Tiroiditi Ipotiroidismo. Franco Grimaldi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tiroiditi Ipotiroidismo. Franco Grimaldi"

Transcript

1 Tiroiditi Ipotiroidismo Franco Grimaldi SOC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

2 Classificazione

3 Tiroidite acuta- suppurativa Patologia infiammatoria acuta della ghiandola tiroidea di solito di origine batterica, ma anche da funghi, parassiti, virus. Può interessare uno o entrambi i lobi Si manifesta con dolore al collo, aumento di volume della ghiandola tiroide, febbre, astenia, talora fenomeni di compressione locale come disfagia e disfonia. La funzionalità tiroidea rimane conservata. È presente leucocitosi e VES elevata.

4 Tiroidite subacuta di De Quervain Infiammazione transitoria della ghiandola tiroidea che si manifesta con dolore al collo, talora febbre, malessere, astenia, dolori muscolari. Generalmente segue un infezione virale delle prime vie aeree. Prevalenza del sesso femminile, F/M: 4/1, età insorgenza: prevalentemente tra 40 e i 50 anni.

5 Tiroidite subacuta: sintomi Dolore regione tiroidea 91% regione auricolare 64% deglutendo 52% muovendo collo 38% faringeo 36% monolaterale 27% Tiroide consistenza 100% Tumefazione tiroidea 45% Sintomi generali: influenzali 84% febbre 57% ipertiroidismo 46%

6 Tiroidite subacuta stagionalità: estate-autunno è spesso preceduta da una infezione virale delle prime vie aeree esordio brusco dei sintomi locali e generali e di eventuali sintomi di ipertiroidismo durata 2-4 mesi (min.1-max.12) possibile miglioramento e ricadute possibile ipotiroidismo successivo lieve, breve guarigione completa oltre 90%

7 Tiroidite silente e post-partum È una tiroidite autoimmune a decorso subacuto (2-6 mesi) con iniziale ipertiroidismo transitorio in oltre 80% dei pazienti e possibile successivo lieve ipotiroidismo transitorio nel 40%. Tumefazione tiroidea, quasi sempre diffusa, nel 54% A differenza della tiroidite subacuta di De Quervain: Non c è dolore Non ci sono sintomi generali di tipo influenzale Evolve in tiroidite cronica nel 50% e più

8 Classificazione delle tiroiditi linfocitarie e delle malattie ad esse correlate A. Tiroiditi linfocitarie diffuse (autoimmuni) 1. Con gozzo Tiroidite di Hashimoto classica varianti cliniche del bambino del giovane dell adulto post-partum varianti istologiche ossifila non ossifila fibrosa 2. Senza gozzo Mixedema idiopatico dell adulto Tiroidite trofica asintomatica B. Ipertiroidismo primario (morbo di Basedow) Con/senza gozzo Con/senza oftalmopatia Con/senza mixedema pretibiale C. Malattie correlate con le tiroiditi autoimmuni Oftalmopatia endocrina Mixedema pretibiale Betterle C. Autoanticorpi nelle malattie autoimmuni della tiroide. In: Betterle C ed, Gli autoanticorpi. Piccin, Padova 1998

9 Tireopatie autoimmuni Classificazione Morbo di Basedow (o Graves ) Ipertiroidismo, oftalmopatia, mixedema pretibiale Tiroiditi autoimmuni Croniche Variante atrofica (m. di Gull) ipotiroidismo Variante con gozzo (o di Hashimoto) eu- o ipotiroidismo Transitorie Silente Post-Partum tireotossicosi distruttiva seguita da ipo- e poi eutiroidismo

10 Tireopatie autoimmuni Classificazione Morbo di Basedow (o Graves ) Ipertiroidismo, oftalmopatia, mixedema pretibiale Tiroiditi autoimmuni Croniche Variante atrofica (m. di Gull) ipotiroidismo Variante con gozzo (o di Hashimoto) eu- o ipotiroidismo Transitorie Silente Post-Partum tireotossicosi distruttiva seguita da ipo- e poi eutiroidismo

11 Tireopatie autoimmuni Patogenesi Fattori genetici Fattori ambientali Perdita tolleranza immunologica Autoanticorpi (TSBAb) Linfociti autoreattivi Autoanticorpi (TSAb) Ipotiroidismo Danno cellulare Ipertiroidismo o tireotossicosi

12 Tireopatie autoimmuni Patogenesi: Fattori genetici Familiarità Differente frequenza nei sessi Co-segregazione gemelli omozigoti Associazione con aplotipi HLA Associazione con loci genetici

13 Tireopatie autoimmuni Patogenesi: Fattori non genetici Ormoni gonadici Apporto iodico Fumo Farmaci Radiazioni ionizzanti Infezioni Stress

14 Tireopatie autoimmuni Patogenesi: Meccanismi effettori TSAb TSHBAb NK (ADCC) TPOAb C IC C IL-2, IL-5, IL-6 T-cells IL-1 IL-2 Cytotoxic T-cell TNF-, -IFN Macrophage B-cell IL-8, PGE 2

15 Classificazione delle Sindromi Poliendocrine autoimmuni APS-1 (APECED) Whitaker s syndrome Chronic candidiasis Hypoparathyroidism, Addison s disease (at least two) APS-2 Addison s disease (always present) (Schimdt s syndrome or + Carpenter s syndrome) thyroid autoimmune diseases and/or Type 1 diabetes mellitus APS-3 Thyroid autoimmune diseases (Thyro-gastric syndrome) + other autoimmune diseases (escluding: Addison s) APS-4 Combinations not included in the previous groups Neufeld and Blizzard 1980

16 Tiroidite di Hashimoto Mixedema idiopatico Tiroidite asintomatica DM Tipo 1 Sindrome di Hirata Menopausa precoce Endocrinopatie 3A Adenoipofisite Neuroipofisite Ipoparatiroidismo SPA-3 (classificazione 2006) TIREOPATIE AUTOIMMUNI Gastrite atrofica Anemia perniciosa Morbo celiaco M. Infiam. Cr. Intest. Cirrosi biliare Epatite cronica Colangite sclerosante Apparato GI, Fegato, 3B Esoftalmo endocrino Mixedema pretibiale Vitiligine Alopecia Miastenia Gravis Sindrome di Stiff-man Sclerosi multipla Atassia con anti-gad Sindrome di Guillain-Barrè Citopenie autoimmuni Cute, Muscolo, S. N., S. Emopoietico 3C Morbo di Graves? LES/LED Artrite reumatoide Connettivite mista Sindrome di Sjögren Artriti sieronegative Sclerosi Sistemica S. da antifosfolipidi Vasculiti Collagenopatie, Vasculiti 3D

17 Antigeni tiroidei Tireoglobulina (Tg) Tireoperossidasi (TPO) Recettore del TSH (TSH-R)

18 Tireoglobulina Principale componente della colloide Precursore degli ormoni tiroidei

19 Tireoglobulina (Tg) Principale componente della colloide Precursore degli ormoni tiroidei Proteina da 670 kda formata da due catene polipeptidiche di circa 2768 aminoacidi ciascuna. Sono stati identificati numerosi polimorfismi capaci di indurre una risposta delle cellule-t e di recente è stato suggerito che è l insieme di tali polimorfismi, lo iodio, TPO e il perossido di idrogeno innesca la risposta autoimmune nella tiroide.

20 La tireoglobulina è stata anche descritta nel tessuto orbitale di pazienti con oftalmopatia, dove potrebbe funzionare come cross-antigene nel Graves, mentre non la si ritrova nel tessuto orbitale di soggetti sani.

21 Tireoperossidasi Membrana apicale delle cellule tiroidee Enzima necessario per la formazione degli ormoni tiroidei

22 Perossidasi tiroidea (TPO) Descritta originariamente come antigene microsomiale tiroideo (Czarnocka 1985) Localizzazione subcellulare confinata alla regione apicale delle cellule follicolari, vescicole esocitosiche e membrana citoplasmatica Proteina integrale di membrana, glicosilata, con funzione di iodinazione e coupling dei residui tirosinici nella tiroglobulina (enzima necessario per la formazione degli ormoni tiroidei) Si ritiene che sia l antigene coinvolto nella citotossicità cellulo-mediata;

23 Recettore del TSH (TSH-R) Sede: membrana basolaterale delle cellule tiroidee Membro della famiglia dei recettori associati a proteine G Responsabile dell azione del TSH sulla tiroide

24 Il TSH-R è una glicoproteina con 74 aminoacidi con omologie con i recettori di altri ormoni: LH e FSH. Formato da due subunità: la subunità A extracellulare e la subunità B transmembrana.

25 Genetic Factors Environmental Factors Autoimmunity Humoral and Cellular Immunity Stimulating Factors TSAb Direct lymphocyte stimulation? Cytokines? Blocking or Inhibitory Factors TSAb Cytokines IFN, IL-1, IFN Destructive Factors Cytotoxic T Lymphocyte TNF (Lymphotoxin) Cytotoxic antibody Graves Disease Remission Hashimoto s Disease Myxedema

26 Tiroiditi croniche autoimmuni: Anatomia patologica

27 EPIDEMIOLOGIA

28 Tiroiditi croniche: Epidemiologia Principale cause di ipotiroidismo spontaneo Età media alla diagnosi: aa. F/M : 5-7/1

29 Frequenza di TgAb/TPOAb Mariotti et al. 1992

30 Frequenza di TA in una statistica autoptica USA M F Caucasici 20 % 41,4 % Afro-Americani 8,5 % 17,4 % (Okayasu, 1994)

31 Studio di Whickham % 8 F 7 M Ipotiroidismo Vanderpump et al. Clin. Endocrinol. (1995)

32 CLINICA

33 Tiroiditi croniche: Clinica Gozzo / tiroide normale /atrofica Eutiroidismo / ipotiroidismo

34 Tiroiditi croniche autoimmuni: Funzione tiroidea Eutiroidismo Ipo subclinico 30 % 7 % Ipo franco 63 % 63 % (Dayan, NEJM 1996)

35 Ipotiroidismo: manifestazioni cliniche Bradicardia Stanchezza/astenia/affaticab ilità Sonnolenza/letargia Depressione Intolleranza al freddo Cute secca Caduta dei capelli Mixedema

36 Le tiroiditi croniche sono caratterizzate da una infiltrazione linfocitaria della ghiandola e decorso spesso asintomatico con eutiroidismo, talora ipertiroidismo, ma nella maggioranza dei casi evolve verso una progressiva ipofunzione La diagnosi di tiroidite autoimmune si basa sul rilievo di autoanticorpi anti-tiroide nel siero, associati ad un pattern ecografico tipico (ipoecogenicità).

37 DIAGNOSTICA DELLE TIREOPATIE AUTOIMMUNI Test di laboratorio Test diagnostici correnti Autoanticorpi anti-tpo Autoanticorpi anti-tg Autoanticorpi anti recettore del TSH

38 Autoimmunità tiroidea: diagnostica di laboratorio Indagini fondamentali Anticorpi anti-tpo Anticorpi anti-tg Indagini utili in particolari situazioni cliniche Anticorpi anti-recettore del TSH Altri autoanticorpi organo-specifici Indagini di esclusivo impiego sperimentale Anticorpi anti-antigeni retroorbitari Valutazione dell immunità cellulo-mediata Indagini complementari (eziologiche) Dosaggio degli ormoni tiroidei e del TSH Esame citologico su agoaspirato tiroideo Mariotti S, Lombardi A, Pinchera A. Ligand Quarterly Mariotti S, Chiovato L, Vitti P, Marino M, Manetti L, Pinchera A Ligand Quarterly Chiovato L, Marino M, Latrofa F, Vitti P, Mariotti S, Pinchera A. Ligand Assay

39 Frequenza di TgAb e TPOAb nelle malattie tiroidee TPOAb TgAb 70 % Normal subjects Graves' disease Hashimoto's thyroiditis Atrophic thyroiditis Thyroid cancer Goiter

40 Anticorpi anti-tsh-r classificazione in base al metodo di dosaggio Anticorpi inibenti il legame del TSH TBII o TRAb Anticorpi bloccanti il recettore del TSH Anticorpi stimolanti il recettore del TSH TSH-R-BAb TSH-R-SAb

41 Anticorpi anti TSH-R Gli anticorpi anti-tsh-r provocano malattia legandosi al TSH-R e inducendo stimolazione o blocco dell attività. Il quadro clinico viene definito dalla relativa potenza dei due tipi di autoanticorpi in quanto spesso sono presenti entrambi. Alcuni studi hanno dimostrato che gli anticorpi stimolanti la tiroide riconoscono preferibilmente la subunità A, mentre quelli che riconoscono le porzioni più interne, più vicine alla superficie cellulare sembrano funzionare come anticorpi bloccanti.

42 Anticorpi anti TSH-R Questi anticorpi legandosi al recettore tiroideo per il TSH sono in grado: mimare l'azione del TSH e di attivare la formazione intracellulare di camp e la successiva sintesi e secrezione ormonale (Thyroid Stimulating Antibodies TS-Ab) determinando ipertiroidismo come osservato nel M. di Basedow; oppure anticorpi che legandosi al recettore del TSH impediscono il legame del TSH e la conseguente sintesi orrnonale(tsh Blocking Antibodies TB-Ab), determinando ipotiroidismo.

43 TBII (TRAb): frequenza 125 % of patients Graves' Autoimmune Goiter Controls disease thyroiditis Morgenthaler et al, JCEM 1998

44 Autoanticorpi TSH-R Antibody Function Detection Method TBII o TRAb Inhibits 125 I-TSH Radioreceptor assay: inhibition of binding to TSHr 125 I-TSH binding to soluble porcine TSHr or recombinant human TSHr TSAb binding to TSHr, Immunoassay; stimulates camp Bioassay: % increase in camp over production, iodine normal serum in cultured cells uptake, Tg synthesis (FRTL5, htshr expressing CHO cells) TSBAb Inhibits TSH-induced Bioassay: % inhibition of camp production, of TSH-induced camp production Iodine uptake, compared to normal serum Tg synthesis TBII: TSH Binding Inhibitory Immunoglobulin; TSAb: Thyroid-Stimulating Antibody; TSBAb: Thyroid Stimulation Blocking Antibody; Tg: Thyroglobulin.

45 Indicazioni per il dosaggio di TSH-R Ab Graves disease Diagnosis Prediction of remission after anti-thyroid drugs Hypothyroidism Diagnosis for the atrophic thyroiditis Graves ophthalmopathy Detection of underlying autoimmunity (with TPO antibody) Assessment of disease activity Neonatal transient hyper- and hypothyroidism

46 Altri autoanticorpi ed autoantigeni tiroidei descritti nelle Tiroiditi Autoimmuni E' possibile riscontrare autoanticorpi anti-t3 ed anti-t4, probabilmente diretti contro sequenze della Tg che includono iodotironine. Questi anticorpi non alterano l'attività biologia degli ormoni, ma interferiscono con il loro dosaggio. La prevalenza di questi autoanticorpi anti-ormoni tiroidei è circa 1% nella popolazione generale, mentre è del 5-9% nelle patologie autoimmuni (Tiroidite di Hashimoto e M. di Basedow).

47 DOSAGGIO DEGLI ORMONI TIROIDEI La Tiroxina (T4) e la Triiodotironina (T3) nel plasma sono legate a delle proteine di trasporto: TBG (Thyroxine-Binding Globulin), prealbumina (TBPA) e dall'albumina. Gli ormoni tiroidei legati a queste proteine sono in costante equilibrio reversibile con la quota non legata o libera. La frazione libera costituisce lo 0.03% della T4 e 0.3% della T3, ma è la quota metabolicamente attiva. Il dosaggio degli ormoni tiroidei totali (T4, T3) non sempre e correlabile all'effettivo stato tiroideo del paziente ed il risultato può essere inattendibile quando vi sono alterazioni delle proteine di trasporto. Conlamessaapuntodeidosaggidirettidellefrazioni libere (FT4, FT3) la determinazione delle quote totali e stato abbandonata nello screening della funzionalità tiroidea.

48 DOSAGGIO DEGLI ORMONI TIROIDEI Di routine vengono utilizzati metodi immunometrici con analogo marcato o metodi immunometrici a due passaggi, metodi semplici e molto rapidi. Artefatti nel dosaggio degli ormoni tiroidei possono essere provocati in presenza di rilevanti alterazione delle concentrazioni delle proteine o dalla presenza nel siero di autoanticorpi anti ormoni tiroidei, capaci di interferire sulla misura degli ormoni tiroidei circolanti. Questa interferenza si traduce in una spiccata sovrastima o sottostima della reale concentrazione degli ormoni tiroidei a seconda del metodo usato. Deve essere sospettata in presenza di valori di ormoni tiroidei circolanti in contrasto con il quadro clinico

49 DOSAGGIO DEL TSH Con l'introduzione di metodi ultrasensibili per il dosaggio del TSH con anticorpi monoclonali, è possibile una corretta valutazione dello stato funzionale tiroideo. Il solo dosaggio del TSH, esame non particolarmente costoso, è in grado di evidenziare in pratica quasi tutti i casi di modificazioni anche precoci della funzionalità tiroidea che talora anticipano la sintomatologia di iper o ipofunzione.

50 Thyroid 2003; 13: 1-126

51 Diagnostica di laboratorio delle tireopatie autoimmuni Raccomandazioni di comportamento

52 Diagnostica di laboratorio delle tireopatie autoimmuni: linee guida per TPOAb Raccomandazione 1 Il dosaggio degli anticorpi anti-tpo rappresenta il test principale per la diagnosi delle tiroiditi autoimmuni a) TPOAb compaiono per primi nella storia naturale della tiroidite autoimmune b) La sensibilità diagnostica di TPOAb è superiore al 90% ed è sempre superiore a quella di TgAb Tozzoli R, et al. Rec Prog Med 2001; 92: Baloch Z, et al Thyroid 2003; 13: 3-126

53 TPOAb marcatori predittivi di ipotiroidismo Vanderpump MPJ, et al. Clin Endocrinol 1995: 43: Huber G, et al. JCEM 2002; 87: Activation of Autoimmune Process Environmental Factor(s) TPOAb Elevation 38% of TPOAb positive 20 years TSH Elevation Mild Hypothyroidism Low FT4 Overt Hypothyroidism Genetic Predisposition 5% per year Age

54 TgAb e TPOAb nelle tireopatie autoimmuni ( ) Pazienti TPOAb (%) TgAb (%) Tiroidite autoimmune Morbo di Graves Tireopatie non autoimmuni Soggetti sani

55 Diagnostica di laboratorio delle tireopatie autoimmuni: linee guida per TPOAb Raccomandazione 2 Il dosaggio di TPOAb va eseguito con metodi immunometrici di 3a generazione, dotati di elevata sensibilità e specificità analitica NACB Guideline 32. Preferred TPOAb methodology: Sensitive, specific TPOAb immunoassay, using suitable preparations of highly purified native or recombinant human TPO as the antigen, should replace the older insensitive, semi-quantitative anti-microsomal (TMA) agglutination tests. The clinical significance of a low TPOAb concentration requires more study.

56 Diagnostica di laboratorio delle tireopatie autoimmuni: linee guida per TgAb Raccomandazione 3 Il dosaggio degli anticorpi anti-tg dovrebbe essere associato al dosaggio di anti-tpo in condizioni cliniche particolari: Pazienti con sospetta AITD e negatività per anticorpi anti-tpo. NACB Guideline 36. TgAb measurements in non-neoplastic conditions: In iodide sufficient areas is not usually necessary or cost-effective to order both TPO and TgAb, because TPOAb negative patients with detectable TgAb rarely display thyroid dysfunction. In iodide deficient areas serum TgAb measurements may be useful for detecting autoimmune thyroid disease when patients have a nodular goitre.

57 Diagnostic sensitivity of TPOAb and TgAb in Hashimoto s thyroiditis Altrinetti V, Tozzoli R, et al. J Endocrinol Invest, 2005 Tozzoli R, Villalta D, et al (Clin Chem Lab Med 2006) Sensitivity (%) TPOAb + TgAb + TPOAb +/TgAb + TPOAb alone TgAb alone TPOAb-TgAb- M celisas (no. 720) M MBA BMD (no. 111) M celisa SWEDEN (no. 277)

58 Diagnostica di laboratorio delle tireopatie autoimmuni: linee guida per TRAb Raccomandazione 4 Il dosaggio dei TRAb con metodi recettoriali va utilizzato: nella diagnosi del morbo di Basedow-Graves; nella diagnosi della tiroidite cronica atrofica. NACB Guideline 39. Clinical uses of TRAb measurements: To investigate the etiology of hyperthyroidism when the diagnosis is not clinically obvious. To evaluated patients suspected of euthyroid Graves ophtalmopathy. For pregnant women with a past or present history of Graves disease. To identifies neonates with transient hypothyroidism due to the presence of TSH receptor blocking antibodies

59 Diagnostica di laboratorio delle tireopatie autoimmuni: linee guida per TRAb Raccomandazione 5 Il dosaggio dei TRAb può essere utilizzato nel monitoraggio del morbo di Graves. NACB Guideline 39. Clinical Uses of TRAb measurements: A declining TRAb concentration during long-term antithyroid drug therapy is suggestive of remission. However TRAb measurements can be misleading in 25% of such patients. Levels of autoantibodies against human TSH receptor predict relapse of hyperthyroidism in Graves disease Schott M, Morgenthaler NG, et al. Horm Metab Res 2004; 36: 92-6 TRAb Specificity (%) PPV (%) >10 IU/L

60 Tireopatie autoimmuni: ecografia

61 Tireopatie autoimmuni: Citologia

62 Tiroiditi croniche autoimmuni: Terapia Autoimmunità Nessuna terapia (No CS) Ipotiroidismo L-T4 Gozzo Nessuna terapia Chirurgia (raramente)

63 The hypothalamic-pituitary-thyroid axis and extrathyroidal pathways of thyroid hormone metabolism

64 Fisiopatologia dell ipotiroidismo

65 Principali cause di ipotiroidismo Forme periferiche (primarie) Congenito Agenesia/disginesia Difetti ormonogenesi Carenza iodica Passaggio transplacentare farmaci o anticorpi Acquisito Tiroidite cronica autoimmune Iatrogena Tiroidectomia Terapia con radioiodio Processi infiamm./degenerativi Tiroidite subacuta, di Riedel Da ridotta funzione Carenza iodica Farmaci Gozzigeni naturali Interferenti ambientali Forme centrali (secondarie/terziarie ) Panipopituitarimo Deficit isolato di TSH Deficit ipotalamico TRH Forme da resistenza alle iodotironine Generalizzata ipofisaria

66 Quadro laboratoristico dell ipotiroidismo Primario Secondario Subclinico Clinico Subclinico Clinico TSH N FT4 FT3 N N A-TPO N N

67 Ipotiroidismo: quadri clinici Condizione risultante dalla mancanza degli effetti degli ormoni tiroidei a livello dei vari organi e tessuti per diminuzione dell attività secretoria della tiroide primitiva secondaria per difetto dell attività del recettore degli ormoni tiroidei

68 Conseguenze Materne e Fetali dell Ipotiroidismo l ipotiroidismo materno si associa a rischio di evoluzione sfavorevole della gravidanza e di danno neurologico nel feto le complicanze possono essere prevenute e la loro severità può essere ridotta dalla terapia Il 2-3% delle donne all inizio della gravidanza presenta gradi variabili di ipotiroidismo

69 Ipotiroidismo congenito: quadro clinico segni e sintomi non evidenti alla nascita ittero protratto apertura delle fontanelle sonnolenza difficoltà di alimentazione ernia ombelicale, macroglossia ritardo di crescita ritardo mentale SCREENING NEONATALE

70 Ontogenesi della funzione ipotalamo-ipofisi-tiroide

71 Ipotiroidismo: sintomi e segni ORMONI TIROIDEI

72 Cute: Ipotiroidismo: sintomi e segni Accumulo di ac.ialuronico mixedema pallida e fredda secca e ruvida ( secr. gh. sudoripare) colorazione giallastra (non subittero sclerale) capelli, peli ed unghie a crescita lenta

73 Cuore: Ipotiroidismo: sintomi e segni alt emodinamiche: bradicardia output cardiaco versam.peric. alt ECG: voltaggio onde T piatte

74 Ipotiroidismo: sintomi e segni Apparato gastrointestinale: peristalsi stipsi peso ascite (rara) Sistema nervoso centrale: rallentamento di tutte le funzioni intellettive (linguaggio, perdita di memoria, apatia, sonnolenza) disordini psichiatrici (depressione, paranoia) cefalea ipoelicitabilità dei riflessi osteotendinei

75 Ipotiroidismo: sintomi e segni Sistema renale: flusso renale, filtrazione glomerulare escrezione di acqua libera iponatriemia Apparato riproduttivo: Metabolismo: ritardo puberale F: anovulazione, menometrorragie, amenorrea primaria o secondaria metabolismo energetico, intolleranza al freddo, temperatura corporea lipidi: LDL-col, TG, HDL-col

76 Ipotiroidismo: sintomi e segni Crescita e sviluppo: ritardo di crescita e di sviluppo puberale se in epoca precoce: anomalie dello sviluppo cerebrale Dal secolo scorso è riconosciuta l associazione tra alterazione precoce della funzione tirodea dopo la nascita ed alterazioni dello sviluppo neurologico Quando gli ormoni tiroidei diventano necessari per il normale sviluppo cerebrale?

77 Ipotiroidismo Subclinico: Definizione Condizione caratterizzata da: livelli sierici di TSH al di sopra dei limiti superiori della norma (definiti su base statistica) livelli sierici di ormoni tiroidei liberi nei limiti della norma assenza di altre cause di TSH elevato (recenti aggiustamenti di terapia sostitutiva, recupero dopo tiroidite subacuta, TSH ricombinante, insufficienza surrenalica non trattata) Surks MI et al. Subclinical Thyroid Disease. JAMA 2004; 2:

78 IPOTIROIDISMO SUBCLINICO Definizione Valori normali di ormoni tiroidei circolanti con TSH aumentato Se TSH > 10 µu/ml - controversie limitate Se TSH < 10 µu/ml - controversie ampie TSH v.n µu/ml

79 Ipotiroidismo Subclinico: Epidemiologia 4-8.5% della popolazione adulta senza patologia nota della tiroide prevalenza accresciuta con età, sesso femminile, anamnesi personale o familiare positive per tireopatia, pregressa terapia radiante, coesistenza di diabete tipo 1, uso di farmaci contenenti iodio o modulatori dell immunità livelli di TSH < 10 µu/ml nel 75% dei casi progressione all ipotiroidismo clinico: 2 5% per anno Canaris GJ et al. Arch Intern Med 2000; 160:

80 IPOTIROIDISMO SUBCLINICO Perchè è così importante? Patologia grave? Alti costi? no no Tuttavia: frequenza del problema molto elevata disomogeneità di comportamento degli specialisti mancanza di certezze sul da farsi ansia di avere un trattamento degli utenti

81 Huber G et al., J Clin Endocrinol Metab 87: , 2002.

82 Ipotiroidismo Subclinico Gravidanza necessità di trattamento di donne in gravidanza o in procinto di esserlo distacco placentare (RR: 3) e nascite pretermine (RR: 2) fetal wastage e complicanze neurologiche decisione dovuta a motivi etici Clearinghouse guidelines, 2004

83 Conseguenze Materne e Fetali dell Ipotiroidismo Il 2-3% delle donne all inizio della gravidanza presenta gradi variabili di ipotiroidismo l ipotiroidismo materno si associa a rischio di evoluzione sfavorevole della gravidanza e di danno neurologico nel feto l ipotiroidismo subclinico nelle prime fasi della gravidanza può essere seguito da turbe dello sviluppo psico-intellettivo del feto le complicanze possono essere prevenute e la loro severità può essere ridotta dalla terapia

84 Complicanze Materne dell Ipotiroidismo Popolazione di controllo 7.6% Leung AS et al. Ostet Gynecol, 1993

85 Subclinical thyroid disease Scientific review and guidelines for diagnosis and management Surks MI, JAMA 291: , 2004

86 Quadro laboratoristico dell ipotiroidismo Primario Secondario Subclinico Clinico Subclinico Clinico TSH N FT4 FT3 N N A-TPO N N Colesterolo N N CPK N N SHBG N

87 Drugs that influence thyroid function Drugs that decrease TSH secretion Drugs that alter thyroid hormone secretion Decreased thyroid hormone secretion Increased thyroid hormone secretion Drugs that decrease T4 absorption Drugs that alter T4 and T3 transport in serum Increased serum TBG concentration Decreased serum TBG concentration Displacement from protein-binding sites Drugs that alter T4 and T3 metabolism Increased hepatic metabolism Decreased T4 5 -deiodinase activity Cytokines Dopamine, Glucocorticoids, Octreotide Lithium, Iodine, Amiodarone, Aminoglutethimide Iodide, Amiodarone Colestipol, Cholestyramine, Sucralfate Aluminum hydroxide, Ferrous sulfate Estrogens, Tamoxifen, Heroin, Methadone, Mitotane, Fluorouracil Androgens, Anabolic steroids (e.g. danazol), Glucocorticoids Furosemide, Fenclofenac, Mefenamic acid, Salicylates Phenobarbital, Rifampin, Phenytoin, Carbamazepine Propylthiouracil, Amiodarone, -adrenergic, blockers, Glucocorticoids Interferon alfa, Interleukin-2

88 Ricordare che: Nella maggior parte dei pazienti l ipotiroidismo è permanente Il goal della terapia è ripristinare lo stato eutiroideo Un appropriata terapia annulla tutte le manifestazioni cliniche e biologiche dell ipotiroidismo

89 Terapia dell ipotiroidismo Il trattamento dell ipotiroidimo è sostitutivo. Il farmaco di scelta è la Levotiroxina sodica per os (AACE Guidelines, Endocr Pract.2002; 8(6) ). La dose sostitutiva nell adulto è di mcg/kg di peso corporeo al giorno ( mcg al giorno in soggetto di 70 kg). Nelle persone anziane, la dose iniziale deve essere bassa ed aggiustata, ad intervalli variabili (generalmente settimane), fino a raggiungere la dose adeguata.

90 Farmacoterapia dell ipotiroidismo Levotiroxina sodica (classe A) 1) Eutirox compresse da mcg 2) Tirosint compresse da mcg 3) Tirosint gocce 1 gtt: 3.75 mcg (1oo mcg=28 gtt) 4) Tiracrin compresse da 100 mcg

91 Farmacoterapia dell ipotiroidismo Liotironina sodica(lt3) (classe A): 1) TITRE compresse da 20 mcg 2) Liotir gocce orali (flacone da 20 ml); 20 mcg ml Preparati a base di LT4 + LT3 (classe C): Tiroide Amsa compresse da 19.54/5.69 e 70/21

92 Levotiroxina E il farmaco di scelta dell ipotiroidismo Assorbimento gastrointestinale (tenue) (75-80%) Numerosi condizioni alterano l assorbimento e il metabolismo del farmaco Assunzione al mattino a digiuno Trasformazione periferica (desiodasi) in T3 (forma metabolicamente attiva)

93 Ipotiroidismo subclinico: raccomandazioni pratiche Di base l ipotiroidismo subclinico (TSH < 10 mu/l) non richiede trattamento Il trattamento può essere indicato in caso di: iperlipidemia sintomatologia conclamata di ipotiroidismo Iperplasia tiroidea TPOAb elevati L unica condizione in cui il trattamento è indicato nell adulto è la GRAVIDANZA

94 Grazie per l attenzione

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Unità didattica: Le patologie da ipofunzione della tiroide L asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Definizione di ipotiroidismo e mixedema Ipotiroidismo autoimmune, da carenza iodica, distruttivo Effetti sistemici

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE Dr.ssa Federica Gallarotti SC Pediatria ASO S. Croce e Carle IPOTIROIDISMO ACQUISITO PRIMITIVO Causato da insufficienza della ghiandola

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE Elisabetta Gianoli (1), Manuela Caizzi (2), Giorgio Paladini (1,2) 1. Dipartimento di Medicina di Laboratorio; Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedali

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

Malattie Tiroidee Autoimmuni

Malattie Tiroidee Autoimmuni Malattie Tiroidee Autoimmuni PD Dr med. Luca Giovanella Medicina Nucleare e Centro Malattie Tiroidee Istituto t Oncologico della Svizzera Italiana Bellinzona - Lugano (CH) Disclosure Advisory Boards Roche,

Dettagli

Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Tiroidee

Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Tiroidee Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Tiroidee DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE TIROIDEE Le malattie della tiroide sono le malattie endocrine più frequentemente incontrate nella pratica clinica.

Dettagli

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete ESPERTO:Renato Giordano FORMATORE:Mariano Agrusta SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete FOGLIO AZZURRO: UNA DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

LE POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI

LE POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI LE POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI Ovvero: quando 1+1 potrebbe fare più di 2 Alice Monzani alice.monzani@med.uniupo.it Clinica Pediatrica di Novara Università del Piemonte Orientale SINDROMI POLIENDOCRINE

Dettagli

Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI Le malattie autoimmuni endocrine possono essere isolate o frequentemente associate ad altre patologie autoimmuni

Dettagli

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE IPOTIROIDISMO Dimensione del problema Dati epidemiologici Dati UNIRE MMG Prevalenza e incidenza delle patologie tiroidee Prevalenza Incidenza 3% 2.40% 2.51% 2% 1% 1.07% MMG 0% 0.24% 0.13% 0.28% 0.01% 0.31%

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio

Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio 22 Congresso Nazionale SIMeL 1 Evento Nazionale Congiunto SIBioC - SIMeL Come cambia la Medicina di Laboratorio Rimini, 28-31 ottobre 2008 Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio E. Toffalori

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

TIROIDITE AUTOIMMUNE DI HASHIMOTO Autore: Dott. Andrioli Massimiliano

TIROIDITE AUTOIMMUNE DI HASHIMOTO Autore: Dott. Andrioli Massimiliano TIROIDITE AUTOIMMUNE DI HASHIMOTO Autore: Dott. Andrioli Massimiliano Tiroidite di Hashimoto Si caratterizza per una cronica infiltrazione linfocitaria che porta spesso ad una progressiva e irreversibile

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Tiroide: tiroide e follicoli tiroidei Biosintesi, meccanismi cellulari, iodio tiroideo, trasporto

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

LABNEWS LE TIROIDITI ANNO 3 N 3 MARZO 2008 BOLLETTINO DI INFORMAZIONE DEL CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA GIOIA TAURO

LABNEWS LE TIROIDITI ANNO 3 N 3 MARZO 2008 BOLLETTINO DI INFORMAZIONE DEL CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA GIOIA TAURO LE TIROIDITI La tiroide è una ghiandola a secrezione endocrina, che secerne ormoni e li immette direttamente nel circolo sanguigno. Ha la forma di una farfalla ed è localizzata nella parte anteriore del

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO Maschio 82 anni Anamnesi Patologica Cardiopatia dilatativa primitiva (EF 28%) Portatore di pacemaker cardiaco Sintomatologia Da alcuni mesi astenia, anoressia, apatia Esami di Laboratorio Calcemia 13.5

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA 1 ottobre 2011 IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA Dott.ssa Elena Fachinat DATI EPIDEMIOLOGICI : Prevalenza stimata di ipotiroidismo conclamato in gravidanza : 0,3-0,5% Prevalenza stimata di ipotiroidismo subclinico

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Il punto di vista del laboratorio

Il punto di vista del laboratorio Appropriatezza in patologia tiroidea: MMG e specialisti a confronto Belluno, 30 settembre - 1 ottobre 2011 Il punto di vista Tiziana Roncada Direttore Laboratorio Analisi ULSS 1 Belluno Nell ultimo decennio

Dettagli

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo?

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo? Società Italiana di Endocrinologia Le informazioni presenti sul sito non intendono sostituire il programma diagnostico, il parere ed il trattamento consigliato dal vostro medico. Poiché non esistono mai

Dettagli

DEFINIZIONE DI IPERTIROIDISMO

DEFINIZIONE DI IPERTIROIDISMO DEFINIZIONE DI IPERTIROIDISMO Presenza di livelli elevati di ormoni tiroidei circolanti segni clinici o strumentali di eccesso di ormoni tiroidei a livello dei tessuti Cause di ipertiroidismo nel bambino

Dettagli

Scintigrafia tiroidea

Scintigrafia tiroidea Scintigrafia tiroidea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura di: Prof. Giovanni Lucignani Dr. Angelo Del Sole Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Struttura in cui la secrezione ormonale

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Diabete mellito tipo 1 nell adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite autoimmune e altre patologie autoimmuni

Diabete mellito tipo 1 nell adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite autoimmune e altre patologie autoimmuni Bologna, 15 maggio 2010 Diabete mellito tipo 1 nell adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite autoimmune e altre patologie autoimmuni Dr.ssa Maria Cristina Cimicchi

Dettagli

Ipertiroidismo. fisiopatologia, diagnosi e terapia 26-01-2012

Ipertiroidismo. fisiopatologia, diagnosi e terapia 26-01-2012 Ipertiroidismo fisiopatologia, diagnosi e terapia 26-01-2012 Franco Grimaldi SOC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Azienda Ospedaliero Universitaria S. M. Misericordia Udine Definizione Cause,

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Che cos è un PDTA? Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) è uno strumento di Governo Clinico che, attraverso un approccio per

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Sezione di Endocrinologia USL 8 Sezione a valenza aziendale Sede Settore E III piano Ospedale S.Donato Ambulatori distaccati in Valtiberina e in Valdarno

Dettagli

PRESENTAZIONE. Corrado Betterle

PRESENTAZIONE. Corrado Betterle PRESENTAZIONE Gli esami ormonali ed i test funzionali su di essi basati costituiscono un pilastro fondamentale per la diagnostica delle malattie delle ghiandole endocrine. Nell ultimo decennio, la medicina

Dettagli

TIROIDE E GRAVIDANZA. Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I Livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna

TIROIDE E GRAVIDANZA. Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I Livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna TIROIDE E GRAVIDANZA Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I Livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna PERCHÉ LE PATOLOGIE TIROIDEE SONO IMPORTANTI IN GRAVIDANZA? Perché sono fra le patologie

Dettagli

TI R OIDIT E P O S T PA RT U M

TI R OIDIT E P O S T PA RT U M TI R OIDIT E P O S T PA RT U M La tiroidite po st partum è una particolare forma di tiroidite autoimmune che si caratterizza per avere una precisa collocazione temporale. Si manifesta, infatti, nelle donne

Dettagli

IPOTIROIDISMO i dubbi

IPOTIROIDISMO i dubbi IPOTIROIDISMO i dubbi Dr. Giuseppe Polizzi Dr.ssa Michela Dal Pont Appropriatezza in patologia tiroidea Belluno, 30 settembre - 1 ottobre 2011 CASO CLINICO Amalia Donna di 39 anni ANAMNESI FAMILIARE: La

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

AUTOIMMUNITA : CELIACHIA E TIROIDE

AUTOIMMUNITA : CELIACHIA E TIROIDE AUTOIMMUNITA : CELIACHIA E TIROIDE Prof. Filippo De Luca UOC di Clinica Pediatrica Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Ragusa, 11-12 12 Aprile 2008 Tireopatie autoimmuni Tiroidite

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA 10.03.07 A.BALDONCINI terapeutico La medicina nucleare utilizza gli isotopi radioattivi

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Tiroiditi Autoimmuni. Francesco Lippi PhD. Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Università di Pisa

Tiroiditi Autoimmuni. Francesco Lippi PhD. Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Università di Pisa Tiroiditi Autoimmuni Francesco Lippi PhD Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Università di Pisa Tiroiditi: definizione Patologie infiammatorie della tiroide Decorso acuto subacuto cronico Eziologia

Dettagli

Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia. Amiodarone e tiroide. Maria Adelaide Marini

Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia. Amiodarone e tiroide. Maria Adelaide Marini Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia Amiodarone e tiroide Maria Adelaide Marini AMIODARONE E TIROIDE Una compressa da 200 mg di amiodarone

Dettagli

genica, la crescita, lo sviluppo e inducendo e stimolando la sintesi proteica, attraverso gli specifici recettori nucleari, e membrana mitocondriale.

genica, la crescita, lo sviluppo e inducendo e stimolando la sintesi proteica, attraverso gli specifici recettori nucleari, e membrana mitocondriale. Tiroide Gli ormoni tiroidei regolano l espressione genica, la crescita, lo sviluppo e l omeostasi delle cellule l e dei tessuti ti inducendo e stimolando la sintesi proteica, attraverso gli specifici recettori

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI CdL in INFERMIERISTICA Medicina Generale e Specialistica Dr Claudio Pagano Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI LA TIROIDE: ANATOMIA Ghiandola

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

TIROIDE E GRAVIDANZA

TIROIDE E GRAVIDANZA TIROIDE E GRAVIDANZA La gravidanza è un momento particolare della vita della donna caratterizzato da profondi cambiamenti fisiologici; tra questi le variazioni metaboliche e ormonali concorrono a modificare

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

IL NEONATO FIGLIO DI MADRE IPERTIROIDEA: Che rischi corre? Come va monitorato? Quando va trattato?

IL NEONATO FIGLIO DI MADRE IPERTIROIDEA: Che rischi corre? Come va monitorato? Quando va trattato? IL NEONATO FIGLIO DI MADRE IPERTIROIDEA: Che rischi corre? Come va monitorato? Quando va trattato? Dott.ssa Paola Polo Perucchin UO Neonatologia IRCCS - AOU San Martino - IST Genova CASO CLINICO: Neonato

Dettagli

IPOTIROIDISMO. Fisiopatologia

IPOTIROIDISMO. Fisiopatologia IPOTIROIDISMO Sindrome clinica che deriva da una deficienza di ormoni tiroidei!! Primario (disfunzione tiroidea) Tiroidite cronica di Hashimoto Post-chirurgico Terapia con radioiodio Farmaci (amiodarone,

Dettagli

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

IPERTIROIDISMO. scaricato da www.sunhope.it CAUSE DI TIREOTOSSICOSI CON IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO: CAUSE

IPERTIROIDISMO. scaricato da www.sunhope.it CAUSE DI TIREOTOSSICOSI CON IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO: CAUSE IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO condizione clinica dovuta all eccessiva sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei eziologia è varia e complessa TIREOTOSSICOSI quadro clinico che deriva da un eccesso di

Dettagli

BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO

BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO REGOLAZIONE DELLA FUNZIONE TIROIDEA Epidemiologia delle patologie da iperfunzione tiroidea Ipertiroidismo conclamato: 0.1-2 % della popolazione

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

IPOTIROIDISMO CONGENITO: PERCORSI DIAGNOSTICO- ASSISTENZIALI

IPOTIROIDISMO CONGENITO: PERCORSI DIAGNOSTICO- ASSISTENZIALI IPOTIROIDISMO CONGENITO: PERCORSI DIAGNOSTICO- ASSISTENZIALI Dott. ssa Michela Mocchi Dott. ssa Maria Francesca Fissore Dirigente Medico S.C. Pediatria A.S.O. S. Croce e Carle di Cuneo IPOTIROIDISMO CONGENITO

Dettagli

VALORI NORMALI DI TSH 0,4 4 microui/ml. VALORI IDEALI DI TSH 1,0 2,5 microui/ml

VALORI NORMALI DI TSH 0,4 4 microui/ml. VALORI IDEALI DI TSH 1,0 2,5 microui/ml VALORI NORMALI DI TSH 0,4 4 microui/ml VALORI IDEALI DI TSH 1,0 2,5 microui/ml IPOTIROIDISMO CLINICO O CONCLAMATO TSH elevato o > 10 FT4 ridotto - sintomi IPOTIROIDISMO SUBCLINICO TSH tra 4 e 10 FT4 normale

Dettagli

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E.

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E. MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE E. Tonutti (Udine) 10 42 L incidenza di DT1 in Europa ed in altri Paesi del Mediterraneo.

Dettagli

TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI. Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS

TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI. Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS Cosa è la Tiroide La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla,

Dettagli

PROF. GIANFRANCO BELTRAMI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA DI PARMA

PROF. GIANFRANCO BELTRAMI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA DI PARMA PROF. GIANFRANCO BELTRAMI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA DI PARMA NEL 1850 PARACELSO DESCRISSE IL PRIMO CASO CON LE STIGMATE DELL IPOTIROIDISMO CONGENITO DOVUTO AD ASSENZA DI TIROIDE COMPROVATA

Dettagli

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA (PCA) IN UNA POPOLAZIONE AMBULATORIALE DI PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1: IMPLEMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO CONDIVISO PER LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI CON GASTRITE

Dettagli

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA I Corso di Aggiornamento in ENDOCRINOLOGIA CLINICA EMILIA ROMAGNA Ferrara, 22-23 Novembre 2013 NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA Dott.ssa Lisa Buci Ospedale Morgagni Pierantoni, AUSL Forlì U.O. Endocrinologia

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova L Alopecia Areata (AA) è una malattia infiammatoria cronica a probabile

Dettagli

PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA Maria Adelaide Marini

PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA Maria Adelaide Marini Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA Maria Adelaide Marini 2005 La patologia tiroidea in gravidanza,

Dettagli

13) Tiroide. Ipotiroidismi

13) Tiroide. Ipotiroidismi 13) Tiroide La tiroide produce gli ormoni tiroidei T3 (con tre atomi di iodio), metabolicamente più attivo, e T4 (con 4 atomi di iodio), prodotto direttamente dalla tiroide e dotato di poca potenza ma

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Gravidanza fisiologica e a rischio

Gravidanza fisiologica e a rischio WOMAN IN CHANGE Donne che cambiano Modena, 25 / 26 / 27 marzo 2010 Gravidanza fisiologica e a rischio Dr.ssa Rossana Bellucci Direttore Laboratorio Test Modena Durante la gravidanza tutte le donne si sottopongono

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Gozzo, nodulo tiroideo: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia

Gozzo, nodulo tiroideo: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia Gozzo, nodulo tiroideo: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia lunedì 12-01-2012 Franco Grimaldi Direttore SOC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI

Dettagli

Genetica ed Endocrinopatie Teresa Arrigo

Genetica ed Endocrinopatie Teresa Arrigo Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche, Ginecologiche, Microbiologiche e Biomediche Genetica ed Endocrinopatie Teresa Arrigo Diabete tipo I E la malattia metabolica piu

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Diapositiva sommario

Diapositiva sommario Diapositiva sommario GRUPPO LIGURE di AUTOIMMUNITA IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA A COLLOQUIO CON IL CLINICO L appropriatezza della richiesta in Autoimmunita Dott.ssa V.Marrè Dirigente Medico Laboratorio

Dettagli

Amiodarone e tiroide. Giuseppe Francia. Struttura semplice funzionale di Endocrinologia Clinica di Medicina D-Azienda ospedaliera di Verona

Amiodarone e tiroide. Giuseppe Francia. Struttura semplice funzionale di Endocrinologia Clinica di Medicina D-Azienda ospedaliera di Verona Amiodarone e tiroide Giuseppe Francia Struttura semplice funzionale di Endocrinologia Clinica di Medicina D-Azienda ospedaliera di Verona Amiodarone: generalità ed effetti sulla funzione tiroidea Iodio

Dettagli

Fonti alimentari di Inositolo

Fonti alimentari di Inositolo Fonti alimentari di Inositolo Agrumi Cereali integrali Frutta secca(arachidi) Semi(germe di grano) Legumi(fagioli) Lievito di birra Gli alimenti freschi contengono molto più Inositolo rispetto ai prodotti

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Gestione della tiroidite cronica autoimmune in medicina generale

Gestione della tiroidite cronica autoimmune in medicina generale Gestione della tiroidite cronica autoimmune in medicina generale Nella pratica quotidiana il medico di medicina generale riscontra frequentemente patologie tiroidee autoimmuni (soprattutto nel sesso femminile

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli