Le questioni di genere nei processi, negli approcci e negli strumenti di valutazione delle politiche pubbliche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le questioni di genere nei processi, negli approcci e negli strumenti di valutazione delle politiche pubbliche"

Transcript

1 Le questioni di genere nei processi, negli approcci e negli strumenti di valutazione delle politiche pubbliche Intervento: La valutazione ex ante: l importanza delle Indagini sociali dell Istat Relatore: L. Quattrociocchi Istat Dirigente il Servizio Struttura e Dinamiche Sociali (SDS) luciana.quattrociocchi@istat.it

2 La Statistica ufficiale Il ruolo della statistica sociale si lega all idea di un sistema incentrato su I bisogni dell amministrazione L azione economica dei governi Il fine è la costruzione di un set di variabili per l analisi dei fenomeni sociali che evidenzi eventuali gender gap Oltre che su fenomeni demografici e produttivi statistiche sull attività finanziaria dello Stato L attenzione è incentrata su Famiglia, Partecipazione culturale, politica e sociale, Tempo libero, Mobilità, Organizzazione dei tempi di vita, Esclusione sociale..

3 Il sistema di indagini sociali Il sistema è unico e raccoglie tutte le indagini campionarie sulle famiglie tra cui non esiste gerarchia interna Differenti periodicità non indicano secondarietà delle une rispetto alle altre, ma sono in relazione ai differenti tempi di evoluzione dei fenomeni misurati Il sistema di informazioni sociali è rilevante quanto a tempestività e copertura dei bisogni informativi emergenti, integrabile, flessibile rispetto a contenuti informativi nuovi

4 Differenze e somiglianze Differenti tecniche di rilevazione Diversi disegni campionari Diversi contenuti Diversi fields Ma un unico impianto Alcune variabili comuni per il matching statistico Stesso sistema di correzione e validazione dei dati Medesime procedure di classificazione e ponderazione Medesime possibilità di diffusione ed analisi Stessa attenzione alla qualità

5 Il campionamento Indagini faccia a faccia: Campione: stratificato a due stadi dalle liste anagrafiche Unita di primo stadio: Comuni (stratificati in base alla dimensione demografica) Unita di secondo stadio: Famiglie (intervistati tutti i componenti)

6 Livello territoriale di rappresentatività dei dati L indagine ha come popolazione di riferimento la popolazione residente in Italia Ha come finalità di fornire le stime riferite a: a) intero territorio nazionale b) 5 ripartizioni geografiche: Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud, Isole c) REGIONI e PROVINCE AUTONOME di Trento e Bolzano d) 6 aree basate sulla tipologia socio-demografica dei Comuni, così definite A, area metropolitana suddivisa in : A1 comuni centro dell area metropolitana (TO, MI, VE, GE, BO, FI, Roma, NA, PA, BA, CT, CA) A2 comuni che gravitano intorno al centro dell area metropolitana B, area non metropolitana: B1 comuni fino a 2000 abitanti B2 comuni da 2001 a abitanti B3 comuni da a abitanti B4 comuni oltre abitanti.

7 Unità di rilevazione ed unità di analisi Le unità di riferimento per la rilevazione sono le famiglie nella loro composizione di fatto (persone coabitanti e legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o affetto). Vengono rilevati gli eventi, i comportamenti, i fenomeni che riguardano la famiglia stessa ed i suoi componenti. Le unità utilizzabili ai fini dell analisi sono molteplici: la famiglia, il nucleo familiare, l individuo o l evento La famiglia è considerata sia per le proprie caratteristiche familiari sia come punto di incontro dei caratteri e dei comportamenti di tutti i suoi componenti, questi a loro volta assumono non solo i caratteri a loro propri ma anche quelli derivanti dal contesto familiare di appartenenza

8 Le singole indagini Le Indagini Multiscopo inoltre... Aspetti della Vita Quotidiana Famiglie e soggetti sociali e condizione dell'infanzia Uso del tempo Rilevazione sulle Forze di Lavoro

9 Le singole indagini TITOLO DELL INDAGINE CADENZA ANNI DI RILEVAZIONE Aspetti della vita quotidiana Annuale Famiglia, soggetti sociali e condizione dell infanzia Quinquennale 1998 Uso del tempo Quinquennale 1988/ Eu Silc Annuale Rilevazione Forze Lavoro Trimestrale ,

10 I contenuti informativi L indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana I contenuti informativi DATI STRUTTURALI: Relazioni di parentela e variabili sociodemografiche Età Sesso Istruzione Cittadinanza Condizione lavorativa Contesto familiare Territorio QUESITI SPECIFICI RILEVATI RIPETUTAMENTE OGNI ANNO QUESITI SPECIFICI VARIABILI E INNOVATIVI OBIETTIVO: dare un quadro costante sui principali fenomeni sociali aprendosi ogni anno a nuove esigenze informative spesso manifestate da soggetti istituzionali

11 L indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana Intervista faccia a faccia e questionario autocompilato mobilità sistematica e mobilità residenziale distanza genitori-figli e frequenza dei rapporti sport, stili alimentari, alcool, fumo condizioni di salute lettura, mass media, fruizione culturale utilizzo dei servizi di pubblica utilità e soddisfazione partecipazione politica partecipazione sociale, pratica religiosa sicurezza dei cittadini percezione della situazione economica problemi prioritari del paese e soddisfazione per l anno trascorso

12 L identikit delle giovani Le giovani da 20 a 34 anni sono 6 milioni L ISTRUZIONE Il 61,8% ha almeno il diploma superiore Esistono comunque 2 milioni 38 mila con licenza media e 210 mila con licenza elementare IL LAVORO 3 milioni 27 mila lavorano 680 mila cercano lavoro 979 mila studentesse 1 milione 102 mila casalinghe LO STATO CIVILE 3 milioni 328 mila sono nubili 2 milioni 234 mila sono coniugate 177 mila sono separate o divorziate

13 Una grande trasformazione tra le giovani: il rapporto con l istruzione Sono ormai più istruite dei loro coetanei Ciò è avvenuto molto velocemente e in tutte le zone del Isole ancora poco più della paese anche se nel Sud e nelle Isole maggioranza delle donne ha istruzione medio-bassa. Diploma Laurea ,9 1, ,3 12, ,0 13,2 la più elevata istruzione è una chiave nel percorso di vita per una maggiore capacità di contrattazione dei ruoli, per un atteggiamento diverso nei confronti del lavoro e della vita quotidiana

14 Soddisfatte della vita quotidiana? TOTALE Single Genitore Coppia Figlio coppia senza in coppia con figli figli con figli Relazioni familiari 92,1 92,8 93,0 94,3 91,6 Salute 90,3 90,9 89,8 89,8 90,9 Relazioni con amici 87,5 90,2 84,1 91,9 89,4 Tempo libero 65,0 69,9 48,7 69,4 74,5 Situazione economica 58,1 74,3 61,1 68,9 32,9 Bassi livelli di soddisfazione per tempo libero e situazione economica. Alti livelli di soddisfazione per relazioni familiari, salute, relazioni con amici. Le madri sono le più insoddisfatte del tempo libero. Le figlie le più insoddisfatte della situazione economica e le più soddisfatte del tempo libero.

15 Occupate, casalinghe e soddisfazione della vita quotidiana In coppia TOTALE con figli occupate casalinghe occupate casalinghe figlie occupate casalinghe Relazioni familiari 92,8 92,0 94,9 92,8 91,6 92,0 Salute 91,3 89,8 91,5 89,2 90,9 93,0 Relazioni con amici 89,5 82,6 88,8 80,9 89,4 88,3 Lavoro 80,6 58,1 83,0 61,1 78,7 32,9 Situazione economica 73,2 55,4 76,6 58,4 64,4 35,0 Tempo libero 64,4 56,4 46,7 52,1 61,7 64,4 Le occupate sono più soddisfatte delle casalinghe del lavoro, soprattutto le figlie. Le occupate figlie sono le meno soddisfatte del lavoro ma le casalinghe figlie sono assolutamente insoddisfatte. Nonostante il carico di lavoro di cura ed extradomestico le lavoratrici ci tengono al loro lavoro ma sono assolutamente insoddisfatte del tempo libero.

16 L indagine Multiscopo Famiglia e soggetti sociali 2003 Una rivoluzione in campo informativo sul terreno della famiglia: Dalla famiglia struttura alla famiglia rete UN TEMPO: famiglia censuaria con tipologie A B C D (senza nucleo, coppie, coppie con figli e monogenitore, con più nuclei) OGGI: da famiglia all interno delle mura domestiche a famiglia-rete focus su: caratteristiche del contesto familiare, parentale, amicale e di solidarietà fecondità mobilità sociale comportamenti e modalità di risposta/adattamento ad eventi critici in ambito familiare e lavorativo accesso e controllo delle risorse, autonomia, ruolo, potere desideri, aspettative e vincoli

17 L indagine Multiscopo Famiglia e soggetti sociali 2003 I dati permettono: ricostruzione retrospettiva delle biografie lavorative (ingresso nel mercato del lavoro, caratteristiche dell attività, interruzioni/ ripresa, motivi delle interruzioni, mobilità sociale) intenzioni e aspettative rispetto a ingresso/reingresso/ritiro nel/dal mercato del lavoro, conciliazione lavoro-famiglia norme e valori rispetto a uscita dalla famiglia di origine, unione/matrimonio, figli, conciliazione lavoro-famiglia divisione dei ruoli, affidamento e cura dei figli, gli aiuti ricevuti giovani adulti nella famiglia di origine

18 Criticità: alte le interruzioni del lavoro dopo la nascita di un figlio Il 20% delle madri occupate al momento della gravidanza non lavora più dopo la nascita del figlio (2003) Nel 1998 il 15% delle donne tra 25 e 34 anni che avevano avuto un figlio e il 25,2% di quelle che ne avevano avuti due hanno dichiarato di aver interrotto il lavoro

19 Le reti informali: un pilastro per le lavoratrici madri Dal 1983 a oggi aumentano i care giver. Diminuiscono le famiglie aiutate I care giver hanno meno tempo, condividono di più l aiuto con altri, selezionano di più casi da aiutare Per questo cresce solo l aiuto l a famiglie di disabili e delle famiglie con donna con figli che lavora

20 Le donne quando hanno bambini e lavorano sono non sufficientemente supportate Non sono adeguatamente supportate dai servizi, i nidi sono ancora insufficienti specie al Sud dove le donne fanno anche più figli. L aiuto delle nonne non è sufficiente sostegno importante: 29,1% sono aiutate da rete informale, il 37,7% delle lavoratrici in coppie con figli. MA le nonne hanno genitori anziani da accudire a loro volta le nonne al crescere del titolo di studio sono sempre meno disponibili a fare le nonne sitter e intervengono nella cura dei nipoti non tanto a tempo pieno, ma quando c è proprio bisogno.

21 L indagine Multiscopo sull Uso Tempo Uno strumento per la formulazione di politiche su: Conciliazione lavoro-famiglia Divisione dei ruoli/differenze di genere Bisogni di particolari segmenti della popolazione Trasporti, servizi Nuove forme di lavoro Uno strumento fondamentale per la stima di fenomeni sommersi : Valore delle attività produttive familiari per la costruzione di un conto satellite Tempi e utilizzo degli spazi fisici e sociali Colonizzazione dei tempi di vita familiare da parte del lavoro Risorse, vincoli e strategie della vita quotidiana Un indagine preziosa che si integra con cultura, salute, famiglia, lavoro, perché arricchisce l informazione sul piano della quantificazione dei tempi

22 L indagine Multiscopo sull Uso Tempo OBIETTIVI Descrivere l organizzazione dei tempi di vita della popolazione, il peso che ha ciascuna dimensione del tempo sul complesso della vita quotidiana nei differenti target Studiare i tempi sociali delle diverse generazioni, dei generi, dei diversi strati sociali L analisi del legame tra trasformazioni socio-economiche e trasformazioni dei ritmi sociali L analisi del rapporto tra mondo del lavoro e tempi di cura della famiglia, tempi di studio e lavoro, tempi di svago e socializzazione e i loro cambiamenti

23 In Italia le donne più cariche di lavoro familiare In Svezia quelle meno cariche lavoro familiare italiane svedesi lavoro retribuito 5h20 2h06 3h42 3h12 Italiane: n. ore lavoro totale 7h12 come Slovenia Ungheria Estonia il numero di ore di lavoro totali maggiore tra le donne tranne che nel Regno Unito, Svezia, Norvegia

24 Anche tra le occupate il carico di lavoro familiare è maggiore in Italia lavoro familiare delle occupate 3h51 Italia 3h11 Germania 3h21 Finlandia Le lavoratrici italiane hanno anche più ore di lavoro retribuito 4h39 come francesi e ungheresi Le inglesi e le svedesi 4h05 Le tedesche e le belghe 3h53

25 In Italia permane l asimmetria dei ruoli nella coppia DONNE Sono sempre sovraccariche di lavoro familiare: il 77% del tempo dedicato dalla coppia al lavoro familiare è assorbito dalle donne. Per le donne lavoratrici il tempo libero è residuale (2h28 ) e il lavoro familiare centrale (5h01 ) UOMINI È il tempo per il lavoro familiare ad essere residuale (2h07 ) ed il lavoro extradomestico centrale (8h15 )

26 L asimmetria dei ruoli diminuisce, ma per le nuove strategie adottate dalle donne nell arco di 14 anni si passa dall 84,6% al 77,7% di ore di lavoro familiare delle coppie assorbite dalle donne PIU PERCHE le donne scelgono di diminuire il tempo dedicato al lavoro familiare (- 33 minuti) CHE PERCHE gli uomini sono più coinvolti come numero (dal 71,6% al 77,3%) e come minuti (+ 16 minuti)

27 L asimmetria dei ruoli varia in base alla posizione nella professione e alle zone Minore asimmetria per gli strati sociali medio-alti dirigente, imprenditrice, libera professionista 69,5% impiegata direttiva, quadro 72,5% operaia 74,5% lavoratrice in proprio, coadiuvante 77,7% Minore asimmetria nel Nord Est Nord Ovest 72,2% Nord Est 70,8% Centro 73,4% Sud 79,5% Isole 75,1%

28 Permane disuguaglianza di genere nei carichi familiari Le donne lavoratrici sono ancora molto sovraccariche nonostante le strategie individuali Gli strumenti di conciliazione sono poco efficaci scarso uso dei congedi parentali da parte maschile, scarsa diffusione servizi per l infanzia, l non adeguato sostegno maschile in casa grave criticità per le lavoratrici madri URGENZA politiche di conciliazione efficaci

29 La Rilevazione sulle Forze di Lavoro Principali obiettivi Stime ufficiali degli occupati e dei disoccupati Indicazioni sullo stato e sulla dinamica del mercato del lavoro

30 I principali aggregati Suddivisione della popolazione in 3 gruppi esaustivi e mutuamente esclusivi occupati disoccupati (o persone in cerca di occupazione) non forze di lavoro (o inattivi) forze di lavoro

31 I principali indicatori del mercato del lavoro Gli aggregati consentono di calcolare indicatori del mercato del lavoro quali: tasso di attività tasso di occupazione tasso di disoccupazione

32 L analisi dell occupazione Settore di attività (agricoltura, industria, servizi) Posizione professionale (dipendente/autonomo) Professione Carattere dell occupazione (tipica/atipica)

33 L analisi della disoccupazione Tipologia della disoccupazione (exoccupato, in cerca del primo lavoro, altre persone in cerca) Durata della disoccupazione Per età: disoccupazione giovanile

34 La nuova indagine Definizioni Periodo Rete di rilevazione Campione Intervista Sostituzioni Ritorni Qualità DA Buon livello 1 settimana per ognuno dei 4 trimestri Rete tradizionale (Comuni) Struttura longitudinale famiglie Faccia a faccia con questionario cartaceo Discrezionali Faccia a faccia senza controlli Controlli a posteriori A Totale armonizzazione Tutte le settimane dell anno Rete autonoma di rilevatori ISTAT Struttura longitudinale famiglie Faccia a faccia CAPI 1 intervista, CATI 2, 3 e 4 intervista Automatiche Gestiti a video con le informazioni delle interviste precedenti Flusso automatico dei controlli (filtri, percorsi, incompatibilità)

35 A: Chi Risponde ai Quesiti Occupato B: Situazione Lavorativa nella Settimana di riferimento Non occupato C: Attività Lavorativa Principale E: Precedenti Esperienze Lavorative D: Attività Lavorativa Secondaria F: Ricerca di Lavoro Inabile al lavoro G: Iscrizione ad un Centro per l Impiego DIAGRAMMA DI FLUSSO DEL NUOVO QUESTIONA RIO RFL H: Istruzione e Formazione Professionale I: Condizione Autopercepita e residenza L: Notizie sulla Famiglia M: Informazioni a cura dell Intervistatore N: Codifiche in Sospeso

36 B Sezione B - SITUAZIONE LAVORATIVA NELLA SETTIMANA DI RIFERIMENTO Obiettivo Identificazione degli occupati e dei non occupati Chi risponde: persone di 15 anni o più (esclusi i giovani in servizio di leva) Informazioni rilevate Aver svolto o meno un ora di lavoro Eventuale assenza dal lavoro Motivo dell assenza Posizione nella professione Durata dell assenza Entità della eventuale retribuzione

37 C Sezione C - ATTIVITA LAVORATIVA PRINCIPALE Obiettivo Individuazione delle caratteristiche dell attività lavorativa principale Chi risponde: occupati (da sez. B) Informazioni rilevate Posizione nella professione (dipendente, autonomo, collaboratore) Professione Settore di attività economica Durata del lavoro (tempo indeterminato/determinato) Orario di lavoro Lavoro a turni e in orari disagiati Luogo di lavoro Inizio attività lavorativa Retribuzione

38 D Sezione D - ATTIVITA LAVORATIVA SECONDARIA Obiettivo Individuazione dell eventuale attività lavorativa secondaria e relative caratteristiche Chi risponde: occupati (da sez. B) Informazioni rilevate Presenza/assenza di un attività lavorativa secondaria Numero di ore lavorate Posizione nella professione (dipendente, autonomo, collaboratore) Settore di attività economica

39 E Sezione E - PRECEDENTI ESPERIENZE DI LAVORO Obiettivo Individuazione dell eventuale precedente esperienza lavorativa e relative caratteristiche Chi risponde: non occupati (da sez. B) Informazioni rilevate Presenza/assenza di una precedente esperienza lavorativa Data della conclusione della precedente esperienza lavorativa Posizione nella professione (dipendente, autonomo, collaboratore) Professione Settore di attività economica Motivo della conclusione della precedente attività lavorativa Anni di versamenti contributivi (per i pensionati)

40 F Sezione F - RICERCA DI LAVORO Obiettivi gli occupati) Eventuale ricerca ulteriore/nuovo lavoro (per Identificazione dei disoccupati Classificazione delle non forze di lavoro Chi risponde: occupati e non occupati Occupati: Eventuale ricerca di lavoro Motivo della ricerca Azioni di ricerca (1 quesito multiresponse) Durata della ricerca Caratteristiche del lavoro cercato autonomo/dipendente part-time/tempo pieno località Informazi oni rilevate Non occupati: Eventuale ricerca di lavoro Motivo della non ricerca Volontà e disponibilità a lavorare (per chi non cerca) Azioni di ricerca (13 quesiti) Durata della ricerca Immediata disponibilità Caratteristiche del lavoro cercato autonomo/dipendente part-time/tempo pieno località salario di riserva

41 non forze NON FORZE DI LAVORO Definizione: non essere occupati non essere disoccupati 4 gruppi principali Cercano non attivamente Cercano lavoro attivamente ma non sono immediatamente disponibili a lavorare Non cercano lavoro ma sarebbero disposti ad accettarne uno qualora gli venisse offerto Non cercano e non sono disponibili a lavorare

42 L occupazione femminile dal 1993 al 2006 Prima fase: particolari difficoltà socio-economiche: 525 mila occupati nei primi 2 anni Successiva ripresa: già dal 1999 si superano i valori iniziali e nel 2006: 22milioni 988mila occupati, 2 milioni 223mila in più rispetto al 1993 UOMINI In soli due anni tra il 1993 e il mila occupati. Dopo 2 anni di stagnazione nel 1998 inizia la ripresa, nel 2006: 13milioni 939mila occupati, 540mila in più rispetto al 1993 DONNE La caduta dell occupazione è stata minore ed è durata meno. Già nel 1996 inizia una sostenuta ripresa, nel 2006: 9milioni 049mila, 1milione 683mila occupate in più rispetto al 1993 (1milione 468mila al Centro-Nord, solo 142mila nel Mezzogiorno). Quasi tutti i posti di lavoro aggiuntivi sono femminili, che partivano però da livelli molto bassi. Nonostante ciò i livelli di occupazione femminili sono ancora bassi rispetto all Europa

43 Occupazione e ruolo in famiglia Tasso di occupazione delle persone di anni per sesso, classe di età e ruolo nella famiglia RUOLO NELLA Maschi Femmine FAMIGLIA Totale Totale Single 83,7 89,2 84,0 40,7 76,3 81,3 86,7 75,9 25,5 60,4 Monogenitore 70,2 90,0 88,0 43,7 66,8 67,0 75,6 66,8 26,1 57,1 Partner in coppia senza figli 93,8 95,1 88,8 32,4 69,8 75,3 76,5 51,3 15,1 45,9 Partner in coppia con figli 92,1 94,0 89,9 48,6 82,3 46,3 55,1 49,7 22,7 46,7 -con un figlio 93,2 94,9 90,1 43,3 78,7 54,3 66,2 52,2 20,3 48,9 -con due figli 90,4 94,1 90,3 54,8 85,5 39,0 53,4 50,7 27,6 47,6 -con tre o più figli 88,6 90,7 88,6 54,4 83,1 25,8 37,4 39,1 23,5 35,4 Figlio/a 70,9 75,6 67,9 36,7 71,2 58,4 64,2 61,2 37,6 59,1 Totale 80,1 91,2 88,1 42,7 77,4 58,2 61,3 53,5 20,8 49,7 Fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro 2005

44 Occupazione femminile e ruolo nella famiglia nelle diverse ripartizioni Tasso di occupazione delle persone di anni per sesso, ripartizione geografica e ruolo nella famiglia Maschi Femmine RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Single Partner in coppia senza figli Partner in coppia con figli Single Partner in coppia senza figli Partner in coppia con figli Nord-ovest 92,9 96,7 97,7 89,5 83,9 66,7 Nord-est 92,8 97,5 97,9 93,5 82,2 70,4 Centro 91,0 97,0 96,5 90,0 77,1 61,9 Mezzogiorno 78,8 87,7 88,3 70,5 54,5 36,5 Totale 89,2 95,1 94,0 86,7 76,5 55,1 Fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro 2005

45 Il part-time time è cresciuto ma siamo sotto la media europea Dal 1993 al 2006 dal 20,9% al 26,5% contro 32,7% EU 25 1 milione 683 mila occupate in più di cui 855 mila a part-time time Nord-Est 28,8% Sud 23,3% La metà delle donne con figli lo ha scelto, l altra l metà o gli è stato imposto (25%( 25%), o non è riuscita a trovare altro (8%( 8%), o è troppo carica per lavorare a tempo pieno (10%( 10%) Condizionamento fondamentale dichiarato: cura dei figli

46 Part time e ruolo nella famiglia Occupati part time di anni per sesso, classe di età e ruolo nella famiglia (per 100 occupati con le stesse caratteristiche) RUOLO NELLA Maschi Femmine FAMIGLIA Totale Totale Single 4,5 4,2 5,8 8,6 5,2 13,8 12,7 13,7 17,4 14,0 Monogenitore 8,4 3,1 1,2 7,7 3,9 39,2 28,7 22,8 16,1 26,0 Partner in coppia senza figli 2,7 3,1 3,3 8,8 4,0 18,6 21,0 19,1 20,8 19,6 Partner in coppia con figli 2,2 2,7 2,7 5,0 2,9 37,2 36,3 23,0 18,6 30,9 Figlio/a 6,1 6,7 6,9 7,5 6,3 20,7 17,2 11,2 9,1 19,5 Totale 4,4 3,4 3,1 6,3 3,9 25,5 30,3 21,3 18,6 25,5 Fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro 2005

47 Part time e tempo determinato nelle diverse zone del Paese Occupati part time e occupati dipendenti a termine per ripartizione geografica e sesso (per 100 occupati con le stesse caratteristiche) RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Occupati a tempo parziale Occupati dipendenti a termine Maschi Femmine Maschi Femmine Nord-ovest 3,8 25,7 7,3 10,9 Nord-est 3,8 27,8 8,8 13,5 Centro 5,6 26,6 10,5 13,7 Mezzogiorno 5,3 22,2 14,4 21,7 Totale 4,6 25,6 10,5 14,7 Fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro 2005

48 Le donne svolgono tutti i tipi di lavoro ma rispetto agli uomini + impiegate - operaie + servizi - industria fanno anche orari atipici (circa ¼ delle occupate) specie nel commercio, alberghi, ristoranti, sanità crescono anche nelle posizioni alte + part time + tempo determinato

49 La posizione nella professione per ruolo in famiglia Occupati di anni per sesso, posizione nella professione e ruolo nella famiglia (composizione percentuale) RUOLO NELLA FAMIGLIA Dirigente, imprenditore Impiegato Operaio Lavoratore in proprio Totale MASCHI Single 20,6 24,0 35,3 20,1 100,0 Monogenitore 13,1 13,1 37,1 36,6 100,0 Partner in coppia senza figli 19,2 27,1 34,3 19,4 100,0 Partner in coppia con figli 15,8 23,0 39,7 21,5 100,0 FEMMINE Single 20,4 43,2 25,1 11,2 100,0 Monogenitore 10,0 37,2 41,0 11,7 100,0 Partner in coppia senza figli 16,0 43,5 28,1 12,4 100,0 Partner in coppia con figli 10,9 42,9 34,0 12,2 100,0 Fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro 2005

50 Le disoccupate oggi 986mila contro 902mila uomini tassi femminili sempre più alti (10,1% contro 6,2%) minimo 1,7% maschi > 24 anni Trentino Alto Adige massimo 53,9% femmine Sicilia Più disoccupate di lunga durata (5,1% contro 2,8% dei maschi) Sud: 11,6% contro 6,1% più della metà delle disoccupate del Sud sono di lunga durata

51 Le non forze lavoro 14milioni 547mila inattivi in età lavorativa 9milioni 601mila donne Complessivamente sono in crescita rispetto al 2003 ( mila) Sono in crescita le donne rispetto al 2003 ( mila) Sono particolarmente concentrate nel Sud 4milioni 362mila (+5,1% rispetto al 2003)

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Andare a tempo L uso quotidiano del tempo e le politiche urbane Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Maria Clelia Romano Ricercatore Istat

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

I tempi della vita quotidiana

I tempi della vita quotidiana I tempi della vita quotidiana Relazione Dott.ssa Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Roma, 20 dicembre 2005 Aula Magna - Istituto nazionale di statistica L uso del tempo in Italia e in Europa:

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne I nodi della partecipazione Il lavoro delle donne Caratteristiche della partecipazione Conciliazione tra lavoro e famiglia Caratteristiche dell occupazione femminile I

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Presentazione di Maria Mora Roma, 7 maggio 2009 Attività IRES-INCA INCA immigrazione/emigrazione

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

TRENDS Q U A N T I F I G L I... PULSE MAMME D'ITALIA FATTI E NUMERI SULLA MATERNITA' IN ITALIA. UN INVITO DEL CIRCOLO LE MAMME DI AZIONE NAZIONALE AD APRIRE UNA RIFLESSIONE, PER DAR VOCE E RAPPRESENTANZA POLITICA ALLA MATERNITÀ IN ITALIA

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Profili e organizzazione dei tempi di vita delle madri sole in Italia

Profili e organizzazione dei tempi di vita delle madri sole in Italia Profili e organizzazione dei tempi di vita delle madri sole in Italia 5 luglio 2005 Il testo qui presentato è pubblicato anche nel volume Madri sole - Sfide politiche e genitorialità alla prova, a cura

Dettagli

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia

I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia Indagine conoscitiva sulla condizione socio-occupazionale dei genitori che hanno fatto domanda al nido d infanzia

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne Alberto Zuliani Presidente dell Istat UNO Il percorso formativo Licenza media si iscrivono al 1 anno delle superiori 133 Qualifica professionale 1.000

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse definizioni

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Formative, Beni e Attività Culturali Area di Coordinamento Orientamento, Istruzione, Formazione e Lavoro Settore Istruzione e Educazione RILEVAZIONE SUI SERVIZI PUBBLICI E

Dettagli

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia I determinanti dell legati a salute e condizioni di lavoro in Italia Giuseppe Costa, Angelo d Errico, Francesca Vannoni, Tania Landriscina, Roberto Leombruni Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centri

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE Le pari opportunità e le politiche di genere in ambito UE Parità di opportunità tra le donne e gli uomini L'uguaglianza tra le donne e gli uomini rappresenta uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Figura 1 - Numero lavoratori delle imprese attive in alcune tipologie contrattuali per macrosettore - Anno 2013 (a) (valori medi annui)

Figura 1 - Numero lavoratori delle imprese attive in alcune tipologie contrattuali per macrosettore - Anno 2013 (a) (valori medi annui) Allegato statistico Audizione dei rappresentanti dell Istituto nazionale di statistica Roberto Monducci e Linda Laura Sabbadini 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine. 18 34 anni. 35 49 anni. 50 64 anni.

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine. 18 34 anni. 35 49 anni. 50 64 anni. VOLONTARIATO 1/2 Chi fa REGOLARMENTE volontariato Totale Campione 24,9% GENERE Maschi Femmine 21,0% 28,5% 18 34 anni 34,4% ETA' 35 49 anni 50 64 anni 16,4% 24,7% 65 e oltre 24,3% Padova e cintura / Area

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Codice identificativo VA/Varese n 31/2005 - Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 405 del 22/06/05 e Delibera di Giunta Comunale n. 45 del 31/10/07

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI. Settore Servizi educativi CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI. I criteri per la formazione delle graduatorie prendono in esame il contesto in cui è inserito

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio

Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio Conferenza stampa Paolo Beltraminelli Direttore DSS 17 marzo 2015 Indice 1. Perché il sondaggio? 2. Questionario

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Focus I giovani e il mercato del lavoro Focus I giovani e il mercato del lavoro Per trovare lavoro conviene proseguire gli studi dopo il diploma Nel 2008 77 giovani (25-34 anni) su 100 lavorano o cercano un lavoro (tasso di attività); al sono

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni I risultati dell indagine SAPA-PON Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni Analisi di contesto Lo sviluppo e il progresso economico e sociale di un Paese, si costruisce e si garantisce grazie al

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Le determinanti dell allattamento. Alcuni risultati dall Indagine campionaria sulle nascite

Le determinanti dell allattamento. Alcuni risultati dall Indagine campionaria sulle nascite Le determinanti dell allattamento. Alcuni risultati dall Indagine campionaria sulle nascite Cinzia Castagnaro e Sabrina Prati Convegno Gravidanza, parto e allattamento. I dati del territorio Venezia, 3

Dettagli

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore 11 Febbraio 2014 Isabella Cecchini Direttore Dipartimento Ricerche sulla Salute - GfK Eurisko GfK Eurisko Milano,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

Solidarietà ed etica Report n.2

Solidarietà ed etica Report n.2 Solidarietà ed etica Report n.2 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE SOTTO LA SOGLIA RELATIVA IL % DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel della povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per consumi

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Indagine sulle condizioni economiche e sociali della famiglie della Provincia di Riforme anni 90: maggiore autonomia delle amministrazioni

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Le politiche di cura per gli anziani

Le politiche di cura per gli anziani Le politiche di cura per gli anziani Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n.9 Definizione di lavoro di cura La cura, come attività

Dettagli

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio Riflettori sulle difficoltà delle famiglie: tra crisi ed opportunità Stati Generali del Sistema Acli del Lazio Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio 18 aprile 2009 Cristina Morga Prima di iniziare

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015 GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015 Nella scuola oggi e nella società domani ANTONIO SCHIZZEROTTO FBK-IRVAPP e Università di Trento Uno sguardo sull istruzione secondaria in Trentino

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 3 Settore Famiglie e società Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini Indagine Multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La povertà in Italia nel 2009

La povertà in Italia nel 2009 15 luglio 2010 Anno 2009 La povertà in Italia nel 2009 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla povertà relativa e assoluta delle famiglie residenti in Italia, sulla base delle

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

INTERVENTO DI LAURA AROSIO

INTERVENTO DI LAURA AROSIO INTERVENTO DI LAURA AROSIO Ricercatrice in Sociologia presso l Università di Milano Bicocca L aumento delle separazioni legali e dei divorzi in Italia BIOGRAFIA Laura Arosio è ricercatrice in Sociologia

Dettagli

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti Le famiglie di Udine raccontate dai numeri 1. Premessa Nel linguaggio comune il concetto di Famiglia è da sempre legato all esistenza di un nucleo di persone unite da legami di natura specifica, quali

Dettagli

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria A cura di: Francesco Orazi Università Politecnica delle marche Caratteristiche del campione Età Fino a 40 anni 56%

Dettagli

La partecipazione al mercato del lavoro della popolazione straniera I - IV trimestre 2005

La partecipazione al mercato del lavoro della popolazione straniera I - IV trimestre 2005 27 marzo 2006 La partecipazione al mercato del lavoro della popolazione straniera I - IV trimestre 2005 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. +

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

Situazione relativa ai licenziamenti per dimissioni in bianco in Provincia di Bolzano

Situazione relativa ai licenziamenti per dimissioni in bianco in Provincia di Bolzano Coordinamento Pari Opportunità e Politiche di Genere Bolzano Landeskomitee für Chanchengleichheit Bozen Situazione relativa ai licenziamenti per dimissioni in bianco in Provincia di Bolzano L Alto Adige

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali Obiettivi delle aziende Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola Analisi sui consumi Conoscere i bisogni e i gusti dei consumatori Valutare la soddisfazione della clientela Lanciare nuovi

Dettagli

Primi passi verso il servizio civile europeo. Al via progetto italo-francese Saranno 100 i giovani italiani e francesi coinvolti a partire dal 2016. L'accordo è stato raggiunto ieri a Parigi tra ministri

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Giovani e lavoro tra continuità e segnali di cambiamento

Giovani e lavoro tra continuità e segnali di cambiamento Giovani e lavoro tra continuità e segnali di cambiamento Quali sono le caratteristiche del lavoro a cui i giovani assegnano maggiore importanza? Che cosa desiderano? E importante rispondere a queste domande

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli