Fluidi Frigorigeni. Certificazione Frigoristi. Regolamento CE n.842/2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fluidi Frigorigeni. Certificazione Frigoristi. Regolamento CE n.842/2006"

Transcript

1 Fluidi Frigorigeni Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

2 FLUIDI FRIGOGENI 1. Definizioni e requisiti 2. Sviluppo storico 3. Refrigeranti sintetici 4. Sicurezza 5. Proprietà fisiche 6. Compatibilità ambientale

3 DEFINIZIONI E REQUISITI Definizione: sostanze fatte circolare all'interno di una macchina frigorifera i cui cambiamenti di stato sono all'origine della produzione di energia frigorifera (o termica nelle macchine a pompa di calore) Requisiti dei fluidi frigorigeni Stabilità alle condizioni di impiego Inerzia nei confronti dei materiali utilizzati per il circuito frigorifero Compatibilità con i lubrificanti impiegati Compatibilità ambientale

4

5 SVILUPPO STORICO QUATTRO GENERAZIONI Prima generazione Utilizzo per 100 anni: Fluidi : Ammoniaca, anidride carbonica, anidride solforosa, etano, cloruro di etile e di metile; Vantaggi: Facilmente reperibili nel mercato; Svantaggi: Tossici o infiammabili;

6 Seconda generazione Utilizzo per 60 anni: Fluidi : Fluidi sintetici alogenati: - Clorofluorocarburi CFC - Idroclorofluorocarburi HCFC - Ammoniaca NH 3 (R717) Vantaggi: Maggior sicurezza di impiego; Svantaggi: Inquinanti.

7 Terza generazione Utilizzo dal 1991 Fluidi : Fluidi sintetici senza Cloro: - Idrofluorocarburi HFC -Ammoniaca -Idrocarburi (propano, isobutano) Vantaggi: Maggior compatibilità ambientale (buco ozono); Svantaggi: Gas serra.

8 Quarta generazione Utilizzo dal 2010 Fluidi : Fluidi naturali (Idrocarburi, CO 2, Ammoniaca) Vantaggi: Maggior compatibilità ambientale (buco ozono, effetto serra); Svantaggi: Potenziale pericolosità In fase di sviluppo

9 ANNO DI PRIMO UTILIZZO

10 ANNO DI PRIMO UTILIZZO REFRIGERANTI SINTETICI CFC Clorofluorocarburi HCFC Idroclorofluorocarburi HFC Idrofluorocarburi REFRIGERANTI ALTERNATIVI Ammoniaca (NH 3 ) Idrocarburi (H n C m ) Anidride carbonica (CO 2 ) Acqua e bromuro di litio (H LiBr)

11 REFRIGERANTI SINTETICI Refrigeranti sintetici puri - Caratteristiche Molecola : Famiglia dei composti Alogeno (F,Cl) -derivati, cioè Idrocarburi più semplici, con parziale o totale sostituzione degli atomi di idrogeno con atomi di alogeni (fluoro o cloro). Cioè da un Idrocarburo semplice [atomi di carbonio (C) e Idrogeno (H)] : Sostituzione di H con atomi di alogeni: Fluoro (F) o Cloro (Cl) : Tetrafluorodicloroetano Cioè Etano come molecola base, sostituzione dei sei idrogeni con quattro atomi di fluoro e due di cloro

12 REFRIGERANTI SINTETICI PURI Sistema di numerazione (norma ASHRAE Standard 34) Singolo componente Sigla: R (sta per refrigerante) + numero di 2-3 cifre oppure sigle del tipo CFC: Fluidi completamente alogenati HCFC: Fluidi parzialmente alogenati HFC: Fluidi parzialmente alogenati senza Cloro

13 Prima cifra da destra: numero degli atomi di Fluoro Seconda cifra da destra -1 : numero degli atomi di Idrogeno Terza cifra da destra +1: numero degli atomi di Carbonio (se è 0, ovvero se c è 1 atomo di carbonio, si omette) Il numero degli atomi di Cloro risulta dalle valenze che restano da saturare all atomo di Carbonio. La nomenclatura vale fino alla serie 200 (3 atomi di carbonio)

14 REFRIGERANTI SINTETICI PURI Sistema di numerazione Esempio : R 11 Prima cifra da destra: numero degli atomi di Fluoro 1 Seconda cifra da destra 1 : numero degli atomi di Idrogeno 0 Terza cifra da destra +1: numero degli atomi di Carbonio 1 Il numero degli atomi di Cloro risulta dalle valenze che restano da saturare all atomo di Carbonio.

15

16

17

18 MISCELE E ALTRI FLUIDI Caratteristiche - Miscele di refrigeranti sintetici puri Sigla: R + numero di 3 cifre secondo la seguente classificazione + lettera: serie 10 per le molecole a base metano (es. R12) serie 100 per le molecole a base etano (es. R134a); serie 200 per le molecole a base propano (es. R290); serie 300 : serie ciclica; serie 400 per le miscele zeotropiche (es. R407C); serie 500 per le miscele azeotropiche (es. R507);

19 serie 600 per i composti organici (es. R600 butano); serie 700 per i composti inorganici (es. R717 ammoniaca, R718 acqua, R744 anidride carbonica). Lettera minuscola: indica la struttura della molecola (secondo convenzioni); Lettera maiuscola: indica la percentuale in peso dei componenti (secondo convenzioni).

20

21 MISCELE Caratteristiche Miscele azeotropiche: cambiamenti di fase a temperatura costante. Si comportano cioè come i refrigeranti puri (es. R502) Miscele zeotropiche: cambiamenti di fase con variazione di temperatura ( glide ) (es. R407) Il glide può provocare una variazione della composizione della miscela (con frazionamento in più componenti), con due possibili conseguenze: scadimento delle prestazioni; trasformazione della miscela in infiammabile, se una delle componenti di frazionamento è infiammabile.

22 Nelle miscele commerciali utilizzate comunemente, il frazionamento è molto basso, e non si verificano questo tipo di problematiche. Il rischio, basso, ma c è: necessarie precauzioni. Se perdite >30%: meglio svuotamento completo e ricarico. Caratteristiche Miscele azeotropiche: cambiamenti di fase a temperatura costante. Si comportano cioè come i refrigeranti puri Miscele zeotropiche: cambiamenti di fase con variazione di temperatura ( glide )

23 MISCELA AZEOTROPICA

24 MISCELA ZEOTROPICA

25 Miscele Caratteristiche Quasi azeotropi: Miscele di sostanze diverse che presentano solo un leggero scorrimento (GLIDE) delle temperature di evaporazione e condensazione, durante i cambiamenti di stato. Non provocano effetti apprezzabili su prestazioni, funzionamento e sicurezza dell impianto (R410a - ecc.)

26

27 SICUREZZA Standard ANSI/ASHRAE 34: sigla Lettera + Numero Tossicità : Lettera con riferimento ai valori TLV-TWA (Thresold Limit Value Time Weighted Average)* in corrispondenza di una concentrazione < 400 ppm in Volume. A : Bassa tossicità B : Alta tossicità (*) esprime la concentrazione limite, calcolata come media ponderata nel tempo (8 ore/giorno; 40 ore settimanali), alla quale tutti i lavoratori possono essere esposti, giorno dopo giorno senza effetti avversi per la salute per tutta la vita lavorativa.

28 SICUREZZA Standard ANSI/ASHRAE 34: sigla Lettera + Numero Infiammabilità : Numero corrisponde ai valori LFL (Lower Flammable Level)** definiti a 21 C, P=101 kpa (1 atm) - Classe 1 : Non infiammabile - Classe 2 : Bassa infiammabilità : LFL > 0.10 kg/mc - Classe 3: Alta infiammabilità: LFL < 0.10 kg/mc oppure PCI > kj/kg (**) LFL= Limite Inferiore di Infiammabilità: la concentrazione percentuale minima del fluido miscelato con aria alla quale può avvenire la combustione.

29 Inoltre si definisce il Limite pratico : VALORE DI PIÙ ALTA CONCENTRAZIONE DI FLUIDO IN UN AMBIENTE OCCUPATO, CHE NON PROVOCHI L IMPEDIMENTO DI UNA RAPIDA EVACUAZIONE (norma EN378-1:2011)

30 SICUREZZA Tossicità : Lettera A : Bassa tossicità B : Alta tossicità Infiammabilità : Numero Classe 1 : Non infiammabile Classe 2 : Bassa infiammabilità Classe 3: Alta infiammabilità Limite pratico : Valore di concentrazione massima consentito

31

32

33 FLUIDI FRIGORIGENI - PROPRIETÀ FISICHE 1.Stabilità e inerzia chimica 2.Solubilità nei lubrificanti 3.Proprietà Termodinamiche Pressione Temperatura di ebollizione e temperatura critica Volume specifico Entalpia Effetto frigorifero e rendimento 4.Compatibilità ambientale Buco dell ozono Effetto Serra

34 1.STABILITÀ E INERZIA CHIMICA I fluidi devono conservare nel tempo le proprietà chimico-fisiche. Non devono reagire con materiali e sostanze presenti nel circuito frigorifero, quali olio, rame e acciaio. 2.SOLUBILITÀ NEI LUBRIFICANTI I fluidi devono essere perfettamente solubili nei lubrificanti. Se si formano sacche di olio lubrificante: - laddove si formano, diminuisce lo scambio termico - vi è un minor ritorno di olio al compressore: danni per mancata lubrificazione Gli olii minerali utilizzati per CFC e HCFC non sono utilizzabili per HFC. Servono oli poliesteri (POE)

35 3.PROPRIETÀ TERMODINAMICHE viscosità : BASSA sempre coefficiente di conduttività termica: ALTO sempre Altri parametri: dipende dall applicazione Es: Volume specifico Compressori volumetrici: meglio valore basso (cilindrata minore) Compressori centrifughi: meglio valore elevato (larghi passaggi del gas e maggiori rendimenti)

36 Pressione Quasi tutti i fluidi, tranne R-123, a pressione ambiente sono vapori. Si deve avere possibilmente: Pressioni di evaporazione ELEVATE, pressioni di condensazione il più BASSE possibile.

37 Temperatura di ebollizione: a pressione di 1 atm Temperatura critica: Temperatura alla quale la sostanza non può esistere allo stato liquido. Condiziona i valori delle pressioni operative del ciclo.

38 Volume specifico Compressori volumetrici: meglio valore basso (cilindrata minore) Compressori centrifughi: meglio valore elevato (larghi passaggi del gas e maggiori rendimenti)

39 Entalpia La differenza tra l entalpia del refrigerante saturo allo stato liquido e allo stato di vapore, in corrispondenza di T evaporazione, è il calore latente di evaporazione.

40 Effetto frigorifero La differenza tra l entalpia del refrigerante saturo allo stato liquido (a T condensazione) ed allo stato di vapore (a T evaporazione), è l effetto frigorifero. Rendimento Il coefficiente di prestazione COP è il rapporto tra l effetto frigorifero ed il lavoro di compressione. Dipende dal valore di T critica e calore specifico. I valori della tabella dopo sono calcolati nel caso di tevap = -15 C, tcond=30 C, compressione isoentropica, assenza di surriscaldamento e sottoraffreddamento

41

42 COMPATIBILITÀ AMBIENTALE Buco nell ozono Ozono: filtra la radiazione ultravioletta, che altrimenti causerebbe alterazioni alle cellule Storia nel1974: Mario Molina e Sherwood Rowland ipotizzarono effetto distruttivo dei CFC su strato ozono stratosferico: deducono una correlazione con la presenza di CLORO, che dà il via ad una serie di reazioni che portano alla distruzione dell ozono. Azione più distruttiva a basse temperature.

43

44 Buco nell ozono : conferme dell esistenza del buco nell ozono sopra l Antartide : Nobel per la chimica a Molina e Rowland : rapporto UNEP dal 1986 sempre riscontrato un buco nell ozono sopra l Antartide assottigliamento medio del 50%. Esteso 16mln km 2 nel verificato fenomeno analogo nelle zone artiche, con effetti meno pronunciati, nulli in alcune zone (a seconda delle temperature) mai verificati buchi in zona equatoriale a medie latitudini, diminuzione del 5% Dal 2000, CFC al bando

45

46

47

48

49

50

51

52 INDICE ODP: OZONE DEPLETION POTENTIAL Indica la capacità distruttiva di un fluido nei confronti dell ozono. La presenza di atomi di idrogeno riduce la stabilità della molecola. Quindi fluidi non completamente alogenati (HCFC) hanno una vita media dieci volte inferiore rispetto ai completamente alogenati (CFC). La vita media in atmosfera è un parametro molto importante, perché più tempo una molecola di fluido refrigerante resta in atmosfera, più è probabile che venga in contatto con molecole di ozono. Gli HFC, privi di cloro, hanno ODP nullo.

53 EFFETTO SERRA - Definizione: Progressivo aumento della temperatura sulla Terra dovuto all assorbimento del calore emesso dalla superficie terrestre da parte di alcuni gas, detti gas serra. Principali gas serra: Anidride carbonica CO 2 Metano CH 4 INDICE GWP : GLOBAL WARMING POTENTIAL Rappresenta il potenziale contributo all effetto serra calcolato sulla base di un uguale massa rilasciata nell atmosfera rispetto alla CO 2 (che ha GWP=1) per un orizzonte temporale di 100 anni. GWP è proporzionale al tempo medio di vita in atmosfera del composto. Gli HCFC hanno GWP minore rispetto ai CFC. Udm GWP : kg CO 2 /kg

54

55

56

57

58

59

60

61 Il contributo di un composto all effetto serra dipende indirettamente anche dall efficienza energetica del ciclo frigorifero. INDICE TEWI: TOTAL EQUIVALENT WARMING IMPACT Somma i due effetti, diretto ed indiretto Minore rendimento Maggior consumo Energia Elettrica Aumento emissioni CO2 da centrali termoelettriche TEWI = (m x GWP) + (a x E x L) [Udm : kg di CO2 equivalenti emessi) ] m = massa del fluido (kg) a = fattore di conversione dell energia elettrica in CO2 E = energia elettrica utilizzata in un anno (kwh) L = vita operativa (anni)

62 INDICE TEWI: TOTAL EQUIVALENT WARMING IMPACT TEWI = (m x GWP) + (a x E x L) Contributo al riscaldamento terrestre Il contributo indiretto rappresenta il 70-80% del TEWI Riducendo l indiretto si ha un maggior beneficio sul TEWI che non riducendo il diretto Perciò l efficienza energetica è la chiave per ridurre il GWP dei condizionatori d aria

63 HC Idrocarburi (fluidi naturali) Metano C-H 4 Etano H 3 -C-C-H 3 CFC CloroFluoroCarburi (fluidi sintetici) R11 Cl 3 -C-F R12 Cl 2 -C-F 2 HCFC IdroCloroFluoroCarburi (f. sintetici) R22 F 2 -C-H Cl HFC IdroFluoroCarburi (fluidi sintetici)

64 ASHRAE N (classe) Composizione (f. di massa %) NBP ( C) (bolla/glide) ODP (R-11=1) GWP (CO2=1) Sostituto di Note R-22 (A1) -40,9 0, HCFC R-134a (A1) -26, HCFC-22 CFC-12 HFC R-404A (A1/A1) R-407C (A1/A1) R-410A (A1/A1) R-410B (A1/A1) R-125/143a/134a (44/52/4) R-32/125/134a (23/25/52) R-32/125 (50/50) R-32/125 (45/55) (-46,5/0,8) R-502 HCFC-22 miscela quasi azeotropica HFC (-44,0/7,2) HCFC-22 miscela zeotropica HFC (-52,7/ 0,1) HCFC-22 miscela quasi azeotropica HFC (-51,8/ 0,1) HCFC-22 miscela quasi azeotropica HFC R-717 (B2) R-290 (A3) -33,3 0 trascur. HCFC-22 fluido naturale (ammoniaca) -42,1 0 3 HCFC-22 fluido naturale HC (propano)

65 I flussi di energia radiante sono espressi in W m -2 Flusso riflesso riflesso da nubi, aerosol e atmosfera Flusso radiante solare medio incidente emesso dall atmosfera 165 assorbito dall atmosfera 78 latente Flusso radiante infrarosso emesso verso lo spazio 40 Finestra atmosferica Gas serra 324 riflesso dalla superficie assorbito dalla superficie emesso dalle superficie 390 convezione evaporazione Flusso radiante atmosferico 324 assorbito dalla superficie BILANCIO ENERGIA RADIANTE TERRA - SPAZIO

66 I fluidi frigorigeni sono contenuti in sistemi che consumano energia (per lo più sotto forma elettrica). Allora l effetto serra antropico conseguente all emissione di questi prodotti nell atmosfera (effetto diretto) non può essere considerato isolatamente, bensì deve essere associato con l effetto serra (indiretto) causato dall emissione di Anidride Carbonica CO 2 conseguente alla produzione d energia che il sistema consuma nell arco della sua vita utile. Gli effetti DIRETTO ed INDIRETTO vengono sommati per determinare l indice TEWI.

67 IMPATTO AMBIENTALE TEWI = DGW + IGW DGW (Direct Global Warming): Misura le emissioni dirette di CO 2 per fuoriuscita di gas serra IGW (Indirect Global Warming): Misura le emissioni di CO 2 per la produzione di energia

68 TEWI = m GWP + α CO2 T e m: GWP: α CO2 : T: e: massa totale di fluido emessa nell atmosfera; potenziale di effetto serra del fluido rispetto a CO 2 ; massa di CO 2 emessa nell atmosfera per unità di energia elettrica prodotta; tempo di vita utile del sistema; energia elettrica mediamente consumata nell unità di tempo.

69 PRODUZIONE DI CO 2 NELLA GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

70 EMISSIONE DI CO 2 PER LA GENERAZIONE ELETTRICA (kg co /kwh e) 2 Europa Ovest 0,47 Precedente USSR 0,44 Europa non OEDC 0,79 Medio Oriente 0,63 Austria 0,22 kg(co 2 )/kwh Francia 0,09 Germania 0,61 Italia 0,59 Norvegia 0,00 Svezia 0,04 U.K. 0,64 USA 0,65 Canada 0,24 Nuova Zelanda 0,13 Australia 0,82 Giappone 0,47 Africa 0,77 Asia 0,66 Cina 0,88 America Latina 0,14 Media mondiale 0,58 Giappone 0,47 Sud Africa 1,03 Nuova Zelanda 0,13

71 DISTRIBUZIONE DEI DUE TERMINI DEL TEWI PER DIVERSE APPLICAZIONI DELLA REFRIGERAZIONE HR RRC RRP CC UAC MACC MACP HR : FRIGORIFERI DOMESTICCI RRC : REFRIGERAZIONE COMMERCIALE, STATO CORRENTE RRP : REFRIGERAZIONE COMMERCIALE, IN PROSPETTIVA CC : REFRIGERATORI D ACQUA COMMERCIALI UAC : CONDIZIONATORI AUTONOMI MACC : CONDIZIONATORI AUTOVEICOLI, STATO CORRENTE MACP : CONDIZIONATORI AUTOVEICOLI, IN PROSPETTIVA

72 IMPATTO AMBIENTALE Esempio di calcolo delle emissioni: Potenza elettrica richiesta: 100 kw Potenza termica richiesta: 160 kw Le emissioni orarie sono mostrate nel grafico seguente

73 Cogeneratore ren= 35% Cogeneratore ren= 30% Cogeneratore ren= 25% Pompa di calore COPm = 5 Pompa di calore COPm = 4 Pompa di calore COPm = 3 Caldaia a condensazione Caldaia tradizionale 59,5 69,4 83,3 60,0 60,0 60,0 60,0 60,0 19, ,7 37, EMISSIONI CO2 [kg/h] energia elettrica EE riscaldamento metano

74

75

76 INDICE LCCP: LIFE CICLE CLIMATE PERFORMANCE Indice di prestazione ambientale nel ciclo di vita. Tiene conto anche dell emissione di gas serra nel corso del processo di costruzione e distribuzione di un impianto frigorifero.

77 Il Refrigerante non va disperso: va recuperato!

78 REFRIGERANTI PER IL FUTURO FINE PRODUZIONE CFC : 31/12/1994 EUROPA HCFC : 31/12/2003 PRODUZIONE 31/12/2014 SERVIZIO HFC NESSUN LIMITE

79 Refrigeranti per il futuro Ammoniaca e propano sono i refrigeranti ideali? Sicurezza Tossicità Infiammabilità Efficienza HFO: Olefine?

80 Basso effetto serra Alta efficienza termodinamica Non tossicità e non infiammabilità Non danneggiare l ozono Caratteristiche generali richieste per la ricerca Compatibilità con i materiali Sostituibilità impianti esistenti Stesse pressioni di lavoro Stesse caratteristiche termodinamiche

81 REFRIGERANTI SOGGETTI ALLE REGOLE IDROCARBURI ALOGENATI CFC, banditi dal 1994 HCFC, banditi tra il 2001 e il 2004 (praticamente assenti nell UE, ma ancora in uso in U.S.A. sia pure con obbligo di dismissione, e pienamente utilizzati in Asia e altre parti del mondo paesi emergenti) HFC, sostituti degli HCFC nell UE, ma con le limitazioni imposte dal Regolamento sui gas fluorurati, F-gas HFO = HFC con GWP molto basso IDROCARBURI SEMPLICI HC, particolarmente usati nell UE seppure con limiti quantitativi ORGANICI Ammoniaca, per la refrigerazione industriale e commerciale, tentativamente anche per il Condizionamento (composto inorganico secondo ASHRAE) INORGANICI CO 2, biossido di Carbonio nel suo ciclo transcritico. Acqua, Aria: non inclusi nella Norma EN 378-1

82 GAS FLUORURATI DI IV GENERAZIONE

83 HFO OLEFINE HFO 1234yf : CF3CF=CH2 HFO 1234ze (E): CF3CH=CHF Molto reattivi con radicali OH dell atmosfera: Vita breve

84 CARATTERISTICHE DELLE HFO HFO 1234yf sviluppato come alternativa a HFC 134a per i condizionatori d aria nelle auto HFO 1234yf e HFO 1234ze (E) vasto potenziale applicativo Tossicità: Profili tossicologico secondo OECP dichiarato sicuro nelle applicazioni previste Infiammabilità moderata

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94 FATTORI COGENTI NELL UTILIZZO DEI GAS Cinque sono i fattori cogenti che la norma EN 378/2012 stabilisce di esaminare e tener conto nell uso dei gas: 1. classificazione di sicurezza che riguarda tossicità e infiammabilità; 2. limite massimo di concentrazione o limite pratico di concentrazione; 3. tipo e affluenza delle persone che possono venire a contatto con i sistemi di refrigerazione con riferimento ai pericoli di un esposizione casuale ai refrigeranti; 4. localizzazione dei sistemi in relazione all eventuale presenza di persone; 5. tipo del sistema di refrigerazione se diretto o indiretto. In base a questi cinque fattori la Norma EN 378/12 stabilisce la massima carica di refrigerante di cui l impianto può essere dotato per operare in regime di sicurezza.

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104 Contatti Ing. Diego Danieli 23/04/

I fluidi naturali nel campo della refrigerazione

I fluidi naturali nel campo della refrigerazione Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio I fluidi naturali nel campo della refrigerazione Anno accademico 2013-2014 Relatore Ch.ma Prof. Adriana Greco Correlatore Ing. Claudia

Dettagli

ELIMINAZIONE HCFC: IMPATTO SUI SISTEMI D'ARIA CONDIZIONATA E REFRIGERAZIONE OPERANTI CON L'R22

ELIMINAZIONE HCFC: IMPATTO SUI SISTEMI D'ARIA CONDIZIONATA E REFRIGERAZIONE OPERANTI CON L'R22 ELIMINAZIONE HCFC: IMPATTO SUI SISTEMI D'ARIA CONDIZIONATA E REFRIGERAZIONE OPERANTI CON L' P. Antoine - Presidente Associazione Francese del Freddo G. N. Dupré - Uniclima Il Protocollo di Montreal, per

Dettagli

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

anidride carbonica: il refrigerante del futuro? 1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni

Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni Ambito e scopo In seguito al regolamento UE 517/2014 (F-gas), i futuri refrigeranti sintetici con un basso potenziale di riscaldamento

Dettagli

FORANE 427A-FX100. Una nuova miscela 100% HFC per una conversione semplificata degli impianti esistenti ad R22

FORANE 427A-FX100. Una nuova miscela 100% HFC per una conversione semplificata degli impianti esistenti ad R22 FORANE 427A-F100 Una nuova miscela 100% HFC per una conversione semplificata degli impianti esistenti ad R22 Il Gruppo Sapio opera nel settore dei gas tecnici e medicinali da oltre 85 anni. Nato a Monza

Dettagli

Catalogo Prodotti. GeneralGas

Catalogo Prodotti. GeneralGas Catalogo Prodotti GeneralGas In ogni emozione c è qualcosa di meraviglioso da conservare GeneralGas Catalogo Prodotti 6 Solstice TM HFO 1234yf 8 Solstice TM HFO 1234ze 10 Performax TM LT - R 407F 12 Kryon

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

1 Gennaio 2015 : si completa il phase-out del R-22. Retrofit sistemi a HCFC R-22 con nuovo Dupont Isceon MO99

1 Gennaio 2015 : si completa il phase-out del R-22. Retrofit sistemi a HCFC R-22 con nuovo Dupont Isceon MO99 1 Gennaio 2015 : si completa il phase-out del R-22 Retrofit sistemi a HCFC R-22 con nuovo Dupont Isceon MO99 1 Titolo 9/17/2014 Dupont Isceon MO99 (R-438A) Premessa Il nuovo Regolamento F-Gas (UE) N 517/2014

Dettagli

Cicli Inversi. Ciclo Frigorifero L effetto utile è Q 2 Pompa di calore L effetto utile è Q 1

Cicli Inversi. Ciclo Frigorifero L effetto utile è Q 2 Pompa di calore L effetto utile è Q 1 Cicli Inversi I cicli inversi hanno lo scopo di asportare calore da una sorgente fredda (Cicli frigoriferi) o di trasferirlo ad una sorgente calda (Pompe di calore) Ciclo Frigorifero L effetto utile è

Dettagli

R-434A (RS-45) SCHEDA TECNICA. Caratteristiche ed applicazioni del R-434A (RS-45) Applicazioni

R-434A (RS-45) SCHEDA TECNICA. Caratteristiche ed applicazioni del R-434A (RS-45) Applicazioni Caratteristiche ed applicazioni del L è una miscela HFC non infiammabile con ODP = 0, ed inoltre è compatibile con i lubrificanti minerali tradizionali, alchibenzenici e con i sintetici POE; quindi non

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015 SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015 Svolgimento : PUNTO 1) La figura soprastante mostra il circuito frigorifero di una macchina per la climatizzazione; si evidenziano

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

OLTRE I GAS FLUORURATI QUALE EVOLUZIONE SI PROSPETTA PER IL FUTURO? Giovanni Camino

OLTRE I GAS FLUORURATI QUALE EVOLUZIONE SI PROSPETTA PER IL FUTURO? Giovanni Camino OLTRE I GAS FLUORURATI QUALE EVOLUZIONE SI PROSPETTA PER IL FUTURO? Giovanni Camino Politecnico di Torino Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia giovanni.camino@polito.it COSA SONO I «GAS FLUORURATI»

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici LA GEOTERMIA NELLA MARCA dalla Green Economy all edilizia sostenibile Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici Antonio Galgaro Dipartimento di Geoscience Università di

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

R-32. Il refrigerante di nuova generazione per climatizzatori e pompe di calore

R-32. Il refrigerante di nuova generazione per climatizzatori e pompe di calore R-32 Il refrigerante di nuova generazione per climatizzatori e pompe di calore Daikin è la prima azienda al mondo ad aver introdotto sul mercato pompe di calore e climatizzatori a R-32. Questo tipo di

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE RUSSORESEARCH SCHEDA DI VALUTAZIONE per lo studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione La scheda ha lo scopo di raccogliere i dati che rendono possibile fare una valutazione sulla convenienza

Dettagli

GAS REFRIGERANTI. Bombole ricaricabili omologate. GAS REFRIGERANTI in bombole per la carica in quantità limitate di impianti A/C.

GAS REFRIGERANTI. Bombole ricaricabili omologate. GAS REFRIGERANTI in bombole per la carica in quantità limitate di impianti A/C. GAS REFRIGERANTI Bombole ricaricabili omologate DESCRIZIONE: GAS REFRIGERANTI in bombole per la carica in quantità limitate di impianti A/C. Gas disponibili: R424A R407C R410A AZ20 condizionamento e refrigerazione;

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Consigliamo di consultare la guida completa delle applicazioni dei RS per aver informazioni complementari.

Consigliamo di consultare la guida completa delle applicazioni dei RS per aver informazioni complementari. Caratteristiche e applicazioni del L è una miscela non infiammabile di HFC 134a, HFC 125, iso-pentano, butano e isobutano, con un ODP = 0, compatibile con i lubrificanti minerali tradizionali, alchilbenzenici

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

Gas refrigeranti. DuPont Opteon YF per il condizionamento auto. Making our planet more productive

Gas refrigeranti. DuPont Opteon YF per il condizionamento auto. Making our planet more productive Gas refrigeranti DuPont Opteon YF per il condizionamento auto Making our planet more productive Gas refrigeranti DuPont Opteon YF per il condizionamento auto Gli HFO sono la 4 a generazione di gas refrigeranti

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE

ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE Figura L Esperto in apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore è quella

Dettagli

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI Ing. Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCarr Da oltre 10 anni siamo abituati a scegliere e valutare i condizionatori ad aria

Dettagli

LA SOSTITUZIONE DELL R22

LA SOSTITUZIONE DELL R22 I NUOVI REFRIGERANTI LA SOSTITUZIONE DELL R22 COME SI ARRIVA A QUESTO PROVVEDIMENTO NEL 1974 DUE RICERCATORI, SHERWOOD ROWLAND E MARIO MOLINA, AVANZARONO L'IPOTESI CHE LE MOLECOLE DI GAS CONTENENTI CLORO,

Dettagli

COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine

COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine Gentile Cliente, la presente per comunicare che in data 20 maggio 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta dell

Dettagli

Nuovo Regolamento (UE) F-Gas. N 517 / 2014 del 16 Aprile 2014. www.facebook.com/rivoirarefrigerants. www.rivoiragas.com

Nuovo Regolamento (UE) F-Gas. N 517 / 2014 del 16 Aprile 2014. www.facebook.com/rivoirarefrigerants. www.rivoiragas.com Nuovo Regolamento (UE) F-Gas N 517 / 2014 del 16 Aprile 2014 Nuovo Regolamento Europeo F-Gas N 517 / 2014 del 16 Aprile 2014 Controllo di produzione, importazione e commercializzazione dei prodotti sulla

Dettagli

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006 Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006 AIB Area Regolamento n. 517/2014 pubblicato su GUCE L150 del 20 maggio 2014 entra in vigore il 20

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

La terra è un sistema a risorse finite

La terra è un sistema a risorse finite Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

245 1229 kw. Kappa Rev LGW. Chiller e freecooling a vite modulare raffreddato ad aria. Caratteristiche principali. Generale.

245 1229 kw. Kappa Rev LGW. Chiller e freecooling a vite modulare raffreddato ad aria. Caratteristiche principali. Generale. Kappa Rev LGW Chiller e freecooling a vite modulare raffreddato ad aria Generale Refrigeratori ad alta efficienza energetica e refrigeratori freecooling dotati di compressori a vite e scambiatore a fascio

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

Revisione ORRPChim e SIA 382/1. Come ci convive un progettista?

Revisione ORRPChim e SIA 382/1. Come ci convive un progettista? Walter Meier BLUE-EXPERT-APÉRO PER INGEGNERI Revisione ORRPChim e SIA 382/1 Come ci convive un progettista? 05.2014 Walter Meier Clima Svizzera 1 Walter Meier BLUE-EXPERT-APÉRO PER INGEGNERI Revisione

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Esercizi di analisi della combustione

Esercizi di analisi della combustione Esercizi di analisi della combustione Esercizio n. 1 Un combustibile gassoso abbia la seguente composizione volumetrica: CH 4 84,1% C 2 H 6 (etano) 6,7% CO 2 0,8% N 2 8,4% Si calcoli l aria stechiometrica

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

Macchine frigorifero

Macchine frigorifero Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Macchine frigorifero Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it 1 LA PRODUZIONE DEL FREDDO Per refrigerazione si

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Tesi di Laurea di Primo Livello Pompe

Dettagli

I QUADERNI DEL FREDDO Materiale Didattico per il Conseguimento del Patentino per il Trattamento dei Gas Effetto Serra

I QUADERNI DEL FREDDO Materiale Didattico per il Conseguimento del Patentino per il Trattamento dei Gas Effetto Serra Materiale Didattico per il Conseguimento del Patentino per il Trattamento dei Gas Effetto Serra Parte 1 Il Punto di Partenza Un po di Storia C era una volta il Freon. Questo il nome commerciale di uno

Dettagli

L'R-426A (RS-24) è adatto come sostituto diretto dell R-12 nella maggior parte dei sistemi R-12, ad eccezione dei compressori centrifughi.

L'R-426A (RS-24) è adatto come sostituto diretto dell R-12 nella maggior parte dei sistemi R-12, ad eccezione dei compressori centrifughi. Caratteristiche ed applicazioni dell' L' è una miscela non infiammabile di HFC 134a, HFC 125, iso-pentano, n-butano, con ODP = 0, compatibile con lubrificanti tradizionali minerali e alchilbenzeni nonché

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Frigorifere Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 Le macchine frigorifere Le macchine refrigeranti realizzano il trasporto di calore da un ambiente freddo ad un ambiente utilizzando lavoro

Dettagli

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio L Atmosfera Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio Protegge la superficie terrestre da temperature

Dettagli

3.Ciclo frigorifero ad anidride carbonica...64 3.1.Ciclo di Lorentz...66 3.2.Riscaldamento dell acqua nella configurazione a pompa di calore...

3.Ciclo frigorifero ad anidride carbonica...64 3.1.Ciclo di Lorentz...66 3.2.Riscaldamento dell acqua nella configurazione a pompa di calore... INDICE INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO 1 POMPE DI CALORE... 9 1.Pompe di calore e impianti frigoriferi... 9 2.Pompe di calore...12 3.Classificazione delle pompe di calore...14 3.1.Pompe di calore a compressione

Dettagli

Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento

Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento Appunti di Fisica Tecnica Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento Introduzione...1 Funzionamento di una macchina frigorifera ad assorbimento...2 Macchina ad acqua-bromuro di litio...4 Macchina ad acqua-ammoniaca...5

Dettagli

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 10, 20 & 30 Ver. 03.04 SERIE WFC-SC. SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Ver. 03.04 1. Informazioni generali Pagina 1.1 Designazione

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Il D.Lgs 102/2014 ha modificato nuovamente le regole sull obbligo dello SCARICO A TETTO degli impianti termici previsto dal

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

Combustione energia termica trasmissione del calore

Combustione energia termica trasmissione del calore Scheda riassuntiva 6 capitoli 3-4 Combustione energia termica trasmissione del calore Combustibili e combustione Combustione Reazione chimica rapida e con forte produzione di energia termica (esotermica)

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

IMPIANTI FRIGORIFERI

IMPIANTI FRIGORIFERI IMPINTI FRIORIFERI Lo scopo degli impianti frigoriferi è quello di mantenere un ambiente ad una temperatura t 2 minore di quella esterna t 1. La temperatura t 2 dipende dalla particolare applicazione,

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Regolamento CE n. 842/2006 del parlamento europeo e del consiglio su taluni gas fluorurati ad effetto serra

Regolamento CE n. 842/2006 del parlamento europeo e del consiglio su taluni gas fluorurati ad effetto serra Regolamento CE n. 842/2006 del parlamento europeo e del consiglio su taluni gas fluorurati ad effetto serra 1) Introduzione La direttiva 2006/842/CE sui gas fluorurati entra in vigore nel giugno 2006.

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Appendice B (Allegato 1, Capitolo 4) REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOMMARIO 1 VALORI DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DEGLI ELEMENTI EDILIZI E IMPIANTI

Dettagli

AZEOTROPICA-AZEOTROPICO

AZEOTROPICA-AZEOTROPICO Terminologia AZEOTROPICA-AZEOTROPICO Si riferisce al comportamento di determinate miscele frigorigene con 2, 3, 4 componenti in cui i cambiamenti di fase da liquido a vapore o viceversa, avvengono a temperatura

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli