Test di Autovalutazione
|
|
- Costanza Elia
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono automaticamente eseguiti.
2 Test 4 Filtri sensoriali 10 domande sui Sistemi rappresentazionali Avanti
3 1 La sigla VAK fa riferimento a A Sistemi rappresentazionali B Livelli logici C Meta programmi
4 1 La sigla VAK fa riferimento a A Sistemi rappresentazionali La sigla significa Visual, Auditory, Kinesthetic (Visivo, Uditivo, Cinestesico) e fa riferimento al filtro sensoriale prevalente o sistema rappresentazionale
5 1 La sigla VAK fa riferimento a B Livelli logici La sigla significa Visual, Auditory, Kinesthetic (Visivo, Uditivo, Cinestesico) e fa riferimento al filtro sensoriale prevalente o sistema rappresentazionale
6 1 La sigla VAK fa riferimento a C Meta programmi La sigla significa Visual, Auditory, Kinesthetic (Visivo, Uditivo, Cinestesico) e fa riferimento al filtro sensoriale prevalente o sistema rappresentazionale
7 2 Noi percepiamo il mondo attraverso i nostri sensi 7
8 2 Noi percepiamo il mondo attraverso i nostri sensi Assolutamente sì. 8
9 2 Noi percepiamo il mondo attraverso i nostri sensi Sarà banale, ma è vero! 9
10 3 Postura, respirazione, tipo di patologia, linguaggio. Chi è l intruso? A. Postura B. Respirazione C. Tipo di patologia D. Linguaggio
11 3 Postura, respirazione, tipo di patologia, linguaggio. Chi è l intruso? A. Postura Postura, respirazione e linguaggio sono influenzate dal filtro sensoriale prevalente. Il tipo di patologia no.
12 3 Postura, respirazione, tipo di patologia, linguaggio. Chi è l intruso? B. Respirazione Postura, respirazione e linguaggio sono influenzate dal filtro sensoriale prevalente. Il tipo di patologia no.
13 3 Postura, respirazione, tipo di patologia, linguaggio. Chi è l intruso? C. Tipo di patologia Postura, respirazione e linguaggio sono influenzate dal filtro sensoriale prevalente. Il tipo di patologia no.
14 83 Postura, respirazione, tipo di patologia, linguaggio. Chi è l intruso? D. Linguaggio Postura, respirazione e linguaggio sono influenzate dal filtro sensoriale prevalente. Il tipo di patologia no.
15 4 Quale di queste frasi appartiene ad una persona che utilizza un filtro visivo? A Il dolore mi fa sudare freddo B Mi dia un occhiata C Vorrei ascoltare il suo parere
16 4 Quale di queste frasi appartiene ad una persona che utilizza un filtro visivo? A Il dolore mi fa sudare freddo No, questa è una frase tipica di chi ha filtro sensoriale prevalente cinestesico
17 4 Quale di queste frasi appartiene ad una persona che utilizza un filtro visivo? B Mi dia un occhiata Assolutamente sì
18 4 Quale di queste frasi appartiene ad una persona che utilizza un filtro visivo? C Vorrei ascoltare il suo parere No, questa è una frase tipica di chi usa l udito come filtro sensoriale prevalente
19 5 Postura, modo di vestire e gestualità consentono, con buona approssimazione, di riconoscere il filtro sensoriale prevalente delle persone 19
20 5 Postura, modo di vestire e gestualità consentono, con buona approssimazione, di riconoscere il filtro sensoriale prevalente delle persone Sì. Aggiungendo il linguaggio, la respirazione l analisi del paraverbale si può ottimizzare l identificazione. 20
21 5 Postura, modo di vestire e gestualità consentono, con buona approssimazione, di riconoscere il filtro sensoriale prevalente delle persone Invece è vero. È ovvio che si tratta di una buona approssimazione, e ci vuole esperienza. Le maggiori difficoltà ci sono, ovviamente, per le persone che hanno sviluppato tutti i canali sensoriali. 21
22 6 Quale di queste frasi appartiene ad una persona che utilizza un filtro cenestesico? A Mi sento stonato B È come se un coltello mi penetrasse C Ho un fastidio accecante
23 6 Quale di queste frasi appartiene ad una persona che utilizza un filtro cenestesico? A Mi sento stonato No, è una frase più caratteristica di chi ha filtro prevalente uditivo
24 6 Quale di queste frasi appartiene ad una persona che utilizza un filtro cenestesico? B È come se un coltello mi penetrasse Sì.
25 6 Quale di queste frasi appartiene ad una persona che utilizza un filtro cenestesico? C Ho un fastidio accecante No, è una frase più caratteristica di chi ha filtro prevalente visivo
26 7 Quale di questi abbinamenti è errato? A. Cinestesico - tentativi B. Visivo - schemi grafici C. Uditivo - ascolto e raccolta informazioni D. Cinestesico - sottolineature colorate
27 7 Quale di questi abbinamenti è errato? A. Cinestesico - tentativi Abbinamento corretto: la modalità di apprendimento tipica del cinestesico è per tentativi
28 7 Quale di questi abbinamenti è errato? B. Visivo - schemi grafici Abbinamento corretto: la modalità di apprendimento tipica del visivo è tramite colori e schemi grafici
29 7 Quale di questi abbinamenti è errato? C. Uditivo - ascolto e raccolta informazioni Abbinamento corretto: la modalità di apprendimento tipica dell uditivo è tramite l ascolto
30 87 Quale di questi abbinamenti è errato? D. Cinestesico - sottolineature colorate Abbinamento errato: le sottolineature colorate fanno parte delle modalità di apprendimento del visivo
31 8 Quale di queste caratteristiche appartiene all'uditivo? A Respirazione profonda piena, situata nell'addome o nello stomaco. B Testa inclinata C Voce acuta, con ritmo variabile, ma tendenzialmente veloce
32 8 Quale di queste caratteristiche appartiene all'uditivo? A Respirazione profonda piena, situata nell'addome o nello stomaco. Respirazione tipica del cinestesico
33 8 Quale di queste caratteristiche appartiene all'uditivo? B Testa inclinata Postura tipica dell uditivo
34 8 Quale di queste caratteristiche appartiene all'uditivo? C Voce acuta, con ritmo variabile, ma tendenzialmente veloce Uso della voce tipico del visivo
35 9 Quale di queste caratteristiche non appartiene al visivo? A. Testa e schiena dritta B. Respirazione toracica, breve e rapida C. Gesti ampi e gestualità rivolta verso l'alto D. Voce bassa e profonda, con ritmo lento
36 9 Quale di queste caratteristiche non appartiene al visivo? A. Testa e schiena dritta Postura di chi usa filtro sensoriale prevalente visivo. Spesso la testa è in avanti, per veder meglio.
37 9 Quale di queste caratteristiche non appartiene al visivo? B. Respirazione toracica, breve e rapida Respirazione di chi usa filtro sensoriale prevalente visivo
38 9 Quale di queste caratteristiche non appartiene al visivo? C. Gesti ampi e gestualità rivolta verso l'alto Gestualità di chi usa filtro sensoriale prevalente visivo: si muove come se disegnasse in aria con le mani
39 9 Quale di queste caratteristiche non appartiene al visivo? D. Voce bassa e profonda, con ritmo lento Tono di voce tipica di chi usa filtro sensoriale prevalente cinestesico: le parole gli arrivano dalla pancia.
40 10 Quale di queste caratteristiche non appartiene al cinestesico? A Respirazione addominale, profonda B Concentrato sulla "stare comodo", anche nell'abbigliamento C Voce armoniosa, modulata, con ritmo costante e musicale Fine
41 10 Quale di queste caratteristiche non appartiene al cinestesico? A Respirazione addominale, profonda Respirazione di chi usa filtro sensoriale prevalente cinestesico. Fine
42 10 Quale di queste caratteristiche non appartiene al cinestesico? B Concentrato sulla "stare comodo", anche nell'abbigliamento L abbigliamento di chi usa filtro sensoriale prevalente cinestesico è spesso tutt altro che impeccabile, ma sempre comodo (almeno per i suoi canoni). Fine
43 10 Quale di queste caratteristiche non appartiene al cinestesico? C Voce armoniosa, modulata, con ritmo costante e musicale Tono di voce e modalità paraverbale tipica di chi usa filtro sensoriale prevalente uditivo. Fine
Test di Autovalutazione
Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse
Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono
Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse
Test di Autovalutazione
Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse
Test di Autovalutazione
Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse
Test di Autovalutazione
Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse
La comunicazione potente dei Coach
La comunicazione potente dei Coach Il potere delle parole 13 Il Coaching può essere definito come una potente arte sull uso del potere delle parole. Quando si pratica il coaching con una persona si affrontano
Comunicazione e Relazione
Seminario di Comunicazione e Relazione Dott.ssa Isabella Fanelli Esperta nei Processi Formativi Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Bari E-mail: l.fanelli@tin.it
I micro segnali. Approfondimento PNL
I micro segnali Sono delle espressioni che ognuno di noi produce continuamente rispetto ad uno stimolo e durano da meno di un secondo a pochi secondi. Di gradimento Di tensione Di rifiuto 22 Di gradimento
«PNL in classe» Università degli Studi Roma Tre. Dott. Vanni Pippi N.L.P. Master Practitioner e Coach. Roma, 13/10/2015
«PNL in classe» Università degli Studi Roma Tre Dott. Vanni Pippi N.L.P. Master Practitioner e Coach Roma, 13/10/2015 Che cos è la P.N.L.? «Programmazione Neuro-Linguistica» Acronimo in inglese: N.L.P.
Test di Autovalutazione
Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un
Test di Autovalutazione
Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse
COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010. Antonella Scalognini A.A.2010/2011. www.mastercounselingurb.it
COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010 Tipologie di rispecchiamento Il rispecchiamento può avvenire: -a livello non verbale, quando si riproducono la posizione, i gesti, i movimenti, la respirazione, l espressione
DOTT.SSA LAURA PEDRINELLI CARRARA
DOTT.SSA LAURA PEDRINELLI CARRARA Capire i meccanismi comunicativi per relazionarsi meglio Sistemi sensoriali e comunicazione Che cosa è la comunicazione verbale è uno scambio di informazioni tra più persone
Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione
Comunicazione Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Non si può non comunicare, afferma uno degli assiomi della comunicazione. Non esiste infatti la non
INTRODUZIONE ALLA PNL. Cenni introduttivi alla Programmazione Neurolinguistica e al Rapport
INTRODUZIONE ALLA PNL Cenni introduttivi alla Programmazione Neurolinguistica e al Rapport Introduzione alla PNL Primo Modulo CONTENUTI Introduzione alla PNL Il Rapport Matching & Mismatching Rispecchiamento
I sistemi rappresentazionali I V.A.K.O.G I cinque sensi ed il tuo linguaggio I nostri Valori Role playing I META PROGRAMMI
I MODULO PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA VENERDI 23 OTTOBRE ORE 15:00 - ORE 16:45 INTRODUZIONE ALLA PNL Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per conoscere i principali sistemi comunicativi,
Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL
DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi
Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione
Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la
Benvenuti al percorso di Comunicazione e Vendita efficace
Benvenuti al percorso di Comunicazione e Vendita efficace La comunicazione carismatica CARISMATICI SI NASCE O SI DIVENTA? Cos è il Carisma? IMPRESSIONE SPECIFICA E PERSONALE CHE LASCIAMO ALLE PERSONE CHE
Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.
2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano
COMUNITÀ DI PRATICA. i loro membri condividono modalità di AZIONE E INTERPRETAZIONE della realtà
Comunità di pratica e reti professionali di Massimo Tomassini Vorrei ringraziare per questo invito. Sono molto lieto di essere in questa sala in cui sono stato circa quattro anni fa, presentando con altri
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010 Obiettivo: Fornire conoscenze relative alla comunicazione tra istruttore e allievo e strategie funzionali
La Ginnastica Dolce e Posturale
La Ginnastica Dolce e Posturale Utilizza una metodologia flessibile, a orientamento psicomotorio, con una plasticità di adattamento alle esigenze dell individuo e del gruppo E finalizzata principalmente
SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più
La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e
IL RUOLO DELLA FAMIGLIA
IL RUOLO DELLA FAMIGLIA LA VITA NON E QUELLA CHE DOVREBBE ESSERE E QUELLA CHE E E COME TU DECIDI DI AFFRONTARLA CHE FA LA DIFFERENZA. Virginia Satir In una fredda giornata d inverno un gruppo di porcospini
Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3
LEZIONE: IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA UDITIVO PROF. EDORDO ARSLAN Indice 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica
Sequenza Disintossicante
Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga HTTP://WWW.LEVIEDELDHARMA.IT 1 Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga Detoxification Sequenza
Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012
Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa Programma anno 2012 Febbraio 18 19: Sistemi rappresentativi e Sottomodalità. Stato problema e stato risorsa Marzo 03 04 Swish. Doppia dissociazione
Autismo, cosa voglio dirti? Siamo Diversi!
Autismo, cosa voglio dirti? Siamo Diversi! Le mie stereotipie sono un espressione fisica dei miei stati emotivi Non castrarle sempre cerca prima di comprenderle. Magari sto solo cercando di dirti che sono
L approccio modulare al cliente
Q A fronte dei bisogni sempre più sofisticati e variegati dei clienti, le banche usano la tecnologia per instaurare, migliorare e creare una relazione più stabile e duratura che tenga conto della necessità
Storia della PNL PROGRAMMA. I presupposti della comunicazione. I sistemi rappresentazionali. Il sistema rappresentazionale preferenziale
PROGRAMMA Storia della PNL I presupposti della comunicazione I sistemi rappresentazionali Il sistema rappresentazionale preferenziale Individuazione del sistema rappresentazionale primario I LEM (Lateral
Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching
Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi
L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE
L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica
Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA
Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente
Mirella Lelli Comunicazione e formazione. Comunicazione efficace. Il sorriso è un istante di saggezza e la saggezza un eterno sorriso
Mirella Lelli Comunicazione e formazione Comunicazione efficace Il sorriso è un istante di saggezza e la saggezza un eterno sorriso Roberto Assagioli Comunicazione efficace Chi non ha mai sofferto a causa
On Stage Laboratorio teatrale per le Scuole Primarie
On Stage Laboratorio teatrale per le Scuole Primarie Introduzione Il presente progetto si riferisce alla strutturazione di un percorso laboratoriale teatrale ai ragazzi delle scuole primarie, con il quale
CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del
*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO
*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DSM: Manuale Diagnostico e Statistico delle malattie mentali APA *DSM IV : DISARMONIE COGNITIVE DELLO SVILUPPO *DSM-5: DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO *DISTURBO NEUROBIOLOGICO
La comunicazione efficace nel processo decisionale in un gruppo. Relatore: Dott. Andrea Zagato
La comunicazione efficace nel processo decisionale in un gruppo Relatore: Dott. Andrea Zagato Il modello di comunicazione (base) COMUNICAZIONE dal latino [communicare] «condividere» mettere in comune CODIFICA
> RICERCA & FORMAZIONE < RAPPORT & SINTONIA
RAPPORT & SINTONIA 1 RAPPORT Il termine rapport indica che esiste o che si è stabilita una reciproca comprensione tra due o più persone. Il sinonimo per tale concetto è sintonia o feeling. Per rapport,
La comunicazione medico paziente
Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia La comunicazione medico paziente Damiano Parretti I principi della comunicazione Watzlawick (1971) descrive gli aspetti della comunicazione
Metodo Tomatis a 432 hz
Difficoltà di apprendimento e problemi nel linguaggio Le difficoltà di apprendimento sono molteplici e sempre più diffuse, ma soprattutto è in aumento il numero di bambini che ne sono affetti. Queste difficoltà
CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO
CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio
CORSO OPERATORE TURISTICO POR0713IV10BA9 16
CORSO OPERATORE TURISTICO POR0713IV10BA9 16 Codice Premessa Mercato del lavoro stagnate, occupazione giovanile nella vecchia Europa e in Italia preoccupante, stando ai recenti dati Oc, ma anche un'emergenza
Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore Disciplina/e Musica scienze motorie N di alunni 23, di cui 14 maschi
VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1
VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione
GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016
GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di
UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI
NUOVA TESTATA A MAIS DIAMANT: EVOLUZIONE RIVOLUZIONARIA
NUOVA TESTATA A MAIS DIAMANT: EVOLUZIONE RIVOLUZIONARIA NUOVA TESTATA A MAIS DIAMANT: EVOLUZIONE RIVOLUZIONARIA Grazie al sistema di regolazione della posizione di lavoro la testata ha sempre la corretta
B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri
B.E.S. Anno 2014 Fortunata Daniela Vetri Daniela Vetri DISTURBI SPECIFICI D APPRENDIMENTO D. S. A. FONTI NORMATIVE LEGGE 8 OTTOBRE 2010 N. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento
Avaz Manuale. 10 minuti di introduzione alle caratteristiche di Avaz
Avaz Manuale 10 minuti di introduzione alle caratteristiche di Avaz Avaz - Modalità iconica Questa è la pagina iniziale di Avaz in modalità iconica. Avaz include set di simboli adatti a diverse fasce d
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa
dott. Massimiliano Molfetta
dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi
MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.
BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala
BES Bisogni Educativi Speciali Autismo Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala DEFINIZIONE L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato,
LA NATURA E LA SCIENZA
LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte
MANUALE PER LA PRODUZIONE DI TESTI PER IL WEB
MANUALE PER LA PRODUZIONE DI TESTI PER IL WEB Questo manuale fornisce una guida tecnica per scrivere testi da copiare all interno di siti web minimizzando il lavoro necessario per adattare tali testi affinché
Programmazione annuale classi prime
DIREZIONE DIDATTICA STATALE IV CIRCOLO - GELA 1 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 CLASSI PRIME PREREQUISITI PREMESSA La programmazione annuale che viene presentata si muove in un ottica
Amministrazione classi
Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore
che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini
LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi
SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGRAMMA RADIOFONICO
SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGRAMMA RADIOFONICO DATI FORMAT E GENERE 0 : TITOLO E CLAIM 1 : DURATA DEL PROGETTO 2 : DURATA DELLA PUNTATA 3 : PUBBLICO E FASCIA ORARIA 4 : A CURA DI 5 : CONDUTTORE 6 : PARTE
Riequilibrarsi Naturalmente
Riequilibrarsi Naturalmente di Maria Elisa Marchiani l Equilibrio Muscolare che dà voce al corpo! Liberarsi dalle tensioni muscolari, sentire l armonia del corpo, la libertà della schiena e il piacere
QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO
QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO Le seguenti affermazioni descrivono alcune abitudini di studio e modi di imparare. Decidi in quale misura ogni affermazione si applica nel tuo caso: metti una
La lezione frontale. Tortona 04/04/2012. Organizzare un corso di formazione nell ASL AL - M. Crotti. La lezione frontale
Tortona 04/04/2012 1 I principali obiettivi didattici: 1. Conoscenza di: nozioni e procedure concetti 2. Capacità: operative-manuali intellettuali, di risolvere problemi intellettuali, di risolvere problemi
ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI
ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei
L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini
L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain
TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco
I colori della musica prendono corpo Insieme con le diverse abilità
Progetto di musicoterapia I.P.S. Falcone Palazzolo S/O a.s. 2008/09 1 Scaletta 1 incontro 24 novembre 2008 - Finalità generale: Migliorare la socializzazione. Interazione positiva con tutti i compagni.
LA VOCE DI 100.000 LAVORATRICI E LAVORATORI
impaginato sintesidef 29-04-2008 19:34 Pagina 66 GRAFICO 11 DEDICANO PIÙ DI 20 ORE A SETTIMANA AL LAVORO DOMESTICO E DI CURA * 7 51,8 58,9 62,4 Uomini 29,0 27,3 20,1 Donne Meno di 35 anni Da 36 a 45 anni
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)
Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in
CONOSCIAMO GLI ACROMATI
CONOSCIAMO GLI ACROMATI vedono pochissimo non vedono affatto quando c è tanta luce non vedono i colori Associazione Acromati Italiani Onlus Se aiutiamo loro, scopriremo cosa significa vedere, e guarderemo
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
NETTUNO IV PROGETTO IN CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA L ABC DEL PC INSEGNANTE: MASSICCI PAOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO IV PROGETTO IN CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA L ABC DEL PC INSEGNANTE: MASSICCI PAOLA MOTIVAZIONE Molti bambini di oggi vivono in un contesto esperienziale
Legge e apprende nozioni in qualsiasi lingua, le contestualizza ed è in grado di elaborarle e riutilizzarle quando serve
More than human, XSENSE è la prima Intelligenza Artificiale in grado di simulare il processo cognitivo di un essere umano nell imparare il linguaggio umano, in completa autonomia e senza configurazioni
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
inmusica Associazione no-profit PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO
PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO E fondamentale educare all ascolto e familiarizzare con il pianeta dei suoni fin dalla più tenera età. E ampiamente dimostrato quanto una
vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.
Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze
Anno Scolastico 2015/2016 Bambini di quattro cinque anni GALLERIA DI COLORI
! Anno Scolastico 2015/2016 Bambini di quattro cinque anni GALLERIA DI COLORI Insegnante: Arianna Rucireta NESSUN GRANDE ARTISTA VEDE MAI LE COSE COME REALMENTE SONO. SE LO FACESSE, CESSEREBBE DI ESSERE
Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!
Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per
Amministrazione gruppi (Comunità)
Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un
Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)
Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito
ESERCIZI METAFONOLOGICI
ESERCIZI METAFONOLOGICI - Segmentazione e fusione sillabica (es. MA-TI-TA); - Riconoscimento della sillaba iniziale delle parole ; - Riconoscimento del sillaba finale; - Riconoscimento della somiglianza
QUANDO PENSI DI AVERE TUTTE LE RISPOSTE, LA VITA TI CAMBIA TUTTE LE DOMANDE
QUANDO PENSI DI AVERE TUTTE LE RISPOSTE, LA VITA TI CAMBIA TUTTE LE DOMANDE PNL studia come modificare (Programmazione) il modo in cui rappresentiamo le nostre esperienze attraverso la neurologia (Neuro)
Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione
Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione La comunicazione: definizione Per comunicazione s intende la trasmissione di informazioni mediante l uso di un codice e rappresenta
Più giovane e bella senza bisturi
Dalla scrivania della Dott.ssa Stefania Enginoli Per noi donne la bellezza non è solo un fatto puramente estetico ma qualcosa di molto più profondo e significativo. Lo sguardo, il viso e il corpo sono
[moduli operativi di formazione] Ascolto attivo. Tecniche e suggerimenti per migliorare la propria comunicazione con gli altri.
[moduli operativi di formazione] Ascolto attivo Tecniche e suggerimenti per migliorare la propria comunicazione con gli altri. ASCOLTO ATTIVO Ogni giorno, passiamo il 49% del nostro tempo ascoltando. Ascoltiamo
PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15
PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,
CORSI PER ADULTI. COD. SEDE DEL CORSO GIORNI ED ORARI 10 Palestra scuola media via Gramsci Lunedì-Giovedì 19.15-20.15
CORSI PER ADULTI GINNASTICA GENERALE L attività è rivolta a persone di tutte le età. Questo corso permette di recuperare pienamente le capacità funzionali del corpo con la pratica di agevoli esercizi che
1. 2. 3. 4. 5. a. Come bere b. Il sale c. La scarpetta d. La postura. e. Il buon appetito f. Come mettere le posate g. Cellulare
Comprensione scritta Elicitazione, accoppiamento, produzione orale e scritta libera 15 marzo 2015 Livello C2 Galateo italiano. 1. Prima della lettura. Sai comportarti bene a tavola? Quali sono, secondo
PNL per insegnanti. Strumenti per incuriosire, interessare e coinvolgere gli studenti
PNL per insegnanti Strumenti per incuriosire, interessare e coinvolgere gli studenti Testi originali: Michael Grinder Sintesi ed elaborazione: Andrea Farioli Personalizzare senza trascurare... Alcune riflessioni
La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014
Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.
Guida all uso di Java Diagrammi ER
Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con
IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE
IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento
I 5 segreti della comunicazione di Obama
2 I 5 segreti della comunicazione di Obama Sono passati pochi anni da quando la figura politica di Barack Obama è entrata a far parte in maniera profonda dell immaginario collettivo mondiale. Uno sconosciuto
Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto
Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Comprensione linguistica Saper
Utmusica: l'esperienza al tuo servizio
Utmusica: l'esperienza al tuo servizio COME MIGLIORARE L'INTONAZIONE I problemi di intonazione non sono affatto rari. Forse non te ne sei mai accorto, ma anche tra i cantanti professionisti che calcano
! "## $ $$+, ' '#" '" '/ # " # & 7#&
! ## $ %&' (()$$#*' $$+, &$ $'-.% &'/& &/ # $ #01+ $&$# 2'/ 3& &'// '&&'$ ' '# &$# & ' #$##* /#3&$ 0&4#/ '5& &$ #& ##/ %&/' #/6#&6#&3 / 7#$//$ # $$/ # $$ ' '/ # # & 7#& ##' $ '''$& * 8 (( /$'###!!9 ''$