RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO CHIUSO AL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO CHIUSO AL 31-12-2014"

Transcript

1 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.1 CASSA COOPERATIVA DIPENDENTI SERVIVIZI PUBBLICI MOBILITA INTEGRATA EMILIA ROMAGNA SOCIETA COOPERATIVA SEDE IN BOLOGNA VIA SALICETO 3, TEL , E- MAIL COSTITUITA IL 28 FEBBRAIO 1958 A ROGITO NOTAIO DR. ALBERTO FRANCHI ISCRITTA PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DI BOLOGNA AL N , NEL REA DI BOLOGNA N , ALL UFFICIO ITALIANO CAMBI AL N.25231, COD.FISCALE N , NELL ALBO NAZIONALE DELLE SOCIETA COOPERATIVE AL N.A SEZIONE COOPERATIVE A MUTUALITA PREVALENTE CATEGORIA: ALTRE COOPERATIVE RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO CHIUSO AL

2 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.2 Sommario 1 Introduzione; 3 2 Analisi della situazione della società, dell andamento e del risultato di gestione; Scenario di mercato e posizionamento; Investimenti effettuati; Commento ed analisi degli indicatori di risultato; Commento ed analisi degli indicatori di risultato finanziari"; Stato patrimoniale e conto economico riclassificati; Analisi degli indicatori di risultato finanziari; Commento ed analisi degli indicatori di risultato non finanziari; Analisi degli indicatori di risultato non finanziari; 19 3 Informazioni sui principali rischi ed incertezze; Rischi finanziari; Rischi non finanziari; 25 4 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell esercizio; 26 5 Evoluzione prevedibile della gestione; 26 6 Elenco delle sedi secondarie; 27 7 Privacy - Documento programmatico sulla sicurezza; 27 8 Proposta di destinazione dell utile di esercizio; 27

3 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.3 1 Introduzione Cari soci, benvenuti e grazie per la partecipazione il bilancio relativo all'esercizio chiuso al 31/12/2014 che sottoponiamo alla Vostra approvazione, rileva un utile netto di euro A tale risultato si è pervenuti imputando un ammontare di imposte pari a euro al risultato prima delle imposte pari a euro Il risultato ante imposte, a sua volta, è stato determinato allocando accantonamenti che hanno portato a euro il Fondo di ammortamento al Nel corso dell anno, la società ha continuato a svolgere l attività di gestione dello scambio mutualistico tra soci provvedendo alla raccolta del risparmio e alla concessione di prestiti e mutui sono stati, infatti erogati: - n. 3 mutui per un totale di euro ,00 - n. 125 nuovi prestiti e rinnovi per un totale di euro ,74 Al riguardo si precisa che la fase recessiva che ha visto passare la BCE oltre dal taglio dei tassi, ancora nel settembre 2014, ad interventi ancora più forti di quantitative easing per favorire la disponibità di liquidità per le banche europee e di conseguenza favorire la concessione di prestiti alle imprese e alle famiglie per investimenti nell attività economica reale. In questo scenario la Cassa Cooperativa dipendenti Servizi Pubblici Mobilità Integrata E.R ha costituito per i suoi soci, lo dimostra l aumento anche nel 2014 del prestito sociale, un punto di riferimento stabile. Prosegue l'utilizzazione degli sportelli UNICREDIT sia a Bologna e provincia (Gaggio e Imola) e sia a Ferrara e presso tutta la rete regionale di sportelli Emilbanca. Sul punto il CdA ha effettuato comunicazioni ai soci relativamente alle procedure di versamento. Il totale dei soci al è di nel corso del 2014 sono stati ammessi n. 43 soci, in possesso dei requisiti, e si sono dimessi n. 44 soci. Le borse di studio da euro 500,00 erogate nel corso dell assemblea di bilancio 2013, a maggio 2014, sono state n. 3 per un totale di euro 1.500,00. La Cassa Cooperativa ha terminato, da tempo, l installazione e la messa a regime del software di gestione delle attività finanziarie e contabili in modo integrato. Il sistema viene mantenuto allineato con l acquisto periodico di nuovi moduli ed in particolare nel corso del 2014 è stato rinnovato tutto l hardware del sistema

4 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.4 informativo economomico-finanziazrio della Cassacoop per ottenere le migliori performance a supporto dei diversi controlli ai quali è tenuta la Cassacoop stessa. Il software MIT è utilizzato da un gran numero di finanziarie a livello nazionale e assicura così un aggiornamento normativo e tecnico costante ed è stato implementato in modo importante nel 2014 per allinearlo alle nuove richieste di documentazione necessarie per la migliore gestione dei soci. E' proseguita nel 2014 l'attività di cancellazione delle ipoteche, relative alla garanzia per la Cassa Cooperativa dipendenti Servizi Pubblici Mobilità Integrata E.R, dei soci che concludono il piano di ammortamento del mutuo contratto con la Cassa Cooperativa stessa. Il tempo e i disagi per i soci sono assolutamente non paragonabili con qualunque altra banca e/o finanziaria. Esperito l iter approvativo del CdA il socio nel giro di una settimana al massimo ha la cancellazione di ipoteca e può esercitare i diritti che ne derivano. La procedura è realmente a costo nullo per i soci. Nell assemblea di approvazione del bilancio al , nel maggio 2014, sono stati distribuiti n. 161, buoni spesa del valore di 20,00 euro, ai soci presenti, proseguendo con la tradizione che contraddistingue la nostra cooperativa dalla sua fondazione e come segnale di interesse alla partecipazione dei soci alle attività sociali. Per l assemblea dei soci del maggio 2015, tale buono di presenza, è stato stabilito dal C.d.A. in 40,00 euro. 2 Analisi della situazione della società, dell andamento e del risultato di gestione La situazione della società, il suo andamento e il suo risultato di gestione sono analizzati nei capitoli che seguono, specificamente dedicati allo scenario di mercato e ai prodotti e servizi offerti, agli investimenti e ai principali indicatori dell andamento economico e dell evoluzione della situazione patrimoniale e finanziaria. L analisi tiene conto dei seguenti aspetti di fondo: la società non controlla nessuna società né è controllata da altra società; è di totale proprietà dei soci; non ha dipendenti. Il risultato dell esercizio 2014 è in linea con le finalità mutualistiche della Cassa Cooperativa dipendenti Servizi Pubblici Mobilità Integrata E.R. che sono l applicazione del mandato statutario. Si è tutelato il risparmio delle famiglie depositato presso la Cassa Cooperativa che nonostante il momento di crisi generale

5 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.5 del paese è passato da (2013) a (2014) questo (+ 3,3% sul 2013) sommando l incremento del 2013 sul 2012, di cui abbiamo già dato conto nella relazione dello scorso bilancio al , si arriva ad una cifra di ( + 12,2 % sul 2012). Questi valori sono una chiara dimostrazione che gli eventi sui mercati finanziari trovano risposte concrete per il risparmio dei soci nell attività della Cassa Coop dipendenti Servizi Pubblici Mobilità integrata E.R anche se è chiaro che questo valore è molto più volatile rispetto al passato, per le dinamiche finanziarie che caratterizzano in questo periodo la vita delle famiglie. Nel bilancio 2014 la cifra pagata ai soci per interessi, per loro, attivi di euro pari al 38,3 % dei costi totali della Cassacoop. Si vedrà nel seguito come questo fatto, nel corso del 2014, ha imposto al CdA di effettuare azioni precise e mirate per l equilibrio economico della cassa stessa visto che si è deciso di non aumentare il tasso dei prestiti ai soci nonostante la comparazione con il mercato lo permettesse. 2.1 Scenario di mercato e posizionamento Mercato ed andamento investimenti Le turbolenze derivanti dal biennio hanno portato ad un ciclo economico recessivo, che ha continuato a far sentire i suoi pesanti effetti recessivi anche nel 2014, durante il quale, si sono fatti ancora più forti con l aumento della disoccupazione in particolare quella giovanile per il 2014 nell area Euro sono previsti segnali di ripresa più marcati anche se sembra presentarsi qualche segnale debole di ripresa nei primi mesi del 2015 nell area Euro un pò meno intensa in Italia.

6 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.6 La crisi finanziaria non è ancora terminata, e per l Eurozona si pone anche il problema del debito pubblico della Grecia che di fatto condiziona tutto il sistema dell Euro provocando una instabilità e timori importanti a tutto il sistema finanziario. Per quanto riguarda Cassacoop questo ha avuto un effetto collegato da un lato ai prestiti e dall altro all erogazione dei mutui. Dopo aver avuto certezza che i soci dipendenti di ATC spa erano rientrati in seno a TPER spa nel maggio 2014 il CdA ha teso a favorire l erogazione di mutui ma come si vede dalla figura il mercato è in una fase estremamente recessiva.

7 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.7 Nel 2014 il tasso euribor ha fotografato in modo chiaro con il suo andamento questo scenario di prosecuzione ed acutizzazione della crisi economica nella zona europea che ha portato ad importanti interventi della BCE che hanno avuto anche pesanti discussioni politiche per la loro deliberazione. L'attività di nicchia, statutariamente e legislativamente mirata ai soli soci, della Cassa Coop ha dimostrato una volta di più, con la sua natura mutualistica, di costituire un elemento di diversità e di sicurezza per il denaro dei propri soci evidenziando come il futuro della finanza debba prevedere anche piccole realtà finanziarie, non globali, che proprio sull onda delle direttive dell UE prevedono che il mondo finanziario si debba arricchire di soggetti locali che possono con un limitato livello di attività lenire gli effetti delle scosse finanziarie per le famiglie. L utilizzazione di strumenti con basso profilo di rischio ha fatto si, peraltro, che pur aumentando nel 2014 rispetto al 2013 la parte di interessi derivanti dagli investimenti in titoli associati all andamento Euribor non

8 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.8 abbia dato un contributo quale quello sperabile al bilancio, anche perché è rimasta costante, per i motivi suddetti (rischio uscita soci, volontà di concedere mutui), la parte di obbligazioni euro ,00 (2014). Sono praticamente invariati i crediti alla clientela da euro (2013) ad euro (2014) poiché il numero limitato di mutui è stato equilibrato da un maggior numero di prestiti.. L aumento della liquidità al è di euro, rispetto al ( da notare che nel 2013 tale aumento di della liquidità che era la differenza tra 2012 e 2013 era determinato in parte dall incremento del prestito sociale). Si osserva che a differenza del 2013 la liquidità è cresciuta meno dell aumento del prestito sociale per le azioni intraprese dal CdA. Questo sforzo del Cda verso la remunerazione dei risparmi dei soci è stato possibile grazie alla qualità dell attivo della Cassa coop poiché con un attivo di qualità scarsa questa operazione non sarebbe stata possibile. Mutui erogati ai soci Nel 2014 il tasso dei mutui erogati dalla Cassacoop è rimasto al 4,15% mantenuto sino al e coerentemente con gli obiettivi di massimizzazione del vantaggio dei soci è stato previsto dal CdA un ristorno per i soci mutuatari proporzionale agli interessi pagati. L obiettivo di questo CdA è di mantenere anche nel 2015 questo valore e nel contempo assicurare un ristorno ai soci mutuatari anche per il Il tasso misto dei mutui erogati ai soci (con decisa prevalenza di quota parte fissa), concesso dalla Cassa Cooperativa è un elemento fondamentale nella politica di gestione finanziaria della Cassacoop a tutela e per la remunerazione del risparmio sociale. Nel 2014 si è registrato un mantenimento al ribasso delle erogazioni di mutuo nel sistema nazionale, nonostante un aumento delle domande derivanti dalle condizioni vantaggiose delle offerte sul mercato delle abitazioni. Si nota nella figura sotto riportata che la domanda di mutui è molto maggiore, curva più alta nel 2014 rispetto all offerta più in basso, in fig. (b), ma sia le banche che la Cassacoop hanno ben precise condizioni di erogabilità, dei mutui stessi, e, quindi, le erogazioni sono molto inferiori alla domanda potenziale.

9 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.9 Dal 3 febbraio 2014 il CdA ha infatti stabilito che, nell ambito del periodico stanziamento di cifre per l erogazione di mutui ai soci saranno utilizzati i seguenti criteri di priorità per l erogazione : - copertura finanziaria richiesta (avrà la precedenza chi richiede una minor percentuale di copertura rispetto al valore di acquisto dell immobile); - numero di rate (avrà precedenza chi richiede un mutuo di minor durata); - reddito familiare (la rata annua non deve superare il 40% del reddito familiare). Prestiti erogati ai soci Per quanto riguarda i prestiti, nel 2014, non sono stati effettuati interventi sui tassi dei prestiti mantenendo caratteristiche estremamente vantaggiose per i soci vista la fase recessiva e i tassi sul mercato. In particolare è stato definito un tasso unico del 5,98 TAN per l apertura di nuovi prestiti personali. Per i prestiti in corso il tasso è rimasto del 6,22 TAN. I soci che in corso d anno effettuano una integrazione del prestito di almeno 1000,00 euro possono accedere al nuovo tasso. Per le cessioni del quinto dello stipendio sia dei soci attivi che dei soci in quiescenza tramite INPS il tasso è del 6,50 TAN. Servizi ai soci

10 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.10 Per quanto riguarda i servizi ai soci si è attivato, naturalmente non a vista, anche il servizio di bonifici (solo da e verso loro c/c accesi presso altri istituti). Visto l andamento crescente significativo anche nel 2014 del prestito sociale il CdA per assicurare un corretto risultato di gestione alla Cassacoop e al fine di riallineare, sempre con vantaggio per i soci, le condizioni rispetto ad investimenti simili ha stabilito, nella riunione del , di portare i tassi attivi per i soci prestatori ai seguenti valori: - 1,10% per depositi sino ad euro ,80% per depositi tra e ,66. Questa scelta è stata intrapresa sulla base delle scelte della BCE nel corso della riunione del 04/09/2014 che ha deciso un taglio di dieci punti base dei tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente allo 0,05%, allo 0,30% e al -0,20%. Nella stessa riunione il CdA tenendo conto dell andamento dell offerta dei mutui ha stabilito di erogare un ristorno e di destinarlo interamente ai soci che hanno un mutuo con la Cassacoop. Si sottolinea come i depositi in Cassa Cooperativa siano sempre disponibili per il socio e non soggetti ad oscillazioni di mercato. 2.2 Investimenti effettuati Gli investimenti significativi effettuati dalla società sono quelli di seguito indicati. Investimenti in immobilizzazioni immateriali: Non sono stati effettuati investimenti per il Investimenti in immobilizzazioni materiali: E stato inserito un server più performante per velocizzare le attività dell ufficio. Investimenti in immobilizzazioni finanziarie: IMMOBILIZZAZI VALORE FAIR VALUE NOTE DI SCADENZA TASSO ONI CONTABILE COMMENTO RENDIMENTO

11 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.11 FINANZIARIE PARTEC. IN IMPR. CONTR.NTI 0 0 PARTEC. IMPRESE altre partecipazioni 0 0 IMMOBILIZZAZIONI VALORE FAIR VALUE NOTE DI SCADENZA TASSO FINANZIARIE CONTABILE COMMENTO RENDIMENTO PARTEC. IN IMPR. 0 0 CONTR.NTI PARTEC. IMPRESE altre partecipazioni 0 0 CREDITI VERSO IMPR. CONTR.TE 0 0 CREDITI VERSO IMPR. COLL.TE 0 0 CREDITI VERSO IMPR. CONTR.NTI 0 0 CREDITI VERSO ALTRI 0 0 Cauzioni immobilizzate 0 0 AlLTRI TITOLI /01/2017 Certificati deposito 36 mesi tasso 3% Intenzione di Cassa XS RABOBANK 3% 15 TLX d.s.p.m.i.er è di detenere l'obbligazione 25/09/2015 Tasso fisso 3% lordo annuo. fino a scadenza.

12 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.12 Intenzione di Cassa Tasso indicizzato IT UNICREDIT 15 TV d.s.p.m.i.er è di detenere l'obbligazione 26/06/2015 Euribor tre mesi puntuale. fino a scadenza. Intenzione di Cassa IT UNICREDIT 16-2,30% d.s.p.m.i.er è di detenere 29/11/2016 Tasso fisso 2,3% lordo anuo l'obbligazione fino a scadenza Intenzione di Cassa IT BDB 15/03/ d.s.p.m.i.er è di detenere 15/03/2015 Tasso fisso 2,45% lordo annuo l'obbligazione fino a scadenza Intenzione di Cassa d.s.p.m.i.er è di detenere Per il 1 e il 2 IT BDB 01/12/ l'obbligazione a scadenza quando si tornerà in possesso del valore nominale, 01/12/2015 anno tasso fisso 3%, per i restanti anni euribor semestrale flat. pertanto non si è ritenuto essere in presenza di

13 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.13 perdite durevoli di valore. Intenzione di Cassa d.s.p.m.i.er è di IT BDB 05/03/ detenere l'obbligazione a 05/03/2015 Tasso anno, 4,5% lordo. scadenza. AZIONI PROPRIE Nel corso del 2014 si è mantenuta la diversificazione, come già illustrato, di istituti di credito/prodotti finanziari al fine di portare il rischio a livello sistemico. Nella seconda parte del 2015 sarà necessario effettuare investimenti su prodotti diversificati fra tutte le Banche che operano con Cassacoop per investire in modo più redditizio la liquidità presente presso Unicredit. 2.3 Commento ed analisi degli indicatori di risultato Nei capitoli che seguono vengono separatamente analizzati l andamento economico, patrimoniale e finanziario con l utilizzo di specifici indicatori di risultato, prima finanziari e poi non finanziari Commento ed analisi degli indicatori di risultato finanziari Gli indicatori di risultato finanziari sono ricavati direttamente dai dati di bilancio, previa sua riclassificazione.

14 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Stato Patrimoniale - Riclassificazione finanziaria riclassificazione patrimoniale finanziaria attività a breve attività a m/l termine immobilizzazioni tecniche totale attivo passività a breve passività consolidate mezzi propri totale passivo In ogni caso è evidente che il rapporto tra patrimonio netto e attività m/l termine è rappresentativo di una ,06% ,34% ,16% ,39% ,44% ,29% copertura molto più elevata per Cassacoop di quella delle banche italiane; nel 2014 si può osservare che :

15 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.15 Le attività svolte nel 2014 che stanno proseguendo nel 2015 e le politiche di bilancio che si evidenziano: nel ristorno ai soci mutuatari, nel capitale sociale, e nella suddivisione degli utili previste nel presente bilancio al rafforzeranno la posizione patrimoniale della Cassacoop. Il Patrimonio Netto si è mantenuto pressochè costante nel La cosa più importante, e coerente con i valori praticati, è che la Cassa Coop non ha, né ha mai avuto, prodotti finanziari tossici nel suo portafoglio. Conto economico Riclassificazione

16 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.16 riclassificazione conto economico margine d'interesse commissioni nette margine di intermediazione rettifiche su valori contabili risultato netto della gestione finanziaria spese per il personale altre spese amministrative rettifiche di valore nette su attività materiali e immateriali altri (oneri) proventi straordinari costi operativi utile dell'operatività corrente al lordo delle imposte (oneri) proventi straordinari imposte sul reddito utile netto Analisi degli indicatori di risultato finanziari Di seguito vengono analizzati alcuni indicatori di risultato finanziari scelti tra quelli ritenuti più significativi in relazione alla situazione della società. Gli stessi sono suddivisi tra indicatori economici e patrimoniali. INDICATORI ECONOMICI L indicatore economico individuato è il R.O.E. (Return On Equity) Descrizione E il rapporto tra il reddito netto ed il patrimonio netto (comprensivo dell utile o della perdita dell esercizio) dell azienda. Esprime in misura sintetica la redditività e la remunerazione del capitale proprio. Utile dell esercizio / Patrimonio netto ROE ,49% ,80% ,24% ,72%

17 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag ,51% ,96% ,89% ,92% Si può osservare che, nel 2014, il ROE è rimasto praticamente costante grazie all azione sui prestiti che ha di fatto compensato la riduzione dei mutui erogati. Si riporta a tittolo informativo il ROE dei gruppi bancari italiani nel 2014 che come si osserva è mediamente negativo. Si ricorda peraltro che per i soci, sia creditori che debitori, il ROE non rappresenta in effetti il rendimento della loro attività con la Cassa Coop, infatti, hanno già beneficiato dei risultati della gestione della Cassa Cooperativa attraverso gli interessi attivi percepiti o utilizzando il denaro della Cassa Cooperativa. Il rendimento per i soci, come noto, è quindi ben superiore al valore della remunerazione del capitale misurata attraverso questo indice. Ad ogni modo pur essendo superiore a quello delle banche in questi anni di crisi e di pulizia dei bilanci si sottolinea che il fine sociale della nostra Cassacoop è lo scambio mutualistico e il migliore ai soci.

18 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.18 Nel 2014 sono stati riconosciuti ristorni per euro ,00 ai soci che hanno contratto un mutuo con Cassacoop. INDICATORI PATRIMONIALI Gli indicatori patrimoniali individuati sono il CCN e l indice di liquidità immediata (o acid ratio). Capitale circolante netto euro (attività correnti passività correnti) CCN L aumento di tale indice ai livelli del 2014 impone al CdA di avviare politiche di investimento nel corso del Indice di liquidità immediata cassa-banche/passività correnti , , , , , , , , L indice del 2014, è in linea con la politica di gestione prudenziale del CdA della Cassacoop.

19 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.19 La Cassa Cooperativa dipendenti Servizi Pubblici Mobilità Integrata E.R. dispone della liquidità immediata necessaria per effettuare le proprie attività istituzionali Commento ed analisi degli indicatori di risultato non finanziari Gli indicatori di risultato non finanziari per una cooperativa che non ha dipendenti e non ha un sistema produttivo si riducono alla valutazione del costo dei servizi utilizzati per la gestione sui ricavi. Peraltro la Cassacoop considera le indicazioni della società erogatrice dei servizi e periodicamente effettua verifiche tese ad assicurare la massima qualità operativa per la Cassacoop anche attraverso il riconoscimento di periodi di affiancamento tesi ad assicurare la continuità operativa Analisi degli indicatori di risultato non finanziari Di seguito vengono analizzati alcuni indicatori di risultato non finanziari scelti tra quelli ritenuti più significativi in relazione alla situazione della società. La politica gestionale della Cassa Cooperativa dipendenti Servizi Pubblici Mobilità Integrata E.R. è impostata al mantenimento di una struttura assolutamente snella, poiché priva di dipendenti e di immobilizzazioni significative. Il costo per questo servizio in relazione alle attività sviluppate è un tema di continua analisi e riflessione del CdA di Cassa Coop. Sin dal settembre 2013, come noto, gli uffici di Cassacoop presso il circolo si sono trasferiti in un ambiente più funzionale e più adeguato al rapporto con i soci. Costo dei servizi amministrativi acquistati sui ricavi totali Indice costi amministrativi su ricavi totali

20 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.20 indice costi amministrativi su ricavi totali costi amministrativi ricavi totali percentuale % 26% 35% % % % % % La riduzione dei costi è avvenuta principalmente per la riduzione del costo per la prestazione dei servizi di gestione che come anticipato nel corso dell assemblea del 2014 è passato da euro (2013) a euro (2014). Alcuni consiglieri delegati controllano regolarmente le attività della Cooperativa Dozza fornitrice dei servizi amministrativi alla Cassacoop. Attività specifiche di gestione nel 2014 Attività istituzionali La Cassa Coop è socio fondatore di ASSOCOOPFIN ( con le Casse Coop di Genova (AMT) e Napoli (Circumvesuviana e IRIN) e la CAMA (Cassa dell azienda trasporti di Catania). Dal 2013 altre Cooperative tra dipendenti di Enti Pubblici, hanno aderito all associazione dimostrando che l idea iniziale era corretta. Cassa coop manterrà il suo ruolo all interno di ASSOCOOPFIN al fine di tutelare l operatività della cassa coop in futuro e partecipa alle riunini dell Associazione. Attività gestionali E stato attivo per tutto il 2014 il processo di diversificazione del rischio attraverso l apertura di collaborazioni con istituti bancari : Unicredit, Banca di Bologna, Unipol Sai ed Emilbanca. Si mantengono le posizioni, come osservabile in nota integrativa: una polizza vita Unipol beneficiario Cassacoop; quote limitate di capitale remunerato di Emilbanca; quote limitate di capitale remunerato di Banca di Bologna. Grazie alle quote in possesso Cassaccop è socia di Emilbanca e Banca di Bologna con i relativi benefici di trattamento.

21 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.21 Non è previsto l ampliamento dei rapporti con altri istituti di credito nel corso del 2015 e sino al termine del mandato di questo CdA ma al contrario saranno valutate con questi istituti ipotesi di investimento per la liquidità presente nella Cassacoop al Causa Fabbri La seduta d appello proposta dal ricorrente contro TPER spa e Cassaccoop si è tenuta il 21 gennaio Anche questo ricorso è stato respinto confermando l operato di Cassacoop e di TPER spa su questa vicenda. La sentenza è stata notificata al ricorrente il 9 aprile 2014 e lo stesso aveva 60 gg di tempo per presentare un eventuale ricorso in III grado. La cosa non è avvenuta e quindi la causa è conclusa ribadendo la trasparente azione della Cassacoop. A tal fine i fondi che erano stati accantonati prudenzialmente vengono smobilizzati al fine di avvantaggiare il trattamento verso i soci nel bilancio al Criteri seguiti per l ammisisone di nuovi soci In relazione alle determinazioni assunte dagli amministratori con riguardo all ammissione di nuovi soci, confermiamo che sono stati strettamente seguiti i criteri previsti dall articolo 6 dello statuto sociale che prevede che possono essere soci i soggetti dipendenti dell azienda pubblica di riferimento, TPER SPA, per i quali valgano gli accordi aziendali di secondo livello relativi alla Cassacoop. Possono essere inoltre ammessi alla qualifica di socio anche i dipendenti cessati a condizione che al momento della cessazione abbiano superato i 55 anni di età. In particolare gli interessati presentano domanda scritta al Consiglio il quale ne delibera l ammissione accertata l esistenza dei requisiti di cui all art. 6. Studio di consulenza Contabile Anche nel corso del 2014 è proseguito in modo proficuo il lavoro con lo studio di Commercialisti avviato dal I servizi richiesti sono aumentati per rendere l attività della Cassa Coop coerente con le continue variazioni legislative. Organizzazione della Cassa Cooperativa

22 Relazione del Consiglio-esercizio 2014 pag.22 Per tutto il 2014 è stato possibile utilizzare, grazie alle condizioni espressamente previste nel contratto di servizi con Coop Dozza, la nuova sede di ricevimento dei soci nell ambito del circolo S. Felice a vantaggio dei tempi dei soci stessi. E in uso, dal 2010, un modello di deleghe operative per il CdA per assicurare la necessaria azione da parte dei consiglieri. Le riunioni del CdA si tengono regolarmente nella sede della Cassacoop di via di Saliceto, 3. 3 Informazioni sui principali rischi ed incertezze Nei capitoli che seguono vengono separatamente analizzati i principali rischi ed incertezze, trattando prima di quelli finanziari e poi di quelli non finanziari. 3.1 Rischi finanziari Rischio operativo Il rischio operativo è quello tipico di ciascuna impresa ed è collegato alla variabilità del profitto atteso, misurato in termini di risultato per i soci, cioè di ROE, tenuto conto ovviamente del rischio sopportato. Il rischio operativo per la Cassa Cooperativa è mantenuto basso per l applicazione sempre precisa, da parte dei membri del CdA che si susseguono nella governance, dei vincoli statutari. E proprio la tipologia di investimenti finanziari scelti, al di fuori dello scambio mutualistico, che tiene basso il rischio operativo degli investimenti finanziari. E proprio questo tipo di valore cooperativo che ha tenuto la Cassa Cooperativa fuori dalla tempesta finanziaria del e ha permesso grazie alla qualità del suo attivo di perseguire nel 2014 una politica di concessione di finanziamenti ai soci anticiclica rispetto al sistema bancario anche se con una decisa contrazione dei mutui erogati. Allo stesso tempo questo spiega perché il ROE della Cassa Cooperativa non sia mai elevatissimo. Peraltro c è da dire che la pulizia dei bilanci delle Banche dai titoli critici ha portato come abbiamo visto a ROE di valore negativo.

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO CHIUSO AL 31-12-2012

RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO CHIUSO AL 31-12-2012 Relazione del Consiglio-esercizio 2012 pag.1 CASSA COOPERATIVA DIPENDENTI SERVIVIZI PUBBLICI MOBILITA INTEGRATA EMILIA ROMAGNA SOCIETA COOPERATIVA SEDE IN BOLOGNA VIA SALICETO 3, TEL.051350509, E- MAIL

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Chiusura semestrale 2014

Chiusura semestrale 2014 Chiusura semestrale 2014 Chiusura al 30.6.2014. L essenziale in breve Utile semestrale CHF 39,56 mio. + 50,7 % Utile lordo CHF 44,60 mio. + 25,3 % Somma di bilancio CHF 15,80 mia. + 5,0 % Crediti ipotecari

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA CASSA RURALE DI PERGINE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO Soc. Coop. Sede legale in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 Sede amministrativa in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 - e-mail info@cr-pergine.net

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE Banca di Cesena 15/01/2007 15/01/2010 TV EUR ISIN IT0004171218 Le

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 4 09.01.2015 Legge di Stabilità 2015: moratoria dei mutui e finanziamenti La quota capitale della rata può essere sospesa fino al 2017 Categoria:

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO CHIUSO AL 31.12.2009 VERBALE DEL 31 MARZO 2010

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO CHIUSO AL 31.12.2009 VERBALE DEL 31 MARZO 2010 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO CHIUSO AL 31.12.2009 VERBALE DEL 31 MARZO 2010 Signori Soci, i Sindaci nell espletamento del mandato loro affidato dall assemblea dei soci, hanno provveduto,

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO L Assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Premesso che La BCC ispira la propria attività ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO Comunicato Stampa A cura del Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredito

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Nel primo semestre 2015 il Gruppo Cairo Communication ha continuato a conseguire risultati positivi nei suoi settori tradizionali (editoria

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti OPERATIVITA A BREVE TERMINE I finanziamenti a breve termine sono regolati a tasso variabile, pari all Euribor maggiorato dei seguenti spread: Spread

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

SEZIONE 1. INFORMAZIONI SULLA BANCA. UNIPOL BANCA s.p.a.

SEZIONE 1. INFORMAZIONI SULLA BANCA. UNIPOL BANCA s.p.a. FOGLIO INFORMATIVO COMPARATIVO DEI PRODOTTI MUTUI PERSONE FISICHE ai sensi del d.l. 29 novembre 2008 n. 185 convertito in legge con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009 n. 2. SEZIONE 1. INFORMAZIONI

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Confermato l ottimo trend di crescita del Gruppo Utile netto semestrale consolidato a circa 7,0

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli