Il commercio estero dell Italia con la Cina: bilancia commerciale, specializzazione merceologica e operatori all esportazione Anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il commercio estero dell Italia con la Cina: bilancia commerciale, specializzazione merceologica e operatori all esportazione Anni 2000-2005"

Transcript

1 25 settembre 2006 Il commercio estero dell Italia con la Cina: bilancia commerciale, specializzazione merceologica e all esportazione Anni Ufficio della comunicazione Tel Centro di informazione statistica Tel Informazioni e chiarimenti: Statistiche sul Commercio estero Mario Gaggiotti Tel Tra il 2000 e 2005 il valore dei flussi di interscambio commerciale dell Italia con la Cina è all incirca raddoppiato, con aumenti pari al 101,1% per le importazioni e al 93,5% per le esportazioni. Il passivo commerciale negli ultimi tre anni si è nettamente ampliato, risultando pari, nel 2005, a milioni di euro. In termini norma lizzati 1 questo valore rappresenta il 50,8% dell interscambio complessivo tra Italia e Cina. L importanza della Cina come partner commerciale dell Italia è cresciuta in misura significativa negli ultimi cinque anni: la quota di vendite italiane in Cina sul totale delle esportazioni del nostro paese passa dallo 0,9% all 1,6% (dal 2,3% al 3,8% considerando i soli paesi extra Ue). Tuttavia, considerando il valore delle esportazioni italiane per paese di destinazione, nel 2005 la Cina si posiziona solo al sesto posto nell ambito dei paesi extra-europei (nono posto nel 2000) e al sedicesimo posto a livello mondiale (dal ventiduesimo posto nella graduatoria dei paesi nel 2000). Tavola 1 - Interscambio commerciale tra Italia e Cina - Anni (valori in milioni di euro) (a) Importazioni Esportazioni Saldi Saldi normalizzati -49,4-39,1-34,8-42,6-45,3-50,8. (a) Dati provvisori. Figura 1 - Importazioni, esportazioni e saldi normalizzati (valori in milioni di euro) , , , , ,0 Importazioni Esportazioni Saldi normalizzati (scala di destra) 1 Il saldo normalizzato è dato dal rapporto percentuale fra il saldo corrente e la somma di importazioni ed esportazioni. Il suo valore varia tra -100, nel caso in cui il paese sia unicamente importatore, e +100, nel caso in cui il paese sia unicamente esportatore. Se la bilancia risulta in pareggio, il saldo normalizzato è pari a 0.

2 I cambiamenti della struttura settoriale delle importazioni e delle esportazioni da e verso la Cina Tra il 2000 e il 2005 la composizione settoriale delle importazioni e delle esportazioni ha registrato in alcuni casi notevoli modificazioni (Tavola 2). Complessivamente, l intensità del cambiamento della struttura delle importazioni è stata circa tre volte superiore a quella delle esportazioni. Dal lato delle importazioni, nel 2005 il comparto maggiormente rappresentativo è quello dei prodotti dell industria tessile e dell abbigliamento, con una quota sul totale degli acquisti dell Italia dalla Cina del 21,8% (21% nel 2000); segue il settore degli apparecchi elettrici e di precisione (21,4% nel 2005 e 20,1% nel 2000) e quello delle macchine e apparecchi meccanici (12,2%, rispetto all 8,5% nel 2000). Il confronto fra il 2000 e il 2005 evidenzia i comparti che hanno mostrato i maggiori aumenti nel loro peso relativo. Si tratta di quelli delle macchine e apparecchi meccanici (più 3,7 punti percentuali), dei metalli e prodotti in metallo (più 1,7 punti percentuali), degli apparecchi elettrici e di precisione (più 1,3 punti percentuali). In flessione le quote degli altri prodotti dell industria manifatturiera (meno 3,9 punti percentuali), dei prodotti dell agricoltura e della pesca (meno 1,8 punti) e dei prodotti alimentari, bevande e tabacco (meno 1,1 punti). Tavola 2 - Interscambio commerciale Italia-Cina per settori di attività economica - Anni (variazioni percentuali, quote e valori in migliaia di euro) SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI (a) (a) Assoluti Normalizzati Var % Var % Valore Quota 2005 Valore Quota Valore Quota A-B Prodotti dell agricoltura e della pesca , ,1 88, , ,6-6, C Prodotti delle miniere e delle cave , ,8 107, , ,4 4, CA Minerali energetici 3 0,0 0 0,0-100, , ,0-82, CB Minerali non energetici , ,8 107, , ,4 28, D Prodotti trasformati e manufatti , ,1 93, , ,9 105, DA Prodotti alimentari, bevande e tabacco , ,6 158, , ,3 13, DB Prodotti dell'industria tessile e dell'abbigliamento , ,5 85, , ,8 109, DC Cuoio e prodotti in cuoio , ,5 32, , ,7 94, DD Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) , ,3-40, , ,0 73, DE Carta e prodotti di carta, stampa ed editoria , ,8 184, , ,5 131, DF Prodotti petroliferi raffinati 637 0, ,0 42, , ,6 80, DG Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali , ,0 86, , ,2 119, DH Articoli in gomma e in materie plastiche , ,3 74, , ,7 65, DI Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi , ,8-1, , ,5 142, DJ Metalli e prodotti in metallo , ,4 605, , ,2 155, DK Macchine ed apparecchi meccanici , ,5 82, , ,2 187, DL Apparecchi elettrici e di precisione , ,1 87, , ,4 113, DM Mezzi di trasporto , ,6 32, , ,8 76, DN Altri prodotti dell'industria manifatturiera (compresi i mobili) , ,5 31, , ,9 44, DN361 Mobili , ,6 33, , ,5 207, E Energia elettrica, gas e acqua - 0,0-0, ,0-0, Altri prodotti n.c.a , ,0 298, , ,1 141, TOTALE , ,0 93, , ,0 101, (a) dati provvisori. (-) il fenomeno non esiste. Valore Quota (a) (a) Dal lato delle esportazioni la struttura settoriale appare molto più concentrata. Nel 2005 il settore delle macchine ed apparecchi meccanici ha realizzato il 43,5% delle vendite all estero dell Italia verso la Cina (46% nel 2000); al secondo posto il comparto dei prodotti in metallo (13,4% nel 2005 e 3,7% nel 2000), seguito da gli apparecchi elettrici e di precisione (13,1%, dal 13,6% nel 2000). Questi tre settori 2

3 assorbono complessivamente, nel 2005, il 70% delle vendite complessive verso la Cina (nel 2000 la loro incidenza era pari al 63,3%). Tra i settori in forte crescita spicca quello dei metalli e prodotti in metallo, mentre risultano in calo le quote realizzate dai prodotti tessili e dell abbigliamento (dal 5,7% al 5,5%) e soprattutto dal cuoio e prodotti in cuoio (dal 6,7% al 4,5%). Le graduatorie dei prodotti italiani maggiormente esportati in Cina Ad un maggiore livello di dettaglio merceologico 2, sei fra i dodici prodotti italiani che nel 2005 rappresentano singolarmente almeno il 2% del valore delle esportazioni verso la Cina appartengono al settore delle macchine ed apparecchi meccanici (Tavola 3). Tavola 3 - Graduatoria (a) delle categorie merceologiche maggiormente esportate in Cina - Anni 2000 e 2005 (valori assoluti in migliaia di euro, quote e variazioni percentuali) CATEGORIE MERCEOLOGICHE 2005/2000 valore quota % valore quota % variazione % Macchine per la lavorazione delle materie plastiche e della gomma e macchine per impieghi speciali n.c.a. compresi parti e accessori , ,5 33,8 Macchine per le industrie tessili; macchine e impianti per il trattamento ausiliario dei tessili; macchine per cucire e per maglieria (compresi parti e accessori) , ,9 53,3 Prodotti della siderurgia , , ,8 Macchine utensili per la metallurgia (compresi parti e accessori) , ,4 221,1 Cuoi e pelli, scamosciati; cuoi e pelli, verniciati o laccati; cuoi e pelli artificiali o ricostruiti , ,9 19,0 Macchine automatiche per la dosatura, la confezione e l'imballaggio , ,4 98,5 Macchine per la metallurgia (compresi parti e accessori) , ,1 396,7 Apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità , ,8 227,4 Tubi senza saldatura , ,7 928,6 Pompe e compressori e sistemi idraulici , ,4 135,8 Gioielli e articoli di oreficeria di metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi , ,4 23,0 Materie plastiche in forme primarie , ,1 246,5 Totale prodotti maggiormente esportati , ,7 110,3 Totale esportazioni verso la Cina , ,0 93,5 Fonte: Istat, statistiche del commercio estero (a) la graduatoria si riferisce all'anno (b) dati provvisori (b) La graduatoria di questi dodici prodotti, complessivamente rappresentativi del 46,7% delle esportazioni dell Italia verso la Cina (43% nel 2000) vede come primo prodotto esportato nel 2005 le macchine per la lavorazione delle materie plastiche e della gomma, che copre il 7,5% delle esportazioni italiane verso la Cina (la quota era pari al 10,9% nel 2000); seguono le macchine per le industrie tessili, per cucire e per maglieria, con una quota del 6,9% (8,7% nel 2000); al terzo posto si trovano i prodotti siderurgici, con una quota del 5,1%, in notevole crescita rispetto a quella registrata nel 2000 (0,9%). In questo contesto, largamente caratterizzato dalla prevalenza di beni di investimento, è da rilevare anche la presenza dei gioielli e articoli di oreficeria di metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi. Tuttavia il loro peso relativo scende dal 3,7% del 2000 al 2,4% del 2005, arretrando dal quarto all undicesimo posto nella graduatoria dei prodotti italiani maggiormente esportati in Cina.. 2 Si tratta di una classificazione (CPAteco a cinque cifre) che prevede 833 categorie di prodotti. Tra queste, nel 2005 l Italia ne ha esportate in Cina

4 L andamento dei valori medi unitari Le tendenze dell interscambio commerciale dell Italia con la Cina hanno risentito anche di fattori legati alle dinamiche di prezzo, sia all importazione sia all esportazione. Le consistenti variazioni del valore degli scambi si sono manifestate in un quadro di complessivo apprezzamento dell Euro rispetto al dollaro che, da un lato, ha favor ito la penetrazione delle merci cinesi e, dall altro, ha condizionato l andamento dei prezzi all esportazione dei nostri prodotti. Nel quinquennio (Tavola 4) si riscontra una riduzione media annua dei valori medi unitari 3 all importazione del 2,8% e un aumento dei valori medi unitari all esportazione pari al 5,9%. Parallelamente, i volumi importati sono aumentati a un tasso medio annuo del 26,8%, quelli esportati a un ritmo del 10%. Tavola 4 - Indici dei valori medi unitari e dei volumi delle importazioni ed esportazioni dell Italia da e verso la Cina. Anni (indici, variazioni % sull intero periodo e variazioni % medie annue) Anni Valori medi unitari Volumi Importazioni Esportazioni Importazioni Esportazioni variazione 2005/ variazione media annua Fonte: Istat, statistiche del commercio con l estero Considerando le esportazioni, queste dinamiche aggregate sottendono andamenti settoriali significativamente differenziati. L analisi degli indici dei valori medi unitari e degli indici dei volumi per circa 100 gruppi di prodotti manifatturieri (codici a tre cifre della classificazione CPA) mette in luce che per il 51,8% dei gruppi (rappresentativi del 78,7% del valore delle esportazioni) a un aumento dei valori medi unitari corrisponde un incremento dei volumi, mentre per il 31% circa dei gruppi (rappresentativi del 10,9% del valore delle esportazioni) a dinamiche crescenti di prezzo si associa una riduzione de i volumi esportati (Tavola 5). Inoltre, per il 13,3% dei gruppi (rappresentativi del 10,3% del valore delle vendite verso la Cina) si verifica una riduzione degli indici dei valori medi unitari con un parallelo aumento di quantità esportate e, da ultimo, per il 3,6% dei gruppi (appena lo 0,1% in termini di valori esportati) diminuiscono sia i valori medi unitari sia le quantità esportate. Tavola 5 Distribuzione dei gruppi di prodotti esportati in Cina rispetto alla variazione degli indici dei valori medi unitari e dei volumi tra il 2000 e il 2005 (quote percentuali sul totale dei gruppi e, tra parentesi, in termini di valori esportati) aumenta Volumi diminuisce Valori medi unitari aumenta diminuisce 51.8 (78.7) 13.3 (10.3) 65.1 (89.0) Fonte: Istat, statistiche del commercio con l estero 31.3 (10.9) 3.6 (0.1) 34.9 (11.0) 83.1 (89.6) 16.9 (10.4) 3 Si ricorda che i valori medi unitari delle importazioni e delle esportazioni non sono indici di puro prezzo. Le loro variazioni incorporano infatti sia le dinamiche dei prezzi dei singoli prodotti importati o esportati, sia i cambiamenti di composizione merceologica degli acquisti dall estero e delle vendite all estero, sia, infine, gli effetti dei cambiamenti di qualità dei prodotti. 4

5 Più nel dettaglio, nel primo quadrante (in alto a sinistra) sono inclus i gran parte dei settori dell offerta specializzata (in special modo macchine e apparecchi meccanici e apparecchi elettrici) e, in misura inferiore, settori ad elevate economie di scala (prodotti chimici, prodotti in metallo). Relativamente meno presenti sono i comparti della manifattura tradizionale (prodotti tessili, cuoio, carta, mobili). Nel secondo quadrante (in alto a destra) sono incluse quote consistenti di beni ad elevata tecnologia (prodotti farmaceutici, apparecchi per le telecomunicazioni) e alcuni segmenti tipici del Made in Italy di consumo (mobili, orologi e gioielli, abbigliamento in pelle e pellicce). Tale quadro sottolinea l esistenza di due principali raggruppamenti dei settori, caratterizzati entrambi da un aumento dei valori medi unitari all esportazione ma distinti in due sottoinsiemi: il primo, maggioritario, vede incrementare i volumi esportati, il secondo registra una contrazione delle quantità vendute. Queste evide nze possono essere spiegate sia da dinamiche crescenti dei prezzi in un contesto qualitativo dei prodotti stabile, sia da un riposizionamento delle nostre esportazioni su comparti a più elevato contenuto di valore aggiunto e prezzi più elevati. Qualche indicazione ulteriore, relativa in particolare alla diffusione dei fenomeni di crescita dei valori medi unitari tra i prodotti esportati, può scaturire da un analisi maggiormente disaggregata, che può giungere fino ai singoli prodotti 4 (Tavola 6). Tavola 6 Distribuzione dei singoli prodotti esportati in Cina rispetto alla variazione dei valori medi unitari e delle quantità tra il 2000 e il 2005 (quote percentuali e variazioni percentuali) Variazioni dei valori medi unitari Numero di prodotti Valore delle esportazioni Variazioni medie annue Valori medi unitari Quantità negative 55,6 60,1-9,0 19,5 positive 44,4 39,9 33,4 28,3 Fonte: Istat, statistiche del commercio con l estero 100,0 100,0 9,9 19,7 Considerando la distribuzione delle variazioni dei livelli dei valori medi unitari all esportazione di singoli prodotti venduti in Cina, sia nel 2000 sia nel 2005, si osserva la presenza significativa di prodotti il cui valore medio unitario è diminuito (la quota è pari al 55,6% in termini di prodotti e al 60,1% in termini di valori esportati). Il peso di questi prodotti sul totale delle esportazioni è pari al 60,1%, la diminuzione media annua dei valori medi unitari è pari al 9%, in un contesto di incremento medio annuo delle quantità del 19,5%. Il restante 44,4% dei prodotti ha registrato un incremento del valore medio unitario, con un tasso medio annuo di variazione molto consistente e pari al 33,4%. Anche in questo caso si manifesta un incremento delle quantità (+28,3%). Esaminando alcune caratteristiche della distribuzione dei prodotti per variazione dei valori medi unitari, si osserva che un quarto dei prodotti (che rappresenta però meno di un decimo del valore delle esportazioni nel 2005) ha registrato una diminuzione media annua del valore medio unitario di oltre il 9,4%. Dal lato opposto, il 10% dei prodotti a più elevato incremento ha mostrato una crescita dei valori medi unitari superiore al 37%. Questo gruppo di prodotti pesa però solo il 5,2% del valore delle esportazioni. 4 I singoli prodotti sono qui individuati dai codici a 6 cifre della classificazione del Sistema Armonizzato. Si tratta quindi di un livello di dettaglio molto fine che individua gruppi di beni merceologicamente molto omogenei. 5

6 La dinamica recente delle esportazioni italiane verso la Cina Nei primi sette mesi del 2006 le esportazioni italiane verso la Cina sono aumentate del 24,1%, a fronte di un incremento delle vendite complessive pari al 12,4% verso i paesi extra Ue e al 9,5% verso il resto del mondo (Tavola 7). Ordinando i settori merceologici in base al loro contributo alla variazione complessiva delle esportazioni italiane verso la Cina (Figura 2), al primo posto si trova quello delle macchine ed apparecchi meccanici, la cui crescita (+24,1%) spiega il 42,8% di quella complessiva delle esportazioni verso la Cina. Tavola 7 - Esportazioni dell'italia verso la Cina per settore di attività economica nel periodo gennaio-luglio 2005 e 2006 (a) (variazioni percentuali, quote e valori in migliaia di euro) SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA Valori Variazione % Quote A-B Prodotti dell agricoltura e della pesca ,3 0,1 0,1 0,3 C Prodotti delle miniere e delle cave ,7 0,7 0,8 1,1 CA Minerali energetici 114-0,0 0,0 0,0 CB Minerali non energetici ,1 0,7 0,8 1,0 D Prodotti trasformati e manufatti ,9 99,2 99,1 98,5 DA Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,3 0,5 0,8 2,5 DB Prodotti dell'industria tessile e dell'abbigliamento ,9 5,7 5,2 3,4 DC Cuoio e prodotti in cuoio ,8 4,5 5,1 7,6 DD Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) ,3 0,4 0,3-0,2 DE Carta e prodotti di carta, stampa ed editoria ,6 0,9 1,0 1,2 DF Prodotti petroliferi raffinati ,0 0,0 0,3 1,6 DG Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali ,7 8,9 9,1 9,9 DH Articoli in gomma e in materie plastiche ,4 1,3 1,6 2,9 DI Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,5 0,7 0,9 1,6 DJ Metalli e prodotti in metallo ,7 14,9 12,7 3,5 DK Macchine ed apparecchi meccanici ,1 42,8 42,8 42,8 DL Apparecchi elettrici e di precisione ,9 12,7 13,2 15,3 DM Mezzi di trasporto ,2 2,5 2,6 3,1 DN Altri prodotti dell'industria manifatturiera (compresi i mobili) ,7 3,4 3,4 3,4 di cui DN361 Mobili ,1 0,6 0,5-2,7 E Energia elettrica, gas e acqua ,0 0,0 0,0 Altri prodotti n.c.a ,9 0,0 0,0 0,1 TOTALE ,1 100,0 100,0 100,0 (a) dati provvisori. (-) il fenomeno non esiste Contributo alla variazione % Figura 2 - Esportazioni dell'italia verso la Cina - Periodo Gennaio-luglio 2005 e 2006 (a) (scomposizione della variazione percentuale delle esportazioni verso la Cina) Macchine e apparecchi meccanici Apparecchi elettrici Prodotti chimici Cuoio e prodotti in cuoio, pelle e similari Metalli e prodotti in metallo Altri prodotti manifatturieri Tessile e abbigliamento Mezzi di trasporto Gomma e materie plastiche Alimentari Prodotti petroliferi raffinati Minerali non metalliferi Carta, stampa e prodotti dell'editoria Minerali energetici e non energetici Prodotti dell'agricoltura e della pesca Altri prodotti n.c.a. Legno e prodotti in legno -0,2 3,5 3,4 3,4 3,1 2,9 2,5 1,6 1,6 1,2 1,1 0,3 0,1 7,6 9,9 15,3 42,8 (a) dati provvisori. 6

7 Segue il settore degli apparecchi elettrici e di precisione che, con un incremento del 28,9%, contribuisce per il 15,3% alla crescita complessiva delle vendite; al terzo posto si colloca il settore dei prodotti chimici, con un aumento del 26,7 % ed un contributo del 9,9% e al quarto posto quello del cuoio e prodotti in cuoio; segue il settore de i metalli e prodotti in metallo, con variazioni pari al 40,8% e al 5,7%, che spiegano rispettivamente il 7,6 % e il 3,5 % dell andamento delle vendite. Gli commerciali nelle esportazioni dell Italia verso la Cina Nel 2005, in base ai dati provvisori, poco meno di 12 mila hanno realizzato scambi commerciali con la Cina (erano nel 2000) (Tavola 8). Di questi, più di 8 mila possono essere considerati micro-esportatori, in quanto ognuno realizza sul mercato cinese vendite per un valore annuo inferiore ai 75 mila euro, appena il 3% del totale delle esportazioni italiane in Cina. Tavola 8 - Operatori ed esportazioni per classe di valore - Anni (Valori assoluti in migliaia di euro e quote percentuali) Classi di valore delle esportazioni Operatori Esportazioni Valore medio delle esportazioni per operatore esportazioni ,9 3, ,2 6, ,7 12, ,3 19, ,6 15, ,9 22,4 oltre ,3 20,7 Totale ,0 100, (a) ,6 3, ,8 5, ,8 9, ,9 17, ,6 14, ,1 22,9 oltre ,3 27,4 Totale ,0 100,0 (a) Dati provvisori. Fra il 2000 e il 2005 aumenta il grado di concentrazione delle esportazioni verso la Cina : considerando il valore corrente de lle vendite dirette, gli che dichiarano di esportare beni per un valore superiore ai 15 milioni di euro annui erano in tutto venti nel 2000, realizzando poco meno del 21% delle esportazioni nazionali dirette verso la Cina; nel 2005 il loro numero sale a 36 e la quota di esportazioni cresce fino ad oltre il 27% nel Anche per gli la cui classe di fatturato all export è compresa fra i 5 e i 15 milioni di euro si è verificato un incremento, seppur contenuto, della quota di vendite dirette in Cina, passando dal 22,4% del 2000 al 22,9% del 2005, in presenza di un modesto incremento dell incidenza de gli (pari a 0,2 punti percentuali). Contestualmente, è diminuito il peso relativo degli di piccole e medie dimensioni: la quota realizzata dagli esportatori con un fatturato all export inferiore a 75 mila euro (pari, nel 2005, al 69,6%, contro il 67% circa del 2000) ha registrato una contrazione di 0,6 punti percentuali, attestandosi nel 2005 al 3,0%; quella afferente agli esportatori con fatturato all export compreso fra i 75 e i 750 mila euro (nel 2005 pari a poco meno de l 23% del complesso degli, contro il 25% circa del 2000) è passata dal 18,2% al 15% del 2005; quella relativa agli con fatturato esportato in Cina 7

8 compreso tra 750 mila e i 5 milioni di euro (pari a circa il 7% del totale) è diminuita, dal 35,1% al 31,7%. La graduatoria dei primi dieci settori merceologici ordinata in base al numero degli esportatori presenta alcune differenze fra il 2000 e il 2005 (Tavola 9). Il comparto dell abbigliamento ris ulta al decimo posto della graduatoria relativa al 2005, guadagnando una posizione rispetto al Gli esportatori di questo comparto sono più che triplicati, passando da 239 del 2000 a 770 del 2005, con un valore medio all export in forte crescita (pari nel 2000 a 46 e nel 2005 a 73 mila euro). Allo scopo di fornire una misura della concentrazione all export dei diversi comparti si è calcolato, per ogni divisione merceologica, il peso dei primi 5 e dei primi 25 esportatori rispetto al complesso delle esportazioni della medesima divisione nei due anni analizzati. Per il settore dell abbigliamento, si rileva un decremento del peso relativo dei primi 5 esportatori, che passa dal 37,5% del 2000 al 30,6% del 2005; un calo, sebbene più contenuto, si rileva anche considerando il peso dei primi 25 esportatori (passato dal 67,1% al 63,1%). Tavola 9 - Graduatoria (a) delle divisioni merceologiche in base al numero degli e valore dell'export - Anni (Valori assoluti in migliaia di euro e quote percentuali) DIVISIONI MERCEOLOGICHE Operatori (b) Esp. (c ) Valore medio esp. per operatore dei primi 5 delle esp. dei primi 25 Operatori (b) Esp. (c ) Valore medio esp. per operatore dei primi 5 delle esp. dei primi (d) 2000 Macchine ed apparecchi meccanici ,1 36, ,4 33,1 Prodotti tessili ,5 40, ,0 56,6 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali ,5 50, ,4 65,1 Cuoio, articoli da viaggio, borse, marocchineria, selleria e calzature ,7 48, ,3 65,4 Macchine ed apparecchi elettrici n.c.a ,8 63, ,4 71,4 Mobili e altri prodotti delle industrie manifatturiere n.c.a ,7 61, ,5 68,7 Apparecchi medicali, apparecchi di precisione, strumenti ottici e orologi ,0 52, ,0 63,1 Prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti ,2 63, ,7 61,2 Articoli in gomma e materie plastiche ,9 54, ,3 64,6 Articoli di abbigliamento; pellicce ,6 63, ,5 67,1 Totale dei primi 10 settori ,4 44, ,2 46,8 Totale (a) Ordinata in base ai dati del (b) Ogni operatore può essere presente in più settori a seconda del diverso tipo di merce che movimenta, quindi il totale è diverso da quanto indicato nella tavola 6. (c) Dati provvisori. (d ) Il valore delle esportazioni si riferisce ai soli identificati. Il settore delle macchine ed apparecchi meccanici si conferma invece quello con il maggior numero di esportatori, che passano da a 4.029, con un leggero incremento del valore medio de lle esportazioni per operatore (491 mila euro nel 2005 rispetto ai 481 del 2000). Per questo settore, il peso delle esportazioni attivate dai primi 5 aumenta in misura significativa, passando dal 10,4% del 2000 al 15,1% del 2005; l incremento viene confermato anche considerando il peso dei primi 25, che coprono nel 2005 il 36,2% rispetto al 33,1% del Anche i prodotti tessili e i prodotti in cuoio permangono al medesimo posto della graduatoria (rispettivamente al secondo e al quarto). Il numero di attivi all export cresce in entrambi i settori: nel 2005 è pari a per i prodotti tessili (817 del 2000) e a per i prodotti in cuoio (622 nel 2000). Per ambedue i comparti si registra inoltre una diminuzione del grado di concentrazione delle vendite dirette verso la Cina; infatti, per i prodotti tessili i primi 5 coprono, nel 2005, il 16,5% delle esportazioni totali del settore (31% del 2000), mentre i primi 25 coprono il 40,2% (56,6% nel 8

9 2000). Per i prodotti in cuoio le esportazioni attivate dai primi 5 assorbono nel 2005 il 23,7% delle vendite complessive in Cina (con un decremento superiore al 18% rispetto al 2000) e quelle attivate dai primi 25 il 48,5% rispetto al 65,4% del Anche il valore delle esportazioni per operatore subisce una contrazione nei due settori, passando, per i prodotti tessili, da 144 mila euro del 2000 ai 134 mila del 2005 e, per i prodotti in cuoio, da 251 a 201 mila euro. I mobili e gli altri prodotti delle industrie manifatturiere, invece, perdono qualche posto nella graduatoria, scendendo dal terzo al sesto posto: nonostante un incremento del numero degli esportatori (da 644 a 999 unità), si riduce il valore medio delle esportazioni per operatore, da 178 mila euro nel 2000 a 152 mila nel Anche per questo settore nel 2005 si registra una minore concentrazione all export rispetto al 2000, il peso delle vendite attivate dai primi 5 e dai primi 25 rappresenta a fine periodo rispettivamente il 31,7% e il 61,5% del totale delle esportazioni, rispetto al 35,5 e 68,7% del I prodotti chimici migliorano invece la loro posizione nella graduatoria, attestandosi al terzo posto nel 2005 (quinto nel 2000). Il numero degli esportatori risulta pari, nel 2005, a unità (569 del 2000), con una sostanziale stabilità del valore medio delle esportazioni per operatore. Anche questo settore presenta nel 2005 una minore concentrazione delle esportazioni: ne 2005 i primi 5 all export attiva no il 19,5% del totale delle esportazioni del settore contro il 34,4% del 2000, mentre il peso dei primi 25 passa dal 65,1% al 50,4%. I prodotti e gli commerciali nel comparto delle macchine e apparecchi meccanici Analizzando più in dettaglio le categorie merceologiche del comparto delle macchine e apparecchi meccanici (che pesa per oltre il 40% sul totale delle esportazioni nazionali verso la Cina), la graduatoria dei primi 5 prodotti calcolata in base al numero degli all export subisce alcune variazioni fra il 2000 e il 2005 (Tavola 10). Tavola 10 - Graduatoria (a) delle categorie merceologiche delle macchine e apparecchi meccanici in base al numero di e valore dell'export Anni (Valori assoluti in migliaia di euro e quote percentuali) CATEGORIE MERCEOLOGICHE Operatori (b) Esp. (c ) Valore medio esp. per operatore dei primi 5 dei primi 25 Operatori (b) Esp. (c ) Valore medio esp. per operatore dei primi 5 dei primi 25 Macchine per la lavorazione delle materie plastiche e della gomma e macchine per impieghi speciali n.c.a ,1 51, ,4 57,8 Macchine per impiego generale ed altro materiale meccanico n.c.a ,0 69, ,9 76,6 Rubinetti e valvole ,8 71, ,6 82,5 Pompe e compressori e sistemi idraulici ,9 76, ,4 90,8 Macchine per le industrie tessili; macchine e impianti per il trattamento ausiliario dei tessili; macchine per cucire e per maglieria ,4 83, ,3 77,0 Totale dei primi 10 settori ,0 68, ,2 70,1 Totale macchine e apparecchi meccanici (a) Ordinata in base ai dati del (d) 2000 (b) Ogni operatore può essere presente in più settori a seconda del diverso tipo di merce che movimenta, quindi il totale è diverso da quanto indicato nella tavola 7. (c) Dati provvisori. (d ) Il valore delle esportazioni si riferisce ai soli identificati, per cui il dato è diverso da quello indicato nella tavola 4, che si riferisce anche agli non identificati. 9

10 Al primo posto in entrambi gli anni si confermano le macchine per la lavorazione delle materie plastiche e della gomma, con un incremento consistente del numero di esportatori, da 687 nel 2000 a nel Il valore medio delle esportazioni per operatore subisce però una contrazione, attestandosi a 221 mila euro (346 mila del 2000). Si riduce anche la concentrazione del settore: le esportazioni attivate dai primi 5 nel 2005 costituiscono il 26,1% delle vendite del comparto in Cina contro il 28,4% del 2000, mentre il peso delle esportazioni dei primi 25 ha subito una contrazione di oltre 6 punti percentuali, attestandosi nel 2005 al 51,5%. Al secondo posto della graduatoria si posizionano le macchine per impiego generale, che guadagnano una posizione rispetto al 2000 e raddoppiano il numero di esportatori (pari a 515 unità nel 2005 e rispetto alle 253 del 2000) e il valore medio delle esportazioni per operatore (129 mila euro nel 2005 contro i 91 mila del 2000). Le esportazioni attivate dai primi 5 e dai primi 25 rapportate al totale delle vendite in Cina del settore subiscono una forte contrazione, pari a circa 13 e 7 punti percentuali, attestandosi nel 2005 rispettivamente al 34% e al 69,9%. Tendenze analoghe si rilevano per il comparto dei rubinetti e valvole, che nel 2005 guadagna una posizione rispetto al 2000 (dal quarto al terzo posto); gli risultano in crescita (da 232 a 448) e così come il valore medio delle esportazioni per operatore (da 128 a 196 mila). Il peso relativo dei primi 5 esportatori rispetto alle vendite totali in Cina del settore subisce una contrazione, passando dal 46,6 al 43,8%; la riduzione è ancora più rilevante se si considera il peso dei primi 25 esportatori che, nel 2005,raggiunge il 71,4% rispetto all 82,5% del

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

CUBA Congiuntura Economica

CUBA Congiuntura Economica CUBA Congiuntura Economica Durante il 2011 l economia cubana ha avviato graduali riforme del sistema economico. Il tasso annuale di crescita del prodotto interno lordo dovrebbe attestarsi al 2.7% nel 2011.

Dettagli

Le performance settoriali

Le performance settoriali 20 febbraio 2013 IL PRIMO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Perché un Rapporto sulla competitività Con il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo

Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo LE ESPORTAZIONI ITALIANE A LIVELLO TERRITORIALE Nel corso dei primi nove mesi del 2015, l 80% delle regioni italiane ha conosciuto incrementi su base tendenziale delle proprie esportazioni. % 150 130 110

Dettagli

Indice della produzione industriale Dicembre 2008

Indice della produzione industriale Dicembre 2008 1 febbraio 9 Indice della produzione industriale Dicembre 8 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l'istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

TAV. A.2.1 - VALORE DELLE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER MERCE - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - CAGLIARI

TAV. A.2.1 - VALORE DELLE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER MERCE - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - CAGLIARI TAV. A.1.1 - VALORE DELLE ED PER - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - SARDEGNA 2002 2003 2004 2005 2006 2007 (a) AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 117.278 120.905 123.364 112.785

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

I nuovi indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali in base 2005

I nuovi indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali in base 2005 3 aprile 2009 I nuovi indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali in Direzione centrale per la comunicazione e la programmazione editoriale tel. +39 06 4673.2244-2243 Centro di informazione

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 22 giugno 211 Maggio 211 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A maggio 211 entrambi i flussi commerciali registrano una flessione congiunturale, più marcata per le importazioni (-2,2%) rispetto

Dettagli

Costa Rica Congiuntura Economica

Costa Rica Congiuntura Economica Costa Rica Congiuntura Economica Il PIL del Costa Rica è cresciuto del 3.8% durante il 2011, dato inferiore alla crescita del 4.2% registrato tra il 2009 ed il 2010. Per quanto riguarda il 2012 si prevede

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA del 19 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA del 19 settembre 2008 La situazione dell'import/export della provincia di Ancona del 1 semestre 2008 fotografata dalla Camera di Commercio di Ancona IN FLESSIONE LE ESPORTAZIONI PROVINCIALI (-13,9%) IN DIFFICOLTA LA MECCANICA,

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI

L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI Ottobre 2012 1 L ATLANTE DEL MADE IN ITALY Le rotte dell export italiano prima e durante la crisi La crisi dell economia

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Veneto. Interscambio commerciale con il Kazakhstan

Veneto. Interscambio commerciale con il Kazakhstan Veneto. Interscambio commerciale con il Kazakhstan Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Inaugurazione Consolato Onorario della Repubblica del Kazakhstan 29 gennaio 2013 Venezia www.unioncamereveneto.it

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011 DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UIBM PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PR LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

La riduzione della quota di mercato dell Italia nel commercio mondiale

La riduzione della quota di mercato dell Italia nel commercio mondiale Import/export La riduzione della quota di mercato dell Italia nel commercio mondiale di Alfonso Ghini (*) Un analisi della situazione di importazione ed esportazione dei paesi più importanti, mette in

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nel corso del 2005 è proseguita la crescita sostenuta dei consumi di energia elettrica a Roma, a cui si contrappone una certa stabilità nella congiuntura economica provinciale

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i D. i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore. Il valore aggiunto totale aumenterà dell 8,5% dal 2014 al 2018, passando da

Dettagli

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle agglomerazioni industriali italiane Giovanni Iuzzolino e Marcello Pagnini (Banca d Italia) Giovedì 21 marzo 2013, Unioncamere - Roma Il lavoro

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4 L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse

Dettagli

Flash Industria 3.2011

Flash Industria 3.2011 08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Giovani chimici per quale industria?

Giovani chimici per quale industria? Giovani chimici per quale industria? Fabbisogni formativi e opportunità nella chimica l Industria incontra l Università Milano, 13 aprile 2005 Vittorio Maglia Direzione Centrale Analisi Economiche - Internazionalizzazione

Dettagli

Applicazioni contrattuali

Applicazioni contrattuali 28 agosto Luglio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di luglio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 24 febbraio 2014 Dicembre 2013 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dal mese corrente, l Istat avvia la diffusione mensile degli indici dei prezzi all importazione dei prodotti industriali.

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 febbraio 2015 Dicembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,8% rispetto al

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013 ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013 A cura dell Ufficio Studi Euler Hermes Italia FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO Fondazione Manlio Masi Osservatorio nazionale per l internazionalizzazione e gli scambi NOTE DI APPROFONDIMENTO Nota 3 Il posizionamento dei prodotti italiani nei paesi nordeuropei A cura di Roberta Mosca

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli