PROGETTO I PASTI SOSTITUTIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO I PASTI SOSTITUTIVI"

Transcript

1 PROGETTO I PASTI SOSTITUTIVI 0

2 1

3 SOMMARIO I Pasti sostitutivi 3 Vantaggi 4 Il contenuto calorico 4 Il senso di sazietà 4 Praticità 5 Composizione 5 Contenuto calorico 5 Apporto proteico 5 Contenuto glucidico 5 Grassi 6 Fibre alimentari 6 Vitamine e Minerali 6 Conclusioni 7 Criteri di scelta 8 I parametri per la creazione del giudizio Intesa 9 Note esplicative alle schede tecniche Intesa 10 Bibliografia 11 Aggiornamento 12 2

4 I PASTI SOSTITUTIVI Nel mondo occidentale la forma più comune di malnutrizione è la malnutrizione per eccesso calorico (sovralimentazione), che si manifesta con un eccesso ponderale. Si parla di soprappeso di diverso grado a seconda della sua entità, fino all obesità vera e propria. L obesità e il soprappeso si distinguono in primari, dovuti ad una eccessiva introduzione di calorie rispetto alle necessità dell individuo, oppure secondari, dovuti cioè ad altre patologie (ad es. l ipotiroidismo); obesità e soprappeso secondari necessitano di terapie mirate a rimuovere la causa primaria dell eccesso ponderale e rappresentano un fenomeno percentualmente assai limitato. Ogni individuo spende ogni giorno una certa quantità di energia: ciò è dovuto in parte al metabolismo basale, ossia alla spesa energetica necessaria per il compimento delle funzioni necessarie alla sopravvivenza (attività degli enzimi metabolici, attività celebrale, battito cardiaco, ecc.) ed in parte all attività fisica. Questa energia che viene consumata, diversa da individuo ad individuo, è fornita dagli alimenti. La malnutrizione per eccesso calorico è dovuta ad una alimentazione protratta per lunghi periodi, caratterizzata da un contenuto calorico eccedente la necessità di energia dell individuo. Le calorie in eccesso vengono immagazzinate dall organismo sotto forma di trigliceridi, che vanno a costituire i depositi di grasso del tessuto adiposo. I trigliceridi immagazzinati in eccesso verranno immobilizzati dall organismo solo se questo si trova in una condizione di deficit di energia introdotta, ossia se le calorie che introdurrà con gli alimenti saranno più basse delle sue necessità energetiche. Una dieta ipocalorica riporterà l individuo al suo peso corporeo ideale in un lasso di tempo che dipenderà dal suo eccesso ponderale di partenza e dall entità della restrizione calorica effettuata. Al fine di realizzare una dieta ipocalorica, che va comunque impostata valutando il singolo paziente, occorre tenere presenti alcuni principi fondamentali: 1. la dieta, benché a basso contenuto calorico, deve essere equilibrata, ossia il rapporto tra i diversi nutrienti (proteine, lipidi, glucidi, vitamine e minerali) deve essere corretto; 2. l apporto proteico deve essere sufficiente, sulla base delle esigenze del singolo; 3. l apporto di vitamine e minerali deve essere mantenuto entro i valori stabiliti dai L.A.R.N. (Livelli di Assunzione Raccomandati per i Nutrienti) per il sesso e l età del soggetto in esame; 3

5 Occorre ricordare che una dieta ipocalorica formulata utilizzando i normali alimenti e non i prodotti sostitutivi dei pasti, per soddisfare i presupposti dei punti 1-3, non può fornire meno di 800 Kcal/die. I pasti sostitutivi sono nati diversi anni fa allo scopo di effettuare la terapia del digiuno modificato o apporto calorico 400 Kcal al giorno. Questo regime dietetico, praticato solo in ambiente ospedaliero su pazienti obesi ad alto rischio di complicanze, aveva lo scopo di ridurre drasticamente l apporto calorico continuando a fornire aminoacidi essenziali, vitamine e minerali in quantità idonee. I pasti sostitutivi di nuova generazione, diversi dai loro antesignani sia riguardo al tipo di formulazione sia al gusto, ora senz altro più gradevole, vengono usati spesso e a volte, purtroppo, impropriamente, nei regimi ipocalorici. Questi prodotti devono essere utilizzati in sostituzione di uno (e non più di uno) dei pasti principali. VANTAGGI I vantaggi di questi preparati sono in teoria notevoli, se i preparati stessi sono ben formulati, ben accettati dai soggetti che ne usufruiscono e se usati in maniera corretta. 1) Il contenuto calorico di queste formulazioni è generalmente basso, benché variabile da prodotto a prodotto. Nel caso di prodotti da solubilizzare, va tenuto in considerazione anche l eventuale contenuto calorico del liquido in cui essi vengono sciolti. Infatti se essi vengono sciolti nel latte, alle calorie proprie del preparato stesso andranno aggiunte quelle del latte, tenendo conto anche del tipo di latte usato (scremato, parzialmente scremato o intero). 2) Il senso di sazietà raggiunto dopo il consumo di questi prodotti è generalmente maggiore di quello raggiunto dopo il consumo di altri alimenti, a parità di introduzione calorica, e perdura, inoltre, per un tempo maggiore. Le sensazioni di fame e di sazietà sono regolate da due centri nervosi encefalici che rispondono a diverse stimolazioni periferiche, tra cui la distensione delle pareti gastriche. Il maggiore senso di sazietà che si raggiunge con questi prodotti è dovuto al loro contenuto di fibre alimentari, fibre vegetali non digeribili ed altamente idratabili, che non forniscono calorie. Giunte nello stomaco si idratano (questo è il motivo per cui viene consigliato di bere acqua durante e dopo l ingestione di questi prodotti) e aumentano il volume determinando la distensione delle pareti gastriche. Il senso di sazietà ottenuto e la sua durata variano da prodotto a prodotto, ed anche a seconda del soggetto. Pertanto la scelta di questi prodotti non deve basarsi esclusivamente sul contenuto calorico pro-dose, ma sulla duplice considerazione calorie introdotte/senso di sazietà. 3) Questi prodotti presentano anche il vantaggio di essere arricchiti con vitamine o minerali per cui forniscono, a parità di calorie, una quantità e varietà maggiore di questi micronutrienti rispetto ai normali alimenti. 4

6 4) Praticità. Un altro aspetto importante di questi prodotti è la loro semplicità di preparazione, particolarmente importante per i soggetti che consumano un pasto fuori casa, e che al bar o in mensa difficilmente riuscirebbero a seguire il regime ipocalorico prescritto. A questo proposito entra in gioco l effettiva solubilità e praticità dei preparati in polvere; molte industrie per questo hanno messo in commercio preparati sotto forma di barrette e biscotti, di più comodo utilizzo. COMPOSIZIONE E importante notare che i pasti sostitutivi non sono fra loro tutti equilibrati. La comunità Europea ha recentemente approvato una direttiva circa gli alimenti destinati a diete ipocaloriche volte alla riduzione del peso. A decorrere dal 31 marzo 1999 sarà vietato infatti il commercio nei paesi CEE dei prodotti non conformi a tale direttiva; nella determinazione dei criteri di scelta, dei parametri per la creazione del giudizio Intesa e nella valutazione dei sostituti dei pasti si è tenuto conto del contenuto di tale direttiva. CONTENUTO CALORICO Per quanto riguarda il contenuto calorico di ogni razione di questi prodotti, secondo la normativa CEE, esso deve essere compreso tra le 200 e le 400 kcal ( kJ). APPORTO PROTEICO Secondo la normativa CEE, questi prodotti devono fornire sotto forma di proteine una quota di energia corrispondente al 25-50% dell energia totale fornita dal prodotto stesso. Mediamente i pasti sostitutivi forniscono un apporto proteico che è proporzionale al loro apporto energetico e che è particolarmente valido se nelle formulazioni sono contenute proteine di origine animale, che forniscono tutti gli aminoacidi essenziali (proteine definite ad alto valore biologico). Considerando che l apporto proteico di questi prodotti si aggira intorno a un quarto circa del fabbisogno giornaliero totale, questa quota va integrata, nell arco della giornata, con i rimanenti pasti. Per questo motivo è dannoso per l organismo consumare più di un pasto sostitutivo al giorno. CONTENUTO GLUCIDICO Il contenuto glucidico varia da una formulazione all altra: se sono contenuti edulcoloranti, naturali o sintetici, occorre fare attenzione alle DGA (Dose giornaliera accettabile) degli stessi, considerando che la quantità contenuta nel pasto sostitutivo va spesso a sommarsi alle quantità di edulcoloranti introdotti con altri alimenti. 5

7 GRASSI Secondo la normativa CEE, un pasto sostitutivo non deve fornire più del 30% dell energia totale sotto forma di lipidi e deve contenere almeno 1g di acido linoleico. In una buona formulazione i grassi dovrebbero essere costituiti almeno per un 30% circa da lipidi insaturi. FIBRE ALIMENTARI Le fibre alimentari possono essere di due tipi: insolubili, quali cellulosa, emicellulosa, lignine e solubili quali galattomannani, pectine, gomme, guar e mucillagini. Le proprietà di queste due classi di fibre sono diverse. Le prime, aumentando la massa fecale, accelerano il transito intestinale, mentre le seconde lo rallentano, così come pure lo svuotamento gastrico, interferendo con l assorbimento dei nutrienti. L introduzione corretta di fibra, nell adulto, è pari a 35 g/die; dosi maggiori possono sequestrare quantità non trascurabili di calcio, ferro, zinco e magnesio. Il contenuto di fibra dei pasti sostitutivi è inferiore a quello che viene apportato da un pasto normale in cui siano presenti in giusta quantità frutta e verdura. In ogni caso nei pasti sostitutivi da solubilizzare non può essere presente un contenuto troppo alto di fibre perché ciò può ostacolarne lo scioglimento. Occorre informare di questo il consumatore invitandolo ad assumere, nel periodo in cui utilizza i pasti sostitutivi, alimenti non raffinati e ricchi di fibra o ad integrare il contenuto di fibra della sua dieta con prodotti idonei, tenendo presente che già normalmente l introduzione giornaliera di fibra degli italiani è inferiore alle quantità consigliate. La possibilità di un azione di sequestro nei confronti dei farmaci assunti contemporaneamente a questi prodotti, visto appunto il loro limitato contenuto di fibre, è poco probabile. VITAMINE E MINERALI Secondo la normativa CEE, i pasti sostitutivi devono avere un contenuto in vitamine e minerali pari al 30% delle rispettive RDA ed il quantitativo di potassio deve essere non inferiore ai 500 mg per pasto.. Questi preparati forniscono solitamente una buona quantità di vitamine e minerali. Ciò vale, ovviamente, solo per i prodotti bel formulati, ed anche all interno di questo gruppo esistono delle differenze. Bisogna inoltre considerare che l apporto di minerali con una dieta normale risulta a volte carente di alcuni di essi, in particolare di ferro e di calcio. L introduzione di quest ultimo con gli alimenti è di solito ulteriormente penalizzata durante un regime ipocalorico in quanto i principali apportatori alimentari di calcio sono il latte ed i latticini, solitamente esclusi in questo tipo di regimi dietetici in quanto ad alto contenuto calorico. Un pasto sostitutivo con un buon apporto di calcio potrà, quindi, sopperire alle necessità giornaliere. 6

8 Attenzione nel consiglio al cliente ad eventuali allergie o intolleranze alimentari individuali: ad esempio al lattosio, al glutine, alla soia, alle proteine del latte, alle noci/nocciole (potenti allergizzanti), alle uova e, per i soggetti affetti da fenilchetonuria, all asparteme. Sono inoltre da non consigliare ai bambini (organismo in accrescimento) e nelle donne in gravidanza. In generale il sapore di queste formulazioni è accettabile; ovviamente, a questo proposito, molto dipende dal gusto individuale, così come è estremamente soggettivo il grado di accettazione di questi prodotti. Il potere saziante del prodotto è un parametro importante. Un prodotto con poche calorie, ma con potere saziante basso, induce al consumo di altri alimenti dopo breve tempo per cui le poche calorie non possono essere considerate un vantaggio rispetto ad un prodotto a contenuto calorico più alto ma a potere saziante maggiore. Non essendo possibile una valutazione esatta del potere saziante, questa variabile non è inserita nella valutazione complessiva dei prodotti così come il sapore ed il gusto, parametri spiccatamente soggettivi. CONCLUSIONI Questi prodotti vanno impiegati per periodi di tempo limitati e comunque nell ambito di una dieta controllata. E importante notare che l uso dei pasti sostitutivi trova una base razionale solo in un regime ipocalorico complessivamente corretto. Tali prodotti non vanno utilizzati, pertanto, allo scopo di permettersi quotidiani eccessi alimentari nell altro pasto della giornata, né si devono considerare una formula magica per mantenere sotto controllo il proprio peso. Il ritorno al peso corporeo ideale ed il suo mantenimento devono basarsi su un corretto comportamento alimentare che preveda una giusta distribuzione delle necessarie calorie giornaliere in almeno tre pasti (colazione, pranzo e cena) e l accesso ai diversi gruppi di alimenti in maniera il più possibile varia. Poiché il pasto sostitutivo penalizza fortemente l apporto calorico di un pasto, è opportuno che le restanti calorie giornaliere non vengano introdotte in un unico momento, ma distribuite dell arco della giornata mediante una prima colazione abbondante o il consumo di uno o due spuntini. Il frazionamento delle calorie nel corso della giornata è anche più corretto dal punto di vista metabologico poiché il digiuno prolungato induce, in seguito, un maggiore assorbimento dei nutrienti. 7

9 CRITERI DI SCELTA Sono stati classificati positivamente tutti i prodotti che rispondono ai requisiti della normativa CEE, con riferimento alla tabella dei L.A.R.N Secondo la normativa CEE un pasto sostitutivo deve apportare circa il 30% del fabbisogno giornaliero di vitamine e minerali (30 % R.D.A.), mentre l energia fornita sotto forma di proteine deve essere compresa tra il 25 e il 50% dell energia totale del prodotto stesso. Poichè la normativa prevede che questi prodotti abbiano un contenuto calorico variabile tra le 200 e le 400 kcal, possiamo dire che le calorie da proteine dovrebbero essere comprese tra 50 e 200. Questi valori, data l equivalenza 1g di proteine = 4 kcal, indicano che il contenuto di proteine di un pasto sostitutivo può variare tra i 12,5 ed i 50 g. Il reale fabbisogno di proteine di diversi soggetti (uomini e donne di diversa età e superficie corporea) è assai variabile: questo spiega perchè la CEE abbia dato un range così ampio. In generale, un prodotto contenente 25 g di proteine è in grado di coprire 1/3-1/2 del fabbisogno proteico di un individuo. Per quanto riguarda il contenuto in vitamine e minerali i dati riportati nelle tabelle indicano soprattutto i valori minimi di assunzione raccomandati. E stata elaborata una media dei valori del fabbisogno giornaliero di proteine, vitamine e minerali desunta dalla tabella dei L.A.R.N., revisione 1996, per le due popolazioni maschi e femmine di età compresa tra 18 e 49 anni, eliminando l apporto supplementare per la gravidanza e l allattamento. Fabbisogno medio giornaliero Valori richiesti per sostituto del pasto (30 % R.D.A.) Minerali Fosforo 900 mg 270 mg Potassio mg 930 mg Ferro 14 mg 4,2 mg Zinco 8,5 mg 2,55 mg Rame 1,2 mg 0,36 mg Selenio 55 μg 16,5 μg Iodio 150 μg 45 μg Vitamine Tiamina 1,05 mg 0,315 mg Riboflavina 1,525 mg 0,457 mg Niacina 16 mg 4,8 mg Vitamina B6 1,3 mg 0,39 mg Vitamina B12 2 μg 0,6 μg Vitamina C 60 mg 18 mg Folati 200 μg 60 μg Vitamina A 650 μg 195 μg Vitamina D 0-15 μg 4,5 μg Proteine 57,5 g 23 g 8

10 I parametri per la creazione del giudizio INTESA sono stati i seguenti: corrispondenza ai parametri quantitativi definiti dai criteri di scelta, basati sulla normativa CEE. valutazione qualitativa del contenuto in proteine (proteine ad alto, medio o basso valore biologico) valutazione del rapporto lipidi insaturi/saturi; informazioni provenienti dalla confezione.molto spesso le differenze nel giudizio finale tra un prodotto e l altro sono state determinate proprio dall informazione per il consumatore, a volte buona, a volte ambigua, in certi casi addirittura scorretta. Sono stati presi in esame i prodotti utilizzati abitualmente dal pubblico come sostituti dei pasti, anche se spesso questa dicitura non è presente esplicitamente sulla confezione. Nelle tabelle che riassumono le caratteristiche dei singoli prodotti è stato comunque chiaramente segnalato se il prodotto è indicato dalla ditta come pasto sostitutivo. E evidente che ai prodotti non indicati come sostituti dei pasti non possono essere richieste le stesse caratteristiche dei pasti sostitutivi, in quanto essi non vanno consumati al posto di ma in aggiunta a un pasto normale o al posto di un normale spuntino. Purtroppo l utilizzo di tali prodotti è spesso erroneo. Il Farmacista potrà indicare al cliente se il prodotto scelto possa essere o meno consumato al posto di un pasto, in base alle sue caratteristiche. Attribuito per ciascun parametro preso in considerazione una scala di punteggi, dalla somma aritmetica dei punti ottenuti da ciascun prodotto si è giunti alla attribuzione del Giudizio INTESA ai singoli articoli. La classificazione prevede questi giudizi: molto buono buono medio non classificato In base ai parametri di giudizio da noi scelti, quasi tutti i prodotti indicati come sostituti di un pasto sono apparsi ben formulati ed atti a rispondere ai requisiti ad essi richiesti. Molto spesso le differenze di giudizio finale tra un prodotto e l altro sono state determinate dall informazione per il consumatore presente sulla confezione, a volte ambigua, a volte addirittura scorretta. Diverso è il discorso per i prodotti non indicati dalle ditte produttrici come sostituti del pasto. Questi prodotti, a parte qualche caso, non hanno le caratteristiche richieste ad un pasto sostitutivo; è importante, quindi, non fare confusione fra le due categorie di prodotti, che non possono e non devono essere utilizzate alla stessa maniera. 9

11 I PASTI SOSTITUTIVI Note esplicative alle schede tecniche INTESA 1) Le indicazioni INTESA riportano informazioni che si riferiscono a valutazioni prevalentemente di tipo qualitativo rispetto ai parametri considerati per la creazione del giudizio INTESA. La quantità degli stessi si intende entro limiti fissati dai criteri di scelta se non esplicitamente indicato sulle schede relative ad ogni prodotto. 2) Per un uniformità di comparazione, relativamente ai prodotti formulati in polvere, si sono considerate le calorie ed il contenuto di nutrienti relativi ad ogni pasto sciolto nel liquido indicato dalla ditta produttrice nelle modalità d uso (generalmente latte scremato). Laddove l informazione da confezione consiglia o indica una solubilizzazione in diversi liquidi (ad esempio latte o acqua ), sono state segnalate le relative quote caloriche totali. 10

12 Bibliografia 1. Cecchetti M., Milanesi P. Scienza dell Alimentazione. Dietologia, dietoterapia Edizioni Ambrosiana (Milano) Fidanza F. Nutrizione clinica e preventiva Edizioni Idelson, Istituto Scotti Bassani Atlante ragionato di Alimentazione Edizioni Istituto Scotti Bassani, Montenero P. Dietologia pratica Manuali Ferro di Medicina, vol.xi, Turchetto E. Appunti di lezioni di Scienza dell Alimentazione Edizioni Esculapio (Bo)

13 AGGIORNAMENTO - ESTATE 2000 La monografia è ancora valida, solo che la citata normativa CEE è stata recepita senza nulla modificare con il Decreto Ministeriale n.519 del 7 ottobre 1998: Regolamento recante norme concernenti l attuazione della direttiva 96/8/CE della Commissione del 26 febbraio 1996 sugli alimenti destinati a diete ipocaloriche volte alla riduzione del peso. 12

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso La nutrizione del paziente con IRC GIORNATA DI STUDIO EDTNA/ERCA - ANDID Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso Maria Pia Chiuchiù Laboratorio di Nutrizione -DIMI Università degli Studi

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI. CARBOIDRATI. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia delle cellule. Essi fungono da combustibile di pronto e facile impiego e di maggior rendimento. I CARBOIDRATI possono essere divisi

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13 giunta regionale Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13 Allegato 5 al Disciplinare di Gara REGIONE VENETO Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme.

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme. D.M. 8-6-2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare. Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 luglio 2001, n. 154. Epigrafe Premessa 1. Ambito di applicazione.

Dettagli

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA Lavoro svolto nella classe 3AB, IIS "S.G.Bosco", sede staccata di Gazoldo degli Ippoliti (MN) - in collaborazione fra i docenti

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi Benedetta Rosetti Biologo nutrizionista SIAN - ASUR ZT 13 Ascoli P. Promuovere gli stili di vita salutari,

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

TABELLE DIETETICHE E RICETTE (scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE TABELLE DIETETICHE E DEI MENU

TABELLE DIETETICHE E RICETTE (scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE TABELLE DIETETICHE E DEI MENU TABELLE DIETETICHE E RICETTE (scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE TABELLE DIETETICHE E DEI MENU Per la formulazione delle tabelle dietetiche sono state

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali 1 CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali Agli Uffici economali territoriali SEDI Oggetto: Scuole secondarie di I grado, primarie e per l infanzia

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Ristorazione. nutrizione

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Ristorazione. nutrizione Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Ristorazione nutrizione Ristorazione 1 L unicità del software: l esperienza decennale L unicità del software: l esperienza decennale Il software Ristorazioane nasce

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti Art. 14(1) a e b - Indicazioni sulle salute fornite sui prodotti alimentari riguardanti la riduzione del rischio di malattia e lo sviluppo e la salute dei bambini AUTORIZZATE Sostanza nutritiva, sostanza,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Ministero della Salute Direzione generale igiene e sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio IV ex DGSAN 1 ALIMENTO Come sono definiti sul piano

Dettagli

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di Il metabolismo Metabolismo basale Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida, completa,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli