CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE"

Transcript

1 CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI

2 Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Penale Diritto Civile Diritto Amministrativo Diritto Internazionale privato e processuale Diritto dell'unione europea Diritto Costituzionale Diritto Ecclesiastico Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza sociale Diritto Commerciale Diritto Tributario Ordinamento forense e Deontologia STUDI SCHEMATICI : Il Processo Civile Il Processo Penale

3 Marco FRATINI - Anna PENSABENE DIRITTO CIVILE Con analisi completa dei singoli contratti Aggiornato: alla legge di stabilità 2012 sulla responsabilità dello Stato per violazione degli obblighi comunitari al d. lgs. 79/2011 c.d. Codice del turismo in materia di multiproprietà e di contratti del turismo organizzato e alla ultimissima giurisprudenza

4 CONCEPT E GRAPHIC DESIGN Pantaleo MEZZINA Aranea Internet Marketing srl - Molfetta (Ba) FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI MAGGIO 2012 DA: Martano Editrice Srl Viale Belgio Z.I Lecce NELDIRITTO EDITORE srl, Piazza Galeria, 17 - Roma La traduzione, l adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi. ISBN I lettori che desiderano essere informati sulle novità di Neldiritto Editore possono visitare il sito web o scrivere a info@neldiritto.it

5 PREMESSA Il volume si inserisce nella collana I COMPENDI D AUTORE, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l abilitazione alla professione forense e delle prove dei principali concorsi pubblici. L opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l essenziale impostazione nozionistica, e, dall altro, della più moderna trattazione per compendio, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell analisi degli istituti giuridici. Al contempo, si è avuto cura nell evitare sia l eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, controproducente per chi deve comprendere e memorizzare in fretta, sia l estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso nemica di un agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di terza generazione di testi per la preparazione alle prove d esame, destinato inevitabilmente a prevalere nel futuro scenario della formazione di studi, in cui l imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Nella forma, l opera coniuga, infatti, semplicità ed eleganza espositiva, cercando di soddisfare l aspirazione di quanti ambiscono a memorizzare velocemente, attraverso l ausilio di espedienti grafici quali l utilizzo di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto o ancora tramite l esposizione per punti delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche. Nella sostanza, la chiara comprensione degli istituti è agevolata da una trattazione esaustiva, ma allo stesso tempo sintetica, delle nozioni giuridiche di base e degli aspetti più sensibili in prospettiva concorsuale. I problemi giuridici sono stati inquadrati equilibrandoli tra la loro profondità storica (tramite un contenuto richiamo ai principali orientamenti dottrinari) e la loro attualità concreta (tramite un attenta selezione delle decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi Focus giurisprudenziali). Infine, non sembra inutile ricordare, a chi si appresta ad affrontare le prove d esame, che sempre homo faber fortunae suae, perché la fortuna, oltre a dipendere dalle favorevoli stelle del destino, risiede anche e soprattutto nel munirsi degli strumenti giusti per procurarsela. Strumenti che siamo certi di aver fornito con questa nuova collana di compendi per aiutare la fortuna di molti aspiranti avvocati e di molti concorsisti! Il volume dedicato al DIRITTO CIVILE è corredato dall analisi dei singoli contratti ed è aggiornato alle recenti novità normative intervenute in materia di contratto di cessione di cubatura, alla novella introdotta dal d. lgs. 23 maggio 2011, n. 79 in materia di multiproprietà e di contratti del turismo organizzato, nonché alla legge di stabilità 2012 (l. n. 183 del 2011) intervenuta sulla responsabilità dello Stato per violazione del diritto comunitario. Oltre all aggiornamento normativo è stato curato anche quello giurisprudenziale (comprendendo anche Cass., Sez. Un., 11 aprile 2012, n. 5702, in tema di donazione modale). Roma, maggio 2012 Gli Autori V

6 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 SEZIONE I LA NORMA GIURIDICA 1 1. La norma giuridica Diritto privato e diritto pubblico Norme derogabili e norme inderogabili. 1 SEZIONE II LE FONTI DEL DIRITTO 3 1. Le fonti del diritto Le fonti di cognizione La Costituzione e le leggi costituzionali La legge ordinaria Il diritto internazionale. 5 I. L efficacia dei trattati internazionali (Corte Cost. sentenze 348 e 349 del 2007) 5 6. Il diritto europeo Le leggi regionali I regolamenti Gli usi L equità. 8 QUESTIONARIO 8 CAPITOLO II L ATTIVITÀ GIURIDICA 9 SEZIONE I LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE 9 1. Il diritto soggettivo L onere L aspettativa Potestà e possesso Lo status L interesse legittimo Interessi diffusi e interessi collettivi 12 SEZIONE II I FATTI GIURIDICI Fatto e atto. 2. Atto e negozio Contratto e negozio unilaterale Dichiarazione e comportamento VI

7 SEZIONE III LA PUBBLICITÀ E LA PROVA DEI FATTI GIURIDICI La pubblicità dei fatti giuridici Le prove La trascrizione La continuità delle trascrizioni La doppia alienazione immobiliare Atti soggetti a trascrizione La forma dell atto soggetto a trascrizione La trascrizione mobiliare. 21 SEZIONE IV L ATTO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Le coordinate spazio-temporali dell atto La prescrizione. 22 I. I danni lungolatenti (Cass., S. U., 11 gennaio 2008, nn. 576, 580, 581, 583) La decadenza 24 QUESTIONARIO 25 CAPITOLO III I SOGGETTI DI DIRITTO 26 SEZIONE I LE PERSONE FISICHE La capacità giuridica Il concepito e il nascituro non concepito. 27 I. Lo statuto del concepito (Cass., 11 maggio 2009, n ) 27 II. La risarcibilità del danno da perdita del rapporto parentale a favore del concepito (Cass., S.U., 3 maggio 2011, n. 9700) Morte. Scomparsa. Assenza. Morte presunta La capacità di agire Il minore L emancipazione del minore L interdizione L inabilitazione L amministrazione di sostegno L incapacità naturale Domicilio, residenza e dimora La cittadinanza e lo straniero 34 SEZIONE II GLI ENTI La funzione delle formazioni sociali La soggettività giuridica. 36 VII

8 13. La personalità giuridica L autonomia patrimoniale Le associazioni Lo status di associato e il rapporto associativo La cessazione del rapporto associativo (recesso ed esclusione) L estinzione dell associazione Le associazioni di fatto Le fondazioni I comitati 42 SEZIONE III I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ I diritti della personalità nel sistema costituzionale Le caratteristiche dei diritti della personalità La tutela dei diritti della personalità Il diritto all integrità psico-fisica Il diritto all autodeterminazione terapeutica e il diritto a morire. 45 III. Il diritto a morire (Cass., Sez. I, 16 ottobre 2007, n ) Il diritto al nome Il diritto all immagine Il diritto alla riservatezza. 47 IV. Il diritto alla riservatezza vs il diritto di difesa (Cass., S.U., 8 febbraio 2011, n. 3034) Il diritto all identità personale I diritti di cronaca, critica e satira. 48 V. Il diritto di cronaca giudiziaria (Cass., 10 marzo 2009, n. 5727) I diritti della personalità delle persone giuridiche e degli enti di fatto Il diritto alla sessualità. 30 QUESTIONARIO 30 CAPITOLO IV LA FAMIGLIA 51 SEZIONE I FAMIGLIA LEGITTIMA E FAMIGLIA DI FATTO Nozione di famiglia Il fondamento costituzionale della famiglia Il matrimonio Gli effetti del matrimonio I rapporti personali nella famiglia di fatto I rapporti patrimoniali nella famiglia di fatto 53 VIII

9 I. Convivenza more uxorio e arricchimento senza causa (Cass., Sez. III, 15 maggio 2009, n ) La cessazione della convivenza di fatto 54 SEZIONE II LA FILIAZIONE La filiazione legittima e naturale La posizione del figlio all interno della famiglia Il disconoscimento della paternità 57 SEZIONE III IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA 58 Premessa I caratteri della comunione legale La natura giuridica della comunione legale I diritti di credito La comunione de residuo La partecipazione all atto del coniuge non acquirente ex art. 179, comma 1, lett. f), c.c La natura della dichiarazione di cui all art. 179, comma 1, lett. f), c.c Il c.d. rifiuto del coacquisto. 61 II. Il rifiuto del coaquisto nella prospettiva delle Sezioni Unite (Cass., S.U., 28 ottobre 2009, n e 2 febbraio 2012, n. 737) L amministrazione dei beni della comunione La sorte del contratto preliminare di vendita di un immobile stipulato senza il consenso dell altro coniuge e la posizione processuale del coniuge pretermesso La responsabilità per le obbligazioni contratte nell interesse della famiglia Gli obblighi gravanti sui beni della comunione Lo scioglimento della comunione 65 SEZIONE IV LE CONVENZIONI MATRIMONIALI E IL FONDO PATRIMONIALE Le convenzioni matrimoniali Il fondo patrimoniale Il vincolo di inespropriabilità Revocabilità dell atto di costituzione del fondo patrimoniale 67 SEZIONE V L IMPRESA FAMILIARE I caratteri dell impresa familiare I diritti dei partecipanti all impresa familiare 68 IX

10 SEZIONE VI LA SEPARAZIONE E I SUOI EFFETTI PATRIMONIALI 70 Premessa La separazione personale La separazione consensuale Natura giuridica dell accordo di separazione I trasferimenti di beni immobili effettuati in occasione della separazione La revocabilità del consenso alla separazione La separazione giudiziale L intollerabilità della convivenza L addebito della separazione Il mutamento del titolo della separazione Il rapporto tra domanda di addebito e domanda di separazione Gli effetti (personali e patrimoniali) della separazione L assegnazione della casa coniugale. 75 III. Casa coniugale in comodato (Cass., Sez. I, 13 febbraio 2007, n. 3179) Assegno di mantenimento Affidamento dei figli La riconciliazione Gli effetti della riconciliazione 77 SEZIONE V LO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO. IL DIVORZIO Presupposti del divorzio Effetti personali del divorzio Effetti di carattere patrimoniale. L assegno divorzile 79 QUESTIONARIO 80 CAPITOLO V LE SUCCESSIONI 81 SEZIONE I LE SUCCESSIONI La successione a causa di morte I rapporti giuridici trasmissibili Il divieto dei patti successori Il patto di famiglia. 83 SEZIONE II L EREDITÀ PRIMA DELL ACQUISTO Natura giuridica del patrimonio ereditario prima dell acquisto L amministrazione dei beni ereditari prima dell acquisto Il chiamato all eredità La trasmissione del diritto di accettare l eredità L eredità giacente. 87 X

11 SEZIONE III LA CAPACITÀ DI SUCCEDERE La capacità di succedere La capacità di succedere dei nascituri La capacità di succedere delle persone giuridiche e degli enti non riconosciuti L indegnità La rappresentazione. 90 SEZIONE IV ACQUISTO E RINUNCIA DELL EREDITÀ L accettazione dell eredità Prescrizione e decadenza del diritto di accettare La petizione dell eredità L erede apparente L accettazione con beneficio di inventario La separazione dei beni del defunto da quelli dell erede La rinuncia all eredità. 96 SEZIONE V LA SUCCESSIONE DEI LEGITTIMARI Natura giuridica della successione necessaria I legittimari Il diritto di commutazione I legati a favore dei legittimari. 99 I. La forma della rinuncia al legato in sostituzione di legittima (Cass., S.U., 29 marzo 2011, n. 7098) La tutela dei diritti dei legittimari L azione di riduzione. 102 II. L incidenza sul calcolo della quota di riserva della rinuncia all eredità da parte del legittimario (Cass., S.U., 9 giugno 2006, n ). 102 III. Il dies a quo di decorrenza del termine di prescrizione dell azione di riduzione. (Cass., S.U., 25 ottobre 2004, n ) L azione di restituzione L azione di simulazione. 105 IV. La prescrizione dell azione di simulazione. (Cass., 21 febbraio 2007, 4021) 105 V. La prova della simulazione. (Cass., 14 marzo 2008, n. 7048) 106 SEZIONE VI LA SUCCESSIONE LEGITTIMA La successione legittima: nozione, fondamento, presupposti Le categorie di successibili. 107 XI

12 XII SEZIONE VII LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA Nozione e presupposti della successione testamentaria La capacità di disporre per testamento La capacità di ricevere per testamento Caratteri del negozio testamentario La forma del testamento Il principio di certezza della volontà testamentaria Gli elementi accidentali del testamento. La condizione Il termine L onere testamentario L autonomia testamentaria. Il problema della tipicità La diseredazione Invalidità e inefficacia del testamento La conferma del testamento nullo. 119 SEZIONE VIII I LEGATI Nozione e natura giuridica I soggetti del legato Oggetto del legato Acquisto e rinuncia al legato Inefficacia del legato I legati tipici e atipici. 123 SEZIONE IX L ACCRESCIMENTO L accrescimento. 125 SEZIONE X LA REVOCA DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE Nozione, natura giuridica e ipotesi di revoca La revoca legale per sopravvenienza dei figli. 126 SEZIONE XI LE SOSTITUZIONI La sostituzione ordinaria La sostituzione fedecommissaria. 127 SEZIONE XII GLI ESECUTORI TESTAMENTARI L atto di nomina e la sua natura giuridica. 129 SEZIONE XIII LA DIVISIONE EREDITARIA 130 Premessa La divisione Natura giuridica La disciplina generale e le peculiarità della divisione ereditaria Forme di divisione. La divisione convenzionale. 131

13 44. La divisione giudiziale La divisione testamentaria Gli atti diversi dalla divisione La garanzia per evizione Il retratto successorio La collazione. 135 QUESTIONARIO 137 CAPITOLO VI LE LIBERALITÀ TRA VIVI 139 SEZIONE I LA DONAZIONE La nozione e gli elementi essenziali della donazione L elemento oggettivo L elemento soggettivo (animus donandi e causa) La disciplina codicistica. 142 I. La donazione di beni altrui e l acquisto per usucapione (Cass., 5 maggio 2009, n ). 143 II. Preliminare di donazione (Cass., S.U., 15 dicembre 1975, n. 4153) 144 SEZIONE II LA DONAZIONE E I MOTIVI Donazione remuneratoria Donazione obnuziale Donazione modale. 146 III. L irrilevanza dell imputabilità dell inadempimento dedotto in condizione (Cass., S.U., 11 aprile 2012, n. 5702) 147 SEZIONE III LA DONAZIONE INDIRETTA Nozione di donazione indiretta Negotium mixtum cum donatione Donazione indiretta e simulazione Intestazione di beni in nome altrui. 150 IV. L intestazione di beni in nome altrui (Cass., S.U., 5 ottobre 1992, n. 9282). 150 QUESTIONARIO 151 CAPITOLO VII BENI E DIRITTI REALI 152 SEZIONE I I BENI Beni e cose. 152 XIII

14 XIV 2. Beni mobili e immobili Le universalità di mobili Le pertinenze I frutti I beni pubblici. 154 SEZIONE II I DIRITTI REALI Le caratteristiche dei diritti reali I principi di tipicità e il numerus clausus dei diritti reali Le tipologie di diritti reali. 156 SEZIONE III LA PROPRIETÀ Il diritto di proprietà Evoluzione del concetto di proprietà La garanzia costituzionale La funzione sociale I caratteri del diritto di proprietà I limiti legali al diritto di proprietà Il divieto di atti emulativi La proprietà edilizia La multiproprietà. 160 SEZIONE IV MODI DI ACQUISTO E DI TUTELA DELLA PROPRIETÀ Modi di acquisto della proprietà I modi di acquisto a titolo originario Azioni a difesa della proprietà Differenza fra azione di rivendicazione e azione di restituzione Le immissioni. 166 I. Immissioni e tutela della salute (Cass., S.U., 15 ottobre 1998, n ). 168 SEZIONE V IL POSSESSO Profili generali La natura giuridica del possesso Possesso e detenzione Regole generali La buona fede nel possesso Il possesso ai fini dell acquisto della proprietà La tutela del possesso Le azioni a tutela del possesso La tutela aquiliana del possesso. 174 SEZIONE VI DIRITTI REALI DI GODIMENTO La superficie. 175

15 26. L enfiteusi L usufrutto Uso e abitazione Le servitù Oggetto e contenuto Modalità di esercizio della servitù Tipologie di servitù L estinzione Le azioni a tutela delle servitù Le servitù irregolari La cessione di cubatura. 181 SEZIONE VII OBBLIGAZIONI REALI E ONERI REALI Obbligazioni propter rem e oneri reali L abbandono liberatorio Responsabilità per le obbligazioni già sorte Il principio di tipicità in tema di obbligazioni reali e oneri reali. 185 SEZIONE VIII IL PATRIMONIO DESTINATO I negozi di destinazione di beni ad uno scopo La fiducia Il negozio fiduciario Forme di proprietà fiduciaria Il Trust L art ter c.c La tutela dei creditori Le conseguenze della violazione del negozio di destinazione. 190 SEZIONE IX LA COMUNIONE La comunione: profili generali Classificazioni della comunione Il godimento e l amministrazione. 192 II. Il contratto preliminare di vendita di un bene in comunione cui non abbiano aderito tutti i comproprietari (Cass., S.U., 24 agosto, 2007, n ) Vantaggi, pesi, spese Lo scioglimento della comunione. La divisione. 195 SEZIONE X IL CONDOMINIO Nozione e natura del condominio La c.d. relazione di accessorietà La disciplina. 197 III. L obbligo di pagare le spese condominiali: obbligazione solidale o parziaria? (Cass., 8 XV

16 aprile 2008, n. 9148). 198 IV. Le tabelle millesimali (Cass., S.U., 9 agosto 2010, n ) Organizzazione del condominio L assemblea L amministratore. 200 V. La forma dell impugnazione delle delibere assembleari (Cass., S.U., 14 aprile 2011, n. 8491) Il supercondominio Il c.d. condominio minimo Lo scioglimento del condominio e il perimento dell edificio. 202 QUESTIONARIO CAPITOLO VIII LE OBBLIGAZIONI 204 SEZIONE I LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI La nozione di obbligazione e le sue fonti Gli elementi costitutivi I soggetti La prestazione L interesse creditorio. 205 SEZIONE II LA BUONA FEDE La buona fede e la correttezza La concezione valutativa e la concezione precettiva della buona fede Esecuzione di prestazioni non previste e obblighi di protezione L ultima frontiera della buona fede: regola di condotta o di validità? 207 I. Clausola generale di buona fede e correttezza: regola di validità o norma di comportamento. (Cass., 2005, n ) 208 SEZIONE III L ABUSO DEL DIRITTO La nozione di abuso del diritto La fonte del divieto La buona fede. 210 II. Il frazionamento del credito (Cass., S.U., 15 novembre 2007, n ) L exceptio doli generalis Abuso del diritto ed eccesso del diritto. 212 XVI

17 SEZIONE IV I TIPI DI OBBLIGAZIONI Le classificazioni Le obbligazioni di dare L obbligazione di facere e non facere Obbligazioni generiche e obbligazioni specifiche Obbligazioni fungibili e infungibili Le obbligazioni pecuniarie Principio nominalistico Adempimento e mezzi di pagamento alternativi al denaro Debiti di valore e debiti di valuta. 216 III. Danno da svalutazione monetaria (Cass., S.U., 16 luglio 2008, n ) Gli interessi: nozione e caratteri La fonte dell obbligazione degli interessi La natura degli interessi L anatocismo. 219 IV. Norme bancarie uniformi: usi normativi o usi negoziali. (Corte Cost. 17 ottobre 2000, n. 42, Cass., S.U., 4 novembre 2004, n ) La disciplina dell usura Gli interessi nelle transazioni commerciali. 222 SEZIONE V LE OBBLIGAZIONI OGGETTIVAMENTE COMPLESSE Le obbligazioni alternative L obbligazione facoltativa o con facoltà alternativa. 223 SEZIONE VI LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Le obbligazioni solidali La disciplina. 225 V. Estensione degli effetti della transazione ai condebitori solidali. (Cass., S.U., 30 dicembre 2011, n ) Azione di regresso Obbligazioni divisibili e indivisibili Le obbligazioni parziarie Le obbligazioni collettive. 228 XVII

18 XVIII SEZIONE VII LE OBBLIGAZIONI NATURALI E I VINCOLI NON GIURIDICI I vincoli non giuridici Le obbligazioni naturali. 229 SEZIONE VIII L ADEMPIMENTO Nozione, fondamento normativo e natura giuridica dell adempimento Requisiti soggettivi e oggettivi dell adempimento Il luogo dell adempimento I pagamenti della Pubblica Amministrazione Il tempo dell adempimento L adempimento eseguito con cose altrui L adempimento parziale L imputazione del pagamento La quietanza e la prova del pagamento Le modalità dell adempimento e la diligenza del buon padre di famiglia Il pagamento traslativo La prestazione in luogo dell adempimento (datio in solutum) Dazione legale e giudiziale La cessione di credito in luogo dell adempimento. Rinvio La legittimazione ad adempiere L adempimento del debitore incapace L adempimento a mezzo di rappresentati, mandatari, ausiliari, sostituti e i legittimati legali L adempimento del terzo. 238 VI. Adempimento del terzo e revocatoria fallimentare (Cass., S.U., 18 marzo 2010, n. 6538) La legittimazione a ricevere L adempimento al creditore incapace Pagamento al non legittimato e ratifica del creditore Il pagamento al creditore apparente La cooperazione del creditore all adempimento e la mora credendi. 242 SEZIONE IX I MODI DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSI DALL ADEMPIMENTO Modi di estinzione delle obbligazioni: inquadramento generale La novazione Novazione e compravendita Novazione e transazione La novazione soggettiva (rinvio) La remissione del debito La compensazione La compensazione nel fallimento La confusione L impossibilità sopravvenuta. 250

19 VII. Impossibilità sopravvenuta di utilizzo della prestazione (Cass., 2007, n ). 252 SEZIONE X MODIFICAZIONI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO Le modificazioni soggettive nel lato attivo. La cessione del credito Il factoring (rinvio) La surrogazione per pagamento La delegazione attiva Modificazioni soggettive dal lato passivo. La delegazione L espromissione L accollo Le modificazioni oggettive. La surrogazione reale. 261 SEZIONE XI LE GARANZIE Responsabilità patrimoniale e cause legittime di prelazione Il divieto del patto commissorio Le garanzie reali I privilegi L ipoteca. 266 VIII. Il privilegio del promissario acquirente dell immobile (Cass., S.U., 1 ottobre 2009, n ) Il pegno Le garanzie personali. La fideiussione Il contratto autonomo di garanzia La disciplina degli strumenti di tutela delle parti e l exceptio doli. 71. La polizza fideiussoria. 276 IX. La polizza fideiussoria (Cass., 18 febbraio 2010, n. 3947) Le lettere di patronage. 277 SEZIONE XII I MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. L azione surrogatoria L azione revocatoria La revocatoria fallimentare Il sequestro conservativo L opposizione ai pagamenti. 283 SEZIONE XIII LE PROMESSE UNILATERALI Promesse unilaterali Promessa di pagamento e ricognizione di debito. 285 XIX

20 XX 79. La promessa al pubblico. 285 SEZIONE XIV I TITOLI DI CREDITO I titoli di credito: funzione e caratteri Le classificazioni Le eccezioni cartolari. 288 SEZIONE XV I QUASI CONTRATTI La gestione di affari altrui La ripetizione dell indebito L indebito ricevuto dal incapace Il regime dell azione di ripetizione Le obbligazioni che nascono dal pagamento dell indebito I rapporti con l arricchimento ingiustificato I rapporti con l azione di rivendicazione La prestazione contraria al buon costume. 294 X. La ripetizione dell indebito nei rapporti di credito in conto corrente (Cass., S.U., 2 dicembre 2010, n ). 295 XI. Illegittimo l art. 2 comma 61 del d.l. 29 dicembre 2010, n. 10 (c.d. decreto salva banche) (Corte Costituzionale, 5 aprile 2012, n. 78) L arricchimento senza giusta causa. 296 XII. La correlazione tra arricchimento e danno. Il problema dell arricchimento indiretto (Cass., S.U., 8 ottobre 2008, n ) L azione di ingiustificato arricchimento nei confronti della pubblica amministrazione. 298 XIII. L azione di arricchimento nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo (Cass., S.U., 27 dicembre 2010, n ). 299 QUESTIONARIO 300 CAPITOLO IX IL CONTRATTO 302 PARTE I PRINCIPI GENERALI 302 SEZIONE I CONTRATTO E NEGOZIO GIURIDICO Contratto e negozio giuridico Le parti La costituzione, la modificazione e l estinzione del rapporto giuridico patrimoniale Il rapporto giuridico patrimoniale. 304

21 5. Le fonti di integrazione del contratto La buona fede (rinvio) La classificazione dei contratti Il negozio di accertamento. 306 SEZIONE II LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO L accordo Proposta e accettazione I rapporti contrattuali di fatto I contratti per adesione L offerta al pubblico L inserzione automatica di clausole e clausole d uso Il contratto con obbligazioni a carico del solo proponente La conclusione dei contratti telematici La formazione progressiva del contratto I negozi preparatori (rinvio) La minuta Il momento di conclusione del contratto. 314 SEZIONE III - LA RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE La responsabilità precontrattuale Gli obblighi precontrattuali e la buona fede Rapporti tra responsabilità precontrattuale e regole di validità del contratto. 318 SEZIONE IV I NEGOZI PREPARATORI Premessa La proposta irrevocabile La prelazione L opzione Il contratto preliminare Effetti sul definitivo del preliminare viziato Effetti sul preliminare del definitivo viziato Azioni e rimedi esperibili verso il preliminare Il contratto definitivo non conforme al preliminare La forma del preliminare (art c.c.) La trascrizione del preliminare Inadempimento dell obbligo di contrarre e rimedio ex art c.c Il preliminare a effetti anticipati Il preliminare di cosa altrui Il contratto normativo L obbligo legale di contrarre L esecuzione in forma specifica dell obbligo di contrarre. 331 PARTE II GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO 333 SEZIONE I LA CAUSA Elementi essenziali ed elementi accidentali del negozio. 333 XXI

22 2. La causa Negozio astratto I motivi La presupposizione Negozio in frode alla legge. 338 SEZIONE II L OGGETTO DEL CONTRATTO L oggetto del contratto Il contratto di cosa futura L arbitraggio. 340 SEZIONE III LA FORMA DEL CONTRATTO La forma del contratto Il documento informatico e la forma telematica Le forme convenzionali. 342 SEZIONE IV GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO Premessa La condizione Il termine Il modus. 347 PARTE III EFFICACIA E VALIDITÀ DEL CONTRATTO 348 SEZIONE I GLI EFFETTI DEL CONTRATTO TRA LE PARTI Il vincolo e la forza contrattuale Il principio del consenso traslativo. 349 SEZIONE II GLI EFFETTI DEL CONTRATTO VERSO TERZI Il principio di intangibilità della sfera giuridica altrui La promessa del fatto del terzo Il contratto a favore di terzi Il contratto per persona da nominare Il divieto convenzionale di alienazione Il subcontratto. 357 SEZIONE III L INVALIDITÀ Invalidità e inesistenza del contratto Invalidità e inefficacia Nullità e annullabilità Le tipologie di nullità La nullità virtuale. 359 I. Regole di validità e regole di comportamento (Cass., 29 settembre 2005, n , e XXII

Il diritto civile in tasca

Il diritto civile in tasca Il diritto civile in tasca COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE 2015 VI SOMMARIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURIDICA 1 1. Le situazioni giuridiche soggettive 1 2. Fatto, atto e negozio giuridico 3 3. La pubblicità

Dettagli

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Il danno tanatologico: la rimessione alle S.U. (Cass. civ., Sez. III, ord. 4

Dettagli

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale SISTEMA GAROFOLI La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale DIRITTO PENALE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Capitolo 1 Il rapporto Giuridico 1. Fatti ed atti giuridici;2. Il rapporto giuridico; 3. Categorie di diritti soggettivi; 4. Ulteriori specificazioni relative ai diritti soggettivi; 5. Le cose e i beni;

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume primo II edizione Aggiornato a: - Divieto del patto commissorio nella più recente giurisprudenza: Cass. civ., Sez.

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume quinto II edizione Aggiornato a: - Rimessione alle Sezioni Unite del contrasto sulla risarcibilità del danno tanatologico:

Dettagli

CORSO PROFORM DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER

CORSO PROFORM DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER Il corso, rivolto ad avvocati, praticanti avvocati e specializzati presso le Scuole di Specializzazione per le Professioni Forensi, si articolerà in appuntamenti di approfondimento teorico ed in esercitazioni

Dettagli

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Le norme giuridiche.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ INDICE-SOMMARIO L indice analitico generale dell intero trattato è reperibile, sempre aggiornato, sul nostro sito www.giuffre.it tra gli allegati del volume Diritto Civile - Volume VII e raggiungibile

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI ! a cura di VANESSA PESENTI! ! INDICE Parte Prima: INTRODUZIONE Capitolo I: L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto.... 13 2. Prescrizioni, regole, norme.... 14 3. L idea di fonti del diritto....

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO INDICE SOMMARIO Prefazione... PAG. XIII PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITA` PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. Concettodiobbligazione.Soggetti... 3 2. Carattere

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

Si comunicano l elenco degli oggetti per l iscrizione a ruolo Vedi pagine

Si comunicano l elenco degli oggetti per l iscrizione a ruolo Vedi pagine Si comunicano l elenco degli oggetti per l iscrizione a ruolo Vedi pagine 1 Stato della persona e diritti della personalità 1.10.001 Interdizione 1.10.002 Inabilitazione 1.10.011 Diritti della personalità

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1 Le Leggi e la loro applicazione INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE Titolo Preliminare Disposizioni generali La legge e il diritto Applicazione delle leggi Conflitto di leggi nel tempo Conflitto di leggi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3 Indice sommario 1.1 INDICE SOMMARIO Parte generale...................... pag. 1 Capitolo I La responsabilità (F. Martini)............» 3 1.1. Gli elementi costitutivi della responsabilità.............»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI CAPITOLO II LE GARANZIE NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 2.1. Distinzione tra garanzie legali e convenzionali...

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Indice sommario. Parte Prima Profili generali Indice sommario Introduzione (di Vincenzo Cuffaro) XI Parte Prima Profili generali Capitolo I (di Antonio Di Biase) 3 Le disposizioni generali 1. La fideiussione: inquadramento generale. La «personalità»

Dettagli

MAYORA STUDI GIURIDICI SALERNO

MAYORA STUDI GIURIDICI SALERNO MAYORA STUDI GIURIDICI SALERNO CORSO ANNUALE MAGISTRATURA ORDINARIA - VII EDIZIONE ANNO DI FORMAZIONE 2015-2016 PROGRAMMA L intento del corso è di fornire ai partecipanti il metodo e gli strumenti necessari

Dettagli

TRIBUNALE DI FR SINON E ORDINE DI SERVIZIO IN DATA 1/12/08 ALLEGATO A Criteri di suddivisione delle materie tra i gruppi del settore civile

TRIBUNALE DI FR SINON E ORDINE DI SERVIZIO IN DATA 1/12/08 ALLEGATO A Criteri di suddivisione delle materie tra i gruppi del settore civile TRIBUNALE DI FR SINON E ORDINE DI SERVIZIO IN DATA 1/12/08 ALLEGATO A Criteri di suddivisione delle materie tra i gruppi del settore civile PRIMO GRUPPO Contratti atipici _1.43.101 Cessione di azienda

Dettagli

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione...

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione... INDICE Prefazione... XIX I LA SUCCESSIONE 1 L apertura delle successioni... 3 1.1 Introduzione... 4 1.2 L apertura della successione... 5 1.3 La dichiarazione di morte presunta... 6 1.4 L acquisto dell

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE ALLA FIGURA DEL CONTRATTO PRELIMINARE Capitolo Primo NOZIONI GENERALI 1. Il contratto preliminare secondo gli interpreti.... pag. 3 2. La contrattazione in

Dettagli

Compendio di DIRITTO CIVILE

Compendio di DIRITTO CIVILE Marco FRATINI Compendio di DIRITTO CIVILE Aggiornato a: L. 6 agosto 2015, n. 132, conversione del D.L. del 27 giugno 2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE 1. L assemblea ed i suoi poteri... 1 2. I limiti ai poteri dell assemblea in tema di: a) modifica del regolamento di condominio c.d. contrattuale... 3 3. b) approvazione

Dettagli

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA 1.1. Il concetto di prima casa... 17 1.2. Il vantaggio derivante dall applicazione dell agevolazione prima casa e la penalizzazione

Dettagli

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto Indice Parte Prima Discipline giuridiche Capitolo Primo: La mediazione e il mandato 1. La mediazione... Pag. 7 2. Quadro legislativo sulla mediazione...» 12 3. La L. 3 febbraio 1989, n. 39 e la nuova procedura

Dettagli

I Compendi Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI

I Compendi Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI I Compendi Superiori diretti da Roberto GAROFOLI Marco FRATINI Compendio di DIRITTO CIVILE Aggiornato a: L. 6 agosto 2015, n. 132, conversione del D.L. del 27 giugno 2015, n. 83 (Misure urgenti in materia

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale

PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale Indice sommario Prefazione alla prima edizione............................... Prefazione alla seconda edizione.............................. VII IX PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA Capitolo I La compravendita

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche

I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche Roberto GAROFOLI MEMO MANUALE CON SCHEMI E TAVOLE SINOTTICHE DI CIVILE I edizione con il coordinamento di Liliana RULLO PREMESSA L Opera redatta con la tecnica

Dettagli

SCHEDE DI GIURISPRUDENZA collana diretta da R. Garofoli

SCHEDE DI GIURISPRUDENZA collana diretta da R. Garofoli SCHEDE DI GIURISPRUDENZA collana diretta da R. Garofoli Egidio COSCONATI SCHEDE DI GIURISPRUDENZA CIVILE SOMMARIO SEZIONE I Persone Scheda n. 1 Scheda n. 2 Scheda n. 3 Scheda n. 4 Maternità surrogata e

Dettagli

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III B SIA MATERIA: DIRITTO CIVILE INSEGNANTE: Prof.ssa Imma Trimarco UNITA' 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO Le norme giuridiche

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

Indicare il procedimento speciale richiesto nonché l oggetto della domanda di merito

Indicare il procedimento speciale richiesto nonché l oggetto della domanda di merito Indicare il procedimento speciale richiesto nonché l oggetto della domanda di merito RUOLO DEI PROCEDIMENTI SPECIALI SOMMARI 0.10.001 PROCEDIMENTO DI INGIUNZIONE ANTE CAUSAM (PROCEDIMENTI CAUTELARI ANTE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità...

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... 4 I Principi generali e natura della trascrizione 2.1. Nozione e cenni storici....

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE INDICE Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI 3 1. I profili generali 4 2. Matrimonio ed obblighi coniugali 6 3. I doveri matrimoniali 8 4. La natura inderogabile degli obblighi coniugali

Dettagli

I Compendi Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI

I Compendi Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI I Compendi Superiori diretti da Roberto GAROFOLI Marco FRATINI Compendio di DIRITTO CIVILE Aggiornato a: L. 6 agosto 2015, n. 132, conversione del D.L. del 27 giugno 2015, n. 83 (Misure urgenti in materia

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO III Delle successioni testamentarie CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 587. Testamento..................................... 1» 588. Disposizioni a

Dettagli

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE FRANCESCO GALGANO TRATTATO DI DIRITTO CIVILE VOLUME PRIMO LE CATEGORIE GENERALI LE PERSONE LA PROPRIETÀ LA FAMIGLIA LE SUCCESSIONI LA TUTELA DEI DIRITTI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2009 INDICE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING CAPITOLO I LA VICENDA ITALIANA DEL LEASING E LE COSTANTI DELL OPERAZIONE 1. Le fonti... 13 1.1. La definizione normativa del leasing contenuta

Dettagli

Elenco dei codici oggetto per l'iscrizione a ruolo delle cause civili

Elenco dei codici oggetto per l'iscrizione a ruolo delle cause civili TRIBUNALE DI BERGAMO Elenco dei codici oggetto per l'iscrizione a ruolo delle cause civili Stato della persona e diritti della personalità Tabella R1 1.10.001 Interdizione 1.10.002 Inabilitazione 1.10.011

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ESAME AVVOCATO Diritto Civile

PROGRAMMA CORSO ESAME AVVOCATO Diritto Civile PROGRAMMA CORSO ESAME AVVOCATO Diritto Civile Lezione 1 - Introduzione 1.1. Il metodo del corso 1.2. Tecniche di redazione di un parere 1.3. Struttura e logica argomentativa 1.4. Differenze tra trovare

Dettagli

INDICE. Prefazione... XIX

INDICE. Prefazione... XIX INDICE Prefazione... XIX 1 Il contratto preliminare... 1 1.1 Funzione ed effetti del contratto preliminare... 2 1.2 I requisiti formali del preliminare...... 3 1.2.1 e del relativo negozio risolutorio...

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA INDICE PRESENTAZIONE................................................................................ 5 INTRODUZIONE................................................................................. 15 CAPITOLO

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Introduzione... 3 1 La scelta del regime patrimoniale... 7 Atto di matrimonio avanti all ufficiale di stato civile con scelta di separazione

Dettagli

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XVII Parte Prima LE SUCCESSIONI Capitolo I LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA IN GENERALE Silvia Teodora Masucci 1. Nozioni introduttive: la successione tra morte,

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

SUDDIVISIONE DELLE MATERIE PER SEZIONE:

SUDDIVISIONE DELLE MATERIE PER SEZIONE: TRIBUNALE DI SUDDIVISIONE DELLE MATERIE PER SEZIONE: UFFICIO PRESIDENZA (Istruzione preventiva) 0.12.001 Prova testimoniale e/o Accertamento tecnico preventivo SEZIONE PRIMA: 40.033 Spedizione -Trasporto

Dettagli

Mariagrazia GALATI. TRACCE di PARERI. con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE

Mariagrazia GALATI. TRACCE di PARERI. con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE Mariagrazia GALATI TRACCE di PARERI con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE SOMMARIO Premessa V SEZIONE I - I SOGGETTI DI DIRITTO PARTE PRIMA TRACCIA 1 L amministrazione di sostegno. Inquadramento

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3 Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA La promessa di matrimonio... Pag. 3 Il matrimonio: celebrazione e invalidità Il matrimonio civile 1) La celebrazione del matrimonio civile... Pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni....................... Introduzione...................................... XV XVII CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida Bibliografica..................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa alla IV edizione... Elenco delle attribuzioni...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa alla IV edizione... Elenco delle attribuzioni... XIII Presentazione... Premessa alla IV edizione... Elenco delle attribuzioni... VII IX XI PARTE PRIMA LA NORMA GIURIDICA. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE. I SOGGETTI DI DIRITTO CAPITOLO I LA NORMA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste... INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle principali riviste... XI Capitolo 1 AGENZIA E DISTRIBUZIONE COMMERCIALE. NORMATIVA ED ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI. LA DIRETTIVA CEE 86/653 1. La distribuzione commerciale...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa alla X edizione... Elenco delle attribuzioni...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa alla X edizione... Elenco delle attribuzioni... XIII Presentazione... Premessa alla X edizione... Elenco delle attribuzioni... VII IX XI PARTE PRIMA LA NORMA GIURIDICA. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE. I SOGGETTI DI DIRITTO CAPITOLO I LA NORMA GIURIDICA

Dettagli

QUIZ DIRITTO CIVILE. 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile?

QUIZ DIRITTO CIVILE. 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile? QUIZ DIRITTO CIVILE 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile? A [*] La proprietà B [ ] L usufrutto; C [ ] Il pegno. 2) A quale distanza minima devono essere tenute le costruzioni su fondi

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE INDICE Prefazione.... xi PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE Capitolo I ANTECEDENTI STORICI E CRITERI ISPIRATORI DELLA DISCIPLINA CODICISTICA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE 1. Il diritto romano...

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Capitolo 1 - Il fondo patrimoniale nell ordinamento civilistico italiano 1.1 Cenni storici... 13 1.2 Considerazioni generali sulla riforma del diritto di famiglia... 15 1.3

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO Modulo n. 01 LA NORMA GIURIDICA Collocazione temporale: SETTEMBRE- OTTOBRE, RICHIAMO APPUNTI, SCHEMI E DEL CORSO

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2011

1 PARTE. Ottobre 2011 1 PARTE Ottobre 2011 venerdì 21 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche di

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA Guida bibliografica... 3 Sezione I Caratteri generali 1. Nozioneecaratteridellavendita... 7 2. L

Dettagli

CAPITOLO III CAPITOLO IV

CAPITOLO III CAPITOLO IV CAPITOLO I GLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO 1. Gli effetti patrimoniali della separazione e del divorzio.... 2 2. La relazione con il c.d. regime primario della famiglia.... 5

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento

Dettagli

I. CONSIDERAZIONI GENERALI

I. CONSIDERAZIONI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Premessa.......................................... 1 2. Le principali questioni in tema di trust interno.........................

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO SEPARAZIONE E DIVORZIO Prefazione... XIII I SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI 1 SEPARAZIONE CONSENSUALE E CONIUGI ECONOMICAMENTE AUTONOMI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO IX PREFAZIONE... PROFILO AUTORI... III VII CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Elisa de Belvis 1. La divisione e lo scioglimento della comunione... 1 2. La collocazione sistematica e l applicabilità

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ INDICE SOMMARIO Premessa...................................................................................... 5 FORMULE INTRODUTTIVE 1. Dichiarazione di successione..........................................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore www.professionefinanza.com 2011 I percorsi formativi DI PFACADEMY Sommario La presentazione pag 2 Il Programma pag 3 Le Finalità Sede e durata La Pianificazione Successoria dei patrimoni tramite le Polizze

Dettagli

CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari... 23 di Michael Perreca

CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari... 23 di Michael Perreca INDICE SOMMARIO Prefazione.... Gli autori... V XIII CAPITOLO I Nuove regole in materia di filiazione: profili successori di Maria Giovanna Falzone Calvisi 1. Il quadro normativo attuale.............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli