Emergenze in Pediatria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emergenze in Pediatria"

Transcript

1 1 Emergenze in Pediatria Ematurie e Proteinurie Università La Sapienza, Roma, 14 Novembre 2015 laura.massella@opbg.net

2

3 Microscopia Elettronica

4

5 «Effacement» dei pedicoli dei podociti Fattori genetici Linf T/B Fattori circolanti

6 Ematuria e Proteinuria proteinuria ematuria.....

7 Proteinuria non nefrosica / Sindrome nefrosica Condizioni morbose, che riconoscono cause diverse, tutte capaci di aumentare la permeabilità della barriera di filtrazione glomerulare.

8 Proteinuria non nefrosica Glomerulare Tubulare Non modifica il profilo proteico Può essere associata a quadri istologici sovrapponibili a quelli di nefrosi conclamate

9 Sindrome nefrosica Sindrome: dal greco sundrom - Proteinuria (> 40 mg/m 2 /h) Disprotidemia (albuminemia <3.0 g/dl) Iperlipemia Edemi

10 In DEA: cosa chiedere, cosa fare Astenia, ipotensione ortostatica Dolori addominali Contrazione della diuresi Ultimo peso disponibile

11 In DEA: cosa chiedere, cosa fare Stick urine Esami ematici Misurare la PA Ecografia renale Pesare il bambino

12 Normal Renal Non-renal

13 Quante ematurie Iniziale Terminale Glomerulare Non glomerulare Totale

14 Glomerular Hematuria

15 Glomerular Hematuria The dysmorphism is mainly due to irregularities of the cell membrane Inset: Acanthocytes. A ring formed cell body with one or more blobs of different size and shape Arrows pointing on blobs

16 Microscopic urinalysis Red blood cells in hypertonic urine Glomerular hematuria

17 Cause di ematuria vs. età Transitoria Infezioni urinarie - calcolosi Esercizio fisico Traumi Ciclica Endometriosi Drepanocitosi Rene Policistico Neoplasie Pesistentente Malattie glomerulari Ipertrofia prostatica

18 In DEA: cosa chiedere, cosa fare Episodio di virosi delle alte vie respiratorie (o altra infezione) gg prima della ME Febbre in atto Esami urine precedenti l evento Astenia, pallore, contrazione della diuresi Disuria, dolore lombare, urine maleodoranti

19 In DEA: cosa chiedere, cosa fare Esami ematochimici Ecografia renale Misurare la PA

20 Differential diagnosis of nephrotic and nephritic syndrome Nephrosis Increased permeability of the glomerulus to proteins Urine: proteinuria (> 40mg/m 2 /h) microhematuria Serum: hypoproteinemia hypalbuminemia hypercholesterolemia Hypovelemia Nephritis Structural damage to the glomerulus Urine: hematuria proteinuria erythrocyte casts Serum: normal protein levels Hypervolemia

21 Centili delle dimensioni renali

22 Giulia, 5 anni - Familiarità per malattie allergiche, bronchite asmatica - Edema degli occhi, più evidente al risveglio, tosse secca - EO: respiro aspro diffuso, ronchi sparsi, rari sibili Che fare? Betametasone per os per una settimana, areosol e collirio Scomparsa dell edema palpebrale, residua poca tosse secca

23 Giulia, 5 anni Dopo 10 giorni: - stessi sintomi, la mamma ha l impressione che urini meno - stessa terapia - miglioramento, non così netto come la prima volta Dopo 1 settimana: - edema degli occhi e delle gambe - astenia marcata - dolori addominali

24 Giulia, 5 anni DEA stick urine 4 + creatininemia 0.34 mg/dl protidemia 4.3 g/dl, albuminemia 1.8 g/dl Hb 15.6 g/dl, Ht 46% natremia 132 meq/l PA 92/53 mmhg A ricovero ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia C 3 e C 4 normali

25 C è un modo semplice per non sbagliarsi Il 50% circa dei bambini con sindrome nefrosica all esordio sono stati curati per congiuntivite

26 interstizio capillare Equilibrio di Starling Pressione idrostatica 10 mhg Na + Pressione colloido-osmotica 28 mhg Pressione idrostatica - 6 mmhg Pressione colloido-osmotica 5 mmhg

27 interstizio capillare Proteinuria sindrome nefrosica Proteinuria Pressione idrostatica Na + Pressione colloido-osmotica < 11 AVP AII IGF-1 Ald Pressione idrostatica Pressione colloido-osmotica Na + Edema

28 Sindrome nefrosica complicanze Ipovolemia ipotensione (orto) dolori addominali Insufficienza renale Tromboembolismo Infezioni Ipotiroidismo Difetto di crescita

29 Sindrome nefrosica complicanze Ipovolemia ipotensione (orto) dolori addominali Insufficienza renale Tromboembolismo Infezioni Ipotiroidismo Difetto di crescita

30 Terapia sintomatica Restrizione sodica Restrizione idrica Albumina Edema Diuretici (Furosemide: no senza albumina, Spironolattone) Antiaggregante/anticoagulante Trombosi Terapia antinfettiva Sepsi

31 Terapia immunosoppressiva Steroidi Azatioprina/Micofenolato Mofetile/Ergamisol Inibitori di calcineurina (CsA/TAC) Ciclofosfamide Rituximab Plasmaferesi

32 Sindrome nefrosica SN primitiva o idiopatica SN secondaria in assenza di malattia sistemica a malattia sistemica a esposizione a farmaci a fattori infettivi

33 Dipartimento di Nefrologia e Urologia Sindrome nefrosica secondaria All esordio: Ipertensione Insufficienza renale Artralgie/rash cutanei Alterazioni di C3-C4 Macroematuria Anamnesi positiva per infezione acquisita/congenita Anamnesi positiva per esposizione a farmaci

34 Elena, 6 anni - Bambina di 6 anni - Macroematuria color coca-cola - Edema e pallore del volto - PA 130/82 mmhg (>>95 centile) - Contrazione della diuresi da un paio di giorni - Anamnesi: faringo-tonsillite febbrile 15 giorni prima MACROEMATURIA POST-INFETTIVA

35 Elena, 6 anni - BUN 35 mg/dl Creat 0.94 mg/dl (clearance della creatinina 66 ml/min/1,73 mq!, Schwarz) - Prot.tot 6.3 mg/dl Alb 3.2 mg/dl Hb 9.3 g/dl - TAS elevato, (T. faringeo negativo) - C3 29 mg/dl (65-130) - C4 20 mg/dl (8-32) - ANA, Anti-DNA, ANCA negativi

36 Acute post-streptococcal GN

37 Terapia - Restrizione idrica (ipervolemia) - Dieta iposodica - Ca ++ antagonisti Follow-up: recupero del C3 recupero della funzione renale scomparsa della proteinuria e/o della macroematuria Persistenza della microematuria Steroidi? Antibiotici?

38 ME post-infettiva: sempre benigna? 20 giorni dopo: faringite nuova macroematuria C3 in recupero, pressione normale Ci preoccupiamo? NO, ma osservazione stretta 20 giorni dopo: macroematuria C3 ancora basso Lieve disprotidemia Ci preoccupiamo? SI, poniamo in discussione una biopsia renale

39 Glomerulonefriti con C3 basso GNA post-infettiva classica LES GN membrano-proliferativa C3 nephropathy (Shunt nephritis) C3 deve normalizzarsi in 2 mesi C3 e C4 bassi, ANA, Anti-DNA... C3 protu ++ C3 protu ++

40 Giovanni, 14 anni Rino-faringite febbrile per 3 giorni con febbricola Urine color coca-cola al secondo giorno di febbre Pesantezza costo-lombare bilaterale MACROEMATURIA INTRAINFETTIVA - Urine: GR dismorfici, cilindri granulosi - Ecografia: reni aumentati di volume, lievemente ridotta la differenziazione cortico-midollare

41 Giovanni, 14 anni Reperto ecografico Reni iperecogeni aumentati di volume

42 Giovanni, 14 anni Esami ematici Creatinina: 0.8 mg/dl BUN: 24 mg/dl C3: 92 mg/dl (65-130) C4: 23 mg/dl (8-32) ANA, anti-dna neg panca, canca neg IgA nella norma Ipotesi?

43 Macroematuria intrainfettiva: d.d. IgAN (primitiva o secondaria a HSP) Difetto di MBG (S. di Alport) - solitamente sporadica - raramente familiare - IgA aumentate o normali - solitamente familiare - 20 delle forme X-linked: de-novo - segni extrarenali di malattia (oculari e audiologici) Diagnosi: biopsia renale biopsia cutanea (in caso di forte sospetto di Alport X-linked) indagine genetica

44 Ricordare che Un'ematuria glomerulare ad insorgenza precoce (< 1 anno, micro o macroscopica) è sempre sospetta di un'anomalia strutturale della membrana basale glomerulare, fino a prova contraria L'anamnesi familiare, un esame urine ai familiari e un vecchio esame urine del paziente (.se disponibile!), sono spesso gli elementi più informativi

45 Aldo, 11 anni Urine "scure" la sera, dopo una partita di calcio Dolore costolombare, che si sposta sul fianco durante la notte All arrive in DEA: Urine chiare Stick urine: Hb 4+, proteine assenti

46 Eco: calcolo di 4 mm alla giunzione uretero-vescicale V V C U

47 Aldo, 11 anni - Esame urine con sedimento: GR a tappeto, prevalentemente isomorfi, non glomerulari - Funzione renale normale UCa/UCr: 0.42 mg/mg UAcU/Cr: 0.74 mg/mg UOx/UCr: 0.01 mg/mg UCys/UCr: 25 mcm/mm, aminoaciduria normale

48 Calciuria: valori normali rispetto all età Parameter and age Mmol/mol g/g Urinary exrection Calcium <12 ms <2,2 0,8 <0,1 mmol/kg 1-3 anni <1,5 0,53 <4 mg/kg/die 3-5 anni <1,1 0,4 5-7 anni <0,8 0,3 > 7 anni <0,6 0,21 Denis F. Geary, MB and Franz Schaefer, MD Comprehensive Pediatric Nephrology, 2008

49 Aldo, 11 anni Sedimento urinario Ematuria non glomerulare Le freccie indicano i cosiddetti eritrociti crenati, di frequente riscontro nelle ematurie non glomerulari, se le urine sono iperosmolari

50 Esame microscopico del sedimento

51 Terapia della calcolosi della fase acuta Idratazione Anti-dolorifico Trattamento chirurgico-endoscopico

52 Terapia della calcolosi a prevalente contenuto di calcio Iperidratazione (acque oligominerali) Dieta iposodica Dieta ricca di potassio (frutta e verdure) Poca carne, bianca>rossa Citrato di K CitraK, Bio-K-Cit Soluzione galenica 216 gr citrato tri-potassico monoidrato acqua qb 1 litro 2 meq K/ml - 1 mm citrato/1.5 ml Idroclorotiazide

53 Giada, 15 anni Da 6 mesi, urine color "rosé" circa 1v/settimana Dolenzia costo-lombare transitoria Familiarità per calcolosi Urine più facilmente rosate al risveglio Urine: GR isomorfi 300/pcm Screening per calcolosi negativo Eco: "normale" (4X!!!) C3, C4, ANA, anti-dna, IgA neg Non proteinuria

54 Chiedere un ecodoppler, ponendo il sospetto di Nutcracker syndrome "Nutcracker syndrome: Compressione della vena renale Sn dalla arteria mesenterica sup.

55

56 Giulia, 2 anni 25/10: comparsa di diarrea mucoematica, qualche episodio di vomito 26/10: ricovero c/o Ospedale territoriale Creatinina 0.28 mg/dl, Na 133 meq/l, emocromo buono, PCR 1,8 mg/dl Idratazione, miglioramento 28/10, bambina irritabile, pallida Emocromo: PLT /mmc, Hb 9.3 g/dl, creatinina 0.8 mg/dl Nel corso della giornata, la mamma riferisce inappetenza e probabile contrazione della diuresi

57 Giulia, 2 anni 29/10 trasferita in Ematologia nel sospetto di anemia emolitica - avviate le del caso (LDH, biliribune, Coombs, ricerca schistociti - consulenza del Nefrologo (dell adulto): riprendere idratazione (SF) + Furosemide 30/10 condizioni generali scadute, succulenza diffusa del sottocutaneo, irritabilità Emocromo: PLT /mmc, Hb 8.3 g/dl, creatinina 2.8 mg/dl Non viene richiesto EGA nè rilevata la PA. Segue idratazione + Furosemide Diagnosi?

58 Giulia, 2 anni 31/10 mattina: posizionamento di PICC in sedazione per difficoltoso accesso vascolare Evidente contrazione della diuresi e edemi franchi diffusi Eseguiti esami di controllo, valutati dall ematologo nel pomeriggio: cretinina 4.8 g/dl, Na meq/l, K meq/l, LDH 3200 UI/l schistociti positivi contattata U.O. Nefrologia OBG con richiesta di trasferimento Chiediamo di restringere I liquidi e di eseguire EGA: ph 7.29, HCO3 8, EB -14 PA 120/65 mmhg

59 Giulia, 2 anni, SEU Posiziona un catetere Hemoaccess 8.5 Fr in femorale sx Bicarbonato dialisi Emotrasfusione in corso di dialisi Avviate le indagini microbiologiche ISS(E.Coli) Ripresa della duresi dopo 48 ore Rimosso catetere femorale in 7a giornata Recupero non completo della funzione renale, ma siamo ancora a ridosso dell evento acuto

60 Anthony, 3 anni - Da un paio di giorni, edemi del volto - Un paio di episodi di vomito durante la notte - Dalla mattina, evidente contrazione della diuresi, urine piu scure Giunge al DEA: modicamente edematoso soporoso con note di irritabilità PA:140/93 mmhg (>>95 centile) macroematuria coca-cola

61 Anthony, 4 anni Creatininemia 3.2 mg/dl, BUN 90 mg/dl Natremia 133 meq/l, potassiemia 6.1 meq/l GB /mmc, Hb 6.3 g/dl, PLT /mmc LDH 2680 mg/dl Aptoglobina 3 mg/dl C3 59 mg/dl, C4 normale Ipotesi?

62 SEU atipica Malattia del complemento: Fattore H Fattore I Trombomodulina MCP Eculizumab

63 Anthony, 4 anni Posiziona un catetere Hemoaccess 8.5 Fr in femorale Bicarbonato dialisi Ripresa della duresi dopo una settimana circa Residuano inizialmente proteinuria e ipertensione moderata, ora scomparse Infusioni di Eculizumab ogni 15 giorni

64 Cause di micro/macroematuria Glomerulari GNA post-infettiva IgAN/HSP Nefropatie ereditarie Vasculiti/LES SEU Anemia falciforme Nefroptia da HIV Non glomerulari/extraglomerulari Calcolosi renali Infezioni urinarie Neoplasie (rare in pediatria) Parassitosi Coagulopatie/sovradosaggio farmaci Traumi Malattie cistiche Tubulo-interstiziali Nefrite interstiziale allergica Pielonefrite Vascolari Trombosi vena renale (neonato!) Nutcracker syndrome

65 Cause di ematuria/proteinuria Glomerulari IgAN/HSP GNA post-infettiva Nefropatie ereditarie Vasculiti-LES SEU Anemia falciforme Nefroptia da HIV Non glomerulari/extraglomerulari Calcolosi renali Infezioni urinarie Malattie cistiche Vascolari Trombosi vena renale Nutcracker syndrome (proteinuria rara) Tubulointerstiziali Nefrite interstiziale allergica Pielonefrite

66 Cause di proteinuria isolata/sindrome nefrosica Glomerulari SN idiopatica SN secondaria (più raro che la proteinuria sia isolata) Obesità Vascolari Proteinuria ortostatica Tubulo-interstiziali Nefrite interstiziale allergica Pielonefrite Fanconi Dent disease (+ ipercalciuria) Malattie cistiche

67 Che fare di fronte ad un bambino gonfio? Anamnesi Micro/Macroematuria associata Altri sintomi associati Visita accurata Esame urine Esami ematici (funzione renale, protidemia, albumina, emocromo, colesterolo e trigliceridi, C3 e C4, Ig) Misurare la PA Ecografia renale Ipovolemia Ipervolemia?

68 Che fare di fronte ad una macrematuria? Anamnesi familiare e personale Tipo di macroematuria (colore, durata, sintomi associate, post-infettiva - intra-infettiva) Visita accurate: è gonfio? Misurare la PA Esami ematici (funzione renale, protidemia, albumina, colesterolo e trigliceridi, emocromo, Ig, C3 e C4,) Esame urine (sedimento?) Ecografia renale Ipovolemia Ipervolemia?

69 Giovanni Paolo, 11 mesi, Kg 6.1 Prematurità, distress respiratorio alla nascita, IOT Presenza di macchie caffe-latte multiple Nel corso del follow-up neonatologico, misurata la PA: /80-95 mmhg Inviato ai nefrologi pediatri all età di 6 mesi circa Funzione renale normale, non alterazioni di rilievo negli esami, poliuria, avviata indagine genetica per NF1

70 Giovanni Paolo, 11 mesi, Kg 6.1 Ecodoppler molto sospetto per stenosi arteria renale a dx Angio-RMN addome: stenosi serrata a. renale dx, rene omolaterale ipoplasico Inizia Ca ++, a seguire a-b bloccante PA fino a / mmhg, clonidina e.v. Convulsioni Angio-RMN cerebrale: stop arteria mediana, eventi ischemici multipli Inviato per arteriografia e angioplastica

71 Giovanni Paolo, 11 mesi, Kg 6.1 All arrivo: Funzione renale normale, esame urine negativo Paziente irritabile, opistotono, mangia con appetito Inizio ACE-i a basso dosaggio, con relative stabilità della PA Ipertrofia ventricolare sx, fundus negativo Arteriografia: stenosi a. renale destra serratissima impossibile la procedura di angioplastica Stenosi moderata a. mesenterica Nefrectomia d urgenza

72 Pediatrics 2004

73 Centile pressorio per età e percentile di statura SBP (mmhg) DBP (mmhg) Age BP Percentile of Height Percentile of Height (Year) Percentile 5th 10th 25th 50th 75th 90th 95th 5th 10th 25th 50th 75th 90th 95th 12 50th th th th Maschi Pediatrics 2004

74 Terapia anti-ipertensiva - Ca ++ antagonisti - b-bloccanti o a/b-bloccanti: effetture sempre un ECG prima di iniziare - ACE-i/sartani: attenzione alla funzione renale! - Altro (clonidina, minoxidil, sildenafil, diuretici)

75 U.O. Nefrologia DNU Responsabile di U.O. e di Dpt. Prof. F. Emma Dott. G. Di Zazzo Dott. A. Gianviti Dott. M. Greco Dott. G. Leozappa Dott. L. Massella Dott. M.C. Matteucci Dott. M. Vivarelli Dialisi Dott. S. Picca Trapianti Dott. L. Dello Strologo Dott. I. Guzzo

76 Classificazione: criterio dell età Congenita o a insorgenza precoce < 1 anno Insorgenza 2-12 anni Insorgenza tardiva > 12 anni Geneticamente determinata (Finnica) Infezioni in gravidanza (Lue-CMV-Toxo-Rosolia-HIV) Malattia mitocondriale SN Idiopatica Malattie autoimmuni (LES) GNMP Membranosa Idiopatica (più rara)

77 Sindrome nefrosica secondaria Malattie autoimmuni Infezioni congenite o acquisite (HCV-HBV-HIV-CMV- Lue-Toxo-Rosolia-Malaria) Neoplasie (leucemie-linfomi) Malattie mitocondriali Esposizione a farmaci (anti-retrovirali, anti-neoplastici, penicillamina )

78 Sindrome nefrosica idiopatica Sindrome nefrosica cortico-sensibile (SNCS) Sindrome nefrosica cortico-resitente (SNCR) 80-90% 10-20%

79 Sindrome nefrosica idiopatica Corticosensibile (SNCS) Corticoresistente (SNCR) Lesioni minime GSFS La riposta agli steroidi è, a tutt oggi, il fattore maggiormente predittivo per la prognosi a lungo termine

80 Extrarenal symptoms (19 articles 27 cases) within 1-7 days of renal symptoms Respiratory 84% Gastro-intestinal 32% Anemia 24% CNS 8% Arthritis 4% Rash 4%

81 Renal symptoms and pathology (19 articles 27 cases) Acute nephritis 84% ARF 16% Proteinuria 12% Nephrotic syndrome 12% Unknown 32% MPGN (I-II) 28% TIN 12% MCD/mesangial 12% Endocapillary GN 12% ATN 4%

82 C3 levels (19 articles 27 cases) Normal 40% Low 24% Unknown 36% (low C4 in 1 report)

83 Outcomes (19 articles 27 cases) Complete recovery 60% ESRF/CRF 32% Unknown 8%

84 Etiology Direct cytotoxic effect? PCR or IF positive in less than 50% of tested specimens Ab cross-reactivity? Anti-mycoplasma pneumoniae Ab positivity has been reported in glomeruli of some patients but Ag has not been identified Circulating immune complexes? described in some cases with CNS involvement cryoglobulins NB: Mycoplasma pneumoniae infections are frequent in children! co-existence of 2 conditions?

85 Caso 4 deceduto in IR a 42 aa. deceduto in IR a 42 aa. m.e. ME intrainfettive dai 5 aa. adiometria neg. a 15 aa es. oculistico neg. a 15 aa. m.e. m.e. alla nascita ME intainfettiva a 9 mesi audiometria neg. a 18 aa. es. oculistico neg a 18 aa. ME intrainfettive ricorrenti dai 2 aa. di vita adiometria neg. a 15 aa es. oculistico neg. a 15 aa.

86 Caso 4 deceduto in IR a 42 aa. deceduto in IR a 42 aa. m.e. ME intrainfettive dai 5 aa. adiometria neg. a 15 aa es. oculistico neg. a 15 aa. m.e. m.e. alla nascita ME intainfettiva a 9 mesi audiometria neg. a 18 aa. es. oculistico neg a 18 aa. ME intrainfettive ricorrenti dai 2 aa. di vita adiometria neg. a 15 aa es. oculistico neg. a 15 aa.

87 Biopsia renale (18 aa) MO: aspecifica IF: negativa ME: slaminamenti e assottigliamenti della MBG

88 Immunoistochimica α3-α5 Normale distribuzione sulle MBG Biopsia cutanea Distribuzione segmentale della catena α5(coliv) lungo la MBE COL4A5 IVS

89

90 Alport syndrome Thin GBM X-Linked : COL4A5 Recessiva: COL4A3/COL4A4 (omoz. o doppio eteroz.) Mutazioni eterozigoti COL4A3/COL4A4 Femmine COL4A5 Maschi giovani COL4A5

91 Francesca, 14 anni - Astenia da 6 settimane - vomito - PA:154/89 mmhg - ME color coca-cola - Creat: 4.6 mg/dl - BUN: 106 mg/dl - C3, C4, ANA, anti-dna: normali - p-anca: 1:512

92 Terapia: CYP, PDN, ACEi F/U a 9 ms.: creatinina 2.3 mg/dl, ProtUr 520 mg/24h

93 Alessandro, 12 anni Convulsioni PA:223/127 mmhg Malessere da 7-10 giorni, astenia, cefalea Succulenza del volto Ematuria >100 GR/pcm, cilindruria, ProtU >100 mg/dl Creatinina 2.2 mg/dl BUN 57 mg/dl C3, C4, ANA, anti-dna: normali p ANCA: positivi

94 Terapia: CYP, PDN, ACEi F/U a 6 ms: creatinina 0.6 mg/dl, ProtUr 300 mg/24h

95 Francesca, 10 anni - Maggio 2005: ripetuti episodi di flogosi delle alte vie aeree - Luglio 2005: tosse persistente - 7 gg dopo: macroematuria (coca-cola) E.O. lieve succulenza del volto senza edemi evidenti PA 130/76 mmhg RX torace = lieve aumento della trama bronchiale Esami ematici BUN 17 mg/dl Creat 0.74 mg/dl Prot.tot 7.2 mg/dl Alb 4.3 mg/dl PCR 2.3 mg/dl (<0.5) C3 29 mg/dl (65-130), C4 20 mg/dl (8-32) ANA, Anti-DNA, ANCA: neg

96 Francesca, 10 anni Streptozyme: neg; tampone faringeo negativo HBV: neg HCV: neg EBV: neg CMV: neg parvovirus B19: neg adenovirus: neg screening enterovirus: neg HHV6: neg mycoplasma pneumoniae IgG 1:512 mycoplasma pneumoniae IgM 1:128

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi HContatti Padova, 18 ottobre 2014 Il pediatra di famiglia incontra la nefrologia pediatrica Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi CASI CLINICI Martina 3 aa e 6/12 A. Familiare

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica (prevalenza dello 0,4-4,1 % in base ai criteri utilizzati per la

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Il pediatra di famiglia incontra la Nefrologia Pediatrica. Padova 18 ottobre 2014 La proteinuria

Il pediatra di famiglia incontra la Nefrologia Pediatrica. Padova 18 ottobre 2014 La proteinuria Il pediatra di famiglia incontra la Nefrologia Pediatrica Padova 18 ottobre 2014 La proteinuria Caso clinico 1 Giulia 5 anni «occhi gonfi» Contatto telefonico con il pediatra. Da circa una settimana Giulia

Dettagli

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina E.Olivastro, M.Saporito, I.Morselli, L.Buscema, A.D.Pratico, R.Pignataro,G.Belfiore, P.Barone,

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Sindrome Nefrosica Prof Giovanni Pertosa SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema

Dettagli

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia?

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia? Stabilire se un paziente è normale o patologico, è sempre un compito arduo per il medico In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia? Nei pazienti affetti da patologie a rischio Nei soggetti, anche

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

diario Sindrome Nefrosica Idiopatica

diario Sindrome Nefrosica Idiopatica diario di Sindrome Nefrosica Idiopatica diario Sindrome Nefrosica Idiopatica Medico di riferimento: Contatti: Centro: Col supporto di COS E LA SINDROME NEFROSICA? La sindrome nefrosica non è una malattia

Dettagli

La Calcolosi Urinaria

La Calcolosi Urinaria La Calcolosi Urinaria le calcolosi più frequenti sono a contenuto calcico ( 5-10% ) CALCIO FOSFATO ( 70-80% ): OSSALATO quelle meno frequenti sono: STRUVITE: associati a infezione urinaria (5-10%) ACIDO

Dettagli

Macroematuria. -infezioni delle vie urinarie -balanopostiti/ uretriti

Macroematuria. -infezioni delle vie urinarie -balanopostiti/ uretriti Macroematuria! Cause più frequenti di macroematuria: -infezioni delle vie urinarie -balapostiti/ uretriti - traumi! Cause me comuni includo: -nefrolitia -anemia falciforme/discoagulopatie -malattie glomerulari

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA U.O. CLINICA PEDIATRICA NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO M.R. Politi¹, I. Conti¹, R.M. Pulvirenti¹, P.

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

FIMPAGGIORNA 2004. Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza. Dott. Paolo Tambaro. PdF Aversa (CE)

FIMPAGGIORNA 2004. Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza. Dott. Paolo Tambaro. PdF Aversa (CE) Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza Dott. Paolo Tambaro PdF Aversa (CE) Leucemia Linfatica Acuta ad insorgenza con febbre 7 Agosto 2002 Luigi D. Maschio - anni 2 e 3/12 Visita ambulatoriale:

Dettagli

Unità Operativa Complessa NEFROLOGIA E DIALISI PEDIATRICA. Numeri di telefono per prenotare visite ed esami

Unità Operativa Complessa NEFROLOGIA E DIALISI PEDIATRICA. Numeri di telefono per prenotare visite ed esami Unità Operativa Complessa NEFROLOGIA E DIALISI PEDIATRICA Numeri di telefono per prenotare visite ed esami Attività sanitaria Descrizione L équipe sanitaria multidisciplinare, composta da 6 medici strutturati,

Dettagli

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica Seconda Università di Napoli Università di Salerno dr G. Golia Corso di aggiornamento La Celiachia nel III millennio: dalla diagnosi alla terapia 05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica U.O.C. DI

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

Le Ematurie. Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli

Le Ematurie. Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli Le Ematurie Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli Caserta 31 maggio 2008 Dottore! Cosa è successo? Ci aiuti! State tranquilli. Indagheremo ed arriveremo al più presto alla diagnosi

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO

APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO ORDINE DEI MEDICI Parma 17 GIUGNO 2014 PERCORSO DEL PAZIENTE NEFROPATICO: UNA VISIONE D INSIEME APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO Landino Allegri Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Unità

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi CASO CLINICO 2 Presenter: R. Bicocchi Discussant: P. Bassi Caso clinico Paziente maschio di 35 anni, nazionalità algerina. In data 10/03/11 viene trasferito presso il nostro reparto dalla Ematologia con

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell adolescente

L ipertensione arteriosa nell adolescente L ipertensione arteriosa nell adolescente PD Dr. med. Giacomo D. Simonetti Einheit für pädiatrische Nephrologie 2 Road Map 1. Introduzione lo sviluppo della pressione arteriosa nel bambino, definizione

Dettagli

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA Questione di millimetri: L idronefrosi Marco Castagnetti Luisa Murer Lorena Pisanello Dilatazione delle vie urinarie Quadro morfologico dovuto

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa La pressione arteriosa Inquadramento semeiologico e diagnostico al paziente iperteso Prof. Giovanni Murialdo Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica La Progressione dell Insufficienza Cardiaca

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE Segnali d allarme Gran parte delle malattie renali si possono comportare come killer silenziosi : operano indisturbate, senza sintomi, per anni e, quando i loro effetti si

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Convegno Regionale AMD-SID Bologna 6 Novembre 2009 Marco Ricardi UO Nefrologia e Dialisi Ospedale Guglielmo da

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

La diagnostica delle malattie renali è difficile:

La diagnostica delle malattie renali è difficile: La diagnostica delle malattie renali è difficile: Le nefropatie sono in genere asintomatiche I reperti non sono eclatanti nè esclusivi Le competenze specialistiche si sovrappongono: gli stessi pazienti

Dettagli

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un 1 Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un rischio di sviluppare una malattia renale cronica di

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

REGISTRO ITALIANO BIOPSIE RENALI / Tracciato Record

REGISTRO ITALIANO BIOPSIE RENALI / Tracciato Record REGISTRO ITALIANO BIOPSIE RENALI / Tracciato Record ALL. CENTER ID Code City Hospital Address Zip code Phone Fax Reader name Reader email Referring name Referring email Referring phone Alternative Referring

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale

Società Italiana di Medicina Generale La gestione del paziente con osteoporosi : opinioni a confronto Società Italiana di Medicina Generale Dr. Ovidio Brignoli Brescia 20 Marzo 2013 Flow-Chart della Medicina Generale L approccio all osteoporosi

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Dott. R. Messina Corso di Aggiornamento per Medici e Infermieri Donazione di organi e tessuti: attualità e

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Beta-interferoni: rischio di microangiopatia trombotica e sindrome nefrosica 20 Agosto

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

IL NOSTRO LAVORO CENTRO SANITARIO "VIE ET HARMONIE" AMBATOLOAKA

IL NOSTRO LAVORO CENTRO SANITARIO VIE ET HARMONIE AMBATOLOAKA IL NOSTRO LAVORO CENTRO SANITARIO "VIE ET HARMONIE" AMBATOLOAKA DOVE SIAMO LA STRUTTURA IL SUPPORTO LOCALE SERGIO HENRY DUDU IL CARNET E IL REGISTRO LA CAMERA IPERBARICA LE NOSTRE ATTIVITA' LE NOSTRE ATTIVITA'

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI CdL in INFERMIERISTICA Medicina Generale e Specialistica Dr Claudio Pagano Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova LE MALATTIE RENALI IL RENE: ANATOMIA 1 IL RENE: ANATOMIA IL RENE NORMALE

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

Sindrome di Meniere ed allergia

Sindrome di Meniere ed allergia Sindrome di Meniere ed allergia Simonetta Masieri DIPARTIMENTO DI CLINICA NEUROLOGICA E OTORINOLARINGOIATRICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA Sindrome di Meniere Acufeni Fullness Vertigini Ipoacusia

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio: chi è protagonista..sono importanti..ma.. I Consigli..

Dettagli

Caso Clinico. Ipertensione arteriosa, in trattamento con Atenololo/Clortalidone. Rantoli crepitanti prevalentemente ai campi medio-basale sinistra

Caso Clinico. Ipertensione arteriosa, in trattamento con Atenololo/Clortalidone. Rantoli crepitanti prevalentemente ai campi medio-basale sinistra Caso Clinico Sintomi APR Esame obiettivo RB, donna di anni 74, si reca dal proprio Medico Curante per la comparsa da circa una settimana di astenia marcata, episodi fugaci di dolore toracico non irradiato

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD)

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia genetica. E un errore congenito

Dettagli

Selezione e gestione del ricevente

Selezione e gestione del ricevente Selezione e gestione del ricevente Le tre condizioni che più comunemente portano all insufficienza renale e che sono trattate con il trapianto di rene sono : il diabete mellito insulino-dipendente, la

Dettagli

REGISTRO ITALIANO DELLA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE

REGISTRO ITALIANO DELLA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE AREA NARRATIVA AREA EPIDEMIOLOGICA AREA INFORMATIVA REGISTRO ITALIANO DELLA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE Dati identificativi del paziente: Iniziali (prime tre lettere del Cognome e Nome) / DATA DI NASCITA

Dettagli

MI PUO CAPITARE! Un caso di dolore e impotenza funzionale. NAME Dott. Aldo Naselli L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! Un caso di dolore e impotenza funzionale. NAME Dott. Aldo Naselli L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Un caso di dolore e impotenza funzionale Torino, 27-29 marzo 2014 NAME Dott. Aldo Naselli F.M./M/ 3 aa e 10 mesi Accesso

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Microangiopatia Trombotica Definizione Condizione patologica caratterizzata da: anemia emolitica, microangiopatia trombotica, trombocitopenia, manifestazioni polidistrettuali 1) Sindrome emolitico-uremica

Dettagli

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Medicina d urgenza Prof. G. Vendemiale PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Benedetto Maria Teresa Imola, 11/6/08 PERCORSI AMBULATORIO NEFROLOGICO AMBULATORIO DI PREDIALISI AMBULATORIO DIALISI:

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Torino, 27 novembre 2010 Tumori cerebrali in età pediatrica: dalla clinica al trattamento Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Dott. Luigi Besenzon Dott. Nicola Sardi Pediatria, Ospedale SS. Annunziata,

Dettagli

K. RANJIT femmina, 48 anni

K. RANJIT femmina, 48 anni CASO CLINICO Dott.ssa Carlotta Farinelli -Corso di formazione MMG 2011/2014 - K. RANJIT femmina, 48 anni ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA: In Italia da 11 aa ultimo viaggio in India 2011 Nessun ricovero, nessun

Dettagli