Communiqué de presse Pressemitteilung Comunicato Stampa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Communiqué de presse Pressemitteilung Comunicato Stampa"

Transcript

1 Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Service d information Informationsdienst Servizio informazioni Servetsch d infurmaziun Comunicato Stampa 4 Volkswirtschaftliche Gesamtrechnung Comptes nationaux Conti economici nazionali Neuchâtel, 1 settembre 2003 N Conti economici nazionali della Svizzera nel 2002 Nel 2002 il calo della domanda interna pesa sull economia svizzera Stando alle prime stime dell Ufficio federale di statistica (UST), nel 2002 il PIL ha registrato una lieve crescita. Questa debole progressione va attribuita principalmente ad un mercato interno fiacco, soprattutto nelle attività degli intermediari finanziari, dell'industria delle macchine e del turismo. Soltanto gli investimenti pubblici nelle costruzioni hanno sostenuto la domanda interna. Nel 2002, il PIL a prezzi correnti è progredito dello 0,8 per cento rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 417 miliardi di franchi. Dato l'aumento moderato del livello generale dei prezzi (+0,6%), il PIL a prezzi costanti ha registrato un incremento dello 0,2 per cento, situandosi a 350 miliardi di franchi. Nel 2001 la progressione del PIL a prezzi costanti era stata dello 0,9 per cento. La prima stima del PIL si fonda sui diversi tipi di spesa (PIL secondo la destinazione) e sul comportamento dei diversi settori generatori di valore aggiunto (approccio della produzione). Aumenta la produttività del lavoro grazie alla razionalizzazione dei costi Nel 2002 il settore delle imprese non finanziarie (produttori di beni e servizi non finanziari destinabili alla vendita) presenta un evoluzione positiva del valore aggiunto sia a prezzi correnti che a prezzi costanti. Tuttavia, la crescita a prezzi costanti è la conseguenza di un calo dei consumi intermedi più marcato rispetto alla diminuzione del valore di produzione: un fenomeno dovuto a una razionalizzazione dei costi. Associata a una crescita della disoccupazione, questa evoluzione fa aumentare la produttività in tale settore. I diversi rami hanno registrato evoluzioni contrastanti anche nell anno in rassegna. La chimica, le costruzioni, il commercio e riparazione di automobili e le attività immobiliari hanno segnato un buon andamento. L attività dell industria delle macchine, della fabbricazione dei prodotti in metallo, dell abbigliamento e dei trasporti risulta invece rallentata. Generalmente nel 2002 il settore delle imprese non finanziarie ha continuato a fare da traino all economia nazionale, nonostante un rallentamento della crescita rispetto al CH-2010 Neuchâtel Espace de l Europe 10

2 Il settore degli intermediari finanziari (Banca nazionale, banche, società finanziarie, borse, ecc.) pesa nuovamente sull evoluzione congiunturale nel In effetti, il calo del valore aggiunto iniziato nel 2001 prosegue, anche se a un ritmo nettamente più moderato. Lo scarso volume di emissioni di azioni, il calo dei corsi borsistici e la diminuzione degli investimenti fiduciari hanno inciso sul risultato di queste unità. Di riflesso, le banche hanno ridotto i costi ai minimi termini, compensando così parzialmente il calo del loro valore di produzione. A livello delle amministrazioni pubbliche (Confederazione, cantoni e comuni) si osserva un evoluzione divergente dei costi del personale. La nuova legge sul personale federale ha consentito di meglio gestire i salari e di ridurre le spese destinate alla previdenza professionale, mentre nei cantoni e nei comuni i costi del personale sono saliti. Complessivamente, il valore aggiunto a prezzi costanti del settore è in lieve calo. Dal canto suo, il settore delle assicurazioni sociali registra un sensibile incremento della produzione, sia a prezzi correnti che a prezzi costanti. Questa evoluzione va attribuita sia all aumento del numero di senza lavoro, che determina un aumento dei costi di gestione dell assicurazione disoccupazione, che all incremento delle spese correnti delle casse di compensazione e degli uffici dell assicurazione invalidità. Diminuzione della domanda interna Nel 2002 la domanda interna, ovvero i consumi finali e gli investimenti fissi lordi (investimenti), è diminuita sia a prezzi correnti che a prezzi costanti. I consumi finali interni delle economie domestiche e delle organizzazioni senza scopo di lucro al servizio delle economie domestiche (OSLED), che rappresentano più del 60 per cento del PIL, sono aumentati dell 1,1 per cento a prezzi correnti, segnando un forte rallentamento rispetto all'anno precedente (+2,8%). Ai prezzi del 1990 la progressione è risultata solo dello 0,4 per cento (+2,0% nel 2001). Dal canto loro, gli investimenti fissi lordi registrano un notevole calo del 4,1 per cento a prezzi costanti, nonostante una ripresa nelle costruzioni. Per il secondo anno consecutivo, gli investimenti in beni di equipaggiamento presentano un andamento negativo. Consumi finali delle economie domestiche in perdita di velocità Nel 2002, contrariamente agli anni precedenti, i consumi finali nazionali delle economie domestiche e OSLED non costituiscono più il sostegno principale alla crescita, con tassi di evoluzione dell 1,5 per cento a prezzi correnti e dello 0,7 per cento a prezzi costanti. Questi deboli aumenti riflettono il peggioramento del clima di fiducia dei consumatori in seguito al deterioramento congiunturale e alle prospettive incerte sul mercato del lavoro. Da un analisi dettagliata delle funzioni di consumo emerge che le spese sanitarie restano il settore trainante della crescita dei consumi finali delle economie domestiche. E importante segnalare che le economie domestiche hanno poca influenza su questo tipo di spese. Le altre funzioni hanno subito un forte indebolimento della crescita, o addirittura un calo. Per esempio la funzione «prodotti alimentari, bevande e tabacco», che contiene molti beni di prima necessità, ha registrato un andamento negativo a prezzi costanti (-0,4%). Un calo sorprendente, da ricondurre principalmente alla flessione delle bevande. Tuttavia, sono soprattutto le spese negli alberghi e ristoranti, per i viaggi e i servizi finanziari a segnare un forte rallentamento. Gli investimenti pubblici nelle costruzioni frenano il crollo degli investimenti Già nel 2001 si era delineato un sensibile calo degli investimenti, confermatosi nel 2002 con un andamento ancora peggiore. Gli investimenti fissi lordi sono così diminuiti del 4,8 per cento a prezzi correnti e del 4,1 per cento a prezzi costanti. Le due componenti degli investimenti fissi lordi, ovvero gli investimenti in beni d'equipaggiamento e le costruzioni, presentano un'evoluzione differenziata. Gli investimenti in beni d equipaggiamento influenzano questo tasso verso il basso, mentre le costruzioni, principalmente pubbliche, spingono verso l'alto. In calo nel 2001, gli investimenti in beni d equipaggiamento accentuano questa tendenza nel 2002, scendendo del 10,3 per cento a prezzi correnti e del 9,3 per cento a prezzi costanti. Questa evoluzione è 2

3 legata soprattutto al forte calo delle importazioni di beni d equipaggiamento. In effetti, le importazioni di questo tipo di beni registrano un forte rallentamento durante l intero In generale, tutti i sottogruppi di beni d equipaggiamento registrano un andamento particolarmente negativo. A risentirne maggiormente sono le macchine, gli apparecchi medicali e di precisione, l industria automobilistica e soprattutto i mezzi di trasporto. In quest'ultimo caso, la diminuzione va attribuita al crollo delle forniture di aeromobili. Mentre nel 2001 gli investimenti nelle costruzioni erano precipitati, nel 2002 essi hanno segnato una ripresa, aumentando dell'1,0 per cento a prezzi correnti e del 2,1 per cento a prezzi costanti. Nell edilizia gli investimenti hanno segnato una lieve flessione a prezzi correnti (-0,3%), mentre sono progrediti a prezzi costanti (+0,3%). L aumento degli investimenti nelle costruzioni deriva quindi dall andamento positivo del genio civile (progredito del 5,5% a prezzi correnti e dell 8,8% a prezzi costanti) e in particolare degli investimenti pubblici. Questo risultato va ricondotto alle elevate spese per i grandi progetti ferroviari (Trasversali alpine e Ferrovia 2000). Si può inoltre rilevare il calo della variazione delle scorte, nettamente più marcato a prezzi correnti che a prezzi costanti. Importanti variazioni dei prezzi, in particolare negli stock delle materie prime, influenzano i risultati. Aumento del contributo estero in seguito al calo delle importazioni La precaria situazione economica internazionale ha pesato notevolmente sul commercio estero svizzero nel Gli scambi di beni sono diminuiti a prezzi correnti, mentre ai prezzi del 1990 sono calate le importazioni e aumentate le esportazioni. Questo contesto sfavorevole si manifesta anche nel settore dei servizi, in particolare nei rami dei trasporti e del turismo, mentre la persistente debolezza dei mercati finanziari mondiali pesa sulle transazioni bancarie con il resto del mondo. A dispetto di una diminuzione generalizzata degli scambi, nel 2002 la bilancia commerciale ha segnato un netto miglioramento, con un'eccedenza (esclusi oggetti di valore e metalli preziosi) passata da +1,7 miliardi a +7,3 miliardi. Essa è la più elevata della storia del commercio estero svizzero. Con un calo dell 1 per cento, le esportazioni scendono in maniera meno marcata rispetto alle importazioni (-5,3%). Il calo più importante a livello di importazioni riguarda i prodotti energetici, in diminuzione del 16,4 per cento in seguito a una forte contrazione dei prezzi. L evoluzione varia notevolmente da un ramo all'alto: la chimica ha registrato un maggiore volume di importazioni nel 2002 (+3,8%), mentre la domanda dell industria delle macchine e dell'elettronica è regredita fortemente (-12,4%). A livello di esportazioni, il calo più significativo è stato rilevato nei beni d'equipaggiamento. Dopo il notevole degrado verificatosi nel 2001, nell anno in rassegna il saldo degli scambi di servizi si è stabilizzato, anche se è stato ancora rilevato un forte calo delle commissioni bancarie e dei trasporti internazionali. Le esportazioni del ramo assicurativo tendono invece al rialzo. Il calo è risultato più marcato per le importazioni che per le esportazioni, per cui la bilancia dei servizi è risultata in lieve crescita. Infine, i termini di scambio sono migliorati nel In effetti, il prezzo dei prodotti importati è sceso più di quello dei prodotti esportati. Questo risultato va attribuito in parte alle variazioni dei prezzi delle materie prime. 3

4 Revisione dei Conti nazionali I risultati dei conti nazionali (CN) vengono pubblicati per l ultima volta secondo le disposizioni del Sistema Europeo di conti economici integrati del 1978 (SEC 78). Questo sistema era stato introdotto in occasione della revisione totale del 1997 che aveva consentito ai CN svizzeri di adeguarsi alla prassi statistica dei suoi principali partner economici. Nel 1999 i paesi membri dell'unione europea hanno adottato un nuovo sistema: il Sistema europeo dei conti (SEC 95). Sin dall inizio, la revisione del 1997 era vista come una prima tappa verso l'introduzione del SEC 95 in Svizzera. Il miglioramento delle basi statistiche e l'esperienza accumulata dai CN svizzeri consentiranno d'ora innanzi di procedere in questo senso. I risultati per il periodo secondo il nuovo sistema di riferimento saranno disponibili nel dicembre di quest anno. Essi saranno di nuovo assolutamente paragonabili a quelli dei principali partner della Svizzera e compatibili con i dati della bilancia dei pagamenti. Negli ultimi anni, le diverse disposizioni del SEC 78 e del manuale della bilancia dei pagamenti determinavano differenze nella presentazione della bilancia dei servizi. In futuro, gli importi di queste due fonti statistiche saranno armonizzati. UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio informazioni Informazioni: Philippe Stauffer, UST, Sezione conti economici nazionali, tel.: 032/ Philippe Küttel, UST, Sezione conti economici nazionali, tel.: 032/ Per ulteriori informazioni si rimanda al sito Internet dell UST all indirizzo: 4

5 Tab. 1(a) Conto di produzione (C1) dell'economia nazionale (S00) in milioni di franchi a prezzi correnti Produzione di beni e servizi ,4 0,2 - Consumi intermedi ,8-0,6 + IVA gravante sui prodotti ,6-1,0 + Imposte nette sulle importazioni ,4-1,3 Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato ,0 0,8 Tab. 1(b) Conto di produzione (C1) dell'economia nazionale (S00) in milioni di franchi ai prezzi del 1990 Produzione di beni e servizi ,3-0,2 - Consumi intermedi ,8-0,6 + IVA gravante sui prodotti ,2-0,1 + Imposte nette sulle importazioni ,3-4,4 Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato ,9 0,2 5

6 Tab. 2(a) Prodotto interno lordo secondo la destinazione in milioni di franchi a prezzi correnti Valori assoluti all'anno precedente Prodotto interno lordo secondo la destinazione Consumo finale in Svizzera (concetto interno) ,9 1,5 Economie domestiche e OSLED (1) ,8 1,1 Amministrazioni pubbliche ,4 2,9 Assicurazioni sociali ,7 3,4 Investimenti lordi ,8-13,7 Investimenti fissi lordi ,7-4,8 Investimenti in beni di equipaggiamento ,1-10,3 Investimenti nella costruzione ,1 1,0 Variazione delle scorte Domanda interna ,7-1,8 Esportazione di beni e servizi ,1-1,6 Esportazione di beni (fob) (2) ,6-1,7 Esportazione di servizi ,3-1,5 Importazione di beni e servizi ,4-8,6 Importazione di beni (caf) (3) ,9-8,1 Importazione di servizi ,3-20,2 Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato ,0 0,8 (2) Free on board (3) Cost, insurance, freight Tab. 2(b) Prodotto interno lordo secondo la destinazione in milioni di franchi ai prezzi del 1990 Valori assoluti all'anno precedente Prodotto interno lordo secondo la destinazione Consumo finale in Svizzera (concetto interno) ,1 0,7 Economie domestiche e OSLED (1) ,0 0,4 Amministrazioni pubbliche ,5 1,9 Assicurazioni sociali ,9 1,6 Investimenti lordi ,3-10,0 Investimenti fissi lordi ,3-4,1 Investimenti in beni di equipaggiamento ,4-9,3 Investimenti nella costruzione ,2 2,1 Variazione delle scorte Domanda interna ,2-2,2 Esportazione di beni e servizi ,9 0,5 Esportazione di beni (fob) (2) ,8 0,9 Esportazione di servizi ,8-2,5 Importazione di beni e servizi ,1-4,9 Importazione di beni (caf) (3) ,3-4,4 Importazione di servizi ,7-21,0 Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato ,9 0,2 (2) Free on board (3) Cost, insurance, freight 6

7 Tab. 3(a) Consumi finali delle economie domestiche e delle OSLED (1) secondo il concetto nazionale e il concetto interno in milioni di franchi a prezzi correnti Consumi finali dei residenti (concetto nazionale) ,9 1,5 - Consumi finali nel resto del mondo delle economie domestiche residenti + Consumi finali in Svizzera delle economie domestiche non residenti ,0-6, ,8-10,8 Consumi finali in Svizzera (concetto interno) ,8 1,1 Tab. 3(b) Consumi finali delle economie domestiche e delle OSLED (1) secondo il concetto nazionale e il concetto interno in milioni di franchi ai prezzi del 1990 Consumi finali dei residenti (concetto nazionale) ,1 0,7 - Consumi finali nel resto del mondo delle economie domestiche residenti + Consumi finali in Svizzera delle economie domestiche non residenti ,4-6, ,7-11,4 Consumi finali in Svizzera (concetto interno) ,0 0,4 7

8 Tab. 4(a) Consumi finali delle economie domestiche e delle OSLED (1) in milioni di franchi a prezzi correnti Generi alimentari, bevande e tabacco ,6 1,9 Vestiario e calzature ,8-2,4 Affitti per abitazioni, combustibili ed energia elettrica ,3 1,2 Mobili, articoli di arredamento, apparecchi, utensileria e servizi per la casa ,4 2,7 Servizi sanitari e spese per la salute ,9 3,6 Trasporti e comunicazioni ,2 0,7 Ricreazione, spettacoli, istruzione e cultura ,9 0,6 Altri beni e servizi ,8-0,2 Consumi finali delle OSLED ,9 7,6 Consumi finali delle economie domestiche e delle OSLED ,9 1,5 Tab. 4(b) Consumi finali delle economie domestiche e delle OSLED (1) in milioni di franchi ai prezzi del 1990 Generi alimentari, bevande e tabacco ,7-0,4 Vestiario e calzature ,8 0,1 Affitti per abitazioni, combustibili ed energia elettrica ,5 0,8 Mobili, articoli di arredamento, apparecchi, utensileria e servizi per la casa ,2 0,9 Servizi sanitari e spese per la salute ,8 3,6 Trasporti e comunicazioni ,0 0,7 Ricreazione, spettacoli, istruzione e cultura ,8 0,5 Altri beni e servizi ,9-2,4 Consumi finali delle OSLED ,7 6,1 Consumi finali delle economie domestiche e delle OSLED ,1 0,7 8

Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita

Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 29.08.2013, 9:15 4 Economia N. 0352-1309-30 Conti economici nazionali della Svizzera nel 2012 Nel 2012

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO. Gennaio 2012. Dati provvisori. 3 febbraio 2012

PREZZI AL CONSUMO. Gennaio 2012. Dati provvisori. 3 febbraio 2012 3 febbraio 2012 Gennaio 2012 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di gennaio, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Crescita delle cifre d affari dell 1 per cento in termini reali

Crescita delle cifre d affari dell 1 per cento in termini reali Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 16.09.2009, 9:15 6 Industria e servizi N. 0352-0909-80 Cifre d affari del commercio al dettaglio nel

Dettagli

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Capitolo Contabilità. nazionale

Capitolo Contabilità. nazionale 12 Capitolo Contabilità nazionale 12. Contabilità nazionale Per saperne di più... Istat. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Istat. Pil e indebitamento

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2006 le imprese dei Servizi hanno giudicato alto il livello degli ordini e della domanda. Rispetto al trimestre precedente

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 22 giugno 211 Maggio 211 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A maggio 211 entrambi i flussi commerciali registrano una flessione congiunturale, più marcata per le importazioni (-2,2%) rispetto

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Incontro ABT con i politici ticinesi

Incontro ABT con i politici ticinesi 1 Incontro ABT con i politici ticinesi C. Genasci, Membro della Direzione generale Vezia, 15 febbraio 2007 2006 in generale 2 Congiuntura! PIL (crescita reale 2006) Mondo: +5% (tasso di crescita superiore

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 9 settembre 2011 II trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

L accessibilità ai servizi non è uguale per tutti

L accessibilità ai servizi non è uguale per tutti Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Luglio 2012 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 43 Settembre 2012 SOMMARIO Premessa... 3... 3 Imposta sul valore aggiunto... 4 Analisi

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.02.2015, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1500-70 Veicoli stradali nel 2014 Cresce il parco veicoli

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative alla gestione dei rami: 1. Infortuni; 2. Malattia; 8. Incendio ed elementi naturali; 13. Responsabilità civile generale

Dettagli

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Conti economici trimestrali II trimestre 2009 10 settembre 2009 Conti economici trimestrali II trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Ottobre 2015 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 82 Dicembre 2015 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Fig. 1.24 - Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC). Variazione tendenziale annua. Roma e Italia, anni 2002-2006

Fig. 1.24 - Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC). Variazione tendenziale annua. Roma e Italia, anni 2002-2006 1.8 Prezzi e inflazione Se nel corso del 2004 i prezzi romani, dopo le tendenze inflazionistiche degli anni precedenti, hanno mostrato un percorso di progressiva decelerazione, l anno 2005 è caratterizzato

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Media Monthly Report Settembre 2009

Media Monthly Report Settembre 2009 Media Monthly Report Settembre 2009 Media Monthly Report Settembre 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience tv e Internet News

Dettagli

Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna

Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo 15 giugno 2 Italia Marzo 2 ha convalidato il leggero miglioramento

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA

II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 L Economia Italiana nel 2004 Gli Sviluppi Recenti Dopo la battuta d arresto avvenuta alla fine dell anno scorso, l economia italiana è tornata a crescere nel

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività 4 gennaio 2012 Dicembre 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di dicembre, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo

Dettagli

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI Mezzi di trasporto (-43,4 per cento), opere pubbliche (-38,6 per cento) e casa (-31,6 per cento) sono stati i settori più colpiti. ========================================

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Periodico trimestrale 1/2013 L economia mondiale L ultima pubblicazione del Fondo Monetario Internazionale - FMI (gennaio 2013), contenente le previsioni relative ai principali indicatori

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 sono state confermate le valutazioni sostanzialmente negative sull andamento degli affari sia dagli imprenditori

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 04 luglio 2014

DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 04 luglio 2014 DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 04 luglio 2014 03/07/2014 Emilianet 03/07/2014 Emilianet DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 04 luglio 2014 Dossier Confcommercio Modena Consumi a 0,7%, la speranza

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

PROSPETTO 3. INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO NIC, PER PRODOTTI A DIVERSA FREQUENZA DI ACQUISTO Giugno 2014, variazioni percentuali (base 2010=100)

PROSPETTO 3. INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO NIC, PER PRODOTTI A DIVERSA FREQUENZA DI ACQUISTO Giugno 2014, variazioni percentuali (base 2010=100) 30 giugno 2014 Giugno 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di giugno 2014, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), al lordo dei

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY

COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY 21 ottobre 2009 Beni Stabili Gestioni S.p.A. SGR rende noto che

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli Aggiornamento sui rapporti commerciali fra Italia ed Australia Cambiamenti nei rapporti commerciali dell Australia con l Italia, 2003-2004 I dati appena

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli