LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con attenzione ai metodi costruttivi. Gotico Cronologia: dalla metà del XII secolo al XIV secolo (ma anche oltre in alcune aree geografiche, fino alla fine del XVI sec.) fasi (riferiti allo stile europeo): fase preclassica: 2a metà del XII sec. fase classica 1a metà del XIII sec. Fase radiante 2a metà del XIII sec. e quasi tutto il XIV secolo Fase flamboyant (fiammeggiante) XV e buona parte del sec. XVI Epoca federiciana Il Gotico, Contesto storico. Tensioni ideali ed evoluzione dei sistemi costruttivi, introduzione dell'arco ogivale nella volta a crociera. Dal monastero al convento, dal mondo rurale alla orgogliosa identità urbana, tipologia del monastero. Nuove competenze per una nuova organizzazione del cantiere. Sigerio di Saint Denis e San Bernardo di Chiaravalle: due concezioni a confronto. Saint Denis, Notre Dame di Parigi. Il Gotico temperato in Italia: San Francesco d'assisi, S. Antonio a Padova (confronto con Napoli e Bologna solo accennati) confronto terminazione radiale e cistercense. Le basiliche di Santa Maria Novella e Santa Croce, la cattedrale di Santa Croce a Firenze. Palazzo ducale, Frarie SS. Giovanni e Paolo a Venezia, ruolo e collocazione urbana dei due Complessi conventuali. Federico II di Svevia, Castel del Monte. Scultura gotica, le tre tendenze/polarità, classicismo stilizzazione ed eleganza gotica, naturalismo e realismo. Gruppi della Visitazione e Annunciazione della cattedrale di Reims, Ekkehard e Hutaa Naumburg. Cenni sul ruolo di Vasari come trattatista e storico dell'arte e linea di sviluppo della storia dell'arte su modello biografico. Nicola e Giovanni Pisano, I pulpiti come genere architettonico e scultoreo e loro diffusione. Pulpiti del Battistero e del Duomo di Pisa (leggere anche il testo relativo agli altri pulpiti). Madonna con bambino nella Cappella degli Scrovegni a PD. Arnolfo di Cambio, Tomba del cardinale de Braye, nella chiesa di San Domenico aorvieto. (Significato della parola ciborio). La pittura gotica: le vetrate, tecnica e valori; Cimabue e la scuola fiorentina. Giotto. Duccio di Buoninsegna e la scuola senese, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti. Introduzione al Rinascimento. Il Rinascimento, inquadramento storico. I caratteri generali e caratteristici del primo Rinascimento (realismo ed eticità). Confronto Brunelleschi e Ghiberti nel concorso per il San Giovanni. Donatello tra tensione morale e idealizzazionne:s. Giorgio, Orsanmichele (Firenze). Le sculture per il campanile di Giotto (Firenze). David (Museo Nazionale del Bargello, Firenze). Cantoria (Duomo, Firenze). Monumento equestre al Gattamelata e altare del Santo (piazza del Santo, Padova). Cristo crocifisso (Firenze, Chiesa di S. Maria Novella).Maddalena (Opera del Duomo, Firenze). Filippo Brunelleschi. S. Maria del Fiore, cupola (Firenze); Ospedale degli Innocenti; Basilica di S. Lorenzo e Sagrestia Vecchia (Firenze); Basilica di S. Spirito (Firenze); (Firenze);Crocifisso, S.Maria Novella (Firenze). Masaccio. La collaborazione con Masolino da Panicale. Sant'Anna Mettérza (Firenze, Galleria degli Uffizi). Dal Polittico di Pisa: Madonna in trono con il bambino e quattro angeli (Londra, National Gallery). Crocifissione (Napoli, Museo dicapodimonte). Affreschi della cappella Brancacci, Il tributo, La cacciata dal Paradiso(Firenze, Chiesa di S. Maria del Carmine). La Trinità (Firenze,Basilica di S. Maria Novella). Cenni sul ruolo della bottega dei Della Robbia. Michelozzo e il palazzo di città, Palazzo Medici. Leon Battista Alberti, letterato, architetto e trattatista. Tempio Malatestiano (Rimini). Facciata della Basilica di S. Maria Novella (Firenze). Chiesa di S. Andrea (Mantova). Paolo Uccello. Monumento a Giovanni Acuto, affresco (Firenze, Cattedrale di S. Maria del Fiore).

2 Battaglia di SanRomano (Firenze, Galleria degli Uffizi). Piero della Francesca. Battesimo di Cristo (Londra, National Gallery). Storie della Croce, il sogno di Costantino (Arezzo, Chiesa di S. Francesco). Flagellazione di Cristo (Urbino, Galleria Nazionale delle Marche). Sacra conversazione (Milano,Pinacoteca di Brera). Verrocchio. Tomba di Piero e Giovanni de? Medici (Firenze, basilica di San Lorenzo) Monumento equestre al Colleoni (Venezia, Campo SS. Giovanni e Paolo). Palazzi nella Firenze del primo Rinascimento. Palazzo Medici-Riccardi. Palazzo Rucellai Eʼ stata effettuata una visita a Venezia per cercare di stimolare lo spirito di osservazione e la curiosità degli studenti nei confronti della città. DISEGNO I metodi di rappresentazione, quadro sinottico, metodi caratteristiche e finalità. Ripasso delle Proiezioni ortogonali:p.o. di gruppi solidi. Le assonometrie, principi e metodi, caratteristiche finalità, ortogonali e oblique. Assonometria isometrica e monometrica. Ombre applicate in assonometria. Esercitazione di gruppo sul disegno e ridisegno delle caratteristiche tecniche dellʼarchitettura storica Veneziana. (approvvigionamento idrico, cisterne; solai; pavimenti e terrazzi ; tipologie edilizie).

3 CLASSE

4

5 Schemi assonometrici (assonometria obliqua militare monometrica non unificata; Assonometria

6

7 Assonometria isometrica di gruppo di

8

9 file://localhost/users/robertovaglio/documents/scuola /sito%20nuovo%20per%20disegni/disegni_cl_3old%202/assonom_da_prospv11.pdftav_3_ass

10

11 Assonometria isometrica di gruppo di solidi con

12

13 Proiezioni AAssonometria isometrica di solido compostogon parallelepipedo retto con

14

15 P.O. di unassonometria monometrica di scalainclinata al PV di 30 e al P.O. di 60. Lato 5 cm e altezza cm 8. Un lato della base è appoggiato al P.O. Metodo del piano ausiliario. Vol. I pp. 223-

16

17 Ombre applicate in assonometria: ombra di asta orizzontale su parallelepipedi accostati.

18

19 Argomenti compito arte sul I

20

21 Gli studenti L?insegnante