Quartetto Alban Berg Mario Brunello violoncello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quartetto Alban Berg Mario Brunello violoncello"

Transcript

1 Quartetto Alban Berg Mario Brunello violoncello STAGIONE Sala Verdi del Conservatorio Martedì 1 marzo 2005, ore 20.30

2 Consiglieri di turno Prof. Francesco Cesarini Avv. Mario Janni Sig. Harry Richter Sponsor istituzionali Con il patrocinio e il sostegno di Con il sostegno di FONDAZIONE CARIPLO Per assicurare agli artisti la migliore accoglienza e concentrazione e al pubblico il clima più favorevole all ascolto, si prega di: spegnere i telefoni cellulari e altri apparecchi con dispositivi acustici; limitare qualsiasi rumore, anche involontario (fruscio di programmi, tosse...); non lasciare la sala prima del congedo dell artista. Si ricorda inoltre che registrazioni e fotografie non sono consentite.

3 Quartetto Alban Berg Günter Pichler violino Gerhard Schulz violino Thomas Kakuska viola Valentin Erben violoncello Mario Brunello violoncello Franz Schubert (Vienna ) Quartettsatz n. 12 in do minore D 703 Alban Berg (Vienna ) Lyrische Suite Intervallo Franz Schubert Quintetto in do maggiore op. 163 D 956

4 Franz Schubert Quartettsatz n. 12 in do minore D 703 Allegro assai Il quartetto per archi è un genere che Schubert amò profondamente durante tutta la sua breve vita. Cominciò a scriverne da ragazzo, attorno al 1813, a poco più di quindici anni, a uso del complesso d archi domestico in cui lui suonava la viola (o il violino), suo padre il violoncello e i fratelli completavano l organico. In questi primi lavori è già notevole la qualità, che discende direttamente dai modelli classici di Haydn e Mozart e magari del giovane Beethoven (quello dell op. 18). Ma è anche significativa la scontata componente quantitativa: sono una quindicina le volte in cui l adolescente Schubert prova a scrivere quartetti per archi. Non è poco, e di sicuro è un chiaro segno d interesse per un genere che allora sembrava avviato al declino. Sono infatti gli anni in cui lo stesso Beethoven tace e i maggiori cultori del genere sono Georges Onslow e Ludwig Spohr. A un certo punto (estate 1816) anche Schubert smette, lascia in sospeso tante partiture e, forse deluso dai risultati di tanti sforzi, si dedica ad altro. Torna al quartetto solo nel dicembre del 1820 con un pezzo quasi rivoluzionario. È l Allegro assai in do minore per quartetto d archi che Otto Erich Deutsch nel suo catalogo tematico delle opere di Schubert classifica col numero 703. Rispetto alle esperienze precedenti è una svolta decisiva. I legami con la tradizione di Mozart e Haydn sono bruscamente interrotti. Anche le più mature sperimentazioni beethoveniane dell età centrale (op. 59, 74, 95) non sono più punti di riferimento obbligati. L architettura non ha analogie con antecedenti e contemporanei. L organizzazione tripartita esposizione-sviluppo-ripresa della classica forma sonata è in apparenza rispettata, però mancano i presupposti oggettivi perché non esistono nette e contrastanti funzioni tematiche su tutta una serie di motivi che fa da corona all ampia melodia principale, per precisare e ampliare l ambito espressivo, certo non per creare contrasti. Dinamica e coerenza interna vengono garantiti con altri mezzi, coordinando entro un impianto armonico singolarmente efficace alcune cellule elementari che ricorrono per tutto il lavoro: il cupo tremolo che apre il movimento, le brusche folate ascendenti, il pulsare di ritmi ostinati anche nei momenti di maggiore distensione lirica. Ne esce un affresco denso di suggestioni e di tensioni espressive, in cui il pessimismo di Schubert appare, inconfondibile, al di là delle sordine che - qui come altrove - sono poste ai sentimenti più personali. Questo Allegro assai avrebbe dovuto essere il primo movimento di un quartetto di vaste proporzioni. Perché Schubert si sia fermato dopo aver scritto una

5 quarantina di battute del successivo Adagio non è dato sapere. Forse furono le contingenze della vita, forse la carica innovativa dell Allegro assai aveva bisogno di sedimentarsi prima di essere trasfusa negli altri movimenti. Di sicuro sappiamo che per altri tre anni Schubert non scrisse quartetti; e che la lista delle opere iniziate e non completate in quel tempo comprende la più famosa, l Ottava sinfonia, fermata al secondo movimento e infatti notissima come Incompiuta. Poi viene la meravigliosa fioritura degli ultimi anni, quella che dà a Schubert un ruolo essenziale nella storia del quartetto per archi. Alban Berg Lyrische Suite Allegretto gioviale Andante amoroso Allegro misterioso - Trio estatico Adagio appassionato Presto delirando - Tenebroso Largo desolato «Questo Presto delirando può essere compreso solamente da chi ha la possibilità di presentire gli orrori e le pene che verranno. Degli orrori dei giorni col loro battito ansimante... del dolente tenebroso delle notti, col loro cupo declinare verso ciò che difficilmente può essere chiamato suono - e ancora il giorno con i suoi rapidi e folli batticuore - come se il cuore si potesse arrestare - di nuovo tenebroso col suo pesante respiro che a malapena può dissimulare una dolorosa agitazione... come se per un momento il dolce conforto di un vero, oblioso sogno scendesse su di me... Ma già il cuore si fa sentire... ed ancora giorno e - così - avanti - senza cessare - questo delirio - senza fine.» E non è solo a proposito del Presto delirando-tenebroso che su una preziosa partitura della Lyrische Suite si leggono parole come queste. Ogni altro movimento è esaurientemente commentato o - se si preferisce - descritto. «II primo movimento, il cui per lo più modesto carattere espressivo non fa prevedere la tragedia che seguirà, oscilla fra le tonalità di H (si bemolle) e F (fa) maggiore. Il tema principale, una serie di dodici suoni che con le sue variazioni regge tutto il lavoro, è nello stesso modo inquadrato dalle due iniziali F e H.» Del secondo movimento si legge: «a te ed ai bambini ho dedicato questo rondò - una forma musicale in cui i temi (e specialmente il tuo tema) si rincorrono continuamente chiudendo un circolo grazioso.» Chi scrive non è un esegeta visionario, ma lo stesso autore, Alban Berg, anno-

6 tando di proprio pugno ottantadue delle novanta pagine della partitura originale della Lyrische Suite, un autografo straordinario rimasto segreto per oltre cinquant anni. E quando quell autografo fu rintracciato (nel 1977, da George Perle) per studiosi e amatori della musica di Berg fu quasi una liberazione. Tutti avevano intuito che tra le note si celasse un che di «segreto» (per citare il pur arcigno Theodor Wiesengrund Adorno), però c erano solo indizi: titoli allusivi ( Andante amoroso, Presto delirando...), inattesi segnali musicali (il tema del Tristano e Isotta di Wagner, il motivo del destino), criptici simbolismi numerici (23 come numero fatale)... Mancavano però le prove e nessun biografo/critico osò proporre un vero e proprio programma per la Lyrische Suite. Anche perché dal punto di vista solo musicale il lavoro funziona benissimo e si mantiene fedele a una (apparente?) logica costruttiva. La scelta del titolo, tanto per cominciare, è ineccepibile: si tratta di una suite in sei movimenti e non di un quartetto per archi (che sarebbe stato il secondo, dopo il Quartetto op. 3 del 1910); l aggettivo lirico segnala un dato di fatto e una personale propensione dell autore. La tecnica di scrittura non si discosta da quella teorizzata dal caposcuola Schönberg ed è in linea coi tempi che correvano allora ( ): atonalità espressionista ovunque però due movimenti almeno sono organizzati secondo la nuova tecnica dodecafonica da poco messa a punto. Il primo tempo inizia infatti esponendo la serie dodecafonica nella forma originale e la sviluppa secondo lo schema classico della sonata. L Andante amoroso non ha struttura dodecafonica rigorosa, ma utilizza frammenti della serie e li ordina secondo un'architettura di rondò. Dodecafonia parziale dovuta all'uso del nucleo seriale si bemolle-fa-la-si (H-F-A-B, nella notazione alfabetica tedesca) si ha anche nel terzo tempo; è uno Scherzo tripartito con un centrale Trio estatico (non dodecafonico) che Luigi Rognoni definisce pagina fra le più allucinate e accese di Berg. Il materiale musicale del Trio estatico viene ulteriormente sviluppato in forma molto libera e polifonica nel successivo Adagio appassionato dove compare un paio di volte una citazione dalla Lyrische Symphonie di Alexander von Zemlinsky ( ). In forma di Scherzo con doppio trio è il quinto movimento, dalla scrittura relativamente semplice perché l espressione possa davvero essere delirante. La tecnica dodecafonica torna nell'ultimo movimento, ma senza apparire artificiosa, anzi lasciando spazio alla citazione del tema del filtro (o desiderio) d amore del Tristano. Il tessuto musicale si sfalda nella desolazione prima, nel vuoto poi, perché ammutoliscono il secondo violino, poi il violoncello, poi il primo violino; e la viola resta sola a ripetere due note, un intervallo di terza, senza fine... Ebbene, il manoscritto ritrovato da George Perle ci ha dato la prova, finalmente: c è un programma, la Lyrische Suite è un messaggio d amore, per Hanna

7 Fuchs, la donna che Berg aveva incontrato nel maggio del 1925 a Praga e alla quale sarebbe rimasto (segretissimamente) legato fino alla morte. Tutto si spiega: la improvvisa velocità di composizione del lavoro; il suo delirio espressivo; la simbologia. E - ciò che più conta - la Lyrische Suite mostra nei fatti come anche la gelida organizzazione dodecafonico/seriale/atonale può servire per trasmettere emozioni appassionate, ovvero che anche nei protagonisti della Scuola di Vienna batteva un cuore. Leggiamo ancora le annotazioni autografe di Berg: «Per esempio, nella musica ho inserito segretamente le nostre iniziali H.F. e A.B., ed ho legato ogni movimento ed ogni sezione di movimento al nostro numero del destino, dieci e ventitré. Ho scritto queste lettere e questi numeri, e molte cose che hanno altri significati, in questa partitura per te, per colei, e solamente per colei - nonostante la dedica ufficiale della pagina seguente - per la quale ogni nota di questa musica è stata scritta. Possa essere un piccolo monumento a un grande amore.» La dedica ufficiale è infatti per Alexander von Zemlinsky, colui che (senza nulla poter mai immaginare) era stato il catalizzatore del primo incontro, a Praga, dove lei risiedeva, moglie di un industriale. La Lyrische Suite fu eseguita per la prima volta a Vienna l 8 gennaio 1927 dal Quartetto Kolisch e divenne subito un grande successo, una delle più popolari composizioni non solo di Berg ma di tutta la scuola dodecafonica di Schönberg, anzi di tutto un secolo, quel Novecento che fino a pochi anni fa sembrava avanguardia e che invece ormai appartiene alla storia. Franz Schubert Quintetto in do maggiore op. 163 D 956 per due violini, viola e due violoncelli Allegro ma non troppo Adagio Scherzo. Presto Allegretto Tre grandi sonate per pianoforte e un quintetto per archi, più un considerevole numero di Lieder fra cui quelli che formano la seconda parte del ciclo Winterreise e la raccolta postuma Schwanengesang. Questa è la produzione di settembre e ottobre del 1828, l ultimo autunno di Schubert. Sono tutti lavori di ragguardevoli dimensioni, quantitative oltre che artistiche. Cronometro alla mano ognuno dura oltre mezz ora (nessuno osa, naturalmente, scindere in singoli Lieder il poema Winterreise). Anzi, ognuno dei pezzi strumentali può essere definito «divinamente lungo», secondo l espressione che Schumann coniò con

8 nobili intenti e che da allora è stata applicata - non sempre con benevolenza - a tanti, troppi capolavori della maturità schubertiana. Solo un magico momento creativo poteva consentire, anche a un compositore dalla penna facile come Schubert, la realizzazione di tanta musica a tale livello: è un prodigio che non ha forse eguali nella storia della musica, che da solo basterebbe a legittimare il mito di Schubert. A ben vedere, tuttavia, qualche crepa nella perfezione di quei capolavori si può anche trovare. Come ad esempio, nel finale del Quintetto per archi che ascolteremo stasera. Che è indubbiamente finale di tutto rispetto, pieno di energie e di invenzioni, con rivisitazioni colte di robusti ritmi campagnoli ungheresi e di levigate melodie da caffè viennese. Piacciono il contagioso entusiasmo che anima ogni battuta, la vena popolaresca del motivo principale, le articolate sezioni che a questo si alternano, il tocco sentimentale che talvolta attenua le marcate accentuazioni danzanti. Ma, alla fine, resta l impressione di un discorso tirato via con mestiere, senza troppa convinzione. Ed è un peccato, perché ci si poteva aspettare qualcosa di ben più sostanzioso dopo la grandezza dei tre movimenti precedenti, tutti a loro modo memorabili. Memorabile è l attacco del primo tempo, misterioso, armonicamente ambiguo, nuovo nella forma perché equidistante fra le due sole battute di preparazione del Quartetto in la minore e il più esteso Adagio introduttivo di classica memoria. Non si immagina preparazione migliore per il gran tema principale, che sembra venire da tanto lontano; che ha la voce calda ma sommessa del violoncello (mentre il violino accompagna imponendo all esecutore una difficile ricerca di intensità e di timbri adeguati); che è melodia lunga lunga, sensuale e serena a un tempo, ineffabile fenomeno di poesia musicale. Attorno ad essa Schubert costruisce il movimento, senza proporre contrasti drammatici, senza alzare la voce, cantando anzi in sordina. Il colore è sempre scuro, perché ci sono due violoncelli e non due viole, come nei quintetti di Mozart. Un violoncello canta, l altro assicura il sostegno armonico nel registro grave. Si noti la differenza con il famoso Quintetto della Trota, di nove anni precedente, dove il ruolo del sostegno armonico è affidato al suono ancora più profondo del contrabbasso, ma c è il cristallino pianoforte che riequilibra nella regione acuta. La scelta timbrica oltretutto non è legata a un motivo contingente, quale la pur nobile volontà di fare un regalo a un amico violoncellista. Tant è che non ci sono spunti virtuosistici nella parte del primo (e del secondo) violoncello, ma solo transizioni, liriche e non drammatiche. Pure scuro è il colore del secondo movimento: il violino sembra invocare, mentre gli altri strumenti mormorano un soave corale sul pizzicato del violoncello. È una combinazione a più strati sovrapposti che riesce a tenere alta la tensione

9 con minimo impiego di mezzi, procedendo con moto lentissimo e introducendo varianti così poco vistose da parere inavvertibili. Improvviso appare allora lo scatto tzigano della parte centrale: il basso si muove nervosamente, il canto del violino acquista aggressività, diventa improvvisatorio, poi si placa stemperando nel patetico, torna ai disegni della prima parte, come vuole la classica concezione tripartita A - B - A. Molto a lungo su questo Adagio e sul precedente Allegro deve aver meditato Brahms. Arthur Rubinstein, pur essendo un pianista, chiese che fosse proprio questo sublime Adagio ad essere eseguito ai suoi funerali. Nello Scherzo sono vistose le violente strappate degli archi, la dinamica travolgente delle parti laterali, ma è nel trio centrale che si può trovare una delle più impressionanti e misteriose visioni di Schubert. Del Finale si è già detto. Secondo J.A. Westrup sarebbe stato scritto con la massima velocità sperando in una immediata pubblicazione presso l editore Probst di Lipsia, che ovviamente non si realizzò. Così la prima edizione si ebbe solo nel Enzo Beacco

10 QUARTETTO ALBAN BERG In più di trent anni di attività il Quartetto Alban Berg è stato ospite delle più rinomate sale da concerto e dei maggiori festival in tutto il mondo. Anima inoltre una propria serie di concerti al Konzerthaus di Vienna dove ha debuttato nel 1971 e del quale i quattro musicisti sono membri onorari, alla Royal Festival Hall di Londra in qualità di Associated Artists, all Opera di Zurigo, al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, alla Philharmonie di Colonia e, dal 1998, alla Alte Oper di Francoforte. Il Quartetto si dedica con particolare impegno al costante arricchimento del proprio repertorio che spazia dal periodo classico a quello di avanguardia. Attivi anche in campo didattico, i membri del Quartetto sono tutti docenti alla Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna e, dal 1993, successori del Quartetto Amadeus alla Musikhochschule di Colonia. In campo discografico il Quartetto ha meritato oltre 30 riconoscimenti tra i quali il Grand Prix du Disque, il Deutscher Schallplattenpreis, il premio Edison, il Japan Grand Prix, il Gramophone Magazine Award e il First International Classic Award. Tra le loro incisioni ricordiamo le integrali dei Quartetti di Beethoven, Brahms, Berg, Webern e Bartók, il ciclo completo degli ultimi Quartetti di Mozart, Schubert, Haydn, Dvořák, Schumann, Ravel, Debussy, Stravinskij, von Einem, Haubenstock-Ramati e le incisioni dal vivo alla Carnegie Hall di New York, all Opéra-Comique di Parigi, alla Queen Elizabeth Hall di Londra e al Konzerthaus di Vienna (registrazione audio e video di tutti i Quartetti di Beethoven). Ha inoltre registrato dal vivo molte opere di musica contemporanea, tra cui lavori di Urbanner, Berio (molti dei quali dedicati al Quartetto), Schnittke e Rihm dedicati al Quartetto, i Quartetti di Janáček e il Quintetto con pianoforte di Dvořák con Rudolf Buchbinder, oltre agli ultimi Quartetti di Schubert, il Quintetto con clarinetto e il Quintetto per archi di Brahms, i Quartetti op. 51 e 106 di Dvořák, il Quintetto per pianoforte K 414 e il Quartetto in mi bemolle maggiore di Mozart con Alfred Brendel e i Quartetti op. 12 e 13 di Mendelssohn. Più recente è l incisione, sempre dal vivo, di Tango Sensations di Piazzolla e Adieu Satie del compositore viennese Kurt Schwertsik con Per Arne Glorvigen al bandoneon. Il Quartetto è stato ospite della nostra Società nel 1976, 1978, 1982, 1984, 1997, 1999, 2002 e 2004.

11 MARIO BRUNELLO violoncello Nato nel 1960 a Castelfranco Veneto, Mario Brunello ha studiato con Adriano Vendramelli e Antonio Janigro. Nel 1986 ha vinto il primo premio al concorso internazionale Čajkovskij di Mosca. Da allora, con un repertorio che si estende da Bach ai contemporanei, si è esibito nelle maggiori sale da concerto di tutto il mondo collaborando con orchestre e direttori di primo piano quali Claudio Abbado, Semyon Bychkov, Sylvain Cambreling, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Gianluigi Gelmetti, Valery Gergiev, Carlo Maria Giulini, Eliahu Inbal, Marek Janowski, Riccardo Muti, Zubin Mehta e Seiji Ozawa. Fondatore e direttore dell Orchestra d Archi Italiana, collabora con solisti quali Frank Peter Zimmermann, Andrea Lucchesini, Gidon Kremer e Salvatore Accardo. Ha inoltre realizzato alcuni spettacoli teatrali con Maddalena Crippa e Marco Paolini e ha partecipato a festival jazz con Vinicio Capossela, Uri Caine e Gian Maria Testa. Docente presso i corsi estivi di perfezionamento dell Accademia Chigiana a Siena, è stato recentemente nominato Accademico di Santa Cecilia. Suona un violoncello Maggini del 1600 appartenuto a Franco Rossi, violoncellista del Quartetto Italiano. Mario Brunello è stato ospite della Società del Quartetto nel 1992, 1993, 1998 per il ciclo Note di viaggio nella stagione 2001/02.

12 Prossimo concerto: martedì 8 marzo 2005, ore Sala Verdi del Conservatorio Concerto Italiano Rinaldo Alessandrini direttore Società del Quartetto di Milano, via Durini Milano tel fax info@quartettomilano.it È almeno triplo il motivo d interesse per il prossimo concerto. Riprendono infatti le nostre Settimane Bach, però non più dedicate alla sola musica vocale ma estese a quella strumentale. Ed è appena il caso di ricordare che per la musica strumentale Bach ebbe amore vero e fede costante, al di là delle contingenze della vita che gli imposero di passare la maturità e la vecchiaia a Lipsia, al servizio di una comunità religiosa piuttosto pedante e conservatrice. Ascolteremo l integrale dei Concerti Brandeburghesi, ossia il manifesto del moderno concerto strumentale con uno o più strumenti solisti in dialogo e contrasto con la massa orchestrale, punto di sintesi fra i pionieri barocchi (Corelli, Vivaldi ) e i perfezionatori classici (Mozart, Haydn, Beethoven ). Infine avremo il debutto alla nostra Società del Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini, come dire un complesso nazionale che oggi finalmente è in grado di competere con le massime formazioni internazionali nella cruciale arena dell interpretazione filologica dei grandi classici dell età barocca. Il buon ascolto non è pertanto un augurio, ma una certezza. Programma (Discografia minima) J.S. Bach Sei Concerti Brandeburghesi BWV (Pinnock, English Concert Archiv, )

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali".

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival Le notti musicali. Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI PIANOFORTE CURRICULUM MUSICALE Nato nel settembre 1949, appassionato di jazz praticamente da sempre. Inizia a suonare e studiare il pianoforte da bambino e dopo aver preso

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2016. (ore 10 e ore 11,30) GIOCAJAZZ part. 1 IL RITMO

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2016. (ore 10 e ore 11,30) GIOCAJAZZ part. 1 IL RITMO Lezioni Concerto 20 1 6 per le scuole elementari, medie inferiori e superiori di Terni AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 29 GENNAIO 2016 NERI PER CASO POP A CAPPELLA VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2016 GIOCAJAZZ

Dettagli

Due Preghiere. per Carlo Maria Martini. per voci, clarinetto, violino e organo DON CLAUDIO BURGIO

Due Preghiere. per Carlo Maria Martini. per voci, clarinetto, violino e organo DON CLAUDIO BURGIO Due Preghiere per Carlo Maria Martini per voci, clarinetto, violino e organo DON CLAUDIO BURGIO su testi di card. Carlo Maria Martini e mons. Luigi Serenthà PLS 17212 don Claudio Burgio DUE PREGHIERE PER

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia? La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Scuola Primaria Montanaso, 28 maggio 2014 PRESENTAZIONI: NOI RAGAZZI DI QUINTA DIAMO IL BENVENUTO A TUTTI VOI E VI AUGURIAMO UN BUON ASCOLTO.

Scuola Primaria Montanaso, 28 maggio 2014 PRESENTAZIONI: NOI RAGAZZI DI QUINTA DIAMO IL BENVENUTO A TUTTI VOI E VI AUGURIAMO UN BUON ASCOLTO. Scuola Primaria Montanaso, 28 maggio 2014 PRESENTAZIONI: BUON POMERIGGIO. NOI RAGAZZI DI QUINTA DIAMO IL BENVENUTO A TUTTI VOI E VI AUGURIAMO UN BUON ASCOLTO. QUEST ANNO ABBIAMO RIFLETTUTO SUL TEMA DELLLA

Dettagli

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA dell Infanzia SEZIONE A. FUSARI Altavilla Vic.na BAMBINI GRANDI LABORATORIO/PROGETTO REALIZZAZIONE MURALES Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità). ISTITUTO COMPRENSIVO DONADONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015/2016 DISCIPLINA MUSICA CLASSI PRIME Distinguere ed esplorare eventi sonori. Utilizzare la voce in varie situazioni. Eseguire in gruppo semplici brani

Dettagli

Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia

Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia Dopo tanti preparativi e forte impegno, noi ragazzi delle classi terze siamo andati, come da tradizione, a suonare alcuni brani natalizi (JINGLE

Dettagli

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 014 I seguenti criteri di valutazione costituiscono parametri di riferimento applicabili a tutti i titoli artistici. LUOGO: Con ciò si intende dove è stata realizzata l

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Luca Mori Questo articolo presenta i passaggi salienti di una conversazione tra bambini di quinta elementare sulla percezione dell opera d arte 1,

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

BROCHURE DI PRESENTAZIONE Official fan page zonapontina tornei calcio a 5 latina Lontano dai lustrini e dalle paillettes degli stadi di serie A, dentro ai più polverosi campi di periferia nasce Zonapontina.com.

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani L Associazione Orchestra Filarmonica della Scala prosegue il progetto di assegnazione di borse di studio inaugurato nel

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

proposta di legge n. 420

proposta di legge n. 420 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 420 a iniziativa del Consigliere Marangoni presentata in data 18 giugno 2014 PROMOZIONE, SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE DELLA MUSICA POPOLARE E AMATORIALE:

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Per i bambini dai 6 anni La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Impressum Editore Risultato del progetto «I bambini e il divorzio» nel quadro del PNR 52, sotto la direzione del prof. dott.

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta. CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) QUINDICESIMA Edizione - Anno 2011 Dal 21 al 23 ottobre 2011 --------------------------------------------------------------------------COMPOSIZIONE

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016 Rete WeDebate Regolamento dell incontro amichevole Debate Day Seriate 28 aprile 2016 1. Incontri amichevoli di Debate tra le scuole della rete Fra le scuole aderenti alla rete WeDebate hanno luogo incontri

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Scrivere è una parola!

Scrivere è una parola! Scrivere è una parola! Seminario di scrittura condotto da Luca Chieregato Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 Maggio 2015 Scrivere. Scrivere una parola, metterla sulla pagina, lasciarla respirare. Guardare

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica Nati per Leggere e Nati per la Musica Due programmi di interventi precoci per la promozione del benessere psicofisico e sociale dei bambini a cura di Nives Benati Nati per leggere è un progetto nazionale

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli