CURVA DELLA SOPRAVVIVENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURVA DELLA SOPRAVVIVENZA"

Transcript

1 LEZIONE ARVA SAF

2 CURVA DELLA SOPRAVVIVENZA Entro i primi 15 minutidal seppellimento le probabilità di trovare persone in vita sono del 93% Su 100 trovati comunque 7 persone non sopravvivono, a causa delle lesioni mortali subite. Tra 15 e i 45 minuti dal seppellimento si osserva un forte calo delle probabilità di sopravvivenza che passano dal 93% al 25% circa. In tale periodo subentra la morte per asfissia acuta per tutti i sepolti che non dispongono di una cavità d aria in cui respirare. Da 45 a 90 minuti una piccola percentuale di persone(circa il 20%), può sopravvivere se dispone di una certa quantità d aria ed ha sufficiente libertà toracica per i movimenti respiratori. In seguito tra i 90 e i 130 minuti si muore per ipotermia

3 Le fasi del seppellimento N e lla p r im a f a s e d e t t a d i s o p r a v vive n z a g li sc a m p a ti h a nn o a nco r a a dis p o siz io ne una rise rva d aria. N e lla fa se di a sfissia (d o po c ir c a 2 0 m in uti d a l se p p e llim e nto ) la curv a d e lla m o r ta lità r a g giunge il suo m a ssim o a c a usa d ei num e ro si m or ti p er so ffo c a m e nto. N e lla fa se di late nz a (o ltr e i 4 5 m inut i), e siste nz a di una c a vità in c ui re spir are è la p re m e ssa e sse nzia le d e lla so p ravvive nza. N e lla f a se di r e c up e r o si n o ta un a u m e n to d e lla c u r v a d i m o r t a lit à : le c a use s o n o d a a ttrib uir e ad un ulte rio re raffr e d dam e nto a c ui ve r reb b e e sp o sta la p e rso na ap p e na lib e rata d a lla ne ve.

4 Lo sport più bello in tutta sicurezza

5 Equipaggiamento personale ARVA PALA SONDA

6 ARVA

7 Entro i primi 15 minuti di seppellimento abbiamo ancora delle alte probabilità di recuperare il nostro compagno in vita!!!!!!!!!!!! Dopo aver effettuato varie prove si è capito che uno scavo con mezzi di fortuna ha un tempo di esecuzione approssimativamente 5 volte superiore che fatto con la pala.

8 L individuazione precisa di un sepolto è estremamente utile per applicare opportune procedure di scavo

9 Quando si usano gli ARVA?

10 Come Trasmettono L intensità del campo elettromagnetico è costante sulla medesima linea di flusso. Le linee di flusso si addensano in corrispondenza della polarità dell antenna trasmittente

11 Come ricevono? Analogici Digitali Ricezione acustica (bip bip bip bip bip bip bip) Ricezione visiva e in alcuni modelli anche acustica L addensarsi delle linee di flusso stanno ad indicare un campo elettromagnetico più intenso : l avvicinarsi al trasmettitore equivale a raccogliere un maggior numero di linee di flusso. L apparecchio ricevente fornisce un segnale audio tanto più elevato quanto più numerose sono le linee di flusso catturate Nello stesso punto, la capacità di catturare le linee di flusso sarà massima con l antenna ricevente parallela alla linea di flusso e sarà minima con l antanna perpendicolare.

12 Avvertenze per l uso dell ARVA Attenzione a : - temporali - linee dell alta tensione - impianti di risalita - apparecchi radio - telefoni cellulari - oggetti metallici Influenzano sia il raggio d azione di ricezione che di trasmissione Possono pregiudicare il funzionamento del DISPLAY

13 Portata MASSIMA e portata MINIMA apparecchio ricevente fornisce un segnale audio tanto più elevato quanto più numerose sono le linee di flusso catturate; inoltre,nello stesso punto, la capacità di catturare le linee di flusso sarà massima con antenna dell apparecchio ricevente parallela alla linea di flusso e sarà minima con antenna perpendicolare.

14 Portata utile In base a queste portate utili, anche gli ARVA ANALOGICI si devono adattare, anche se hanno una portata utile maggiore.

15 Come si indossano Sempre a contatto con la maglieria intima e sempre coperto da un indumento. NON VA MAI MESSO NELLO ZAINO

16 Funzionalita delle cinghie Tutti gli strumenti in commercio hanno la possibilità, nella fase di ricezione, di non staccare totalmente il proprio ARVA dal corpo del soccorritore.

17 Dopo averli indossati 1) Accensione dell ARVA (nella maggior parte dei casi l accensione diventa automatica con l indossamento corretto dello strumento) 2) Auto diagnosi delle pile ( ogni strumento a una proprio test, è importante conoscere bene il proprio) 3) Test dello strumento ( molti strumenti danno una diagnosi iniziale sulla funzionalità stessa dell ARVA)

18 Controllo pile Gli ARVA Analogici energeticamente consumano decisamente meno rispetto a quelli Digitali. Il consumo è determinato tantissimo dalla temperatura a cui è sottoposto lo strumento. In RICEZIONE lo strumento consuma approssimativamente 10 volte di più che in TRASMISSIONE. ( circa 300 ore in TX e 30 ore in RX) Negli ARVA analogici il livello pile è dato dal lampeggio opportuno del LED. In quelli digitali la visione è in percentuale o a barre sul display dell apparecchio.

19 La cronistoria del autosoccorso in valanga Da circa 20 anni la ricerca di un travolto da valanga, adottata nelle scuole del CAI, si sviluppava in tre fasi: 1) Ricerca del Primo segnale 2) Localizzazione (metodo a linee ortogonali o anche chiamato sistema a croce) 3) Ricerca di precisione che utilizza il metodo a linee ortogonali

20 In questi ultimi anni cosa è cambiato Nella seconda fase la ricerca avviene non più con il metodo ortogonale ma si adotta una ricerca per mezzo di un sistema direzionale. Prima, al ricercatore l apparecchio forniva un indicazione solo acustica.(arva ANALOGICI) Ora i nuovi apparecchi a tecnologia DIGITALE elaborano il segnale ricevuto e per facilitare la ricerca, forniscono una segnalazione ottica (led luminosi,display). In alcuni apparecchi tutte e due le cose. (acustica e ottica)

21 Cosa non è mai cambiato Il segnale emesso dai nuovi ARVA digitali è in tutto uguale a quello degli apparecchi analogici. La struttura del campo elettromagnetico prodotto dall antenna del trasmettitore Le modalità di esecuzione della prima e terza fase di ricerca Una approfondita conoscenza pratica dell apparecchio ed un elevata dimestichezza nella ricerca di uno o più sepolti.

22 ARVA analogici Barryvox VS2000 (CH) Ortovox F1 Focus (D) Pieps Opti Finder (A) Fitre Snow BipII (I)

23 Commutatore di volume

24 Altoparlante

25 Auricolari o cuffie Inserendo l auricolare in quasi tutti i modelli si disinserisce automaticamente l altoparlante

26 ARVA digitali

27 Descrizione parti e comandi Cinghia addominale elastica (Francese) Selettore TX - RX Spia di localizzazione precisa Freccia Display di progressione Fibbia cinghia marcia / arresto Cinghia da collo regolabile

28 Ortovox M1-M2 (tedesco) Commutatore di ricezione Spia di ricezione Punta della freccia Freccia direzionale altoparlante Spia di trasmissione Display digitale Selettore volume Uso dell auricolare: quando si inserisce auricolare, altoparlante viene automaticamente escluso. Indicatore controllo carica delle batterie. Se il simbolo indica meno di 1/3 di carica, si deve cambiare le batterie Controllo di funzionamento: All accensione dell apparecchio, tutte le funzioni guida appaiono sul display, e dopo 10 secondi spariscono.

29 Mammut Barryvox OPTO 3000 (svizzero) Spia di controllo display Tasto UP Tasto DOWN Tasto mode Cinturino da polso altoparlante

30 Mammut Barryvox OPTO 3000 (svizzero)

31 Tracker DTS (americano) Led di allineamento a sinistra Led di direzione Led di allineamento a destra Indicatore di distanza approssimativa dal TX Pulsante commutazione funzioni. Nel modello ultimo le funzioni L1 e L0 sono attivabili da tasto commutazione centrale. SE = ricerca normale SP = ricerca speciale L1 = altoparlante inser. L0 = altoparlante disins. DEFAULT SE L1 Altoparlante Spia di trasmissione Tasto commutazione TX - RX Il TX si attiva automaticamente dopo 5 minuti

32 All inizio della gita La procedura da adottare è la seguente 1) Il capo comitiva fa disporre tutti i compagni in riga, ad intervallo di almeno un metro 2) Fa quindi predisporre tutti gli ARVA in ricezione, sul valore minimo 3) Pone il proprio ARVA in trasmissione e sfila lentamente davanti a tutti i componenti, per verificare se tutti gli apparecchi ricevono il suo segnale. 4) Completata questa verifica, fa disporre in trasmissione tutti gli apparecchi, ad esclusione del proprio, che viene commutato in ricezione sul valore minimo. 5) Avvia il gruppo, che gli sfila dinnanzi, mentre lui verifica la corretta emissione di tutti gli ARVA e la corretta ricezione del proprio. 6) Riporta il proprio ARVA in trasmissione e raggiunge i compagni. NON SARA EFFETTUATO NESSUN ALTRO INTERVENTO SUGLI ARVA SINO ALLAFINE DELLA GITA O DELL OPERAZIONE DI SOCCORSO.

33 In caso di incidente Fase primaria: ricerca del primo segnale Metodo: linee parallele (con più soccorritori) con movimento a greca (con un soccorritore) Fase secondaria: localizzazione Metodo: ricerca per linee di campo Fase finale: ricerca di precisione Metodo: sistema a croce o a linee ortogonali

34 Fase PRIMARIA Ricerca del primo segnale singolo 2 X P.U. 2 X P.U.. Orientamento della ricerca Direttrici da percorrere

35 Fase PRIMARIA Ricerca del primo segnale gruppo 2 X P.U. 2 X P.U. 2 X P.U. Orientamento della ricerca Direttrici da percorrere

36 Fase secondaria della ricerca Curva di ricerca ventaglio

37 Ricerca secondo linee di campo

38 Curva di ricerca Una volta rilevato un segnale ben stabile, tenere apparecchio orizzontale e con altoparlante rivolto verso alto. Spostare lentamente il braccio da sinistra verso destra per un angolo di circa 120 e percepire le variazioni di intensità del BIP. Ripetere il movimento a ventaglio finchè non si individua la direzione che fornisce la maggiore intensità. Ricezione 1 segnale

39 Curva di ricerca Fermarsi e ridurre il volume in modo da sentire il segnale chiaro e udibile nelle sue variazioni. Non portare il volume alla soglia udibile più bassa perché poi si rischia di perdere il segnale 2 - Procedere nella direzione individuata fino a che il volume del segnale è talmente elevato da non consentire la percezione di ulteriori variazioni.

40 Curva di ricerca Ripetere operazione a ventaglio per individuare la direzione che fornisce la maggiore intensità.

41 Curva di ricerca Nella fase finale di ricerca si adotta il sistema croce. (linee ortogonali) Si localizza il sepolto tramite uso della sonda 5 - Ripetere le fasi finchè il commutatore del volume indica livelli bassi (2-3) tali da consentire inizio della fase finale.

42 Riepilogo 6 - Nella fase finale di ricerca si adotta il sistema croce. Si localizza il sepolto tramite uso della sonda 5 - Ripetere le fasi finchè il commutatore del volume indica livelli bassi (2-3) tali da consentire inizio della fase finale. 4 - Ripetere operazione a ventaglio per individuare la direzione che fornisce la maggiore intensità. 3 - Fermarsi e ridurre il volume in modo da sentire il segnale chiaro e udibile nelle sue variazioni. Non portare il volume alla soglia udibile più bassa perché poi si rischia di perdere il segnale 1 - Una volta rilevato un segnale ben stabile, tenere apparecchio orizzontale e con altoparlante rivolto verso alto. Spostare lentamente il braccio da sinistra verso destra per un angolo di circa 120 e percepire le variazioni di intensità del BIP. Ripetere il movimento a ventaglio finchè non si individua la direzione che fornisce la maggiore intensità. Ricezione 1 segnale 2 - Procedere nella direzione individuata fino a che il volume del segnale è talmente elevato da nonconsentire la percezione di ulteriori variazioni.

43 Fase finale Metodo ricerca a linee ORTOGONALI ( a CROCE)

44 Fase FINALE Fase finale della ricerca Seconda localizzazione Seconda localizzazione Inizio della ricerca a croce

45 Non è sempre semplice

46

47

48 Intensità del segnale captato in funzione della posizione reciproca della linea di flusso e dell apparecchio Segnale? B segnale? C A segnale? Trasmettitore Sul RX A ; B ; C ; si percepisce un segnale Massimoo Minimo????

49 Intensità del segnale captato in funzione della posizione reciproca della linea di flusso e dell apparecchio B C A Trasmettitore

50 Intensità del segnale captato in funzione della posizione reciproca della linea di flusso e dell apparecchio segnale max. B segnale min. C A segnale max. Trasmettitore

51 Ricerca di più travolti Zona critica in cui due C.M. si intersecano. la zona in cui si possono rilevare due segnale distinti TX 2 TX 1 La ricerca avviene a priorità di segnale. Viene seguito per primo il segnale che offre maggiore intensità.

52 Conclusioni I nuovi A.R.VA digitali, come gli altri del resto, richiedono pratica ed esercitazioni continue. La tecnologia digitale, rendendo più facile e intuitiva la ricerca, consente di velocizzare la fase della ricerca relativa alla localizzazione effettuata con il sistema direzionale Invece la portata massima deinuovi ARVA digitali e nettamente inferiore rispetto ai tradizionali analogici. Questo ha un impatto sulla ricerca di primo segnale legato ai valori di portata massima degli A.R.VA.

53 Conclusioni Per quanto riguarda la precisione nella parte finale della ricerca i nuovi apparecchi non hanno fatto rilevare differenze rispetto agli apparecchi analogici. Un altro aspetto ancora da migliorare nella tecnologia digitale è la ricerca di più apparecchi sepolti. Gli ARVA analogici sono in grado di rilevare più facilmente la presenza di più apparecchi in trasmissione, i cui segnali si sovrappongono nell'orecchio e sono distinguibili regolando il volume di ascolto. Gli ARVA digitali creano maggiori problemi nonostante gli studi fatti su sistemi per ridurre il campo d'azione dell'apparecchio ricevente

54 Comando Provinciale VVF MILANO Si ringrazia l autore VP Alfio Riva del Comando Provinciale VVF Bergamo per aver concesso la pubblicazione del materiale didattico il Coordinatore Tecnico CS Mauro Bonfanti