle di consenso, che a settembre si collocavano a -,1% per l anno in corso e a,9% per il 15. Rivediamo al ribasso le stime sul PIL 1-15 Focus: lo stato dell arte sulle riforme A oltre sei mesi dall insediamento del governo, rimane ancora molto da fare per allinearsi alle raccomandazioni della Commissione Europea. Due misure economiche intraprese dall esecutivo che a nostro avviso hanno avuto un impatto sul ciclo (se non altro, nell attenuarne la debolezza) sono state il bonus Irpef e il decreto Poletti sul lavoro. Quattro importanti riforme ancora in elaborazione (riforma delle istituzioni, del lavoro, della giustizia e della scuola) sono in grado, se implementate efficacemente, di avere effetti positivi sul PIL potenziale, ma i tempi sembrano lunghi. Su altri temi, come riforma della PA, concorrenza e semplificazioni, c è ancora troppo poco. Anche in ottica di spendibilità in sede europea, qual è lo stato dell arte circa l ambizioso programma di riforme annunciato dal governo? Nella valutazione useremo la griglia di raccomandazioni espresse all Italia dalla Commissione Europea lo scorso giugno in sede di giudizio del Programma di Stabilità e del Programma Nazionale di Riforme 1. Paolo Mameli Una valutazione secondo la griglia delle raccomandazioni della Commissione Europea 1) POLITICHE DI BILANCIO: a. rispetto della regola di riduzione del debito. L Italia non sembra in grado di soddisfare questo criterio nemmeno nel 15: nelle nostre stime, il rapporto debito/pil potrebbe anzi salire ulteriormente l anno prossimo (la revisione dei dati di contabilità nazionale secondo il nuovo sistema Europeo Sec1 fa scendere il livello ma non la dinamica del rapporto debito/pil); d altronde, non è neppure auspicabile un inseguimento di saldi primari più elevati nell attuale contesto di stagnazione economica. b. portare a compimento l ambizioso piano di privatizzazioni. Nel DEF di aprile il governo aveva previsto un programma che fruttasse lo,7% del PIL all anno Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 7

9 settembre 1 per tutto il periodo 1-17; il raggiungimento di tale target per l anno in corso (circa 11 miliardi) è assai improbabile, visto che al momento gli unici proventi incassati vengono dal rimborso anticipato dei Monti bond sottoscritti dal Mef a favore del Monte dei Paschi di Siena (3,5 mld); il governo ha approvato i decreti che riguardano le cessioni di Poste Italiane (per il %) ed Enav (per una quota massima del 9%), preferibilmente nella forma dell Opv ( in presenza di un adeguato contesto di mercato ), dalle quali si attende di ottenere rispettivamente -5 e 1,8 miliardi; tuttavia, secondo le dichiarazioni degli stessi Amministratori Delegati delle due aziende, potrebbe essere a rischio l obiettivo di una quotazione entro l anno; più probabile l altrettanto annunciata cessione per 8 milioni del 13,7% detenuto dal Mef in STM al Fondo Strategico Italiano, braccio operativo di Cdp; quanto alla cessione di un 5% circa delle quote in Eni ed Enel, da cui si potrebbero ricavare non oltre 5,5 miliardi ai prezzi attuali (se lo Stato volesse mantenere il controllo delle due società), il presidente del Consiglio Renzi nell intervista al Sole Ore dello scorso 3 settembre ha dichiarato di non ritenere prioritaria tale vendita; anche sul capitolo della cessione (o riorganizzazione) delle partecipate degli enti locali, il governo ha predisposto gli obiettivi di fondo (tra cui quello di tagliare da 8 a 1 il numero delle stesse nell arco di 3 anni), ma ha scelto di non trattare il tema per decreto rimandandolo a un successivo intervento legislativo (dunque da questo capitolo non sembra lecito attendersi proventi nel breve periodo). c. miglioramento duraturo dell'efficienza e della qualità della spesa pubblica (preservando la spesa in ricerca e sviluppo, innovazione, istruzione e progetti di infrastrutture essenziali). Il processo di spending review procede, anche se con qualche ritardo rispetto agli auspici iniziali; il processo di definizione dei tagli, completato lo scorso marzo secondo la best practice del FMI dal Commissionario Cottarelli, si è sostanziato nelle Nuove proposte di revisione della spesa, che prevedono miliardi di risparmi massimi nel 15 (e 3-3 nel 16); tuttavia, restano dubbi sulla volontà politica di procedere sulla strada indicata da Cottarelli: in passato sono emerse divergenze riguardo al perimetro di spesa aggredibile e il presidente del Consiglio nella citata intervista al Sole Ore ha parlato della proposta di un taglio del 3% delle spese di ciascun ministero, che difficilmente a nostro avviso potrebbe fruttare più di 7-8 miliardi (più probabilmente saranno 3- mld), e assomiglierebbe molto alla logica dei tagli lineari del passato piuttosto che di un miglioramento duraturo dell'efficienza e della qualità della spesa pubblica. Inoltre, difficilmente sarà possibile raggiungere i 13-1 miliardi mancanti del piano Cottarelli (circa 3,5 sono stati già inclusi nel decreto Irpef dello scorso aprile), visto che la maggior parte delle misure richiede tempi lunghi e l esperienza del passato segnala che i tagli lineari hanno efficacia limitata. d. garantire l'indipendenza e la piena operabilità dell'ufficio Parlamentare di Bilancio entro settembre 1. Il nuovo ente (presieduto da Giuseppe Pisauro) è stato creato lo scorso maggio; a luglio sono state definite le linee guida, e lo scorso 16 settembre è stata siglata la firma, del protocollo di intesa che regolerà la trasmissione dei flussi informativi tra Mef e Upb; sono Decreto-legge n. 66 del aprile 1 recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale, convertito nella Legge, convertito con modificazioni nella Legge 3 giugno 1 n. 89 Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 8

10 settembre 1 ) POLITICA FISCALE: quindi soddisfatte le condizioni affinché l ufficio preposto possa procedere alla validazione del quadro macroeconomico e alla valutazione delle stime di finanza pubblica contenute nei documenti programmatici, che troverà la sua prima applicazione con la Nota di Aggiornamento al DEF (attesa il 1 ottobre). a. trasferire ulteriormente il carico fiscale dai fattori produttivi ai consumi, ai beni immobili e all'ambiente (a tal fine, valutare l'efficacia della recente riduzione del cuneo fiscale assicurandone il finanziamento per il 15, riesaminare la portata delle agevolazioni fiscali dirette e allargare la base imponibile). Il governo quasi certamente renderà strutturale il taglio Irpef deciso nell aprile scorso (restano da finanziare 7,3 miliardi sul 15), di cui ha fatto una bandiera della propria azione di politica economica (non sembrano esserci invece le condizioni per un allargamento della platea di beneficiari); non è da escludere che nella Legge di Stabilità o nella legge di delega fiscale si proceda a una semplificazione o eventualmente a una potatura della pletora di agevolazioni fiscali, in particolare alle imprese; il processo di riduzione del peso delle imposte sul lavoro e sui profitti (a discapito delle imposte sui consumi e sugli immobili) sembra appena iniziato; quanto alle imposte ambientali, non si segnalano progressi dopo che nella leggedelega fiscale era stata soppressa all ultimo momento la norma (in linea con la nuova direttiva UE) che prevedeva finalità ambientali e la Carbon tax a sostegno delle rinnovabili. b. attuare la legge delega di riforma fiscale (legge n. 3 dell 11 marzo scorso) entro marzo 15, in particolare approvando i decreti che riformano il sistema catastale. A tal fine, il governo ha approvato lo scorso giugno il primo decreto attuativo, che prevede la definizione delle commissioni censuarie; successivamente, il governo ha accolto le modifiche espresse dalle Commissioni Finanze della Camera e Finanze e Tesoro del Senato e ha predisposto una versione finale del testo, attesa tornare alle commissioni parlamentari che entro settembre dovrebbero esprimere una nuova valutazione; peraltro, occorre sottolineare che si tratta solo dell intervento iniziale e propedeutico a portare a termine la revisione degli immobili catastali: l obiettivo di completare la riforma entro marzo 15 appare assai ambizioso, tuttavia una riforma attesa da oltre trent anni sembra finalmente entrata nelle fasi conclusive; c. sviluppare ulteriormente il rispetto degli obblighi tributari, rafforzando la prevedibilità del fisco, semplificando le procedure, migliorando il recupero dei debiti fiscali e modernizzando l'amministrazione fiscale; perseverare nella lotta all'evasione fiscale e adottare misure aggiuntive per contrastare l'economia sommersa e il lavoro irregolare. Il governo, sempre sulla base della legge delega, ha trasmesso al Parlamento lo scorso luglio una bozza di decreto legislativo recante disposizioni in materia di semplificazioni fiscali (n. 99), che ha ricevuto il parere favorevole delle commissioni parlamentari, e che prevede semplificazioni sia per le persone fisiche (tra cui la dichiarazione dei redditi precompilata) sia per le società, con eliminazione di adempimenti superflui e procedure facilitate per i rimborsi e per la fiscalità internazionale (il decreto è ora in Parlamento per il secondo parere e potrebbe essere finalizzato ed entrare in vigore per metà ottobre); in merito, nello specifico al contrasto all evasione fiscale, all economia sommersa e al lavoro irregolare Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 9

11 settembre 1 non sembrano esserci progressi tangibili nella recente attività legislativa (sebbene il governo abbia disposto nel decreto Irpef l obiettivo di definire misure al fine di conseguire nell anno 15 un incremento di almeno miliardi di euro di entrate dalla lotta all evasione fiscale rispetto a quelle ottenute nell anno 13, da utilizzare a copertura del bonus Irpef), se non l istituzione, pervista nella legge-delega fiscale, di una Commissione presso il ministero dell'economia composta da membri dell'istat, della Banca d Italia e delle amministrazioni interessate, che elaborerà un rapporto annuale sulla lotta all'evasione. In generale, il governo è vicino a rendere strutturale il taglio del cuneo fiscale e a finalizzare il decreto sulle semplificazioni fiscali; ha avviato la riforma del catasto; in merito agli altri punti-chiave della legge-delega fiscale, è in ritardo su certezza del diritto e revisione dei regimi contabili (prevista l introduzione della nuova imposta sul reddito imprenditoriale, Iri) e ancor di più sulla riforma della riscossione degli enti locali (che dovrà essere assoggettata a regole pubblicistiche, con soggetti operanti secondo un codice deontologico con norme di incompatibilità) che per ora dipende dal destino di Equitalia, sulla riforma del mercato dei giochi (riordino del prelievo sui singoli giochi; tutela dei minori da fenomeni di ludopatia; rivisitazione degli aggi e compensi che spettano ai concessionari; controlli ed accertamento dei tributi gravanti sui giochi), nonché sul contenzioso tributario. 3) RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DELLA GIUSTIZIA: a. precisare le competenze a tutti i livelli di governo. La riforma del Senato e del titolo V della parte seconda della Costituzione, approvata dal Senato lo scorso 7 agosto e assegnata alla Commissione Affari Costituzionali della Camera il 6 agosto, va in questa direzione, in quanto sancisce la fine del bicameralismo perfetto, l eliminazione delle province e la scomparsa della legislazione concorrente tra Stato e Regioni (il DDL costituzionale necessita, oltre che dell approvazione alla Camera, di una seconda deliberazione a maggioranza assoluta da parte delle due camere a distanza di almeno 3 mesi dalla prima, ed è suscettibile di referendum popolare quando, entro tre mesi, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o 5 mila elettori o cinque Consigli regionali); in sintesi, la riforma appare efficace nel perseguire l obiettivo indicato, ma richiede tempi lunghi (almeno un anno). b. garantire una migliore gestione dei fondi dell'ue. Secondo la stampa italiana, in luglio la Commissione Europea avrebbe espresso diversi rilievi critici all Accordo di Partenariato 1-, il documento inviato dal governo a Bruxelles il aprile che illustra come saranno utilizzati i fondi europei che il Paese riceverà per il periodo 1- (oltre 1 miliardi, di cui quasi 3 per la politica di coesione e quasi 1 legati al Fondo agricolo); i rilievi riguarderebbero in particolare la scarsa capacità amministrativa, un identificazione ancora insufficiente degli interventi strutturali necessari per riguadagnare competitività, l assenza di una vera strategia sull Agenda digitale e sulla difesa del patrimonio culturale e l insufficienza delle risorse destinate al contrasto dell abbandono scolastico. L unica recente azione di governo in tale direzione è rappresentata dalla costituzione del Gruppo di Lavoro del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica che parteciperà all'attuazione dell'azione nazionale di rafforzamento amministrativo, con attività di indirizzo, verifica e sostegno all'attuazione dei Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 1

12 settembre 1 Piani di Rafforzamento Amministrativo (PRA) per il ciclo di programmazione 1-. In agosto, il governo replicò di aver chiarito i punti più importanti e di essere vicino alla chiusura del testo definitivo dell accordo, allora prevista per settembre. c. potenziare ulteriormente l'efficacia delle misure anticorruzione, in particolare rivedendo l'istituto della prescrizione entro la fine del 1 e rafforzando i poteri dell'autorità nazionale anticorruzione. La legge anti-corruzione approvata il 6 novembre 1 aveva affrontato per la prima volta il problema rafforzandone l aspetto preventivo e potenziando la responsabilità dei pubblici ufficiali; a giugno 13 erano state ratificate la convenzione penale sulla corruzione e la convenzione civile sulla corruzione del Consiglio d Europa; a settembre 13 l Autorità Nazionale Anticorruzione CIVIT aveva approvato il Piano nazionale anticorruzione predisposto per tre anni dal Dipartimento della funzione pubblica, che si concentra sulle misure preventive e di trasparenza all interno della PA, pur non stabilendo chiare scadenze per la realizzazione degli interventi. Venendo agli interventi del governo Renzi, nel decreto Sblocca-Italia 3 sono previste norme anticorruzione in merito alla normativa sugli appalti (lo strumento scelto è ancora una volta una legge delega per la riforma del Codice degli Appalti in recepimento delle direttive europee); nella riforma della giustizia, è previsto un aggravio di pene per i reati di corruzione (nonché la reintroduzione del reato di falso in bilancio), anche se la riforma della prescrizione è debole in quanto si limita a introdurre due nuove ipotesi di sospensione temporanea ed eventuale del suo decorso; infine, nella riforma della PA, è previsto il rafforzamento dei poteri dell autorità anti-corruzione; d. monitorare tempestivamente gli effetti delle riforme adottate per aumentare l'efficienza della giustizia civile. I governi precedenti hanno iniziato una riforma della giustizia civile, con i seguenti passi: i) il DL 8/1 ha introdotto la mediazione obbligatoria, il cui ambito di applicazione è stato poi allargato nel 11, ma che è stato dichiarato incostituzionale nell ottobre del 1; ii) la Legge 98/13 ( Decreto del Fare ), oltre a reintrodurre la mediazione obbligatoria, ha nominato giudici ausiliari per deflazionare il contenzioso civile pendente presso le Corti d'appello, introdotto la possibilità per i laureati in giurisprudenza di effettuare tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari, previsto la formulazione di una proposta di conciliazione da parte del giudice alla prima udienza e accelerato la fissazione dell udienza di comparizione delle parti; iii) la Legge 9/1 ( Destinazione Italia ) ha introdotto la piena digitalizzazione dei processi (da completarsi entro giugno 1), che ha consentito di risparmiare milioni di euro nei 1 mesi a luglio 1, ha esteso le competenze dei giudici di pace e ha introdotto restrizioni sul ricorso in appello; iv) la riforma della giustizia approvata dal governo Renzi il 9 agosto fa ulteriori passi nella direzione dell abbattimento dell arretrato civile in quanto potenzia gli istituti della mediazione e dell arbitrato (anche a processo già iniziato) e le competenze dei tribunali delle imprese e introduce la negoziazione assistita (dagli avvocati); la riforma interviene anche sugli incentivi economici in quanto eleva il tasso di interesse moratorio (in 3 Misure urgenti per l apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (decreto-legge n. 133 del 1 settembre 1) Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 11

13 settembre 1 base a quanto previsto dalla normativa in materia di transazioni commerciali vincolata dal diritto UE) e aumenta i casi in cui le spese processuali sono interamente a carico di chi perde (oggi spesso i giudici le dividono tra le parti); la riforma prevede anche altre misure per aumentare la produttività dei tribunali, come la riduzione del periodo di chiusura estivo, ed estende la riorganizzazione dei tribunali già prevista dagli interventi legislativi precedenti. Tuttavia, sinora l unico atto normativo già in vigore del pacchetto di agosto è il decreto di riforma del processo civile, numero 13/1, pubblicato in G.U. il 1 settembre. In generale, in merito alla riforma delle istituzioni, essa si articola in due provvedimenti: il Ddl costituzionale di riforma del Senato del Titolo V e il Ddl di riforma della legge elettorale. In merito al primo, i tempi come detto sono lunghi: il provvedimento è stato approvato dal Senato, ma la Camera quasi sicuramente vi apporterà modifiche dopodiché il testo dovrà tornare al Senato; a distanza di almeno 3 mesi è attesa la seconda doppia lettura, seguita quasi sicuramente dal referendum. Quanto alla riforma elettorale, il testo è stato approvato dalla Camera ed è ora al Senato (con ordine di priorità elevato); tuttavia, stanno emergendo possibili modifiche rispetto al testo approvato alla Camera (innalzamento dal 37% al % della soglia da raggiungere per ottenere il premio di maggioranza, variazione delle soglie di sbarramento, reintroduzione delle preferenze), che renderebbero più lungo e non privo di insidie l iter parlamentare. Per quanto concerne la riforma della giustizia, mentre sulla giustizia civile il decreto è già entrato in vigore (approda in Senato per la conversione in legge il settembre; l iter parlamentare non dovrebbe presentare difficoltà), viceversa non vi è ancora un testo legislativo (ma solo linee-guida) in merito alle misure annunciate, sempre in sede di CdM il 9 agosto, in materia penale (falso in bilancio, autoriciclaggio, prescrizione). In merito alla riforma della pubblica amministrazione, il cosiddetto decreto Madia (n. 9 del giugno) è diventato legge a inizio agosto, e tra ottobre e novembre dovrebbero essere completati i ben 3 provvedimenti attuativi (il percorso però è reso difficile dalle resistenze all annunciato prolungamento del blocco del contratto del pubblico impiego). Tuttavia, più che una riforma organica della PA in grado di migliorare significativamente l efficienza della macchina amministrativa, il decreto si focalizza soprattutto su un giro di vite sul pubblico impiego, prevedendo misure come l aumento della mobilità, la riduzione dei permessi sindacali, il divieto di consulenze e incarichi dirigenziali a personale in quiescenza, la semplificazione del turnover, il divieto del trattenimento in servizio oltre l età pensionabile. Previste anche razionalizzazioni organizzative (vengono unificate le scuole di formazione delle amministrazioni statali, è soppressa l Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici e rafforzate le competenze dell Autorità nazionale anticorruzione, sono razionalizzate le autorità indipendenti, è prevista la ricognizione degli enti pubblici e l unificazione delle banche dati sulle società partecipate) e misure di semplificazione (è inserito il divieto alle PA di richiedere al cittadino informazioni e dati già presenti entro l'anagrafe nazionale della popolazione residente, sono introdotte numerose semplificazioni per i disabili e i malati cronici, è ridotto alla metà il contributo dovuto dalle imprese alle camere convertito nella legge 11 datata 11 agosto 1 Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 1

14 settembre 1 di commercio, sono semplificati e accelerati i controlli della Corte dei conti, sono accelerati i giudizi amministrativi in materia di appalti pubblici). La riforma dovrebbe essere completata dal Ddl delega attualmente in commissione al Senato; i tempi però non saranno brevi in quanto la precedenza è stata data alla riforma della legge elettorale. Il decreto non sembra in grado di aumentare significativamente la produttività e l efficienza della PA, il che richiederebbe uno sforzo a lungo termine di analisi e miglioramento dei processi organizzativi in uso. ) RAFFORZAMENTO DEL SETTORE FINANZIARIO: a. rafforzare la resilienza del settore bancario, continuare a promuovere e monitorare pratiche efficienti di governo societario in tutto il settore (il riferimento è alle banche popolari e alle fondazioni). Non si segnalano particolari interventi normativi in merito: le uniche indiscrezioni riguardano la possibilità, peraltro niente affatto certa, che il governo inserisca nella legge concorrenza in preparazione (vedi infra) una norma sul rafforzamento della separazione tra fondazioni e società bancarie. Considerando il rafforzamento patrimoniale e la pulizia dei bilanci in corso con il comprehensive assessment sulle maggiori banche, e l intensificazione della vigilanza da parte di Banca d Italia sulle banche minori, è probabile che su questo tema la Commissione non chieda molto al governo. La Banca centrale sta comunque continuando a premere sul mondo delle banche popolari per imporre un modello di governance più moderno. b. promuovere l'accesso delle imprese, soprattutto di quelle di piccole e medie dimensioni, ai finanziamenti non bancari. Il Decreto Competitività ha previsto la semplificazione delle regole sui corporate bond e l estensione a compagnie di assicurazione e società di cartolarizzazione della possibilità di erogare credito (da tali misure il governo stima un credito aggiuntivo di circa miliardi). 5) RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO: a. valutare entro la fine del 1 gli effetti delle riforme del mercato del lavoro e del quadro di contrattazione salariale, valutando la necessità di ulteriori interventi. Il governo è intervenuto in materia di riforma del lavoro in due tempi: i) il decreto Poletti (entrato in vigore lo scorso 1 marzo e convertito nella Legge 78/1 del 16 maggio), che riduce le rigidità introdotte dalla riforma Fornero in materia di contratti a tempo determinato e somministrazione a tempo determinato (acausalità, proroga fino a una durata massima di 36 mesi e a un massimo del % dei dipendenti a tempo indeterminato) e apprendistato; ii) il Ddl delega Jobs Act, che prevede una più ampia riforma del mercato del lavoro, che ha superato il 18 settembre l esame della Commissione Lavoro del Senato ed è calendarizzato in Aula dal 3 settembre. Il punto più spinoso è quello della delega sull articolo ovvero sul contratto unico e le modifiche allo Statuto dei lavoratori: la posizione maggioritaria nel PD sembra quella di un contratto unico che preveda un periodo iniziale di 3 anni con tutele crescenti e successivamente l attuale disciplina sui licenziamenti (articolo 18 compreso), sul modello Boeri-Garibaldi. Una parte del PD e della maggioranza di governo spinge anche per una modifica dell attuale disciplina sul reintegro (da sostituire con un indennizzo monetario, tranne i casi di licenziamenti discriminatori) anche dopo i primi 3 anni di contratto (sul modello Ichino). La riforma prevede Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 13

15 settembre 1 anche il riordino degli ammortizzatori sociali (superamento della CIG straordinaria e in deroga, rimodulazione dell Aspi), un rafforzamento delle politiche attive (agenzia per l occupazione, riordino degli incentivi), semplificazioni e sostegno alla maternità. Sembra mancare allo stato una ulteriore spinta alla decentralizzazione della contrattazione salariale, sul modello della recente riforma spagnola. b. rafforzare il legame tra le politiche del mercato del lavoro attive e passive, e potenziare il coordinamento e l'efficienza dei servizi pubblici per l'impiego; intervenire per aumentare il tasso di occupazione femminile; migliorare l'efficacia dei regimi di sostegno alla famiglia e la qualità dei servizi a favore dei nuclei familiari a basso reddito con figli. La delega sul Jobs Act prevede l istituzione di una Agenzia nazionale per l occupazione, con l obiettivo di favorire il coinvolgimento dei disoccupati con incentivi per l autoimpiego (da riordinare), destinati soprattutto ai giovani fino a 9 anni, donne e lavoratori con almeno 5 anni; in merito al sostegno alla maternità e alla conciliazione lavoro-famiglia, la delega prevede il diritto all indennità di maternità indipendentemente dal tipo di contratto, più flessibilità dell orario di lavoro e l introduzione di un tax credit per le lavoratrici con figli minori; c. fornire in tutto il paese servizi idonei ai giovani non registrati presso i servizi pubblici per l'impiego ed esigere un impegno più forte da parte del settore privato a offrire apprendistati e tirocini di qualità entro la fine del 1, in conformità agli obiettivi della garanzia per i giovani. Garanzia giovani, il piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, prevede finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 5% (per l Italia 1,5 mld), da investire in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet - Not in Education, Employment or Training). In Italia, gli obiettivi della Garanzia giovani sono stati anticipati con il cosiddetto decreto Iva-lavoro (D.L. 76/13), che ha istituito una Struttura sperimentale di missione che opera in attesa del riordino dei servizi per l'impiego e comunque non oltre il 31 dicembre 15. Il programma prevede: un sistema universale di informazione e orientamento; l indicazione, dopo la registrazione e un primo colloquio, di un percorso di orientamento individuale destinato a definire un progetto personalizzato di formazione o lavorativo/professionale; un colloquio specializzato da parte di orientatori qualificati che preparino i giovani all'ingresso nel mercato del lavoro; un finanziamento diretto (bonus, voucher, ecc.) per accedere a diversi percorsi con un contratto di lavoro dipendente, un apprendistato o un tirocinio, l'impegno nel servizio civile, una formazione specifica professionalizzante, l accompagnamento in una iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo; un piano di comunicazione integrata per informare i giovani delle misure messe in campo dal piano; tuttavia, l efficacia di tale programma appare limitata, in quanto i dati aggiornati a settembre parlano di quasi 18 mila iscrizioni (contro oltre milioni di Neet), per i quali gli annunci pubblicati sono 1 mila per un totale di 15 mila posizioni (di cui solo 17 a tempo indeterminato); ad oggi sono stati effettuati appena colloqui e sono stati chiamati dai servizi soltanto giovani; d. adoperarsi per una piena tutela sociale dei disoccupati, limitando tuttavia l'uso della CIG per facilitare la riallocazione dei lavoratori, ed estendere Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 1

16 settembre 1 gradualmente il regime pilota di assistenza sociale. Il Ddl delega punta a eliminare lo stato di disoccupazione come requisito per l accesso ai servizi assistenziali e indica la necessità di accedere alla cassa integrazione solo in caso di esaurimento delle possibilità contrattuali di riduzione dell orario di lavoro ; il decreto prevede anche la sperimentazione (anticipata rispetto a quanto previsto dalla riforma Fornero) dell assegno universale di disoccupazione. In generale, sulla riforma del lavoro il ddl Jobs Act prevede 5 deleghe (statuto e articolo 18, ammortizzatori, politiche attive, semplificazioni, conciliazione lavorofamiglia) da emanare entro sei mesi; nella migliore delle ipotesi dunque i primi provvedimenti delegati arriveranno non prima del luglio 15. Le difficoltà riguardano il finanziamento della riforma degli ammortizzatori sociali e delle politiche attive (entrambe condivise, ma servono almeno 1,5- miliardi) e il nodo della revisione dello Statuto dei Lavoratori, articolo 18 compreso, su cui una parte rilevante della maggioranza resta molto critica. 6) RIFORMA DELLA SCUOLA: a. rendere operativo il sistema nazionale per la valutazione degli istituti scolastici. Il governo ha presentato lo scorso 3 settembre le linee-guida della riforma della scuola 5, sulle quali è stata avviata una consultazione in rete dal 15 settembre al 15 novembre; in conferenza stampa sia Renzi che il ministro Giannini hanno proposto la data di gennaio 15 per l'attuazione dei provvedimenti normativi (in attuazione delle riforme così come scaturiranno dalla consultazione), che dunque dovrebbero essere implementati a partire dall anno scolastico 15/16; in merito al punto considerato, la riforma prescrive che il Sistema Nazionale di Valutazione, previsto dal DPR 8/13 (dopo un percorso iniziato nel 1), sia reso operativo dal prossimo anno scolastico per tutte le scuole, sia statali che paritarie (i criteri di valutazione riguarderanno indicatori su contesto e risorse, esiti e processi del percorso di apprendimento); i tempi effettivi appaiono però più lunghi: in base alla direttiva firmata il 18 settembre dal Ministero dell Istruzione con le azioni per il prossimo triennio, entro luglio 15 ogni istituto dovrà pubblicare sul proprio sito e sul portale Scuola in chiaro del Miur i risultati dell autovalutazione (partendo dai livelli di apprendimento degli studenti ma tenendo conto anche di altri indicatori, che dovranno essere definiti entro ottobre 1); bisognerà però attendere la fine dell anno scolastico 16/17 per vedere pubblicato sul web un vero e proprio rapporto di rendicontazione sociale che renda trasparente la valutazione degli istituti scolastici (e dei presidi); b. accrescere l'apprendimento basato sul lavoro negli istituti per l'istruzione e la formazione professionale del ciclo secondario superiore e rafforzare l'istruzione terziaria professionalizzante. La riforma prevede di potenziare i laboratori di tutte le scuole secondarie superiori (anche attraverso l acquisto di nuovi macchinari) e di rafforzare i già esistenti Poli Tecnico-Professionali, Istituti Tecnici Superiori e il sistema di Formazione Professionale. 5 Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 15

17 settembre 1 c. istituire un registro nazionale delle qualifiche per garantire un ampio riconoscimento delle competenze. Nelle linee-guida della riforma si legge che un gruppo di lavoro dedicato e composto da esperti del settore lavorerà per un periodo di tre mesi per formulare il quadro italiano di competenze dei docenti nei diversi stadi della loro carriera ; ovviamente, il processo è ad una fase assolutamente embrionale. d. assicurare che i finanziamenti pubblici premino in modo più congruo la qualità dell'istruzione superiore e della ricerca. In merito, la riforma prevede un più congruo utilizzo, rispetto al passato, dei fondi destinati al MOF (Fondo per il miglioramento dell offerta formativa), nonché dei fondi europei, differenziando le risorse per istituti non solo in base ai criteri dimensionali ma all offerta formativa e predisponendo un monitoraggio nell uso dei fondi stessi; la riforma prevede anche incentivi per mobilitare risorse private. In generale, in merito alla riforma della scuola, oltre ai tempi lunghi (la consultazione si concluderà il 15 novembre e nella migliore delle ipotesi i primi provvedimenti attuativi sono attesi da gennaio), la difficoltà riguarda anche il reperimento delle risorse ( miliardi) necessarie non solo a stabilizzare 18.1 docenti ma alle varie altre misure comprese nella riforma. 7) SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA, POLITICHE DELLA CONCORRENZA, APPALTI E SERVIZI PUBBLICI LOCALI: a. approvare la normativa in itinere volta a semplificare il contesto normativo a vantaggio delle imprese e dei cittadini e colmare le lacune attuative delle leggi in vigore. Sia il governo attuale che quello precedente sono intervenuti a più riprese sul tema della semplificazione normativa: già il Decreto Semplifica Italia (Decreto legge 9 febbraio 1, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo) introduceva misure di semplificazione sia per i cittadini che per le imprese (in particolare, il governo stimava, utilizzando la metodologia adottata dalla Commissione Europea Standard Cost Model, che su un totale di oneri burocratici per le imprese pari a 6,5 miliardi di euro, il risparmio derivante dalle misure adottate sarebbe stato "a regime" di oltre 8 miliardi all'anno per le PMI). Il governo Renzi è poi intervenuto, oltre che negli ambiti già ricordati della semplificazione fiscale e di quella riguardante i rapporti con la pubblica amministrazione, soprattutto con il cosiddetto Decreto Competitività (DL 91 del giugno, poi convertito nella Legge 116 dell 11 agosto), specie sul tema della semplificazione degli oneri per le imprese, e con lo Sblocca Italia in merito alla semplificazione delle procedure per le opere pubbliche. Peraltro, vista la cronicità del problema, molto sembra ancora da fare in merito, e la complicatezza e l instabilità del quadro normativo in Italia appaiono come uno dei freni alla competitività del nostro Paese. Non giova il frequente rinvio per l attuazione a provvedimenti regionali, così come la stratificazione di norme, fino al livello comunale. b. promuovere l'apertura del mercato e rimuovere gli ostacoli rimanenti e le restrizioni alla concorrenza nei settori dei servizi professionali e dei servizi pubblici locali, delle assicurazioni, della distribuzione dei carburanti, del Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 16

18 settembre 1 commercio al dettaglio e dei servizi postali. Non si segnalano specifici interventi normativi in merito; tuttavia secondo indiscrezioni di stampa 6 il Ministero dello Sviluppo Economico starebbe preparando il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza : si tratta di un obbligo previsto dalla legge sviluppo del 9 e sinora mai ottemperato (nonostante quattro segnalazioni dell Antitrust). Il Ddl potrebbe essere pronto entro metà ottobre e contenere misure di liberalizzazione nei seguenti settori: Rc auto (recuperando le norme contenute nel decreto Destinazione Italia, poi approdate al Cdm del 6 febbraio e mai finalizzate), settore bancario (maggiore trasparenza e libertà di scelta del consumatore), carburanti (recupero del Ddl collegato alla Legge di Stabilità e approvato in CdM a metà dicembre 13 ma mai esaminato dal Parlamento in tema di ristrutturazione della rete, eliminazione dei vincoli sul self service, deregulation della vendita di prodotti non oil, liberalizzazione delle forme contrattuali tra titolare di autorizzazione e gestore), energia (riforma del sistema delle gare per la distribuzione del gas), poste (la richiesta dell Antitrust era quella di una separazione societaria delle attività bancarie/finanziarie di Poste Italiane, ma il processo di privatizzazione in corso potrebbe frenare questa riforma), servizi pubblici locali (incentivi per il ricorso alle gare e riordino delle norme su società in house, società miste e altre tipologie societarie), farmacie (la proposta dell Antitrust prevedeva il passaggio dal numero massimo al numero minimo di farmacie nonché l eliminazione di vincoli regolamentari che ritardano l ingresso sul mercato dei farmaci equivalenti) e professioni in generale (questo è il capitolo più spinoso, in quanto le diverse misure di liberalizzazione già intraprese dai governi precedenti sarebbero secondo l Antitrust vanificate da norme che si prestano a interpretazioni non univoche, in particolare per ciò che concerne avvocati e notai). c. potenziare l'efficienza degli appalti pubblici, specialmente tramite la semplificazione delle procedure attraverso l'uso degli appalti elettronici, la razionalizzazione delle centrali d'acquisto e la garanzia della corretta applicazione delle regole relative alle fasi precedenti e successive all'aggiudicazione. Il governo è intervenuto sul tema nel Decreto Sblocca Italia approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 agosto, nel quale si dispone un aumento della semplificazione e della trasparenza degli appalti in attuazione delle direttive europee su contratti di concessione e appalti pubblici. d. in materia di servizi pubblici locali, applicare con rigore la normativa che impone di rettificare entro il 31 dicembre 1 i contratti che non ottemperano alle disposizioni sugli affidamenti in house. Il piano sulla riorganizzazione delle partecipate locali predisposto dal governo (che al momento in cui si scrive non si è ancora concretato in un testo legislativo) prevede una netta limitazione ( anche al di là della disciplina comunitaria ) e disincentivazione degli affidamenti in house (che spesso, attraverso scatole vuote, nascondono sub-appalti che gestiscono affidamenti in una situazione di scarsa trasparenza), a vantaggio dell affidamento diretto per gara. 6 vedi Il Sole Ore del 18 settembre scorso Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 17

19 settembre 1 8) POLITICA DEI TRASPORTI E DELLE INFRASTRUTTURE: a. garantire la pronta e piena operatività dell'autorità di regolazione dei trasporti entro settembre 1. L autorità ha ormai un anno di vita; il 1 giugno ha convocato la prima riunione dell advisory board e il 16 luglio scorso ha presentato la sua prima Relazione Annuale al Parlamento; nello scorso mese di luglio, l autorità ha tra l altro approvato il regolamento sulla tutela dei passeggeri nel trasporto ferroviario e avviato la consultazione sulle regole per le gare nel trasporto pubblico locale. b. approvare l'elenco delle infrastrutture strategiche del settore energetico. Dopo il decreto semplificazioni (DL 5 del 9 febbraio 1) che conteneva l individuazione (da aggiornare con cadenza biennale) delle infrastrutture energetiche strategiche nei settore dell elettricità e del gas naturale, non si segnalano interventi normativi recenti. c. potenziare la gestione portuale e i collegamenti tra i porti e l'entroterra. Non si segnalano interventi normativi recenti. In sintesi, a nostro giudizio le aree dove sono stati fatti i maggiori progressi riguardano le raccomandazioni dalla seconda alla sesta (almeno nella predisposizione delle linee-guida, sebbene la strada dell implementazione resti ancora lunga), in particolare sulle riforme istituzionali, della giustizia, del lavoro, della scuola e del fisco. Sulla prima e le ultime due raccomandazioni (in particolare in merito a riduzione del debito, semplificazioni, concorrenza, infrastrutture) i lavori appaiono ancora in fase embrionale. Veniamo ora a una valutazione di sintesi sull azione riformatrice del governo a sei mesi dal suo insediamento. Sembra di poter dire che solo poche misure (il taglio Irpef, la maggiore flessibilità in entrata nel mercato del lavoro, il pagamento dei debiti della PA) siano in grado di pagare un dividendo di breve termine in termini di maggiore crescita/occupazione. Una valutazione di sintesi: poche misure con efficacia di breve termine sul ciclo Quanto al bonus Irpef, è vero che la sua efficacia non sembra sinora essere stata evidente, ma i dati sono troppo provvisori per trarre conclusioni adeguate (occorrerebbe un analisi controfattuale); in ogni caso l impatto del bonus, che sarebbe potuto essere rilevante, è stato attenuato in misura significativa da: 1) l aumento delle imposte sulla casa (nel numero di giugno di questa pubblicazione indicavamo che il combinato disposto di Tari e Tasi avrebbe abbattuto per oltre la metà l effetto del bonus Irpef); ) l incertezza gravante sullo scenario sia congiunturale (non solo in Italia, visto che le sorprese negative dal ciclo negli ultimi 6 mesi hanno riguardato tutta l Europa) sia fiscale (probabilmente hanno inciso i dubbi che il bonus potesse essere non permanente, o comunque i timori della necessità di una restrizione fiscale a valere sul 15). In merito al decreto Poletti, sebbene anche in questo caso sia presto per un analisi approfondita, la crescita degli occupati a tempo determinato registrata nel trimestre (+3,8%, pari a 86 mila unità, nel confronto tendenziale), per la prima volta dopo 5 trimestri di calo, potrebbe essere stata trainata proprio dalle minori restrizioni sui contratti temporanei. Oltre alle due citate, anche il potenziamento e la probabile accelerazione (grazie al nuovo meccanismo di sconto presso le banche) del pagamento dei debiti arretrati della PA sembra poter avere un efficacia tangibile sul ciclo. Come nel caso delle famiglie, anche le imprese presumibilmente hanno utilizzato solo in misura limitata i fondi arrivati finora per nuove spese: secondo l indagine della Banca d Italia, ferma a settembre 13, una quota maggioritaria delle imprese indicava quale destinazione prevalente dei fondi recuperati il pagamento di fornitori e dipendenti e la riduzione dell esposizione verso il sistema finanziario; la quota di aziende che indicava di destinare direttamente i fondi a nuovi investimenti era pari ad appena il %; tuttavia, Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 18

20 settembre 1 riteniamo che con la ripresa dei rimborsi e soprattutto al diminuire dell incertezza sul ciclo tale percentuale sia destinata inevitabilmente ad aumentare. Il nuovo meccanismo predisposto dal governo Renzi dovrebbe accelerare la disponibilità dei fondi (grazie al risconto presso il settore bancario) e far salire la quota complessiva di debiti rimborsabili entro metà 15 a 57 miliardi (dai 7 previsti dai precedenti governi); si tratta di ben il 3,6% del PIL. Nell ipotesi prudenziale della Banca d Italia che le risorse aggiuntive destinate al finanziamento di nuovi investimenti fossero il 1% del totale (e che la quota residua fosse ripartita in parti uguali tra finanziamento del capitale circolante e accantonamenti per finalità precauzionali), ne deriverebbe un impatto complessivo sul ciclo di,7-1% (da spalmare però sul triennio 13-15). Se dunque solo poche misure sembrano in grado di produrre effetti positivi sul ciclo nel breve termine, tuttavia il governo ha avviato quattro riforme che, se portate a compimento, sono in grado di avere significativi effetti su produttività e crescita potenziale dell Italia (dunque con effetti tangibili nel medio/lungo termine). Si tratta delle riforme istituzionali, di quella della giustizia, della scuola e della riforma del mercato del lavoro. Anche una riforma della tassazione che riuscisse a far calare in misura significativa il peso della tassazione sui fattori produttivi andrebbe in tale direzione. ma alcune importanti riforme, se implementate, sono in grado di avere effetti positivi sul PIL potenziale Viceversa, su semplificazioni, riforma della PA, politiche della concorrenza e recupero di base imponibile, c è ancora troppo poco, soprattutto in termini di misure già implementate, per poter pensare ad effetti significativi sul potenziale di crescita dell Italia. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 19

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2013/CONT/A9-3/0000106 il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; il r.d. 23 maggio 1924 n.827, che

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014. Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014. Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014 Emendamento del governo all art.4 #martanonfartifregare 1 Riordino rapporti di lavoro obiettivi della delega nuovo art.4 Analisi di tutte le forme contrattuali esistenti,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Il Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin

Il Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin 1 14 giugno 2014 Le novità in sanità delle norme approvate dal Governo. Dalla Riforma PA alle ricette per le patologie croniche. E per i medici del Ssn niente obbligo assicurazione. Albo nazionale per

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee L attuazione della normativa europea (Il modello statale di adeguamento dell ordinamento interno alla normativa europea. La legge comunitaria annuale). A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE In risposta alle sollecitazioni delle parti sociali, l aggiornamento e l attuazione della manovra anticrisi prevede le seguenti iniziative: A) INIZIATIVE

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

LAVORO IN CORSO. Attuazione del Jobs Act: innovazione e futuro ANTONIO MISIANI DEPUTATO PD COMMISSIONE BILANCIO CAMERA 21 NOVEMBRE 2015

LAVORO IN CORSO. Attuazione del Jobs Act: innovazione e futuro ANTONIO MISIANI DEPUTATO PD COMMISSIONE BILANCIO CAMERA 21 NOVEMBRE 2015 LAVORO IN CORSO Attuazione del Jobs Act: innovazione e futuro ANTONIO MISIANI DEPUTATO PD COMMISSIONE BILANCIO CAMERA 21 NOVEMBRE 2015 Il Jobs Act e la modernizzazione del mondo del lavoro Il Jobs Act

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2014

LEGGE DI STABILITA 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 7 gennaio 2014 Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Accordo 12 dicembre 2012 Recupero scatti di anzianità

Accordo 12 dicembre 2012 Recupero scatti di anzianità Accordo 12 dicembre 2012 Recupero scatti di anzianità Ipotesi di CCNL relativo al personale del comparto scuola per il reperimento delle risorse da destinare per le finalità di cui all art. 8, comma 14,

Dettagli

CONFERENZA UNIFICATA. Roma 6 giugno 2012 ore 15.00. Informativa resa

CONFERENZA UNIFICATA. Roma 6 giugno 2012 ore 15.00. Informativa resa CONFERENZA UNIFICATA Roma 6 giugno 2012 ore 15.00 PUNTO O.D.G. ESITI Approvazione del verbale del 10 maggio 2012 Approvati 1) Informativa in merito alla consultazione pubblica per l adozione di provvedimenti

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Ridurre tempi e costi delle procedure edilizie e assicurare la certezza degli adempimenti per cittadini e imprese.

Ridurre tempi e costi delle procedure edilizie e assicurare la certezza degli adempimenti per cittadini e imprese. 4. L EDILIZIA L edilizia è un settore particolarmente critico: l Italia è al 112 posto della graduatoria Doing Business della Banca Mondiale. I cittadini e le imprese segnalano le seguenti complicazioni:

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Crisi finanziaria e accesso al credito

Crisi finanziaria e accesso al credito Crisi finanziaria e accesso al credito 13 novembre 2008 Elio Schettino Direttore Area Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa Confindustria Banca d Italia d Indagine congiunturale sulle imprese industriali

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

Interventi urgenti per le imprese e i contribuenti indebitati con Equitalia.

Interventi urgenti per le imprese e i contribuenti indebitati con Equitalia. Oggetto: Interventi urgenti per le imprese e i contribuenti indebitati con Equitalia. Il Presidente della Regione anche a seguito di diversi incontri e manifestazioni di protesta dei contribuenti regionali,

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

IL FISCO. Ridurre i tempi e i costi amministrativi derivanti dagli adempimenti fiscali.

IL FISCO. Ridurre i tempi e i costi amministrativi derivanti dagli adempimenti fiscali. 3. IL FISCO Cittadini e imprese considerano gli adempimenti fiscali molto gravosi e, d altra parte, il sistema fiscale si presenta assai complesso. Il decreto legislativo contenente disposizioni in materia

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2397-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPEZZONE Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Le novità del Jobs Act La riforma degli ammortizzatori sociali. Carlo Benedetti Consulente del Lavoro in Trento

Le novità del Jobs Act La riforma degli ammortizzatori sociali. Carlo Benedetti Consulente del Lavoro in Trento Le novità del Jobs Act La riforma degli ammortizzatori sociali Carlo Benedetti Consulente del Lavoro in Trento Legge 183/2014 La legge delega La legge è in vigore dal 16 dicembre 2014. Contiene deleghe

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE VISTO l'articolo 3 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Introduzione al D. Lgs. n. 33/2013 1 of 21 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Art. 1 (Innovazione nel sistema educativo di istruzione

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore FILIPPI) approvata nella seduta del 28 gennaio 2016

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Prot: DT 97060-19/12/2014 Ogni riproduzione su supporto cartaceo costituisce una copia del documento elettronico originale firmato digitalmente e conservato presso MEF ai sensi della normativa vigente.

Dettagli

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

I SERVIZI PER L IMPIEGOL I SERVIZI PER L IMPIEGOL Assessore ai Servizi per l Impiegol Francesco Brendolise CONSIGLIO PROVINCIALE 6 LUGLIO 2012 SOSTEGNO AL REDDITO 1. MICROCREDITO 2. FONDO DI SOLIDARIETA 1. PROGETTO MICROCREDITO

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria La crescita economica in Italia (Centro Studi Confindustria Congiuntura flash, Novembre 2011)

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli