Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11 !"#$%$&'$()"**+,''-.-'/(#.$*',(),*(0!122$()-(*,.$!$(,-#3%$&#1*',()"**,(!-%"!%,(&"**+,45-'$( )"**+,!",(67(8(#%-"&9"(2$*-'-%:"("(#$%-,*-( ( &;<<+=>?@AB( C;<( D@E( ;FA;FB( 0GHDDB( C@( <=IBGB(,G;=( 67( %1&J( ( FBAABKGHDDB( C@( <=IBGB(,@FL%BMFH<A=( C;<<=( G@N;GN=( L( NB>DBFAB( C=( 4=G@=( #A;<<=(,KMB<@J( 4=G@=( %=G>;<=(,KBC@J( 4=HGB( 2=<H>?B( ;( %=G<B( 2;MM@F@( ( F@( NBM(;FN<HF@IB(G@P;G@>;MAB(=<<=(.Q!R((,(SH;FAB(DGBDBF@AB(T=(G;C=AAB(!"#$%&'(#)(*!'+",(( M;<( SH=<;U(( ( =V T=(G@NT@=>=AB((=<<+=AA;MW@BM;(C;<<=(NB>HM@AX(FN@;MA@P@N=(FH(=<NHM@(DHMA@(NT;(NBMF@C;G=(@>DG;MFN@MC@?@<@( D;G(HM=(I=<HA=W@BM;(C;<<=(SH=<@AX(C;<<=(G@N;GN=(FN@;MA@P@N=(NT;(F@=(DGBK;AA=A=(;(NBMCBAA=(M;<<=(D@;M=( NBMF=D;IB<;WW=(C;<<=(FD;N@P@N@AX(C;K<@(!""#$$%J(C;@(&!'$#($%(;(C;@()%'%(C;<<=(I=<HA=W@BM;(FA;FF=Y* *?V (T=( ;I@C;MW@=ABJ( NBM( DG;BNNHD=W@BM;J( <=( NHGI=AHG=( G;K@FAG=A=( C=<<+;F;GN@W@B( C@( I=<HA=W@BM;( =DD;M=( NBMN<HFBJ( NBMN;D@AB( D;G( <=( I=<HA=W@BM;( C;<<;( FAGHAAHG;( ;( HA@<@WW=AB( =MNT;( D;G( <=( I=<HA=W@BM;( C;@( G@N;GN=ABG@ZDGBP;FFBG@([F@(I;C=(<+HFB(NT;(M;(O(FA=AB(P=AAB(D;G(<+=NNG;C@A=>;MAB(C;@(NBGF@(C@(CBAABG=ABVU( FH(SH;FAB(DHMAB(T=(G@?=C@AB(NT;(+,-'%$.*/%*01+-$12%!'#*/#++1*345*/#661'!*#((#7#*%*/%817$%9#'$%*#*'!'* "+%*%'/%0%/-%:*#*&;#*!"'%*1+$7!*-(!*/#%*(-!%*7%(-+$1$%*/!07#66#*#((#7#*(1'2%!'1$!<**,(SH;FAB(DGBDBF@AB(T=( =MNT;(G@NBGC=AB(NT;(<;(FAGHAAHG;(P@M(SH@(I=<HA=A;(MBM(;F@FA;I=MB(D@E(SH=MCB(@(G@FH<A=A@(C;<<=(DG@>=(.Q!( FBMB( FA=A@( G;F@( MBA@( ;( DGBFF@>B( ;F;GN@W@B( C@(.Q!( F=GX( NBMCBAAB( FH( FAGHAAHG;( C@I;GF;( C=( SH;<<;(K@X(I=<HA=A;J( D;G(NH@(O(DG;A;FAHBFB( FB<<;I=G;( <+B?@;W@BM;( C;<<=( >=MN=A=(NB>D=G=?@<@AX(NBM(@<( DG@>B(;F;GN@W@B(.Q!(NBMAGB(BKM@(DGBDBFA=(C@(G;I@F@BM;(C;<<=(DGBN;CHG=Y(* NV T=( F;KM=<=AB( <=( M;N;FF@AX( C@( HM=( G;I@F@BM;( C;<<=( (.Q!( MBM( >;G@AB( =( N@\( NT;( F@=( ( I=<HA=?@<;( []DGBCBAA@^( +# ]DGBN;FF@^VJ( >=( ( >;G@AB( =K<@( FA;FF@( NG@A;G@( C@( I=<HA=W@BM;R( ( :=( ;I@C;MW@=AB( <=( D=GW@=<;( FBIG=DDBF@W@BM;( ;( <+=>?@KH=( ( C;N<@M=W@BM;( C;<<;( AG;( C@>;MF@BM@( C;<<=( G@<;I=MW=J( C;<<+BG@K@M=<@AX( ;( D=GA@NB<=G;( HM=( M;<<=( <BGB( BD;G=A@I@WW=W@BM;(;(M;<<=((NBMF;KH;MA;(=FF;KM=W@BM;(C@(DHMA;KK@J((C=(NH@(NBMF;KH;(<=(M;N;FF@AX(C@( HM=( D@E( DHMAH=<;( FD;N@P@N=W@BM;( D;G( <+@MC@I@CH=W@BM;( D;GA@M;MA@(;(D;G(<=(>;FF=(=(DHMAB(C@(HM=(DGBN;CHG=(C@(=AAG@?HW@BM;(C;@(DHMA;KK@(D@E(=C;KH=A=Y* CV T=(DGBDBFAB(C@(=NNBK<@;G;(<=(DGBDBFA=(PBG>H<=A=(C=<(%HM(@M(>;G@AB(=@(NG@A;G@(C@(FN@;MA@P@N@AX(C;@(G@FH<A=A@( C;<<+=AA@I@AX(C@(G@N;GN=J(8-7*#0%/#'2%1'/!*+1*'#&#((%$.*/%*-'1*+!7!*-+$#7%!7#*(8#&%)%&12%!'#(@M(G;<=W@BM;( =K<@(=>?@A@(C@FN@D<@M=G@(C@(=DD<@N=W@BM;Y( ;V T=( DGBDBFAB( NT;( <+=DD<@N=W@BM;( C@( A=<@( NG@A;G@( DBFF=( NBMF;MA@G;( HM=( 87#+%9%'17#( N<=FF@P@N=W@BM;( C;@( DGBCBAA@( NT;( C@FA@MKH=( SH;<<@( 01+-$16%+%( =@( P@M@( C;<<=(.Q!( C=( SH;<<@( '!'* 01+-$16%+%Y( DGBCBAA@( I=<HA=?@<@( F=G;??;GB( FHNN;FF@I=>;MA;( FBAABDBFA@( =<<=( I=<HA=W@BM;( C@( SH=<@AXU( =( SH;FAB( DGBDBF@AB( T=( F;KM=<=AB(<+@>DBGA=MA;(G@N=CHA=(7%)+#((%01*NT;((=IG;??;(<+@>DHA=W@BM;(C;@(FHCC;AA@(NG@A;G@(@M(N=DB(=<<;( NB>HM@AX(C@FN@D<@M=G@R# # # # # # # #

12 Criteri, parametri e indicatori per l abilitazione scientifica nazionale AREA 14- SCIENZE POLITICHE E SOCIALI 1. Premessa La valutazione della ricerca è, in tutte le comunità scientifico-disciplinari, affidata prevalentemente a forme di peer review, di cui misure bibliometriche quali impact factor, citation index, ISI e altre costituiscono eventualmente ausili, in quanto indicatori di alcune delle dimensioni di ciò che si intende sia la qualità scientifica dei contributi indicatori la cui validità risulta comunque variabile a seconda delle condizioni di autoregolazione proprie di ciascuna comunità disciplinare. Nel caso delle discipline afferenti all area 14, tali indicatori non possono essere allo stato attuale utilizzati in maniera significativa, essendo di fatto, quelli disponibili, istituzionalizzati in relazione soprattutto a criteri di diffusione e di impatto tarati sulla circolazione dei contributi in lingua inglese. Essi risultano dunque inapplicabili alla maggior parte della produzione in lingua italiana che, tuttavia, costituisce parte quantitativamente e anche qualitativamente rilevante della produzione scientifica prodotta nell area, nel nostro contesto nazionale. Tale produzione scientifica va, tuttavia, progressivamente aprendosi alle esigenze di circolazione dei contributi prodotti, in ambito europeo e più generalmente internazionale, con una partecipazione, non più solo sporadica e individuale, degli studiosi italiani al dibattito che si svolge in ambiti sovranazionali, anche in risposta alle dinamiche dei fenomeni sociali oggetto di studio, sempre meno comprensibili in chiave solo nazionale. Tale scenario suggerisce l opportunità di utilizzare la possibilità di verifica quinquennale, dell adeguatezza e congruità dei criteri e parametri di valutazione recepiti nel regolamento per il conferimento dell abilitazione scientifica nazionale, per innescare un percorso di progressivo inserimento delle comunità disciplinari dell area 14 nella più ampia comunità scientifica europea e internazionale, attraverso la costruzione di un processo virtuoso di crescente condivisione e internazionalizzazione dei criteri di valutazione stessi, che valorizzi le peculiarità del contributo che ciascuna di esse può collettivamente apportarvi. In questa prospettiva, si suggerisce un monitoraggio su base triennale delle caratteristiche della produzione scientifica di pertinenza, a cura delle associazioni disciplinari di riferimento nonché delle Conferenze dei Presidi e dei Direttori di area (o analoghi organi apicali), dalla cui analisi possano scaturire le basi per definire adeguatezza e congruità dei criteri da suggerire, sentiti ANVUR e CUN, per la eventuale revisione del regolamento per il conferimento dell abilitazione, con una responsabilizzazione delle stesse comunità disciplinari nell orientare la propria produzione scientifica e rendere pubblicamente conto dell uso delle risorse messe in campo per la ricerca. Nell applicazione dei criteri andrà quindi tenuto conto della progressività di adeguamento dei curricula dei candidati al mutamento degli standard richiesti. Si evidenzia che deve essere tenuto in conto il principio di equità e non discriminazione di genere, in particolare in caso di maternità e congedo parentale. La continuità temporale di produzione scientifica e la quantità e frequenza media delle pubblicazioni devono essere inoltre adeguatamente rimodulate anche tenendo delle specificità dei ruoli istituzionali ricoperti dai candidati nel corso della loro carriera accademica (Direttori di Dipartimento, Presidenti di Corsi di Studio e di Aree Didattiche, Coordinatori Dottorati, Consiglieri CUN). Questo criterio NON dovrebbe essere recepito qualora la nuova normativa introducesse il principio, ampiamente condiviso dalle comunità scientifiche, di estendere la valutazione all intera carriera del candidato o permettesse, almeno, di selezionare prodotti scientifici (tre/quattro) antecedenti l arco temporale stabilito per il calcolo delle mediane (attualmente 10 anni).!!"

13 Alla luce del confronto avviato e degli orientamenti emersi sulle criticità dell impianto dell ASN (cfr. il documento CUN Proposte per la revisione delle procedure finalizzate all attribuzione dell abilitazione scientifica nazionale), l Area 14 CHIEDE che 1. Si superi l obbigatorietà del commissario estero; 2. Si preveda l introduzione di un meccanismo prevalentemente elettivo di preselezione dei candidati che garantisca, tramite un giudizio dei pari, un misurabile consenso; 3. Le commissioni, qualora permanesse la logica del bando, restino in carica per un unica tornata e fascia; 4. Nella composizione delle commissioni si cerchi di garantire il più possibile la molteplicità delle competenze e degli interessi scientifici dei candidati (anche con il ricorso al parere pro veritate, come previsto peraltro dalla normativa vigente). 2. Prodotti della ricerca valutabili Sono da considerare prodotti della ricerca, per i settori disciplinari compresi nell Area 14: 1. Monografie Queste possono a loro volta essere distinte in: - scientifiche, in senso proprio: lavori sistematici che trattano in maniera organica una tematica specifica, dando un contributo originale ed in sé compiuto; - didattiche: lavori sistematici che trattano in maniera organica una tematica specifica, un ambito specialistico entro la disciplina o costituiscano una sistematizzazione dell intero campo disciplinare, restituendo una sintesi e una integrazione di saperi e conoscenze disciplinari preesistenti e consolidati, con finalità prevalentemente introduttive e didattiche. Può essere equiparata a una monografia scientifica se consiste in una sistematizzazione di una tematica disciplinare, da un punto di vista originale e innovativo, imputabile come apporto scientifico all autore; - divulgative; contributi che, per il livello di approfondimento dei temi trattati e per il linguaggio adottato, si rivolgono ad un pubblico diverso da quello esperto, proprio della comunità disciplinare. 2. Curatele In senso stretto consistono in un organizzazione del testo di un volume a più autori, ma anche di un numero monografico di rivista, che siano espressione di un chiaro progetto di ricerca e contengano almeno una corposa introduzione (e/o eventualmente una conclusione) del curatore stesso. Le curatele vanno pertanto distinte dalle mere raccolte di saggi o antologie di scritti in cui lo sforzo organizzativo non è accompagnato da un altrettanto significativo impegno scientifico. 3. Saggi in volume collettivo Si tratta di contributi originali che si integrano all interno di una raccolta che attraverso la pluralità di essi acquisisce unità e compiutezza. Gli atti di seminari e convegni rientrano in questa categoria solo quando essi siano esplicitamente il risultato di una rielaborazione organica e sistematica dell insieme dei papers raccolti, attestata da un lavoro di curatela che ne garantisca il percorso di revisione critica.! #"

14 4. Articoli in rivista Nel ribadire la irrinunciabilità della peer review, la valutazione va effettuata anche tenendo conto nel merito dei criteri scientifici e della collocazione editoriale. A tal proposito si evidenzia la necessità di superare l attuale distinzione in fasce delle riviste o, quantomeno, l estrema e illogica eterogeneità tra le soluzioni adottate tra i diversi settori scientifico-disciplinari. Permanendo l attuale sistema di classificazione delle riviste, con la sua eterogeneità, si auspica con forza che i prodotti della ricerca vengano considerati di fascia A quando pubblicati su riviste di eccellenza, anche se distanti dal macrosettore concorsuale del candidato. Le recensioni non sono considerate valutabili alla stregua di articoli scientifici. Lo sono, invece, lavori che abbiano per oggetto la valutazione critica di un insieme di pubblicazioni recenti su una stessa tematica disciplinare. 5. Edizioni critiche di classici e traduzioni Sono da annoverare tra i prodotti della ricerca valutabili edizioni critiche di opere classiche e documenti di archivio, come anche le traduzioni con saggio introduttivo critico di opere scientificamente significative in ambito internazionale.! 6. Documenti on line Sono classificati secondo la loro riconducibilità alle categorie sopra elencate: monografie e saggi in volume (con ISBN), curatele e articoli in riviste. Il comitato d Area 14 INDICA i seguenti parametri, indicatori e valori di riferimento ai fini del conseguimento dell abilitazione nazionale 3. Criteri generali di valutazione dei prodotti della ricerca Criteri scientifici - Congruità con il settore scientifico-disciplinare - Originalità del contributo - Rigore argomentativo e metodologico - Rilevanza teorica e/o empirica - Produzione scientifica con caratteri di continuità, intensità e qualità, con speciale riguardo a quella degli ultimi 5 anni, in lavori che dimostrino autonomia e originalità d impostazione, rigore metodologico e capacità di contribuire all avanzamento delle conoscenza sui temi di ricerca affrontati. - Pubblicazioni che abbiano superato meccanismi di peer review attestati dalle regole di pubblicazione previste dalle riviste o dalle case editrici che li ospitano (referaggio, comitati scientifici o editoriali di selezione e simili). Pubblicazioni a firma plurima I prodotti a firma plurima (non più di tre, nelle nostre discipline) pubblicati su riviste nazionali o straniere di fascia A valgono per 1 per ciascuno degli autori. (E facilmente documentabile che le $"

15 riviste di prestigio e di rilevanza internazionali non chiedono più l attribuzione delle parti, intendendo così valorizzare la collaborazione tra studiosi). Qualora non sia esplicita l attribuzione delle parti, nelle sedi editoriali ove l attribuzione delle parti è richiesta e/o è possibile, il peso attribuito a ciascuna pubblicazione è: nel caso di due soli coautori pari all 80% per ciascuno di essi. nel caso di più di due coautori il peso attribuito diminuisce del 20% per ogni autore in più (es.: 60% per 3 autori; 40% per 4 autori; 20% da 5 autori in poi). Criteri di rilevanza editoriale - Diffusione internazionale, nazionale, locale: la rilevanza editoriale, decrescente, integra la valutazione di merito - Pubblicazioni in lingua straniera: si propone di valutare come indicatore di più ampia circolazione scientifica, rispetto alle pubblicazioni in lingua italiana, l essere pubblicate nelle principali lingue comunitarie a diffusione extra-nazionale (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese) - Adozione di sistemi di referaggio e peer reviewing: vale soprattutto per le riviste, ma anche per le collane editoriali - Prestigio scientifico della collana editoriale, casa editrice o rivista Per i lavori in corso di stampa, depositati secondo le norme vigenti, se ne dovrebbe condizionare l accettazione alla presenza di una lettera formale di impegno alla pubblicazione effettiva da parte di una casa editrice o di una rivista, che permetta di classificarle secondo lo schema precedente. Indicatori bibliometrici Quelli attualmente disponibili non sono, per quanto detto in premessa, applicabili ai lavori pubblicati in lingua italiana. Anche in relazione ai lavori pubblicati in altra lingua, il loro utilizzo NON può sostituire la valutazione di merito. In prospettiva, non si esclude che gli indicatori bibliometrici possano integrare la valutazione fondata sulla peer review. 4. Requisiti per l abilitazione nazionale a professore associato (da rivedere ovviamente alla luce della linea che prevarrà rispetto al punto posto premessa: arco temporale di riferimento per la valutazione del curriculum del candidato) - Due monografie e almeno otto altri lavori. Una monografia può essere sostituita da cinque saggi su riviste rilevanti o contributi in volumi collettanei di cui almeno tre in riviste straniere rilevanti o in volumi collettanei pubblicati da case editrici straniere. Una monografia può essere altresì sostituita da due prodotti a scelta fra le curatele (punto 2 Prodotti di ricerca valutabili) o le edizioni critiche di classici e traduzioni (punto 5 Prodotti di ricerca valutabili). - Significativa presenza di ricerche che dimostrino la capacità di progettare, organizzare e condurre con piena padronanza il lavoro d indagine, anche sulla base di reti di collaborazione almeno nazionali. Vanno tenute in considerazione anche: a) esperienze professionali legate ad attività di ricerca b) esperienze di ricerca all estero presso sedi qualificate (Università o centri di ricerca) c) relazioni su invito o in risposta a call for papers a convegni nazionali e internazionali d) coordinamento scientifico di convegni e) direzione o coordinamento di gruppi di ricerca f) accesso a finanziamenti per la ricerca in risposta a bandi regionali, nazionali, europei o internazionali! %"

16 g) produzione di risultati di ricerca rilevanti dal punto di vista della loro potenziale ricaduta sociale 5. Requisiti per l abilitazione nazionale a professore ordinario (da rivedere ovviamente alla luce della linea che prevarrà rispetto al punto posto premessa: arco temporale di riferimento per la valutazione del curriculum del candidato) - Produzione scientifica con caratteri di continuità, intensità e qualità, con speciale riguardo a quella degli ultimi 5 anni, in lavori che dimostrino autonomia e originalità d impostazione, rigore metodologico e capacità di contribuire significativamente all avanzamento delle conoscenza sui temi di ricerca affrontati. - Pubblicazioni che abbiano superato meccanismi di peer review attestati dalle regole di pubblicazione previste dalle riviste o dalle case editrici che li ospitano (referaggio, comitati scientifici o editoriali di selezione e simili). - Tre monografie e dieci pubblicazioni di cui tre negli ultimi cinque anni. Una monografia può essere sostituita da cinque saggi su riviste rilevanti o contributi in volumi collettanei di cui almeno tre in riviste straniere rilevanti o in volumi collettanei pubblicati da case editrici straniere. Una monografia può essere altresì sostituita da due prodotti a scelta fra le curatele (punto 2 Prodotti di ricerca valutabili) o le edizioni critiche di classici e traduzioni (punto 5 Prodotti di ricerca valutabili). - Una produttività media di un lavoro l anno negli ultimi dieci anni. - Tra i lavori scientifici equivalenti alla monografia devono considerarsi: le edizioni critiche di opere classiche; le traduzioni e cura con ampio saggio introduttivo di testi classici o di opere scientificamente significative in ambito internazionale; le curatele di volume collettaneo in cui sia presente almeno un ampia introduzione e un contributo saggistico del curatore del volume. - Significativa presenza, con particolare riferimento agli ultimi 5 anni, di ricerche che dimostrino piena maturità scientifica, la capacità di progettare, organizzare e condurre e dirigere con piena padronanza il lavoro d indagine di gruppi di ricerca, dando un contributo determinante a reti di ricerca nazionali e/o internazionali; responsabilità e coordinamento di iniziative editoriali. Vanno tenute in considerazione anche: a) significative esperienze professionali legate ad attività di ricerca b) esperienze di ricerca all estero presso sedi qualificate (Università o centri di ricerca) c) relazioni su invito o in risposta a call for papers a convegni nazionali e internazionali d) coordinamento scientifico di convegni e) direzione o coordinamento di gruppi di ricerca f) accesso a finanziamenti per la ricerca in risposta a bandi nazionali, europei o internazionali g) membership in associazioni internazionali, comitati scientifici, comitati di referee h) presentazione di relazioni a convegni internazionali, inviti all estero da sedi scientificamente qualificate i) eventuali traduzioni di volumi o saggi del candidato in lingue diverse da quella di prima pubblicazione j) produzione di risultati rilevanti dal punto di vista della loro ricaduta sociale 6. Criteri di eleggibilità per i commissari I commissari di concorso di questo biennio non potranno far parte delle prossime due edizioni dell'abilitazione, come è tradizione nel mondo universitario. Il curriculum dei commissari eligendi per l attribuzione dell idoneità nazionale deve essere congruente con i requisiti richiesti per i candi-! &"

17 dati all abilitazione ad ordinario. Oltre ad una produzione scientifica uguale o maggiore di quella richiesta ai candidati, si richiede anche la presenza di non meno di due dei seguenti requisiti: a. coordinatore di progetti di rilevante interesse scientifico; b. presenza in organismi direttivi o scientifico-organizzativi di associazioni nazionali e internazionali di studiosi delle discipline dell'area; c. partecipazione a progetti di ricerca finanziati su fondi internazionali; d. direttori di riviste italiane di rilievo nell area scientifico-disciplinare; e. presenza in comitati scientifici di riviste italiane e straniere; f. presenza con funzioni apicali in organismi accademico-istituzionali.! '"

18 -.//.#012.# # # /3# 2.:7571-.# 9.//3# :;2<# 3-8=.# 7-# :75>3# 9.//?75>7>4@71-.# 97# 4-?3-3A23B.# 9.//3# <# -1-8=C# 7-# :75>3# 9.A/7#.57>7# 9.//3# >3@71-.# 9.//3# 543D29#.# 94-;4.# 9./# #9.//3#:;2#3A/7#3/>27#63230.>27#97#:3/4>3@71-.#9.7#97632>70.->7#7-#.553#62.:75>7# M;<<=(.Q!J( >BCB( D@E( NBGG;AAB( ;( FD;G=?@<>;MA;( NBMC@I@F@?@<;( MBMNT_( <;( DGBN;CHG;( C@( =AAG@?HW@BM;( C;@( DHMA;KK@( NT;( ;FDG@>BMB( <=( I=<HA=W@BM;( C;<<=( SH=<@AXR(,( A=<( P@M;J( D;G( BKM@( NG@A;G@B(=AAH=<;(8('#+*&1(!*%'*&-%*#((%*'!'*(%*8!((1'!*9!/%)%&17#*)%'!*1+*87!((%9!*#(#7&%2%!*/%*01+-$12%!';(L((@<( KGHDDB(C@(<=IBGB((T=(DGBDBFAB(HM=(<@FA=(C@(DBA;MW@=<@(@MC@N=ABG@J(NT;(PHMK=MB(@MC@W@=G@=>;MA;(C=(KH@C=(M;<<=( I=<HA=W@BM;(C;<(A;FABJ(BG@;MA=MCB(@<(I=<HA=ABG;(=(G@MAG=NN@=G;(@M(;FFB(SH=<@((@MC@N=ABG@(G@FH<A@MB(C@(IB<A=(@M(IB<A=( D;GA@M;MA@(D;G(<=(I=<HA=W@BM;(C;<<B(FD;N@P@NB(]DGBCBAAB^(@M(;F=>;J((F`(C=(DBA;G(D;GI;M@G;(=<<=(NBMP@KHG=W@BM;( NT;(;FDG@>BMB(@<(K@HC@W@B(C@(I=<HA=W@BM;(C;<<=(SH=<@AXR( -MB<AG;J(<B(FA;FFB(KGHDDB(C@(<=IBGBJ(@MA;KG=AB(C=(4=G@=(*H@F=(5@=MNB(;(4@T=;<=(0=IG@<=J(T=(=FFHMAB(<+@>D;KMBJ( M;<<+=>?@AB( C;<( %B>@A=AB(,G;=( 67J( C@( ;<=?BG=G;( D;G( <=( DG@>=( F;AA@>=M=( C@( F;AA;>?G;( HM=( DGBDBFA=(( ]F@FA;>=A@N=^(C@(G;I@F@BM;(C;<<=(.Q!R(( (# *

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE Approvata dai Direttivi delle Società scientifiche, SIDEA, SIEA e CESET, del SSD AGR01. I consigli direttivi delle Società Scientifiche che

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N VERBALE N. 1 Alle ore 10:00 del giorno 31/07/2015 i seguenti Professori: - DE BERNARDIS Paolo dell Università di Roma La Sapienza - MATT Giorgio dell Università di Roma Tre - MATTEUCCI Maria Francesca

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N.

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. 210 CAPO I DISCIPLINA GENERALE ARTICOLO 1 Oggetto 1. Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità Regolamento recante la disciplina per la copertura dei posti di ruolo di professori di I e II fascia, nonché dei ricercatori universitari mediante trasferimento. - Capo 1 - Disposizioni generali - Art.1

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Quanti ricoprono cariche o incarichi in seno all AIB dichiarano nel portfolio il carico di lavoro, in base alle tipologie indicate in Tabella 1.

Quanti ricoprono cariche o incarichi in seno all AIB dichiarano nel portfolio il carico di lavoro, in base alle tipologie indicate in Tabella 1. Allegato 2 alla Direttiva sulla formazione continua AIB AGGIORNAMENTO CONTINUO Elenco esemplificativo attività per apprendimento informale Cariche e incarichi Cariche e incarichi AIB Quanti ricoprono cariche

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

Programma Vinci Bando 2013

Programma Vinci Bando 2013 Programma Vinci Bando 2013 Apertura della procedura di registrazione online: 14/1/2013 Termine per la registrazione online della candidatura: 4/03/2013 (ore 12.00 ) Termine per l invio della documentazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

La valutazione della ricerca nell area dell Economia Aziendale. Alcune proposte.

La valutazione della ricerca nell area dell Economia Aziendale. Alcune proposte. 1. Premessa. La valutazione della ricerca nell area dell Economia Aziendale. Alcune proposte. La comunità dei docenti e ricercatori dell area di Economia Aziendale, rappresentata dalle società scientifiche

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

Area 14. SSD Unite = 10 N Docenti UniTe = 23 N prodotti conferiti = 64 su 66 attesi Segmento dimensionale medio Peso area nella struttura = 10%

Area 14. SSD Unite = 10 N Docenti UniTe = 23 N prodotti conferiti = 64 su 66 attesi Segmento dimensionale medio Peso area nella struttura = 10% Presentazione Area N SSD = 14 N Ricercatori complessivi = 1.633 Prodotti attesi = 4.494 N Università = 79 e CNR Segmenti dimensionali 1. piccole fino a 49 prodotti conferiti (48 Atenei) 2. medie da 50

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni Circolare n.4/2005 8 novembre 2005 Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri A tutti i Ministeri - Gabinetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

a) Per "Ministero" si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

a) Per Ministero si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI [TRASFERIMENTO]* E DI MOBILITA' INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA INDICE Art. 1 Istituzione della Commissione Art. 2 Finalità Art. 3 Compiti Art. 4 Composizione Art. 5 Funzionamento

Dettagli

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO IN MATERIA DI: CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA; DI CHIAMATA DIRETTA DI STUDIOSI STABILMENTE IMPEGNATI ALL ESTERO O DI CHIARA FAMA; DI TRASFERIMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

Emanato con D.R. n. 695 del 19 agosto 1999 CAPO I PARTE GENERALE. Articolo 1 - Oggetto

Emanato con D.R. n. 695 del 19 agosto 1999 CAPO I PARTE GENERALE. Articolo 1 - Oggetto REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

Pari rappresentazione negli organi di Ateneo: teoria e prassi a confronto L esperienza dell Ateneo di Torino

Pari rappresentazione negli organi di Ateneo: teoria e prassi a confronto L esperienza dell Ateneo di Torino Pari rappresentazione negli organi di Ateneo: teoria e prassi a confronto L esperienza dell Ateneo di Torino Prof.ssa Silvia Giorcelli Presidente Comitato Unico di Garanzia Università degli Studi di Torino

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

IL RETTORE. VISTO l art. 18 dello statuto della LUMSA, emanato con decreto rettorale 1 agosto 2011, n. 920; DECRETA

IL RETTORE. VISTO l art. 18 dello statuto della LUMSA, emanato con decreto rettorale 1 agosto 2011, n. 920; DECRETA Prot. n. 1226 IL RETTORE VISTO l art. 18 dello statuto della LUMSA, emanato con decreto rettorale 1 agosto 2011, n. 920; VISTO il decreto rettorale n. 987 del 26 gennaio 2012; VISTA la delibera del Senato

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE IL DIRETTORE IL DIRETTORE CONSIDERATA la necessità di definire un Regolamento per le richieste di contributi per pubblicazioni scientifiche e riviste; CONSIDERATO che i richiedenti possono indicare nella domanda una

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Testo aggiornato al 21 novembre 2005 Decreto ministeriale 9 luglio 2004 Gazzetta Ufficiale 20 luglio 2004, n. 168 Definizione delle modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato - Linee guida per l accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato A. Requisiti necessari per l accreditamento dei corsi di dottorato delle Università. 1. Qualificazione scientifica della

Dettagli

(Riunione Preliminare)

(Riunione Preliminare) PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE, A TEMPO DETERMINATO E REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07 LINGUA

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 12, DELLA LEGGE 4 NOVEMBRE 2005, N.

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 12, DELLA LEGGE 4 NOVEMBRE 2005, N. Senato Accademico 28 aprile 2016 Consiglio di Amministrazione 28 aprile 2016 Decreto Rettorale 759-2016 del 6 maggio 2016 Pubblicazione all Albo di Ateneo n. 128 del 9 maggio 2016 - Prot. 40568 Ufficio

Dettagli

Regolamento recante Criteri di classificazione delle riviste ai fini dell Abilitazione Scientifica Nazionale

Regolamento recante Criteri di classificazione delle riviste ai fini dell Abilitazione Scientifica Nazionale Regolamento recante Criteri di classificazione delle riviste ai fini dell Abilitazione Scientifica Nazionale Il Consiglio direttivo dell ANVUR, visto l art. 16, comma 3, lettere a), b), c) e h) della legge

Dettagli

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Regolamento Generale della Commissione Ricerca Regolamento Generale della Commissione Ricerca del Registro degli Osteopati d'italia (ROI). Parte I : Premessa integrata al Regolamento Generale. Il diploma D.O. rilasciato dalle scuole di osteopatia del

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato presso l Ambito di Psicologia dell Università Europea di Roma - Settore scientifico disciplinare M-PSI/07 Psicologia

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

Il Consiglio Direttivo di ARTeD

Il Consiglio Direttivo di ARTeD Osservazioni e richieste di modifica dello schema di regolamento recante criteri e parametri per l attribuzione dell abilitazione scientifica nazionale (ASN) Il Consiglio Direttivo di ARTeD - RIUNITO nella

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn. DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.it PP/dc Decreto Rettorale Repertorio n. 146-2015 Prot. n. 2608 del 06.03.2015

Dettagli

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA SUL FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA (FAR) Anno 2011. Art. 1

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA SUL FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA (FAR) Anno 2011. Art. 1 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA SUL FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA (FAR) Anno 2011 Art. 1 FINANZIAMENTO DEI GRUPPI DI RICERCA L Università degli Studi di Ferrara finanzia i gruppi

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

VERBALE N. 1 Seduta preliminare

VERBALE N. 1 Seduta preliminare PROCEDURA PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE ALLE FUNZIONI DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI PRIMA FASCIA E SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D1 MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS Unione Italiana Tiro a Segno Ottobre 2010 ART. 1 ORDINAMENTO Gli Istruttori dell attività Istituzionale vengono distinti secondo le seguenti

Dettagli