- Obbligo di informazione ed intermediazione finanziaria, tra. Mutuo bancario e anatocismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Obbligo di informazione ed intermediazione finanziaria, tra. Mutuo bancario e anatocismo"

Transcript

1 Coordinato da Cristiano Iurilli Agenzia Adiconsum anno XVIII - n maggio 2006 Stampato in proprio in maggio 2006 In questo numero: Obbligo di informazione ed intermediazione finanziaria Mutuo bancario e anatocismo Commenti - Obbligo di informazione ed intermediazione finanziaria, tra nullità ed inadepimento Commenti - Mutuo bancario e anatocismo: una prassi bifronte non più legittima Registrazione Tribunale di Roma n. 350 del Iscriz. ROC n Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma

2 COMMENTI Obbligo di informazione ed intermediazione finanziaria, tra nullità ed inadepimento A A cura di Cristiano Iurilli ncora una volta intendiamo proseguire in uno screening dello stato dell arte della giurisprudenza relativa agli ormai noti scandali bond Argentina, Cirio, Parmalat etc. L aspetto di maggiore rilievo che viene approfondito nelle sentenze di seguito riportate (due delle quali gentilmente fornite dal Centro Giuridico Adiconsum Toscana, ed inedite) riguarda l adempimento, da parte dell intermediario finanziario, degli obblighi informativi su di esso ex lege gravanti. Proprio il rispetto degli obblighi informativi, viene valutato diversamente da parte dei diversi Fori giudiziari aditi: in particolare, l attuale assetto giurisprudenziale si divide tra ipotesi di nullità degli ordini di acquisto, in base al principio della nullità c.d. di protezione, e l inadempimento contrattuale. Se ad esempio, il Tribunale di Milano, con sentenza del rilevando che.cosicché che si trattasse di titolo a rischio non è dubitabile, e non è dubitabile che tale rischiosità venne esternata dalla banca e recepita dalla cliente, ma non possono gli obblighi della banca esaurirsi con la prospettata rischiosità estendendosi anche alla specifica informazione al cliente che l operazione, proprio per la sua rischiosità, fosse inadeguata al di lei portafoglio e procedervi solo se lo stesso cliente chieda comunque di effettuarla, conclude che il contratto può dichiararsi risolto per l accertato inadempimento del soggetto abilitato e alla declaratoria di risoluzione conseguono gli effetti restitutori costituiti da un lato dalla corresponsione di quanto pagato maggiorato dai legali interessi dal momento dell esborso sino al saldo, dall altro dalla consegna dei titoli alla Banca e al pagamento alla stessa di ogni utilità medio tempore prodotta dagli stessi, maggiorata dei legali interessi dalla percezione delle stesse al saldo., le due riportate sentenze del Tribunale di Firenze nn e 1009, rispettivamente del e , affrontano il problema del c.d. ordine pubblico economico, rilevando che La normativa richiamata è posta a tutela dell ordine pubblico economico e, dunque, si sostanzia in norme imperative, la cui violazione impone la reazione dell ordinamento attraverso il rimedio della nullità del contratto, anche a prescindere da un espressa previsione in tal senso da parte del legislatore ordinario..questo principio è stato sancito dalla giurisprudenza di legittimità (Cass. 7 marzo 2001 n. 3272), secondo cui in presenza di un negozio contrario a norme imperative, la mancanza di un espressa sanzione di nullità, non è rilevante ai fini della nullità dell atto negoziale in conflitto con il divieto, in quanto vi sopperisce l art. 1418, comma 1, c.c. che rappresenta un principio generale rivolto a prevedere a disciplinare proprio quei casi in cui alla violazione dei precetti imperativi non si accompagna una previsione di nullità.pertanto, un contratto di investimento, concluso senza l osservanza delle regole di condotta dettate dalla normativa richiamata, deve essere dichiarato nullo, perchè contrario all esigenza di trasparenza dei servizi finanziari che è esigenza di ordine pubblico. Test noi consumatori 2

3 A fronte delle citate sentenze, il Tribunale di Novara, peraltro non accogliendo la domanda attorea, espressamente dichiara come non può fulminarsi di nullità il consenso prestato al singolo investimento ove risulti inosservato l obbligo informativo perché l informazione non assurge (o almeno cosi non sembra desumibile dall impianto della normativa speciale) a requisito dell atto a pena di nullità.. Il variegato panorama giurisprudenziale, così come potrà essere più approfonditamente analizzato a seguito dello specifico esame delle sentenze di seguito riportate, ci induce -pur ritenendo pienamente fondata l ipotesi della c.d. nullità di protezione in relazione alla violazione dell obbligo informativo- a sottolineare ed evidenziare tutte le cautele del caso nella scelta della causa pretendi posta alla base di eventuali e nuovi giudizi da incardinare sulla detta materia, almeno in attesa di una futura e, ad oggi solo eventuale, pronunzia a sezioni unite della Suprema Corte di Cassazione. Sentenza Tribunale di Novara 9-10 gennaio 2006, n. 14 Pres. M. Giordani, Rel. E. Sechi. Omissis Svolgimento del processo Con atto di citazione notificato il l7 settembre 2004 il sig. ( ) ha evocato in giudizio la ( ), chiedendo al Tribunale di dichiarare la nullità degli ordini di acquisto di obbligazioni Argentina del e di obbligazioni Cirio del Monte del e comunque accertare la condotta illecita della banca convenuta; conseguentemente condannare la ( ) a corrispondere all attore la somma di euro ,00, oltre interessi dal e sino al saldo effettivo. A sostegno delle proprie domande l attore ha allegato di avere acquistato il obbligazioni della Repubblica Argentina per un valore nominale di Euro ,00 con scadenza al e rendimento 8,50% e, con fissato bollato del , obbligazioni Del Monte Finance SA per un valore nominale di ,00 con scadenza al rendimento 6,625% (docc. 1,2,3). Secondo quanto allegato dall attore, l acquisto sarebbe stato effettuato con l assunzione di una condotta complessivamente illecita da parte della banca, posto che il sig. ( ) era solito ricevere consigli e suggerimenti dal funzionario preposto al servizio presso la sede di (..), e tuttavia in tale circostanza, la banca non avrebbe fornito una completa informazione circa i rischi connessi alla specifica operazione che il cliente intendeva porre in essere. Più in particolare il ( ) ha sostenuto che - l esito delle operazioni finanziarie in questione sarebbe stato prevedibile per la banca convenuta, che avrebbe dovuto conseguentemente informare il proprio cliente, conformemente al proprio ruolo di intermediario finanziario; - la scarsissima affidabilità dei titoli in questione, infatti, sarebbe dipesa dalla circostanza che nel corso del 2001 le più accreditate società di rating avrebbero ripetutamente rivisto in senso negativo il giudizio sulla capacità dello Stato Argentino di onorare gli impegni assunti con gli investitori; - inoltre, gli investimenti in questione non sarebbero stati in linea con quelli precedenti ed in ogni caso l investimento sarebbe stato effettuato in violazione degli articoli 21 TUF, 28 e 2g Reg. Consob; - Pertanto, i contratti di investimento in questione sarebbero nulli e in conseguenza di tale declaratoria dovrebbero essere restituite le somme investite, oltre interessi dal e sino al saldo definitivo. Le medesime domande sono state proposte dalla ( ) costituitasi in giudizio in data , quale successore mortis causa del padre. Costituendosi in giudizio, la banca convenuta ha formulato eccezione ex art. 5 del D.Lgs.n , nel merito concludendo per il rigetto della domanda avversaria; disposto il mutamento del rito, la causa è stata cancellata dal ruolo Test noi consumatori 3

4 e successivamente riassunta dalla ( ), con la notifica di una prima memoria ai sensi dell art. 6 D.lgs. 5/2003. La banca convenuta ha ritualmente notificato propria memoria difensiva e l attrice ha notificato istanza di fissazione dell udienza ex art. 9 D.lg. n. 5/2003. Il giudice designato quale relatore del procedimento, con ordinanza del , fissata udienza collegiale di discussione, ha ammesso tra le prove richieste dalle parti la sola prova per testi di cui al cap. 2 della memoria della banca del , riservando al collegio ogni decisione sulla conferma, revoca o modifica del provvedimento. All udienza di discussione le parti hanno richiamato le difese e le argomentazioni svolte e, precisate le conclusioni sopra riportate, il Collegio si è riservato ogni decisione. Motivi della decisione Preliminarmente, quanto ai provvedimenti relativi all attività istruttoria, il collegio ritiene di dover revocare l ammissione del capitolo 2, disposta dal giudice relatore con provvedimento riservato in data , in quanto dedotto in modo generico e comunque inidoneo a fornire elementi utili ai fini della decisione, confermando per il resto integralmente le valutazioni espresse nel provvedimento sulle ulteriori istanze di prova orale. Quanto alla richiesta ex ari. 210 c.p.c. di esibizione dell originale dei documenti prodotti da parte convenuta (docc. 10, 11, 13 ( ) ), si osserva che gli stessi sono stati prodotti in copia fotostatica dalla parte che intendeva avvalersene e che, in tali limiti, non sono stati in alcun modo contestati, quanto alla conformità all originale, dalla parte attrice. Ciò premesso, non sono pertinenti i richiami giurisprudenziali svolti sul punto dalla difesa della ( ): attraverso la produzione dei documenti effettuata all atto della instaurazione del giudizio, la rappresentazione di fatti rilevanti ai fini della decisione è compiutamente acquisita al materiale istruttorio offerto all esame del Tribunale e non è del resto allegato dalla parte istante che dagli originali sia dato desumere un contenuto conoscitivo ulteriore, che induca a ritenerli necessari o anche soltanto utili ai fini della risoluzione delle questioni controverse tra le parti. A sostegno delle conclusioni avanzate, la ( ) - nella sua qualità anche di successore mortis causa del padre ( ) - lamentata la violazione degli obblighi di informazione gravanti sull intermediario, che avrebbe comportato la nullità degli ordini di acquisto, legittimando così la richiesta di condanna al pagamento dell importo versato da parte attrice per l acquisto dei titoli, a titolo di ripetizione dei indebito ex art c.c.(cfr. p. 4 atto di citazione) ovvero a titoli di risarcimento del danno. Più in particolare si sostiene, la banca avrebbe omesso di segnalare la inadeguatezza oggettiva delle due operazioni di acquisto, come previsto dall art. 29 reg. Consob 11522/ La prospettata nullità degli ordini di acquisto presuppone la diretta incidenza sugli elementi costitutivi del negozi intercorso con la banca, della violazione degli obblighi comportamentali gravanti sull intermediario, ai sensi della disciplina di settore nella stipulazione e/o gestione del singolo ordine di acquisto e specificamente dettati dal d. lgs. 58/98 (di seguito TUF) e nel citato Regolamento Consob 11552/98 (di seguito REG). Occorre pertanto esaminare in linea di diritto e prima di compiutamente valutare la fondatezza delle doglianze di parte attrice sulla violazione dei doveri informativi - se sia ammissibile, in linea teorica, la declaratoria di nullità richiesta e, quale secondo titolo della pretesa incidentalmente enunciato nell atto di citazione, la condanna al risarcimento del capitale investito, per la condotta illecita asseritamene assunta dalla banca convenuta. Con riferimento alla prima delle domande compiutamente formulate, parte attrice, senza svolgere in proposito alcun approfondimento argomentativi, sembra fare riferimento all orientamento affermatosi in alcune pronunce di merito, riguardanti fattispecie analoghe e relative alla assunzione di tali violazioni nel novero delle nullità virtuali, per violazione di norme imperative ex art c.c. Si sostiene in tali casi che le norme preposte al collocamento di strumenti finanziari contenute nel TUF e nei regolamenti attuativi non possono che definirsi di ordine pubblico in virtù detta loro vocazione ad incidere in un settore caratterizzato da una elevata prevalenza dell interesse pubblico e dalla natura, pubblica e generale, degli interessi garantiti dalle predette norme, che concernono la tutela dei risparmiatori uti singuli e quella del risparmio pubblico come elemento di valore dell economia nazionale. Test noi consumatori 4

5 L insieme di tali disposizioni sarebbe da ritenersi imperativo, perché diretto a tutelare interessi di carattere generale (alla regolarità dei mercati ed alla stabilità del sistema finanziario), richiamando l orientamento della S.C. sulla violazione delle norme relative al funzionamento delle SIM (cfr., tra le tante, Trib. Parma , che richiama Cass , n. 3272). Pertanto, la nullità degli ordini di acquisto in parola discenderebbe direttamente dalla violazione degli obblighi comportamentali prescritti alla banca dalla disciplina di settore e segnatamente dal TUF 58/98 e dal REG n /98. Il Tribunale ritiene di non condividere l inquadramento teorico sopra richiamato, per le ragioni di seguito esposte. Occorre in primo luogo rilevare che, sulle nullità virtuali per i contratti stipulati in contrarietà a norma imperativa, il consolidato orientamento interpretativo della S.C. ha opportunamente evidenziato che la nullità del negozio può essere determinata solamente dalla violazione che incide sul contenuto obiettivo dello stesso, non anche quella relativa alla condotta prenegoziale o esecutiva del contratto posta in essere da taluna delle parti. Più precisamente, la nullità del contratto per contrarietà a norme imperative, ai sensi dell art. 1418, primo comma, cod. civ., postula che siffatta violazione attenga ad elementi intrinseci della fattispecie negoziale, cioè relativi alla struttura o al contenuto del contratto, e quindi l illegittimità della condotta tenuta nel corso delle trattative per la formazione del contratto, ovvero nella sua esecuzione, non determina la nullità del contratto, indipendentemente dalla natura delle norme con le quali sia in contrasto, a meno che questa sanzione non sia espressamente prevista anche in riferimento a detta ipotesi, come accade nel caso disciplinato dal combinato disposto degli artt ter quarto comma, e 1469-quinquies, primo comma, cod. civ., in tema di clausole vessatorie contenute nei cd. contratti del consumatore, oggetto di trattativa individuale (in applicazione di siffatto principio, la S. C. ha escluso che l inosservanza degli obblighi informativi stabiliti dall art 6 detta legge n. 1 del 1991, concernente i contratti aventi ad oggetto la compravendita di valori mobiliari, cagioni la nullità del negozio, poichè essi riguardano elementi utili per la valutazione della convenienza dell operazione, sicchè la loro violazione, neppure dà luogo a mancanza del consenso) (Cass , n ; Cass , n ). Come osservato in una recente pronuncia dal Tribunale di Milano (cfr. sent. 9 novembre 2005, g.rel. C.R. RAINERI), la voluta distinzione tra adempimenti prescritti a pena di nullità ed altri obblighi di comportamento pure posti a carico dell intermediario impedisce una generalizzata qualificazione di tutta la disciplina dell intermediazione mobiliare come di ordine pubblico e, ultimamente, presidiata dalla c.d. nullità virtuale di cui all art c.c.: inoltre. in ossequio all indefettibile principio di legalità (e, non di meno, di certezza del diritto) non appare lecito il ricorso indiscriminato alla sanzione della nullità - che costituisce, invero, il più severo rimedio civilistico - nei casi di violazione delle norme comportamentali generali, che, in quanto prive di specificità, non risultano idonee ad individuare precise regole di comportamento cui uniformare la condotta dell agente. (...) Con la conseguenza che non può fulminarsi di nullità il consenso prestato al singolo investimento ove risulti inosservato l obbligo informativo perché l informazione non assurge (o almeno cosi non sembra desumibile dall impianto della normativa speciale) a requisito dell atto a pena di nullità. Le norme richiamate, come efficacemente osservato (Trib. Novara, , g. rel. B. CONCA), non costituiscono altro che un precipitato dei principi generali in tema di informazione e correttezza, già sanciti dagli artt e 1375 c.c., alla cui violazione, pacificamente, è insensibile la tenuta dell operazione negoziale sottostante, fatta naturalmente salva l esperibilità del rimedio risarcitorio, nonché - sussistendone eventualmente i presupposti - l applicazione delle sanzioni penali ed amministrative previste a carico dell intermediario. Tale opzione interpretativa, tra l altro, non si pone in contrasto con le esigenze di tutela dell investitore sottese alla predisposizione degli obblighi imperativi di cui all art. 21 d. lgs. 58/98 e della conseguente normativa regolamentare, tenuto conto che essa consente il pieno ristoro del pregiudizio da questi patito mediante l esperimento dell azione risarcitoria e/o di risoluzione per inadempimento che comunque, nel caso di specie non è stata in alcun modo formulata. Pertanto, la lamentata violazione degli obblighi di informazione non appare neppure in linea di principio idonea a fondare una declaratoria di nullità, sicchè la Test noi consumatori 5

6 domanda sul punto deve essere senz altro rigettata ed è superfluo approfondire a questi fini l esame delle questioni attinenti il merito. 2 - Resta da affrontare dunque la questione relativa alla eventuale responsabilità risarcitoria della banca per l allegata violazione degli obblighi di informazione, accertando in fatto in cosa sia consistito il deficit informativo precedente gli ordini di acquisto effettuati dal ( ) e - soprattutto - indagando sull incidenza causale di tale omessa comunicazione in rapporto alle scelte concretamente effettuate dell investitore. Il nucleo fondamentale delle censure mosse da parte attrice alla condotta della Banca si sostanzia nell affermata violazione del dovere di diligenza dell intermediario, in particolare sotto il profilo della omessa informazione sulle caratteristiche dei titoli acquistati e della mancata segnalazione della non adeguatezza di tale operazione ai sensi dell art. 29 REG. Secondo quanto stabilito dall art. 21 T.U.F., gli intermediari, hanno il dovere di nella presentazione di servizi di investimento ed accessori...acquisire le informazioni necessarie dai clienti ed operare in modo che essi siano sempre regolarmente informati. L art. 28 reg. Consob impone che prima di iniziare la prestazione dei servizi di investimento, gli intermediari autorizzati devono : a) chiedere all investitore notizie circa Ia sua esperienza in materia di investimenti in strumenti finanziari, la sua situazione finanziaria, i suoi obiettivi di investimento,nonché circa la sua propensione al rischio. L eventuale rifiuto di fornire le notizie richieste deve risultare dal contratto... ovvero da apposita dichiarazione sottoscritta dall investitore; b) consegnare agli investitori il documento sui rischi generali degli investimenti in strumenti finanziari di cui all allegato n. 3 (..) gli intermediai autorizzati non possono effettuare o prestare il servizio di gestione se non dopo aver fornito all investitore informazioni adeguate sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni della specifica operazione o del servizio, la cui conoscenza sia necessaria per effettuare consapevoli scelte di investimento o di disinvestimento. Da ultimo, l art. 29 reg. c. statuisce che gli intermediari autorizzati si astengono dall effettuare con o per conto degli investitori operazioni non adeguate per tipologia, oggetto, frequenza o dimensione (...) quando ricevono da un investitore disposizioni relative ad un operazione non adeguata lo informano di tale circostanza e delle ragioni per cui non è opportuno procedere alla sua esecuzione. Qualora l investitore intenda comunque dar corso all operazione, gli intermediai autorizzati possono eseguire l operazione stessa, gli intermediari autorizzati possono eseguire l operazione stessa so/o sulla base di un ordine impartito per iscritto ovvero, in caso di ordini telefonici, registrato su nastro magnetico o su altro supporto equivalente, in cui sia fatto espresso riferimento alle avvertenze ricevute. E evidente il nesso di strumentalità tra tali doveri informativi e gli ulteriori obblighi, volti a garantire la trasparenza e la correttezza dell intero sistema degli investimenti finanziari, configurato nell interesse dei singoli investitori e dell integrità del mercato: la corretta interpretazione delle preferenze di investimento dei risparmiatori e la ponderata valutazione dei rischi da parte degli interessati consentono di ridurre l alea connessa agli investimenti finanziari entro il limite connaturato all operatività del mercato dei valori mobiliari, elidendo - quanto meno in linea tendenziale - il rischio non necessario, evitando che questo sia addossato in modo inconsapevole al risparmiatore. Pertanto, le stesse prescrizioni di settore, modulano gli obblighi informativi in relazione alle circostanze del caso concreto, vuoi con riguardo alla tipologia del cliente, vuoi con riferimento alle caratteristiche dell operazione in questione. In linea generale, è opportuno premettere che ad avviso del Tribunale il lamentato inadempimento deve essere riferito agli obblighi assunti dall intermediario finanziario nel contratto di negoziazione (c.d. contratto quadro) quale fonte regolatrice dei successivi rapporti e - quale modalità esecutiva delle obbligazioni contrattuali - con riguardo alle informazioni fornite relativamente a singole operazioni di investimento. In tale differente inquadramento, costituisce un onere dell investitore la dimostrazione che il danno patito è conseguenza immediata e diretta della condotta colposa dell intermediario (es. per le omesse informazioni sulle caratteristiche del titolo) e non dell andamento sfavorevole del mercato, non essendo invocabile al Test noi consumatori 6

7 di fuori del preciso disposto normativo l inversione dell onere probatorio prevista dall art. 23 TUF. Nel caso concreto, deve escludersi che la banca abbia contravvenuto a tali doveri. Infatti, pur tenendo conto dell agevolazione probatoria prevista dall art. 23 TUF, in linea di fatto risulta che - ( ), all atto della sottoscrizione del contratto di custodia e gestione titoli (doc. 5 ( )) rifiutò di fornire informazioni sulla propria esperienza in materia di investimenti in strumenti finanziari, sugli obiettivi di investimento e sulla propensione al rischio; - La banca aveva a sua disposizione comunque, a partire dal , un portafoglio titoli di composizione varia e dall andamento piuttosto vivace (cfr. doc. 6 della banca ed analisi dei dati desumibili dall andamento del conto titoli in portafoglio, in alcun modo contestati o compiutamente analizzati da parte attrice, che non esprime alcuna posizione sul punto specifico, limitandosi ad evidenziare la scarsità di titoli azionari in rapporto a quelli obbligazionari); - ll ( ), il (doc. 10 ( )) sottoscrive una dichiarazione nella quale indica, tra gli obiettivi di investimento la compresenza di redditività e rivalutabilità con il rischio dell andamento dei corsi, escludendo così i profili precedenti, che enunciano, in ordine graduato, la pura redditività e minimo ischio e la redditività con elementi di rivalutabilità ; - Successivamente, in data , (doc. 13 ( )) sia ( ) che ( ) dichiarano di avere esperienza in investimenti finanziari di vario tipo, indicando come alta la propria propensione al rischio; - I Bond Argentini oggetto degli acquisti effettuati dal ( ) in data , per un valore nominale di E erano valutati dalle agenzie di rating net periodo precedente quali titoli di categoria speculativa; costituisce oramai fatto notorio che il rating accordato dalle principali agenzie internazionali (Moody s, Standard & Poor s) è stato, nel 1997, BB, indicane la migliore delle categorie speculative e, nell ottobre 1999 BB- (sempre, seppure con un lieve peggioramento, nell ambito delle migliori categorie speculative). - Il rating delle obbligazioni della Repubblica Argentina è stato per la prima volta declassato nel marzo e nel giugno 2001 a B+ evidenziando cosi l accresciuta vulnerabilità dei titoli alle particolari condizioni economiche e finanziarie del Paese (corrispondente a categoria speculativa; con capacità nel presente di fare fronte alle proprie obbligazioni finanziarie e, nell immediato, minore vulnerabilità al rischio di insolvenza di altre emissioni speculative). - Il successivo declassamento è del luglio 2001 ed, a seguire, dall ottobre 2001, con la valutazione CC+, per la prospettiva di un inadempimento con riguardo al pagamento del capitale o degli interessi promessi. - Quanto ai titoli Del Monte Finance non è stato fornito alcun elemento atto a dedurre, al momento dell acquisto, l esistenza di un rischio di default del gruppo, manifestatosi all attenzione dei mercati solo nel novembre Peraltro, risulta in linea di fatto che tali titoli siano stati venduti, per un controvalore nominale pari ad E Non è contestato che ( ) ricevette regolarmente il prescritto documento sui rischi generali degli investimenti finanziari e rifiutò, a suo tempo, di fornire ulteriori informazioni sulla propria situazione finanziaria. Pur non avendo al momento fornito indicazioni sulla propria esperienza in materia di investimenti e sulla propria propensione al rischio (nell esercizio di una facoltà concessa al risparmiatore e tuttavia omettendo di procurare elementi di giudizio previsti nel suo precipuo interesse, in modo da consentire alla banca una migliore valutazione dell adeguatezza delle scelte di investimento), dalla documentazione prodotta dalla banca risulta che la storia finanziaria personale del ( ) fosse risalente - quanto meno presso la banca convenuta - al 1995, e lo stesso fosse aduso ad una frequente movimentazione dei titoli presenti nel proprio portafoglio, escludendo pertanto che lo stesso possa essere ricondotto alla categoria indistinta del modesto risparmiatore o dell investitore occasionale. Del resto, lo stesso ( ) - sia pure in epoca successiva all effettuazione degli investimenti in questione - conferma le valutazioni relative alla apprezzabile propensione al rischio ed alla frequenza alle transazioni finanziarie, compilando e sottoscrivendo, come si è visto, un profilo di rischio definito alto. Ad avviso del Tribunale, tenuto conto delle circostanze sopra evidenziate, deve escludersi che nel caso concreto la banca sia venuta meno ai propri obblighi informativi e men che meno che abbia violato le norme dettate in tema di operazioni non adeguate. Test noi consumatori 7

8 Occorre precisare che il giudizio, sotto questo profilo, deve essere effettuato naturalmente ex ante, ovvero parametrato alle conoscenze esigibili da un intermediario finanziario professionista sulle informazioni presenti nel mercato al momento dell operazione e non ex post sulla base della conoscenza del default del titolo in questione, come poi espressamente avvenuto, quanto meno per le obbligazioni emesse dalla Repubblica Argentina. Ed infatti, le sentenze di merito richiamate da parte attrice a sostegno della tesi della non adeguatezza, fanno riferimento, nel formulare tale valutazione a casi concreti non assimilabili. Si trattava infatti di investimenti effettuati in periodi ben successivi e nei quali la possibilità di default si era ormai manifestata nei mercati finanziari: più precisamente il giudizio di non adeguatezza è stato riferito ad ordini di acquisto effettuati successivamente al settembre 2001, da clienti che si avvicinavano per la prima volta agli strumenti di investimento finanziario e con una quantità di capitale investito oggettivamente squilibrata rispetto all importo complessivo dei risparmi. Per contro, nella presente controversia, deve ritenersi che proprio le informazioni a disposizione degli operatori finanziari al momento dell investimento, il profilo soggettivo del cliente, l andamento del suo portafoglio titoli autorizzano a ritenere non inadeguate le operazioni in questione in rapporto, tra l altro, al profilo di rischio dell investitore, piuttosto elevato. Al momento dell investimento, infatti, non risulta che la banca disponesse di dati particolari ed ulteriori rispetto ai quali desumere una non adeguatezza dell investimento nei titoli ed anzi la categoria speculativa e l entità dell investimento apparivano in linea e compatibili con il profilo di rischio desumibile dal portafoglio titoli detenuto dal ( ). In altri termini, nel maggio 200l non vi erano elementi di giudizio per considerare che le operazioni di acquisto dei titoli in questione fossero altamente rischiose e pertanto inadeguate, in senso oggettivo, ad un profilo con propensione al rischio media, posto che, dalle informazioni reperibili sul mercato a quell epoca, non poteva in alcun modo evincersi la rischiosità dell investimento né altrimenti prevedersi il default di detti titoli. Del resto, e contrariamente alla sostenuta inadeguatezza, al momento dell acquisto detti strumenti di debito avevano un rendimento decisamente più elevato ed appetibile di altri prodotti simili e notevolmente maggiore di quello assicurato da analoghe emissioni obbligazionarie effettuate da Stati dell area Europea, sicchè non può fondatamente sostenersi che la scelta effettuata fosse al momento tout court inadeguata per tipologia, oggetto, e per dimensioni, tenuto conto anche dell entità del capitale investito in rapporto ad un portafoglio titoli dell ammontare complessivo di oltre Dunque, se da un lato non è emersa una violazione dell obbligo di informazione - non essendo desumibile dagli elementi sopra evidenziati un particolare profilo di rischio dei titoli argentini - dall altro ed ancor più non sono emersi elementi che inducano a ritenere tali operazioni non adeguate. In effetti, e come sopra evidenziato, il profilo di rischio che emerge dalla composizione del patrimonio di parte attrice risulta compatibile con l acquisto dei titoli in questione. Conclusioni di segno opposto, invero, costringerebbero l intermediario ad assumere posizioni di garanzia sostanzialmente generalizzata sul buon fine degli investimenti effettuati dai risparmiatori, pur nelle ipotesi di corretto adempimento degli obblighi di carattere formale. Ed è, pur nell ottica interpretativa di tutela del contraente debole, un esito interpretativo francamente inaccettabile. Tutto ciò premesso, disattesa per le motivazioni sopra evidenziate la declaratoria di nullità richiesta da parte attrice e considerato che non è stata peraltro proposta alcuna domanda di risoluzione, il Tribunale, quanto alla residua domanda risarcitoria, ritiene che non sia stata offerta alcuna dimostrazione del nesso eziologico tra la condotta della parte ed il danno dedotto (perdita di valore dei titoli a seguito di default). Le considerazioni sopra esposte potrebbero far ritenere superflua la valutazione della domanda di restituzione del capitale investito a titolo di risarcimento del danno ed in ogni caso, per esigenze di completezza, pare opportuno osservare che fa configurazione del danno quale, sic et simplìciter, obbligo di restituzione dell importo capitale investito a suo tempo desta non poche perplessità: parte attrice non formula alcuna istanza di risoluzione, sicchè il danno, ove sussistente, dovrebbe essere parametrato sul decremento patrimoniale subito in costanza di Test noi consumatori 8

9 detenzione dei titoli obbligazionari in questione, che, ove non venduti, rimarrebbero comunque nel portafoglio della ( ), che potrebbe successivamente liberamente negoziarli sul mercato. Come dimostrato dalla stessa condotta assunta nel corso del giudizio (scelta di vendere i titoli Del Monte Finance prima della scadenza per un controvalore inferiore al capitale investito, con conseguente riduzione del petitum alla differenza, pari ad Euro 2.355) non è stata in alcun modo offerta in giudizio la prova che la lamentata perdita delle somme si sia verificata nella misura richiesta, e in ogni caso, ove anche dovesse ritenersi dimostrata tale circostanza, che la stessa sia imputabile quale conseguenza immediata a e diretta al deficit informativo ascritto alla banca al momento della scelta dell investimento. La natura della lite e la relativa novità delle questioni suscitate, la qualità delle parti e la ritenuta sussistenza di giusti motivi inducono il Tribunale a disporre l integrale compensazione delle spese processuali tra le parti. P.Q.M. ll Tribunale di Novara, nella composizione collegiale in epigrafe indicata, pronunziando nel contraddittorio tra le parti nella causa n. 3208/2004 promossa da ( )nei confronti della (..)., ogni diversa istanza ed eccezione rigettata, 1. rigetta le domande svolte da parte attrice, 2. dichiara le spese di lite interamente compensate tra le parti. Sentenza Tribunale di Firenze n. 1023/2005 (inedita) REPUBBLICA ITALIANA IL TRIBUNALE DI FIRENZE In persona del giudice Angelo Antonio Pezzuti, ha pronunciato IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la seguente SENTENZA nella causa iscritta nel ruolo generale nell anno 2003 al numero 18352, tra rappresentati e difesi dall avvocato e CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE S.p.A. rappresentata e difesa dall avvocato e dall avvocato Svolgimento del processo 1. e hanno chiesto la condanna della società Cassa di Risparmio di Firenze al pagamento della somma di ,35 euro, previo accertamento della nullità del contratto di compravendita e/o collocamento delle obbligazioni Cirio Holding con scadenza con rendimento 6,25%. 2. A sostegno della domanda gli attori hanno dedotto che la banca convenuta aveva proceduto a tale operazione finanziaria in violazione delle norme imperative di cui al TUIF e in totale assenza della documentazione chiesta ad substantiam dalla Legge. 3. Parte attrice ha chiesto, in via subordinata, l annullamento del contratto o la risoluzione del medesimo per inadempimento dell istituto di credito convenuto. In ogni caso e hanno chiesto la condanna della società Cassa di Risparmio di Firenze al risarcimento del danno morale e/o biologico ed esistenziale. 4. La società Cassa di Risparmio di Firenze si è costituita e ha chiesto il rigetto della domanda asserendo che gli attori, investitori esperti, erano stati edotti dei rischi conseguiti all investimento nei limiti in cui essi fossero rilevabili all epoca dell acquisto. 5. La causa è stata istruita solo con la produzione di documenti ed è stata trattenuta per la decisione sulle seguenti conclusioni. Conclusioni delle parti 6. Per e : come in atto di citazione e successive memoria autorizzata Test noi consumatori 9

10 depositata il Nell atto introduttivo del giudizio gli attori hanno concluso chiedendo al Tribunale di 1. In Via principale riconoscere e dichiarare la nullità del contratto di compravendita e/o collocamento delle obbligazioni per cui è causa per violazione delle norme imperative di cui al TUIF e in relazione all art c.c. e per totale assenza della documentazione chiesta ad substantiam dalla Legge, condannando per effetto, la Banca convenuta alla restituzione integrale della somma di ,35, oltre interessi e rivalutazione monetaria. 2. In Via subordinata, riconoscere e dichiarare l annullamento del medesimo contratto ai sensi dell art e seguenti c.c., condannando, per effetto, la Banca convenuta alla restituzione integrale della somma di ,35 oltre interessi e rivalutazione monetaria. 3. In via ulteriormente subordinata, riconoscere e dichiarare il grave inadempimento della Banca convenuta, per tutti i comportamenti posti in essere all atto della collocazione delle obbligazioni, e risolvere il contratto de quo, nonché, per l effetto, condannare la Banca convenuta alla restituzione dell investimento e comunque al risarcimento del danno pari alla somma investita, oltre interessi e rivalutazione monetaria, ed al risarcimento del danno morale e/o biologico ed esistenziale, che si indica, in via equitativa, in per ogni attore.. Tali conclusioni non risultano modificate con la memoria depositata il 19 maggio Per la società Cassa di Risparmio di Firenze: nel merito e in via istruttoria come in comparsa di risposta. In comparsa di risposta la società convenuta ha chiesto al Tribunale di respingere le domande tutte formulate dagli attori in quanto infondate in fatto e in diritto. Le eccezioni sulla carenza di legittimazione e di interesse 8. Preliminarmente va rilevato che il difensore della società convenuta, in memoria di replica, ha eccepito la carenza di legittimazione attiva degli attori. La legittimazione ad agire consiste nella titolarità del potere e del dovere rispettivamente per la legittimazione attiva e per quella passiva di promuovere o subire un giudizio in ordine al rapporto sostanziale dedotto in causa, secondo la prospettazione offerta dall attore, indipendentemente dall effettiva titolarità, dal lato attivo o passivo, del rapporto stesso. Nel caso in esame la legittimazione attiva va riconosciuta agli attori per il solo effetto della loro affermazione di titolarità del diritto fatto valere in giudizio. 9. Comunque, dal prosieguo delle argomentazioni esposte nella stessa memoria di replica, emerge che la società convenuta ha inteso contestare non tanto la legittimazione attiva in capo agli attori quanto la carenza di interesse a proporre il giudizio. Tale difetto di interessi sarebbe determinato dal fatto che gli odierni attori non hanno venduto i titoli in contestazione, i quali peraltro mantengono ancora ad oggi un valore di Mercato. 10. Tali argomentazioni non sono comprensibili. Il Tribunale rileva in capo agli attori un preciso interesse ad eliminare gli effetti giuridici conseguenti a un contratto ritenuto invalido, con conseguente recupero delle somme indebitamente versate in sua esecuzione. Normativa da applicare 11. Stabilisce l art. 21 del decreto legislativo n 58 del 1998 che nella prestazione dei servizi di investimento e accessori i soggetti abilitati devono comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza, nell interesse dei clienti e per l integrità dei mercati e acquisire le informazioni necessarie dai clienti e operare in modo che essi siano sempre adeguatamente informati e adottare misure idonee a salvaguardare i diritti dei clienti sui beni affidati. 12. A sua volta il regolamento della Consob n del 1998, dopo aver chiarito, all art. 26, che gli intermediari autorizzati devono operare nell interesse degli investitori e dell integrità del mercato mobiliare e in modo coerente con i principi e le regole generali del decreto legislativo n 58 del 1998, specifica che, essi, prima di iniziare la prestazione dei servizi di investimento, devono: a) chiedere all investitore notizie circa la sua esperienza in materia di investimenti in strumenti finanziari, la sua situazione finanziaria, i suoi obiettivi di investimento, nonché circa la sua propensione al rischio. b) Consegnare agli investitori il documento sui rischi generali degli investimenti in strumenti finanziari. 13. Gli intermediari autorizzati, inoltre, non possono effettuare operazioni o prestare il servizio di gestione se non dopo aver fornito all investitore informazioni adeguate sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni della specifica operazione o del servizio, la cui conoscenza sia necessaria per effettuare consapevoli scelte di investimento. Test noi consumatori 10

11 14. Ancora il terzo comma dell art. 29 del regolamento richiamato precisa che gli intermediari autorizzati, quando ricevono da un investitore disposizioni relative ad una operazione non adeguata, lo informano di tale circostanza e delle ragioni per cui non è opportuno procedere alla sua esecuzione. Valore della normativa Consob 15. I criteri generali, contenuti nella normativa in esame, concretano dei canoni di comportamento immediatamente precettivi, anche a prescindere dalla loro assunzione e specificazione in norme regolamentari. 16. E opinione ormai consolidata quella che individua nei regolamenti della Consob, non solo un espressione di potestà ontologicamente normativa, ma anche una fonte idonea ad incidere con modalità particolarmente incisive sulla sfera giuridica soggettiva dei destinatari delle norme. 17. Si tratta, insomma, di disposizioni costitutive di diritto, che vanno ad integrare l ordinamento giuridico generale, a condizionare l autonomia negoziale ad incidere sui rapporti interpretativi, a costituire un parametro generale ed estratto della validità degli atti e dei comportamenti realizzati dagli operatori del mercato. 18. Prescindendo dal problema della collocazione nella sistematica delle fonti e dall esito della risoluzione di eventuali antinomie, insomma, l efficacia esterna delle norme prodotte dalla Consob nell esercizio della sua potestà regolamentare non differisce, in quanto ad effetti prodotti sull agire dei privati, dalle norme che derivano dall ermeneusi di una legge o di un regolamento governativo. 19. Tali regole sono, insomma, parte integrante dell ordinamento generale: salva l eventuale illegittimità della disposizione che le prevede o la loro natura indipendente, nulla osta a che simili norme possano costituire fonte di invalidità o di inefficacia di un negozio giuridico, ovvero fattispecie astratta con cui confrontare un comportamento colpevole o doloso ad esse contrario e in relazione alla quale stabilire la responsabilità del suo autore. 20. Ad eguale conclusione si perverrebbe anche qualora si volesse addirittura escludere l efficacia dei regolamenti della Consob sui rapporti interprivati. Secondo questa posizione, infatti, la violazione degli obblighi sanciti dai provvedimenti della Consob comporterebbe, ex se, le sole conseguenze interdittive e sanzionatorie. La mancata ottemperanza ad obblighi e divieti sanciti in via regolamentare determinerebbe, in ogni caso, effetti indiretti sui rapporti negoziali posti tra privati: sarebbe comunque sufficiente ad integrare la colpa inerente al neminem laedere, a determinare un inversione dell onere della prova nell ambito della responsabilità contrattuale ed a provocare la nullità di contratti per assenza di elementi essenziali prestabiliti per via di fonte primaria. Obbligo di richiedere all investitore le informazioni necessarie 21. Nella fattispecie in esame la società Cassa di Risparmio di Firenze non ha osservato le descritte regole di comportamento. 22. L art. 28 del richiamato regolamento della Consob prevede, come si è visto, che prima di iniziare la prestazione dei servizi di investimento, gli intermediari autorizzati devono chiedere all investitore notizie circa la sua esperienza in materia di investimenti in strumenti finanziari, la sua situazione finanziaria, i suoi obiettivi di investimento, nonché circa la sua propensione al rischio. 23. La società convenuta non ha fornito alcuna scritta o orale del fatto che i propri funzionari abbiano chiesto a e tali notizie. Ciò basta, di per sé, a rendere le operazioni illegittime. Obbligo di fornire le informazioni necessarie sull investimento 24. Il secondo comma dell art. 28 del regolamento richiamato precisa che gli intermediari autorizzati devono fornire all investitore informazioni adeguate sulla natura, sui rischi, e sulle implicazioni della specifica operazione o del servizio, la cui conoscenza sia necessaria per effettuare consapevoli scelte di investimento. 25. Ritiene il giudicante che la società convenuta non abbia fornito la prova neppure dell espletamento di tale obbligo. Invero l ordine d acquisto sottoscritto dagli investitori recano la dizione Si dà atto che mi avete fornito le informazioni necessarie e sufficienti ai fini della completa valutazione del grado di rischiosità della presente operazione. 26. Anche qualora si voglia ritenere che con la produzione di tale dichiarazione la banca convenuta abbia dimostrato di aver illustrato agli attori il rischio delle operazioni finanziarie intraprese, occorre comunque rilevare che, tramite esse, Test noi consumatori 11

12 non è dato comprendere e stabilire il tipo, la natura e la portata delle informazioni fornite. 27. Siamo, infatti, in presenza di una dichiarazione del tutto generica. La sola indicazione della rischiosità non costituisce certo un informazione adeguata sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni della operazione. 28. Siamo pertanto in presenza di una clausola di mero stile tale da non esonerare l istituto dall onere di fornire la prova positiva del tipo di informazione concretamente dato. 29. Peraltro la clausola in questione ove ritenuta valida e significativa, sarebbe anche inefficace alla luce del disposto di cui all art. 149 bis n. 18 c.c. traducendosi, di fatto, se non accompagnate dalla dimostrazione di un effettiva e completa informazione, in una limitazione per la difesa del consumatore e di responsabilità per il professionista. 30. Orbene deve ritenersi che la banca avrebbe dovuto fornire una completa informazione circa i rischi connessi a quella specifica operazione che i clienti intendevano porre in essere (obbligo imposto anche dal primo comma dell art. 11 della direttiva 93/22 CEE del ), dovendo l intermediario finanziario agire con la diligenza dell operatore particolarmente qualificato nell ambito di un rapporto in cui gli è imposto di tutelare l interesse dei clienti obbligo implicante indicazione, non generica, della natura altamente rischiosa dell investimento secondo la valutazione operata dalle maggiori agenzie specializzate in materia, dato questo che la banca è tenuta a conoscere e, quindi, a comunicare al cliente al fine di consentirgli di effettuare una scelta consapevole, dovendosi in proposito ritenere che la valutazione del titolo da parte del mercato costituisca fattore rilevante in quanto idoneo ad influenzare il processo decisionale dell investitore. Circa l iniziativa dell operazione 31. Del tutto irrilevante è la circostanza evidenziata dall istituto di credito negli atti difensivi e anche sugli ordini sottoscritti dagli attori secondo cui l acquisto delle obbligazioni argentine sarebbe stata richiesta espressamente dal cliente. 32. Gli obblighi sanciti dal legislatore a carico dell istituto bancario fanno sì che il suo compito non è circoscritto a quello di una supina mera ricezione degli ordini, ma a un attività molto diversa e ulteriore attività che in sostanza in quella che si può definire una consulenza. 33. Basti richiamare il terzo comma dell art. 29 del regolamento della Consob laddove è previsto che gli intermediari autorizzati, quando ricevono da un investitore disposizioni relative ad una operazione non adeguata, lo informano di tale circostanza e delle ragioni per cui non è opportuno procedere alla sua esecuzione. 34. Peraltro l obbligo di indicare che l operazione non è adeguata per il cliente richiede necessariamente e preliminarmente la raccolta del medesimo di tutte le informazioni utili per procedere a tale valutazione, sicché in difetto di tali comportamenti da parte dei funzionari bancari rimane poco rilevante la circostanza che l operazione sia stata suggerita dal cliente o proposta dall intermediario. Obbligo di trasparenza 35. Sulla base della norma sopra richiamata la banca è tenuta, nella prestazione dei servizi di investimento e accessori, a comportarsi con trasparenza. L imposizione di tale obbligo a carico dell intermediario significa anche che i moduli presentati ai clienti bancari per la sottoscrizione devono essere redatti con chiarezza, al fine di consentire agli stessi una chiara e immediata rilevanza della portata e dei rischi dell operazione. 36. La regola della trasparenza dispiega i suoi effetti, non solo sul piano contenutistico, ma anche sulle modalità di comunicazione, che devono garantire chiarezza e comprensibilità ed essere adeguate alle tecniche di contatto utilizzate con la clientela. 37. Nel caso in esame il modulo sottoscritto da e da non risponde a tale requisito. Essi. Infatti, recano l annotazione Si dà atto che mi avete fornito le informazioni necessarie e sufficienti ai fini della completa valutazione del grado di rischiosità della presente operazione in caratteri minuti e non facilmente distinguibili dal resto del testo e inseriti in un solo periodo contenente altre disposizioni. 38. Nel modulo poi si leggono cinque preposizioni precedute ognuna di esse da una casella bianca, senza alcuna indicazione in ordine alle modalità di compilazione. Nessuna di tali caselle risulta sbarrata. Tra le frasi in questione si legge Test noi consumatori 12

13 l operazione non appare adeguata alla Vostra situazione finanziaria ed ai Vostri obiettivi di investimento e quella l operazione non appare adeguata alla Vostra situazione finanziaria ed ai Vostri obiettivi di investimento, in quanto eseguita su mercato non regolamentato. La mancata opposizione di un segno di spunta sulla casella bianca apposta sulla destra rispetto a tali proposizioni lascia quasi intendere che la banca abbia ritenuto le operazioni in questione, pur indicate come ad alto rischio, come adeguate alle persone degli investitori 39. Il modulo in questione non è, quindi, né chiaro né trasparente ma confuso e contraddittorio. Non si può, infatti, ritenere che il rispetto dell obbligo di trasparenza si esaurisca nella consegna di un tale ordine scritto. Non si può presumere che sia pienamente consapevole l investitore, cui l intermediario ha consegnato i suddetti documenti e questi non deve ritenere che il mero rispetto dell obbligo in questione renda il cliente capace di tutelare da sé il proprio interesse e di assumersi i rischi dell investimento compiuto. 40. Invero, l intermediario deve comunque assicurare all investitore la propria assistenza e la propria guida nella scelta delle operazioni da compiere, anche al di là delle asettiche e standardizzate informazioni riportate nel documento. 41. La conoscenza deve essere una conoscenza effettiva ed anche alla luce del dettato dell art. 82, comma 3, del Regolamento Consob, l intermediario (o il promotore) deve verificare che il cliente abbia compreso le caratteristiche essenziali dell operazione proposta, non solo con riguardo ai relativi costi e rischi patrimoniali, ma anche con riferimento alla sua adeguatezza in rapporto alla situazione dell investitore. Onere della prova 42. L art. 23 del decreto legislativo n 58 del 1998, al sesto comma, specifica che, nei giudizi di risarcimento dei danni cagionati al cliente nello svolgimento dei servizi di investimento e di quelli accessori, spetta ai soggetti abilitati l onere della prova di aver agito con la specifica diligenza richiesta. 43. La diligenza richiesta all intermediario è quella specifica esigibile dagli intermediari professionali del settore (in applicazione della regola generale sancita dall art comma 2 c.c.). Il riferimento alla diligenza contenuto in questo norma non costituisce una mera ripetizione della regola codicistica, ma vuole significare che la posizione dell intermediario sul mercato determina uno specifico affidamento di chi entra in contatto con lui nelle sue qualità e abilità professionali. 44. Funzione essenziale della norma è quella di trasferire sull intermediario la prova dei fatti che rientrano nella sua sfera di controllo, si attribuisce al contraente dotato della migliore conoscenza delle dinamiche di mercato il compito di individuare le circostanze che hanno determinato un pregiudizio economico per l investitore. 45. Nel caso in esame, invece, la società Cassa di Risparmio di Firenze non ha fornito, peraltro alcuna dimostrazione di avere adottato nella conclusione e nell esecuzione dei contratti per cui è causa la necessaria diligenza, secondo le norme sopra illustrate. Nullità degli ordini 46. La normativa richiamata è posta a tutela dell ordine pubblico economico e, dunque, si sostanzia in norme imperative, la cui violazione impone la reazione dell ordinamento attraverso il rimedio della nullità del contratto, anche a prescindere da un espressa previsione in tal senso da parte del legislatore ordinario. 47. Questo principio è stato sancito dalla giurisprudenza di legittimità (Cass. 7 marzo 2001 n. 3272), secondo cui in presenza di un negozio contrario a norme imperative, la mancanza di un espressa sanzione di nullità, non è rilevante ai fini della nullità dell atto negoziale in conflitto con il divieto, in quanto vi sopperisce l art. 1418, comma 1, c.c. che rappresenta un principio generale rivolto a prevedere a disciplinare proprio quei casi in cui alla violazione dei precetti imperativi non si accompagna una previsione di nullità. 48. Pertanto, un contratto di investimento, concluso senza l osservanza delle regole di condotta dettate dalla normativa richiamata, deve essere dichiarato nullo, perchè contrario all esigenza di trasparenza dei servizi finanziari che è esigenza di ordine pubblico. 49. I principi di condotta imposti a carico degli intermediari finanziari dalla legge speciale, imprimono ai comportamenti dovuti una logica che non può essere Test noi consumatori 13

14 letta riduttivamente, nel quadro della disciplina del mandato e, quindi, nell ottica di un semplice inadempimento contrattuale. 50. Infatti se a questa figura giuridica si può per taluni aspetti riferirsi, questo deve essere fatto tenendo presenti quei contenuti normativi che, connotandola attribuiscono alla fattispecie elementi differenziatori individuati nella complessità di obblighi posti a carico dell intermediario. 51. La prospettiva da cui muove la disciplina del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria e nella quale sono confluite regole già vigenti e regole di nuova coniazione, riguarda, in generale, la regolamentazione del mercato finanziario con particolare attenzione alla tutela degli interessi pubblici sottesi alle regole. La protezione offerta agli investitori è considerata solo di riflesso. 52. Nella vigenza della legge n 1 del 1991, parte della dottrina aveva attribuito ai canoni di diligenza, di correttezza un carattere ridondante o, addirittura, meramente ripetitivo delle disposizioni codicistiche. Sennonché gli interventi del legislatore successivi al recepimento della direttiva n 22 del 1993 della Cee concorrono ad attribuire autonoma e specifica rilevanza alla previsione contenuta nell art. 21 del decreto legislativo n 58 del Infatti, se nel contesto della legge precedente gli obblighi di diligenza e correttezza risultavano espressamente finalizzati alla cura dell interesse del cliente, con l art. 17 d.lgs. 415/1996 e con l art. 21 T.U.F. (norme ispirate alla disciplina comunitaria), tali obblighi sono imposti anche e soprattutto nell interesse dei clienti e per l integrità dei mercati. 53. Ne consegue che correttezza e diligenza, di cui alla disciplina dei servizi di investimento, esprimono concetti più ampi di quelli sottesi alle norme codicistiche, operando non soltanto nel quadro di un rapporto obbligatorio con l investitore per la tutela del soddisfacimento del suo interesse, ma anche più in generale (e in via di principio) in relazione allo svolgimento dell attività economica come canone di condotta volto a realizzare una leale competizione e a garantire l integrità del mercato. Pertanto, nel contesto della nuova normativa la diligenza e la correttezza sono canoni di condotta riconducibili alle pratiche del commercio e agli usi imprenditoriali, mentre nel contesto codicistico non possono mai prescindere dall esistenza di un rapporto giuridicamente rilevante tra due parti definite e precisamente individuate. 54. Ne consegue, pertanto, che l ordine di acquisto del 7 marzo 2002 relativo alle obbligazioni Cirio Hold 6,250 sottoscritto esclusivamente da va dichiarato nullo. Rimborso 55. La società Cassa di risparmio di Firenze va, quindi, condannata al rimborsare agli attori le somme impiegate nell acquisto di tali titoli. Ne consegue, pertanto, che la società convenuta va condannata a pagare agli attori la somma di ,35 euro, sostenuta per l acquisto delle obbligazioni in questione (vedi doc. n 3 prodotto da parte attrice). Oltre agli interessi nella misura legale con decorrenza dal 2 dicembre 2003 (data di notificazione della domanda), dovendosi presumere la buona fede dell accipiens. Anche nell ipotesi di specie trova applicazione il principio per cui la buona fede si presume in difetto di specifiche prove contrarie e può ritenersi esclusa solo dalla prova della consapevolezza, da parte dello stesso accipiens dell inesistenza di un suo diritto al pagamento effettuato a suo favore. 56. Con l entrata in vigore della l. 26 novembre 1990 n. 353 il saggio di interessi legali deve ritenersi determinato secondo le oscillazioni dell inflazione. Sono pertanto venuti meno i presupposti posti a base del risarcimento del maggior danno derivante dal deprezzamento della moneta e della cumulabilità con gli interessi. La norma di cui al primo comma dell art c.c. ha recuperato l originaria funzione di assicurare un risarcimento minimo e forfetario, indipendentemente da qualsiasi prova di danno, con la conseguenza che non sussiste più spazio al riconoscimento di altri danni forfetariamente calcolati, legati al tasso d inflazione, ferma restando, per il creditore, la possibilità di chiedere e dimostrare il maggior danno. 57. Il maggior danno da svalutazione monetaria va provato e, pur essendo vero che, in difetto di prove specifiche, soccorre il potere del giudice di far ricorso a criteri presuntivi in ordine alla possibilità d impiego del denaro, coerenti con la situazione personale e professionale del creditore, non si può prescindere dall assolvimento, da parte del creditore stesso, quanto meno di un onere di allegazione che consenta al giudice di verificare se, tenuto conto di dette qualità personali e professionali, il danno richiesto possa essersi verosimilmente prodotto. Test noi consumatori 14

15 58. Il creditore non può, infatti, ritenersi esonerato dall allegazione e prova, ancorché nell ambito della categoria di appartenenza, degli elementi in forza dei quali il danno ulteriore può essere quantificato, atteso che, con particolare riguardo alla molteplicità delle categorie predette, il ricorso ad elementi presuntivi, o a fatti di comune esperienza non può certo tradursi automaticamente in parametri fissi comunque applicabili e deve ritenersi consentito soltanto in stretta correlazione con le qualità e le condizioni della categoria cui appartiene il creditore, e che esclusivamente alla luce di tali dati personalizzati, che l interessato ha l onere di fornire, sussistono i presupposti per una valutazione, secondo criteri di probabilità e normalità, delle modalità di utilizzazione del denaro e, quindi, degli effetti, nel caso concreto, della sua ritardata disponibilità. 59. Nel caso in esame, pertanto, non avendo e in alcun modo dedotto e provato il maggior danno conseguente alla mancata restituzione della somma dovuta, la domanda di risarcimento va rigettata. 60. e hanno anche, chiesto la condanna della società Cassa di Risparmio al risarcimento del danno morale e/o biologico ed esistenziale. Nessuna dimostrazione hanno, tuttavia, fornito gli attori di aver ricevuto dal comportamento della banca un danno ulteriore consistito in un turbamento della propria persona o, comunque, un ingiusta lesione di un valore inerente alla persona, costituzionalmente garantito. 61. La vicenda descritta dagli attori, in mancanza di qualsiasi deduzione e prova, deve essere ricondotta in un ambito strettamente patrimoniale, senza alcuna particolare implicazione in ordine alla sfera intima della personalità e senza rilevanti ripercussioni sull assetto morale della persona. Spesa del giudizio 62. In applicazione del principio stabilito dall art. 91 c.p.c. la società Cassa di Risparmio di Firenze va condannata anche al rimborso delle spese processuali che, tenuto conto della natura e del valore della controversia, dell importanza e del numero delle questioni trattate e all attività svolta dal difensore innanzi al giudice, si liquidano in complessivi 3.487,62 euro oltre alle spese forfetarie, all I.V.A. e c.p.a., di cui euro per diritti ed euro per onorario, e infine euro 522,62 quali spese effettivamente sostenute. Per questi motivi Il Tribunale, definitivamente decidendo, condanna la società cassa di Risparmio di Firenze a pagare a e a la somma di ,35 euro oltre agli interessi nella misura legale con decorrenza dal 2 dicembre 2003 ed al rimborso delle spese processuali, liquidate in complessivi euro 3.487,62 oltre alle spese forfetarie, all I.V.A. e al c.p.a. Così deciso il 24 marzo 2005 in Firenze. Sentenza Tribunale di Firenze n.1009/2005 (inedita) REPUBBLICA ITALIANA II TRIBUNALE DI FIRENZE In persona del giudice Angelo Antonio Pezzuti, ha pronunciato IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La seguente SENTENZA Nella causa iscritta nel ruolo generale nell anno 2003 al numero 9433, tra Rappresentato e difeso dall avvocato e dall avvocato e BIPIELLE SOCIETA DI GESTIONE DEL CREDITO S.p.A. Quale rappresentante della società BANCA POPOLARE DI LODI Rappresentata e difesa dall avvocato Svolgimento del processo e conclusioni delle parti 1., con atto di citazione notificato l 11 giugno 2004, ha chiesto al Tribunale di pronunciare l annullamento del contratto di acquisto di obbli- Test noi consumatori 15

16 gazioni Argentina e di condannare la Banca Popolare di lodi al rimborso di dollari a suo favore, oltre agli interessi legali e alla rivalutazione monetaria. 2. A sostegno della domanda l attore ha dedotto che nel luglio 1998, indotto da un impiegato della società convenuta ad acquisire obbligazioni Argentina, aveva firmato alcuni documenti in bianco, senza che gli fossero la finalità e la necessità di essi. 3. L attore ha, quindi, precisato che l acquisto di tali obbligazioni doveva essere annullato perchè non aveva ricevuto alcuna informazione in relazione alle obbligazioni Argentina e perchè la banca non gli aveva fatto sottoscrivere alcun contratto relativo alla prestazione del servizio di investimento. 4. ha, infine, disconosciuto la sottoscrizione attribuitagli in calce al documento/contratto per la negoziazione di strumenti finanziari del inviato dalla Bipielle. 5. La società Bipielle Società di Gestione del Credito si è costituita quale rappresentante della società Banca Popolare di Lodi e ha chiesto il rigetto della domanda attrice, asserendo di aver rispettato l art. 21 del decreto legge n 58 del 1998 avendo sottoscritto sia l allegato B al contratto per la negoziazione, la ricezione, la trasmissione di ordini e la mediazione su strumenti finanziari, sia l ordine di acquisto del 4 agosto La società convenuta ha aggiunto che l attore aveva firmato per ben due volte lo stesso contratto per la negoziazione, la ricezione e la trasmissione degli ordini, una prima volta il 5 marzo 1998 e una seconda volta il 4 settembre La causa, senza lo svolgimento di alcuna attività istruttoria, è stata trattenuta per la decisione delle seguenti conclusioni. 8. Per : conclude in via istruttoria, senza invertire l onere della prova, come in memoria istruttoria depositata il e replica depositata l e nel merito come in atto di citazione e successiva memoria autorizzata deposita il Per la società Bipielle Società di Gestione del Credito: conclude, in via istruttoria, come da proprie memorie e, nel merito, come da comparsa di costituzione e memorie. Il contratto per la prestazione dei servizi di investimento 10. E pacifico e documentalmente provato che il 4 agosto 1998 ha ordinato alla società Banca Popolare di Lodi l acquisto di obbligazioni Argentine 11,375%. 11. Ciò posto occorre rilevare che l articolo 23 del decreto legislativo n 58 del 1998 stabilisce che i contratti relativi alla prestazione dei servizi di investimento e accessori sono redatti per iscritto. 12. Nel caso in esame la società convenuta ha prodotto in giudizio una copia quasi illeggibile, di un documento denominato contratto per la negoziazione,la ricezione e la trasmissione di ordini, apparentemente sottoscritto da il 5 marzo 1998, corredato di alcuni allegati. 13. La circostanza che la banca convenuta ha prodotto anche la copia di un altro documento, denominato anch esso contratto per la negoziazione, la ricezione e la trasmissione di ordini recante la sottoscrizione di e la data 4 settembre 1998, non assume alcun rilievo. Il contratto in questione è, infatti, stato sottoscritto in data successiva all inoltro dell ordine. 14. L attore, sin dall atto introduttivo del giudizio, ha disconosciuto la sottoscrizione attribuitagli in calce al documento datato 5 marzo ha ribadito il disconoscimento della sottoscrizione nel corso della prima udienza di trattazione del 28 gennaio 2004, nella memoria ex art. 183 del c.p.c. depositata il 18 febbraio 2004 e nella memoria ex art. 184 del c.p.c. depositata il 13 luglio Ai sensi dell art. 216 del c.p.c. la parte che intende valersi della scrittura disconosciuta deve chiederne la verificazione proponendo i mezzi di prova che ritiene utili e producendo o indicando le scritture che possono servire di comparazione. 16. Nel caso in esame la società convenuta non ha chiesto la verificazione della scrittura disconosciuta da. Qualora la parte disconosca la scrittura privata contro di lei prodotta, senza che la controparte che la voglia utilizzare faccia seguire l istanza di verificazione, il documento non esplica alcuna efficacia rimanendo precluso al giudice di prenderla in esame ai fini della formazione del proprio convincimento (Cass., 5 marzo 1987, n. 2847). 17. Occorre, pertanto, ritenere che l ordine del 4 agosto 1998 è stato ricevuto ed eseguito dalla società Banca Popolare di Lodi senza la previa conclusione con Test noi consumatori 16

17 l attore del contratto relativo alla prestazione dei servizi di investimento e accessori previsto dall art. 23 del decreto legislativo n 58 del Obbligo di informazione 18. L ordine di acquisto delle obbligazioni argentine deve ritenersi illegittimo anche sotto altri aspetti. Stabilisce l art. 21 del decreto legislativo n 58 del 1998 che nella prestazione dei servizi di investimento e accessori, i soggetti abilitati devono comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza, nell interesse dei clienti e per l integrità dei mercati e acquisire le informazioni necessarie dai clienti e per l integrità dei mercati e acquisire le informazioni necessarie dai clienti e operare in modo che essi siano sempre adeguatamente informati e adottare misure idonee a salvaguardare i diritti dei clienti sui beni affidati. 19. A sua volta il regolamento della Consob n del 1998, dopo aver chiarito, all art. 26, che gli intermediari autorizzati devono operare nell interesse degli investitori e dell integrità del mercato mobiliare e in modo coerente con i principi e le regole generali del decreto legislativo n 58 del 1998, specifica che, essi, prima di iniziare la prestazione dei servizi di investimento, devono: a) chiedere all investitore notizie circa la sua esperienza in materia di investimenti in strumenti finanziari, la sua situazione finanziaria, i suoi obiettivi di investimento, nonché circa la sua propensione al rischio. b) Consegnare agli investitori il documento sui rischi generali degli investimenti in strumenti finanziari. 20. Gli intermediari autorizzati, inoltre, non possono effettuare operazioni o prestare il servizio di gestione se non dopo aver fornito all investitore informazioni adeguate sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni della specifica operazione o del servizio, la cui conoscenza sia necessaria per effettuare consapevoli scelte di investimento. 21. Nella fattispecie in esame la società Banca Popolare di Lodi non ha osservato le descritte regole di comportamento. Il secondo comma dell art. 28 del regolamento della Consob sopra richiamato precisa che gli intermediari autorizzati devono fornire all investitore informazioni adeguate sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni della specifica operazione o del servizio, la cui conoscenza sia necessaria per effettuare consapevoli scelte di investimento. 22. Ritiene il giudicante che la società convenuta non abbia fornito la prova neppure dell espletamento di tale obbligo. Invero dall esame dell ordine di acquisto emerge solo che la banca ha avvisato che esso si riferiva ad un operazione non adeguata alle indicazioni da egli stesso fornite sulla sua situazione finanziaria e sugli obiettivi di investimento dal medesimo perseguiti. 23. Non vi è tuttavia alcuna prova che l istituto di credito abbia affettivamente spiegato all attore il tipo e la natura dei titoli in questione nonché il rischio conseguente al loro acquisto con riferimento a tutti i parametri utili per consentire al cliente di effettuare una scelta consapevole. 24. Il semplice riferimento alle indicazioni da voi fornite sulla vs. situazione finanziaria e sugli obiettivi di investimento perseguiti non ha assolutamente valore, a maggior ragione tenendo conto che in precedenza, come asserito dall istituto di credito, non avrebbe voluto fornire alcuna indicazione sulla sua situazione patrimoniale. 25. Siamo pertanto in presenza di clausole di mero stile tale da non esonerare l istituto dall onere di fornire la prova positiva del tipo di informazione concretamente dato. Peraltro le clausole in questione, ove davvero valide e significative, sarebbero anche inefficaci alla luce del disposto di cui all art bis n. 18 c.c. traducendosi, di fatto, se non accompagnate dalla dimostrazione di un effettiva e completa informazione, in una limitazione per la difesa del consumatore e di responsabilità per il professionista. 26. Orbene deve ritenersi che la banca avrebbe dovuto fornire una completa informazione circa i rischi connessi a quella specifica operazione che i clienti intendevano porre in essere (obbligo imposto anche dal primo comma dell art. 11 della direttiva 93/22 CEE del ), dovendo l intermediario finanziario agire con la diligenza dell operatore particolarmente qualificato nell ambito di un rapporto in cui gli è imposto di tutelare l interesse dei clienti, obbligo implicante l indicazione, non generica, della natura altamente rischiosa dell investimento secondo la valutazione operata dalle maggiori agenzie specializzate in materia, Test noi consumatori 17

18 dato questo che la banca è tenuta a conoscere e, quindi, a comunicare al cliente al fine di consentirgli di effettuare una scelta consapevole, dovendosi in proposito ritenere che la valutazione del titolo da parte del mercato costituisca fattore rilevante in quanto idoneo ad influenzare il processo decisionale dell investitore. L onere della prova 27. l art. 23 del decreto legislativo n 58 del 1998, al sesto comma specifica che nei giudizi di risarcimento dei danni cagionati al cliente nello svolgimento dei servizi di investimento e di quelli accessori, spetta ai soggetti abilitati l onere della prova di aver agito con la specifica diligenza richiesta. 28. La diligenza richiesta all intermediario è quella specifica esigibile dagli intermediari professionali del settore (in applicazione della regola generale sancita dall art comma 2 c.c.). Il riferimento alla diligenza contenuto in questa norma non costituisce una mera ripetizione della regola codicistica, ma vuole significare che la posizione dell intermediario sul mercato determina uno specifico affidamento di chi entra in contatto con lui nelle sue qualità e abilità professionali. 29. Funzione essenziale della norma è quella di trasferire sull intermediario la prova dei fatti che rientrano nella sua sfera di controllo, si attribuisce al contraente dotato della migliore conoscenza delle dinamiche del mercato il compito di individuare le circostanze che hanno determinato un pregiudizio economico per l investitore. 30. Nel caso in esame, invece, la società Banca Popolare di Lodi non ha fornito, pertanto, alcuna dimostrazione, tramite documenti o per mezzo di una prova orale, di avere adottato nella conclusione e nell esecuzione dei contratti per cui è causa la necessaria diligenza, secondo le norme sopra illustrate. Nullità dell ordine di acquisto 31. La normativa richiamata è posta a tutela dell ordine pubblico economico e, dunque, si sostanzia in norme imperative, la cui violazione impone la reazione dell ordinamento attraverso il rimedio della nullità del contratto, anche a prescindere da un espressa previsione in tal senso da parte del legislatore ordinario. 32. Questo principio è stato sancito dalla giurisprudenza di legittimità (Cass. 7 marzo 2001 n. 3272), secondo cui in presenza di un negozio contrario a norme imperative, la mancanza di un espressa sanzione di nullità non è rilevante ai fini della nullità dell atto negoziale in conflitto con il divieto, in quanto vi sopperisce l art. 1418, comma 1, c.c., che rappresenta un principio generale rivolto a prevedere e disciplinare proprio quei casi in cui alla violazione dei precetti imperativi non si accompagna una previsione di nullità. 33. Nella vigenza della legge n 1 del 1991, parte della dottrina aveva attribuito ai canoni di diligenza, di correttezza un carattere ridondante o, addirittura, meramente ripetitivo delle discipline codicistiche. Senonchè gli interventi del legislatore successivi al recepimento della direttiva n 22 del 1993 della Cee concorrono ad attribuire autonoma e specifica rilevanza alla previsione contenuta nell art. 21 del decreto legislativo n 58 del Infatti se nel contesto della legge precedente gli obblighi di diligenza e correttezza risultavano espressamente finalizzati alla cura dell interesse del cliente, con l art. 17 d.lgs. 415/1996 e con l art. 21 T.U.F. (norme ispirate alla disciplina comunitaria), tali obblighi sono imposti anche e soprattutto nell interesse dei clienti e per l integrità dei mercati. 34. Ne consegue che correttezza e diligenza, di cui alla disciplina dei servizi di investimento, esprimono concetti più ampi di quelli sottesi alle norme codicistiche, operando non soltanto nel quadro di un rapporto obbligatorio con l investitore per la tutela del soddisfacimento del suo interesse, ma anche più in generale (e in via di principio) in relazione allo svolgimento dell attività economica come canone di condotta volto a realizzare una leale competizione e a garantire l integrità del mercato. Pertanto, nel contesto della nuova normativa la diligenza e la correttezza sono canoni di condotta riconducibili alle pratiche del commercio e agli usi imprenditoriali, mentre nel contesto codicistico non possono mai prescindere dall esistenza di un rapporto giuridicamente rilevante tra due parti definite e precisamente individuate. Obbligo di rimborso 35. Ne consegue, pertanto, la nullità dell ordine di acquisto sottoscritto da il 4 agosto La società Bipielle Società di Gestione del Credito, quale rappresentante della società Banca di Lodi, va, quindi, condannata al rimborsare gli attori le somme impiegate nell acquisto di tali titoli. Test noi consumatori 18

19 36. Ne consegue, pertanto, che la società convenuta va condannata a pagare la somma di dollari statunitensi dai medesimi sostenuta per l acquisto delle obbligazioni Argentina, salva la facoltà per il debitore, prevista dall art c.c., di pagare in moneta legale al corso del cambio nel giorno della scadenza del debito o, se più favorevole per il creditore, nel giorno dell effettivo versamento (Cass., 22 novembre 1986, n. 6887; 17 maggio 1983, n. 3414; 24 giugno 1980, n. 3971; 22 dicembre 1977, n. 5694), oltre agli interessi nella misura legale con decorrenza dall 11 giugno 2004 (data di notificazione della domanda), dovendosi presumere la buona fede dell accipiens. Anche nell ipotesi di specie trova applicazione il principio per cui la buona fede si presume in difetto di specifiche prove contrarie e può ritenersi esclusa solo dalla prova della consapevolezza, da parte dello stesso accipiens dell inesistenza di un suo diritto al pagamento effettuato a suo favore. 37. Con l entrata in vigore della l. 26 novembre 1990 n. 353 il saggio di interessi legali deve ritenersi determinato secondo le oscillazioni dell inflazione. Sono pertanto venuti meno i presupposti posti a base del risarcimento del maggior danno derivante dal deprezzamento della moneta e della cumulabilità con gli interessi. La norma di cui al primo comma dell art c.c. ha recuperato l originaria funzione di assicurare un risarcimento minimo e forfetario, indipendentemente da qualsiasi prova di danno, con la conseguenza che non sussiste più spazio al riconoscimento di altri danni forfetariamente calcolati, legati al tasso d inflazione, ferma restando, per il creditore, la possibilità di chiedere e dimostrare il maggior danno. 38. Il maggior danno da svalutazione monetaria va provato e, pur essendo vero che, in difetto di prove specifiche, soccorre il potere del giudice di far ricorso a criteri presuntivi in ordine alla possibilità d impiego del danaro, coerenti con la situazione personale e professionale del creditore, non si può prescindere dall assolvimento, da parte del creditore stesso, quanto meno di un onere di allegazione che consenta al giudice di verificare se, tenuto conto di dette qualità personali e professionali, il danno richiesto possa essersi verosimilmente prodotto. 39. Il creditore non può, infatti, ritenersi esonerato dall allegazione e prova, ancorché nell ambito della categoria di appartenenza, degli elementi in forza dei quali il danno ulteriore può essere quantificato, atteso che, con particolare riguardo alla molteplicità delle categorie predette, il ricorso ad elementi presuntivi, o a fatti di comune esperienza non può certo tradursi automaticamente in parametri fissi comunque applicabili e deve ritenersi consentito soltanto in stretta correlazione con le qualità e le condizioni della categoria cui appartiene il creditore, e che esclusivamente alla luce di tali dati personalizzati, che l interessato ha l onere di fornire, sussistono i presupposti per una valutazione, secondo criteri di probabilità e normalità, delle modalità di utilizzazione del denaro e, quindi, degli effetti, nel caso concreto, della sua ritardata disponibilità. 40. Nel caso in esame, pertanto, non avendo in alcun modo dedotto e provato il maggior danno conseguente alla mancata restituzione della somma dovuta, la domanda di risarcimento va rigettata. Spese del giudizio 41. In applicazione del principio stabilito dall art. 91 c.p.c. la società Bipielle Società di Gestione del Credito, quale rappresentante della società Banca Popolare di Lodi, va condannata anche al rimborso delle spese processuali che, tenuto conto della natura e del valore della controversia, dell importanza e del numero delle questioni trattate e all attività svolta dal difensore innanzi al giudice, si liquidano in complessivi 5.161,92 euro oltre all I.V.A. e al C.P.A., di cui euro per diritti ed euro per onorario, euro 538,63 quale rimborso forfetario sulle spese generali e infine euro 314,29 quali spese effettivamente sostenute. Per questi motivi Il Tribunale, definitivamente decidendo, condanna la società Bipielle Società di gestione del Credito, quale rappresentante della società Banca Popolare di lodi, a pagare a la somma di dollari statunitensi dai medesimi sostenuta per l acquisto delle obbligazioni Argentina, salva la facoltà per il debitore, prevista dall art c.c., di pagare in moneta legale, oltre agli interessi nella misura legale con decorrenza dall 11 giugno 2004 ed al rimborso delle spese processuali, liquidate in complessivi 5.161,92 euro oltre all I.V.A. e al c.p.a. Così deciso il 21 marzo 2005 in Firenze. Test noi consumatori 19

20 COMMENTI Mutuo bancario e anatocismo: una prassi bifronte non più legittima L A cura di Marco Giuseppe Binetti a Suprema Corte con sentenza n del ha affrontato la questione della risoluzione del contratto di mutuo da parte della banca mutuante per inadempimento del mutuatario. Nella prassi, sinora attualizzata dalle banche, quest ultime, in caso di inadempimento del mutuatario, hanno intimato il pagamento delle rate scadute, del capitale residuo e delle semestralità a scadere successive alla risoluzione del contratto, oltre agli interessi moratori su tutte le poste di credito sopra citate e così schematicamente: 1) rate scadute + 2) debito residuo + 3) semestralità a scadere + 4) interessi moratori su entrambe le poste di credito. Ebbene, in primo luogo la Suprema Corte ha stabilito che la facoltà riconosciuta dalla banca di recesso anticipato dal contratto sancita dall art. 15 D.p.r. n. 7 del 1976 integra una vera e propria clausola risolutiva espressa, ancorché parli, di condizione. La cassazione, inoltre, ha affermato che la facoltà riconosciuta alla banca di risolvere il contratto di mutuo a seguito dell inadempimento del mutuatario non opera retroattivamente, ma opera per il futuro anticipando la scadenza dell obbligazione di rimborso del capitale. La conseguenza di tale meccanismo risolutorio previsto dall art. 15 D.P.R. n. 7/1976 in un contratto a prestazioni corrispettive di durata, quale è il contratto di mutuo, è che laddove venga intimato dalla banca il pagamento dell intera somma mutuata non può configurarsi la maturazione di ulteriori semestralità, ma il credito andava determinato nell ammontare delle rate già scadute, oltre agli interessi di mora. La norma sopra citata, infatti, introdotta nell ordinamento nella vigenza del codice vivile e, dunque, operante il principio generale di cui all art c.c., contiene una clausola risolutiva espressa che comporta la risoluzione del contratto di mutuo, sicché il conteggio del dovuto andava eseguito computando l importo complessivo delle rate scadute a quella data (ovvero alla data della risoluzione) e del capitale residuo. La moltiplicazione di poste come sopra schematicamente individuata va, dunque, così ricalcolata con esclusione delle rate a scadere : Rideterminazione del capitale: rate scadute + debito residuo Quanto agli interessi La Corte ha, inoltre, statuito che gli interessi da applicarsi sulle rate scadute sono quelli convenzionali e non anche legali. Tale affermazione discende dal fatto che la maturazione di interessi legali finirebbe con l essere ingiustificatamente pregiudizievole per il mutuante ed eccessivamente premiale per il mutuatario che potrebbe usufruire del capitale ad un tasso più vantaggioso di quello contrattuale. Ciò vale aggiunge la Corte limitatamente alle rate scadute,non anche per le rate a scadere che sono già comprensive di una quota di capitale e di interessi corrispettivi. Test noi consumatori 20

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. In nome del popolo italiano. Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati

REPUBBLICA ITALIANA. In nome del popolo italiano. Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati dott.gianfranco Pellizzoni Presidente rel.; dott. Francesco

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Avv. Sergio Maria Battaglia. Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009

Avv. Sergio Maria Battaglia. Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009 Avv. Sergio Maria Battaglia Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009 IL CONTRATTO DI INVESTIMENTO: principi e regole di comportamento nelle trattative La disciplina

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Successivamente oggi 26.3.2012, ore 10.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n XXX/12 R.A.C.C., promossa da (A ) con

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di RIMINI sezione CIVILE

TRIBUNALE ORDINARIO di RIMINI sezione CIVILE N. R.G. 4925/2012 TRIBUNALE ORDINARIO di RIMINI sezione CIVILE Oggi 20 novembre 2014, alle ore 10.30, innanzi al Giudice dott. DARIO BERNARDI, sono comparsi: L avv. PRESTIA CRISTIAN per parte attrice il

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA. Sezione I

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA. Sezione I Tribunale di Verona Sentenza 25.9.2013 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Sezione I Al termine della camera di consiglio il Giudice pronuncia mediante lettura

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Verona Sentenza 27.4.2013 (Composizione monocratica Giudice LANNI) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SEZIONE QUARTA nella persona del dott.

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 00547/2013 REG.PROV.COLL. N. 01978/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quinta) ha pronunciato

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015 CHESSA S.R.L tra GAIAS GIUSEPPE AUTOTRASPORTI e ATTORE CONVENUTO Oggi 18 febbraio 2016 innanzi al dott. Cinzia Caleffi,

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

278 VIOLAZIONE DEI DOVERI DI INFORMAZIONE NELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA

278 VIOLAZIONE DEI DOVERI DI INFORMAZIONE NELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA EMISSIONE VALORI MOBILIARI 278 VIOLAZIONE DEI DOVERI DI INFORMAZIONE NELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA TRIBUNALE DI NOVARA - 10 GENNAIO 2006 - PRES. GIORDANI -EST. SECHI Intermediazione finanziaria - Violazione

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 9 GIUGNO 2009 Informativa n. 41 Scomputo delle ritenute

Dettagli

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Svolgimento del processo - La C.T.P. di Milano, previa riunione, rigettava i ricorsi proposti dalla s.r.l. G.M. avverso avvisi

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE CIRCOLARE N. 55/E Roma, 22 novembre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Agevolazioni ai fini dell imposta di registro e ipotecaria per l acquisto di fondi rustici da parte di cooperative

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE BRUNO INZITARI INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE 1. Nelle operazioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento, la restituzione del debito si realizza attraverso il pagamento

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA RESTAG / BT ITALIA S.P.A. (GU14/441/2014) L AUTORITÀ NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 13 ottobre 2014; VISTA la legge 14 novembre

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.1 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Premessa La presente procedura (Ia Procedura) regola gli obblighi informativi inerenti le Operazioni (come infra definite) compiute dagli Amministratori di

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Tribunale di Verona Sentenza 21.7.2011 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Verbale dell udienza del 21.7.11 della causa iscritta al numero 14501 del ruolo generale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

CORTE APPELLO TORINO 16 NOVEMBRE 2009 (E. Goria v/ Banca Fideuram S.p.A., Eurizon Vita S.p.A., P. Vercelli): con

CORTE APPELLO TORINO 16 NOVEMBRE 2009 (E. Goria v/ Banca Fideuram S.p.A., Eurizon Vita S.p.A., P. Vercelli): con CORTE APPELLO TORINO 16 NOVEMBRE 2009 (E. Goria v/ Banca Fideuram S.p.A., Eurizon Vita S.p.A., P. Vercelli): con riferimento alla negoziazione di una polizza unit linked, la Corte d Appello accerta la

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art.

Dettagli

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO Misure minime: il livello minimo di sicurezza Misure idonee: il livello opportuno di sicurezza Le responsabilità A tre anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 196/2003 in materia

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara Istituto Nazionale Previdenza Sociale ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara ALLEGATO AL CONTRATTO ATTO DI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA II TRIBUNALE DI FIRENZE

REPUBBLICA ITALIANA II TRIBUNALE DI FIRENZE REPUBBLICA ITALIANA II TRIBUNALE DI FIRENZE In persona del giudice Angelo Antonio Pezzuti, ha pronunciato IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La seguente SENTENZA Nella causa iscritta nel ruolo generale nell anno

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio Pagina 1 di 6 N. 00449/2015 REG.PROV.COLL. N. 00152/2015 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio sezione staccata di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. RISOLUZIONE N. 63/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. Con

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia Dott. Com. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO PISA, 13.04.2013 LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO IL PUNTO DI VISTA DEL BROKER ASSICURATIVO 1 Il contratto individuato dalla Corte di Cassazione quale fondamento della struttura

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SENTENZA. Nella causa iscritta al n. XXXX del Ruolo Generale degli Affari Contenziosi Civili TRA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SENTENZA. Nella causa iscritta al n. XXXX del Ruolo Generale degli Affari Contenziosi Civili TRA Abstract: Il viaggiatore che voglia ottenere risarcimento del danno da vacanza rovinata determinato da inesatto adempimento del contratto di viaggio non deve agire contro l agenzia di viaggi quando questa

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Decisione N. 1362 del 07 marzo 2014

Decisione N. 1362 del 07 marzo 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) MACCARONE Membro designato da

Dettagli

SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 669

SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 669 (Cat.. Cl. Fasc..) CITTA DI ASTI SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 669 in data 19/04/2016 Oggetto: AFFIDAMENTO SERVIZIO DI DOMICILIAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52 /E

RISOLUZIONE N. 52 /E RISOLUZIONE N. 52 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 maggio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Disciplina IVA delle prestazioni, rese alle imprese assicuratrici, di gestione degli attivi a copertura

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 73/2013 MAGGIO/14/2013 (*) 28 Maggio 2013 RAVVEDIMENTO OPEROSO SEMPRE

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. MUTUI FONDIARI: Risoluzione del contratto. C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. Premessa. L anatocismo viene praticato oltre che sui conti correnti anche sui

Dettagli