Il primo passo per la rigenerazione urbana: la riqualificazione energetica degli edifici. ANCE Reggio Emilia 18 marzo 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il primo passo per la rigenerazione urbana: la riqualificazione energetica degli edifici. ANCE Reggio Emilia 18 marzo 2013"

Transcript

1 Il primo passo per la rigenerazione urbana: la riqualificazione energetica degli edifici ANCE Reggio Emilia 18 marzo 2013

2 I bisogni delle persone: il contesto IL CONTESTO SOCIALE Nuove povertà e aumento di fasce deboli di popolazione a causa della crisi economica Aumento della popolazione anziana e single Aumento dei fenomeni di immigrazione e migrazione interna di lavoratori e studenti IL CONTESTO AMBIENTALE Edifici costruiti negli Anni 60/70 Crisi energetica Alte immissioni di inquinanti nell ambiente IL CONTESTO ECONOMICO Caro casa (affitto o acquisto) Bolletta energetica Elevati costi di gestione condominiale IL BENE CASA NON E PIU ADEGUATO AI NUOVI BISOGNI DELLE PERSONE 2

3 I bisogni delle persone: il contesto sociale Aumento popolazione anziana Aumento dei bambini stranieri Aumento di persone sole Aumento delle diversità culturali Aumento della povertà Aumento dei conflitti condominiali AUMENTO DEL DISAGIO 3

4 I bisogni delle persone: il contesto ambientale Edifici pubblici e privati costruiti negli Anni 60/70 con problemi di adeguamento impiantistico, strutturale e di accessibilità QUALITÀ ABITATIVA INSUFFICIENTE 4

5 I bisogni delle persone: il contesto economico Aumento dei costi della casa (incidenza fino al 50% sul salario medio mensile delle famiglie) Aumento dei prezzi dell energia Aumento dei costi di gestione del condominio COSTI DELLA CASA INSOSTENIBILI Monitoraggio dei prezzi del gas per le famiglie in /Gigajoule dal 2005 al

6 Nuovi bisogni Aumento del disagio Qualità abitativa insufficiente Costi della casa insostenibili Le persone sono portatrici di nuovi bisogni NECESSITÀ DI SOLUZIONI INTEGRATE 6

7 Soluzioni e finalità I nuovi bisogni delle persone sono di carattere materiale e immateriale RIQUALIFICAZIONE URBANA Finalità riqualificazione energetica miglioramento di infrastrutture e viabilità riordino degli spazi e del verde abbattimento delle barriere architettoniche introduzione di innovazioni tecnologiche e sistemi di domotica creazione di spazi di vita collettiva ottimizzazione delle spese gestionali SOLUZIONI RIQUALIFICAZIONE SOCIALE Finalità mantenere il radicamento delle persone nel quartiere e nel territorio ottimizzare le risorse aumentare il processo di consapevolezza delle potenzialità dei singoli, del condominio e della Comunità favorire percorsi di solidarietà e di autonomia delle persone 7

8 Situazione patrimonio privato in Italia L intero patrimonio edilizio ad uso civile (residenziale e terziario) dal 2007 al 2009 è passato da 42,8 a 46,9 Mtep (28,6 residenziale, 18,3 terziario) Consumi energetici degli edifici ad uso civile nel 2009 Residenziale + 3% Terziario + 4,1% Nel residenziale i consumi per riscaldamento, rinfrescamento e produzione di acqua calda sanitaria rappresentano il 22% del consumo primario di energia Nel 2010 i consumi nel residenziale sono cresciuti a circa 29,4 Mtep a fronte di un consumo totale del civile (residenziale e terziario) pari a circa 48 Mtep I consumi nel settore residenziale rappresentano il 34,4% dei consumi energetici totali I consumi nel settore industriale rappresentano il 24,2% Fonte Enea

9 Alcuni dati del settore edilizio in Italia Edifici residenziali 11.6 milioni Abitazioni circa 32 milioni Di cui 5,4 milioni non abitate 65% costruito ante 1980 Gli edifici con più di 6 alloggi rappresentano circa il 10% (più di 16 alloggi circa il 21%) Edifici del terziario (destinazione d uso): Uffici di cui pubblici Scuole (circa 70% ante anni 80) Alberghi (21% costruito ante 1900, 52% anni 50-80) Fonte Enea

10 Patrimonio edilizio Suddivisione del patrimonio edilizio Caratteristiche degli edifici residenziali 9% Non residenziale 26% Plurifamiliari Residenziale Mono e bifamiliari 74% 91% Fonte Enea

11 Evoluzione delle costruzioni in Italia 20,00% 18,00% 16,00% 14,00% 18,20% 11,90% 14,20% 16,90% 17,00% 11,10% 12,00% 10,00% 6,80% 8,00% 6,00% 3,90% 4,00% 2,00% 0,00% prima del dopo 2001 Fonte Enea

12 Distribuzione popolazione Percentuale della popolazione per zone climatiche eccetto A e F 0,09 0,45 0,21 B C D E 0,25 Il 70% della popolazione italiana vive in zone climatiche D e E dove sono attivi impianti di riscaldamento Fonte Enea

13 Numero dei Comuni per popolazione residente fino a 5 da 5 a 20 da 20 a100 più di 100 più di 200 Fonte Enea

14 Patrimonio edilizio residenziale privato e pubblico nella provincia di Reggio Emilia Distribuzione alloggi abitati 25% 23% 23% 20% 15% 15% 14% 11% 14% 10% 5% 0% 1 abitazione 2 abitazione 3-4 abitazioni da 5 a 8 abitazioni da 9 a 15 abitazioni da 16 e più abitazioni Contesto abitativo alloggi, occupati pari all 87% abitanti in condomini pari al 39% delle abitazioni Il 74% degli alloggi è stato costruito in anni antecedenti al 1981 Fonte Osservatorio Regionale Politiche Abitative

15 Patrimonio di edilizia residenziale pubblica in Regione Emilia Romagna Dati edilizia residenziale pubblica Dati regionali patrimonio residenziale pubblico suddiviso per provincia 15

16 Analisi del patrimonio di housing sociale in provincia di Reggio Emilia secondo valutazioni parametriche 16

17 Lo stato dell arte degli alloggi E stata realizzata l analisi del patrimonio di edilizia sociale che dal punto di vista impiantistico comprende impianti centralizzati con produzione di energia, impianti centralizzati con teleriscaldamento, impianti con riscaldamento autonomo per alloggio. Da una analisi di carattere parametrico attraverso uno studio di un campione significativo per tipologia costruttiva, anno di costruzione e tipologia di impianto, il fabbisogno energetico oscilla da 80 a 450 kwh/m2 annui corrispondenti a un costo medio dell energia che varia da 600 a 2500 annui. 17

18 Potenzialità del patrimonio pubblico E possibile avviare un programma di riqualificazione per portare gli alloggi pubblici esistenti a edifici a consumo quasi zero perseguendo il principio dei costi ottimali Il censimento degli edifici pubblici è necessario per programmare puntualmente azioni di riqualificazione e di valutazione dell investimento necessario per la loro realizzazione, nonché il relativo risparmio energetico ed economico. Contestualmente, prima di ogni singola valutazione si dovrà procedere a stilare una analisi di vulnerabilità sismica degli edifici E possibile infine avviare una programmazione per blocchi di intervento - su edifici pubblici o condomini - effettuare i relativi audit energetici e piani di fattibilità per creare le condizioni di appaltabilità tramite ESCO

19 Normativa di riferimento Direttiva 2012/27/UE del 25/10/2012 Direttiva 2010/31/UE Epbd2 (edifici a consumo quasi zero) Recepimento delle direttive europee Piano Energetico Regionale 19

20 Direttiva 31/2010/UE Gli edifici di nuova costruzione dal 31 dicembre 2020 (2018 per gli edifici pubblici) dovranno avere un elevatissima prestazione energetica (nearly zero energy buildings) con una significativa quota coperta da fonti rinnovabili Per il patrimonio esistente si parametra attraverso la valutazione costi/benefici Metodologia di calcolo comparativa per la verifica dei parametri standard determinati dagli stati membri

21 Direttiva 27/2012/UE Prevede di edificare il 3% della superficie utile degli edifici utilizzati dal governo centrale Audit energetici da ripetere ogni 4 anni negli edifici industriali Promozione contratti EPC e misure di incentivazione Applicare sistemi di misura per i consumi energetici Tecnologie di cogenerazione e teleriscaldamento

22 Azioni dell Europa Piano Europeo per il rilancio del settore delle costruzioni Fondi Strutturali Fondi BEI Programmi della Commissione Europea 22

23 Azioni dell Italia Strategia energetica nazionale Attuazione delle direttive europee Metodi ed obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari del Ministero della Coesione Territoriale del 27/12/

24 Risorse finanziarie Finanziamenti da restituire: Fondi Cassa Depositi e Prestiti Fondi BEI Risorse a fondo perduto e ricavi per la realizzazione dei progetti Elena technical assistance Risparmio energetico ottenuto Manutenzione straordinaria evitata Incentivi nazionali (titoli di efficienza energetica, conto termico) fondi per la povertà energetica Contributo regionale Contributo della proprietà 24

25 Uso del risparmio energetico (un esempio dal Progetto Fresh) Obiettivo dell intervento: conseguimento di un risparmio annuale di energia pari al 35% rispetto ai consumi degli anni precedenti Consumi pre-intervento 100% Consumi energetici prima della realizzazzione del progetto (pagato dal Cliente alla Utiility) Consumi post 7% Risparmio per il Cliente 28% 65% Risparmio riconosciuto alla ESCo per la realizzazione lavori (pagato dal Cliente alla ACER) Consumi energetici post-intervento (pagato dal Cliente all'utility) Gli interventi vengono ripagati dall eccedenza di risparmio energetico che viene riconosciuta ai finanziatori, con garanzia delle ESCO sui risultati operativi degli impianti 25

26 Sviluppo del progetto e del sistema di gestione Audit energetico Progetto concettuale: developer/controller accreditato Valutazione del rischio d impresa e del rischio Paese Sviluppo del progetto finanziario, economico e tecnico, valutazione costi benefici (energetico, economico, ambientale e occupazionale) Definizione delle modalità di finanziamento Definizione delle modalità di realizzazione Controllo in fase di esecuzione lavori e monitoraggio

27 Soggetti della filiera Proprietari del patrimonio pubblico (Comune, Provincia, ASP.ecc) Amministratori condominio nel patrimonio residenziale Imprese di progettazione, realizzazione, gestione Utilizzatori/consumatori/inquilini

28 Sperimentazione FRESH OBIETTIVO: Dimostrare che il contratto di performance energetica (Energy performance contract, EPC) può essere utilizzato per la riqualificazione energetica su larga scala nell edilizia residenziale sociale. PARTNERS: ICE (international consulting on energy) FR, ICF (immobiliare delle ferrovie) FR, ACER Reggio Emilia, Places for people Ltd (SHO) UK, Fontenergy Ltd (ESCO) UK, Bulgarian Housing Association Info e manuali su

29 Il caso pilota Edificio residenziale pubblico Superficie utile:1140 m 2 Unità abitative: 13 Anno di costruzione: 1981 Tipologia: Prefabbricato Obiettivi del bando: Sostituzione del generatore termico Contabilizzazione dei consumi Risparmio energetico certificato del 35% Risparmio economico per gli inquilini almeno il 7%

30 Il caso pilota ACER su delega del proprietario degli immobili (il Comune di Reggio Emilia) nonché su mandato degli inquilini provvede ad esperire il bando di gara Procedura di aggiudicazione prescelta: dialogo competitivo ai sensi dell art 58 d.lgs 163/06. Tipo di appalto: concessione di servizi. Contratto di Servizio Energia PLUS (D.Lgs. 115/2008 Directive 2006/32/EC ) Oggetto del contratto: completo rinnovamento degli impianti tecnologici nonché l attuazione di una efficiente azione di risparmio energetico al fine di ottenere sufficienti risparmi di consumi che consentano di ripagare l intervento stesso nonché il costo del servizio energetico erogato negli anni (manutenzione degli impianti, gestione e conduzione degli impianti, monitoraggio dei consumi etc.), comprensivo della fornitura di combustibile per l impianto di riscaldamento invernale. Obiettivo dell intervento: conseguimento di un risparmio annuale di energia pari al 35% rispetto ai consumi degli anni precedenti

31 Il caso pilota L investimento è sostenuto dalla ESCo che si aggiudica la gara Gli inquilini rinunciano a parte dei risparmi per ripagare negli anni l investimento sostenuto (del 35% di risparmio complessivo agli inquilini rimane il 7%) Il contratto dura 12 anni ed è prolungabile fino ad un massimo di 15 anni Il contratto è stipulato tra ACER ed ESCo, una volta ultimati i lavori e dopo aver messo in funzione gli impianti la ESCo inizierà a fatturare ad ACER con cadenza bimestrale i consumi energetici ed i servizi erogati (manutenzione ordinaria, terzo responsabile impianto termico, monitoraggio dei consumi) ACER provvederà a recuperare i crediti dagli inquilini (assumendosi il rischio morosità in accordo con il Comune di Reggio Emilia che parteciperà al rischio costituendo un fondo di garanzia) per ripagare le fatture emesse dalla ESCo

32 Risultati del caso pilota La ESCo si assume il rischio finanziario e tecnico per la corretta realizzazione degli interventi (se non viene raggiunta la quota minima di risparmio le quote mancanti sono a carico della ESCo) Nel caso in cui il risparmio annuo superi il 35% i risparmi economici derivanti dalla percentuale eccedente vengono ripartiti a metà tra gli inquilini e la ESCo La ESCo certifica i risparmi conseguiti e controlla sistematicamente i consumi individuali e quelli delle parti comuni ACER controlla la ESCo durante tutte le fasi di progettazione, realizzazione degli interventi e monitoraggio dei consumi (tutela degli inquilini) Considerazioni: Il risparmio energetico ottenuto rispetto alla spesa energetica iniziale è elevato: 38,53% Il risparmio per gli inquilini si attesta al 9,09% garantendo una convenienza del progetto anche per gli inquilini La ESCo beneficia di 19,836 euro di ACER a fondo perduto per realizzare l intervento, il 25% delle spese totali di realizzo

33 Il Programma Regionale di riqualificazione di 5000 alloggi Obiettivi: Avviare un programma strutturale e quantitativamente significativo ( alloggi in 30 anni con programma ripetibile di alloggi ogni 5 anni) Ridurre significativamente i consumi degli alloggi esistenti e di conseguenza il costo delle bollette energetiche (max di 600 annui per alloggio) Dare attuazione al concetto di edificio a consumo quasi zero, con saldo zero tra la performance dell involucro e la produzione di fonti rinnovabili secondo costi ottimali 33

34 Azioni per l avvio del Programma Predisporre un programma di riqualificazione dei fabbricati esistenti che contempli diversi livelli di priorità in modo da garantirne la sostenibilità economica finanziaria, risultato di soluzioni variabili che comprendano interventi di riqualificazione semplice e interventi di riqualificazione profonda: Riqualificazione impiantistica Riqualificazione impiantistica e sostituzione serramenti Riqualificazione profonda (impianti e involucro) Per migliorare i fattori di convenienza, il Programma potrebbe prevedere anche la riqualificazione di altre tipologie di edifici del patrimonio pubblico 34

35 Proposta di struttura del Programma Fondo Centrale di Garanzia Garanzia ultima del pagamento del Committente Pubblico Tariffa contrattuale: Risparmi sulla bolletta energetica Committente Pubblico Cabina di Regia regionale + ACER provinciali European Investment Bank, Cassa Depositi e Prestiti, Istituzioni finanziarie private La banca finanzia i progetti in project financing, ossia riceve in cambio parte della tariffa contrattuale AZIONI Valutazioni di massima iniziali Scelta, in accordo con Province e Comuni, degli edifici da porre a bando Diagnosi energetica e certificazione Studio di fattibilità (tecnico, econ. e finanz.), legato alla Ricerca dei finanziamenti pubblici europei (fondi FESR, Fondo Sociale Europeo), nazionali (Fondo Kyoto della CdP) e privati Progettazione preliminare e/o definitiva Gara d appalto pubblica AZIONI Preparazione e firma del contratto con imprese-esco vincitrici Gestione dei finanziamenti Ottenimento titoli di efficienza energetica Gestione, manutenzione, monitoraggio e verifica dei risultati Dialogo e informativa alle Autorità nazionali Eventuale ri-negoziazione del contratto Termine del contratto e trasferimento di proprietà delle opere realizzate Imprese-ESCo Realizzazione del progetto + Monitoraggio dei risparmi e lavori di manutenzione Cabina di Regia a Banche e imprese- ESCo: Pagamento della tariffa contrattuale dopo verifica di: Raggiungimento degli standard richiesti Conseguimento dei risparmi energetici garantiti 35

36 Contratti e garanzie Contratto sui lavori di riqualificazione e di successiva gestione di Epc garantito tra committente ed Esco con fideiussione ed equity di minimo 10% da parte della Esco Garanzia dei pagamenti fornita dai soggetti gestori di erp e creazione di un Fondo provinciale di garanzia per le morosità Garanzia di risultato per gli inquilini di un risparmio pari al 10% 36

37 I requisiti delle ESCo Capacità tecnologica per l intervento a pieno edificio Capacità finanziaria propria (tipicamente in grado di sopportare una equity partecipazione pro quota del 30% dell investimento di competenza della ESCO (la parte rimanente viene finanziata dalla banca) Capacità di garantire la solvibilità di un finanziamento a rapporto diretto committente Banca Esperienza documentata in interventi di efficienza energetica a pieno edificio 37

38 Alcuni dati di pre-analisi (intervento di riqualificazione profonda) Costo medio per alloggio: Risparmio medio per ripagare l investimento* : 980 di cui il 10% suddiviso tra ACER e inquilino Vita media delle opere: anni Ritorno dell investimento calcolato: 20 anni Risparmio in 20 anni da re-investire: Conto termico (circa 30%): Rimangono gli oneri finanziari *Pari circa al 50% delle spese energetiche pre-intervento 38

39 Alcuni dati di pre-analisi (intervento di riqualificazione tecnologica) Costo medio per alloggio: Risparmio medio per ripagare l investimento* : 580 di cui il 10% suddiviso tra ACER e inquilino Vita media delle opere: anni Ritorno dell investimento calcolato: 8 anni Risparmio in 15 anni: Conto termico (circa 30%): 860 Rimangono gli oneri finanziari *Pari circa al 50% delle spese energetiche pre-intervento 39

40 Benefici per la Pubblica Amministrazione Le Pubbliche Amministrazioni comunali, provinciali e regionali ottengono edifici rinnovati, secondo quanto richiesto dalla Direttiva Europea sull Efficienza Energetica (Directive 2012/27/EU), che obbliga gli Stati Membri a riqualificare il 3% del patrimonio pubblico statale ogni anno e impegna gli stati ad avviare programmi di riqualificazione nel resto del patrimonio pubblico e nel social housing Gli interventi riducono i consumi energetici e quindi i costi per la Pubblica Amministrazione già al termine dell opera e per i successivi anni di contratto EPC, diminuendo il rischio morosità Gli interventi efficientano il patrimonio edilizio, riducono i costi di manutenzione straordinaria e producono economie di scala proprio perché avviano programmi integrati di opere 40

41 Benefici per le Economie Locali e lo Stato Uno studio del Centro Ricerche della KfW tedesca, banca nazionale tedesca, le cui finalità sono assimilabili a quelle della Cassa Depositi e Prestiti, stima che «ogni euro speso per la promozione di progetti di efficienza energetica ha generato entrate fiscali e contributi previdenziali dai 2 a 5 euro. Questo ha contribuito ad una riduzione dei costi di disoccuppazione e ad una aumento o ritenzione dell occupazione approssimativamente pari a posti di lavoro, tra il 2005 e il 2009» Da notare che si tratta di lavoro nel settore edilizio, che comporta occupazione prettamente locale. L intervento delle Acer come soggetto intermedio consente l assegnazione dei lavori direttamente a PMI e ATI, con benefici come il trasferimento di know-how, la crescita e lo sviluppo di imprese più innovative nel settore edilizio Gli effetti di una ripartenza del settore edilizio si riflettono a cascata su tutti i settori che forniscono l edilizia, con benefici diffusi sull economia in generale KfW Research Centre (2011): Impact on public budgets of KfW promotional programmes in the field of energy-efficient building and rehabilitation, Research Centre, Frankfurt am Main. 41

42 Impatto sull economia locale in unità di lavoro L efficienza energetica incide sull economia locale Si è calcolato che ogni milione di euro investito produce 17 unità di lavoro 42

43 Benefici per le persone Risparmio per le famiglie Comfort abitativo 43

44 Piano di lavoro Incontro con stakeholder: associazioni di categoria, sindacati Accordo con il sistema bancario Protocollo di intesa tra i soggetti coinvolti

45 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI: GLI STRALCI DI ATTUAZIONE Il programma di riqualificazione urbana Quartiere Compagnoni-Fenulli, articolato in 6 stralci funzionali, riguarda 34 fabbricati per un totale di 538 alloggi di cui 477 pubblici e 61 privati. Il progetto di riqualificazione prevede la riorganizzazione del quartiere tramite la nuova costruzione di 10 edifici e la ristrutturazione di 11 edifici esistenti, per un totale di 304 alloggi comunali e 26 privati, la realizzazione del Centro polifunzionale di quartiere, il riassetto della viabilità e la sistemazione delle aree verdi e del parco. L importo totale degli investimenti relativi alla parte di edilizia residenziale pubblica è pari a ,83 Euro. La fine dei lavori su tutto il quartiere è prevista per marzo 2015 VI I II-III V IV

46 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI: PRIMA E DOPO LA RIQUALIFICAZIONE

47 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI:ESEMPIO DI INTERVENTO DA REALIZZARE IN VIA COMPAGNONI Isolamento a cappotto Isolamento del sottotetto Rifacimento del manto di copertura Rifacimento impianti elettrici delle parti comuni Sostituzione di grondaie e pluviali Chiusura delle logge Sostituzione dei serramenti e tinteggio dei vani scala e cantine Ripristino dei balconi Adeguamento dell altezza delle ringhiere Cappotto ad elevata resistenza meccanica Ripristino dell isolamento del primo solaio (zona cantine)

48 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI: COSTI DELLA RIQUALIFICAZIONE COSTI PER CATEGORIA DI INTERVENTO Lavori Importo programma % N.alloggi /alloggio A1 - Ripristino alloggi ,37 35% ,37 A2 - Ripristino alloggi, con rifacimento impianti di riscaldamento ,37 6% ,20 A3 - Lavori di manutenzione straordinaria ,14 6% ,05 A3 - Lavori di riq.ne energetica ,21 44% ,23 B - Opere di sistemazione esterna ,91 9% , ,00 100%

49 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI:PRESTAZIONE ENERGETICA DI TRE INTERVENTI Stralcio progetto Consumo prima Consumo dopo Tipo di opere Kw/mq qnno Kw/mq anno Compagnoni 1 stralcio (edifici sprovvisti di riscaldamento o con riscaldamento a stufette a gas) Demolizione e ric ostruzio ne di ed ific i co n impianti di riscaldamento centralizzato servito da teleriscaldamento, risc aldamento a pannelli radianti a pavimento, ventilazion e di tip o n aturale Compagnoni stralcio Compagnoni 5 6 stralcio (edifici sprovvisti di riscaldamento o con riscaldamento a stufette a gas) (edifici oggetto di ristrutturazione nel corso dell'ultimo periodo, installazione d i generatoritermiciefficienti e contro llo delle cond izion i di sicurezza degli impianti gas) Demolizione e ric ostruzio ne di ed ific i co n impianti di riscaldamento centralizzato servito da teleriscaldamento, risc aldamento a pannelli radianti a pavimento di tipo ad alta termeratura, ventilazione di tipo meccanico con recup ero termico. Produzione acqua calda sanitaria con integrazione da solare termico Riqualificazione en ergetica edificio residenziale con realizzazione di iso lamento termico a cappotto, sostituzione dei serramenti e installazione di impianti termici negli alloggi sprovvisti, rid uzion e dei ponti termici.

50 Grazie per l attenzione Marco Corradi Presidente Acer Reggio Emilia Coordinatore delle Acer dell Emilia Romagna marco.corradi@acer.re.it 50

ENEA-UTEE-ERT e Tavolo EPBD2

ENEA-UTEE-ERT e Tavolo EPBD2 ENEA-UTEE-ERT e Tavolo EPBD2 Conto Termico:finanziabilità bancabilità degli interventi di qualificazione energetica in edilizia il contributo ai «10 cantieri» per il conto termico Strumenti e metodologie

Dettagli

OBIETTIVO: Progetto Europeo Fresh

OBIETTIVO: Progetto Europeo Fresh PROGETTO FRESH ENERGY PERFORMANCE CONTRACT Progetto Europeo FRESH Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia Progetto Europeo Fresh OBIETTIVO: Dimostrare che il contratto di performance energetica (Energy

Dettagli

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

IL PROGETTO EUROPEO FRESH PROGETTO FRESH PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2015 IL PROGETTO EUROPEO FRESH Strumenti per la riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale sociale esistente EDIFICIO RESIDENZIALE

Dettagli

Il Progetto Europeo FRESH

Il Progetto Europeo FRESH Il Progetto Europeo FRESH L APPLICAZIONE DEI CONTRATTI EPC PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA RESIDENZIALE Reggio Emilia, 29 gennaio 2013 ore 9.30 Ing. Luigi Guerra Responsabile Servizio Energia

Dettagli

La riqualificazione e l efficientamento energetico del patrimonio edilizio: qualità degli interventi, equità dei costi, sostenibilità ambientale

La riqualificazione e l efficientamento energetico del patrimonio edilizio: qualità degli interventi, equità dei costi, sostenibilità ambientale Progetti di efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione: azioni e strategie per superare gli ostacoli La riqualificazione e l efficientamento energetico del patrimonio edilizio: qualità degli

Dettagli

Un modello di contratto per la garanzia di prestazione. Responsabile Servizio Energia

Un modello di contratto per la garanzia di prestazione. Responsabile Servizio Energia PROGETTO FRESH Un modello di contratto per la garanzia di prestazione energetica (EPC) Ing. Luigi Guerra Responsabile Servizio Energia Progetto Europeo Fresh PROBLEMI GENERALI: Crescita dei costi dell

Dettagli

BISOGNI E POTENZIALITA NELL EDILIZIA RESIDENZIALE

BISOGNI E POTENZIALITA NELL EDILIZIA RESIDENZIALE IL DECRETO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 27/2012: Strategie e metodi per l efficienza energetica del patrimonio edilizio nazionale BISOGNI E POTENZIALITA NELL EDILIZIA RESIDENZIALE MARCO CORRADI Presidente

Dettagli

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 L applicazione della Direttiva 2012/27/UE Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 Indice Il contesto La normativa di riferimento Programmi Europei Programmi Nazionali

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza energetica nel settore del social housing: opportunità e barriere nell esperienza del progetto POWER HOUSE

Dettagli

Efficientamento energetico in edifici pubblici. Bologna, 20 giugno 2013

Efficientamento energetico in edifici pubblici. Bologna, 20 giugno 2013 Efficientamento energetico in edifici pubblici Bologna, 20 giugno 2013 ESEMPI CONCRETI P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI: IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL V-VI Il processo di riqualificazione, la

Dettagli

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn.

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn. L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn.it Chi siamo Habitech, il Distretto Tecnologico Trentino, è il polo di

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia IL PEAR VERSO L APPROVAZIONE FINALE 2012 2013 Avvio del procedimento di Valutazione

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

I CONTRATTI A PRESTAZIONE ENERGETICA GARANTITA L ESPERIENZA DEL COMUNE DI VIMERCATE

I CONTRATTI A PRESTAZIONE ENERGETICA GARANTITA L ESPERIENZA DEL COMUNE DI VIMERCATE I CONTRATTI A PRESTAZIONE ENERGETICA GARANTITA L ESPERIENZA DEL COMUNE DI VIMERCATE Palermo 21 luglio 2015 Messina 22 luglio 2015 IL COMUNE DI VIMERCATE Provincia: Abitanti: Supeficie: Suolo consumato:

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli

Dettagli

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,

Dettagli

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Le nuove misure obbligatorie per il risparmio energetico negli edifici al 2014: patrimoni pubblici,audit energetici e strumenti di finanziamento

Dettagli

Un modello per la riqualificazione energetica dell edilizia pubblica: opportunità, applicazioni e risultati attesi

Un modello per la riqualificazione energetica dell edilizia pubblica: opportunità, applicazioni e risultati attesi Un modello per la riqualificazione energetica dell edilizia pubblica: opportunità, applicazioni e risultati attesi Marco Corradi Presidente ACER(Azienda Casa Emilia Romagna) di Reggio Emilia MISSION LA

Dettagli

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA CONVEGNO REGGIO EMILIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici Arch. Gaetano Fasano Reggio Emilia 2 dicembre 2011 Perchè un

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL. + Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010 Info day Le Province italiane incontrano la BEI Cinzia Secchi Direttore Centrale Risorse Ambientali Provincia di Milano Roma, venerdì 30 aprile 2010 Gli Obiettivi Il Programma Provinciale di Efficienza

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

I vantaggi della riqualificazione energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica

Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica [14/03/2013 Prot. 647] Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica Programmazione 2014-2020 Tavolo tecnico B Valorizzazione, gestione e tutela dell ambiente

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. Arch. ANDREA CLASER Ecuba Srl - Partner del Progetto FinSH

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. Arch. ANDREA CLASER Ecuba Srl - Partner del Progetto FinSH Progetto co-finanziato dall Unione Europea Arch. ANDREA CLASER Ecuba Srl - Partner del Progetto FinSH 1 Partner del Progetto FinSH Groupe Energies Renouvables Environnement et Solidarités (FR) Severn Wye

Dettagli

una lampadina è una lampadina

una lampadina è una lampadina L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.

Dettagli

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità Fare impresa con l efficienza energetica: il decreto legislativo 102/2014. Smart Energy Expo Verona -8 ottobre 2014 Mauro

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Le politiche della Commissione per l Energia Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Indice Il contesto Gli obiettivi Art. 194 TFUE Quadro generale Obiettivo EE Le

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI www.centrocisa.it 1 A cosa serve la certificazione energetica? Calcolare quanta energia è necessaria per far funzionare gli edifici Trasmittanza termica (U) degli

Dettagli

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia Chi siamo. Società di servizi energetici attiva dal 1996 4 sedi sul territorio (Trento, Padova, Milano, Trieste) 36 mln volume

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica L applicazione nella Pubblica Amministrazione Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Sicurezza e risparmio energetico

Sicurezza e risparmio energetico Sicurezza e risparmio energetico nell'edilizia edilizia residenziale pubblica Anna Maria Pozzo Federcasa Milano, 25 marzo 2010 Il contesto residenziale il settore residenziale vale il 40% dei consumi europei

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili della Provincia di Modena Ing. Annalisa Vita Funzionario presso

Dettagli

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense. www.transparense.eu

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense. www.transparense.eu Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti Project Transparense SOMMARIO I. EPC Basi e Fondamenti II. EPC Dall identificazione del progetto al Procurement III. EPC Dal Contratto ai Risparmi Garantiti IV.

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Ing. Antonio Stival Componente del Gruppo di lavoro regionale Progetto MountEE Rappresentante Università di Trieste

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico POWER HOUSE EUROPE Evoluzione degli incentivi finanziari all efficienza energetica nel nuovo quadro normativo italiano Roma, 21 febbraio 2011 Roberto MONETA DE Segreteria tecnica 1 Strategia per l efficienza

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE Sommario Le ragioni dell obbligo/opportunità Come è fatta

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la

Dettagli

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia PROGRAMMA TERRITORIALE DELLE FONTI ENERGETICHE E SVILUPPO DELLE RETI Primi contributi alla redazione del nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità Arch. Gaetano Fasano

Dettagli

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo ENEA FONDAZIONE per lo Sviluppo SOSTENIBILE Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo Roma, 7 dicembre

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO EDILIZIO COMUNALE: UN PROMEMORIA IN 10 STEP Giugno 2013

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO EDILIZIO COMUNALE: UN PROMEMORIA IN 10 STEP Giugno 2013 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO EDILIZIO COMUNALE: UN PROMEMORIA IN 10 STEP Giugno 2013 Queste note si rivolgono al Comune che, in assenza di risorse economiche, intende diminuire i costi delle

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli di UBI Banca Lorenzo Fidato Milano, Il di UBI Banca 1,850 miliardi 3 miliardi di impieghi negli ultimi sette anni di accordato operativo nei settori: Infrastrutture

Dettagli

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo Piano Economico e Finanziario Ottobre 2010 Introduzione 1) Nell ambito degli impegni assunti dalle

Dettagli

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! Padova FIT! - PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici

Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Ecoabita è un progetto della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Provincia

Dettagli

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo ENEA FONDAZIONE per lo Sviluppo SOSTENIBILE Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo Roma, 7 dicembre

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica

Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica : strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica Claudio G. Ferrari Presidente Esco Italia Erba, 04 dicembre 2009 FINANZIA ENERGIA 3-4 dicembre 2009 Lariofiere, Erba AGENDA

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica per le Imprese Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Dettagli

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa иoiros La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa Risorse Comuni 24 Novembre 2011 Obiettivo Diventare Amministrazioni Virtuose sempre più al servizio del cittadino, nel

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO Programma di finanziamento: Mobilizing Local Energy Investments (bando EIE2013) Partner: Città Metropolitana di Torino capofila -, Regione Piemonte, Città di Torino, Environment Park, Investimenti previsti:

Dettagli

Marco Corradi Presidente Acer Reggio Emilia, Presidente gruppo di lavoro energia Cecodhas Houising Europe

Marco Corradi Presidente Acer Reggio Emilia, Presidente gruppo di lavoro energia Cecodhas Houising Europe Efficienza Energetica: la Direttiva Europea EPBD2 per edifici a consumo quasi zero Un progetto pilota, a sostegno Regionale,per l apertura di cantieri di efficientamento energetico a pieno edificio Marco

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a Scheda LETTERA INFORMATIVA ai sensi dell ALLEGATO 6 della PARTE SECONDA della D.A.L. 156/08 - Modello A N : Data: IMMOBILE O UNITA IMMOBILIARE OGGETTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013 Marcello Antinucci ECUBA srl Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013 ELENA -SCHEMA SINTETICO ELENA (Servizi per lo sviluppo di progetti) Supporto ai Beneficiari Finali mediante:

Dettagli

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente INDICE Risultati del bando Sostenibilità Energetica 2010-2012 Il

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA

APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA CONTESTO PATRIMONIALE GENERALE Consistenza : 265 unità/attività (n. 200 edifici)

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese

Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese Gianluca Riu, Direttore Impianti Energia Gruppo Egea Energie a servizio del territorio 22-24 maggio 2015 mercoledì

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici

La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2014 Piano Energetico Regionale Fonti

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro.

Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro. Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro. A.E.S.S. di Modena Nonantola, 13 maggio 2011 Gian Luca Cazzola Responsabile Servizio Imprese Perché aumentare l efficienza

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M.

La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M. La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M. 26 Giugno 2015» Enrico Bonacci Divisione Efficienza Energetica, Ministero

Dettagli

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it

Dettagli