Unita di apprendimento per un impiegato di commercio nei servizi di spedizione e logistica. servizi di spedizione e logistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unita di apprendimento per un impiegato di commercio nei servizi di spedizione e logistica. servizi di spedizione e logistica"

Transcript

1 Dieses Projekt wurde mit Unterstützung der Europäischen Kommission finanziert. Die Verantwortung für den Inhalt dieser Veröffentlichung (Mitteilung) trägt allein der Verfasser; die Kommission haftet nicht für die weitere Verwendung der darin enthaltenen Angaben. Verfasser Projektnummer AP Datum Seite Dr. Lothar Muschter DE/13/LLP-LdV/TOI/ Thema: Italienische Übersetzung der Learning Outcomes Bürokauffrau/-mann von 19 Unita di per un impiegato di commercio nei servizi di Unita di per un impiegato di commercio nei servizi di Unità di supplementari Maggio 2013 Dieses Projekt wurde mit Unterstützung der Europäischen Kommission finanziert. Die Verantwortung für den Inhalt dieser Veröffentlichung (Mitteilung) trägt allein der Verfasser; die Kommission haftet nicht für die weitere Verwendung der darin enthaltenen Angaben. 1

2 Il profilo di un impiegato addetto ai servizi di è composto da 15 Unità di con una particolare caratteristica. Le singole unità sono definite separatamente in base ai mezzi di trasporto considerati. Tutte le descrizioni hanno una identica struttura. Forniscono informazioni che riguardano i dati di base dell Unità ed i livelli delle competenze con riferimento ai livelli EQF. Fanno riferimento alla struttura del programma esistente e definiscono gli strumenti per il test dei risultati di o per un possibile inquadramento nei profili delineati dal progetto ESyCQ. 1. Unità di : Fa parte delle unità di relative alla figura di impiegato d ufficio. 2. Unità di Impiegato di commercio per i servizi di trasporto e logistica Uso dei software standard Svolgimento delle mansioni con l utilizzo di software standard EQF Livello 3 Competenze Professionali Conoscenza Usare i sistemi operativi senza rischi Applicare i programmi di video scrittura per la corrispondenza commerciale secondo le norme ed i requisiti richiesti Applicare le più importanti funzioni dei programmi di calcolo (fogli di calcolo) per mansioni commerciali e trasformare i risultati in grafici e tabelle Riportare i fatti in modo visivo usando i software per creare presentazioni. Organizzare la comunicazione elettronica, l amministrazione degli appuntamenti e i dati per i contatti tramite un programma di gestione delle informazioni Usare i database Spiegare la gestione efficiente dei file e della struttura di archiviazione Nominare le tipologie di corrispondenza aziendale Descrivere come formattare un documento scientifico Elencare le funzioni più importanti dei programmi di calcolo, mostrare soluzioni a problemi commerciali, controllare gli errori Spiegare le tipologie di diagrammi e funzioni Elencare i principi di base per preparare una presentazione e le fasi per crearne una Spiegare i termini e le metodologie di base per lavorare con un database Competenze sociali Lavoro Indipendente 2

3 Comunicare adeguatamente in base all argomento trattato Scrivere lettere in modo comprensibile e chiaro Fare delle critiche basate sui fatti ed accettare la critiche Essere orientato al cliente e al servizio Lavorare autonomamente, accuratamente e responsabilmente Applicare tecniche/metodi di e di lavoro Valutare le proprie prestazioni 3. Unità di Fa parte delle unità di relative alla figura di impiegato d ufficio. 4. Unità di Contabilità Assistenza nella contabilità giornaliera e nella preparazione dei bilanci annuali EQF Livello 3 Pianificare le fasi per la tenuta della contabilità e per la redazione del bilancio annuale Rilevare in partita doppia semplici operazioni di gestione Effettuare e controllare pagamenti/transazioni Elencare i principi per una corretta tenuta della contabilità Spiegare il collegamento tra inventario finale e bilancio d esercizio Conoscere i requisiti/norme legali, le procedure e criteri civilistici della contabilità sociali 3

4 Lei/Lui è capace di Comunicare correttamente in base a fatti e situazioni sia verbalmente che per Eseguire mansioni singole autonomamente e responsabilmente iscritto Valutare in modo realistico le proprie Essere coinvolto nell organizzazione di prestazioni di lavoro mansioni di gestione e monitoraggio Stabilire i propri obiettivi di commerciale ed offrire sostegno al team e di lavoro Spiegare processi semplici e risultati Applicare tecniche/metodi di, lavoro e presentazione 5. Unità di Fa parte delle unità di relative alla figura di impiegato d ufficio. 6. Unità di Marketing e relazioni con i clienti Programmazione ed implementazione delle attività di marketing e gestione delle relazioni con i clienti Selezionare in modo appropriato i metodi per ottenere e valutare le informazioni ed applicarli Definire e valutare i requisiti dei prodotti e dei servizi dell impresa Sostenere attivamente la programmazione e l implementazione delle attività di marketing e promozione Raccogliere dati per un efficace controllo della pubblicità e valutarli Paragonare prezzi, condizioni e servizi della concorrenza Trattare e parlare con i clienti, registrare e valutare i risultati Mantenere le relazioni con i clienti, elaborare le richieste e calcolare le offerte Fornire consulenza ai clienti per quanto concerne le possibilità di finanziamento Descrivere metodi per raccogliere e valutare le informazioni Spiegare l importanza dei piani di marketing ed il loro contenuto principale Descrivere i diversi strumenti di marketing e le varie possibilità di combinazione Spiegare e valutare le tipologie di vendita aziendali Spiegare il contenuto delle offerte Spiegare il metodo per fissare i prezzi di vendita Descrivere le possibilità di finanziamento Nominare e spiegare le condizioni stabilite da importanti inquadramenti 4

5 Redigere i contratti ed essere coinvolti nella negoziazione degli stessi giuridici sociali Comunicare correttamente in base a fatti e situazioni, sia oralmente che per iscritto Contribuire ai processi generali ed alle singole mansioni ed offrire sostegno al team Accettare le responsabilità delle proprie azioni Spiegare processi, risultati e fatti in base al destinatario Eseguire mansioni specializzate autonomamente e responsabilmente Valutare le proprie attività e quelle delle altre persone Fissare i propri obiettivi Applicare tecniche/metodi di, lavoro e presentazione 7. Unità di Fa parte delle unità di relative alla figura di impiegato d ufficio. 8a. Unità di Ordini di trasporto e spedizione Gestione degli ordini di spedizione e di trasporto trasporto su gomma 5

6 Selezionare i veicoli in base agli ordini Confermare gli ordini per i clienti Organizzare la tabella di marcia dei veicoli Assegnare gli ordini agli autisti Usare i software disponibili Calcolare le perdite Valutare le richieste dei clienti Spiegare le ragioni di processi lavorativi/sequenze di lavoro Spiegare le norme sul trasporto dei materiali pericolosi su gomma, a livello nazionale ed internazionale. sociali Lei/Lui è capace di Gestire ordini di trasporto per possibili subappaltatori Lavorare in team Risolvere i problemi di comunicazione tra le parti coinvolte Lei/Lui è capace di Fissare i propri obiettivi di lavoro giornalieri, mensili e quadrimestrali Assumersi la responsabilità verso i superiori, per il lavoro svolto 6

7 8b. Unità di Ordini di trasporto e spedizione Gestione degli ordini di spedizione e di trasporto trasporto su rotaie Paragonare i mezzi di trasporto Ricercare le offerte proposte dalle aziende ferroviarie Organizzare l intera rete di trasporto considerando le speciali caratteristiche del carico Organizzare il carico e lo scarico Valutare i parametri tecnici dei veicoli Fornire una consulenza/consiglio competente ai clienti Descrivere la gestione degli ordini da parte di Deutsche Bahn AG (compagnia ferroviaria Tedesca) Spiegare le caratteristiche specifiche dei contratti di trasporto per il traffico ferroviario Calcolare i tempi di percorrenza ed i limiti di carico Calcolare la richiesta di veicoli appropriati Menzionare le norme di base per il trasporto ferroviario di materiali pericolosi sociali Comunicare in base alla situazione Eseguire le mansioni sotto la propria Comparare fatti in modo comprensibile e responsabilità descrittivo Assumersi la responsabilità del proprio Lavorare in team su un lavoro nei confronti dei superiori argomento/mansione Fissare i propri obiettivi Spiegare i risultati in modo orientato al Fissare le proprie priorità nei processi servizio ed al cliente Applicare tecniche /metodi di, lavoro, comunicazione e presentazione 7

8 9a. Unità di Contratti di trasporto e spedizione Conclusione di contratti di trasporto e spedizione trasporto su gomma Procurarsi ordini dai clienti Accettare gli ordini Consigliare i clienti in modo responsabile Creare una bozza di offerta per gli ordini in modo autonomo Organizzare la gestione/procedura Organizzare le azioni post-vendita Sviluppare regole in linea con l identità aziendale Spiegare le norme legali e le ADSP ("Allgemeine Deutsche Speditionsbedingungen" Condizioni generali tedesche di spedizione) Spiegare le procedure dei contratti commerciali Valutare in quale contesto legale lei/lui lavora Spiegare la struttura ed il trattamento dei documenti Spiegare i principi assicurativi per un azienda di spedizione e trasporto sociali Comunicare in team Comunicare con i clienti e gli appaltatori utilizzando le diverse tipologie di comunicazione (telefono, fax. e posta) Offrire sostegno al team Conoscere il proprio contratto Contribuire ad evitare problemi di comunicazione nel team Lavorare in operazioni quotidiane sotto la propria responsabilità Lavorare in modo minuzioso ed orientato allo scopo Fissare i propri obiettivi e assumersi le proprie responsabilità 8

9 9b. Unità di Contratti di trasporto e spedizione Conclusione di contratti di trasporto e spedizione trasporto su rotaie Consigliare i clienti sulle caratteristiche dei diversi tipi di contratto di spedizione con un azienda ferroviaria: Carro singolo Treno completo Trasporto combinato/trasporto intermodale Trasporto ferroviario transnazionale Informare i clienti sulle massime responsabilità legali e raccomandare una protezione assicurativa appropriata Spiegare i particolari contrattuali di un contratto di spedizione con un azienda ferroviaria Elencare i modi e le catene di trasporto delle compagnie ferroviarie Ottimizzare i processi di gestione nel trasporto ferroviario Descrivere i regolamenti nazionali ed internazionali per concludere contratti di spedizione su rotaie Spiegare le disposizioni legali relative alle responsabilità sociali Pianificare i processi generali in un team Comunicare in modo orientato ai risultati Spiegare i processi, risultati ed i fatti in base al destinatario Eseguire delle mansioni specialistiche autonomamente e responsabilmente Assumersi la responsabilità del proprio lavoro verso i suoi superiori Stabilire i propri obiettivi Applicare metodi/tecniche di, lavoro e presentazione 9

10 10a. Unità di Trasporto merci Gestione del trasporto merci su gomma Emettere tutti i documenti di spedizione richiesti Controllare i processi di trasporto Essere in contatto con clienti ed autisti per fornire istruzioni Usare gli strumenti disponibili per l elaborazione dei dati Scrivere le fatture Gestire i documenti di reso Elencare diverse forme e documenti di spedizione Spiegare le norme legali di base per i diversi luoghi di trasporto Calcolare il costo del trasporto merci Spiegare le condizioni di trasporto in Europa dal punto di vista geografico Spiegare le norme nazionali ed internazionali per il trasporto di merci pericolose su gomma sociali Lavorare in team ed organizzare parzialmente il lavoro di squadra Risolvere i problemi di comunicazione tra le parti coinvolte Scrivere/emettere i documenti di trasporto richiesti stabilire i propri obiettivi di lavoro giornaliero, mensile e quadrimestrale assumersi le responsabilità del proprio lavoro verso i superiori svolgere le mansioni sotto la propria responsabilità stabilire individualmente le proprie priorità nei processi 10

11 10b. Unità di Trasporto merci Gestire il trasporto merci su rotaie emettere documenti per il trasporto ferroviario leggere le tabelle di marcia calcolare i tempi di percorrenza calcolare i limiti di trasporto/carico organizzare il carico e lo scarico addebitare ai clienti i servizi forniti spiegare i particolari del trasporto ferroviario (tempi di percorrenza,volume di carico) spiegare i particolari del trasporto transnazionale (scartamento, sistemi operativi) fare un elenco dei diversi documenti di spedizione calcolare i costi elencare gli ostacoli per trasportare e consegnare la merce sociali lavorare in team eseguire mansioni particolari intendere il trasporto ferroviario come una autonomamente e responsabilmente alternativa ecologica e sostenibile assumersi le responsabilità del proprio valutare i mezzi di trasporto prima di lavoro nei confronti dei suoi superiori prendere una decisione su quale usare stabilire i propri obiettivi preparare accuratamente l informazione per i clienti applicare metodi/tecniche di, lavoro e presentazione 11

12 11a. Unità di Problemi doganali Trattare questioni doganali trasporto su gomma Scrivere documenti doganali sulla base dei dati dei clienti Usare i database elettronici per la dichiarazione doganale Lavorare con programmi di dati specifici per la dogana Trattare l import e l export delle merci Organizzare la tabella di marcia per lo sdoganamento stipulare contratti di servizi per clienti Calcolare le tariffe doganali e le relative tasse Determinare la procedura corretta per far passare la merce attraverso la dogana Spiegare i singoli processi Analizzare i processi ed i loro problemi Descrivere le basi legali per lo sdoganamento sociali Lavorare in team ed organizzare parzialmente il lavoro di squadra Risolvere i problemi di comunicazione tra le parti coinvolte Elaborare contratti di servizio con i clienti stabilire i propri obiettivi di lavoro giornalieri, mensili e quadrimestrali assumersi le responsabilità del proprio lavoro verso i superiori svolgere le mansioni sotto la propria responsabilità stabilire autonomamente le proprie priorità nei processi 12

13 11b. Unità di Problemi doganali Controllo dei problemi doganali trasporto su rotaie Applicare i termini di consegna Applicare le norme doganali per il trasporto transnazionale Compilare i documenti doganali Usare programmi specifici per il trattamento dei dati Descrivere i termini di consegna per il trasporto ferroviario transnazionale Spiegare le norme doganali per il trasporto ferroviario transnazionale Calcolare l imponibile doganale e le tariffe doganali Spiegare la dichiarazione elettronica doganale sociali Essere orientato/a al cliente ed al servizio eseguire mansioni particolari Discutere in modo convincente autonomamente e responsabilmente assumersi le responsabilità del proprio lavoro nei confronti dei suoi superiori stabilire i propri obiettivi applicare i metodi/tecniche di, lavoro e presentazione 13

14 12a. Unità di Nome della qualifica(e) Eventualità di danno Registrare e trattare casi di danneggiamenti trasporto su gomma Consigliare i clienti in caso di danni Accettare le notifiche di sinistri Usare i software disponibili Rilasciare i documenti richiesti in caso di danni recapitare i documenti alle parti coinvolte Comunicare con le persone che hanno subito i danni e con la compagnia di assicurazione Compensare/pagare i danni Conoscere tutti i documenti Spiegare le norme giuridiche di base per la liquidazione del danno Ricostruire gli eventi che hanno generato i danni Calcolare l ammontare del danno Distinguere tra i vari tipi di danno e la loro liquidazione Formulare reclami sociali Lavorare in team ed organizzare parzialmente il lavoro di squadra Risolvere la comunicazione tra le parti coinvolte sviluppare/scrivere notifiche di danni stabilire i propri obiettivi di lavoro giornaliero, mensile e quadrimestrale assumersi le proprie responsabilità di lavoro verso i superiori elaborare gli ordini da solo stabilire individualmente le proprie priorità nei processi Test con domande a scelta multipla, test con domande aperte, discussione con un esperto del settore 14

15 12b. Unità di Nome della qualifica(e) Eventualità di danno Registrare e trattare casi di danneggiamenti trasporto su rotaia consigliare i clienti sulle responsabilità legali richieste raccomandare un assicurazione adatta a coprire tutti i rischi registrare i danni, trascriverli nei documenti e calcolare il compenso spiegare le norme per la responsabilità nel HGB Codice commercial Tedesco e CIM (Francese Accordo internazionale per il trasporto merci su rotaie) calcolare i limiti di responsabilità e gli importi di compensazione nel trasporto ferroviario nazionale ed internazionale sociali sviluppare procedure per agire in team eseguire mansioni specialistiche essere orientato/a al cliente ed al servizio autonomamente e responsabilmente preparare attentamente informazioni per i assumersi le responsabilità del proprio clienti lavoro davanti ai suoi superiori stabilire i propri obiettivi applicare tecniche/metodi di, di lavoro e presentazione 15

16 13. Unità di Concetti di logistica Cooperazione nello sviluppo di concetti di logistica eseguire un analisi ABC Calcolare gli importi migliori ed il periodo migliore per fare gli ordini Paragonare le diverse offerte Valutare la qualità e la quantità dei fornitori Stabilire il metodo migliore per l approvvigionamento Fare i contratti di logistica Organizzare la selezione e calcolare il costo di copertura Organizzare reti di fornitura e smaltimento Descrivere i singoli settori della logistica Valutare i diversi metodi di approvvigionamento a seconda dei bisogni e del periodo Spiegare i vari concetti di approvvigionamento Conoscere le catene di distribuzione più importanti per i prodotti Calcolare i dati di magazzino ed il tasso di turnover/stock turn rate, lo scopo e la produttività di un negozio/magazzino Conoscere le norme di base della logistica per lo smaltimento sociali Lei/Lui è capace di Lei/Lui è capace di sviluppare procedure per agire in team lavorare in mansioni stabilite essere orientata/o al cliente ed al servizio autonomamente e responsabilmente preparare attentamente l informazione pianificare il propri obiettivi di per i clienti e lavoro applicare metodi di, lavoro e presentazione 16

17 14. Unità di spedizione logistica Stoccaggio (servizi) Pianificazione ed incorporazione di Servizi di stoccaggio calcolare i servizi di stoccaggio e logistica applicare l HGB (Codice Commerciale Tedesco) e l ADSp (condizioni generali tedesche di spedizione) per redigere contratti di immagazzinamento e logistica calcolare il servizio fornito paragonare le diverse assicurazioni per i servizi di logistica paragonare le offerte lavorare nei processi di merci in entrata ed in uscita spiegare i requisiti di un negozio/magazzino e descrivere le tipologie di stoccaggio/deposito conoscere gli strumenti più importanti e i mezzi interni di trasporto di magazzini/negozi calcolare l efficienza di un magazzino basandosi sull analisi dei dati del magazzino stesso spiegare la funzione di una assicurazione a copertura degli eventi dannosi arrecabili alla merce in magazzino sociali essere orientata/o al cliente ed al servizio eseguire mansioni specifiche contribuire attivamente alla stesura di autonomamente e responsabilmente contratti in team e fare critiche quando richiesto stabilire i propri obiettivi di e di lavoro spiegare eventi, processi e fatti e seconda dei bisogni dei destinatari applicare metodi di, lavoro e presentazione 17

18 15. Unità di spedizione logistica Inglese per i servizi di trasporto e logistica Uso dell Inglese per i servizi di trasporto e logistica fare delle semplici negoziazioni in lingua Inglese leggere e gestire la corrispondenza commerciale in lingua inglese leggere e gestire la modulistica per il trasporto e la logistica in lingua Inglese usare i termini più importanti per il trasporto e la logistica spiegare le basi della grammatica con esempi presi dal linguaggio utilizzato nell ambito delle spedizione sociali comunicare in un team lavorare su mansioni specifiche utilizzare il linguaggio in modo autonomamente e responsabilmente comprensibile ed orientato al destinatario valutare realisticamente il proprio lavoro stabilire i propri obiettivi di e di lavoro usare metodi di, lavoro e presentazione 18

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2 Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2 Competenze C1 PRENDERSI CURA DEGLI OSPITI AL RICEVIMENTO C2 ARRIVI C3 PARTENZE C4 COMUNICARE CON GLI ALTRI SETTORI C5 GESTIRE I CAMBI DELLE STANZE

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC

Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC Numero della professione 95504 Ordinanza sulla formazione professionale / Piano di formazione del 18 ottobre 2006 sulla

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - MAGAZZINIERE MULETTISTA - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo> Commissione svizzera d esame per la formazione commerciale di base Esame finale di tirocinio per impiegati di commercio 2013 Serie 2013/01 - profilo B per le persone in formazione del ramo di formazione

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO

TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO Proposte Corsi OFFERTA I contenuti sono stati sviluppati per rispondere ai fabbisogni formativi specifici per poter realizzare piani

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

Futuro e impresa per il secondo biennio

Futuro e impresa per il secondo biennio Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Futuro e impresa per il secondo biennio Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente del volume Futuro

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

La gestione della sicurezza nei rapporti con i fornitori esterni, G. Pontevolpe

La gestione della sicurezza nei rapporti con i fornitori esterni, G. Pontevolpe La gestione della sicurezza nei rapporti con i fornitori esterni Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Processo e prodotto Processo: successione delle

Dettagli

IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto)

IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto) ALLEGATO E IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto) Sezione 1 - RAPPRESENTANZA, AMMINISTRAZIONE E SUPERVISIONE 1.1. Generalità 1.1.2 Relazionarsi con le autorità aeroportuali. 1.1.3 Segnalare

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni

Dettagli

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE 1-Partire dal quadri di Risultati di apprendimento in uscita indicati per la propria disciplina 2-Individuare quale/quali risultati possono essere

Dettagli

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING Siebel CRM On Demand Marketing include 11 strumenti integrati per migliorare le attività di marketing dell azienda. Questi strumenti permettono di conoscere meglio i destinatari,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 MODULI UNITA ORARIE 1. Il controllo dei risultati attraverso l analisi di bilancio per 98 indici

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _04 / 11 /_2015 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

Organisational Approach of Self-controlled Instrument for qualification demand in SME QUESTIONARIO

Organisational Approach of Self-controlled Instrument for qualification demand in SME QUESTIONARIO 1 Organisational Approach of Self-controlled Instrument for qualification demand in SME QUESTIONARIO O A S I 2005 2 SESSIONI DEL QUESTIONARIO 1. Il processo di analisi 2. Informazioni sull'impresa ID 3.

Dettagli

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE DIVISIONE FRANCHISING

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE DIVISIONE FRANCHISING ORGANIGRAMMA FUNZIONALE DIVISIONE FRANCHISING Struttura Interna Direzione Sviluppo Franchising 1. Dipartimento Operativo 5. Dipartimento Marketing 2. Dipartimento Tecnico 6. Dipartimento Informatica 3.

Dettagli

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CLASSE TERZA AFM Correlazioni, calcolo e analisi del fabbisogno Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa Teoria e principi di organizzazione

Dettagli

Allegato F - Programma di adempimenti di cui all articolo 15 dell Allegato A

Allegato F - Programma di adempimenti di cui all articolo 15 dell Allegato A Allegato F - Programma di adempimenti di cui all articolo 15 dell Allegato A N Parte generale 1 Art 21 dir. EE e GAS, Par. 15.2 lettera d) EE e GAS, art 15 comma 1 Dlgs e art 18 comma 2 lettera d) Obblighi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/10/2015 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto)

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) 2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 349 FCA FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) Nel Franco Vettore il venditore effettua la consegna col rimettere la merce, sdoganata all esportazione,

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

DUAL Ambiente e Sicurezza

DUAL Ambiente e Sicurezza DUAL Ambiente e Sicurezza Edizione 03.2013 Proposta di assicurazione R.C. professionale per Addetti alla Consulenza Ambientale e Sicurezza sul Lavoro La seguente Proposta di assicurazione è in relazione

Dettagli

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE Corso AFM/IGEA Classe prima MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI Eseguire equivalenze Impostare e risolvere proporzioni Eseguire calcoli percentuali Risolvere problemi di calcolo percentuale su base cento, sopra

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli