GEOMETRIA 1 terza parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOMETRIA 1 terza parte"

Transcript

1 GEOMETRIA 1 terza parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica /2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 1 / 32

2 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 2 Nucleo e immagine di un applicazione 3 Isomorfismo di spazi vettoriali 4 La matrice rappresentativa Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 2 / 32

3 Applicazioni lineari Applicazioni lineari Siano V, W spazi vettoriali sullo stesso campo K. Consideriamo un applicazione f : V W. Si dice che f è lineare (o K-lineare) se u, v V, λ, µ K è: 1) f (u + v) = f (u) + f (v), cioè f conserva la somma o f è additiva; 2) f (λu) = λ f (u), cioè f è omogenea di I grado; (1) + 2)) è equivalente a ciascuna delle seguenti: 3) f (λu + µv) = λ f (u) + µ f (v), 3 ) f ( n i=1 λ iu i ) = n i=1 λ i f (u i ) u 1,..., u n, λ 1,..., λ n K. cioè f conserva le combinazioni lineari. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 3 / 32

4 Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari V spazio vettoriale, si può considerare l applicazione identica id V : V V; l applicazione identica è lineare. V, W, si può considerare 0 : V W, v 0 W. L applicazione nulla è lineare. sia V uno spazio vettoriale su K e B = {b 1,..., b n } una sua base (ordinata: qui e nel seguito parlando di base sottointenderemo sempre che lo sia); l applicazione definita da Φ B : V K n Φ B (v) = λ 1 λ λ n se v = λ 1 b 1 + λ 2 b λ n b n, è lineare. Φ B associa ad ogni vettore le sue componenti rispetto alla base B (dette anche coordinate nella base B). Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 4 / 32

5 Applicazioni lineari V = K n, W = K m, A Mat m,n (K), L A : K n K m, (prodotto riga per colonna) x A x L applicazione L A viene detta applicazione associata alla matrice A e, per le proprietà del prodotto riga per colonna, è lineare. Se A Mat m,n (K) e B Mat n,p (K), allora si hanno le applicazioni L A : K n K m e L B : K p K n per cui si può considerare la composizione L A L B : K p K m. Risulta L A L B = L A B cioè l applicazione composta L A L B è l applicazione associata alla matrice A B Mat m,p prodotto riga per colonna di A per B. Se I = I m Mat m è la matrice identica, allora L I : K m K m è l applicazione identica. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 5 / 32

6 Applicazioni lineari Lo spazio delle applicazioni lineari Siano V e W spazi vettoriali sul campo K. Denotiamo con L(V, W) (o con Hom K (V, W) o Hom(V, W)) l insieme delle applicazioni lineari da V a W. Poniamo L(V, W) = {f : V W f è lineare} + : L(V, W) L(V, W) L(V, W) (f, g) f + g (f + g)(v) = f (v) + g(v) : K L(V, W) L(V, W) (λ, f ) λf (λf )(v) = λf (v) (definizioni puntuali di somma e di prodotto per uno scalare) L(V, W) con queste leggi di composizione è uno spazio vettoriale su K. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 6 / 32

7 Applicazioni lineari Propriet`à elementari delle applicazioni lineari Siano V, W, Z spazi vettoriali sul campo K. 1) f (0 V ) = 0 W (infatti f (0 V ) = f (0 v) = 0 f (v) = 0 W ). 2) g : W Z. Se f, g sono lineari g f : V Z è lineare. (infatti g f (λu + µv) = g(f (λu + µv)) = g(λf (u) + µf (v)) = λg(f (u) + µg(f (v)) = λ g f (u) + µ g f (v)). 3) Se f è biunivoca, l applicazione inversa di f, f 1 : W V è lineare. (infatti si verifica che il vettore λf 1 (u ) + µf 1 (v ) è l inverso di λu + µv infatti f (λf 1 (u ) + µf 1 (v )) = λf (f 1 (u )) + µf (f 1 (v )) = λu + µv ). Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 7 / 32

8 Applicazioni lineari Teorema di esistenza e unicità TEOREMA - Siano V e W spazi vettoriali su K. Sia B = {b 1,..., b n } una base di V e siano w 1,..., w n W vettori comunque presi. Allora esiste una ed una sola applicazione lineare φ : V W tale che φ(b i ) = w i, i = 1,..., n Dimostrazione - Unicità. v V = B, v = α 1 b α n b n ( la scrittura è unica). Dobbiamo costruire f : V W con le condizioni richieste. Deve necessariamente essere: f (v) = f (α 1 b α n b n ) = α 1 f (b 1 ) + + α n f (b n ) = α 1 w α n w n. L unica possibile definizione è allora ( ) se v = α 1 b α n b n. f (v) = α 1 w α n w n Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 8 / 32

9 Applicazioni lineari Esistenza Si deve mostrare che l applicazione f definita in ( ) soddisfa le condizioni richieste dall enunciato. f è lineare. Infatti (ad esempio per l additività) se e allora quindi v = α 1 b α n b n. u = β 1 b β n b n, v + u = α 1 b α n b n + β 1 b β n b n = = (α 1 + β 1 )b (α n + β n )b n ; f (v + u) = (α 1 + β 1 )w (α n + β n )w n = f (v) + f (u). E analogamente per l omogeneità. f (b i ) = w i, i. Infatti b i = 0b b i + + 0b n f (b i ) = 1w i. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 9 / 32

10 Applicazioni lineari Siano sempre V e W spazi vettoriali su K, con V f.g., dim V = n, e siano v 1,..., v k V, e w 1,..., w k W. PROBLEMA - Un applicazione lineare f : V W tale che v i w i i = 1,..., k esiste? È unica? Occorre distinguere due casi 1) Se {v 1,..., v k } è l.i., allora l applicazione f esiste, ma in generale non è unica. Infatti l insieme {v 1,..., v k } si può completare a una base, cioè v k+1,..., v n t.c. {v 1,..., v k, v k+1,..., v n } sia base di V. Presi arbitrariamente w k+1,... w n W, per il teorema di esistenza e unicità!f t.c. f (v 1 ) = w 1,... f (v k ) = w k, f (v k+1 ) = w k+1..., f (v n ) = w n Quest applicazione soddisfa le nostre richieste, ma i vettori w k+1,... w n possono essere scelti arbitrariamente in W quindi in generale f. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 10 / 32

11 Applicazioni lineari 2) Se {v 1,..., v k } è l.d. allora l applicazione f in generale non esiste. Infatti, può esistere un applicazione lineare tale che f (v i ) = w i solo se le relazioni di dipendenza lineare tra i v i sussistono (con gli stessi coefficienti!) tra i w i. Ad esempio, se v 3 = v 1 v 2 f (v 3 ) = f (v 1 v 2 ) = f (v 1 ) f (v 2 ), cioè w 3 = w 1 w 2. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 11 / 32

12 index Nucleo e immagine di un applicazione 1 Applicazioni lineari 2 Nucleo e immagine di un applicazione 3 Isomorfismo di spazi vettoriali 4 La matrice rappresentativa Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 12 / 32

13 Nucleo e immagine di un applicazione Nucleo e immagine di un applicazione lineare Siano V, W spazi vettoriali su un campo K e sia f : V W lineare. Si dice nucleo di f e si indica con ker(f ) l insieme dei vettori di V che hanno per immagine il vettore nullo. ker(f ) = {v V f (v) = 0 W } Si dice immagine di f e si indica con Im(f ) l usuale immagine dell applicazione. Im(f ) = {w W v V : f (v) = w} Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 13 / 32

14 Nucleo e immagine di un applicazione Proprietà a) ker(f ) V è un sottospazio. Infatti f (0 V ) = 0 W 0 V ker(f ); Inoltre, presi λ, µ K, u, v ker(f ) si ha f (λu+µv) = λf (u)+µf (v) = λ 0 W +µ 0 W = 0 W λu+µv ker(f ). b) Im(f ) W è un sottospazio (verificarlo). TEOREMA (caratterizzazione delle applicazioni lineari iniettive)- Siano V, W spazi vettoriali f.g. su un campo K, f : V W lineare. Sono equivalenti: i) f è iniettiva; ii) ker(f ) = {0 V } (ossia dim(ker(f )) = 0; iii) v 1,..., v n l.i. f (v 1 ),..., f (v n ) l.i. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 14 / 32

15 Nucleo e immagine di un applicazione Dimostrazione i) ii) Se esistesse v 0 V tale che v ker(f ), si avrebbe f (v) = 0 W. Poichè però f (0 V ) = 0 W, verrebbe contraddetta l iniettività di f. ii) iii) v 1,..., v n V l.i. Dobbiamo dimostrare f (v 1 ),..., f (v n ) l.i. λ 1 f (v 1 ) + + λ n f (v n ) = 0 W f (λ 1 v λ n v n ) = 0 W λ 1 v λ n v n ker(f ) = {0 V } λ 1 v λ n v n = 0 V λ 1 = = λ n = 0 f (v 1 ),..., f (v n ) l.i. iii) i) Dobbiamo dimostrare che se f (v 1 ) = f (v 2 ) = w allora v 1 = v 2. f (v 1 v 2 ) = f (v 1 ) f (v 2 ) = w w = 0 W Se fosse v 1 v 2 0 V, sarebbe v 1 v 2 l.i. e f (v 1 v 2 ) = 0 W l.d.. Contro l ipotesi iii). Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 15 / 32

16 Nucleo e immagine di un applicazione TEOREMA (caratterizzazione delle applicazioni lineari suriettive)- Siano V, W spazi vettoriali f.g. su un campo K, f : V W lineare. Sono equivalenti: i) f è suriettiva; ii) dim(im(f )) = dim(w); iii) < v 1,..., v n >= V < f (v 1 ),..., f (v n ) >= W. (dimostrazione per esercizio). OSSERVAZIONE - In generale (se anche f non è suriettiva) si ha < v 1,..., v n >= V < f (v 1 ),..., f (v n ) >= Im(f ). OSSERVAZIONE - Abbiamo visto che le applicazioni lineari iniettive sono quelle che mutano insiemi di vettori l.i. in insiemi di vettori l.i. e che le applicazioni lineari suriettive sono quelle che mutano generatori di V in generatori di W. Ne segue che le applicazioni lineari biunivoche sono caratterizzate dal mutare basi in basi. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 16 / 32

17 Nucleo e immagine di un applicazione Teorema della nullità + rango TEOREMA - Siano V, W spazi vettoriali f.g. su un campo K, e sia f : V W lineare. Si ha: ( ) dim(v) = dim(ker(f )) + dim(im(f )). Dimostrazione Anzitutto osserviamo che tutti gli spazi coinvolti dalla ( ) sono f.g. perchè sottospazi di spazi f.g.. Se Im(f ) = {0}, allora f è l applicazione nulla (f (v) = 0, v V) e quindi ker(f ) = V, per cui ( ) è verificata. Possiamo quindi supporre che Im(f ) {0}. Allora Im(f ) ammette una base. Sia {c 1,..., c k } una base di Im(f ). Si prendano (arbitrariamente) vettori b 1,..., b k in V tali che f (b i ) = c i, i = 1,..., k. Se ker(f ) {0}, si prende una base {a 1,..., a r } di ker(f ). Altrimenti non si prende nessun altro vettore. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 17 / 32

18 Nucleo e immagine di un applicazione Dimostriamo che B = {a 1,..., a r, b 1,..., b k } è una base di V. Questo prova la ( ) perchè si ha dim(v) = r + k = dim(ker(f )) + dim(im(f )). B è l.i. Infatti sia ( ) α 1 a α r a r + β 1 b β k b k = 0. ( ) implica f (α 1 a α r a r + β 1 b β k b k ) = f (0) = 0, quindi 0 = f (α 1 a α r a r + β 1 b β k b k ) = α 1 f (a 1 ) + + α r f (a r ) + β 1 f (b 1 ) + + β k f (b k ) = β 1 c β k c k. Ma c 1,..., c k sono l.i. (base di Im(f )), quindi β 1 = = β k = 0, per cui diventa α 1 a α r a r = 0. Ma a 1,..., a r sono l.i. (base di ker(f )), per cui α 1 = = α r = 0. Pertanto tutti i coefficienti di ( ) sono necessariamente nulli, e quindi B è l.i.. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 18 / 32

19 Nucleo e immagine di un applicazione < B >= V Sia v V. Dobbiamo mostrare che v si può scrivere come combinazione lineare dei vettori di B. Si ha f (v) Im(f ) =< c 1,..., c k >, quindi f (v) = γ 1 c 1 + +γ k c k = γ 1 f (b 1 )+ +γ k f (b k ) = f (γ 1 b 1 + +γ k b k ). Quindi f (v) f (γ 1 b γ k b k ) = f (v γ 1 b 1 γ k b k ) = 0. Pertanto v γ 1 b 1 γ k b k ker(f ) =< a 1,..., a r > e perciò v γ 1 b 1 γ k b k = δ 1 a δ r a r. In conclusione v = γ 1 b γ k b k + δ 1 a δ r a r. COROLLARIO - Sia f : V W lineare, con V, W f.g. e dim(v) = dim(w). Allora f è iniettiva se e solo se è suriettiva se e solo se è biunivoca. Dimostrazione f iniettiva se e solo se dim(ker(f )) = 0 se e solo se dim(v) = dim(im(f )) se e solo se dim(w) = dim(im(f )) se e solo se f suriettiva. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 19 / 32

20 index Isomorfismo di spazi vettoriali 1 Applicazioni lineari 2 Nucleo e immagine di un applicazione 3 Isomorfismo di spazi vettoriali 4 La matrice rappresentativa Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 20 / 32

21 Isomorfismo di spazi vettoriali Endomorfismi, isomorfismi, automorfismi ESEMPI Un applicazione lineare biunivoca si dice isomorfismo. Un applicazione lineare da uno spazio in se stesso si dice endomorfismo. Un applicazione isomorfismo ed endomorfismo si dice automorfismo. 1 id V : V V è un automorfismo. 2 se A è una matrice quadrata m m, allora L A : K m K m è un endomorfismo. 3 se A è una matrice quadrata m m invertibile, allora L A : K m K m è un isomorfismo e l applicazione inversa di L A è (L A ) 1 = L A 1 (infatti si ha L A 1 L A = L A 1 A = L I = id). Siano V, W spazi vettoriali su un campo K. Si dice che V e W sono isomorfi, e si scrive V W, se esiste un isomorfismo f : V W. La relazione di isomorfismo è di equivalenza (verificarlo). Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 21 / 32

22 Isomorfismo di spazi vettoriali TEOREMA - Due spazi vettoriali f.g. V e W sullo stesso campo K sono isomorfi se e solo se hanno la stessa dimensione. Dimostrazione Se esiste un isomorfismo f : V W allora f trasforma una base di V in una base di W, quindi dim(v) = dim(w). Se dim(v) = dim(w) = n, allora, fissata una base B = {b 1, b 2,..., b n } l applicazione Φ B : V K n definita da Φ B (v) = λ 1 λ λ n se v = λ 1 b 1 + λ 2 b λ n b n, è un isomorfismo, da cui si deduce che V è isomorfo a K n. Analogamente si costruisce un isomorfismo Φ C : W K n. Di conseguenza (Φ C ) 1 Φ B : V W è pure un isomorfismo. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 22 / 32

23 index La matrice rappresentativa 1 Applicazioni lineari 2 Nucleo e immagine di un applicazione 3 Isomorfismo di spazi vettoriali 4 La matrice rappresentativa Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 23 / 32

24 La matrice rappresentativa Proprietà della trasformazione L A Sia A Mat m,n (K), siano K n, K m spazi vettoriali. Abbiamo visto che si può costruire L A : K n K m lineare, x A x = y. Si ha: ker L A = {x K n : L A (x) = 0 K m } = {x K n : A x = 0} = {soluzioni del sistema omogeneo A x = 0}. α 11 x α 1n x n = 0. α m1 x α mn x n = 0 ImL A = {y K m : x K n : y = L A (x)} = {y K m : x : A x = y} = {termini noti che rendono risolubile il sistema riportato qui sotto} α 11 x α 1n x n = y 1. α m1 x α mn x n = y m Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 24 / 32

25 La matrice rappresentativa Sia {e 1,..., e n } la base standard di K n. Calcoliamo L A (e i ) Per esempio, per i = 1, α 11 α 1n α L A (e 1 ) = 21 α 2n..... α m1 α mn di A = Analogamente, L A (e i ) = i-esima colonna di A. α 11 α 21. α m1 e 1,..., e n = K n quindi L A (e 1 ),..., L A (e n ) = ImL A (generatori di K n sono mutati da L A in generatori di ImL A ), pertanto i vettori colonna di A sono generatori di ImL A. = A (1) = I colonna Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 25 / 32

26 La matrice rappresentativa Costruzione della matrice rappresentativa Siano V, W spazi vettoriali sul campo K, con dim V = n, dim W = m, e siano A = {a 1,..., a n } una base (ordinata) di V, e B = {b 1,..., b m } una base (ordinata) di W. Sia f : V W lineare; f è univocamente determinata da f (a 1 ),..., f (a n ) (teorema di esistenza e unicità): noti f (a 1 ),..., f (a n ) si può ricostruire f. Scriviamo i vettori f (a 1 ),..., f (a n ) W come combinazioni lineari dei vettori della base B : f (a 1 ) = α 11 b 1 + α 21 b α m1 b m f (a 2 ) = α 12 b 1 + α 22 b α m2 b m. f (a n ) = α 1n b 1 + α 2n b α mn b m Gli α ij sono univocamente determinati da f e la determinano univocamente. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 26 / 32

27 La matrice rappresentativa Costruiamo la matrice A Mat m,n (K) le cui colonne sono le coordinate dei vettori f (a 2 ) nella base B: α 11 α 12 α 1n α A = 21 α 22 α 2n α m1 α m2 α mn Vogliamo dimostrare che f = L A. Consideriamo il diagramma f V W Φ A Φ B ( ) K n L A K m in cui Φ A denota l applicazione che ad ogni vettore di V associa le sue coordinate nella base A e Φ B quella che ad ogni vettore di W associa le sue coordinate nella base B. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 27 / 32

28 La matrice rappresentativa Il quadrato ( ) commuta, ossia si ha ( ) L A Φ A = Φ B f. Trattandosi di applicazioni lineari, (per il teorema di esistenza e unicità) basta verificare l uguaglianza ( ) sui vettori di una base. Verifichiamola sui vettori della base A = {a 1,..., a n }. Ad esempio, per a 1, L A Φ A (a 1 ) = L A (e 1 ) = I colonna di A = α 11 α 21. α m1 Φ B f (a 1 ) = Φ B (α 11 b 1 + α 21 b α m1 b m ) = α 11 α 21. α m1. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 28 / 32

29 La matrice rappresentativa In generale, L A (Φ A (a i )) = A (i) = i esima colonna di A Φ B (f (a i )) = A (i) = i esima colonna di A quindi L A Φ A = Φ B f. Ricapitolando: tutti gli spazi vettoriali f.g. sono del tipo K n ; tutte le applicazioni lineari tra spazi vettoriali f.g. sono del tipo L A. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 29 / 32

30 La matrice rappresentativa L applicazione M A B Abbiamo visto che, dati due spazi vettoriali V e W di dimensioni rispettive n e m, e date le basi (ordinate) A e B di V e W rispett., ad una applicazione lineare f : V W può essere associata una matrice A tale che essenzialmente si abbia f = L A. La matrice A si dice associata ad f rispetto alle basi A e B o rappresentativa di f rispetto alle basi A e B e si scrive Abbiamo costruito un applicazione A = M A B (f ). M A B : L(V, W) Mat m,n, f A Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 30 / 32

31 La matrice rappresentativa Siano V, W e Z spazi vettoriali (su K) di dimensioni rispettive n, m e l, con basi rispettive A, B e C e siano f : V W e g : W Z applicazioni lineari. PROPRIETÀ (si omettono le dimostrazioni) M A B è un isomorfismo tra gli spazi vettoriali L(V, W) e Mat m,n. M A C (g f ) = M B C (g) M A B (f ), cioè alla composizione di applicazioni lineari corrisponde il prodotto riga per colonna delle matrici rappresentative. Nel caso m = n, V = W, A = B si ha M A B (id V ) = I m. Nel caso m = n, se f : V W è un isomorfismo, e f 1 : W V è l isomorfismo inverso, allora la matrice M A B (f ) è invertibile e si ha M A B (f ) 1 = M B A(f 1 ). Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 31 / 32

32 La matrice rappresentativa Conseguenza: se V è uno spazio vettoriale e A, B sono due sue basi, e f : V V è un endomorfismo, allora esiste una matrice invertibile N tale che ( ) M A A(f ) = N 1 M B B(f ) N. Infatti basta prendere N = M B A (id V) (verificarlo). Due matrici quadrate A, B Mat n si dicono simili se esiste una matrice invertibile N GL(n) tale che B = N 1 A N. La formula ( ) mostra che le matrici rapprentative rispetto a basi diverse di uno stesso endomorfismo sono matrici simili (si noti però che in entrambi i casi la base deve essere la stessa in dominio e codominio!). OSSERVAZIONE - Nel caso V = K n, W = K m e f = L A, con A Mat m,n, la matrice rappresentativa rispetto alle basi canoniche di L A è proprio A. Cristina Turrini (C. di L. in Fisica /2015) GEOMETRIA 1 32 / 32

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 18 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2015/2016 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2015/2016) GEOMETRIA 1 1 / 52 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 2 Nucleo

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Gilberto Bini - Cristina Turrini 2017/2018 Gilberto Bini - Cristina Turrini (2017/2018) GEOMETRIA 1 1 / 62 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 2 Nucleo e immagine

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra Lineare 1 / 50 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra Lineare 1 / 41 index Spazi vettoriali

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI

APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI 42 APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI Definizione 9 Dati due spazi vettoriali U e V sullo stesso campo K, una applicazione f : U V è detta lineare o omomorfismo se soddisfa le seguenti due condizioni:

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2017/2018 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2017/2018) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 40 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi 3 Sistemi

Dettagli

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori Gilberto Bini - Anna Gori - Cristina Turrini 2018/2019 Gilberto Bini - Anna Gori - Cristina Turrini (2018/2019) GEOMETRIA 1 1 / 28 index Matrici rappresentative "semplici"

Dettagli

GEOMETRIA 1 quarta parte

GEOMETRIA 1 quarta parte GEOMETRIA 1 quarta parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 36 index Forme bilineari 1 Forme bilineari 2 Il caso reale: spazi

Dettagli

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI AA 2018/2019 PROF VALENTINA BEORCHIA INDICE 1 Matrici associate a un applicazione lineare 1 2 Cambiamenti di base 4 3 Diagonalizzazione 6 1 MATRICI ASSOCIATE

Dettagli

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann PROGRAMMA del corso di GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare Laurea Triennale in Matematica Anno Accademico 2007/08 docente : Bruno Zimmermann (Il presente programma è stato redatto sulla base degli appunti del

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Cristina Turrini UNIMI - 2018/2019 Cristina Turrini (UNIMI - 2018/2019) Elementi di Algebra Lineare 1 / 32 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Fra le applicazioni definite tra spazi vettoriali sono particolarmente significative quelle che conservano le operazioni, dette applicazioni lineari. Definizione Siano V, W due k-s.v.

Dettagli

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi: Nucleo, immagine e loro proprietà [Abate, 5.2] Data una applicazione lineare f : V W, chiamiamo nucleo di f l insieme N(f) := { v V : f(v) = 0 W } Se S V è un sottoinsieme del dominio, indichiamo con f(s)

Dettagli

Esercizi su applicazioni lineari. Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V,W,U spazi vettoriali su K.

Esercizi su applicazioni lineari. Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V,W,U spazi vettoriali su K. Esercizi su applicazioni lineari Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V,W,U spazi vettoriali su K. 1. Cose da ricordare Definizione 1.1. Una funzione f : V W si

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia 2015-16 Complementi ed Esercizi 1. AUTOVETTORI e AUTOVALORI di ENDOMORFISMI e MATRICI Una applicazione lineare avente per dominio e condominio lo stesso spazio vettoriale

Dettagli

Soluzione degli esercizi di algebra lineare (del 26 ottobre 2018)

Soluzione degli esercizi di algebra lineare (del 26 ottobre 2018) Soluzione degli esercizi di algebra lineare (del 26 ottobre 28) Esercizio. Siano V un K-spazio vettoriale con base B = (v,..., v n ) e W un K-spazio vettoriale con base C = (w,..., w m ), e sia f : V W

Dettagli

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004 Algebra Lineare. a.a. 004-05. Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/1/004 Esercizio 1. Siano V e W due spazi vettoriali e sia F : V W un isomorfismo (quindi F è lineare e

Dettagli

Matematica discreta 1 [145016]

Matematica discreta 1 [145016] Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali anno accademico 2008/09 Registro dell'attività didattica Matematica discreta 1 [145016] Attività didattica: Attività didattica [codice] Corso di studio

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia 2018-19 Complementi ed Esercizi APPLICAZIONI LINEARI Siano V e V spazi vettoriali sul campo K. Una applicazione L: V V si dice lineare se: 1 AL. L(v+w) = L(v) +

Dettagli

Soluzioni primi compitini - Geometria 1

Soluzioni primi compitini - Geometria 1 Soluzioni primi compitini - Geometria Caterina Vernieri Ottobre 7 Le soluzioni proposte non sono state riviste dai professori Soluzioni Primi Compitini - G I compitino 7//3 Esercizio Al variare di α R

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE. Definizione Si dice spazio vettoriale (sul campo dei numeri reali R) un insieme V per il quale siano definite l operazione interna di somma (che ad ogni coppia di vettori e

Dettagli

Foglio di esercizi numero 2 Corso di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale e Meccanica

Foglio di esercizi numero 2 Corso di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale e Meccanica Foglio di esercizi numero 2 Corso di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale e Meccanica Esercizio 1. Sia f l endomorfismo di R 4 definito nel modo seguente: f(x, y, z, w) = (w,

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018

Anno Accademico 2017/2018 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2017/2018 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale 2011-2012 Michel Lavrauw Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università di Padova Lezione 15 Capitolo

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017

Anno Accademico 2016/2017 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2016/2017 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale 0.. COORDINATE IN UNO SPAZIO VETTORIALE 0. Coordinate in uno spazio vettoriale Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n costruito sul campo K. D ora in poi, ogni volta che sia fissata una base

Dettagli

Matematica Discreta I

Matematica Discreta I Matematica Discreta I 5 Febbraio 8 TEMA A Esercizio Sia data la matrice A M (R) A = (i) Calcolare gli autovalori di A (ii) Determinare una base di R composta di autovettori di A (iii) Diagonalizzare la

Dettagli

Definizione 1 Una applicazione f : V W, con V, W spazi vettoriali sul campo K si dice lineare se conserva le combinazioni lineari:

Definizione 1 Una applicazione f : V W, con V, W spazi vettoriali sul campo K si dice lineare se conserva le combinazioni lineari: Applicazioni lineari Definizione Una applicazione f : V W, con V, W spazi vettoriali sul campo K si dice lineare se conserva le combinazioni lineari: f(αv + βv 2 ) = αf(v ) + βf(v 2 ) v, v 2 V, α, β K.

Dettagli

ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE

ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 15 GENNAIO 2011 1. Endomorfismi e sottospazi invarianti Definizione 1.1. Sia V uno spazio vettoriale su K. Un endomorfismo di V è una qualsiasi

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

GEOMETRIA 1 prima parte

GEOMETRIA 1 prima parte GEOMETRIA 1 prima parte Gilberto Bini - Cristina Turrini 2016/2017 Gilberto Bini - Cristina Turrini (2016/2017) GEOMETRIA 1 1 / 89 index Relazioni in un insieme 1 Relazioni in un insieme 2 Gruppi, anelli,

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio Date le seguenti applicazioni lineari f : R 2 R 3 definita da fx y = x 2y x + y x + y; 2 g : R 3 R 2 definita da gx y z = x + y x y; 3 h : Rx] 2 R 2 definita da

Dettagli

Applicazioni Lineari. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

Applicazioni Lineari. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Politecnico di Torino. Applicazioni Lineari. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Argomenti: Basi e coordinate. Applicazioni lineari. Matrici come applicazioni

Dettagli

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza. Geometria I lezione del 30 settembre 2013 Presentazione del corso. Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza. Insiemi numerici: i numeri naturali, gli interi, i numeri

Dettagli

Autovalori e autovettori

Autovalori e autovettori Autovalori e autovettori Definizione 1 (per endomorfismi). Sia V uno spazio vettoriale su di un campo K e f : V V un suo endomorfismo. Si dice autovettore per f ogni vettore x 0 tale che f(x) = λx, per

Dettagli

Geometria e Topologia I 18 maggio

Geometria e Topologia I 18 maggio Geometria e Topologia I 18 maggio 2005 64 17 Mappe affini (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine o trasformazione

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

GEOMETRIA 1 prima parte

GEOMETRIA 1 prima parte GEOMETRIA 1 prima parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 44 index Relazioni in un insieme 1 Relazioni in un insieme 2 Gruppi,

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 5 Rango Definizione 1 Sia A M m,n (K) una matrice m n a coefficienti nel campo K Il rango

Dettagli

Appunti del corso di geometria 1. G. Bande

Appunti del corso di geometria 1. G. Bande Appunti del corso di geometria 1 G. Bande 21 febbraio 2011 2 Indice 1 Spazi vettoriali 5 1.0.1 Esempi di spazi vettoriali.................. 6 1.1 Sottospazi vettoriali......................... 7 1.1.1

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

Matrici simili, invarianti e decomposizione di matrici 1 / 14

Matrici simili, invarianti e decomposizione di matrici 1 / 14 Matrici simili, invarianti e decomposizione di matrici 1 / 14 Applicazioni lineari 2 / 14 Se X = t [x 1,...,x n ] sono le coordinate di un generico vettore rispetto alla base canonica, possiamo assumere

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

GEOMETRIA 1 ottava parte

GEOMETRIA 1 ottava parte GEOMETRIA 1 ottava parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 214/215 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 214/215) GEOMETRIA 1 1 / 15 index 1 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 214/215) GEOMETRIA

Dettagli

Forme bilineari simmetriche

Forme bilineari simmetriche Forme bilineari simmetriche Qui il campo dei coefficienti è sempre R Definizione 1 Sia V uno spazio vettoriale Una forma bilineare su V è una funzione b: V V R tale che v 1, v 2, v 3 V b(v 1 + v 2, v 3

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 3 Sistemi di equazioni lineari Siano m, n N \ {}, sia K un campo Definizione a) Un sistema

Dettagli

Applicazioni lineari In questo Capitolo vogliamo esporre la teoria delle applicazioni lineari, argomento centrale dell algebra lineare.

Applicazioni lineari In questo Capitolo vogliamo esporre la teoria delle applicazioni lineari, argomento centrale dell algebra lineare. Capitolo 4 Applicazioni lineari In questo Capitolo vogliamo esporre la teoria delle applicazioni lineari, argomento centrale dell algebra lineare. 4.1 Concetto di applicazione lineare Cominciamo dalla

Dettagli

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale .1. COORDINATE IN UNO SPAZIO VETTORIALE 1.1 Coordinate in uno spazio vettoriale Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n costruito sul campo K. D ora in poi, ogni volta che sia fissata una base

Dettagli

ENDOMORFISMI. ove B := (v 1,v 2,v 3 ). (1) Determinare gli autovalori di f e le relative molteplicità algebriche e geometriche.

ENDOMORFISMI. ove B := (v 1,v 2,v 3 ). (1) Determinare gli autovalori di f e le relative molteplicità algebriche e geometriche. ENDOMORFISMI Esercizi Esercizio 1 Siano v 1 := T (1, 1, 1, 0), v 2 := T (0, 1, 2, 1), v 3 := T (0, 0, 1, 1) Consideriamo V := L(v 1,v 2,v 3 ) R 4 e sia f End R (V ) associato alla matrice A := MB B (f)

Dettagli

LEZIONE 21 [ ] D [ ] 1. k n. k m. k n,1 k m,1

LEZIONE 21 [ ] D [ ] 1. k n. k m. k n,1 k m,1 LEZIONE 21 21.1. Matrice di un applicazione lineare. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C finitamente generati e siano = (v 1,..., v n ) e = (w 1,..., w m ) basi di V e W rispettivamente. Come abbiamo

Dettagli

Esercizi di Geometria

Esercizi di Geometria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Marco Andreatta Luca Migliorini Gianluca Occhetta Davide Panizzolo Lorenza Tonetto Marina Avitabile Esercizi di Geometria Luglio 2000 2 1. Programma

Dettagli

Argomenti trattati nella settimana novembre Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare

Argomenti trattati nella settimana novembre Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare Argomenti trattati nella settimana 23-27 novembre 2009 Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare 1 Sistemi lineari; 2 applicazioni lineari; Sistemi lineari;

Dettagli

Geometria I 2009-mag

Geometria I 2009-mag Geometria I 2009-mag-06 124 17 Mappe affini Cfr: Nacinovich, Cap V, 3 [3]. (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine

Dettagli

DIAGONALIZZAZIONE. M(f) =

DIAGONALIZZAZIONE. M(f) = DIAGONALIZZAZIONE Esercizi Esercizio 1. Sia f End(R 3 ) associato alla matrice M(f) = 0 1 2 0. 2 (1) Determinare gli autovalori di f e le relative molteplicità. (2) Determinare gli autospazi di f e trovare,

Dettagli

Fattorizzazione QR e matrici di Householder

Fattorizzazione QR e matrici di Householder Fattorizzazione QR e matrici di Householder ottobre 009 In questa nota considereremo un tipo di fattorizzazione che esiste sempre nel caso di matrici quadrate non singolari ad entrate reali. Definizione

Dettagli

Esercizi Applicazioni Lineari

Esercizi Applicazioni Lineari Esercizi Applicazioni Lineari (1) Sia f : R 4 R 2 l applicazione lineare definita dalla legge f(x, y, z, t) = (x + y + z, y + z + t). (a) Determinare il nucleo di f, l immagine di f, una loro base e le

Dettagli

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012 MATTEO LONGO Esercizio 1. Al variare del parametro a R, si consideri l applicazione lineare L a : R R definita dalle

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base.

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base. pplicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base. Esercizio. Data la seguente applicazione lineare f : R R : f(x, y, z) = (x z, x + y, y + z), scrivere la matrice B, rappresentativa di f rispetto

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5 Indice 1. Principali definizioni 1 2. Esercizi 5 Operazioni con le matrici 1. Principali definizioni Ricordiamo le principali definizioni legate alle matrici a coefficienti

Dettagli

Spazi affini e combinazioni affini.

Spazi affini e combinazioni affini. Spazi affini e combinazioni affini. Morfismi affini. Giorgio Ottaviani Abstract Introduciamo il concetto di combinazione affine in uno spazio affine, e in base a questo, ne caratterizziamo i sottospazi.

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

Prova scritta di geometria e algebra lineare del Esercizio 1 Sono dati il piano π e la retta r k in R 3 definiti da:

Prova scritta di geometria e algebra lineare del Esercizio 1 Sono dati il piano π e la retta r k in R 3 definiti da: Prova scritta di geometria e algebra lineare del 20.07.2017 Esercizio 1 Sono dati il piano π e la retta r k in R 3 definiti da: π : { x = 1 + t s y = t + 2s z = 2 + 2t + s con k costante reale assegnata.

Dettagli

Sistemi lineari e spazi vettoriali 1 / 14

Sistemi lineari e spazi vettoriali 1 / 14 Sistemi lineari e spazi vettoriali 1 / 14 Sistemi lineari 2 / 14 Studieremo sistemi lineari costituiti da m equazioni in n incognite (m,n N, m,n 1): cioè a 11 x 1 + +a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + +a 2n x n

Dettagli

Federica Gregorio e Cristian Tacelli

Federica Gregorio e Cristian Tacelli 1 Sistemi lineari Federica Gregorio e Cristian Tacelli Un sistema lineare m n (m equazioni in n incognite) è un insieme di equazioni lineari che devono essere soddisfatte contemporaneamente a 11 x 1 +

Dettagli

Appunti di Geometria - 2

Appunti di Geometria - 2 Appunti di Geometria - Samuele Mongodi - s.mongodi@sns.it Cambi di base e applicazioni lineari Richiami Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo K, con base assegnata e,..., e n } (ad esempio

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni 2. MATRICI

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni 2. MATRICI Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 2 MATRICI Siano m, n N \ {0}, sia K un campo Una matrice m n a coefficienti in K è una

Dettagli

GEOMETRIA 1 quarta parte

GEOMETRIA 1 quarta parte GEOMETRIA 1 quarta parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2015/2016 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2015/2016) GEOMETRIA 1 1 / 76 index Forme bilineari 1 Forme bilineari 2 Il caso reale: spazi

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Esempi. In R 2, le coppia (2, 5) è combinazione lineare dei vettori (0, 1) e (1, 1). Infatti:

Esempi. In R 2, le coppia (2, 5) è combinazione lineare dei vettori (0, 1) e (1, 1). Infatti: Combinazioni lineari [Abate, 4.2] Sia V uno spazio vettoriale e v 1, v 2,..., v n dei vettori di V. Diremo che un vettore w V è combinazione lineare dei vettori v 1,..., v n se esistono a 1, a 2,..., a

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura. Complementi di Geometria Proiettiva Docente F.

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura. Complementi di Geometria Proiettiva Docente F. Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura Complementi di Geometria Proiettiva Docente F. Flamini POLARITA DEFINITA DA UNA CONICA 1 Spazio vettoriale duale.

Dettagli

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli......

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli...... Indice Prefazione vii 1 Matrici e sistemi lineari 1 1.1 Le matrici di numeri reali................. 1 1.2 Nomenclatura in uso per le matrici............ 3 1.3 Matrici ridotte per righe e matrici ridotte

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 23-4. Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Siano V e W due spazi vettoriali e sia T : V W un applicazione lineare. Fissiamo una base B per V ed una base

Dettagli

Registro dell insegnamento

Registro dell insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2011/2012 Facoltà Ingegneria...................................... Insegnamento GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE.... Settore Mat03...........................................

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016

Anno Accademico 2015/2016 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2015/2016 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

GE110 - Geometria 1. Prova in Itinere 2 27 Maggio 2010

GE110 - Geometria 1. Prova in Itinere 2 27 Maggio 2010 GE110 - Geometria 1 Prova in Itinere 2 27 Maggio 2010 COGNOME e NOME : Problema 1: Problema 2: Problema 3: 1 2 Problema 1. Nello spazio affine reale A 5 R si fissi il riferimento affine canonico, e siano

Dettagli

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale. 8 gennaio 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 = Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Matematica Esame di Geometria 1 con Elementi di Storia Prof. F. Tovena 30 gennaio 2015 Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1 Nello

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

Prima prova in itinere di Geometria (Corso di laurea in Fisica, Canali A-C e D-O) Prof. Barucci e Piccinni 29 novembre 2011

Prima prova in itinere di Geometria (Corso di laurea in Fisica, Canali A-C e D-O) Prof. Barucci e Piccinni 29 novembre 2011 Prima prova in itinere di Geometria (Corso di laurea in Fisica, Canali A-C e D-O) Prof Barucci e Piccinni 29 novembre 2011 a Scrivere subito canale, cognome e nome b Utilizzare questi fogli per le risposte

Dettagli

Il Teorema Spettrale. 0.1 Applicazioni lineari simmetriche ed hermitiane

Il Teorema Spettrale. 0.1 Applicazioni lineari simmetriche ed hermitiane 0.1. APPLICAZIONI LINEARI SIMMETRICHE ED HERMITIANE 1 Il Teorema Spettrale In questa nota vogliamo esaminare la dimostrazione del Teorema Spettrale e studiare le sue conseguenze per quanto riguarda i prodotti

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009 (settima parte) anno acc. 2008/2009 Divisori molto ampi Sia X una superficie di Riemann compatta, D Div(X) un divisore su X e Φ D l applicazione associata. Si dice che D è molto ampio se Φ = Φ D è un immersione

Dettagli

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Avvertenze In quanto segue tutti i vettori hanno il medesimo punto d origine O l origine dello spazio cartesiano. Possiamo

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini Capitolo IV - 3: Teorema Spettrale degli operatori autoaggiunti e Teorema

Dettagli

4. Richiami: sistemi lineari e matrici

4. Richiami: sistemi lineari e matrici 4 Richiami: sistemi lineari e matrici Vettori 4a Combinazioni lineari Indichiamo con R n l insieme delle n-uple ordinate di elementi di R, { } R n := x = (x 1, x 2,, x n ) x i R, i = 1,,n Si dice che x

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1

A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1 A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1 A: Spazi vettoriali e sottospazi Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Provare che l

Dettagli

Basi di spazi vettoriali di polinomi Consideriamo lo spazio vettoriale dei polinomi di grado al più 2 R 2 [x] = {ax 2 + bx + c; a, b, c R},

Basi di spazi vettoriali di polinomi Consideriamo lo spazio vettoriale dei polinomi di grado al più 2 R 2 [x] = {ax 2 + bx + c; a, b, c R}, Lezione del 03.04. Dopo avere svolto un esercizio in uno spazio vettoriale di polinomi, si è introdotto il concetto di applicazione lineare e l esempio fondamentale di applicazione lineare da uno spazio

Dettagli

Algebra Lineare - Autunno 2008

Algebra Lineare - Autunno 2008 Algebra Lineare - Autunno 2008 Kieran O Grady 1 29 Settembre: Vettori geometrici Segmenti orientati ed equipollenza. Vettori geometrici. Somma e prodotto per uno scalare: definizione e proprietà algebriche.

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1 LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica Padova -8-8 TEMA n.1 PARTE 1. Quesiti preliminari Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false giustificando brevemente

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B =

Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B = Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 26-7. Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 7//6 Soluzione esercizio. Sia B {e, e 2 } e sia B {v, v 2 }. La matrice B del cambiamento di base

Dettagli