ORDINANZA DELLA CORTE. (Quinta Sezione) 14 novembre Nella causa C-394/14. contro. LA CORTE (Quinta Sezione),
|
|
- Luciano Borghi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ORDINANZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 14 novembre 2014 «Rinvio pregiudiziale Regolamento di procedura Articolo 99 Trasporto aereo Regolamento (CE) n. 261/2004 Ritardo prolungato di un volo Diritto dei passeggeri ad una compensazione pecuniaria Condizioni per l esenzione del vettore aereo dal suo obbligo di versare una compensazione Nozione di circostanze eccezionali Aeromobile danneggiato da una scaletta mobile d imbarco nel corso di un volo precedente» Nella causa C-394/14 avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell articolo 267 TFUE, dall Amtsgericht Rüsselsheim (Germania), con decisione del 12 agosto 2014, pervenuta in cancelleria il 18 agosto 2014, nel procedimento Sandy Siewert, Emma Siewert, Nele Siewert Condor Flugdienst GmbH, contro LA CORTE (Quinta Sezione), composta da T. von Danwitz, presidente di sezione, C. Vajda, A. Rosas, E. Juhász e D. Šváby (relatore), giudici, avvocato generale: E. Sharpston cancelliere: A. Calot Escobar vista la decisione, adottata dopo aver sentito l avvocato generale, di statuire con ordinanza motivata, ai sensi dell articolo 99 del regolamento di procedura della Corte
2 ha emesso la seguente ORDINANZA 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull interpretazione dell articolo 5, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell 11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il regolamento (CEE) n. 295/91 (GU L 46, pag. 1). 2 Tale domanda è stata presentata nell ambito di una controversia tra la Condor Flugdienst GmbH (in prosieguo: la «Condor»), un vettore aereo, e le Sig.re Siewert, in merito al rifiuto di detto vettore di versare una compensazione alle stesse, il cui volo aveva subito un ritardo prolungato. CONTESTO NORMATIVO 3 I considerando 14 e 15 del regolamento n. 261/2004 enunciano quanto segue: «(14) Come previsto ai sensi della convenzione di Montreal, gli obblighi che incombono ai vettori aerei operativi dovrebbero essere limitati o dovrebbero non applicarsi nei casi in cui un evento è dovuto a circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso. Siffatte circostanze possono, in particolare, ricorrere in caso di instabilità politica, condizioni meteorologiche incompatibili con l effettuazione del volo in questione, rischi per la sicurezza, improvvise carenze del volo sotto il profilo della sicurezza e scioperi che si ripercuotono sull attività di un vettore aereo operativo. (15) Dovrebbe essere considerata una circostanza eccezionale il caso in cui l impatto di una decisione di gestione del traffico aereo in relazione ad un particolare aeromobile in un particolare giorno provochi un lungo ritardo, un ritardo che comporti un pernottamento o la cancellazione di uno o più voli per detto aeromobile, anche se tutte le ragionevoli misure sono state
3 adottate dal vettore aereo interessato per evitare ritardi o cancellazioni». 4 L articolo 5 del suddetto regolamento così dispone: «1. In caso di cancellazione del volo, ai passeggeri interessati: (...) c) spetta la compensazione pecuniaria del vettore aereo operativo a norma dell articolo 7 (...) 3. Il vettore aereo operativo non è tenuto a pagare una compensazione pecuniaria a norma dell articolo 7, se può dimostrare che la cancellazione del volo è dovuta a circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso. ( )». 5 L articolo 7 di detto regolamento, recante il titolo «Diritto a compensazione pecuniaria», al suo paragrafo 1 prevede quanto segue: «Quando è fatto riferimento al presente articolo, i passeggeri interessati ricevono una compensazione pecuniaria pari a: a) 250 EUR per tutte le tratte aeree inferiori o pari a chilometri; b) 400 EUR per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a chilometri e per tutte le altre tratte comprese tra e chilometri; c) 600 EUR per le tratte aeree che non rientrano nelle lettere a) o b). (...)». 6 L articolo 13 del medesimo regolamento ha il seguente tenore: «Qualora il vettore aereo operativo versi una compensazione pecuniaria o ottemperi ad altri suoi obblighi ai sensi del presente regolamento, nessuna disposizione dello stesso può essere interpretata come limitazione al suo diritto di chiedere un risarcimento a chiunque,
4 inclusi i terzi, conformemente al diritto applicabile. In particolare, il presente regolamento non limita in alcun modo il diritto del vettore aereo operativo di chiedere il rimborso ad un operatore turistico o qualunque altra persona con cui abbia stipulato un contratto. Del pari, nessuna disposizione del presente regolamento può essere interpretata come limitazione al diritto di un operatore turistico o di un terzo che non sia un passeggero e con cui il vettore operativo ha stipulato un contratto di chiedere un rimborso o un risarcimento al vettore operativo conformemente al diritto applicabile». FATTI E QUESTIONI PREGIUDIZIALI 7 Le ricorrenti nel procedimento principale hanno prenotato un volo della Condor con partenza da Antalia (Turchia) e destinazione Francoforte sul Meno. 8 Tale volo è stato operato il 3 ottobre 2011 con un ritardo all arrivo di sei ore e trenta minuti. 9 Per respingere la domanda di compensazione pecuniaria presentata dalle Sig.re Siewert sulla base della giurisprudenza della Corte, letta in combinazione con gli articoli 5, paragrafo 3, e 7 del regolamento n. 261/2004, la Condor sostiene che il summenzionato ritardo è imputabile ai danni subiti, la sera precedente il volo, all aeroporto di Stoccarda, dall aeromobile che avrebbe dovuto effettuare in volo in questione. Tale aeromobile sarebbe stato urtato da una scaletta mobile d imbarco, con conseguenti danni strutturali ad un ala e necessaria sostituzione dell aeromobile stesso. Pertanto, ricorrerebbero le «circostanze eccezionali» ai sensi dell articolo 5, paragrafo 3, del regolamento n. 261/2004 e, quindi, la Condor non avrebbe l obbligo di versare la compensazione. 10 Il giudice del rinvio si chiede se le «circostanze eccezionali» atte ad esonerare il vettore interessato dall obbligo di versare una compensazione pecuniaria a norma degli articoli 5, paragrafo 3, e 7 del regolamento n. 261/2004 debbano riferirsi direttamente al volo controverso o se invece possano anche derivare da voli precedentemente effettuati dall aeromobile operante tale volo.
5 11 Alla luce di quanto sopra, l Amtsgericht Rüsselsheim ha deciso di sospendere il procedimento e di sottoporre alla Corte le seguenti le questioni pregiudiziali: «1) Se la circostanza eccezionale di cui all articolo 5, paragrafo 3, del regolamento [n. 261/2004] debba riguardare in modo diretto il volo prenotato. 2) Nell ipotesi in cui anche circostanze eccezionali sorte nell ambito di voli precedentemente effettuati presentino rilevanza ai fini di un volo successivo, se le misure ragionevolmente esigibili che il vettore aereo operativo è tenuto ad adottare ai sensi dell articolo 5, paragrafo 3, del regolamento [n. 261/2004] debbano mirare soltanto ad impedire il verificarsi della circostanza eccezionale oppure anche ad evitare un maggior ritardo. 3) Se siano da considerare circostanze eccezionali ai sensi dell articolo 5, paragrafo 3, del regolamento [n. 261/2004], gli interventi di terzi, che operano sotto la propria responsabilità e ai quali sono stati affidati compiti che rientrano nell attività del vettore operativo. 4) In caso di soluzione affermativa della terza questione: se in sede di decisione sia rilevante da quale soggetto (società aerea, gestore aeroportuale, ecc.) sia stato incaricato il terzo». SULLE QUESTIONI PREGIUDIZIALI 12 In virtù dell articolo 99 del regolamento di procedura della Corte, quando la risposta ad una questione pregiudiziale può essere chiaramente desunta dalla giurisprudenza o quando la risposta a tale questione non dà adito a nessun ragionevole dubbio, la Corte, su proposta del giudice relatore, sentito l avvocato generale, può statuire in qualsiasi momento con ordinanza motivata. 13 La citata disposizione deve essere applicata nell ambito del presente rinvio pregiudiziale. Sulla terza e sulla quarta questione pregiudiziale
6 14 Con le questioni terza e quarta, che è necessario esaminare preliminarmente, il giudice del rinvio chiede, in sostanza, se l articolo 5, paragrafo 3, del regolamento n. 261/2004 debba essere interpretato nel senso che un evento quale l urto di una scaletta mobile d imbarco di un aeroporto contro un aeromobile debba essere qualificato come «circostanza eccezionale», atta ad esonerare il vettore aereo dal suo obbligo di versare una compensazione ai passeggeri in caso di ritardo prolungato di un volo operato da tale aeromobile. 15 Occorre ricordare in limine che, in caso di cancellazione del volo o di ritardo prolungato, vale a dire di durata pari o superiore a tre ore, il legislatore dell Unione ha voluto modificare gli obblighi dei vettori aerei previsti dall articolo 5, paragrafo 1, del regolamento n. 261/2004 (v., in tal senso, sentenze Nelson e a., C-581/10 e C-629/10, EU:C:2012:657, punto 39, nonché McDonagh, C-12/11, EU:C:2013:43, punto 37). 16 Secondo i considerando 14 e 15 e l articolo 5, paragrafo 3, di tale regolamento, il vettore aereo, in deroga alle disposizioni del paragrafo 1 dello stesso articolo, è liberato infatti dal suo obbligo di compensazione pecuniaria dei passeggeri a norma dell articolo 7 del regolamento n. 261/2004, se può dimostrare che la cancellazione è dovuta a circostanze eccezionali che non si sarebbero potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso, ossia circostanze che sfuggono all effettivo controllo del vettore aereo (sentenza McDonagh, EU:C:2013:43, punto 38 e giurisprudenza ivi citata). 17 Trattandosi di una deroga al principio della compensazione pecuniaria dei passeggeri, il citato articolo 5, paragrafo 3, deve essere interpretato restrittivamente (sentenza Wallentin-Hermann, C-549/07, EU:C:2008:771, punto 20). Inoltre, non tutte le circostanze eccezionali determinano un esonero e spetta al vettore aereo che vuole avvalersene dimostrare, in aggiunta, che esse non si sarebbero comunque potute evitare con misure adeguate alla situazione, ossia mediante le misure che, nel momento in cui si sono verificate tali circostanze eccezionali, rispondono, in particolare, a condizioni tecnicamente ed economicamente sopportabili per il vettore aereo in questione (sentenza Eglitis e Ratnieks, C-294/10, EU:C:2011:303, punto 25).
7 18 Per quanto concerne più in particolare i problemi tecnici relativi ad un aeromobile, la Corte ha precisato che, sebbene tali problemi tecnici possano rientrare nel novero di simili circostanze, resta il fatto che le circostanze che si accompagnano a siffatto evento possono essere considerate «eccezionali» ai sensi dell articolo 5, paragrafo 3, del regolamento n. 261/2004 unicamente se sono collegate ad un evento che, come quelli elencati dal considerando 14 di tale regolamento, non è inerente al normale esercizio dell attività del vettore aereo in questione e sfugge al suo effettivo controllo per la sua natura o per la sua origine (sentenza Wallentin-Hermann, C-549/07, EU:C:2008:771, punto 23). 19 Orbene, trattandosi di un problema tecnico dovuto all urto di una scaletta mobile d imbarco di un aeroporto contro un aeromobile, si deve rilevare che, nell ambito del trasporto aereo di passeggeri, simili scalette o passerelle mobili vengono necessariamente utilizzate, consentendo ai passeggeri stessi di salire e scendere dall aereo, e che quindi i vettori aerei si trovano con regolarità ad affrontare situazioni correlate all impiego di siffatte scalette mobili. In tali circostanze, l urto di un aeromobile con una scaletta mobile di questo genere deve essere considerato un evento inerente al normale esercizio dell attività del vettore aereo. Inoltre, niente indica che il danno dell aeromobile che avrebbe dovuto effettuare il volo controverso sia stato provocato da un atto estraneo ai normali servizi di un aeroporto, quale sarebbe un atto di sabotaggio o di terrorismo, riconducibile, secondo la giurisprudenza della Corte (v. sentenza Wallentin-Hermann, EU:C:2008:771, punto 26), alla nozione di «circostanze eccezionali», che la Condor era tenuta a dimostrare dinanzi al giudice del rinvio conformemente alla giurisprudenza citata al punto 17 della presente ordinanza. 20 Conseguentemente, un tale evento non può essere qualificato come «circostanza eccezionale», atta ad esonerare il vettore aereo dal suo obbligo di versare una compensazione ai passeggeri in caso di ritardo prolungato di un volo. 21 Occorre inoltre rilevare che gli obblighi assolti in forza del regolamento n. 261/2004 non compromettono il diritto dei vettori di chiedere il risarcimento a qualsiasi soggetto che abbia cagionato il ritardo, compresi i terzi, come prevede l articolo 13 di tale regolamento (sentenza Folkerts, C-11/11, EU:C:2013:106, punto 44 e giurisprudenza ivi citata).
8 22 Alla luce di quanto precede, si deve rispondere alla terza e alla quarta questione dichiarando che l articolo 5, paragrafo 3, del regolamento n. 261/2004 deve essere interpretato nel senso che un evento quale, come nel procedimento principale, l urto di una scaletta mobile d imbarco di un aeroporto contro un aeromobile non può essere qualificato come «circostanza eccezionale», atta ad esonerare il vettore aereo dal suo obbligo di versare una compensazione ai passeggeri in caso di ritardo prolungato di un volo operato da detto aeromobile. 23 Tenuto conto della risposta fornita alle questioni terza e quarta non è necessario rispondere alle altre questioni. SULLE SPESE 24 Nei confronti delle parti nel procedimento principale la presente causa costituisce un incidente sollevato dinanzi al giudice nazionale, cui spetta quindi statuire sulle spese. Per questi motivi, la Corte (Quinta Sezione) dichiara: L articolo 5, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell 11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il regolamento (CEE) n. 295/91, deve essere interpretato nel senso che un evento quale, come nel procedimento principale, l urto di una scaletta mobile d imbarco di un aeroporto contro un aeromobile non può essere qualificato come «circostanza eccezionale», atta ad esonerare il vettore aereo dal suo obbligo di versare una compensazione ai passeggeri in caso di ritardo prolungato di un volo operato da detto aeromobile.
Ordinanza. Contesto normativo. 3 I considerando 14 e 15 del regolamento n. 261/2004 enunciano quanto segue:
Corte di Giustizia UE, Quinta Sezione, ordinanza 14 novembre 2014, causa C-394/14 (*) «Rinvio pregiudiziale Regolamento di procedura Articolo 99 Trasporto aereo Regolamento (CE) n. 261/2004 Ritardo prolungato
CORTE DI GIUSTIZIA UE, NONA SEZIONE, 4 SETTEMBRE 2014 CAUSA C-452/13
CORTE DI GIUSTIZIA UE, NONA SEZIONE, 4 SETTEMBRE 2014 CAUSA C-452/13 «Rinvio pregiudiziale - Trasporto aereo - Regolamento (CE) n. 261/2004 - Articoli 2, 5 e 7 - Diritto a compensazione pecuniaria in caso
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 22 dicembre 2008 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 22 dicembre 2008 (*) «Trasporto aereo Regolamento (CE) n. 261/2004 Art. 5 Compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di cancellazione del volo Esonero dall
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 4 ottobre 2012 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 4 ottobre 2012 (*) «Trasporti aerei Regolamento (CE) n. 261/2004 Compensazione pecuniaria dei passeggeri in caso di negato imbarco Nozione di negato imbarco Esclusione
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 26 febbraio 2013 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 26 febbraio 2013 (*) «Rinvio pregiudiziale Trasporto aereo Regolamento (CE) n. 261/2004 Articoli 6 e 7 Volo con una o più coincidenze Riscontro di un ritardo all arrivo
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 12 maggio 2011 *
EGLĪTIS E RATNIEKS SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 12 maggio 2011 * Nel procedimento C-294/10, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell art. 267 TFUE,
LA CORTE (Terza Sezione),
COMUNITARIO Ritardo o cancellazione del volo, i diritti dei passeggeri La nozione di circostanza eccezionale nella recente sentenza della Corte di Giustizia Eglitis e Ratnieks [Corte Europea - Sentenza
Volo cancellato o ritardo aereo: la compagnia deve indennizzare il passeggero salvo 'circostanze eccezionali'
Volo cancellato o ritardo aereo: la compagnia deve indennizzare il passeggero salvo 'circostanze eccezionali' Per la Corte europea, anche in caso di problemi tecnici imprevisti, la compagnia è tenuta all'indennizzo,
Corte di Giustizia UE : i passeggeri dei voli possono chiedere il risarcimento per negato imbarco.
Corte di Giustizia UE : i passeggeri dei voli possono chiedere il risarcimento per negato imbarco. Ancora più tutelati i consumatori per i viaggi in aereo. I passeggeri di voli comprendenti più tratte
CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE YVES BOT presentate il 19 aprile 2012 (1) Finnair Oyj contro Timy Lassooy
Page 1 of 12 CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE YVES BOT presentate il 19 aprile 2012 (1) Causa C-22/11 Finnair Oyj contro Timy Lassooy [domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Korkein oikeus (Finlandia)]
SENTENZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 17 marzo 2016 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 17 marzo 2016 (*) «Trasporti aerei Regolamento (CE) n. 261/2004 Articolo 7 Compensazione dei passeggeri in caso di cancellazione o di ritardo di più di tre ore di
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 31 gennaio 2013 *
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 31 gennaio 2013 * «Trasporto aereo Regolamento (CE) n. 261/2004 Nozione di circostanze eccezionali Obbligo di prestare assistenza ai passeggeri in caso di cancellazione
Anna Teresa Paciotti. Conclusioni dell Avvocato Generale. Yves Bot. presentate il 19 aprile 2012 (1) Causa C 22/11. Finnair Oyj. contro.
Compensazione per negato imbarco Il negato imbarco non può essere ragionevolmente giustificato invocando circostanze eccezionali Conclusioni dell Avvocato Generale Yves Bo tpresentate il 19 aprile 2012
La tutela del passeggero nel processo di liberalizzazione
La tutela del passeggero nel processo di liberalizzazione Avvocato Gianluca Lo Bianco Direttore Analisi Giuridiche e Contenzioso ENAC Il Reg. (CE) n. 261/2004 Il reg. (CE) n. 261/2004 dell 11 febbraio
SENTENZA DELLA CORTE (Nona Sezione) 17 settembre 2015 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Nona Sezione) 17 settembre 2015 (*) «Rinvio pregiudiziale Trasporti aerei Diritti dei passeggeri in caso di ritardo o di cancellazione di un volo Regolamento (CE) n. 261/2004 Articolo
composta da A. Borg Barthet, facente funzione di presidente della sesta sezione, E. Levits e M. Berger (relatore), giudici,
ARRÊT DE LA COUR (sixième chambre) 4 dicembre 2014 «Rinvio pregiudiziale Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Cooperazione giudiziaria in materia civile Competenza giurisdizionale dei giudici dello
Corte di giustizia europea, Grande Sezione, 21/7/2005 n. C- 231/03
Corte di giustizia europea, Grande Sezione, 21/7/2005 n. C- 231/03 SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) «Artt. 43 CE, 49 CE e 81 CE Concessione relativa alla gestione del servizio pubblico di distribuzione
TRASPORTO AEREO E DISSERVIZI COLLEGATI
TRASPORTO AEREO E DISSERVIZI COLLEGATI Il pacchetto turistico così come definito dal Codice del Turismo è la combinazione di almeno due elementi, tra i quali quello principale è sicuramente rappresentato
Christopher Sturgeon, Gabriel Sturgeon, Alana Sturgeon. Condor Flugdienst GmbH (causa C-402/07) Stefan Böck, Cornelia Lepuschitz
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 19 novembre 2009 (*) «Trasporto aereo Regolamento (CE) n. 261/2004 Artt. 2, lett. l), 5, 6 e 7 Nozioni di ritardo e di cancellazione del volo Diritto alla compensazione
(domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesgerichtshof e dallo Handelsgericht Wien)
Cause riunite C-402/07 e C-432/07 Christopher Sturgeon e altri contro Condor Flugdienst GmbH e Stefan Böck e Cornelia Lepuschitz contro Air France SA (domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Bundesgerichtshof
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 9 dicembre 2010 (*)
AVVISO IMPORTANTE:Le informazioni contenute in questo sito sono soggette ad una Clausola di esclusione della responsabilità e ad un avviso relativo al Copyright. SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 9
CANCELLAZIONE DEL VOLO INTRA-COMUNITARIO: CHI È IL GIUDICE TERRITORIALMENTE COMPETENTE?
CANCELLAZIONE DEL VOLO INTRA-COMUNITARIO: CHI È IL GIUDICE TERRITORIALMENTE COMPETENTE? Corte di giustizia europea 9.7.2009, C 204/08 di Luca D Apollo Il fatto Il sig. Rehder, residente in Monaco di Baviera,
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 10 dicembre 2015 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 10 dicembre 2015 (*) «Rinvio pregiudiziale Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Cooperazione giudiziaria in materia civile Regolamento (CE) n. 864/2007 Articolo
SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 10 ottobre 2013 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 10 ottobre 2013 (*) «Appalti pubblici Direttiva 2004/18/CE Capacità economica e finanziaria Capacità tecniche e professionali Articoli 47, paragrafo 2, e 48, paragrafo
CT 49012/11 Avv. Ferrante CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA OSSERVAZIONI del GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA, in persona dell Agente designato
CT 49012/11 Avv. Ferrante CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA OSSERVAZIONI del GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA, in persona dell Agente designato per il presente giudizio, domiciliato presso l Ambasciata
Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo
Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo QUALI TUTELE SONO PREVISTE IN CASO DI CANCELLAZIONE DEL VOLO? (Regolamento 281/2004) RIMBORSO del prezzo del biglietto
Sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee del 29 novembre 2007
Sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee del 29 novembre 2007 Nel procedimento C-68/07, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi degli artt.
NEWSLETTER DI DIRITTO DEI CONSUMATORI E CONTENZIOSO n. 3 del 26 settembre2014
NEWSLETTER DI DIRITTO DEI CONSUMATORI E CONTENZIOSO n. 3 del 26 settembre2014 : I DIRITTI DEI PASSEGGERI NELL ESPERIENZA ITALIANA SOMMARIO (I) Premessa... 1 (II) Il giudice competente per territorio...
SENTENZA DELLA CORTE (Decima Sezione) 4 giugno 2015 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Decima Sezione) 4 giugno 2015 (*) «Rinvio pregiudiziale Fiscalità Direttiva 92/83/CEE Accisa Birra Articolo 4 Piccole birrerie indipendenti Aliquote ridotte di accisa Presupposti
consumatori; in prosieguo: il «BVV»), in merito alla legalità delle modalità di commercializzazione di tali voli. Contesto normativo 3 A termini del
Biglietti aerei online: è il cliente a scegliere se assicurarsi contro l annullamento del volo Corte di Giustizia UE, nella causa C 112/11. commento e testo Avvocati.it Chi vende biglietti aerei su internet
Corte di Giustizia Europea. Terza Sezione. Sentenza 13 ottobre 2011
Corte di Giustizia Europea Terza Sezione Sentenza 13 ottobre 2011 «Rinvio pregiudiziale Trasporto aereo Regolamento (CE) n. 261/2004 Art. 2, lett. l) Compensazione pecuniaria per i passeggeri in caso di
AVVISO SUI DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI NEGATO IMBARCO, RITARDO O CANCELLAZIONE DEL VOLO VERSION 9 UPDATED 14/01/2011
AVVISO SUI DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI NEGATO IMBARCO, RITARDO O CANCELLAZIONE DEL VOLO VERSION 9 UPDATED 14/01/2011 Questo avviso contiene importanti informazioni in merito ai diritti dei passeggeri
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 3 settembre 2015 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 3 settembre 2015 (*) «Rinvio pregiudiziale Direttiva 93/13/CEE Articolo 2, lettera b) Nozione di consumatore Contratto di credito concluso da una persona fisica che
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 9 luglio 2009 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 9 luglio 2009 (*) «Regolamento (CE) n. 44/2001 Art. 5, punto 1, lett. b), secondo trattino Regolamento (CE) n. 261/2004 Artt. 5, n. 1, lett. c), e 7, n. 1, lett. a)
Corte di Giustizia UE, Seconda Sezione, sentenza 7 aprile 2016, causa C-546/14 (*) «Rinvio pregiudiziale Fiscalità IVA Articolo 4, paragrafo 3, TUE
Corte di Giustizia UE, Seconda Sezione, sentenza 7 aprile 2016, causa C-546/14 (*) «Rinvio pregiudiziale Fiscalità IVA Articolo 4, paragrafo 3, TUE Direttiva 2006/112/CE Insolvenza Procedura di concordato
L attore ha prenotato un volo previsto per il 20 dicembre 2005 da Shanghai (Cina) a Barcellona (Spagna).
Corte di Giustizia UE: trasporto aereo, cancellazione del volo, termine per proporre ricorso e responsabilità dei vettori per perdita dei bagagli Nota a Corte di Giustizia dell Unione Europea, Sentenza
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 27 marzo 2014 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 27 marzo 2014 (*) «Cittadinanza dell Unione Principio di non discriminazione Regime linguistico applicabile ai processi civili» Nella causa C-322/13, avente ad oggetto
Corte di Giustizia UE, sez. V, sentenza 9 ottobre 2014, C-299/13
Corte di Giustizia UE, sez. V, sentenza 9 ottobre 2014, C-299/13 Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull interpretazione degli articoli 5, paragrafo 2, e 6 della direttiva 2008/7/CE
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 2 luglio 2015
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 2 luglio 2015 «Rinvio pregiudiziale Articoli 49 TFUE, 102 TFUE e 106 TFUE Libertà di stabilimento Principio di non discriminazione Abuso di posizione dominante Articolo
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 22 ottobre 2013(*)
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 22 ottobre 2013(*) «Direttiva 77/799/CEE Reciproca assistenza fra le autorità degli Stati membri in materia di imposte dirette Scambio d informazioni su richiesta
Raccolta della giurisprudenza
Raccolta della giurisprudenza SENTENZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 13 marzo 2014 * «Rinvio pregiudiziale Direttiva 2006/114/CE Nozioni di pubblicità ingannevole e di pubblicità comparativa Normativa nazionale
6 L art. 3 della direttiva IPPC fa riferimento agli obblighi fondamentali del gestore.
Pagina 1 di 6 SENTENZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 31 marzo 2011 (*) «Inadempimento di uno Stato Ambiente Direttiva 2008/1/CE Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento Condizioni di autorizzazione
CARTA DEI DIRITTI DEL PASSEGGERO
CARTA DEI DIRITTI DEL PASSEGGERO AMBITO DI APPLICAZIONE ED INFORMAZIONI ESSENZIALI Il trasporto aereo è regolato dalla normativa comunitaria e dalle convenzioni internazionali applicabili nonché dal Codice
Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio 11 febbraio 2004, n. 261
Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio 11 febbraio 2004, n. 261 Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004 che istituisce regole comuni in materia
ORDINANZA DELLA CORTE (Terza Sezione)
ORDINANZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 21 marzo 2013 (*) «Articolo 99 del regolamento di procedura Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Direttiva 2008/115/CE Norme e procedure comuni in materia di rimpatrio
Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore
Abstract Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore 09 maggio
Normativa comunitaria. La direttiva 75/442
Corte di Giustizia UE Ordinanza 28 settembre 2004, causa C-115/03 - Gestione dei rifiuti - Rifiuti pericolosi - Obbligo di tenere un registro di rifiuti pericolosi - Per gli studi medico-dentistici Sussiste.
SENTENZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 17 dicembre 2015 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 17 dicembre 2015 (*) «Rinvio pregiudiziale Regolamento (CE) n. 44/2001 - Ambito di applicazione Competenze esclusive Articolo 22, punto 1 Controversia in materia
Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)
17.2.2004 L 46/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 261/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'11 febbraio 2004 che istituisce regole
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 26 marzo 2015 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 26 marzo 2015 (*) «Rinvio pregiudiziale Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli Direttiva 90/232/CEE Articolo
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 10 ottobre 2013 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 10 ottobre 2013 (*) «Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e controllo dell obbligo di assicurare tale responsabilità
Servizio di documentazione tributaria Corte di Giustizia CEE Sezione V Sentenza del 05/02/2004 Massima: L'art.5, punto 1, della Convenzione 27
Servizio di documentazione tributaria Corte di Giustizia CEE Sezione V Sentenza del 05/02/2004 Massima: L'art.5, punto 1, della Convenzione 27 settembre 1968, concernente la e commerciale, come modificata
SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 2 luglio 2009 «Marchi Registrazione internazionale Protocollo relativo all Intesa di Madrid Regolamento (CE) n.
SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 2 luglio 2009 «Marchi Registrazione internazionale Protocollo relativo all Intesa di Madrid Regolamento (CE) n. 40/94 Art. 146 Identità degli effetti di una registrazione
Pagina iniziale > Formulario di ricerca > Elenco dei risultati > Documenti Goldbet Sportwetten GmbH Massimo Sperindeo, Sentenza Contesto normativo
InfoCuria - Giurisprudenza della Corte di giustizia italiano (it) Pagina iniziale > Formulario di ricerca > Elenco dei risultati > Documenti Lingua del documento : italiano SENTENZA DELLA CORTE (Terza
Raccolta della giurisprudenza
Raccolta della giurisprudenza SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 27 marzo 2014 * «Trasporti marittimi Regolamento (CEE) n. 3577/92 Nozione di cabotaggio marittimo Servizi di crociera Crociera con attraversamento
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 26 febbraio 2015 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 26 febbraio 2015 (*) «Rinvio pregiudiziale Protezione dello strato di ozono Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell Unione europea
ORDINANZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 12 dicembre 2013 (*)
ORDINANZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 12 dicembre 2013 (*) «Rinvio pregiudiziale Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte Politica sociale Direttiva 1999/70/CE Clausola 5 dell accordo quadro
Corte di Giustizia Europea. Sezione II. Sentenza 24 ottobre 2013
RC auto, Corte Ue: va coperto danno non patrimoniali patiti dai familiari Corte di Giustizia UE, sez. II, sentenza 24.10.2013 n. C-22/12 La CGUE ha affrontato la questione della conformità col diritto
Vacanza Informata *** I diritti del passeggero nei principali casi di disservizio aeroportuale
Via Volturno n. 33-30173 VENEZIA/MESTRE Telefono e Fax 041/5349637 E-mail: info@associazionedifesaconsumatori.it www.associazionedifesaconsumatori.it Vacanza Informata *** I diritti del passeggero nei
Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus 1
Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus 1 Il regolamento (CE) n. 181/2011 (in appresso il regolamento ) entra in vigore il 1 marzo 2013. Esso prevede una serie minima di diritti dei
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 27 febbraio 2014 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 27 febbraio 2014 (*) «Previdenza sociale Regolamento (CEE) n. 1408/71 Assegni familiari Articoli 77 e 78 Prestazioni per figli a carico di titolari di pensioni o di
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 22 dicembre 2010 (*)
AVVISO IMPORTANTE:Le informazioni contenute in questo sito sono soggette ad una Clausola di esclusione della responsabilità e ad un avviso relativo al Copyright. SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 22
Corte di Giustizia UE, Quarta Sezione, sentenza 11 dicembre 2014, causa C-212/13
Corte di Giustizia UE, Quarta Sezione, sentenza 11 dicembre 2014, causa C-212/13 Corte di Giustizia UE, Quarta Sezione, sentenza 11 dicembre 2014, causa C-212/13 (*) «Rinvio pregiudiziale Direttiva 95/46/CE
SENTENZA DELLA CORTE (Decima Sezione) 13 giugno 2013 (*)
1 di 7 18/06/2013 17.23 SENTENZA DELLA CORTE (Decima Sezione) 13 giugno 2013 (*) «Inadempimento di uno Stato Direttiva 2002/91/CE Rendimento energetico nell edilizia Articoli 7, paragrafi 1 e 2, 9, 10
CORTE DI GIUSTIZIA UE. Sentenza 21-07-2011 nel procedimento 397/09
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sentenza 21-07-2011 nel procedimento 397/09 Fiscalità Direttiva 2003/49/CE Regime fiscale comune applicabile ai pagamenti di interessi e di canoni effettuati tra società consociate
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 17 settembre 2014
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 17 settembre 2014 «Rinvio pregiudiziale Sistema comune d imposta sul valore aggiunto Direttiva 2006/112/CE Gruppo IVA Fatturazione interna per i servizi forniti da
ORDINANZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 4 ottobre 2012 (*)
ORDINANZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 4 ottobre 2012 (*) «Appalti pubblici di lavori Direttiva 93/37/CEE Articolo 6 Principi di parità di trattamento e di trasparenza Ammissibilità di una normativa che
POSIZIONE COMUNE (CE) N. 27/2003. adottata dal Consiglio il 18 marzo 2003 (2003/C 125 E/04)
27.5.2003 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 125 E/63 POSIZIONE COMUNE (CE) N. 27/2003 adottata dal Consiglio il 18 marzo 2003 in vista dell'adozione del regolamento (CE) n..../2003 del Parlamento
Corte di giustizia dell Unione europea COMUNICATO STAMPA n. 180/14
Corte di giustizia dell Unione europea COMUNICATO STAMPA n. 180/14 Lussemburgo, 18 dicembre 2014 Stampa e Informazione Parere 2/13 La Corte si pronuncia sul progetto di accordo sull adesione dell Unione
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 22 maggio 2014 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 22 maggio 2014 (*) «Politica sociale Organizzazione dell orario di lavoro Direttiva 2003/88/CE Diritto alle ferie annuali retribuite Composizione della retribuzione
CORTE DI GIUSTIZIA UE 23 ottobre 2012. (Grande Sezione)
CORTE DI GIUSTIZIA UE 23 ottobre 2012 (Grande Sezione) «Trasporto aereo Regolamento (CE) n. 261/2004 Articoli 5-6-7 Convenzione di Montreal Articoli 19 e 29 Diritto a compensazione pecuniaria in caso di
INADEMPIMENTO DEL VETTORE AEREO E LA TUTELA DEI PASSEGGERI
TRASPORTO AEREO Il contratto di trasporto aereo è un contratto per adesione (1341-1342 cod.civ.): il passeggero accetta in blocco le condizioni generali riprodotte in uno schema negoziale uniforme. - Il
CORTE DI GIUSTIZIA UE
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sentenza 05-03-2015 nel procedimento C-502/13 Inadempimento di uno Stato Fiscalità IVA Applicazione di un aliquota ridotta Fornitura di libri digitali o elettronici Nella causa C-502/13,
SENTENZA DELLA CORTE. Seconda Sezione. 19 luglio 2012
SENTENZA DELLA CORTE Seconda Sezione 19 luglio 2012 «Direttiva 2006/112/CE Articolo 56, paragrafo 1, lettera e) Articolo 135, paragrafo 1, lettere f) e g) Esenzione delle operazioni di gestione patrimoniale
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 13 febbraio 2014 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 13 febbraio 2014 (*) «Inadempimento di uno Stato Licenziamenti collettivi Nozione di lavoratori Esclusione dei dirigenti Direttiva 98/59/CE Articolo 1, paragrafi
SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 24 ottobre 2013 (*) Nella causa C-177/12,
SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 24 ottobre 2013 (*) Nella causa C-177/12, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell articolo 267 TFUE, dalla Cour
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 16 luglio 2015 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 16 luglio 2015 (*) «Rinvio pregiudiziale Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale Competenza in materia di obbligazioni alimentari Regolamento (CE)
SENTENZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 11 aprile 2013 *
SENTENZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 11 aprile 2013 * «Politica sociale Direttiva 1999/70/CE Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato Clausola 2 Ambito di applicazione dell accordo
Corte di Giustizia UE, sez. II, sentenza 16 luglio 2015, C-255/14
Corte di Giustizia UE, sez. II, sentenza 16 luglio 2015, C-255/14 Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull interpretazione degli articoli 65 TFUE e 9 del regolamento (CE) n. 1889/2005
Motivazione della sentenza
Nel procedimento C-557/07, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell art. 234 CE, dall Oberster Gerichtshof (Austria) con decisione 13 novembre 2007, pervenuta
Raccolta della giurisprudenza
Raccolta della giurisprudenza SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 27 marzo 2014 * «Rinvio pregiudiziale Fiscalità IVA Ambito di applicazione Determinazione della base imponibile Nozione di sovvenzione
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 23 ottobre 2012 *
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 23 ottobre 2012 * «Trasporto aereo Regolamento (CE) n. 261/2004 Articoli 5-7 Convenzione di Montreal Articoli 19 e 29 Diritto a compensazione pecuniaria in caso di
SENTENZA CORTE GIUST.UE 4 OTTOBRE 2012 CAUSA C-321/11 SEZ.III
SENTENZA CORTE GIUST.UE 4 OTTOBRE 2012 CAUSA C-321/11 SEZ.III Trasporto aereo di persone - Negato imbarco - Nozione - Voli consecutivi - Ritardato arrivo del primo volo - Sussiste. CONV. DI MONTREAL 28
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 23 aprile 2009 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 23 aprile 2009 (*) «Direttiva 87/102/CEE Tutela dei consumatori Credito al consumo Inadempimento del contratto di vendita» Nel procedimento C-509/07, avente ad oggetto
composta dal sig. J.N. Cunha Rodrigues, Presidente di Sezione, dai sigg. U. Lõhmus, A. Rosas, A.Ó Caoimh (relatore) e A. Arabadjiev, giudici,
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 14 giugno 2012 (*) «Concorrenza Articolo 101 TFUE Settore automobilistico Regolamento (CE) n. 1400/2002 Esenzione per categorie Sistema di distribuzione selettiva
SENTENZA DELLA CORTE (Decima Sezione) 5 febbraio 2015 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Decima Sezione) 5 febbraio 2015 (*) «Rinvio pregiudiziale Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Accordo quadro CES, UNICE, CEEP sul lavoro a tempo determinato Normativa
SENTENZA DELLA CORTE (Nona Sezione) 6 marzo 2014 *
SENTENZA DELLA CORTE (Nona Sezione) 6 marzo 2014 * «Rinvio pregiudiziale Politica sociale Trasferimento di imprese Mantenimento dei diritti dei lavoratori Direttiva 2001/23/CE Trasferimento dei rapporti
TRASPORTO AEREO E TUTELA DEI PASSEGGERI CONFERENZA SITA LIBERALIZZAZIONE E CRISI DEL MERCATO
TRASPORTO AEREO E TUTELA DEI PASSEGGERI CONFERENZA SITA LIBERALIZZAZIONE E CRISI DEL MERCATO Roma, 18 novembre 2010 Norme di riferimento Regolamento (CE) n. 889/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 10 luglio 2014
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 10 luglio 2014 «Fiscalità IVA Direttiva 77/388/CEE Articolo 17, paragrafo 5, terzo comma, lettera c) Articolo 19 Detrazione dell imposta assolta a monte Operazioni
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 24 ottobre 2013 *
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 24 ottobre 2013 * «Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli Direttiva 72/166/CEE Articolo 3, paragrafo
Il caso Segi: verso l interpretazione estensiva delle competenze della Corte di giustizia nel terzo pilastro dell Unione europea
Il caso Segi: verso l interpretazione estensiva delle competenze della Corte di giustizia nel terzo pilastro dell Unione europea di Valentina Bazzocchi Dopo la celebre sentenza Pupino 1, la Corte di giustizia
fenomeno dell overbooking
Overbooking È una tecnica di vendita in forza della quale i vettori di linea accettano prenotazioni per un numero di passeggeri superiore a quello che può essere trasportato dall aeromobile fenomeno dell
Corte di Giustizia UE, sez. V, sentenza 22 ottobre 2015, C-126/14
Corte di Giustizia UE, sez. V, sentenza 22 ottobre 2015, C-126/14 Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull interpretazione dell articolo 168 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio,
CORTE DI GIUSTIZIA UE. SENTENZA 13 febbraio 2014 nel procedimento 466/12
CORTE DI GIUSTIZIA UE SENTENZA 13 febbraio 2014 nel procedimento 466/12 Rinvio pregiudiziale ravvicinamento delle legislazioni diritto d autore e diritti connessi Direttiva 2001/29/CE società dell informazione
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 17 marzo 2015 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 17 marzo 2015 (*) «Rinvio pregiudiziale Politica sociale Direttiva 2008/104/CE Lavoro interinale Articolo 4, paragrafo 1 Divieti o restrizioni imposti quanto al ricorso
SENTENZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 27 ottobre 2011
SENTENZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 27 ottobre 2011 «Fiscalità IVA Diritto alla detrazione Cessione di una quota dei diritti su un invenzione, detenuti da diverse imprese, ad un impresa che ha già il
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 15 gennaio 2014 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 15 gennaio 2014 (*) «Politica sociale Direttiva 2002/14/CE Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Articolo 27 Subordinazione della creazione di organismi
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 19 dicembre 2013 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 19 dicembre 2013 (*) «Rinvio pregiudiziale Direttive 90/619/CEE e 92/96/CEE Assicurazione diretta sulla vita Diritto di rinuncia Assenza di informazione sulle condizioni
SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 15 ottobre 2015 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 15 ottobre 2015 (*) «Rinvio pregiudiziale Regolamento (CE) n. 1346/2000 Articoli 4 e 13 Procedura di insolvenza Atti pregiudizievoli Azione diretta alla restituzione
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 29 aprile 2010 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 29 aprile 2010 (*) «Rinvio pregiudiziale Regolamenti (CEE) nn. 3820/85 e 3821/85 Trasporti su strada Obbligo di iscrizione Periodi di riposo e altri tempi di lavoro