ESERCIZI DI FISICA (A)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DI FISICA (A)"

Transcript

1 ESERCIZI DI FISICA (A) Operazioni tra grandezze fisiche e cifre significative 1. Determinare quante cifre significative hanno i seguenti numeri: (a) 0,75; (b) 8,051; (c) 152,46; (d) 12,00; (e) 4, ; (f) 7, ; (g) 7, [(a) 2; (b) 4; (c) 5; (d) 4; (e) 2; (f) 3; (g) 4] 2. Determinare quante cifre significative presentano le seguenti misure di grandezze fisiche: (a) 0,323 g; (b) 0,205 m; (c) 1,003 km; (d) 1000 m; (e) 1,00 km; (f) 1, m; (g) 1, m. [(a) 3; (b) 3; (c) 4; (d) 4; (e) 3; (f) 3; (g) 2] 3. Determinare quante cifre significative presentano le seguenti misure di grandezze fisiche: (a) g; (b) 2, nm 2 ; (c) 600 kg; (d) 6, ml; (e) 0, kg; (f) 0,040 hm 3 ; (g) 20, dam. [(a) 1; (b) 3; (c) 3; (d) 2; (e) 4; (f) 2; (g) 5] 4. Esprimere il risultato delle seguenti operazioni tra grandezze fisiche utilizzando l unità di misura proposta e le sole cifre significative: (a) 8,43 m + 51,4 m + 0,05 m = m; (b) 47,04 m 5,32 m +0,08 m = hm; (c) 8,12 l + 5 dal 0,03 hl = dal; (d) 8,12 l + 5 dal 0,03 hl = hl; (e) 8,12 l + 5 dal 0,03 hl = cl; (f) 8,12 l + 5 dal 0,03 hl = mm 3 ; (g) 2,12 m dm cm 2 = dm 2 ; (h) 2,00 km 40 m nm = hm; (i) 20,0 hm 0,40 hm + 0,06000 hm = dam. [(a) 59,9; (b) 0,4180; (c) 6; (d) ; (e) ; (f) ; (g) 5; (h) 19,6; (i) 202,0] 5. Esprimere il risultato delle seguenti operazioni tra grandezze fisiche utilizzando l unità di misura proposta e le sole cifre significative: (a) 7,54 m 3,212 cm = dm 2 ; (b) 0,07 m 4,931 mm = cm 2 ; (c) 0,200 dam 6000 m = hm 2 ; (d) 5, cm 0,024 hm = m 2 ; (e) 6,005 m 412,05 cm 30,200 dm = dm 3 ; (f) 32 m cm 212 dm = hl; (g) 15,03 cm 21,10 cm 12,64 cm = l; (h) 4,75 m 9 = m; (i) 3,06 cm 2 8,700 cm 6,3 = cl [(a) 24,2; (b) 3; (c) 1,20; (d) ; (e) 7, ; (f) ; (g) 4,009; (h) 42,8; (i) 16,6] 6. Esprimere il risultato delle seguenti operazioni tra grandezze fisiche utilizzando l unità di misura proposta e le sole cifre significative: (a) 7,74 m 2 : 0,14 m = m; (b) 0,0412 hm 2 : 829 dm = m; (c) 3,004 m 2 : 21,057 dam 2 = ; (d) 0,005 m 3 : 300 cm 2 = dm; (e) 0,0050 m 3 : 300 cm 2 = dm; (f) 0,0050 m 3 : cm 2 = dm; (g) 6,48 cm 0,021 m : 479 mm = dm; (h) 7,00 km 0,0425 Mm : 12 = km 2 ; (i) 5 4,98 l : 65 cm 2 = cm. [(a) 55; (b) 4,97; (c) 1, ; (d) 2; (e) 1,7; (f) 2; (g) 2, ; (h) 24,8; (i) 3, ] 7. Gli spigoli di un parallelepipedo rettangolo misurano 1,24 m, 5,12 dm, 6,31 dm. Determinare (a) il volume e (b) l area della superficie totale del parallelepipedo. [(a) 0,401 m 3 ; (b) 5,12 m 2 ] 8. Il diametro di un cilindro misura 4,45 cm. L altezza del cilindro misura 8,3 cm. Determinare: (a) l area della superficie totale, esprimendola in mm 2 ; (b) il volume, esprimendolo in litri. [(a) 1, mm 2 ; (b) 0,13 l] 9. Il volume di una sfera misura 54,4 cl. Determinare l area della superficie totale di un cubo, il cui spigolo misura quanto il diametro della sfera. [615 cm 3 ] 10. Un parallelepipedo rettangolo ha il volume di 92 dm 3. Uno spigolo misura 60,1 cm; un altro spigolo misura 32,2 cm. Determinare l area della superficie totale del parallelepipedo. [ cm 2 ] 1

2 ESERCIZI DI FISICA (B) Incertezza della misura 1. Nell anno 2000 vennero recuperate in un sito archeologico suppellettili, la cui costruzione fu fatta risalire agli anni compresi tra il 2700 a.c. e il 2200 a.c. Determinare l età stimata per le suppellettili, l incertezza assoluta e l incertezza percentuale. [4450 anni; 250 anni; 5,6%] 2. Misurare la lunghezza delle dimensioni di un foglio di carta di formato A4 (a) con un metro da sartoria, di sensibilità 0,5 cm, e (b) con una riga millimetrata, indicando in entrambi i casi l incertezza assoluta e l incertezza percentuale. [lunghezza: (a) 0,5 cm, 1,7 %; (b) 0,1 cm, 0,34 %; larghezza: (a) 0,5 cm; 2,4 % (b) 0,1 cm; 0,48 %] 3. Misurare con una riga millimetrata il diametro e lo spessore di una moneta da 1 euro, indicandone l incertezza assoluta e percentuale. [(2,3 ± 0,1) cm, 4,4 %; (0,2 ± 0,1) cm, 50 %] 4. Si è misurato lo spessore di un libro con un comune righello millimetrato, ottenendo il valore 4,2 cm. Come si deve scrivere correttamente il risultato? [(4,2 ± 0,1) cm] 5. Si è misurato un intervallo di tempo con un cronometro di sensibilità un ventesimo di secondo, e si è ottenuto il valore 5,45 s. Come si deve scrivere correttamente il risultato? [(5,45 ± 0,05) s] 6. Si sono effettuate tre misure di tempo, e si sono scritti i risultati nel modo seguente: t 1 = 30,00 s ± 0,05 s; t 2 = (40,0 ± 0,2) s; t 3 = 150 s ± 10 s. (a) Le tre scritture sono corrette? (b) Qual è la misura più precisa? [(a) Sarebbe meglio scrivere il terzo risultato nella forma t 3 = (15 ± 1) 10 s; (b) la prima] 7. Quale delle seguenti misure è la più precisa? (a) (3250 ± 1) m; (b) (24,5 ± 0,1) m; (c) (12,25 ± 0,01) m. [La misura (a)] 8. Quale delle seguenti misure è la meno precisa? A.) (10,00 ± 0,01) cm; B.) (100,0 ± 0,5) cm; C.) (1000 ± 1) m. [La misura (b)] 9. La misura della massa di un libro ha prodotto i seguenti esiti, espressi in kg: 1,54; 1,56; 1,57; 1,54; 1,56. (a) Determinare il risultato della misura. (b) Qual è la sensibilità dello strumento utilizzato? [(a) (1,55 ± 0,02) kg; (b) 0,01 kg] 10. La misura della lunghezza di un aula ha prodotto i seguenti valori, espressi in m: 6,54; 6,58; 6,52; 6,54; 6,56. (a) Determinare il risultato della misura. (b) Qual è la sensibilità dello strumento utilizzato? [(a) (6,55 ± 0,03) m; (b) 0,02 m] 11. Un campione di nuoto percorre quattro vasche olimpiche in piegando is successione: 25,48 s; 25,74 s; 25,51 s; 25,36 s. (a) Determinare il tempo di percorrenza di una vasca. (b) Qual è la sensibilità dello strumento utilizzato? [(a) (25,5 ± 0,2) s; (b) 0,01 s] 12. In una serie di misure del periodo delle oscillazioni di un pendolo si sono ottenuti i seguenti valori, espressi in secondi: 1,37; 1,34; 1,36; 1,35; 1,33; 1,36; 1,33; 1,34; 1,35; 1,34. (a) Esprimere il risultato della misura, utilizzando come errore assoluto la semidispersione. (b) Determinare l errore percentuale. 1,35 ± 0,02 s; (b) 1,48%] [(a) ( ) 13. In una serie di misure del periodo delle oscillazioni di un pendolo si sono ottenuti i seguenti valori, espressi in secondi: 2,9; 3,0; 2,8; 3,1; 3,0; 2,8; 3,1; 3,3; 2,7; 2,9. (a) Esprimere il risultato della misura, utilizzando come errore assoluto la semidispersione. (b) Determinare l errore percentuale. [(3,0 ± 0,3) s; (b) 10,0%] 14. Si è effettuata la misura dello spessore di un tavolo in diversi punti del bordo con un calibro in grado di apprezzare il ventesimo di millimetro e si sono ottenuti i seguenti valori, espressi in millimetri: 32,55; 32,80; 33,15; 32,55; 32,60; 32,80; 32,75; 33,00; 33,05; 32,90. (a) Esprimere il risultato della misura, utilizzando come errore assoluto la semidispersione. (b) Determinare l errore percentuale. [(32,8 ± 0,3) mm; (b) 0,91%] 15. Si è effettuata la misura dello spessore di un tavolo in diversi punti del bordo con un palmer in grado di apprezzare il centesimo di millimetro e si sono ottenuti i seguenti valori, espressi in millimetri: 25,02; 25,12; 25,10; 25,08; 25,15; 25,07; 25,16; 25,03; 25,03; 25,04. (a) Esprimere il risultato della misura, utilizzando come errore assoluto la semidispersione. (b) Determinare l errore percentuale. [(25,08 ± 0,07) mm; (b) 0,28%] 16. Si è effettuata la misura della temperatura dell aria in diversi punti di una stanza con un termometro in grado di apprezzare il decimo di grado Celsius si sono ottenuti i seguenti valori, espressi in C: 22,1; 22,1; 22,4; 22,3;

3 22,6; 22,2; 22,2; 22,1; 22,5; 22,7. (a) Esprimere il risultato della misura, utilizzando come errore assoluto la semidispersione. (b) Determinare l errore percentuale. [(22,3 ± 0,3) C; (b) 1,35%] 17. (a) La misura del lato del ripiano di un tavolo, ottenuta utilizzando un asta metrica, ha dato il seguente valore: (82 ± 1) cm. (b) Ripetendo la misura con una riga millimetrata, si sono ottenuti invece i seguenti valori, espressi in cm: 81,3; 81,2; 81,5; 81,6; 81,4; 81,2. Quale dei due risultati è più preciso? (c) Qual è il risultato della misura nel caso (b)? (d) I risultati delle due misure sono compatibili? [(a) ε % (l) = 1,22%; (b) ε % (l) = 0,16%; (c) (81,4 ± 0,1) cm; (d) sì] 18. Il lato maggiore e il lato minore della piramide di Cheope differiscono di 0,2 m con valore medio di 230,0 m. Con quale incertezza relativa sullo spigolo di base la piramide è a base quadrata? [8, ] 19. I Caldei furono in grado di determinare la durata dell anno solare con un incertezza di 26 min 26 s. Qual è l incertezza percentuale? [0,005 %] 20. Se la distanza della Terra dalla Luna (3, m) è nota con un incertezza percentuale dello 0,03%, qual è l ordine di grandezza dell incertezza assoluta? [10 5 m] 21. Una ditta produce mattoni di massa 4,50 kg e dichiara che la massa dei mattoni ha un margine di errore del 3,5%. Determinare (a) l intervallo di valori della massa dei mattoni e (b) la dispersione. [(a) da 4,34 kg a 4,66 kg; (b) 0,32 kg] 22. Due gruppi di studenti effettuano misure della stessa precisione. Il primo gruppo ottiene (124,6 ± 0,4) cm. Il secondo gruppo ottiene misure con un errore di 0,1 cm. Determinare: (a) l errore percentuale delle due misure; (b) il risultato della misura del secondo gruppo. [(a) 0,3 %; (b) (31,6 ± 0,1) cm] 23. Si sono effettuate sei misure di lunghezza utilizzando strumenti di diversa sensibilità. Si sono ottenuti i seguenti risultati: l 1 = (26,3 ± 0,1) m; l 2 = (325,5 ± 0,5) m; l 3 = (633 ± 1) cm; l 4 = (0,32 ± 0,02) m; l 5 = (6,40 ± 0,05) m; l 6 = (0,038 ± 0,002) m. Ordinare le misure secondo i valori decrescenti dell errore assoluto e dell errore relativo. [l 2 >l 1 > l 4 > l 6 > l 3 > l 5 ; l 4 > l 6 > l 5 > l 1 > l 3 > l 2 ] 24. Per ognuna delle seguenti misure, indicare quante sono le cifre significative: (2,18 ± 0,01) m; (110,0 ± 0,1) m; (0,040 ± 0,001) m; (0,015 ± 0,001) m; (24 ± 1) m; (304,07 ± 0,01) m. [3; 4; 2; 2; 2; 5] 25. Modificare opportunamente le scritture scorrette. (a) (79,0 ± 0,3) mm; (b) (0,0054 ± 0,003) km; (c) (105,02 ± 0,001) m; (d) (0,0618 ± 0,0001) µs; (e) (1,006 ± 0,03) s; (f) (40,800 ± 0,1) ms. [Sono corrette: (a); (d)] 26. Riscrivere correttamente i seguenti risultati di misure, utilizzando l unità di misura proposta a fianco. (a) 48 cm ± 3 mm (cm); (b) 7,2 m ± 3 cm (dm); (c) 0,4457 mm ± 38 µm (µm); (d) 0,012 ks ± 0,1 s (s); (e) 1,3 dm ± 2 cm (mm); (f) 5,5 ns ± 1 ps (ps). [(a) 48,0 ± 0,3; (b) 72,0 ± 0,3; (c) (45 ± 4) 10; (d) 12,0 ± 0,1; (e) 130 ± 20; (f) 5500 ± 1] 27. Si forniscono informazioni maggiori dicendo che (a) la misura del periodo di oscillazione di un pendolo è nota con un errore di 0,08 s oppure dicendo che (b) la misura del periodo di oscillazione di un pendolo è nota con un errore del 2%? 28. (a) Se si misura più volte il periodo di oscillazione di un certo pendolo con un cronometro di sensibilità 0,1 s, si ottiene sempre lo stesso valore. (b) Se si misura più volte il periodo di oscillazione del medesimo pendolo con un cronometro di sensibilità 0,01 s, si ottengono valori differenti, con una semidispersione di 0,06. Quale insieme di misure è più preciso? 29. È più precisa (a) la misura di 3 km effettuata con uno strumento di sensibilità 1m, oppure (b) la misura di 16 m effettuata con uno strumento di sensibilità 5 mm? [Incertezza percentuale: (a) 0,033%; (b) 0,031%] 30. Si deve misurare una lunghezza di circa 100 m. Quale sensibilità deve avere uno strumento, che permetta di eseguire questa misura con un errore dello 0,5%? [0,5 m] 31. Di una misura di volume si conoscono l errore assoluto, pari a 0,4 cm 3, e l errore percentuale, pari al 3,6%. Determinare il valore del volume misurato. [11,1 cm 3 ]

4 32. Una misura di tempo presenta una dispersione di 4,4 s e un errore percentuale del 4 %. Qual è il risultato della misura? [(55,0 ± 2,2) s] 33. Se la sensibilità di uno strumento potesse raddoppiare, gli errori percentuali commessi: (a) raddoppierebbero. (b) si dimezzerebbero. (c) rimarrebbero invariati. (d) si modificherebbero di un fattore differente per ogni misura. 34. La precisione di una misura, ottenuta con uno strumento tarato: (a) è indipendente dalla grandezza fisica misurata. (b) diminuisce al crescere del valore misurato. (c) aumenta al crescere del valore misurato. (d) è il rapporto tra la sensibilità e la portata. [(c)] 35. L incertezza relativa di una misura, ottenuta con uno strumento tarato: (a) è indipendente dalla grandezza fisica misurata. (b) diminuisce al crescere del valore misurato. (c) aumenta al crescere del valore misurato. (d) è il rapporto tra la sensibilità e la portata. 36. È possibile (anche se può essere poco significativo) il confronto: (a) tra due qualsiasi incertezze percentuali. (b) tra incertezze relative di grandezze omogenee. (c) tra due qualsiasi incertezze assolute. (e) tra incertezze assolute di grandezze omogenee. (d) tra incertezze relative di grandezze non omogenee. (f) tra incertezze percentuali di grandezze non omogenee. [(a); (b); (d); (e); (f)] 37. Riscrivere correttamente i seguenti risultati di misure, utilizzando l unità di misura proposta a fianco. (a) 0,15 m 2 ± 0,1 dm 2 (dm 2 ); (b) 8,1 dm 2 ± 5 cm 2 (cm 2 ); (c) 7 km 2 ± 1000 m 2 (hm 2 ); (d) 0,005 m 2 ± 400 mm 2 (cm 2 ); (e) 2,7 dm 2 ± 0,2 cm 2 (m 2 ); (f) 0,0618 hm 2 ± 41 m 2 (dam 2 ). [(a) 15,0 ± 0,1; (b) 810 ± 5; (c) 700,0 ± 0,1; (d) 50 ± 4; (e) (2,700 ± 0,002) 10-2 ; (f) 6,2 ± 0,4] 38. Riscrivere correttamente i seguenti risultati di misure, utilizzando l unità di misura proposta a fianco. (a) 20,8 dm 3 ± 1820 cm 3 (dm 3 ); (b) 0,012 m 3 ± 0,58 dm 3 (l); (c) 70,5 cl ± m 3 (cm 3 ); (d) 0,005 m 3 ± 400 cm 3 (cl); (e) 0,0306 m 3 ± 0,01 cm 2 (dm 3 ); (f) 3000 l ± 0,1 m 3 (dl). [(a) 21 ± 2; (b) 12,0 ± 0,6; (c) 705,0 ± 0,3; (d) (50 ± 4) 10; (e) 30,60 ± 0,01; (f) (3,0 ± 0,1) 10 4 ]

5 ESERCIZI DI FISICA (C) Incertezza della somma e della differenza. Incertezza del prodotto di una grandezza per un numero. 1. Sono assegnate le grandezze a, b, c di incertezze assolute rispettivamente ε a, ε b, ε c. Determinare l incertezza assoluta di: (a) 3 a ; (b) 2 a + 3b ; (c) a 8b ; (d) a 3 1 c + b [(a) 3ε a ; (b) 2ε a + 3ε b ; (c) εa + 8ε b ; (d) ε a + εc + εb ] I lati di un banco misurano rispettivamente (72,0 ± 0,4) cm e (45,0 ± 0,4) cm. Determinare l incertezza percentuale della misura del perimetro. [0,68%] 3. Il diametro di un cerchio misura (30,0 ± 0,5) cm. Determinare: (a) la misura della lunghezza del raggio; (b) la misura della lunghezza della circonferenza. (c) È più precisa la misura della lunghezza del raggio oppure la misura della lunghezza della circonferenza? [(a) (15,0 ± 0,3) cm; (b) (94 ± 2) cm; (c) la misura della lunghezza del raggio] 4. I lati di un triangolo misurano rispettivamente 48,00 cm, 64,00 cm e 32,00 cm, con un incertezza percentuale dello 0,5%. Determinare l incertezza percentuale del perimetro. [0,5%] 5. Si vuole conoscere la misura del raggio di un aiuola circolare, ma è vietato calpestare l erba. Con una rotella metrica si misura il perimetro dell aiuola e si ottiene il valore (50 ± 1) m. Quanto misura il raggio dell aiuola? [(8,0 ± 0,2) m] 6. Un recipiente cilindrico graduato ha sensibilità 1 cm 3. Esso contiene (350 ± 1) cm 3 d acqua. Un oggetto metallico è immerso nell acqua. Il livello dell acqua si porta a (430 ± 1) cm 3. Determinare con quale incertezza percentuale è noto il volume dell oggetto. [2,5%] 7. I lati di un triangolo, misurati con una riga millimetrata, sono proporzionali a 3, 5, 7. Il valore medio del perimetro è 45,0 cm. Determinare l incertezza percentuale di ciascun lato e del perimetro. [1,11%; 0,67%; 0,48%; 0,67%] 8. Un listello di legno, misurato con uno strumento di sensibilità 0,01 dm, risulta lungo (3,50 ± 0,01) dm. Per poterlo inserire a incastro, si deve accorciare il listello di (0,60 ± 0,01) dm. Determinare la misura del listello dopo il taglio, stimandone l errore percentuale. [(2,90 ± 0,02) dm; 0,69%] 9. Sulla confezione che avvolge un rotolo di spago si legge che la lunghezza dello spago è di 200 m ± 0,2 %. Con l aiuto delle forbici e di una riga centimetrata si tagliano pezzi di spago di lunghezza 100 cm. Quanti pezzi di spago della misura richiesta si possono ottenere? [da 197 a 202] 10. Il serbatoio di un auto, che mediamente percorre (15,0 ± 0,1) km con un litro, contiene 40,00 l di carburante (supporre trascurabile l incertezza del volume del carburante). L autista deve raggiungere una località che dista (450 ± 5) km (a causa di deviazioni di lunghezza variabile dovute a cantieri stradali). Dopo avere percorso (70 ± 1) km, l autista si accorge di avere dimenticato un importante documento e ritorna a recuperarlo. È necessario un rifornimento di carburante durante il percorso? [Sì] 11. La misura dello spessore di un foglio di carta con una riga millimetrata è del tutto imprecisa, poiché tale spessore è minore della sensibilità dello strumento. È invece possibile misurare l altezza di una risma da 500 fogli, ottenendo il valore (75 ± 1) mm. Qual è lo spessore di un foglio? [(150 ± 2) µm] Incertezza del prodotto e del quoziente 12. I lati di un rettangolo misurano (20,0 ± 0,1) cm e (30,0 ± 0,1) cm. Determinare la misura dell area. [(600 ± 5) cm 2 ] 13. Una piazza rettangolare è lunga 52,0 m e larga 36,0 m. Determinare l area della piazza, sapendo che i lati sono stati misurati con una incertezza di 0,5 m. [(18,7 ± 0,4) 10 2 m 2 ] 14. Un rettangolo ha le dimensioni rispettivamente di (9,0 ± 0,1) cm e di (32,0 ± 0,2) cm. Determinarne il perimetro e l area. [(82,0 ± 0,6) cm; (288 ± 5) cm 2 ]

6 15. La base e l altezza di un triangolo misurano rispettivamente (30,0 ± 0,1) cm e (18,0 ± 0,1) cm. Determinare la misura dell area. [(270 ± 2) cm 2 ] 16. Il lato di un quadrato misura (8,00 ± 0,02) m. È più precisa (a) la misura del perimetro del quadrato oppure (b) la misura dell area del quadrato? [(a) 2, ; (b) 5, ; è più precisa (a)] 17. La base minore, la base maggiore e l altezza di un trapezio misurano rispettivamente (12,0 ± 0,1) cm, (20,0 ± 0,1) cm, (15,0 ± 0,1) cm. Determinare l area del trapezio. [(240 ± 3) cm 2 ] 18. La base di un contenitore cilindrico misura (100 ± 2) cm 2. L altezza del contenitore misura (24,0 ± 0,5) cm. Determinare la capacità del contenitore. [(2,4 ± 0,1) l] 19. Il diametro di un cerchio è (30,0 ± 0,4) cm. Determinare la misura della lunghezza della circonferenza e dell area del cerchio (utilizzare il valore di π, di incertezza trascurabile, dato dalla calcolatrice). [(94 ± 1) cm; (7,1 ± 0,2) 10 2 cm 2 ] 20. Un cilindro ha il diametro di (16,0 ± 0,4) cm e l altezza di (22,4 ± 0,5) cm. Determinare: (a) l area della base del cilindro; (b) il volume del cilindro; (c) l area laterale del cilindro; (d) l area totale del cilindro. [(a) (2,0 ± 0,2) 10 2 cm 2 ; (b) (4,8 ± 0,5) 10 3 cm 3 ; (c) (1,12 ± 0,05) 10 3 cm 2 ; (d) (1,53 ± 0,09) 10 3 cm 2 ] 21. Gli spigoli di un parallelepipedo rettangolo, misurati con una riga millimetrata, misurano 15,0 cm, 12,0 cm, 20,0 cm. Determinare l area totale e il volume. [(14,4 ± 0,2) 10 2 cm 2 ; (36,0 ± 0,7) 10 2 cm 3 ] 22. Il diametro di una sferetta, misurato con il calibro, vale (1,640 ± 0,005) cm. Determinare la superficie totale e il volume della sferetta. [(8,45 ± 0,05) cm 2 ; (2,31 ± 0,02) cm 3 ] 23. I lati di un rettangolo sono rispettivamente noti con un incertezza del 3% e del 5%. Determinare l incertezza percentuale della misura dell area. [8%] 24. I lati di un rettangolo sono rispettivamente noti con un incertezza del 2% e del 4%. L area del rettangolo ha un valore medio di 800 cm 2. Determinare la misura dell area. [(8,0 ± 0,5) 10 2 cm 2 ] 25. I lati di un rettangolo sono misurati con lo stesso strumento e sono rispettivamente noti con un incertezza del 2,5% e del 4,0%. Il primo lato misura 8,0 cm. Determinare la misura (a) del perimetro e (b) dell area. [(a) (26,0 ± 0,8) cm; (b) (40 ± 3) cm 2 ] 26. Il diametro di una sferetta, misurato con il calibro, è noto con una incertezza dello 0,3%. Con quale incertezza percentuale sono note la misure (a) del raggio, (b) dell area totale e (c) del volume? [(a) 0,3%; (b) 0,6%; (c) 0,9%] 27. Una scatoletta ha la forma di un cubo, il cui spigolo misura (2,0 ± 0,1) cm; essa viene riempita versando 400 gocce d acqua con un contagocce. Determinare il volume di ogni goccia. [(20 ± 3) mm 3 ] 28. Una scatola ha rispettivamente le dimensioni di (21,0 ± 0,1) cm, (29,7 ± 0,1) cm, (5,0 ± 0,1) cm. La scatola è completamente riempita da 36 oggetti identici. Determinare il volume di ciascun oggetto. [(87 ± 2) cm 3 ] 29. L area di un rettangolo misura (24,0 ± 0,5) dm 2. Due lati misurano (60,0 ± 0,5) cm. Determinare la misura degli altri due lati. [(40 ± 1) cm] 30. L area di un triangolo misura (122 ± 2) cm 2. La base del triangolo misura (16,4 ± 0,4) cm. Determinare: (a) l incertezza percentuale dell area; (b) l incertezza percentuale della base; (c) la misura dell altezza. (d) Verificare che l incertezza percentuale dell altezza è la somma dell incertezza percentuale dell area e dell incertezza percentuale della base. [(a) 1,64%; (b) 2,44%; (c) (7,4 ± 0,3) cm; (d) le eventuali piccole differenze dipendono dalle approssimazioni introdotte] 31. Di un cilindro si conoscono il volume (160 ± 2) ml e l altezza (8,0 ± 0,1) cm. (a) Determinare l incertezza percentuale dell altezza. (b) Determinare l area della base del cilindro e la sua incertezza percentuale. (c) Utilizzando il risultato della richiesta (b), determinare di nuovo l altezza del cilindro e la sua incertezza percentuale. (d) Perché l incertezza dell altezza è aumentata? [(a) 1,25%; (b) (20,0 ± 0,5) cm; 2,50%; (c) (8,0 ± 0,3) cm; 3,75%; (d) perché la misura è stata ottenuta indirettamente e risente della propagazione degli errori] 32. Un contenitore graduato per liquidi, di sensibilità 2 ml, contiene 160 ml di acqua. Nell acqua è immerso un cilindro metallico, e il livello sale a 240 ml. Il diametro del cilindro, ottenuto con un calibro, misura (45,0 ± 0,2) mm. (a) Determinare l area di base del cilindro. (b) Determinare l area della superficie laterale del cilindro.

7 [(a) (15,9 ± 0,1) cm 2 ; (b) (71 ± 5) cm 2 ] 33. Due superfici A e B misurano rispettivamente (48 ± 2) m 2 e (32 ± 1) m 2. Determinare il rapporto A/B tra le due superfici e l incertezza con cui esso è noto. [(1,5 ± 0,1)] 34. Un prisma a base quadrata ha spigolo di base lungo (4,2 ± 0,1) cm e l altezza di (6,8 ± 0,1) cm. (a) Determinare l area della superficie laterale e il volume del prisma. (b) Si misura il volume dello stesso prisma per immersione nell acqua contenuta in un cilindro graduato di sensibilità 2 cm 3. Quale delle due misure di volume è più precisa? [(a) (114 ± 4) cm 2 ; (120 ± 7) cm 3 ; (b) la seconda]

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. Date le grandezze fisiche x (m), v (m/s), a (m/s 2 ) e t (s), si esegua l analisi dimensionale delle seguenti equazioni: x=t x=2vt c. v=at+t/x d. x=vt+3at 2 2. Un cubo di alluminio

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo

Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo 3D Geometria solida Parallelepipedo - 1 Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo 1. Un parallelepipedo a base quadrata ha lo spigolo di base di 3 cm, l altezza di 4 cm. Determina l area

Dettagli

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini.

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. SE N. 49 GLI NGOLI 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. a b c L angolo a misura.... L angolo b misura.... L angolo c misura.... 2. isegna un angolo di 25, un angolo di 35, un angolo

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA: GENERALITÁ

STRUMENTI DI MISURA: GENERALITÁ STRUMENTI DI MISURA: GENERALITÁ Sono dispositivi che ci forniscono il valore delle grandezze Sono di 2 tipi ANALOGICO: se il valore delle misure si legge su una scala graduata (c è continuità nell indicazione)

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Errori di una misura e sua rappresentazione

Errori di una misura e sua rappresentazione Errori di una misura e sua rappresentazione Il risultato di una qualsiasi misura sperimentale è costituito da un valore numerico (con la rispettiva unità di misura) ed un incertezza (chiamata anche errore)

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE Materiali -Manometro: tubo a U fissato verticalmente ad un sostegno, con un braccio libero e l altro collegato ad un tubo flessibile di plastica

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Il MOVIMENTO è collegato allo SPAZIO. Le misure nello SPAZIO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande.

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande. I poligoni Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande. 6 7 8 9 Figura Nome Numero Numero Numero lati angoli diagonali triangolo

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCIZI PER LA PRIMA PROVA IN ITINERE DI RECUPERO

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCIZI PER LA PRIMA PROVA IN ITINERE DI RECUPERO MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCIZI PER LA PRIMA PROVA IN ITINERE DI RECUPERO ARGOMENTO: PERCENTUALI 1-Se in un anno in una popolazione i nuovi nati sono l 1,2% della

Dettagli

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative p. 1 La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative Sandro Fornili e Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

MISURA della DURATA di un BRANO MUSICALE

MISURA della DURATA di un BRANO MUSICALE MISURA della DURATA di un BRANO MUSICALE da un'idea di Silvia Defrancesco - Liceo "G. Galilei", Trento Lavoro svolto dagli allievi delle classi 1^D/E/F - a.s. 2012/13 Scopo L'obiettivo dell'esperienza

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA

INCERTEZZA DI MISURA L ERRORE DI MISURA Errore di misura = risultato valore vero Definizione inesatta o incompleta Errori casuali Errori sistematici L ERRORE DI MISURA Errori casuali on ne si conosce l origine poiche, appunto,

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni Il volume è lo spazio occupato da un corpo oppure la capacità di un contenitore. E una grandezza derivata estensiva, simbolo V, equazione dimensionale [V] = [l 3 ]. L unità di misura SI è il m 3 (metro

Dettagli

Blocco_A_2014 pag. 1

Blocco_A_2014 pag. 1 Blocco_A_2014 pag. 1 D1. Quattro amiche devono eseguire la seguente moltiplicazione: 25 (-30) Per trovare il risultato ognuna svolge il calcolo in modo diverso. Chi ha svolto il calcolo in modo NON corretto?

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima. PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI Introduzione Vengono qui presentati alcuni semplici problemi di massimo e minimo. Leggi con attenzione e completa i passaggi mancanti. Prova

Dettagli

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Misurare una grandezza significa, dopo aver prefissato una unità di misura, calcolare quante volte tale unità è contenuta nella

Dettagli

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto.

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto. «Possiamo conoscere qualcosa dell'oggetto di cui stiamo parlando solo se possiamo eseguirvi misurazioni, per descriverlo mediante numeri; altrimenti la nostra conoscenza è scarsa e insoddisfacente.» (Lord

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza. VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD Si definisce varianza campionaria l indice s 2 = 1 (x i x) 2 = 1 ( xi 2 n x 2) Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della

Dettagli

Cifre significative. Supponiamo di misurare il volume di un liquido con una buretta che consente di misurare tale volume con un incertezza di 0.

Cifre significative. Supponiamo di misurare il volume di un liquido con una buretta che consente di misurare tale volume con un incertezza di 0. Cifre significative I numeri utilizzati in chimica provengono sempre da misure sperimentali. Questi numeri sono dunque affetti da errore. Le cifre significative esprimono il risultato della misura tenendo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO 20 Settembre 2013 Fisica 1. La figura è una vista dall alto di quattro scatole identiche, S 1, S 2, S 3, S 4, appoggiate su un piano

Dettagli

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

La lunghezza e le grandezze da essa derivate La lunghezza e le grandezze da essa derivate Strumenti di misura: - Righello o riga graduata - Metro a nastro - Flessometro - Calibro Definizione di Metro: il metro è lo spazio percorso dalla luce nel

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Kangourou della Matematica 2015 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 9 maggio 2015. Quesiti

Kangourou della Matematica 2015 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 9 maggio 2015. Quesiti Kangourou della Matematica 015 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 9 maggio 015 Quesiti 1. La busta La figura mostra in che modo, ripiegando opportunamente un foglio di carta a forma di

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA COGNOME: NOME: TEMPO IMPIEGATO: VOTO: TEMPO DELLA PROVA = 44 (a fianco di ogni quesito si trova il tempo consigliato per lo svolgimento dell esercizio). PUNTEGGIO TOTALE

Dettagli

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura.

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura. DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI MISURARE UNA GRANDEZZA = confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura. LUNGHEZZA metro (m) distanza percorsa dalla

Dettagli

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21 7 Introduzione Questo volume si propone di riorganizzare i percorsi di aritmetica e di geometria del corso principale adattandoli a studenti con esigenze specifiche. Il progetto grafico originale del corso

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00 VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 5 NOVEMBRE 010 DURATA ORE :00 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Una sola risposta è esatta fra le 4 proposte per ciascun quesito. Ogni risposta esatta vale

Dettagli

TEST D'INGRESSO DI FISICA

TEST D'INGRESSO DI FISICA Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 20/09/2012 TEST D'INGRESSO DI FISICA Cognome e nome Segna con una croce%a la risposta che ri eni corre%a. 1) Che cos'è l'ordine di grandezza di un numero? (a)

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Esperienze del primo semestre del Laboratorio di Fisica I

Esperienze del primo semestre del Laboratorio di Fisica I Esperienze del primo semestre del Laboratorio di Fisica I 25 settembre 2003 Meccanica Pendolo semplice Il pendolo semplice, che trovate montato a fianco del tavolo, è costituito da una piccola massa (intercambiabile)

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 17 maggio 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI FRAZIONI In figura è rappresentato il gioco del Tangram con i pezzi che lo compongono. A quale frazione dell area del Tangram corrisponde il pezzo colorato in grigio? A. Un settimo

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Per gli alunni di prima e seconda media i quesiti sono dal numero 1 al numero 11 Per gli alunni di terza media i quesiti sono dal numero 7 al numero

Dettagli

m GIOCHI MATEMATIC a I tem atici

m GIOCHI MATEMATIC a I tem atici matematici GIOCHI MATEMATICI 1 LA COMBINAZIONE Il signor Renato ha dimenticato la combinazione della sua cassaforte, ma è tranquillo: ha ritrovato il foglio su cui aveva scritto uno schema che gli consente

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un altra grandezza di riferimento, detta unità di misura.

Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un altra grandezza di riferimento, detta unità di misura. LE GRANDEZZE FISICHE Se vogliamo studiare la natura dobbiamo in primo luogo trasformare ciò che percepiamo soggettivamente, attraverso i nostri sensi, in qualcosa di quantitativo e oggettivo, ovvero dobbiamo

Dettagli

1) Dati in ingresso 2 numeri, l algoritmo calcola e stampa a video la loro somma

1) Dati in ingresso 2 numeri, l algoritmo calcola e stampa a video la loro somma Algoritmo: E un insieme finito di azioni che risolvono un determinato problema, trasformando i dati di input in di dati di output (o risultati) attraverso relazioni o formule che legano i dati in ingresso

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze Sistemi Di Misura Ed Equivalenze (a cura Prof.ssa M.G. Gobbi) Una mamma deve somministrare al figlio convalescente 150 mg di vitamina C ogni giorno. Ha a disposizione compresse da 0,6 g: quante compresse

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Esercitazione numeri

Esercitazione numeri Sapendo che 0 C corrispondono a 32 F e che -40 C corrispondono a -40 F, determina: 1) una formula che trasforma gradi Fahrenheit in gradi Celsius; 2) una formula che trasforma gradi Celsius in gradi Fahrenheit.

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA I TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA 1. Date le due frazioni 3/7 e 4/7, trovare una frazione compresa fra esse 2. Risolvere l equazione: (x

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Elenco Ordinato per Materia Chimica

Elenco Ordinato per Materia Chimica ( [B,25404] Perché le ossa degli uccelli sono pneumatiche, cioè ripiene di aria? C (A) per consentire i movimenti angolari (B) per immagazzinare come riserva di ossigeno X(C) per essere più leggere onde

Dettagli

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione: si consegnano

Dettagli

Le grandezze proporzionali

Le grandezze proporzionali 1 Le grandezze proporzionali DEFINIZIONE. Due grandezze si dicono proporzionali se il rapporto che le lega può essere espresso mediante una proporzione numerica. Consideriamo il numero di riviste vendute

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura Capitolo 4 Il senso della Misura Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura Indice del capitolo 4.1 Unità

Dettagli

LIQUIDI. I esperimento

LIQUIDI. I esperimento LIQUIDI I esperimento TITOLO: Peso specifico dei liquidi OBIETTIVO: calcolare il peso specifico dei liquidi contenuti nelle bottigliette per capire di quale liquido si tratta. - 1 bilancia - 5 bottigliette

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

MODULO 1 Le grandezze fisiche

MODULO 1 Le grandezze fisiche MODULO 1 Le grandezze fisiche Quante volte, ogni giorno, utilizziamo il metro, i secondi, i kilogrammi Ma forse non sappiamo quante menti di uomini ingegnosi hanno dato un senso a quei simboli per noi

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE 2013

GIOCHI A SQUADRE 2013 GIOCHI A SQUADRE 2013 1. Trovate il più piccolo intero naturale che, diviso per 3, dà come resto 1; diviso per 4, dà il resto di 2, diviso per 5, dà il resto di 3 e, diviso per 6, dà il resto di 4. 58

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Il numero 200013 2013

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

La combustione della candela. Un esempio di osservazione scientifica La combustione della candela Un esempio di "osservazione scientifica" L approccio sperimentale OSSERVAZIONE DOMANDA IPOTESI PREVISIONE VERIFICA L ipotesi è supportata dai risultati della verifica: la domanda

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO)

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO) Nome e ognome Id Azione Data.. Tipo prova MATEMATIA - III anno - sessione 1 a.f. 008/009 ESAME DI QUALIFIA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO) 1 M0 Data l equazione x + 3 = 3x + b quale valore si deve dare

Dettagli

1. Su una confezione di succo di frutta da 250 ml trovi le informazioni nutrizionali

1. Su una confezione di succo di frutta da 250 ml trovi le informazioni nutrizionali Verifica IVPROVA_MAT_INV_10 nome: classe: data: 1. Su una confezione di succo di frutta da 250 ml trovi le informazioni nutrizionali riportate in tabella. Quante kcal assumi se bevi tutto il succo di frutta

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Essendo la Fisica basata sul metodo scientifico-sperimentale, c è la necessità di effettuare delle misure. Le caratteristiche misurabili di un corpo prendono il nome di

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 ESERCIZIO N 4 Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 PUNTO a CALCOLO MODA E QUARTILI La moda rappresenta quell'elemento del campione

Dettagli