Il futuro del SSN tra sostenibilità e innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il futuro del SSN tra sostenibilità e innovazione"

Transcript

1 Il futuro del SSN tra sostenibilità e innovazione 4 Healthcare Summit Alberto De Negri Roma, 11 novembre 2015

2 Il finanziamento CAGR 5% CAGR 1,3% Primo segno "meno" nella storia FSN (-1%) 1

3 Il disavanzo Ante Piani di Rientro: quasi 5 Mld (di cui quasi 4 nelle Regioni PdR) 2008: meno di 4 Mld (di cui 3 nelle Regioni PdR) 2013: meno di 1 Mld (interamente in alcune Regioni PdR) 2014: sostanziale equilibrio Alcune regioni PdR ancora in disavanzo residuo Compensato da altre in avanzo 2015: complesso varie problematiche aperte Molte cose rimangono da fare sul fronte dei servizi sanitari nelle regioni PdR ma dal punto di vista finanziario non esiste più la netta differenza Nord-Sud dal 2015 la sostenibilità è un problema abbastanza omogeneo 2

4 Che ne sarà del finanziamento in futuro? Un esempio per tutti: NHS Inglese FSN in % su PIL FINANZIAMENTO PREVISTO STABILE IN TERMINI REALI ANCORA PER I PROSSIMI 5 ANNI 3

5 Questo scenario obbliga a molte e approfondite riflessioni Focus delle pagine seguenti Come rendere sostenibile l'introduzione delle innovazioni generate dall'industria? 4

6 Finanziamento di nuovi PRODOTTI/SERVIZI Incremento finanziamenti Riduzione di altri costi non è sostenibile in via generalizzata Indipendente dall'innovazione TRASVERSALE Abilitata o collegata all'innovazione SPECIFICA Possibile e doverosa ma poi si scatena la battaglia per gli liberati Si può cercare di lasciare parte delle risorse liberate nella patologia che si "riorganizza" 5

7 Esempio: applicazione regolamento sugli standard ospedalieri RIDUZIONE TRASVERSALE DEI COSTI Discipline odierne con posti letto 13/ Regolamento Bacino massimo di popolazione Bacino minimo Ordini di grandezza %? % 6

8 Esempio: applicazione regolamento su standard ospedalieri RIDUZIONE SPECIFICA Farmaco HCV (+HIV) 2 esempi Malattie infettive k ab k ab? % - 70% Dove ci si può posizionare grazie all'innovazione di processo abilitato dai farmaci? Farmaci oncologici Oncologia k ab 600 k ab? % - 75% Che spazio si può generare grazie alla razionalizzazione dei centri oncologici? 7

9 Messaggio / stimolo alla discussione Base per una stagione di collaborazione diversa tra industria e istituzioni ISTITUZIONI INDUSTRIA 8

10 Messaggio / stimolo alla discussione ISTITUZIONI Ambul. Resid. Domicilio VS PROCESSO PAZIENTE Ricovero Pharma Med Dev Pharma Med Dev Tetto di spesa + pay back Ripensare i processi per smantellare costi fissi 9

11 Messaggio / stimolo alla discussione INDUSTRIA Trovare per i nuovi prodotti Non "turbare" i propri prescrittori Trovare per i nuovi prodotti Supportare la razionalizzazione del sistema e evolvere il modello commerciale VS 10

12 Antico proverbio genovese Sciûsciâ e sciorbî no se pêu 2013 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved. 11

13 Presentation by Alberto De Negri 2015 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entità di diritto svizzero. Denominazione e logo KPMG e "cutting through complexity" sono marchi e segni distintivi di KPMG International..

Commissione per la Sostenibilità Logistica

Commissione per la Sostenibilità Logistica Commissione per la Sostenibilità Logistica Relazione su incontro 23.2.15 Sono stati presentati, da parte di Alessandro Trojan, Partner di KPMG, i risultati del questionario (vedi allegato) consegnato durante

Dettagli

HEALTHCARE & PUBLIC SECTOR. I Servizi per la Sanità

HEALTHCARE & PUBLIC SECTOR. I Servizi per la Sanità HEALTHCARE & PUBLIC SECTOR I Servizi per la Sanità Advisory 2 I Servizi per la Sanità I Servizi per la Sanità 3 L esperienza che crea valore Per creare valore nel mondo della Sanità servono degli specialisti.

Dettagli

Modelli di sostenibilità e riorganizzazione del SSN alla luce delle ultime evoluzioni: priorità e linee di azione. 3 Healthcare Summit

Modelli di sostenibilità e riorganizzazione del SSN alla luce delle ultime evoluzioni: priorità e linee di azione. 3 Healthcare Summit Modelli di sostenibilità e riorganizzazione del SSN alla luce delle ultime evoluzioni: priorità e linee di azione 3 Healthcare Summit Alberto De Negri Roma, 28 maggio 2014 La sostenibilità del SSN: storia

Dettagli

Valorizzazione Asset agenzia del demanio Sviluppo ex Caserma Lupi di Toscana Firenze

Valorizzazione Asset agenzia del demanio Sviluppo ex Caserma Lupi di Toscana Firenze Valorizzazione Asset agenzia del demanio Sviluppo ex Caserma Lupi di Toscana Firenze Case Study 18 Febbraio 2015 Agenda L'Operazione Razionale dell'operazione Ubicazione all'interno dell'area Metropolitana

Dettagli

lunedì 23 febbraio 2015 alle ore 14

lunedì 23 febbraio 2015 alle ore 14 COMMISSIONE PER LA SOSTENIBILITA LOGISTICA Milano, 6 febbraio 2015 Circolare n. 038/15 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto: Commissione per la Sostenibilità Logistica - Questionario Corporate Social

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi

Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi A livello internazionale, l esistenza di legislazioni fiscali differenti ha fatto si che anche all interno dell Unione Europea, si assista con maggior frequenza

Dettagli

La spesa sanitaria regionale: il caso del Lazio. Prof. ordinario di Economia politica Facoltà di Economia

La spesa sanitaria regionale: il caso del Lazio. Prof. ordinario di Economia politica Facoltà di Economia La spesa sanitaria regionale: il caso del Lazio Giuseppe Garofalo a o Prof. ordinario di Economia politica Facoltà di Economia Università della Tuscia I tempi della politica sono molto brevi e schizofrenici

Dettagli

IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali

IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali Bergamo AA 2013 2014 Orazio Vagnozzi KPMG IFRS Group Background Perché Cosa Quando Consolidare la nozione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione

Dettagli

Rinnovabili e Sviluppo

Rinnovabili e Sviluppo Rinnovabili e Sviluppo Grid parity e internazionalizzazione Luca Mazzoni 24 novembre 2011 Agenda Una visione del mercato Il mercato secondario Installazioni fotovoltaiche in Italia Prospettive residue

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartella app del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove è già

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Il caso Sofosbuvir è considerato il paradigma attuale e futuro di riferimento su cui basare la politica nazionale del farmaco per i farmaci ad alto costo. AIFA

Dettagli

Nuove sfide della multicanalità

Nuove sfide della multicanalità Nuove sfide della multicanalità Retail Summit, ottobre 2014 Paolo Lobetti Bodoni Partner - Southern Europe Products Lead anni 80 anni 90 anni 00 anni 10 m-commerce SHOPPING EXPERIENCE Commerce Infocommerce

Dettagli

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 I PROBLEMI DA AFFRONTARE 1. A quali finalità deve essere indirizzata l attività di marketing? 2. I risultati vanno misurati in

Dettagli

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi «La crescita dell industria alimentare passa necessariamente

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy

L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy Alessandro Carpinella XV Forum Annuale - 26 Ottobre 2016

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione 2007-2013 NUOVI OBIETTIVI: CONVERGENZA, COMPETITIVITÀ, COOPERAZIONE

Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione 2007-2013 NUOVI OBIETTIVI: CONVERGENZA, COMPETITIVITÀ, COOPERAZIONE Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione 2007-2013 NUOVI OBIETTIVI: CONVERGENZA, COMPETITIVITÀ, COOPERAZIONE I regolamenti comunitari Gli atti unilaterali possono definirsi come

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Tiziano Bursi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Competitività e internazionalizzazione Camera di Commercio

Dettagli

L HOSPICE TERRITORIALE PER PIACENZA

L HOSPICE TERRITORIALE PER PIACENZA L HOSPICE TERRITORIALE PER PIACENZA Soggetto proponente: Lega Provinciale delle Cooperative e Mutue di Piacenza, su mandato e con la collaborazione del Comune di Piacenza Asse di riferimento: 3.4 - Inclusione

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA

IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA SOCIOLOGIA IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA 1 2 EFFICIENT E ADEGUATO AI BISOGNI COMPLESS 26 SISTEMI SANITARI DIVERSI, DEI CANTONI SVIZZERI O I 26 sub-sistemi sono diversi tra loro, dal punto di vista

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA Presentazione dei risultati delle indagini Giuseppe Roma, DG Censis Roma, 14 maggio 2013 Metodologia Indagine

Dettagli

Think Sustainability The millennials view

Think Sustainability The millennials view www.pwc.com/it Think Sustainability The millennials view Crafting the future of fashion Summit CNMI Il nostro focus Cosa pensano i millennials* 3 160 interviste Che cosa dice la rete 85 000 conversazioni

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare Rassegna Stampa Preliminare Co n stampa Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax 030 24 20 472 intermedia@intermedianews.it www.medinews.it www.intermedianews.tv

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

POSTER SESSION @ FORUM PA 2013

POSTER SESSION @ FORUM PA 2013 POSTER SESSION @ FORUM PA 2013 I punti di accesso pubblici P3@ Roma, 28 maggio 2013 Dott. Chiaranda Tranquillo Regione del Veneto Giunta Regionale Direzione Sistemi Informativi #poster #forumpa2013 Il

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Nuovo anno, nuovi progetti

Nuovo anno, nuovi progetti Nuovo anno, nuovi progetti Valorizzare il contatto diretto con i cittadini Annarosa Racca Presidente Federfarma Milano, 3/12/2015 2015: anno di Expo Nel 2015 le farmacie milanesi sono state fortemente

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

U.O. FARMACIA LFA.P 13

U.O. FARMACIA LFA.P 13 . Pag. 1 / 5 Viene definito File F il tracciato record per la gestione, attivazione e rendicontazione dei farmaci somministrati e forniti dalle strutture ospedaliere, per l utilizzo ambulatoriale e domiciliare,

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

Spending Re-engineering

Spending Re-engineering Spending Re-engineering Una possibile riforma strutturale della PA Franco Masera, Senior Advisor, KPMG Advisory Forum PA Roma, 28 maggio 2014 Premessa La PA in Europa, ed in particolare in Italia, non

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO Per l abitazione della custode dell Istituto Scolastico Baratta, situato nella zona di Voghera, si sta attuando il dimensionamento di un impianto solare per la produzione

Dettagli

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione: Destination Management a.a. 2008/09 Prof.ssa Claudia M. Golinelli 1 Sistema del valore per l industria del turismo Sistema

Dettagli

L assistenza libero professionale in sanità e settore sociosanitario: per gli infermieri una opportunità da costruire

L assistenza libero professionale in sanità e settore sociosanitario: per gli infermieri una opportunità da costruire L assistenza libero professionale in sanità e settore sociosanitario: per gli infermieri una opportunità da costruire Carla Collicelli Fondazione CENSIS SOMMARIO 1. Un nuovo «amore» tra professione infermieristica

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI

LA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI LA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI Il ruolo dei farmaci come strumento per il controllo della spesa sanitaria RAPPORTO DI SINTESI Febbraio 2010 Da anni il sistema sanitario pubblico italiano

Dettagli

Esenzione ticket: le nuove modalità

Esenzione ticket: le nuove modalità LE NUOVE MODALITA Esenzione ticket: le nuove modalità Regione Liguria, a partire dal 1 novembre, ha introdotto delle nuove modalità per ottenere l esenzione dal pagamento del ticket per reddito e per patologia

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 ottobre 2014, n. 2166. Trattamento dell iperglicemia nella persona anziana con Diabete Mellito.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 ottobre 2014, n. 2166. Trattamento dell iperglicemia nella persona anziana con Diabete Mellito. 43488 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 156 dell 11 11 2014 Nell ambito di una patologia complessa e delicata da gestire come il diabete di tipo 2, esiste una categoria di pazienti che richiede

Dettagli

Introduzione a YouGov

Introduzione a YouGov Introduzione a YouGov Ricerche di mercato qualitative eseguite da YouGov Mission lo scopo di YouGov è quello di diventare un autorevole strumento di misura dell opinione pubblica e del comportamento del

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio 2012. Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio 2012. Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande: a) Che differenza c è tra moral hazard ed averse selection? Perché sono concetti rilevanti per l economia del benessere? b) Definire le nozioni di indebitamento netto, risparmio pubblico e avanzo primario.

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

I FORUM PARLAMENTARE HCV EPATITE C: CURARE TUTTI I PAZIENTI IN MODO SOSTENIBILE È POSSIBILE SUMMARY*

I FORUM PARLAMENTARE HCV EPATITE C: CURARE TUTTI I PAZIENTI IN MODO SOSTENIBILE È POSSIBILE SUMMARY* I FORUM PARLAMENTARE HCV EPATITE C: CURARE TUTTI I PAZIENTI IN MODO SOSTENIBILE È POSSIBILE SUMMARY* QUANTIFICAZIONE DEI PAZIENTI CON EPATITE C ELEGGIBILI A UN TRATTAMENTO ANTIVIRALE CON I FARMACI INNOVATIVI

Dettagli

Negoziazione Assistita

Negoziazione Assistita Olgiate Molgora 8 maggio 2015 Negoziazione Assistita Sezione I Il contesto economico di base delle situazioni familiari, imprese o lavoro in genere, la scelta degli attori per seguire I processi 1 Attività

Dettagli

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze Ecoelit Consorzio Nazionale Volontario Accumulatori ed Elettroutensili

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016 Disclosure Code Roma, 16 giugno 2016 Una collaborazione positiva, ben regolata e sempre più trasparente. Un «trasferimento di valori» bilaterale a beneficio della ricerca e dei pazienti La scienza medica

Dettagli

La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore

La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore Massimo Scaccabarozzi 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SISTEMA SDN FARMACUP

GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SISTEMA SDN FARMACUP 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SISTEMA SDN FARMACUP Indice generale Accesso al sistema...3 Avviare una nuova sessione di prenotazione...4 Step 1 di prenotazione...5 Step 2 di prenotazione...9 Step 3 di prenotazione...11

Dettagli

Progetto Una rete per la formazione di qualità RFQ (triennio 2011-2013)

Progetto Una rete per la formazione di qualità RFQ (triennio 2011-2013) Programma Qualità e potenziamento della formazione pubblica Convenzione DFP e SSPA Progetto Una rete per la formazione di qualità RFQ (triennio 2011-2013) 1 LA FORMAZIONE DEVE: Produrre apprendimenti Produrre

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5 Angelo BONOMI INDUSTRIALIZZAZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA RAPPRESENTA LA FASE DI TRANSIZIONE TRA R&S E PRODUZIONE ED E CARATTERIZZATA DAL LAVORO DI LbyD PER LO

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute Le cure domiciliari nella programmazione nazionale Carola Magni Ministero della Salute Alcune evidenze L incremento degli anziani >65 anni (oggi sono il 20% della popolazione, nel 2050 costituiranno il

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2012

La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2012 La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2012 28 marzo 2013 Oasi di San Gerardo -Monza CAMPIONE E ARGOMENTI DELL INDAGINE Il questionario è stato somministrato a 343 enti che hanno presentato

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Economia reale e finanza. un analisi territoriale

Economia reale e finanza. un analisi territoriale Economia reale e finanza alla luce della crisi: un analisi territoriale Giuseppe Garofalo Facoltà di Economia Dipartimento di Studi Aziendali Tecnologici e Quantitativi LOCAL Uno schema interpretativo

Dettagli

Stefano Devescovi Dal cloud per la PA alla PA in cloud

Stefano Devescovi Dal cloud per la PA alla PA in cloud Stefano Devescovi Dal cloud per la P alla P in cloud genda L impostazione del progetto Dal cloud per la P alla P in cloud Scenari, percorsi possibili e alcune idee da sviluppare Il problema di definire

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

CREDITO D IMPOSTA R&S 2015-2019 alla luce delle recenti delucidazioni fornite dalla circolare dell Agenzia delle Entrate N. 5/E LUNEDI 21 MARZO 2016

CREDITO D IMPOSTA R&S 2015-2019 alla luce delle recenti delucidazioni fornite dalla circolare dell Agenzia delle Entrate N. 5/E LUNEDI 21 MARZO 2016 CREDITO D IMPOSTA R&S 2015-2019 alla luce delle recenti delucidazioni fornite dalla circolare dell Agenzia delle Entrate N. 5/E LUNEDI 21 MARZO 2016 1 Soggetti beneficiari Credito d imposta R&S Il credito

Dettagli

Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business

Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business I risultati della survey Workshop Milano,12 giugno 2012 Il campione 30 SGR aderenti, rappresentative di circa il 75% del patrimonio

Dettagli

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Convegno Il benessere organizzativo: esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato in Italia Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Carlo Bisio Psicologo

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

Bando per azioni innovative e sperimentali per lo sviluppo urbano.

Bando per azioni innovative e sperimentali per lo sviluppo urbano. La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 3 21 dicembre 2015 http://www.upel.va.it Bando per azioni innovative e sperimentali per lo sviluppo

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Workshop FIRE 13 giugno 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Panoramica sul mercato RC Auto in Italia e confronto europeo Spunti, idee e prospettive

Panoramica sul mercato RC Auto in Italia e confronto europeo Spunti, idee e prospettive Panoramica sul mercato RC Auto in Italia e confronto europeo Spunti, idee e prospettive Milano, 25 Novembre 2008 Atahotel Executive Dott. Massimiliano Maggioni KPMG Advisory S.p.A. Agenda Overview sul

Dettagli

Chi ha incastrato Peter Pan? Ovidio Brignoli MMG,Simg Firenze 15 maggio 2010

Chi ha incastrato Peter Pan? Ovidio Brignoli MMG,Simg Firenze 15 maggio 2010 Chi ha incastrato Peter Pan? Ovidio Brignoli MMG,Simg Firenze 15 maggio 2010 Perchè i MMG sono stufi? Lavorano troppo e sono sottopagati Declino dello stato professionale Hanno studiato alcune cose e ne

Dettagli