UN PROCESSO NELL'ILIADE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN PROCESSO NELL'ILIADE"

Transcript

1 l e z i o n i c a m i l l o g o l g i UN PROCESSO NELL'ILIADE Tommaso Gaglia

2 In copertina: particolare grafico di Achille e Aiace che giocano a dadi Anfora del 540 A.C circa presente al Museo Etrusco Gregoriano di Roma. LO SCUDO DI ACHILLE NEL XVIII CANTO DELL ILIADE: IL DIRITTO GRECO E LA GUERRA DI TROIA Prima di accostarsi all Iliade, alla vicenda della guerra di Troia, tornata recentemente di moda grazie al film con Brad Pitt, e all episodio dello Scudo di Achille su cui verte questa relazione, è necessario fare alcune premesse per capire meglio la materia che stiamo trattando. 1

3 Ideazione e cura organizzativa > Progetto grafico > Stampa e assistenza tecnica > Aldo Perrucci Antonio Patti Pierluigi Tomasoni Istituto Camillo Golgi - Brescia 2

4 TOMMASO GAGLIA UN PROCESSO NELL ILIADE ISTITUTO CAMILLO GOLGI VIA RODI 16, BRESCIA AULA MAGNA 28 APRILE 2011 DALLE ORE 9 ALLE ORE 12 3

5 4

6 L ILIADE E IL MITO Innanzitutto l opera stessa: oggi è difficile da capire, ma l Iliade non è un libro. O meglio: non è un libro come siamo abituati a vederlo tutti i giorni, perché il momento e la tecnica della sua composizione ci sono ancora sconosciute, così come l identità dell autore, o forse degli autori. È esistito Omero? Se sì, quando? Chi era? Per chi scriveva? Scriveva o cantava? Inventava o trascriveva? Chi era il suo pubblico? Sono domande cui in gran parte è ancora impossibile dare risposta, anche se abbiamo qualche punto fermo: fino a circa il 500 a.c. l Iliade non era un opera scritta, ma era trasmessa per via orale, ossia cantata. La gente accorreva ad ascoltare i cantori che in tutte le città e i paesi della Grecia incantavano il pubblico con la narrazione musicata delle grandi vicende del mito. Insomma una sorta di via di mezzo fra un cantante e un telefilm, fra un concerto e una conferenza, e forse persino una messa. Sì perché il cantore fa intrattenimento, suona, stupisce, diverte, ma allo stesso tempo narra i valori su cui si fonda la società greca, illustra le norme di comportamento attraverso l esempio degli eroi, racconta la storia degli dei e della loro venerazione. L epica racconta il mythos. Oggi per noi un mito è uno bravo, un grande; in Grecia la parola mythos indica invece una storia lontana nel tempo, compiuta da uomini figli di dei 1 e antenati delle grandi famiglie nobili che vivevano nelle città greche; la storia del mito spiega a chi lo ascolta tante cose: le vicende di fondazione delle città greche e delle famiglie più illustri 2, ma anche i modelli di comportamento da tenere nelle diverse 1 Quasi tutte le culture della terra pongono all origine dell umanità un momento di maggiore vicinanza fra dei e uomini, poi in qualche modo perdutosi, per un peccato (come nella Bibbia) o per naturale decadenza delle generazioni degli uomini. 5

7 situazioni, e persino le usanze e le tecniche da sfruttare in molte situazioni pratiche. Il mito infine, ma qui entriamo in un campo che posso solo accennare, con le sue vicende risponde e rappresenta le pulsioni più elementari e più represse dell uomo, come dimostrò Freud con la sua ormai famosa interpretazione del mito di Edipo con il desiderio inconscio del bambino di avere un rapporto sessuale con sua madre e di annientare il padre. Dunque il mito è esposizione del comune sentire di tutta una comunità, racchiuso però non in un testo sacro come la Bibbia degli Ebrei ma in una serie di storie belle da cantare e da ascoltare. È la cultura di un popolo raccontata anche per intrattenere, per dare piacere a chi ascolta: in questo modo il mito supera la dimensione storica, etica e religiosa (ricordiamoci che gli dei intervengono attivamente nelle storie del mito) per diventare per la prima volta arte. Solo se consideriamo questo aspetto possiamo capire perché il mito fosse così importante nella cultura greca, e perché costituisse anche il grande momento di intrattenimento collettivo delle piccole città greche 3. Ma come avviene la trasmissione del mito? I cantori non leggono, ma, come i nostri attori o cantanti, recitano a memoria accompagnati dal suono della cetra, una sorta di chitarra, e forse da percussioni; purtroppo nulla che riguardi la musica e l accompagnamento ci è rimasto al giorno d oggi, solo il testo. 2 A quei tempi famiglia voleva dire sostanzialmente clan di persone imparentate fra loro, anche un centinaio o più se necessario; ma d altronde la famiglia allargata si è persa anche qui nel Nord Italia solo un secolo fa con l industrializzazione e la costruzione dei grandi quartieri di appartamenti monofamiliari, che sostituirono le cascine dove abitavano anche decine di persone. 3 Bisogna sempre tenere a mente che Atene nel massimo splendore non superò i cittadini; sarà la Roma imperiale, col suo milione di abitanti mai più raggiunto da nessuno fino al 1800, a imporre ben altre dimensioni, ma questa è un altra storia 6

8 Eppure vediamo tutti i giorni quanto la musica sia fondamentale per apprezzare una canzone! La Grecia dell VIII secolo a.c. inoltre utilizza poco la scrittura, e sappiamo che i componimenti poetici epica compresa erano recitati e appresi a memoria: il cantore più anziano, il maestro, insegnava i brani agli alunni. Questo fatto però, se ci pensate bene, implica un altro problema, ossia che della stessa vicenda possano circolare versioni anche molto diverse: è chiaro che nell apprendimento a memoria e nella performance davanti al pubblico qualcosa, anche involontariamente, cambia sempre col tempo, per non parlare delle modifiche dovute al pubblico: con una simile forma d arte, se io fossi un aedo e dovessi andare a Bergamo per una rappresentazione, cercherei certamente di ingraziarmi il pubblico inserendo nella narrazione un episodio che riguardi un bergamasco illustre, o l antenato di una famiglia importante di Bergamo, insomma cercherei di avvicinare il contenuto al pubblico che ho davanti. Perché, appunto, non c è un libro stampato con tanto di diritti d autore, ma c è una materia che ho imparato dal mio maestro e che ogni volta posso recitare in maniera diversa a seconda di dove sono e chi ho davanti. D altronde anche oggi ogni singolo concerto di uno stesso cantante ripropone in maniera sempre diversa la stessa canzone, che pure a differenza dell Iliade è stampata e depositata, con un testo fisso. È dunque facile pensare che nel corso di circa 2-3 secoli (dall 8, nel quale si pone per convenzione la composizione dell Iliade, alla fine del 6 ) il testo epico abbia subito vari cambiamenti dovuti alle diverse scuole di cantori e anche ai diversi luoghi di recita. Così sotto la tirannia di Pisistrato (520 7

9 a.c. ca.) a Atene si fece una redazione scritta dei poemi omerici (la scrittura era nel frattempo diventata comune), per fissare il più possibile un testo che forse stava probabilmente esplodendo in troppi filoni diversi. Le nostre edizioni moderne dell Iliade si basano tutte, per semplificare, su questo lavoro ateniese. Nei decenni scorsi ci si è persino spinti a pensare che non fosse mai esistito Omero e neppure una sola Iliade, e che il nostro testo fosse semplicemente la cucitura fatta a Atene di vari canti legati alle vicende della guerra di Troia, composti o improvvisati - di volta in volta dai cantori. Per fare questo essi avrebbero completato all istante i loro versi con una serie di formule ( giri di parole potremmo dire) che si ritrovano spesso nel poema, secondo una tecnica che è propria anche oggi degli improvvisatori. Tuttavia si è notato anche che all interno dell Iliade possiamo trovare una serie di precisi richiami, e che spesso quelle che chiamiamo formule sono in realtà giri di frase quasi unici che pur trovandosi ripetute in canti diversi non sono semplici riempitivi dei versi, ma sono attribuiti sempre allo stesso personaggio o alla stessa situazione, proprio come se una sola persona avesse ideato i diversi passaggi: meglio dunque pensare a una composizione unitaria del 9 o 8 secolo, che poi è stata tramandata per via orale fino all edizione ateniese del

10 IL CONTENUTO E IL MESSAGGIO DELL ILIADE Ma Omero, o chi per lui, cosa racconta? La guerra di Troia? In realtà l Iliade parla solo di 50 giorni di una guerra che sarebbe durata ben 10 anni, e se pure vi leggiamo episodi importanti l ira di Achille, la morte di Ettore -, non troviamo ad esempio la fine della guerra, ossia il celebre episodio del cavallo di Troia. Dunque una sezione soltanto della guerra, che il poeta inizia con il ritiro dai combattimenti del più forte dei Greci, Achille, e termina con la riconciliazione del medesimo Achille prima con i compagni di spedizione, poi persino con il Re dei Troiani, Priamo. Dalla guerra e dall ira insomma, alla pace e alla riconciliazione. Alla fine del poema Achille per la prima volta può esplicitamente saziarsi di pianto per i dolori patiti (la morte di Patroclo su tutti), e lo fa addirittura insieme al nemico, al padre dell uccisore di Patroclo, il Re di Troia Priamo. Dopo aver pianto insieme sul dolore per la perdita dei propri cari, Achille e Priamo trovano finalmente riposo, e il guerriero acheo si corica con l amata Briseide, la schiava rubatagli da Agamennone e perciò causa dell ira. Il grande poema della guerra dunque, l Iliade, manda al suo pubblico un messaggio del tutto diverso, nel segno della riconciliazione con i nemici, della pace e del trionfo della verità degli affetti (il comune dolore di Achille e di Priamo) sulla tragedia della guerra. Il poeta sceglie una precisa sezione della guerra di Troia, e costruisce un sottile percorso dalla situazione iniziale di piena battaglia al messaggio finale di umanità, tutto centrato sulla figura di Achille. Omero fa poesia sulla guerra, si sofferma a descrivere anche con crudezza le battaglie e gli sbudellamenti di vario genere, ma di fatto articola la sua 9

11 composizione in modo da mandare un messaggio di superamento della guerra, o quantomeno della sua messa in discussione. Accorgersi di questa linea conduttrice presente nel poema dovrebbe bastare a smentire chi lo vorrebbe composto quasi a caso, mettendo uno dopo l altro una serie di canti preesistenti, o del tutto improvvisato. Se guardiamo poi alla disposizione interna degli elementi, la linea tracciata da Omero o chi per lui è ancora più chiara: come in un opera ben studiata infatti nella prima parte del poema fino al VII canto -, il poeta inserisce nella narrazione brevi digressioni o eventi che spiegano gli antefatti della guerra, per dare agli uditori tutti gli elementi necessari a capire la storia (si vedano gli accenni alla vicenda di Paride e Elena che motivò la guerra, oppure la descrizione che Elena fa a Priamo dei vari guerrieri greci, cosa che non ha molto senso da fare dopo 9 anni di guerra, ma ne acquista invece se posta all inizio di un poema). Un meccanismo simile è usato dai registi quando iniziano un film e poi inseriscono i vari ricordi dei personaggi in modo da spiegarci le situazioni come vedete nulla di nuovo sotto il sole! Infine dopo la metà dell opera arriva puntuale il colpo di scena che riaccende l attenzione per la storia e guida il pubblico fino alla fine: nel nostro caso si tratta della scelta di Patroclo di andare a combattere con le armi di Achille scelta avallata con sofferenza da Achille stesso per ricacciare i Troiani indietro dalle navi greche cui già avevano appiccato il fuoco. Nel momento di massima crisi militare per i greci, posto a metà circa del poema, l amico amante di Achille decide che è il momento di superare l ira orgogliosa del suo re e combattere 10

12 per evitare la sconfitta e la morte di tutti i Greci. Come avrete visto anche in Troy il tentativo ha fortuna, i Troiani sono ricacciati indietro, ma Patroclo muore ucciso da Ettore (XVI canto). Da questo punto in poi non è più l ira (la prima parola di tutto il poema è proprio l ira, ménin, che il poeta chiede alla Musa di raccontargli) né l onore ferito a guidare lo svolgimento della vicenda, ma sono il dolore e la disperazione di Achille per la morte del suo amato Patroclo. Sarà bene spiegare qui una cosa che spesso si trascura della Grecia antica perché troppo lontana dalla nostra cultura, ossia la sostanziale bisessualità dell uomo greco, per cui è doveroso avere una moglie che garantisca continuità alla famiglia, ma è assolutamente normale avere non solo una compagna o amante diremmo noi, di solito una schiava prigioniera di guerra come Briseide, ma non necessariamente ma soprattutto un amante maschio cui si è legati sia da profonda amicizia sia da un vero e proprio legame amoroso; questo è Patroclo per Achille, ma anche nell Atene classica era normale che il filosofo, il maestro avessero rapporti sessuali con gli studenti adolescenti per noi è pazzesco, difficile da capire, ma allora non era neppure in discussione, persino Platone quando parla dell amore per la bellezza, che nella sua visione filosofica conduce all amore per la conoscenza, include senza problemi femmine e maschi ma pensate che anche il grande Cesare, sommo condottiero di Roma, anticipatore dell Impero Romano, era detto marito di tutte le mogli e moglie di tutti i mariti! Tornando a noi, il pazzo dolore di Achille per la morte del suo amico e amante Patroclo è la svolta del poema: Achille dimentica l ira del suo 11

13 orgoglio ferito da Agamennone 4, e decide di accettare il suo destino di morte per andare incontro a Ettore e vendicare l amico. Ancora una volta il messaggio del poeta è chiaro: non è più la gloria a muovere l uomo, l onore ferito davanti a tutti, l orgoglio umiliato (tenete conto che allora ancor più di oggi l uomo valeva per la considerazione generale su di lui, per la sua gloria che si manifestava nei momenti pubblici, fra cui le gesta belliche), ma gli affetti: Achille non torna in battaglia per avere la gloria e la considerazione, ma per appagare la sua vendetta e dare degna sepoltura all amico, e infine piangerlo come merita. Davanti alla morte dell amico Patroclo l ira diventa insignificante, ed è Achille stesso a chiedere a tutti di passare oltre nel suo nuovo discorso all assemblea dei greci (XIX, 67-68). Per questo il poema finisce non con la presa di Troia, che darà gloria a un altro eroe, Odisseo (Ulisse alla latina), e neppure con la morte di Achille stesso, ma con il suo pianto insieme a Priamo, meditando sul comune dolore generato dalla guerra. Omero sembra proprio volerci dire che quei valori del passato, quella società aristocratica basata sulla gloria e sulla considerazione pubblica, sono superati, e che è proprio di un uomo più maturo accettare il proprio destino (Achille sa che è destinato a morire rapidamente una volta rientrato in guerra) e cercare semmai uno spirito di umanità (la solidarietà col vecchio re nemico nel nome dei comuni affetti distrutti dalla 4 All inizio del poema si scopre che la soluzione della terribile peste che uccide i Greci nel loro accampamento è la rinuncia da parte di Agamennone alla figlia di un sacerdote di Apollo presa come prigioniera; il Capo della spedizione greca si adegua e restituisce al padre la bella figlia, ma in cambio prende per sé Briseide, prigioniera di Achille: da qui l ira del grande guerriero che, offeso così davanti a tutti, decide di ritirarsi dalla guerra insieme alle sue truppe. 12

14 guerra) e un modo di sopportare i dolori della vita che renda l esistenza accettabile (l ultimo atto di Achille nel poema, dopo aver pianto insieme a Priamo, è quello finalmente di dormire insieme a Briseide, come gli aveva consigliato fin dall inizio la madre: Omero sembra suggerire la gioia degli affetti e dei piaceri terreni come antidoto alle inevitabili sofferenze della vita). Non edonismo, ricerca del piacere fine a se stesso, ma una vita vissuta pienamente che affronta il proprio destino con coraggio e cerca conforto nelle relazioni umane e nei piaceri a portata di mano, per non farsi sopraffare dal dolore e non rinchiudersi solo nella ricerca della gloria e del conflitto necessario per affermare il proprio valore. Lo spirito della tragedia greca, con i suoi destini invincibili e la verità degli affetti, è vicino; il mondo dei nobili micenei, capi assoluti della comunità e responsabili di essa davanti alla considerazione di tutti, è ormai tramontato, e si sta affermando in Grecia la città - comunità, retta da un oligarchia o addirittura da un regime democratico come sarà Atene nel V secolo. IL CANTO XVIII PRIMA DELLA DESCRIZIONE DELLO SCUDO All inizio del canto XVIII Achille riceve l annuncio della morte di Patroclo e si abbandona al dolore e al pianto, tanto che la madre Thetis lo sente dal fondo del mare dove abita (è una divinità marina) e corre a rincuorarlo; Achille afferma per la prima volta chiaramente che l uomo non deve farsi accecare dall ira e dall orgoglio (vv ), e che ora combatterà per vendicare l amico la cui morte pesa sulla sua coscienza. Thetis 13

15 non può fare altro che prendere atto della decisione del figlio e volare via verso la fucina del dio Efesto (Vulcano per i Romani) che fabbricherà le nuove armi di Achille, poiché le sue sono ancora addosso al cadavere di Patroclo. Partita la madre, giunge al guerriero un altra dea, la messaggera Iride, che gli consiglia di farsi vedere da sopra le mura dell accampamento per spaventare i Troiani che di nuovo attaccano: Achille accetta e lancia un terribile urlo che spaventa i nemici e, come in un buon film d azione, avverte che il guerriero è tornato in campo; i Troiani, seguendo il parere errato di Ettore, decidono di accamparsi presso le navi per continuare a combattere il giorno dopo (cioè combattere contro Achille); i Greci riescono a recuperare il corpo di Patroclo, su cui l amico Achille giura vendetta. LO SCUDO DI ACHILLE A questo punto la narrazione si interrompe, e tutta la seconda parte del canto è ambientata nella fucina di Efesto, di cui Omero si dilunga a descrivere sia particolari fantastici, fra cui dei veri e propri robot molto avveniristici (autòmatoi in greco, vv ), sia molto realistici, come il sudore di Efesto nella sua officina e i suoi strumenti: come si diceva prima, il mito è anche racconto di vita pratica, e di tecnica. Sollecitato da Thetis, il fabbro degli dei si mette subito all opera, getta nella fornace rame, stagno, oro, argento, e inizia a costruire per primo lo scudo, grande e pesante, sulla cui forma continuiamo tuttavia a brancolare nel buio: è molto probabile che fosse uno scudo rotondo fatto di più strati di cuoio 14

16 sormontati da uno strato di bronzo o altro metallo, e questo spiegherebbe l orlo triplo di v I disegni sullo scudo sarebbero a questo punto intarsi di metalli diversi, e procederebbero in senso circolare e concentrico dal centro dello scudo verso l esterno, su diversi cerchi. Scudi simili, anche se meno elaborati ma il mito è chiaramente esagerazione sono stati ritrovati sia in ambiente cretese che fenicio. Ma non possiamo escludere neppure un tipo miceneo di scudo a torre, ossia di forma rettangolare, con la narrazione per bande orizzontali: le scene intarsiate sullo scudo di Achille non fanno accenni né alla pesca né alla presenza divina, e questo lo avvicina proprio alla cultura e all arte micenea. D altra parte Omero avrebbe potuto benissimo mescolare i due artigianati, visto che l archeologia e il moderno spirito della ricostruzione artistica allora erano davvero impensabili! Per prima cosa Efesto disegna gli astri: sole, luna, terra, cielo, mare, le stelle Pleiadi, Iadi, Orione, il Carro o Orsa. Naturalmente nulla è casuale: in un epoca in cui il GPS era ancora lontano e gli orologi pure, sono il sole a dare la misura del giorno, la luna quella del mese, le costellazioni quella delle stagioni, e così facendo guidano anche l agricoltura e la navigazione dei marinai di notte; la citazione di Pleiadi, Iadi e Orione indica infatti proprio il periodo che va da maggio a novembre, ossia il periodo più attivo della coltivazione della terra. Di seguito, nel secondo cerchio dello scudo, o, se preferiamo immaginare un rettangolo, nella riga successiva, c è la rappresentazione della città in pace: in questo quadro Omero dipinge situazioni e eventi in corso di svolgimento, senza 15

17 narrare la loro soluzione, come se volesse sottolineare che questa è la vita quotidiana, la vita che scorre continuamente e che è il bene più grande dell uomo. Achille va alla battaglia che lo porterà a morire con inciso sullo scudo una sorta di inno al piacere della vita in se stessa: in ogni episodio l autore sottolinea la gioia dei protagonisti, e il guerriero si fa portatore di questo messaggio. Non a caso la prima scena della città in pace è un matrimonio, con il corteo nuziale e le danze, simbolo di gioia di vivere, mentre la scena successiva è quella che invece ci interessa di più, il famoso giudizio. Non possiamo fare a meno di notare che per descrivere la vita quotidiana e le sue istituzioni Omero segua un ordine che rappresenta la base della civiltà: il matrimonio, per regolare la vita privata, e il tribunale, per quella pubblica. Qualche secolo più tardi il grande Ugo Foscolo scriverà, con uguale intento e con lo stesso ordine, nei suoi Sepolcri editi peraltro a Brescia per i tipi di Niccolò Bettoni nel 1807 dal dì che nozze, tribunali ed are / diero alle umane belve esser pietose / di se stesse e d altrui (vv ). IL GIUDIZIO La scena del giudizio è raccolta in pochi versi (vv ), ma è giustamente famosa, perché rappresenta per noi la prima testimonianza scritta di diritto nella Grecia antica, e dunque nel mondo che definiamo occidentale (bisogna però stare molto attenti a dare questa definizione, perché i Greci operavano e avevano scambi col mondo del Mediterraneo, ossia Persia, Egitto, Libano, Siria, Italia meridionale, e ben poco o quasi 16

18 nulla invece con l Europa centro-settentrionale!); oltre a questo, introduce nel diritto una novità fondamentale, ossia sostanzialmente il superamento della legge non scritta della vendetta come soluzione per i reati. Usanza che, nelle grandi famiglie -clan di cui parlavo all inizio, produceva immancabilmente lunghe faide e dunque una sequela di delitti più o meno infinita. L interpretazione esatta della scena però è ancora oggetto di qualche dubbio. Riportiamo dunque i versi del passo, segnalando alcuni termini greci fondamentali per capire il testo (vv ): E il popolo era raccolto nella piazza: lì una lite sorgeva, e due uomini discutevano per un compenso di un uomo ucciso; l uno scongiurava di dare tutto dichiarandolo davanti al pubblico, ma l altro diceva di non voler prendere nulla; entrambi ricorrevano all arbitro [ istor ] per capire il limite [ péirar ] della causa. Il popolo acclamava entrambi, c erano i sostenitori dell uno e dell altro; le guardie trattenevano il popolo; i vecchi sedevano su pietre lisce in un cerchio sacro, tenendo in mano gli scettri degli araldi dalle voci sonore: con questi si alzavano e emettevano la sentenza uno alla volta. Nel mezzo c erano due talenti d oro, da dare a chi avesse detto migliore giustizia. 17

19 Per prima cosa Omero ci informa che c è il popolo raccolto in una piazza (agorà), e questo è già interessante perché instaura il tribunale popolare, organismo che avrà larga fortuna in Grecia. Poi ci informa che due uomini litigano per il compenso di un morto, e questo è ancora più interessante, perché introduce la riparazione pecuniaria per il delitto al posto della vendetta. Purtroppo per noi, i versi successivi sono di difficile interpretazione, perché possono esser letti anche come uno giurava di aver dato tutto / l altro diceva di non aver avuto nulla, e non come da me proposto uno scongiurava di dare tutto / l altro diceva di non voler ricevere nulla. Ora, la differenza è tutta basata sull interpretazione dei due verbi greci e del pronome nulla, e questo non possiamo qui approfondirlo, ma le due ipotesi sono abbastanza differenti: nel primo caso la sanzione pecuniaria per l uccisione sarebbe data per scontata, e la contesa sarebbe fra l assassino, che dichiara di aver pagato, e il parente della vittima che giura di non aver ricevuto nulla; nel secondo caso la sanzione pecuniaria non sarebbe automatica, e l assassino la reclamerebbe per sé, mentre il parente della vittima gli vorrebbe negare questa possibilità preferendo altre strade, come la vendetta di sangue o l esilio. Per come è il testo greco e per come Omero utilizza in altri casi le stesse parole, dobbiamo propendere credo per quest ultima ipotesi, sebbene la prima sia stata riconosciuta valida fino a pochi anni fa dalla comunità scientifica. In ogni caso Omero ci informa che sono ricorsi al giudizio (dunque non se la sono sbrigata fra di loro, ma del loro caso si occupa la comunità intera), e che il contesto è istituzionale, ufficiale: i giudici (i vecchi nel testo) sono seduti a semicerchio davanti 18

20 ai contendenti, e ci sono gli araldi, ossia le guardie, a dare ufficialità alla situazione e a tener buono il pubblico che scalpita urlando a favore dell uno o dell altro (dobbiamo immaginare una scena molto vivace e mediterranea, con i parenti delle due parti che si agitano e gridano scompostamente, magari con qualche insulto e spintone che richiede l intervento delle guardie come il poeta ci suggerisce); ascoltata la ricostruzione dei fatti dell uno e dell altro, i vecchi giudici si alzano a turno con lo scettro in mano, simbolo del potere e dell autorità, e emettono la loro sentenza. In mezzo alla scena stanno due talenti d oro, da dare a colui che avesse detto più giustizia. Anche su questo punto l interpretazione non è univoca, ma si propende a pensare che i talenti d oro siano il premio per il giudice che ha emesso la sentenza più acclamata dal pubblico, e non la pena pecuniaria del reato. In altri passi infatti la medesima somma è il terzo o quarto premio di una gara atletica, dopo animali o opere di artigianato (cfr. XXIII, 269), e dunque sembra davvero poco per essere la pena per un omicidio. Certo se dovessimo però fare il conto scopriremmo che il talento in Grecia è l unità di misura base del peso, e corrisponde al peso massimo che un uomo può portare, dunque, a seconda delle città non c era ancora il sistema metrico uguale per tutti, ognuno aveva il suo sistema circa kg (sull isola di Egina addirittura 36, dovevano essere particolarmente prestanti!). Dunque due talenti sarebbero in realtà un bel peso d oro, forse esagerato anche per un omicidio! Così siamo di fronte a uno di quei casi in cui Omero non è d accordo con se stesso, e che hanno alimentato negli anni la schiera di quelli che vorrebbero l Iliade non pensata unitariamente ma messa insieme nel V secolo partendo 19

21 da canti in origine separati. Come possono 50 kg d oro essere il quarto premio di una gara di atletica dietro a vasi di varia natura? Tutto però si spiegherebbe se Omero avesse in mente un sistema diverso, in cui magari si usa la parola talento per indicare un valore più basso, ma di questo non abbiamo notizia. A voi la scelta! Certo, se fosse la pena del reato non si capirebbe bene perché uno dei due debba gridare che i soldi sono spariti, mentre se fosse il premio per il giudice migliore la cifra due talenti si spiegherebbe benissimo supponendo che ognuno dei due contendenti ne avesse portato uno. Se questo è il quadro generale della scena, è su alcuni dettagli che dobbiamo concentrarci per capirne fino in fondo l importanza: innanzitutto dobbiamo dire che questa breve descrizione ci spiega, comunque la vogliamo analizzare, che per Omero l omicidio è un crimine e non solo un offesa privata, e come tale va giudicato dalla comunità. Passando ai dettagli, interessante il fatto che i contendenti ricorrano all istor (v. 501), parola che in greco significa colui che vede dunque sa (da cui l italiano storia, storico etc.): tuttora non sappiamo quale sia esattamente il suo ruolo, perché poi Omero passa subito a parlare del pubblico e dei giudici. L ipotesi più accreditata è che si tratti di una sorta di arbitro che ha esaminato la questione appena avvenuti i fatti, e che ha deciso che un simile caso un omicidio doveva essere affrontato dalla comunità con un giudizio pubblico e non da lui solo. Altrimenti, ma è meno probabile, potrebbe essere un testimone indicato concordemente dalle parti per raccontare la vicenda ai giudici, o forse potrebbe essere un termine che indica i giudici tutti assieme, il loro collegio. A favore della prima ipotesi però, 20

22 ossia quella dell arbitro cui le famiglie si rivolgono appena accaduti gli eventi, e che decide se può occuparsene lui stesso da solo o se tocca invece al collegio giudicante cittadino istituire un vero e proprio processo, stanno vari elementi: per prima cosa Omero afferma che le parti si rivolgono a lui per trovare il pèirar, parola che in greco, più che sentenza, significa limite, a indicare appunto che le famiglie cercano di sapere dall arbitro quali siano le caratteristiche degli eventi, se sia una faccenda privata o pubblica. In secondo luogo anche altrove Omero usa il termine istor per indicare un arbitro privato, come nel caso della contesa fra Aiace e Idomeneo in XXIII, 486, in cui le due parti si affidano all arbitrato di Agamennone. Infine troviamo una scena simile nella tragedia Eumenidi di Eschilo, composta ad Atene nel 458 a.c., e celebre anch essa perché mette in scena per la prima volta un tribunale ateniese, incaricato proprio di dirimere una causa per omicidio: Oreste, che ha ucciso sua madre Clitemnestra, sposa di Agamennone, si rivolge ad Atena per avere giustizia, e la dea, compresa la gravità del delitto (vv. 470 sgg.), affida la sentenza a un tribunale di saggi ateniesi da lei nominati; fondato o meno da Atena, questo tribunale, detto Areopago, esisteva davvero ad Atene, e era responsabile proprio per i fatti di sangue. Da queste testimonianze possiamo dunque immaginare che già nell epoca omerica (VIII secolo a.c.) in Grecia le famiglie coinvolte in un delitto si affidassero a un arbitro terzo, che in caso di fatti di sangue rimandava il giudizio al tribunale della città. Nel caso del giudizio dunque Omero avrebbe raffigurato una città greca a lui contemporanea, e non una città micenea: interessante a questo proposito il fatto che nella scena manchi il 21

23 Re: se supponiamo che l episodio si svolga contemporaneamente ai fatti dell Iliade, e non nell VIII secolo, ogni città dovrebbe avere il suo Re che si occupa della vita pubblica, proprio come i condottieri dei Greci nel poema; peraltro nelle scene successive dello scudo i Re fanno bella mostra di sé in diverse occasioni, e dalle fonti archeologiche, nonché da altri passi omerici (per esempio II, ), sappiamo proprio che era il Re il responsabile della giustizia, che amministrava emettendo sentenze inappellabili. Nel nostro passo dello scudo di Achille invece manca proprio la figura regale, sostituita dai vecchi che parlano con lo scettro in mano, simbolo del potere: per questo dobbiamo pensare o a una delega da parte del Re ai capi delle diverse famiglie - clan per l amministrazione delle questioni di interesse non statale, oppure addirittura a una fase successiva in cui il re non c è più, e i vecchi sono parte del governo oligarchico della città nel cui nome amministrano la giustizia. Se dunque i dieci versi del giudizio hanno ancora diverse incognite per noi, come la materia esatta del contendere (la pena pecuniaria è data per scontata e si decide per la sua avvenuta applicazione? Oppure si decide se applicarla o meno?), la natura della figura dell istor (una sorta di giudice preliminare, arbitro scelto dalle famiglie in causa? O soltanto un testimone concordato che racconta i fatti ai giudici?), nonché la reale identità dei giudici, i vecchi del testo omerico (sono i capi dei clan familiari delegati dal Re a amministrare la giustizia? O sono già i membri dell oligarchia cittadina che ha sostituito il Re nei suoi poteri?), e la funzione dei due talenti d oro (pena pecuniaria o premio per il giudice più acclamato?), 22

24 il passo omerico è tuttavia fondamentale per la storia del diritto greco: per la prima volta non troviamo né la vendetta o la legge del taglione, né la figura del Re della comunità come giudice supremo e inappellabile, ma siamo di fronte a un delitto di sangue portato davanti a un tribunale. La comunità cittadina si fa carico della risoluzione dei crimini, quantomeno di quelli più gravi, e lo fa con ufficialità (i giudici si passano lo scettro, simbolo del potere, prima di parlare a turno; le guardie sorvegliano il pubblico e lo tengono a bada) e in pubblico, nella piazza piena di familiari e curiosi; per il delitto è inoltre prevista la possibilità della sanzione pecuniaria e non soltanto l esilio o la condanna a morte. Al di là dunque delle nostre incertezze sulla procedura del processo, che a Omero non interessa descrivere perché la dava evidentemente per scontata per il suo pubblico, possiamo affermare che questo passo dell Iliade è per noi la prima testimonianza compiuta del diritto greco e dunque occidentale, e del grado di sviluppo notevole raggiunto da una comunità che carica su di sé la competenza sui delitti di sangue, sottraendoli alla vendetta privata e affidandoli non a un giudice monocratico ma a un collegio giudicante. Da qui nasceranno le istituzioni giuridiche greche successive, come l Areopago ateniese, e poi la riflessione filosofica sul diritto e con i Romani il diritto che è ancora alla base dei nostri ordinamenti. 23

25 LE ALTRE RAPPRESENTAZIONI DELLO SCUDO E LA FINE DEL CANTO Terminata la scena del giudizio, Omero passa a descrivere la città in guerra, assediata da due eserciti (alleati, o forse si tratta della convenzione pittorica per cui un unico esercito che assedia la città è raffigurato da una parte e dall altra della stessa) i cui capi sono raffigurati come gli dèi più grandi degli altri (una cosa simile succede nell arte egizia); un pastore avventuratosi con la mandria fuori dalla città è assalito dagli assedianti, e ne nasce una piccola battaglia. Più interessante è il cerchio successivo di rappresentazioni (o la riga inferiore), con scene tratte dalle diverse stagioni dell agricoltura (vv ) che ci dipingono in quadretti molto piacevoli uno spaccato di vita contemporanea nella Grecia arcaica. Si inizia con la primavera, dedicata all aratura: di un solo terreno, metà è coltivata e metà no, in modo che sia produttiva l anno seguente, e l operazione è ripetuta tre volte per meglio aerare il terreno; a ogni svolta per tornare indietro gli aratori sono ricompensati con una coppa di vino possiamo immaginare in che condizioni fossero alla fine del campo! Di seguito è raffigurata l estate, stagione di mietitura, e la scena è molto interessante perché ambientata in un terreno regale, alla presenza del Re che osserva soddisfatto la scena; i mietitori, aiutati da ragazzini che raccolgono le messi, sono lavoratori in affitto, e dunque non sono servi, neppure nel campo del Re, probabilmente l unico di proprietà privata nella Grecia arcaica; gli araldi reali e le donne ai margini del campo preparano il cibo per i lavoratori. Innocente scena agricola dunque e insieme spaccato sociale che ci informa dell esistenza 24

26 di una proprietà privata del Re della comunità, e al tempo stesso dell assenza di schiavi in questo periodo della civiltà greca, sostituiti da braccianti salariati. Infine viene l autunno, con l immancabile vigna carica di grappoli e un gruppo felice di ragazzi e ragazze che vendemmiano cantando e danzando. Anche in queste scene agricole è dunque la gioia di vivere a fare da soggetto del poeta, in perfetta coerenza con il messaggio dell Iliade che Omero ci affida proprio a partire da questo canto XVIII, con il cambiamento dei sentimenti e delle motivazioni di Achille di cui abbiamo detto sopra. I versi successivi ( ) sono dedicati invece al pascolo e all allevamento di animali, con l agguato di un leone a una mandria intenta ad abbeverarsi, subito respinto dai cani (non vi meravigli il leone: nella Grecia arcaica era un animale comune!). La gioia di vivere trova infine il suo compimento nella grande scena della danza (vv ), in cui ragazzi ben vestiti e profumati e ragazze dalle vesti leggere si muovono tenendosi per i polsi seguendo la musica e gli schemi di danza che richiamavano la figura del labirinto; alcuni acrobati si esibiscono a margine della scena. Intorno a tutte le scene, nel cerchio più esterno dello scudo, Efesto incide la raffigurazione dell Oceano, particolare questo che ci fa propendere per uno scudo rotondo: per gli antichi infatti la terraferma era una sorta di disco attorniato dall Oceano, e risulta difficile pensare a questo disegno tutto intorno a uno scudo rettangolare. Con l inserimento dell Oceano a racchiudere tutte le scene dello scudo, il poeta vuole quindi significare che le raffigurazioni sono una rappresentazione in piccolo del mondo; Achille, il protagonista dell Iliade, porta con sé sullo scudo tutte queste 25

27 scene, e dunque si fa in qualche modo portatore anche del loro spirito di gioia di vivere tanto sottolineato dai versi che abbiamo analizzato, rompendo con la cultura dell orgoglio e della contesa che caratterizza invece tutta la prima parte del poema. L Iliade insomma come poema di guerra che inneggia in realtà alla vita, e indica la strada per superare l antica mentalità bellicosa dei nobili micenei in nome degli affetti e del piacere di vivere, unico antidoto alle sofferenze che il mondo ci impone. Tommaso Gaglia 26

28 BIBLIOGRAFIA SINTETICA Barker, Elton T.E., Entering the Agon: Dissent and Authority in Homer, Historiography and Tragedy, Oxford Cantarella, Eva, Norma e sanzione in Omero: contributo alla protostoria del diritto greco, Milano Edwards, Mark W., The Iliad: a Commentary, vol. V, Cambridge Gentili, Bruno, Poesia e pubblico nella Grecia antica : da Omero al 5. Secolo, Bari, Leaf, Walter, The Iliad, vol. II, Amsterdam

29 28

30 Tommaso Gaglia nasce a Brescia, frequenta il Liceo Arnaldo e il Conservatorio di musica, dove si diploma in pianoforte nel Dopo le superiori si iscrive all'università degli Studi di Milano, dove nel 2009 consegue la laurea specialistica in Lettere antiche, con una tesi sul mistico bizantino Simeone il Nuovo Teologo. E' attualmente occupato presso Regione Lombardia, mentre continua a occuparsi di antichità classica e tardoantica, e a collaborare con piccoli gruppi musicali".

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe La Trottola Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo documento è stato realizzato da MarcaturaCe.Net.

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

Caratteri Sessuali Terziari

Caratteri Sessuali Terziari Caratteri Sessuali Terziari Sintesi della ricerca svolta in classe Introduzione La professoressa Busdraghi e la professoressa Palazzi ci hanno proposto una ricerca sui caratteri sessuali terziari, per

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Regolamento nazionale

Regolamento nazionale Regolamento nazionale (Per capire meglio tra virgolette la nota da che regolamento è tratta la regola, dove non ci sono virgolette la regola è presente sia nel Faentino che nel Ravennate.) LE PEDINE Sono

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 822 Anno 1964 A Bernard Lesfargues Caro Bernard, Pavia, 28 novembre 1964 dato che non verrò a Lione

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli